Si discute molto su come interpretare il Concilio Vaticano II.
Continuità o discontinuità con la tradizione? Ritengo che si tratti di una polemica sterile.
Non le pare che la vera chiave di lettura del Concilio Vaticano II, quasi cinquant’anni dopo, consista nel rileggere l’esperienza cristiana alla luce delle sue origini contenute nel Nuovo Testamento? (Antonio Meli, Messina) È vero! A ormai quasi cinquant’anni dalla celebrazione del Concilio Vaticano II si discute ancora sulla sua interpretazione.
Io sono d’accordo con lei che si tratta, almeno in parte, di una polemica sterile, ma anche un po’ inevitabile.
Ricordo bene quei giorni, perché, pur non essendo membro del Concilio, vivevo a Roma al Pontificio Istituto Biblico, dove risuonavano in vari modi gli echi suscitati dalle discussioni dei vescovi.
Si temeva che il Concilio promovesse alcune interpretazioni letterali o simboliche della Scrittura che sistematicamente respingevano ogni sorta di lettura storicocritica.
Alcuni sostenevano addirittura che i metodi critici portassero alla perdita della fede.
Di fatto molti esegeti sostenevano invece un’interpretazione dei testi che nutrisse la fede, ma fosse anche attenta agli studi storico-critici.
Fu grande quindi la loro gioia quando, dopo lunghe e accese discussioni, fu approvata la Costituzione Dogmatica sulla Divina Rivelazione.
Ma per molti c’era un motivo di gioia ancora più grande.
I documenti approvati dai Padri conciliari dimostravano nel loro insieme la volontà della Chiesa di entrare in contatto con tutti gli uomini di buona volontà e di porsi in atteggiamento di rispettoso ascolto delle voci e dei desideri di tutti.
Naturalmente non è in questo entusiasmo che troviamo lo spirito del Concilio.
Anche perché in quel periodo, in un’atmosfera di entusiasmo e anche con una certa ingenuità, circolavano tanti progetti per il futuro della Chiesa.
Cosa dunque appartiene o no allo spirito del Concilio? È opportuna la distinzione tra continuità e discontinuità della tradizione.
I sostenitori di un’interpretazione rigida, che guardano con sospetto ad ogni novità, non tengono ben presente che vi possono essere novità nella Chiesa.
Essa è un organismo vivente, che nasce piccolo ma nel tempo si sviluppa come un corpo umano che cresce così da apparire come qualcosa di nuovo.
Tale visione della storia della Chiesa fu sostenuta fin dal secolo V da San Vincenzo di Lerino.
Egli afferma che nella Chiesa vi saranno certamente nel corso degli anni progressi anche molto vistosi.
Non ci si deve spaventare di essi.
Solo quando un organismo si trasforma in un altro bisognerà parlare di cambiamenti e respingerli con forza.
Come scrive San Vincenzo di Lerino: «È necessario dunque che, con il progredire del tempo, crescano e progrediscano quanto più possibile la comprensione, la scienza e la sapienza, così nei singoli come di tutti, tanto di uno solo, quanto di tutta la Chiesa».
Il suggerimento del lettore che parla di «rileggere l’esperienza cristiana alla luce delle sue origini contenute nel Nuovo Testamento» mi pare conforme con quanto abbiamo detto parlando di quali novità possa esprimere la Chiesa nel corso dei secoli.
in “Corriere della Sera” del 21 ottobre 2010
News
- Tomáš Halík, Il sogno di un nuovo mattino. Lettere al papa.
- XXXIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- padre Rinaldo Paganelli (1955-2024) Profilo bio-bibliografico
- Simposio Internazionale di Catechetica. La dimensione educativa della catechesi
- Global RE© September - October 2024
- Vademecum 2024-2025
- XXXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- 1° CORSO DI FORMAZIONE per Équipe, Operatori Pastorali ed Educatori
- “Abbiamo fatto una religione interculturale”: Riflessioni educative dopo un perc...