Lettera ai cercatori di Dio nella prospettiva della educazione religiosa scolastica

CEI – Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la catechesi, Lettera ai cercatori di Dio, ed.
San Paolo, Torino  2009 A modo di premessa, la presentazione della lettura analitica della Lettera ai cercatori di Dio, in tempi di declamata e controversa “emergenza educativa”, intende proporsi con discrezione e pacatezza per un servizio di informazione critica, al fine di favorire l’interesse generale sul rapporto tra cultura religiosa ed educazione-scuola, e specificamente a beneficio degli Insegnanti di Religione (IdR).
Molti degli IdR risultano coinvolti sul piano della ricerca teorica, della sperimentazione didattica e dell’innovazione dei linguaggi, oltre che impegnati in varie attività ed esperienze formative di tipo scolastico, comunitario o associativo, e troppo spesso si vedono paternalisticamente sollecitati ad iniziative continue dall’attivismo degli uffici scuola o investiti da facili ironie e discredito sulla presunta fase di “imborghesimento” e “demotivazione” dopo la immissione in ruolo della categoria.
 In profondità, oltre le ricorrenti polemiche giudiziarie e giornalistiche sull’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) in Italia, vengono chiamati in questione e vanno affrontati alle radici la fragilità della legittimazione giuridica concordataria, una certa indefinitezza epistemologica, la trasformazione in senso pluralistico e multireligioso della società europea, le incertezze della “via” italiana alla “laicità”, la indefinita dinamica tra l’educazione religiosa ecclesiale e del sistema scolastico civile, l’evoluzione del rapporto tra cultura religiosa con le sue scienze di riferimento e progetto educativo pubblico, il “sospetto” ancora gravante sul ruolo della teologia nei saperi e nelle istituzioni culturali pubbliche.
       Il collegamento estrinseco con l’attività dell’IRC emerge dichiaratamente nei “Suggerimenti per l’utilizzazione” forniti da mons.
Bruno Forte, curatore e firmatario nella qualità di Presidente della Commissione CEI, all’annuale Convegno Nazionale degli Uffici Catechistici Diocesani (“Ascoltare le domande, comunicare il Vangelo, condividere l’incontro con il Cristo”, UCN, Reggio Calabria 15-18 giugno 2009), articolati in più direzioni: dove si individua l’IR tra gli interlocutori privilegiati; si sottolinea l’esigenza di “promuoverne la conoscenza tra Catechisti e Insegnanti di Religione”; se ne sottolineano le potenzialità dell’impiego come “strumento sussidiario” nella scuola.
L’utilizzo nell’ambito scolastico s’inquadra poi in orizzonti più ampi, che negli auspici degli estensori possono interessare ad es.
l’apostolato biblico per la riscoperta della Bibbia come “grande codice”; gli itinerari del Catecumenato degli adulti o di preparazione alla Cresima ed al Matrimonio, quali occasioni di nuova evangelizzazione ove si apportino le dovute mediazioni; la diffusione nel mondo universitario e della pastorale della cultura, per il dialogo e l’introduzione alla conoscenza basilare del cristianesimo; un’offerta credibile di strumento per la ricerca personale, da accompagnare con la elaborazione di qualche forma di ipertesto e di collegamento ad altre fonti ed ad altri linguaggi.
 Implicitamente l’Educazione Religiosa scolastica, richiamata più volte – ora positivamente ora criticamente –  dagli interventi in assemblea e nei gruppi di lavoro, viene chiamata in causa sullo sfondo della ricerca e della prassi del “progetto educativo ecclesiale” e del “progetto culturale”; mentre rimane, a parere di molti, da precisare e ridefinire in termini corretti e adeguati ai segni dei tempi nuovi, la natura della relazione (unità dell’oggetto, finalità, strumenti, ambiti, processo, soggetto, persona del destinatario, laicità e confessionalità…) tra “Catechesi” (“testimonianza”, educazione religiosa-cristiana ecclesiale, familiare, associativa…) e Ir (“disciplina”, pedagogia religiosa scolastica), evolutasi storicamente dalla confusione alla correlazione, alla complementarità nella distinzione, alla integrazione…                 Il piccolo Testo,  propedeutico ad ulteriori approfondimenti (ai quali rinvia la sintetica bibliografia in appendice) e non inteso ad esaurire l’integralità del discorso religioso-cristiano, ma a “suggerire, evocare, attrarre”, si indirizza sia ai credenti aperti a domande sempre nuove, che ai non credenti (“pensanti”) che continuano ad interrogarsi sulla fede, sia a “chi non si sente in ricerca” rispettandone con atteggiamento di “amicizia e simpatia” la libertà e la coscienza.
Accostandosi a tutti coloro che chiedono le “ragioni della speranza”,  con la “dolcezza e rispetto” raccomandati dall’Epistola di Pietro 3,15-16.
Volto perciò a provocare reazioni, suscitare nuove domande, integrazioni e critiche, si ispira dichiaratamente al dinamismo della comunicazione interattiva configurandosi, fin dalla intitolazione inconsueta ai “Cercatori”, nella tensione a nuovi approcci fin dalla scelta d’impronta antropologica della categoria culturale applicata ai destinatari, appartenenti ad un orizzonte molto vasto  tendenzialmente di adulti, rispetto alle formulazioni più classiche di “primo annuncio”, “un mondo che cambia”…   Concepito in tre sezioni:  a partire dal terreno umano-sociale comune del vissuto quotidiano-storico sui grandi perché “che ci uniscono”(p.
I);  per proseguire (p.
II) con la proposta (“testimonianza” e “ragioni della speranza”) essenziale del messaggio cristiano e della risposta di fede, imperniata nella chiave cristologica (volto umano del Mistero e della Presenza), di Dio Trinità e relazione d’amore, fino alla Chiesa quale comunità di fratelli e icona dell’amore trinitario, presentati con il ricorso al linguaggio narrativo; e concludere propositivamente (p.
III) con l’ipotesi di un itinerario sul dove e come, segnato dai “luoghi” (preghiera, ascolto della Parola, sacramenti e vita nuova, servizio e dono di sé, attesa della vita eterna, desiderio della bellezza divina…), per aiutare a passare dalla ricerca alla pienezza dell’incontro “vero” con il “Dio di Gesù Cristo”, in cui l’incontro si pone nel senso dell’ospitalità, dell’ascolto, dello stimolo alla reciprocità, della serietà dell’esperienza di una relazione tra persone.
  Nella sua genesi risulta prodotto da un lavoro collegiale svolto a livello di cooperazione tra episcopato, teologi, pastoralisti, catecheti, esperti della comunicazione,… (e perché non anche di IdR qualificati?).
Il sobrio corredo  delle immagini si presenta di un certo interesse educativo.
Tratto dalle opere artistiche di V.
Vitali, in copertina, S.
Di Stasio e M.
Paladino all’interno, già ricorrenti e sperimentati in altre pubblicazioni ufficiali della CEI (Nuovo Lezionario ecc.), rappresenta il tentativo di contribuire a rinnovare il genere espressivo delle miniature tipiche dei testi religiosi e magisteriali.  Nei capitoli si ripropongono unitamente a rappresentazioni pittoriche significative dell’esperienza umana-religiosa, delle “perle” costituite da brani  biblici, letterari e del pensiero tratte dalla sapienza di autori pure non cristiani (es.
G.
Marcel, E.
Montale, S.
Kierkegaard, insieme a S.
Francesco, S.
Agostino, T.
Bello…), presentati in funzione “ermeneutica” simile a quanto avvertono necessario per la comprensione  e comunicazione del discorso religioso, anche gli educatori religiosi attraverso il ricorso al “documento”.
  Rispetto ad altri Documenti magisteriali e pastorali che iniziano con una ricognizione sulla realtà storico-socio-culturale del nostro tempo, con qualche attenzione alla situazione, contesto, realtà, bisogni, istanze, la Lettera (genere di respiro biblico, originale ed efficace nella comunicazione religiosa e pastorale della Chiesa Italiana) più incisivamente dedica la Prima Parte (la più interessante ed intrigante per l’attività degli IdR) all’ascolto degli interrogativi che attraversano eventi e persone, esperienze di gioia e di limite riconoscibili nella vita di ognuno a livello individuale e collettivo, ed in particolare imperniate sull’esperienze vitali positive di felicità e speranza, apertura al futuro ed alla “Terra promessa” o negative di fragilità, problemi di convivenza giusta e pacifica con la natura e la società… Si viene così a recepire la categoria della “inquietudine”, di agostiniana memoria ed elemento caratterizzante di tanta antropologia e filosofia contemporanea, e dell’”invocazione” come cifra dell’esistenza e del cammino dell’uomo.
Confrontandosi da ultimo e con franchezza (oltre la cd.
“morte di Dio” e il “tramonto del sacro” da un lato e il bisogno di “segni ad ogni costo” e di “riti” di certa spiritualità dall’altro) con la questione capitale della trascendenza “presente nel cuore di molti”: “Dio chi sei per me? E io chi sono per Te?”.
L’importanza di sapere “ascoltare le domande” (tema del XLIII Convegno dell’UCN) che ci rendono tutti “pellegrini e cercatori dell’Altro”, manifestazioni della tensione e riflesso dell’alterità che definisce e costruisce l’identità della persona, fa da guida e da anima dell’intero  percorso del Documento della CEI, memore dell’assunto del pensatore ebraico E.
Jabès, rappresentante del “pensiero nomade” e citato da B.
Forte: “Il mio nome è una domanda, e la mia libertà è nella propensione alle domande”.
Così delineando un profilo essenziale dell’identità umana, che riguarda l’essere prima che l’agire, colto nella sua esistenza di “mendicante del cielo” e di “lottatore” per  riuscire a dare un senso ed una verità alle cose di ogni giorno e della storia.
L’impostazione dialogica, cerca di farsi carico di istanze diffuse nella mentalità corrente e nella cultura, ponendosi il problema di non cadere nel corto circuito dell’affermazione dottrinale e assertiva, nella logica delle risposte semplificatorie e preconfezionate, delle ricette spirituali rassicuranti, sempre incombenti.
Davanti alla problematicità ed al travaglio di coscienza su tante questioni “ultime”, matura la convinzione che la fede non sia “dare risposte già pronte, ma contagiare “l’inquietudine della ricerca”, non risolvere tante possibili oscurità ma aiutare a “portarle ad un Altro e insieme con lui”.
Pur presentandosi nello stile ancora troppo “ecclesiastico” e poco “laico”, da Chiesa “docente” piuttosto che compagna di strada, di certi passaggi ed affermazioni legate a concezioni dottrinali tradizionali, oggi messe a prova dalla discussione della ricerca teologica  (es.
p.
24: “Perché allora, permette il dolore, l’invecchiamento, la morte?”, laddove il verbo “permettere” – sulla questione della teodicea – risente di una concezione improntata ad un’idea assoluta di onnipotenza…), il Testo costituisce  un interessante, anche se incompiuto, paradigma Kerygmatico, in materia del cd.
“primo annuncio” e incontro tra fede e culture.
Mira infatti a farsi carico della interiorità profonda e della sensibilità spirituale di chi  attualmente in  maniera esplicita o implicita avverta l’importanza della ricerca di senso, “laicamente” non si chiuda aprioristicamente all’ipotesi della trascendenza ed all’esperienza del Mistero, rimanendo nella sostanza “cercatori di Dio” e desiderosi di vedere il Suo volto, pur percorrendo le vie religiose differenti offerte nella realtà del villaggio globale.
  Sulla problematica delle “domande”, l’impostazione della ricerca ermeneutica nell’educazione religiosa potrà misurarsi e confrontarsi utilmente, nell’ordine del metodo, del processo psico-pedagogico e della tipologia delle esperienze privilegiate (felicità e dolore, amore e fallimenti, lavoro e festa, sfide della fede), come più rispondenti alla radicale domanda religiosa e dell’orientamento umano verso il mistero, portando il discorso ancora “oltre la domanda di senso e di speranza” , verificando la “ragionevolezza” del “credere”  e le potenzialità della sua elaborazione culturale, pedagogica, didattica.
  A conclusione dell’excursus va ribadito che la Lettera si propone quindi non come punto d’arrivo ma stimolo e strumento per l’inizio di cammini auspicabilmente plurimi, a servizio della vita spirituale nascente (sorta di “aurora”dell’anima) di coloro che sanno aprirsi all’oltre e al nuovo di Dio; o di chi si pone alla ricerca, anche se credente che riconosce di sentirsi “un povero ateo, che ogni giorno si sforza di cominciare a credere”.
Consapevoli tutti, pastori ed educatori o comunità ecclesiale e civile, che oggi le vere questioni di senso della vita e della storia o di fede non contrappongono “ideologie” né dividono gli uomini in “laici e cattolici” nel modo tradizionale e standard, ma segnano il crinale tra “pensanti e non pensanti”, tra uomini e donne con il coraggio di vivere la fragilità e continuare a cercare per credere, sperare ed amare, e uomini e donne rinunciatari a lottare, rinchiusi nell’”orizzonte penultimo”, incapaci di accendersi di desiderio, speranza e nostalgia dell’Altro.
Verso questi nostri contemporanei, di tutte le età della vita e specie nei confronti delle nuove generazioni, in superficie apparentemente indifferenti, nelle quali suscitare per potere educare la maturazione della “domanda”, l’Educazione Religiosa deve sentirsi empaticamente debitrice di “verità” intesa come significatività umana della fede e nella prospettiva di“carità intellettuale” a servizio della libertà, non come detentrice di “risposte”,  sapendosi fare compagna di viaggio discreta e paziente.
  Giorgio Bellieni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *