XXIII Domenica del tempo ordinario anno B

Effatà «A tante domande sulla malattia del comunicare umano contrapponiamo ora una scena di risanamento.
Contempliamo Gesù nel momento in cui sta facendo uscire un uomo dalla sua incapacità a comunicare.
Si tratta della guarigione del sordomuto raccontata in Mc 7, 31-37.
S.
Ambrogio chiama questo episodio -e la sua ripetizione nel rito battesimale – “il mistero dell’apertura”: “Cristo ha celebrato questo mistero nel Vangelo, come leggiamo, quando guarì il sordomuto” (I misteri, I, 3).
Dividiamo il racconto in tre tempi: la descrizione del sordomuto, i segni e gesti di aper-tura, il miracolo e le sue conseguenze.
1.
La narrazione evangelica precisa anzitutto il disagio comunicativo di quest’uomo.
E’ uno che non sente e che sì esprime con suoni gutturali, quasi con mugolìi, di cui non si co-glie il senso.
Non sa neanche bene cosa vuole, perché è necessario che gli altri lo portino da Gesù.
Il caso è in sé disperato (7, 31-32).
2.
Ma Gesù non compie subito il miracolo.
Vuole anzitutto far capire a quest’uomo che gli vuol bene, che si interessa del suo caso, che può e vuole prendersi cura di lui.
Per que-sto lo separa dalla folla, dal luogo del vociferare convulso e delle attese miracolistiche.
Lo porta in disparte e con simboli e segni incisivi gli indica ciò che gli vuol fare: gli introduce le dita nelle orecchie come per riaprire i canali della comunicazione, gli unge la lingua con la saliva per comunicargli la sua scioltezza.
Sono segni corporei che ci appaiono persino rozzi, scioccanti.
Ma come comunicare altrimenti con chi si è chiuso nel proprio mondo e nella propria inerzia ? come esprimere l’amore a chi è bloccato e irrigidito in sé, se non con qualche gesto fisico? Notiamo anche che Gesù comincia, sia nei segni come poi nel co-mando successivo, con il risanare l’ascolto, le orecchie.
Il risanamento della lingua sarà conseguente.
A questi segni Gesù aggiunge lo sguardo verso l’alto e un sospiro che indica la sua sof-ferenza e la sua partecipazione a una così dolorosa condizione umana.
Segue il comando vero e proprio, che abbiamo scelto come titolo di questa lettera: “Effatà” cioè “Apriti!” (7, 34).
E’ il comando che la liturgia ripete prima del Battesimo degli adulti: il celebrante, toc-cando con il pollice l’orecchio destro e sinistro dei singoli eletti e la loro bocca chiusa, dice: “Effatà, cioè: apriti, perché tu possa professare la tua fede a lode e gloria di Dio” (Rito del-l’Iniziazione Cristiana degli Adulti, n.
202).
3.
Ciò che avviene a seguito del comando di Gesù è descritto come apertura (“gli si a-prirono le orecchie”), come scioglimento (“si sciolse il nodo della sua lingua”) e come ritro-vata correttezza espressiva (“e parlava correttamente”).
Tale capacità di esprimersi diviene contagiosa e comunicativa: “E comandò loro di non dirlo a nessuno.
Ma più egli lo racco-mandava, più essi ne parlavano”.
La barriera della comunicazione è caduta, la parola si espande come l’acqua che ha rotto le barriere di una diga.
Lo stupore e la gioia si diffon-dono per le valli e le cittadine della Galilea: “E, pieni di stupore, dicevano: “Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti”” (7, 35-37).
In quest’uomo, che non sa comunicare e viene rilanciato da Gesù nel vortice gioioso di una comunicazione autentica, noi possiamo leggere la parabola del nostro faticoso comu-nicare interpersonale, ecclesiale, sociale.
Possiamo anche individuare le tre parti di questa Lettera: 1.
rendersi conto delle proprie difficoltà comunicative; 2.
lasciarsi toccare e risana-re da Gesù; 3.
riaprire i canali della comunicazione a tutti i livelli.
Il comunicare autentico non è solo una necessità per la sopravvivenza di una comunità civile, familiare, religiosa.
E’ anche un dono, un traguardo da raggiungere, una partecipa-zione al mistero di Dio che è comunicazione».
(Card.
C.M.
MARTINI, Lettera pastorale: Effatà, apriti, 1990-1991).
Dal silenzio alla parola Vivere è percorrere la stessa avventura del sordomuto della Decapoli: ognuno è un uomo che non sa parlare, un uomo che non sa ascoltare.
Un nodo in gola, un nodo in cuo-re.
Penso alle mie sordità, al mio ascoltare senza partecipazione; penso alla mia lingua an-nodata, all’insignificanza dei miei messaggi e delle mie parole.
E ne comprendo la causa.
Non so ascoltare chi è appena fuori del mio spazio vitale, dall’ambito della famiglia o delle amicizie; o ascolto distrattamente, “a mezzo orecchio”, sperando solo che l’altro finisca in fretta, perché ho cose più intelligenti da dire, osservazioni più acute, idee più importanti.
E la parola si fa dura e vuota.
«Il primo servizio che dobbiamo rendere ai fratelli è quel-lo dell’ascolto.
Chi non sa ascoltare il proprio fratello presto non saprà neppure ascoltare Dio, sarà sempre lui a parlare, anche con il Signore» (Bonhoeffer), come il fariseo nel tempio: «Io, Signore, io e i miei digiuni, io e le decime, io…».
In quante famiglie si parla tra sordi.
E diventano culle di silenzio e di solitudini.
Quanti figli perduti nelle nostre case, e bastava forse solo ascoltarli.
Chi non sa ascoltare perderà la parola, perché parlerà senza toccare il cuore dell’altro.
Guariremo tutti dalla povertà delle parole solo quando ci sarà donato un cuore che a-scolta.
È ciò che fa Gesù: porta in disparte il sordomuto, lo tocca con le sue dita, con il se-gno intimo e vitale della saliva.
È ciò che continua a fare con me: mi tocca in ogni gioia e in ogni prova, i giorni vibrano della sua presenza, mi tocca in ogni fratello che mi viene incontro, nei poveri senza voce, negli anziani soli che nessuno ascolta.
Mi tocca e mi restituisce il dono di ascoltare e di “parlare correttamente”, che non è l’e-loquenza ma una nuova capacità di comunicare, di indovinare quelle parole che toccano il nervo della vita, bruciano le ipocrisie, hanno il gusto dell’amicizia.
Gesù ripete anche a me: «Effatà, apriti! Esci dal tuo nodo di silenzi e di paure; apriti ad accogliere vite nella tua vi-ta, spalanca le tue porte a Cristo».
Se rimani chiuso in te, non scoprirai mai, diceva un tormentato scrittore, «un Dio che gioisce e ride con l’uomo davanti ai caldi giochi del sole o del mare» (Pasolini) o che versa le sue lacrime nelle tue lacrime, ma solo distanza e solitudine.
«E comandò loro di non dirlo a nessuno».
Gesù aiuta senza condizioni.
Per lui è più importante la gioia del sordomuto, che non la sua gratitudine; la felicità dell’uomo conta più della fedeltà.
Quanti miracolati del Vangelo sembrano scomparire nel nulla, rapiti nel gorgo della lo-ro felicità.
Invece stanno fecondando in silenzio la storia con una nuova capacità di vere relazioni.
(Ermes Ronchi) La tua Parola La tua Parola, Signore, non l’hai scritta perché io la studiassi e la spiegassi.
La tua Paro-la, Signore, mi è giunta perché l’amassi, perché mi sforzassi di calarla nel mio intimo, per-ché anch’io potessi diventare una tua parola.
(E.
OLIVERO, L’amore ha già vinto Pensieri e lettere spirituali, Cinisello Balsamo, San Pao-lo, 2005, 119).
«Apri la tua bocca» Sia sempre nel nostro cuore e sulla nostra bocca la meditazione della sapienza e la no-stra lingua esprima la giustizia.
La legge del nostro Dio sia nel nostro cuore.
Per questo la Scrittura ci dice: «Parlerai di queste cose quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai» (Dt 6,7).
Parliamo dunque del Signore Gesù, per-ché egli è la Sapienza, egli è la Parola, è la parola di Dio.
Infatti è stato scritto anche questo: «Apri la tua bocca alla parola di Dio».
Tu la apri, egli parla.
Per questo Davide ha detto: «Ascolterò che cosa dice in me il Signore» (cfr.
Sal 84,9) e lo stesso Figlio di Dio dice: «Apri la tua bocca, la voglio riempire» (Sal 80,11).
Ma non tutti pos-sono ricevere la perfezione della sapienza come Salomone e come Daniele.
A tutti però viene infuso lo spirito della sapienza secondo la capacità di ciascuno, perché tutti abbiano la fede.
Se credi, hai lo spirito di sapienza.
Perciò medita sempre, parla sempre delle cose di Dio «quando sarai seduto in casa tua» (Dt 6,7).
Per casa possiamo intendere il nostro intimo, per parlare all’interno di noi stessi.
Parla con saggezza per sfuggire al peccato e per non cadere con il troppo parlare.
Quando stai seduto parla con te stesso, quasi come se dovessi giudicarti.
Parla per strada, per non essere mai ozioso.
Tu parli per strada se parli secondo Cristo, perché Cristo è la via.
In cammino parla a tè stesso, parla a Cristo.
Quando ti alzi, parlagli per eseguire ciò che ti è comandato.
Senti come Cristo ti sveglia.
La tua anima dice: «Un rumore! È il mio diletto che bussa», e Cristo dice: «Aprimi sorella mia, mia amica» (Ct 5,2).
Senti come tu devi svegliare Cristo.
L’anima dice: «Io vi scongiuro, figlio di Gerusalemme, svegliate, ridestate l’amore» (Ct 3,5).
L’amore è Cristo.
(S.
Ambrogio di Milano).
Preghiera Benedetto sei Tu, Signore nostro Dio, per l’amore che hai mostrato a noi in Gesù Cristo nostro Signore.
In Lui, che ci ha amati sino alla fine, noi siamo vincitori sul dolore, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la miseria, e pericoli e la morte violenta.
Nel silenzio dell’abbandono e della solitudine Tu elargisci le ricchezze della tua benedizione e sfami la fame di compagnia con l’abbondanza della Tua Parola e del Tuo Corpo.
Ti rendiamo grazie, perché Tu ascolti il silenzio dei nostri cuori, Tu agisci in noi con la tua potenza, ci guarisci dall’incomunicabilità, sciogli la nostra lingua e metti sulle nostre labbra il nome di Gesù tuo Figlio.
Fa’ che possiamo testimoniarTi come nostro unico Salvatore, sempre più uniti in una sola fede e in un solo Battesimo.
LECTIO – ANNO B Prima lettura: Isaia 35,4-7a Dite agli smarriti di cuore: «Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina.
Egli viene a salvarvi».
Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi.
Allora lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto, perché scaturiranno acque nel deserto, scorreranno torrenti nella steppa.
La terra bruciata diventerà una pa-lude, il suolo riarso sorgenti d’acqua.
I capitoli 34-35 costituiscono la cosiddetta «Piccola Apocalisse» del libro di Isaia.
Com-posti probabilmente dopo l’esilio, contengono una serie di oracoli di giudizio contro i ne-mici d’Israele (34), contrapposti a oracoli di salvezza (35).
Un inno di gioia (35, 1-3) introduce l’oracolo di consolazione rivolto agli «smarriti di cuore»: l’intervento del Signore è insieme vendetta, ricompensa e salvezza.
La giustizia si pre-senta con due facce, il castigo degli empi e la retribuzione dei giusti.
All’annuncio del v.
4 segue la descrizione del giorno della salvezza (vv.
5 e ss.), per mezzo delle immagini tradizionali che rappresentano i tempi messianici.
Ciechi, sordi, zoppi e muti saranno sanati: le diverse situazioni di schiavitù, i diversi impedimenti che incatenano il popolo credente cadono come per incanto.
Sono guarigioni reali e simboliche a un tempo: aprire gli occhi, schiudere gli orecchi significa anche dare la vera conoscenza spirituale e convertire i cuori all’ascolto della parola del Signore: saltare come cervi e gridare di gioia rappresenta la libertà e l’entusiasmo di confessare la fede.
La salvezza coinvolge non solo gli esseri umani, ma anche la natura, il cui ritorno alla vita è rappresentato con le immagini dell’acqua che rigenera il deserto e feconda la terra.
Il paese inaridito che simboleggiava il castigo divino (34, 10ss.) torna qui a fiorire: scaturi-ranno acque, torrenti nella steppa, la terra bruciata sarà una palude e il suolo riarso si a-nimerà di sorgenti.
Seconda lettura: Giacomo 2,1-5 Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali.
Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello d’oro al dito, vestito lussuo-samente, ed entri anche un povero con un vestito logoro.
Se guardate colui che è vestito lussuosamente e gli dite: «Tu siediti qui, comodamente», e al povero dite: «Tu mettiti là, in piedi», oppure: «Siediti qui ai piedi del mio sga-bello», non fate forse discriminazioni e non siete giudici dai giudizi perversi? Ascoltate, fratelli miei carissimi: Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quel-li che lo amano? La lettera di Giacomo entra nel quotidiano della vita di comunità, con chiare indicazioni di comportamento.
Le conseguenze pratiche della fede sono estremamente chiare fin dall’inizio della lette-ra.
Il secondo capitolo si apre con un’affermazione categorica: esiste una contraddizione insanabile tra la fede nel Signore Gesù e gli interessi personali, egoistici e transitori.
I tre versetti successivi (2-4) chiariscono l’affermazione con un esempio.
La descrizione dell’uomo ricco e del povero accolti nell’assemblea con evidente disparità di trattamento è vivace e realistica, tanto da far pensare che già nella comunità delle origini esistessero que-sti problemi.
L’interrogativo finale lascia alla coscienza della persona la decisione: ma l’ac-cusa è forte e fa riflettere.
Si tratta infatti non semplicemente di discriminare (diakrinô), ma addirittura di giudizi perversi (kritaì dialigismôn ponêrôn).
Non è quindi solo una fede debo-le e incerta, ma una vera e propria ingiustizia nei confronti dei fratelli, qualcosa che ferisce profondamente la comunità.
Potremmo dire, con linguaggio moderno, che i favoritismi dettati dall’attenzione al denaro e ai privilegi sociali non sono semplicemente un «peccato veniale».
Segue infatti un ragionamento stringato che ribadisce il pensiero dell’Apostolo.
Il v.
5, che introduce l’argomentazione, è una domanda retorica che, nella linea del pensiero dei profeti d’Israele e dello stesso Paolo, ricorda la scelta preferenziale di Dio a favore dei po-veri.
I poveri agli occhi del mondo sono ricchi nella fede ed eredi del regno: i criteri umani sono quindi completamente capovolti dalla logica di Dio, e se preferenza deve esserci nella co-munità cristiana, questa deve andare proprio a coloro che dal mondo sono emarginati e respinti.
Vangelo: Marco 7,31-37 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, pas-sando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli.
Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano.
Lo prese in disparte, lonta-no dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la sa-liva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!».
E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo del-la sua lingua e parlava correttamente.
E comandò loro di non dirlo a nessuno.
Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».
Esegesi La guarigione del sordomuto, narrata solo in Marco, è localizzata in territorio pagano (la Decapoli), dove tuttavia sembra essere già giunta la fama di Gesù taumaturgo.
Il primo versetto (31) offre una precisa indicazione geografica, anche se non appare chiaro l’itinerario seguito da Gesù per giungere da Tiro e Sidone (sulla costa fenicia) fino alla Decapoli, a est del lago di Tiberiade.
Il v.
32 presenta la situazione, senza indugiare sui preamboli: la gente del posto chiede a Gesù di imporre le mani sul malato, credendo forse che la sua potenza passi come un flui-do magnetico.
Non è ancora fede, ma ingenua fiducia, forse mista a superstizione, nei con-fronti di un uomo che opera prodigi.
I tre versetti centrali (33-35) descrivono il miracolo, con alcune notazioni importanti che introducono il tema del «segreto messianico».
Gesù prende in disparte l’uomo, lontano dalla folla, come a voler dissipare ogni fraintendimento propagandistico in quello che sta per fa-re; eppure indulge alla semplicità della gente e compie anche dei gesti concreti (le dita nel-le orecchie, la saliva) che potrebbero farlo assomigliare ai maghi e taumaturghi del tempo.
Il prodigio tuttavia non si compie direttamente in conseguenza dei gesti, ma appare piut-tosto effetto dell’invocazione di Gesù e della sua parola, non a caso nel versetto centrale (34): egli alza gli occhi al cielo, rivolto palesemente a Dio, e dice in aramaico «Apriti!».
Il collegamento parola-evento è chiaramente sottolineato dall’avverbio «e subito».
Il prodigio è espresso con verbi che adombrano anche un significato di conversione interio-re: gli orecchi «si aprono», il cuore e la mente dell’uomo sono quindi aperti ad accogliere la Parola del Signore; la lingua «si scioglie», l’uomo è quindi liberato dai legami del male che lo tenevano prigioniero.
Viene poi la raccomandazione del segreto, caratteristica di Marco (v.
36): l’ora non è an-cora giunta, e tuttavia la notizia del prodigio viene diffusa nonostante il divieto di Gesù.
La reazione (v.
37) è di stupore, il miracolo risveglia qualcosa di più della superstizione che lo aveva preceduto.
Queste persone credevano possibili guarigioni prodigiose, ma l’a-zione di Gesù li sorprende: ancora adesso non è fede, ma un passo ulteriore si è compiuto, ci si interroga su chi sia quest’uomo che fa udire i sordi e fa parlare i muti.
Meditazione Il passo evangelico di questa domenica inizia con una breve introduzione di carattere geografico.
Sono nominate le città di Tiro e Sidone, il territorio della Decàpoli: l’evangelista Marco ha cura di farci sapere che Gesù, dopo l’episodio della donna siro-fenicia (cfr.
7,24-30), rimane nella regione pagana del paese e quindi anche il personaggio che tra poco in-contrerà è un pagano.
«Gli portarono un sordomuto…» (v.
32).
Sulla scena compaiono all’improvviso alcune persone anonime che si preoccupano di condurre a Gesù un uomo gravemente colpito nel-la sua dimensione comunicativa (è infatti «sordo» e «muto», cioè incapace di ascoltare e di parlare) per chiederne la guarigione.
È da notare che il termine impiegato da Marco per connotare il mutismo di quest’uomo (in greco: mogilálon, «che parla a fatica, con difficol-tà») si trova solo qui in tutto il NT e ricorre un’altra volta soltanto nell’AT, precisamente nel testo di Is 35,6 (vedi il brano proposto come prima lettura).
Con ciò l’evangelista vuole invitare i suoi lettori a comprendere questo episodio come il compimento di una profezia, come uno dei segni messianici che Gesù realizza.
Subito, senza perdere tempo e senza troppi discorsi, Gesù mette in atto la sua ‘terapia’ (vv.
33-34).
E per prima cosa «prende con sé» il sordomuto (il verbo evidenzia un tratto di delicata accoglienza da non trascurare, soprattutto nel difficile rapporto che a volte si in-staura tra malato e guaritore) e lo porta «in disparte».
Per un incontro vero e personale con Gesù è necessario separarsi dalla folla, allontanarsi dagli umori sempre ambigui e volubili di essa.
Poi Gesù compie due gesti molto concreti (all’apparenza quasi rozzi e poco elegan-ti) che esprimono la volontà di stabilire un contatto con il malato – anche fisico, corporeo -, di stabilire una comunicazione che prende avvio proprio dagli organi malati: gli orecchi e la lingua.
È un «toccare» che mira a riaprire i canali chiusi della comunicazione alla loro sorgente, là dove ogni suono e ogni voce entra nel corpo (gli orecchi) e là dove ogni parola prende forma per uscire verso l’esterno (la lingua).
Gesù quindi prosegue levando gli occhi al cielo, in un gesto di preghiera, ed emettendo un sospiro, un «gemito», quasi a esprimere un appello, un’invocazione muta e silenziosa a quel Dio che può donargli la forza di vince-re ogni resistenza insita nel corpo dell’infermo.
Un sospiro che dice la sua pena e, insieme, la sua partecipazione a una tale condizione umana.
Da ultimo pronuncia un comando, for-te e imperioso, che è la parola centrale e decisiva di tutto il racconto: «Effatà».
È una parola in aramaico, come altre parole cruciali e decisive riportate da Marco nel suo vangelo.
È cu-rioso che qui Gesù parli al singolare: «Apriti!»: è anzitutto l’uomo come tale, nella sua tota-lità, che deve aprirsi, che deve lasciare che questa parola rompa, infranga, vinca la sua chiusura.
Prima che essere rivolta alle sue orecchie, questa parola di Gesù è rivolta al suo cuore, al centro interiore dell’intera sua persona.
Ed ecco il risultato immediato di tutta questa opera di guarigione: «E subito gli si apri-rono gli orecchi…» (v.
35).
C’è un’«apertura», c’è uno «scioglimento», c’è un parlare ritrova-to e «corretto», che manifestano l’efficacia della ‘cura’ di Gesù e diventano altresì contagio-si, tanto che i presenti non riescono a ubbidire al comando di Gesù, che ingiungeva loro il silenzio, ma «più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano…» (v.
36).
Con una bella im-magine, il card.
C.M.
Martini nella sua lettera pastorale «Effatà, Apriti» così commenta: «La barriera della comunicazione è caduta, la parola si espande come l’acqua che ha rotto le barriere di una diga.
Lo stupore e la gioia si diffondono per le valli e le cittadine della Gali-lea…».
L’esclamazione conclusiva (v.
37), pronunciata al colmo dello stupore, rievoca la fi-nale del racconto della creazione: «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona» (Gen 1,31).
Siamo dunque in presenza di un evento che dischiude di nuovo la real-tà originaria, un evento in grado di ricreare quell’umanità così come Dio l’aveva voluta a-gli inizi della creazione.
S.
Ambrogio, nella sua spiegazione al rito dell’ Effatà che si celebrava durante la liturgia battesimale (reinserito ora nella celebrazione del Battesimo degli adulti), chiama questo episodio evangelico: «il mistero dell’apertura».
In un contesto di iniziazione è fondamenta-le che qualcosa venga ‘aperto’ ed è nondimeno fondamentale la consapevolezza del biso-gno di ‘lasciarsi aprire’.
Tutto il vangelo di Marco è attraversato da questa ‘apertura’ (dai cieli che si aprono al battesimo di Gesù fino al velo del tempio che si squarcia «da cima a fondo» al momento della sua morte) e forse non è un caso che questo racconto di guari-gione sia stato collocato a questo punto della narrazione evangelica: la sua valenza simbo-lica in ordine al cammino di sequela dei discepoli può essere illuminante.
Ricordiamo che siamo nel contesto della cosiddetta «sezione dei pani» (Mc 6,30-8,21) in cui è più volte sot-tolineata l’ottusità dei discepoli, la loro lentezza di mente, la loro durezza di cuore: di fron-te a sempre nuove e più grandi rivelazioni di Gesù corrisponde da parte loro un’incom-prensione sempre maggiore.
I discepoli appaiono come ciechi e sordi, incapaci di vedere e udire la novità del vangelo.
Ecco allora che la fatica impiegata da Gesù per guarire quel sordomuto (la molteplicità dei dettagli è indicativa di tutta la laboriosità e lo sforzo com-piuto per risolvere il caso) diventa segno della fatica usata a guarire i discepoli dalla loro cecità e sordità spirituale (riguardo alla cecità, l’episodio del cieco di Betsàida, in 8,22-26, svolge una funzione analoga).
Ma, nello stesso tempo, l’’apertura’ del sordomuto diventa anche segno della possibilità offerta a tutti (discepoli compresi!) di ottenere la guarigione, di ritrovare una capacità nuova di ascolto e comprensione del mistero di Gesù.
Ed è pro-prio questo il vero miracolo a cui tende tutto il vangelo…
 Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica – oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di: – Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.
– COMUNITÀ MONASTICA SS.
TRINITÀ DI DUMENZA, La voce, il volto, la casa e le stra-de.
Tempo ordinario – Parte prima, Milano, Vita e Pensiero, 2009, pp.
60.
– COMUNITÀ DI BOSE, Eucaristia e Parola.
Testi per le celebrazioni eucaristiche.
Anno B, a cu-ra di Enzo Bianchi, Goffredo Boselli, Lisa Cremaschi e Luciano Manicardi, Milano, Vita e Pensiero, 2008.
– La Bibbia per la famiglia, a cura di G.
Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *