In effetti, occorre distinguere.
I rapporti con la Lega sono sempre stati conflittuali.
Basti pensare al periodo intorno alla metà degli anni Novanta, quando la Chiesa si oppose alla strategia secessionista della Lega.
Allora Bossi si scagliò contro il Papa polacco e i “vescovoni romani arruolati nell’esercito di Franceschiello, l’esercito del partito-Stato”.
In altri termini: contro la Chiesa, ritenuta (non senza ragione) il collante, forse più denso, dell’unità nazionale.
Oggi, invece, il problema è prodotto dalle critiche del mondo cattolico – le associazioni, i media, le gerarchie – contro le politiche del governo sulla sicurezza e l’immigrazione.
Cioè: il vero marchio della Lega (degli uomini spaventati).
Più ancora del federalismo.
D’altronde, il mondo cattolico, su questi temi, esprime un progetto fondato sull’accoglienza, sulla carità, sull’integrazione.
Concretamente praticato attraverso associazioni e istituzioni diffuse sul territorio.
Dalla Caritas, ai gruppi di volontariato, alle parrocchie.
Assai più della sinistra, è il mondo cattolico l’alternativa alla cultura e al linguaggio leghista.
Non solo sui temi della sicurezza e degli immigrati.
Perché il mondo cattolico è presente e attivo soprattutto dove è forte la Lega.
Cioè: nella provincia del Nord.
Dove i campanili costituiscono ancora un centro della vita sociale.
Da ciò un conflitto inevitabile.
Che è, in parte, competizione.
Anche perché la Lega si propone come una sorta di “Chiesa del Nord”.
Con i suoi riti, i suoi simboli, i suoi valori, le sue reti di appartenenza locale.
Ronde comprese.
Della tradizione cattolica accetta gli aspetti, appunto, più tradizionali e tradizionalisti.
Le “radici cristiane” rivendicate dalla Lega coincidono, in effetti, con la “religione del senso comune”.
Diverso – e meno prevedibile – è invece il contrasto diretto con il premier e il PdL.
Innescato dalla velenosa inchiesta dedicata dal “Giornale” al direttore dell'”Avvenire”.
Definito un “lapidatore che non ha le carte in regola per lapidare alcuno”.
In particolare il premier.
Immaginare Dino Boffo – prudente per natura (e incarico) – impegnato a scagliare parole dure come le “pietre” risulta (a noi, almeno) davvero difficile.
Per questo, la reazione del “Giornale” appare sproporzionata rispetto al contenuto e al tono delle critiche apparse su “Avvenire”.
Era difficile, d’altronde, che i vescovi italiani tacessero di fronte al disagio emerso in molti settori del clero e in molti esponenti del mondo cattolico.
Tanto più al tempo di Papa Ratzinger, che ha fatto del contrasto al relativismo etico un marchio e un programma.
Tuttavia, nonostante le smentite di questi giorni, ci riesce altrettanto difficile pensare che Vittorio Feltri abbia lanciato il suo attacco “senza preavviso”.
Senza, cioè, avvertire almeno il premier.
Il che suggerisce una ulteriore spiegazione della singolare (op) posizione assunta dalla Chiesa in questa fase.
Vi sarebbe stata spinta, più che per propria scelta, dallo stesso premier e dalla Lega.
Per diverse ragioni.
(a) Intimidire l’unico soggetto capace, nell’Italia d’oggi, di esercitare un effettivo controllo morale, istituzionale e sociale.
(b) Dividere la Chiesa stessa, al proprio interno; isolando gli ambienti accusati di simpatie per la “sinistra”; e ponendola in contrasto con il suo stesso popolo.
In larga parte vicino alle posizioni della Lega, in tema di sicurezza e immigrazione.
E indulgente verso i comportamenti e gli stili di vita esibiti dal premier.
(c) C’è, infine e al fondo di tutto, la crisi del modello, proposto e imposto da Ruini alla fine della prima Repubblica.
La “Chiesa extraparlamentare” (come la definisce Sandro Magister), che agisce ora come movimento, ora come gruppo di pressione.
A sostegno dei propri riferimenti di valore e di interesse.
Senza partiti cattolici né “di” cattolici.
Oggi sembra suscitare molti dubbi.
E in alcuni settori della Chiesa e del mondo cattolico emerge la nostalgia di un polo alternativo: a una destra amica ma pagana.
E a una sinistra laicista e comunque inaffidabile.
Da ciò l’idea (post-ruiniana) di un soggetto politico che metta insieme Casini, Tabacci, Pezzotta.
Rutelli e Montezemolo.
Magari Letta (Gianni).
D’altra parte, 4 cattolici praticanti su 10 non hanno un partito di riferimento.
Sono patologicamente incerti.
Anche così si spiega la reazione di Berlusconi – e l’azione di Feltri.
Volta a scoraggiare la costruzione di un nuovo partito collaterale alla Chiesa.
Mentre al premier – e alla Lega – piace di più l’idea di una Chiesa collaterale o, comunque, affiancata al PdL.
In grado – non da ultimo – di santificare un modello di vita che – come ha ammesso il premier – santo non è.
Ma, anzi, piuttosto pagano.
(31 agosto 2009) È SINGOLARE vedere la Chiesa all’opposizione.
Soprattutto oggi, che governa il centrodestra guidato da Silvio Berlusconi, particolarmente attento e disponibile nei confronti delle richieste della Chiesa: sulla bioetica, sulla scuola e sull’educazione, sulla famiglia.
Mentre le incomprensioni con il precedente governo di centrosinistra erano comprensibili.
Eppure mai, nella contrastata (per quanto breve) stagione dei rapporti con il governo Prodi, si era assistito ad attacchi tanto violenti, nei confronti della Chiesa, come quelli lanciati negli ultimi giorni dal centrodestra.
Prima: le reazioni della Lega alle critiche espresse dal mondo cattolico in merito alle politiche sulla sicurezza e sull’immigrazione.
Culminate nella minaccia – apertamente evocata dal quotidiano “La Padania” – di rivedere il Concordato.
Poi l’attacco rivolto dal “Giornale” al direttore di “Avvenire”, Dino Boffo (il quale ha parlato di “killeraggio”).
Accusato di non avere titolo per esprimere giudizi “morali” sugli stili di vita del premier.
Troppi e troppo ravvicinati, troppo violenti, questi interventi per apparire casuali.
Come si spiega l’esplodere di queste tensioni? E, in particolare, cosa ha spinto all’opposizione la Chiesa, fino a ieri interlocutore affidabile del governo?
News
- GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
- Tomáš Halík, Il sogno di un nuovo mattino. Lettere al papa.
- XXXIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- padre Rinaldo Paganelli (1955-2024) Profilo bio-bibliografico
- Simposio Internazionale di Catechetica. La dimensione educativa della catechesi
- Global RE© September - October 2024
- Vademecum 2024-2025
- XXXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- 1° CORSO DI FORMAZIONE per Équipe, Operatori Pastorali ed Educatori