Perché sono cristiano?

Nella misura in cui la fede della mia infanzia è diventata adulta, cioè consapevole di se stessa e del proprio contenuto al di là della ingenua spontaneità, è diventata per ciò stesso “critica”.
Non soltanto ho cercato di discernere i motivi del mio credere, ma ho provato piacere a nutrire la mia fede d’intelligenza, in modo tale che essa si tendesse fra due poli: un acconsentire amorevole alla Parola di Dio e un rimettere sempre tutto in questione.
La fede genera allora una “teologia”, cioè una conoscenza del mistero nella quale la ricerca s’intreccia alla certezza, in una dialettica permanente.
Più sono affascinato dal mio acconsentire, più la mia curiosità è stimolata dall’amore del mistero che così mi ha conquistato.
Questa strana forma di conoscenza si esercita in tutto il campo dell’economia giudeo-cristiana, in un messianismo che comincia con la vocazione di Abramo e continua giorno dopo giorno a partire dalla resurrezione di Cristo, che lo prolunga al di là di ogni previsione per opera dello Spirito inviato da Lui.
Il centro nevralgico di questo “mistero” si trova, non in una qualche verità eterna, ma in un “evento”: Dio entra nella storia, ma in un modo tale che l’oggetto della mia comunione divinizzante non è direttamente Dio in se stesso, nella sua trascendenza, ma un Uomo-Dio.
All’intervistatore che gli domandava chi era Dio per lui, l’arcivescovo ortodosso d’Inghilterra rispose categoricamente: È un uomo, fin nella sua dimensione politica, secondo la stessa logica dell’incarnazione.
Così, è un uomo che m’insegna come l’uomo può diventare Dio (Clemente d’Alessandria, III sec.).
Se dunque io sono cristiano, non è perché credo in un Dio-Dio, come un essere assoluto, eterno, immutabile, inconoscibile.
Il limite degli enunciati del Concilio Vaticano I è quello di essere completamente guidati dall’ossessione di provare l’esistenza di Dio con motivazioni che avrebbero dovuto confutare l’ateismo allora agli inizi.
In quella metafisica sacra si sviluppava un deismo autoritario, nel quale la religione cristiana difficilmente poteva evitare di trasformarsi in un apparato ideologico, in contrasto con la storia e con l’autonomia dell’uomo.
Lo si vide presto: Dio diventava insopportabile agli uomini, se non si faceva uomo.
Indizio di questo mutamento di prospettiva: non si parlava più di teologia, ma di “teodicea”, una teologia senza mistero, se così si può dire.
Il Concilio Vaticano II ritrova la presenza umana di Dio; questo è senz’altro il comune denominatore di tutte le sue posizioni, a cominciare dalla sua stessa costituzione.
La resistenza che la sua ispirazione e il suo dinamismo, ancor più dei suoi decreti, incontrano oggi in alcune forme di integralismo, viene proprio da questo imperialismo, sotteso alla Chiesa, a partire da Costantino fino alla Santa Alleanza.
Ecco che ritorna il Vangelo, la buona notizia dell’Uomo-Dio; la parola ritorna più di 200 volte nei testi, mentre nel Vaticano I era pronunciata solo 2 volte.
Si realizza l ‘annuncio del profeta Sofonia che mette nella bocca di Jahvè queste parole: Mi sono innamorato di voi, e voglio venire a vivere con voi: allora danzerò di gioia.
Che scompaia, secondo la decisione di Giovanni XXIII, la Chiesa degli anatemi! Se l’istituzione è necessaria, anche con la sua dimensione politica, secondo la logica stessa dell’incarnazione, allora essa non sarà altro che un servizio, un insieme di “ministeri”.
Ecco perché e come io sono cristiano, adepto di un Dio coinvolto nei mutamenti del mondo, nel nodo del mistero di Dio e del mistero dell’uomo, in una Chiesa che traccia la sua strada nell’uomo.
(Giovanni Paolo II).
in “Koinonia” n.
352 del maggio 2010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *