Secondo il cristianesimo, il destino dell’uomo nell’aldilà dipende dal suo comportamento durante la vita terrena: i «buoni» vivranno eternamente in un luogo di delizie, il Paradiso; i «cattivi» in un luogo di supplizio, l’Inferno.
Questa concezione bipolare dell’aldilà rimane pressoché immutata fino al XII secolo, allorché grandi trasformazioni religiose e sociali sfociano in una nuova concezione del mondo, non soltanto di quello terreno ma anche ultraterreno.
Del resto, già sant’Agostino divideva gli uomini in quattro categorie: oltre ai «del tutto buoni» e ai «del tutto cattivi», destinati rispettivamente al Paradiso e all’Inferno, c’erano i «non del tutto buoni» e i «non del tutto cattivi», la cui collocazione nell’aldilà era fonte di non poche perplessità.
Si ammetteva l’esistenza di peccati «veniali», cioè redimibili, accanto ai peccati mortali, irredimibili per definizione e che conducevano inevitabilmente all’Inferno.
Si credeva che i defunti la cui coscienza fosse gravata soltanto da peccati «leggeri», li avrebbero scontati nell’aldilà sostando in «luoghi purgatori», ove avrebbero subito «pene purgatorie» mediante un «fuoco purgatorio» simile a quello infernale.
Si distinguevano perciò un «Inferno inferiore», dal quale non si usciva mai, e un «Inferno superiore», dal quale, dopo un periodo più o meno lungo di supplizi purgatori, si poteva ascendere al Paradiso.
A partire dal XII secolo, tuttavia, questa geografia dell’aldilà muta radicalmente grazie all’invenzione di un luogo intermedio, il Purgatorio, e di due luoghi complementari, i limbi.
Sono, questi ultimi, speciali luoghi di riposo ove non c’è pena ma neppure la visione beatifica di Dio: il limbo destinato ad accogliere i giusti nati prima di Gesù, e che Egli svuota durante la sua discesa agli Inferi, e il limbo dei bambini morti prima di ricevere il battesimo.
Ma l’istituzione fondamentale è quella del Purgatorio, che diventa a tutti gli effetti il «terzo luogo» dell’aldilà, intermedio fra Paradiso e Inferno, destinato a scomparire al momento del Giudizio finale, quando tutti i suoi abitatori, scontati i peccati «veniali» che pesavano sulle loro coscienze al momento del trapasso, potranno ascendere al cielo.
Il sistema binario dell’aldilà, fondato sulla polarità Inferno-Paradiso, viene così sostituito con un sistema più complesso e flessibile, conforme all’evoluzione della società.
In un’epoca di grande sviluppo commerciale e mercantile, il Purgatorio è all’origine di una concezione, per così dire, «matematica» dei peccati e delle relative penitenze, dando vita a una vera e propria «contabilità dell’aldilà».
La durata della permanenza in Purgatorio, infatti, dipende da tre fattori: dalla quantità di peccati «veniali» commessi in vita dal defunto; dai «suffragi» (preghiere, elemosine, messe) che alcuni vivi, parenti o amici, pagano per abbreviare il tempo di purgatorio del defunto stesso; dalle «indulgenze», cioè il riscatto integrale o parziale del tempo di purgatorio, ottenibile dalla Chiesa dietro pagamento in denaro.
Nel Duecento la Chiesa trasforma l’esistenza del Purgatorio in dogma, e questo fatto, insieme all’obbligatorietà della confessione individuale almeno una volta all’anno promulgata nel 1215 dal concilio Laterano IV, dà un fondamentale contributo alla centralità del giudizio individuale al momento della morte, e dunque al primato dell’individuo rispetto ai gruppi e agli ordini che avevano caratterizzato il Medioevo.
News
- GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
- Tomáš Halík, Il sogno di un nuovo mattino. Lettere al papa.
- XXXIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- padre Rinaldo Paganelli (1955-2024) Profilo bio-bibliografico
- Simposio Internazionale di Catechetica. La dimensione educativa della catechesi
- Global RE© September - October 2024
- Vademecum 2024-2025
- XXXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
- 1° CORSO DI FORMAZIONE per Équipe, Operatori Pastorali ed Educatori