Pubblichiamo il discorso di Giovanni Bachelet in ricordo del padre Vittorio, assassinato 30 anni fa dalle Brigate Rosse, pronunciato il 12 febbraio nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, in occasione del convegno «Vittorio Bachelet testimone della speranza», cui ha partecipato il presidente della Repubblica Napolitano.
“Saluto e ringrazio il Presidente della Repubblica, il Magnifico Rettore, le tre associazioni che hanno promosso questa commemorazione di papà, i vecchi colleghi della Sapienza e i nuovi colleghi della Camera: vorrei ringraziarli uno per uno.
Nella disgrazia è una fortuna avere tanti amici che anche dopo trent’anni vogliono ricordare papà.
Non tutti hanno la stessa fortuna.
Di alcuni morti di quegli anni lontani è rimasto solo un nome una foto e una data, come testimonia il libro che il Presidente della Repubblica ha curato due anni fa, in occasione della prima giornata della memoria dedicata alle centinaia di vittime del terrorismo e delle stragi.
Nel ricordare mio padre torna sempre alla mente la folla di vittime di quegli anni, che meriterebbero di essere ricordate una per una; solo qui alla Sapienza, oltre ai docenti elencati dal Rettore, ho per esempio davanti agli occhi il maresciallo Oreste Leonardi: sorridente, bello, giovane, in attesa di Moro davanti a un’aula, insieme a papà che aspetta perché deve farci lezione nell’ora successiva.
Si può godere di maggiore o minore memoria e, come dirò fra un momento, si può anche discutere il testo di una lapide; ben piú drammatico è poi il caso in cui, dopo l’assassinio di un giovane disarmato, i suoi condomini rifiutino per decenni il permesso di usare il muro per la lapide; che poi, affissa ad un palo, viene periodicamente rimossa o sfregiata.
E’ successo anche questo.
L’ho appreso due anni fa, collaborando al progetto memoria di un gruppo di studenti trentini che ha prodotto il volume “Sedie vuote”; alcuni brani sono stati letti lo scorso maggio al Quirinale, nella seconda giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi.
La lapide ricordava Graziano Giralucci, pioniere del rugby in Italia (due squadre da lui fondate sono oggi in serie A), papà di una bambina di tre anni, morto nel 1974.
Sembra incredibile, ma solo da poco le istituzioni civili sono riuscite a sottrarre la sua memoria all’odio di parte e restituirla alla città di Padova, dove Giralucci, prima vittima delle Brigate Rosse, aveva l’unica colpa di aver simpatizzato per il Movimento Sociale e di trovarsi in una sua sezione nel momento sbagliato.
In quel tempo terribile si poteva uccidere senza pietà un innocente solo perché simbolo di un partito o dello Stato, ma anche allora i piú erano contro la violenza e la guerra.
Una canzone di Luigi Tenco che piaceva a papà diceva E se ci diranno che per rifare il mondo c’è un mucchio di gente da mandare a fondo, noi che abbiamo troppe volte visto ammazzare per poi sentire dire che era un errore, noi risponderemo, noi risponderemo: no no no no! Oggi quel tempo terribile è definitivamente finito.
Non solo molti, ma praticamente tutti sottoscriverebbero la canzone di Tenco: grazie al cielo fra chi studia e lavora non si trova piú traccia, nemmeno ultraminoritaria, di furore idelogico e simpatia per chi spara che, all’epoca dei miei vent’anni, convogliò ragazzi sprovveduti verso la violenza politica.
Nell’Italia di oggi ci sono certo molti altri guai; ma non quello.
Stasera a me spettano ricordi personali e familiari di papà; pensavo di illustrarne alcuni attraverso poesie e brani di autori a lui cari, ma grazie ai saluti iniziali me ne sono venuti in mente due fuori programma, che però illustrano un aspetto importante di papà: la capacità di ridere, anzitutto di se stesso e del proprio mondo.
