«Un cuore che arde per tutta la creazione»

 

Il 1° settembre, capodanno della Chiesa ortodossa, è la Giornata del Creato.

In occasione di questo appuntamento dedicato alla riflessione sulla necessità di salvaguardare l’ambiente che abbiamo  ricevuto in dono con il dovere di lasciarlo in eredità alle generazioni future, ci sembra importante tradurre il messaggio per l’occasione del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, anche perché su questo tema la Chiesa ortodossa e le Chiese evangelico-luterane sono state le prime a mostrare consapevolezza e sensibilità.
La Giornata del Creato si celebra nella Chiesa ortodossa dal 1989 su proposta del patriarca Dimitrios all’Assemblea ecumenica di Basilea. In Italia – come negli altri Paesi cattolici – l’iniziativa è stata introdotta nel 2006.

 

Amati figli nel Signore,
Per grazia di Dio, iniziamo oggi ancora un altro anno della Chiesa, ancora un altro ciclo di festa, con tutte le opportunità che ci fornisce, benedetto per noi così da intensificare la nostra lotta spirituale in modo che ci possiamo rendere conto dell’opportunità che ci è stata concessa di diventare “a somiglianza di Dio” e che anche noi possiamo diventare i suoi santi.
Questo giorno, il 1 ° settembre, il primo giorno dell’anno della Chiesa, è anche, proprio su iniziativa del Patriarcato ecumenico, dedicato alla preghiera per l’ambiente naturale. Questa dedica è  tutt’altro che estranea al significato della giornata che ci invita ad un rinnovato impegno spirituale, dal momento che questa lotta fa sì che ‘il cambiamento buono’ in una persona contribuisca al miglioramento delle sue relazioni con l’ambiente e della sua sensibilità nel riconoscere l’importanza della sua tutela e conservazione.
E così oggi siamo chiamati a glorificare il santo nome di Dio, perché egli ha fatto dono al genere umano della natura da conservare e sostenere come l’ambiente più ideale per un sano sviluppo del corpo e dello spirito. Non possiamo, tuttavia, trascurare il fatto che l’uomo non ha riconosciuto il valore di questo dono di Dio, come avrebbe dovuto e continua a distruggere l’ambiente per avidità  o altri desideri egoistici.
Il nostro ambiente, come sappiamo, è composto da terra, acqua, sole e aria e anche, naturalmente, fauna e flora. L’uomo può sfruttare la natura a suo vantaggio fino ad un certo limite che garantisce la sostenibilità delle risorse energetiche consumate e salvaguarda la riproduzione di tutte le creature viventi. In effetti, questo sfruttamento della natura in senso buono è esplicito comando di Dio per l’uomo prima della sua caduta nel peccato. La trasgressione di questo limite, però, che è stata una caratteristica degli ultimi due secoli della storia umana, e ha condotto alla distruzione  dell’armonia dei costituenti naturali dell’ambiente, al loro logoramento e, alla lunga, alla morte del creato e dell’uomo stesso che non può sopravvivere in eco-sistemi che sono diventati sbilanciati in un modo irreversibile. Un risultato di questo fenomeno è la comparsa e la diffusione di malattie a causa dell’alterazione della catena alimentare causata dalle attività umane.
L’importanza fondamentale delle foreste (il 2011 è l’Anno dedicato dalle Nazioni Unite alle foreste) e della flora in generale per la sostenibilità della terra in quanto eco-sistema è giustamente sottolineato al giorno d’oggi, così come la necessità di preservare le sue risorse idriche, ma non dobbiamo sottovalutare l’enorme contributo della vita animale nel garantire lo sviluppo armonioso e il funzionamento della natura. Gli animali sono sempre stati amici per l’uomo e servi dei bisogni umani, fornendoci cibo, vestiario e trasporto, nonché protezione e compagnia. Lo stretto rapporto dell’uomo con gli animali è dimostrato dal fatto che sono stati creati lo stesso giorno (Gen 1,24-31) e dal comando di Dio di Noè di salvare una coppia di ogni specie dal diluvio imminente  (Gen 6,19 ). E’ molto significativo che Dio mostri particolare attenzione alla conservazione del regno animale. Spesso nelle Vite dei Santi incontriamo storie sui rapporti meravigliosi tra Santi e  animali, anche feroci, che in altre circostanze sarebbero stati tutt’altro che amichevolmente disposti verso l’uomo. Questo, naturalmente, non è dovuto alla loro natura malvagia, ma alla resistenza dell’uomo alla grazia di Dio e la sua successiva rotta di collisione con gli elementi e le creature della natura.
Inoltre, un’ulteriore conseguenza della rottura del rapporto tra Adamo ed Eva e il loro Creatore, Dio, è stata l’interruzione del loro rapporto con l’ambiente: “Maledetto il suolo per causa tua! Con dolori ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba dei campi. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane, finché non tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai!” (Gen 3,17-19); la riconciliazione dell’uomo con Dio comporta la sua riconciliazione con gli elementi della natura.
In quest’ottica è chiaro che un buon rapporto dell’uomo con l’ambiente si sviluppa quando insieme a questo si sviluppa un buon rapporto tra l’uomo e Dio. C’è un passo ben noto della vita di Sant’Antonio che racconta come, all’età di novantanni il Santo avesse deciso sotto la guida di un angelo del Signore di partire addentrandosi nel deserto per andare a trovare un altro eremita, San Paolo di Tebe, così da beneficiare del suo consiglio spirituale. Dopo aver camminato per tre giorni in cerca del Santo seguendo le tracce di animali selvatici, finalmente ha incontrato un leone che con calma ha piegato la testa davanti a lui e, facendo un dietrofront, ha condotto Antonio alla grotta di San Paolo, dove trovò l’eremita servito da animali selvatici. La sua razione di pane gli veniva portata ogni giorno da un corvo! Infatti, il giorno in cui Sant’Antonio gli ha fatto visita, l’uccello ha portato una doppia razione, dato che aveva pure previsto l’ospite! Questi santi avevano sviluppato
un rapporto benedetto con Dio, e quindi avevano altresì gentili rapporti con tutte le creature della natura. La creazione di questo buon rapporto con Dio deve essere la nostra preoccupazione principale, e al servizio di questo obiettivo, dobbiamo lottare per una buona relazione con il nostro ambiente, animale, vegetale e fisico. Da questa prospettiva il nostro amore per gli animali non sarà semplicemente una manifestazione di solidarietà con quanti amano gli animali e che, ahimè, troppo spesso viene accompagnato da indifferenza alle sofferenze del nostro prossimo, immagine di Dio, ma sarà il risultato autentico del nostro buon rapporto con il Creatore di tutte le cose. Vorrei che il Creatore dell’universo “estremamente buono” e della realtà terrena “estremamente buona”, vale a dire l’ecosistema, ispirasse tutti noi a comportarci con compassione verso tutti gli elementi della natura con cuore che pieno di misericordia per tutti: esseri umani, animali e piante. Quando a San Isacco il Siro è stato chiesto: “In cosa consiste un cuore misericordioso?” ha risposto: “Un cuore misericordioso è un cuore che arde per tutta la creazione, per gli uomini, per gli uccelli, per le bestie e per ogni cosa creata e dal ricordo e dalla contemplazione di queste cose sono riempiti gli occhi di lacrime Dall’intensità e sovrabbondanza di misericordia del cuore, e dalla sua profonda contrizione, il cuore non può sopportare di sentire o di vedere alcun danno o alcuna creatura cui accada dolore ” (Isacco il Siro, Discorso 81).
Attraverso tale compassione verso tutto il creato onoreremo il ruolo che ci è stato conferito da Dio di reggitori della creazione, guardando con cura paterna a tutti i suoi elementi. In questo modo questi elementi saranno obbedienti a noi, rimanendo a nostra disposizione con benevolenza e fedeltà nell’eseguire la loro missione di servire alle nostre esigenze secondo il comando del Signore”.
Il vostro caro fratello in Cristo in preghiera fervente davanti a Dio

+ Bartolomeo di Costantinopoli

in “Vino Nuovo” (www.vinonuovo.it) del 1 settembre 2011 (traduzione: Maira Teresa Pontara Pederiva)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *