E’ semplice stare dalla parte giusta Amare la vita umana, difenderla, sostenerla e – comunque e sempre – accoglierla e rispettarla è la cosa più semplice di questo mondo.
E viene naturale.
È naturale e umano proteggere chi è piccolo e fragile, aiutare chi è in pericolo, consolare chi soffre.
È naturale e umano dar da mangiare e da bere a chi non può provvedere da solo.
Innaturale e terribile è invece l’idea di negare, in qualunque modo, la vita di chiunque o anche solo di abbandonarla nella debolezza, nell’estrema dipendenza, nella difficoltà.
Innaturale e terribile è anche solo pensare di lasciar andare alla deriva una persona totalmente disabile.
Amare la vita è semplice.
E, infatti, sono le persone semplici che sanno farlo meglio.
Quei semplici che sono semplici perché – per quanto abbiano sperimentato, per quanto abbiano studiato, per quanto abbiano indagato – hanno colto, e conservano, il senso di una verità basilare: ogni essere umano è « degno » e nessuna vita, mai, è padrona di un’altra vita.
Quando le cose, dentro di noi e nelle comunità di cui facciamo parte, sono così chiare, è facile capire che cosa è giusto e che cosa è sbagliato.
Chi sta con la vita – chi è per la vita – mai la ferisce e mai arbitrariamente la finisce.
Chi coltiva un’idea di morte – chi si allea con la morte – fa l’esatto contrario.
Eppure, oggi, c’è molto che sembra rendere incredibilmente ardua la comprensione di che cosa è giusto e di che cosa è sbagliato.
E c’è chi tenta, in tutti i modi, di renderci difficile, addirittura impossibile, dire dei « sì » e dei « no » limpidi e chiari.
Per questo, oggi, a un anno dalla dolorosissima morte di Eluana Englaro « per disidratazione » , cioè per sete – così ha certificato l’autopsia –, ci sembra importante tornare a indicare a noi stessi e a tutti, con la necessaria chiarezza, l’esempio di coloro che, con dolcezza e sapienza umana e medica, amano e servono la vita e non la negano.
Vi raccontiamo le suore Misericordine che nella casa di cura ‘ Talamoni’ di Lecco continuano a offrire ai loro pazienti la stessa dedizione e la stessa fedeltà che diedero per 17 anni alla giovane donna in stato vegetativo persistente poi portata a morte a Udine.
E vi raccontiamo i medici che al Centro ‘ Cyclotron’ dell’Università di Liegi stanno dando nuove e sempre più impressionanti risposte scientifiche alle domande di chi non s’arrende e non dichiara perse e « senza qualità » le persone classificate in stato vegetativo.
Facciamo parlare Lucrezia ed Ernesto Tresoldi che hanno riavuto il loro Massimiliano, dopo dieci anni di asserito stato vegetativo «permanente» (aggettivo oggi abolito dagli uomini di scienza, tranne che da quelli superficiali o tenacemente pro- eutanasia), perché l’amore aiuta i « miracoli » e quel figlio ferito e perso in una disabilità sconfortante loro non l’hanno mai voluto lontano dalle loro vite e da casa sua.
E diamo voce a tutte le altre famiglie toccate dalla durissima prova di una persona cara e presente chiusa in uno stato che la rende apparentemente o effettivamente « irraggiungibile » ( famiglie che non lasciano soli questi loro congiunti, ma che, troppe volte, sono lasciate drammaticamente sole dalle pubbliche strutture di assistenza).
Questi sono gli esempi, i fatti.
E poi ci sono le chiacchiere.
I digrignanti sofismi di chi vuol far credere che accudire i malati più gravi, i cosiddetti « senza speranza » , sarebbe crudele.
Le algide polemiche di chi osa descrivere come una « violenza » le tenere cure prestate a chi non può badare a se stesso.
L’alterigia antidemocratica di chi invoca l’azione di « saggi magistrati » per sovvertire le leggi che già stabiliscono (come la legge 40) o, si spera, stabiliranno presto (come la legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento) un limite di rispetto nella manipolazione della vita nascente e un dovere minimo di assistenza degli inabili.
Le chiacchiere anche feroci di chi, insomma, pretenderebbe di rovesciare il senso reale delle cose.
Fino a dichiarare « inumano » lo stare, senza esitazioni e senza accanimenti, semplicemente dalla parte della vita.
Parole cattive, ferrigne propagande che non valgono un attimo del tempo di ricerca e di cura del professor Laureys o del professor Dolce e neanche il più piccolo e umile dei gesti che compiono ogni giorno, a Lecco, suor Albina e le sue consorelle.
Parole cattive che vogliono rendere «morte» sinonimo di «libertà» , e perciò non sono e non saranno mai specchio dell’animo vero della gente.
Sono passati quasi due anni dall’incidente d’auto che prima l’ha condotta in fin di vita e poi sprofondata nello stato vegetativo, ma Eluana chiama mamma Saturna, evoca l’immagine cui ci si rivolge nel bisogno.
Nei due anni di ricovero a Sondrio mamma Saturna la raggiunge quotidianamente da Lecco, pur di restarle accanto e continuare a spiare in lei quei segnali che solo un genitore può cogliere, il movimento di un dito, un sospiro più lungo…
Messaggi spediti dal profondo di una coscienza nascosta, da sottolineare con trepidazione al medico di turno: «La madre riferisce, nel pomeriggio, la comparsa di movimenti spontanei di estensione del gomito sinistro», era scritto qualche pagina prima.
Ogni genitore resta sempre in attesa, scruta ed ascolta, aspetta una risposta che magari arriverà tra vent’anni, stimola, chiama, accarezza, spera.
Così Eluana «saltuariamente esegue ordini semplici su comando della madre», ad esempio «flessione dorsale dei piedi, flessione esterna delle ginocchia».
Poi quell’invocazione due volte ripetuta, e chissà come avrà rimbalzato sul cuore di Saturna dopo anni di silenzi: «Mamma, mamma».
Ha viaggiato molto, Eluana, nei 17 anni di ‘sonno’, di ospedale in ospedale, per brevi ricoveri, esami, riabilitazioni, e ogni volta – si legge – «nessun problema durante il trasferimento».
È tranquilla, non necessiterebbe nemmeno di farmaci antiepilettici, nessuna crisi, mai.
Il penultimo viaggio importante è quello che la porta a Lecco, dalle suore Misericordine, dove la famiglia chiede che sia ospitata perché è là che Saturna l’aveva partorita il 25 novembre del 1970, e là ora avrebbe potuto continuare ad assisterla, a due passi da casa.
La speranza non muore, specie se i medici a Sondrio hanno scritto che «a tratti fissa e sembra contattabile», o che «se adeguatamente stimolata esegue ordini semplici», non un mignolo mosso, non un colpo di palpebra ma addirittura «la apertura e chiusura della mano sinistra»…
Fantasie di una madre che vede ciò che vuole vedere? No, osservazioni di medici e infermieri: «…Emetteva qualche vocalizzo, fissava e cercava di incrociare lo sguardo dell’interlocutore ».
«Messa prona con appoggio sui gomiti accettava la posizione», anche se poi «non riusciva a raddrizzare il capo».
« Sembra muovere le dita dei piedi su comando…
».
Alla fine, «considerata la giovane età della paziente e la continua evoluzione anche se lenta, si consiglia il prosieguo del trattamento riabilitativo».
La speranza non muore, ma ce ne vuole davvero tanta, e Saturna si ammala di dolore, le loro strade si separano.
Eluana è curata nella casa di cura delle Misericordine fino alla notte tra il 2 e il 3 febbraio di un anno fa, quando il padre la fa trasferire a ‘La Quiete’ di Udine, dove dovrà morire (un ricovero ufficialmente finalizzato al suo «recupero funzionale» e «alla promozione sociale dell’assistita»).
E durante il viaggio questa volta Eluana si dibatte, fino a espellere il sondino.
Ospedale di Sondrio, Divisione di Lungodegenza, ore 4 del mattino del 15 ottobre 1993.
Eluana è in stato vegetativo ‘permanente’ – come si diceva allora – da quasi due anni.
Nella sua stanza succede qualcosa: «La paziente ha cominciato a lamentarsi facendo versi…», si legge nella ‘Documentazione clinica’ che la riguarda (e racconta i 17 anni dall’incidente alla morte).
Non è un’eccezione che Eluana emetta suoni, sospiri, gemiti, le accade da due anni e lo farà per altri 15, fino al giorno prima della morte a ‘La Quiete’ di Udine.
Ma quella notte non si placa, forse appare più agitata del solito, forse ha accanto un’infermiera più attenta, forse lì con lei è rimasta sua madre, non lo sappiamo.
Fatto sta che Eluana continua a ‘lamentarsi’, come volesse dire qualcosa, e chi è lì la incoraggia, porge l’orecchio a quei ‘versi’, finché – è scritto nella cartella clinica – «stimolata a dire la parola ‘mamma’ è riuscita a dirla due volte, in modo comprensibile».
Sono passati quasi due anni dall’incidente d’auto che prima l’ha condotta in fin di vita e poi sprofondata nello stato vegetativo, ma Eluana chiama mamma Saturna, evoca l’immagine cui ci si rivolge nel bisogno.
Nei due anni di ricovero a Sondrio mamma Saturna la raggiunge quotidianamente da Lecco, pur di restarle accanto e continuare a spiare in lei quei segnali che solo un genitore può cogliere, il movimento di un dito, un sospiro più lungo…
Messaggi spediti dal profondo di una coscienza nascosta, da sottolineare con trepidazione al medico di turno: «La madre riferisce, nel pomeriggio, la comparsa di movimenti spontanei di estensione del gomito sinistro», era scritto qualche pagina prima.
Ogni genitore resta sempre in attesa, scruta ed ascolta, aspetta una risposta che magari arriverà tra vent’anni, stimola, chiama, accarezza, spera.
Così Eluana «saltuariamente esegue ordini semplici su comando della madre», ad esempio «flessione dorsale dei piedi, flessione esterna delle ginocchia».
Poi quell’invocazione due volte ripetuta, e chissà come avrà rimbalzato sul cuore di Saturna dopo anni di silenzi: «Mamma, mamma».
Ha viaggiato molto, Eluana, nei 17 anni di ‘sonno’, di ospedale in ospedale, per brevi ricoveri, esami, riabilitazioni, e ogni volta – si legge – «nessun problema durante il trasferimento».
È tranquilla, non necessiterebbe nemmeno di farmaci antiepilettici, nessuna crisi, mai.
Il penultimo viaggio importante è quello che la porta a Lecco, dalle suore Misericordine, dove la famiglia chiede che sia ospitata perché è là che Saturna l’aveva partorita il 25 novembre del 1970, e là ora avrebbe potuto continuare ad assisterla, a due passi da casa.
La speranza non muore, specie se i medici a Sondrio hanno scritto che «a tratti fissa e sembra contattabile», o che «se adeguatamente stimolata esegue ordini semplici», non un mignolo mosso, non un colpo di palpebra ma addirittura «la apertura e chiusura della mano sinistra»…
Fantasie di una madre che vede ciò che vuole vedere? No, osservazioni di medici e infermieri: «…Emetteva qualche vocalizzo, fissava e cercava di incrociare lo sguardo dell’interlocutore ».
«Messa prona con appoggio sui gomiti accettava la posizione», anche se poi «non riusciva a raddrizzare il capo».
« Sembra muovere le dita dei piedi su comando…
».
Alla fine, «considerata la giovane età della paziente e la continua evoluzione anche se lenta, si consiglia il prosieguo del trattamento riabilitativo».
La speranza non muore, ma ce ne vuole davvero tanta, e Saturna si ammala di dolore, le loro strade si separano.
Eluana è curata nella casa di cura delle Misericordine fino alla notte tra il 2 e il 3 febbraio di un anno fa, quando il padre la fa trasferire a ‘La Quiete’ di Udine, dove dovrà morire (un ricovero ufficialmente finalizzato al suo «recupero funzionale» e «alla promozione sociale dell’assistita»).
E durante il viaggio questa volta Eluana si dibatte, fino a espellere il sondino.
News
- GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
- Tomáš Halík, Il sogno di un nuovo mattino. Lettere al papa.
- XXXIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- padre Rinaldo Paganelli (1955-2024) Profilo bio-bibliografico
- Simposio Internazionale di Catechetica. La dimensione educativa della catechesi
- Global RE© September - October 2024
- Vademecum 2024-2025
- XXXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- 1° CORSO DI FORMAZIONE per Équipe, Operatori Pastorali ed Educatori