Nel salutare il Magnifico Rettore mi sono ricordato che al momento della mia iscrizione alla Sapienza avevo chiesto a papà: che senso hanno, ormai, appellativi come “Magnifico”? Non è ridicolo per lo stesso Rettore? Non sarebbe ora di abolire questa roba medievale? Mi rispose: non so, secondo me alcuni Rettori si fanno eleggere, anche oggi, proprio per farsi chiamare Magnifico.
Risi di cuore con lui.
Il secondo ricordo ridanciano me l’ha stimolato la varietà dei mondi qui presenti o rappresentati: successori di papà alla presidenza dell’azione cattolica e molti dirigenti e soci, successori di papà alla vicepresidenza del Consiglio Superiore, magistrati e giuristi, universitari.
Una volta papà mi disse: nella vita associativa e professionale ho avuto a che fare con preti, professori universitari, e da ultimo anche magistrati; a volte mi chiedo in quale dei tre gruppi accada piú rapidamente che, quando qualcuno si allontana, gli altri comincino a parlar male di lui.
Papà me lo diceva ridendo, come se con i mondi in cui era vissuto prendesse in giro un po’ anche se stesso.
Ma non amava il potere e non l’ho mai sentito parlar male di nessuno.
Una volta, su mia richiesta, mi disse che il segreto per non parlar male degli altri era semplice: bastava non pensare male degli altri.
Bastava ammettere onestamente che in analoghe condizioni ci comportiamo spesso nello stesso modo, e a volte peggio.
Il terzo ricordo riguarda l’importanza del lavoro.
L’ultima volta che vidi papà fu il 3 agosto 1979, quando partii per andare a lavorare nel New Jersey, ai laboratori di ricerca Bell.
Né lui né io lo sapevamo, ma quella fu l’ultima volta che ci parlammo.
Papà richiamò la centralità del lavoro come vocazione primaria, come modo principale, per un cittadino e per un cristiano, di contribuire al bene comune e alla costruzione di un mondo piú libero e piú giusto.
Mi disse con chiarezza che le tante cose buone di cui mi ero occupato fino alla laurea –associazionismo cattolico, musica, politica– erano importantissime, ma avrebbero perso ogni valore se fossero servite a mascherare o compensare una scarsa capacità, o, peggio, diligenza nel proprio lavoro.
Mi consigliava dunque, almeno per qualche anno, di occuparmi esclusivamente e con tutte le energie della mia vocazione professionale, la fisica, affinare le mie capacità: solo in questo modo i miei ideali sarebbero rimasti credibili.
Questa esortazione, per lui davvero rara (non credo mi abbia fatto piú di due o tre prediche in tutta la mia vita) veniva rafforzata dalla citazione di due autori a lui molto cari.
Uno era Gandhi: Se quando si immerge la mano nel catino dell’acqua, se quando si attizza il fuoco col soffietto, se quando si allineano interminabili colonne di numeri al proprio tavolo di contabile, se quando, scottati dal sole, si è immersi nella melma della risaia, non si realizza la stessa vita religiosa di quando ci si trova in preghiera in un monastero, il mondo non sarà mai salvo.
L’altro brano l’ho da poco citato rispondendo a un articolo del Tempo, che criticava l’assenza dell’indicazione dei colpevoli dalla lapide di papà che è qui alla Sapienza.
L’articolo trovava riduttiva la frase “ucciso nell’adempimento del proprio dovere”; a me invece, ricordando questo brano di Martin Luther King caro a papà, sembrava per lui il migliore degli epitaffi.
Il brano diceva: Noi siamo sfidati da ogni parte a lavorare instancabilmente per raggiungere l’eccellenza nel nostro lavoro.
Non tutti gli uomini sono chiamati a lavori specializzati o professionali; anche meno sono quelli che si elevano alle altezze del genio nelle arti e nelle scienze: la maggior parte è chiamata a lavorare nei campi, nelle fabbriche o sulle strade.
Ma nessun lavoro è insignificante.
Ogni lavoro che fa crescere l’umanità ha la sua dignità e la sua importanza, e dovrebbe essere intrapreso con diligenza e perfezione.
Se un uomo è chiamato ad essere uno spazzino, egli dovrebbe pulire le strade proprio come Michelangelo dipingeva, o Beethoven componeva musica, o Shakespeare scriveva poesia.
Dovrebbe pulire le strade cosí bene che tutte le legioni del cielo e della terra dovrebbero fermarsi per dire: qui è vissuto un grande spazzino, che faceva bene il suo lavoro.
Il quarto ricordo di papà riguarda la capacità di ascoltare di papà come padre, di guardare e rispettare noi figli, di considerare insomma la libertà come l’unico terreno nel quale potesse davvero crescere il bene e la verità.
Diceva che la nostra Chiesa aveva variamente interpretato il difficile rapporto fra verità e libertà; con l’ultima enciclica di Giovanni XXIII, Pacem in Terris, ne aveva da ultimo riscoperto la centralità (la pace tra tutte le genti è fondata sulla verità, sulla giustizia, sull’amore e sulla libertà), e poi, soprattutto col Concilio, la cifra stessa del rapporto di Dio con le sue creature e di Gesú con i suoi discepoli: amare, accompagnare, aiutare i figli a rialzarsi, ma rispettandone la libertà e godendo della loro progressiva autonomia.
Ci ho ripensato quando Giovanni Paolo II a Parigi, nel 1996, dichiarò solennemente che libertà, uguaglianza e fraternità erano valori evangelici.
Papà amava la libertà di noi figli.
Io come padre temo di essere molto meno bravo nell’ascolto e nella discrezione della guida e degli interventi educativi.
Mi resta almeno un modello cui tentare di assomigliare un po’.
L’ atteggiamento educativo di papà è ben espresso da una poesia che gli piaceva molto, tratta dal libro “Il Profeta”, di Khalil Gibran.
I vostri figli non sono i vostri figli: essi sono i figli e le figlie della vita che anela a proseguire.
Essi vengono attraverso voi, ma non da voi, e anche se sono con voi, non vi appartengono.
Voi potete dar loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri, perché essi hanno i loro pensieri.
Voi potete dare una casa al loro corpo, ma non alla loro anima, perché la loro anima abita nella casa del domani, che voi non potrete visitare, nemmeno nei vostri sogni.
Voi siete gli archi da cui i vostri figli, come frecce viventi, sono lanciati.
L’Arciere vede la mira sulla via dell’infinito, ed Egli vi piega con la sua forza perché le sue frecce vadano veloci e lontane.
Che la vostra curvatura, nella mano dell’Arciere, sia gioiosa: perché, come ama la freccia che vola, Egli ama l’arco che è stabile.
E’ difficile indovinare quel che direbbe oggi papà: dell’Italia, della Chiesa, del mondo.
Aver privato l’Italia e la Chiesa di voci come la sua le ha rese decisamente piú brutte, e rende piú difficile il nostro discernimento.
Tuttavia, in un un tempo nel quale anche molti progressisti e molti cristiani hanno indossato l’abito dei profeti di sventura cui Giovanni XXIII invitava a non dar retta aprendo quasi cinquant’anni fa il concilio, io sono quasi sicuro che papà non si unirebbe al coro delle cornacchie; che ci inviterebbe, invece, a notare in quanti aspetti il mondo di oggi sia piú ricco, piú comunicativo e piú libero di quello di ieri e l’altroieri, e ad essere certi che, col nostro impegno e con l’aiuto di Dio, il mondo di domani sarà anche piú bello di quello di oggi”.
13 febbraio 2010 in “www.unità.it” del 14 febbraio 2010
News
- GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
- Tomáš Halík, Il sogno di un nuovo mattino. Lettere al papa.
- XXXIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- padre Rinaldo Paganelli (1955-2024) Profilo bio-bibliografico
- Simposio Internazionale di Catechetica. La dimensione educativa della catechesi
- Global RE© September - October 2024
- Vademecum 2024-2025
- XXXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- 1° CORSO DI FORMAZIONE per Équipe, Operatori Pastorali ed Educatori