VI Domenica del tempo ordinario (Anno B).

Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica – oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di: – Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.
– Comunità monastica Ss.
Trinità di Dumenza, La voce, il volto, la casa e le strade.
Tempo di avvento e Natale, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp.
63.
– La Bibbia per la famiglia, a cura di G.
Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.
Lectio – anno b Prima lettura: Levitico 13,1-2.45-46 Il Signore parlò a Mosè e ad Aronne e disse: «Se qualcuno ha sulla pelle del corpo un tumore o una pustola o macchia bianca che faccia sospettare una piaga di lebbra, quel tale sarà condotto dal sacerdote Aronne o da qualcuno dei sacer-doti, suoi figli.
Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: “Impuro! Impuro!”.
Sarà impuro finché durerà in lui il male; è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell’accampamento».
I capitoli 11-15 del libro del Levitico, di cui fa parte questo brano sono chiamati dagli esegeti «codice di purità» (in parallelismo con i capitoli 17-26, chiamati «codice di santi-tà»).
Il nome è giustificato dal fatto che, in questa sezione, vengono elencate le realtà che avvicinavano a Dio (tutte racchiuse nel nome generico di «puro») e quelle che a Dio si op-pongono o da Dio allontanano (come le malattie e la morte, ma anche fenomeni come il parto o fenomeni legati al ciclo della femminilità ecc.: queste vengono racchiuse nel nome generico di «impuro»).
Anche la lebbra rientra in queste realtà negative, anzi vi entra in modo esemplare perché il termine ebraico che la definisce — negàh, «colpire» — è diventa-to sinonimo della «piaga» per eccellenza che allontana da Dio e mediante la quale Dio pu-nisce.
Bisogna, tuttavia, notare che presso l’antico Israele il concetto di lebbra era molto più ampio del nostro.
Infatti, ogni malattia della pelle («arrossamento, pustola, macchia bian-ca») — e le stesse muffe dei muri delle case — venivano considerate come lebbra.
Inoltre questa malattia conduceva a una totale esclusione dalla comunità.
Questo spiega il partico-lare modo di vestire («vesti strappate, capo scoperto, coprirsi la barba») e l’obbligo di abi-tare fuori dall’accampamento o dall’abitato e di segnalare la propria presenza, per evitare di contagiare gli altri (il lebbroso deve gridare: «Impuro! Impuro!»).
Seconda lettura: 1Corinzi 10,31-11,1 Fratelli, sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio.
Non siate motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio; così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di molti, perché giungano alla salvezza.
Diventate miei imitatori, come io lo sono di Cristo.
Il breve brano proposto contiene la conclusione della trattazione di alcuni problemi che assillavano la comunità cristiana di Corinto.
Vivendo in ambiente pagano e idolatra, più in particolare i problemi riguardavano la partecipazione ai sacrifici pagani e all’eucaristia e il mangiare le carni offerte in sacrificio agli idoli (chiamate con termine greco «idolotìti» dal verbo thyo, «sacrificare»).
Queste carni venivano distribuite e offerte come cibo nel ban-chetto che seguiva al sacrificio, ma venivano anche vendute nei mercati.
Paolo dà questo consiglio: se il cristiano viene invitato a un banchetto e non e al corren-te della provenienza delle carni che gli vengono offerte in cibo, ne può mangiare (al ri-guardo Paolo cita, come giustificazione il Salmo 24,1: «Del Signore è la terra e tutto ciò che contiene»).
Se invece il cristiano sa che le carni provengono dai sacrifici offerti dai pagani agli idoli, se ne deve astenere.
Ciò viene motivato dal fatto che si potrebbe dare occasione di scandalo a chi è ancora «debole» nella fede («Non siate motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio»).
L’astensione dall’assumere queste carni è motivo per il cristiano di testimoniare aperta-mente la fede nell’unico vero Dio e di esprimere la sua opposizione al culto degli idoli, as-sai fiorente nella città di Corinto.
Su tutto, però, deve prevalere il principio della ricerca di Dio e della sua gloria e non il proprio tornaconto: «Sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio».
La vita, l’opera e il comporta-mento di Paolo stesso sono il modello di questa ricerca di Dio su tutto: «Così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di molti, perché giungano alla salvezza.
Diventate miei imitatori, come io lo sono di Cristo».
Vangelo: Marco 1,40-45 In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!».
Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!».
E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.
Esegesi Lo sfondo del brano evangelico è quello della prima lettura, dedicata alla descrizione del significato negativo della lebbra all’interno della comunità israelitica e alle precauzioni da assumere nei suoi confronti.
Ma lo sfondo è anche quello «teologico» del vangelo di Marco, nel quale i miracoli di Gesù vengono presentati con lo scopo di condurre i suoi contemporanei a riconoscere in lui il Figlio di Dio.
Quanto allo sfondo biblico, è interessan-te notare come ancora ai tempi di Gesù fossero in vigore le norme del libro del Levitico, che per i lebbrosi contemplavano l’emarginazione, l’esclusione dalla comunità, un vestito e un comportamento particolari (vedi la prima lettura), cioè la morte civile e religiosa.
Il leb-broso del vangelo infrange queste norme «andando» da Gesù, quindi rompendo l’isola-mento.
E Gesù stesso infrange queste norme, quando «tocca» il lebbroso.
Toccare chi era colpito dalla lebbra, significava infatti essere dichiarato immondo, con conseguenze gravi per la vita religiosa.
«Se vuoi, puoi purificarmi!»: il lebbroso ha la percezione che solo Gesù, con i poteri e l’au-torità che sta dimostrando attraverso i miracoli, ha la capacità di guarirlo dalla lebbra.
Nessun altro può restituirlo alla vita civile e quotidiana, perché la legge è rigorosissima.
Questa percezione diventa fede quando, nel suo significato più profondo, la lebbra è vista come immagine del peccato, che emargina l’uomo da Dio e dalla comunità di fede.
Solo Gesù ha la capacità di salvare.
I verbi di miracolo («guarire, sanare») nei vangeli diventano perciò i verbi della fede («salvare, convertire a Dio»).
«Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò»: con questi verbi appare in pienezza l’umanità di Gesù, che si ribella allo stato di emarginazione in cui venivano relegati i lebbrosi.
È, questo, un progresso nel riconoscimento della dignità dell’uomo che versa nella malattia, un progresso che solo il vangelo può favorire e ancora oggi propone di fronte alle più sva-riate emarginazioni a cui viene condannato l’uomo debole, indifeso, ammalato.
«Ammonendolo severamente»: Gesù ha la consapevolezza di aver trasgredito la legislazio-ne del Levitico e per questo si dimostra severo con il destinatario del miracolo di guarigio-ne.
Ma ha pure la consapevolezza di aver ridato vita, gioia, felicità, comunità, casa, fami-glia, affetti, a chi ingiustamente veniva emarginato.
Gli esegeti — in riferimento anche a quanto è detto nel v.
14 («Guarda di non dire niente a nessuno») — vedono qui un’allusio-ne al cosiddetto «segreto messianico».
Gesù cioè non vuole essere riconosciuto Messia at-traverso i gesti miracolosi che compie, ma soprattutto nell’umiliazione della croce.
«Va’, invece, a mostrarti al sacerdote»: secondo le norme del Levitico (capitoli 13-14) erano i sacerdoti a stabilire la presenza della lebbra, a ratificare le norme da applicare nei con-fronti del lebbroso e a dichiararne anche l’avvenuta guarigione.
Forse Gesù vuole anche far capire ai sacerdoti che la legislazione del Levitico ha ormai esaurito la propria funzione ed è tempo di chinarsi con più amore e compassione su chi soffre ed è emarginato.
Meditazione   Il vangelo di questa domenica ci presenta un altro racconto di guarigione.
Dopo l’inde-moniato nella sinagoga di Cafarnao (Mc 1,21-28) e la suocera di Simone (Mc 1,29-31), è ora la volta di un lebbroso.
Questo personaggio, con tutto il suo carico di sofferenza e di soli-tudine, compare all’improvviso sulla scena («Venne da Gesù un lebbroso»: così inizia il nostro brano, senza alcuna indicazione di luogo e di tempo, e senza nemmeno esplicitare il nome di Gesù) andando direttamente incontro a Gesù, nella fiduciosa speranza di venire risanato.
Conosciamo la condizione particolarmente pesante in cui era costretto a vivere colui che era stato colpito dalla lebbra.
Per rendersene maggiormente conto basterebbe ri-leggere i capitoli 13-14 del libro del Levitico (di cui la prima lettura ci offre qualche passo) che contengono una serie di norme molto precise volte a salvaguardare la comunità dal ri-schio del contagio e, di conseguenza, a emarginare e bandire da ogni consorzio umano il lebbroso.
La lebbra, oltre a essere considerata effetto di un castigo divino, rende «impuri» e quindi impossibilitati ad accedere al culto e a ogni pratica rituale.
«Impuro! Impuro!» (Lv 13,45) deve gridare il lebbroso, quasi a rafforzare con la sua stessa voce la condizione umi-liante e infamante che è costretto ad assumere.
Ebbene quest’uomo, escluso totalmente dalla società civile e religiosa e gettato nell’iso-lamento e nel disprezzo più grande, ha l’audacia di avvicinarsi a Gesù e di lanciargli u-n’umilissima e fiduciosa preghiera: «Se vuoi, puoi purificarmi!».
Egli fa appello alla volontà di Gesù («se vuoi») e alla sua potenza («puoi»), sapendo che la sua guarigione dipende esclu-sivamente da un semplice atto di volontà del suo interlocutore.
È una preghiera bellissima! Quel «se» dice, infatti, tutta la discrezione di chi chiede qualcosa lasciando però all’altro la libertà di soddisfare o meno la richiesta fatta, e, nello stesso tempo, è una parola che in qualche modo obbliga l’altro a svelarsi, a dare una risposta, a rendere palese il suo deside-rio.
È come se quel lebbroso dicesse a Gesù: qual è il tuo desiderio, la tua volontà su di me? Vuoi la mia sofferenza o la mia guarigione? Di fronte a una simile richiesta non si può rimanere indifferenti.
E il testo ci fa subito conoscere la reazione di Gesù, che è descritta dapprima come un impeto di commozione («ne ebbe compassione») e poi come un gesto che, nella sua plasticità, rivela la volontà di vincere ogni distanza e separazione («tese la mano, lo toccò»).
Ciò che Gesù prova è un sentimento che lo tocca fin nel profondo delle viscere, è qualcosa che fa vibrare tutto il suo essere, che lo scuote sensibilmente.
È, pos-siamo dire, il «fremito» di chi sente il dolore dell’altro e vuole, nella misura del possibile, far-sene carico.
È altamente significativo il modo con cui Gesù opera la guarigione.
Non si limita a pro-ferire una parola risanatrice – come aveva fatto in altri casi -, ma compie un gesto che lo fa entrare in contatto anche fisico con il lebbroso: Gesù lo «tocca», tocca colui che tutti evita-no, senza il timore di contaminarsi.
Questo tocco, che vince le separazioni e le barriere in-nalzate dagli uomini – anche in nome di una legge santa -, pone fine alla segregazione del lebbroso e lo reintegra nella comunità degli uomini, ripristinando gli interdetti canali della comunicazione e della relazione (forse si può scorgere qui una punta polemica contro i sa-cerdoti, che si limitavano a stilare certificati di malattia o di purificazione, senza però ado-perarsi concretamente in favore della guarigione).
Risanare un lebbroso per la tradizione ebraica era come risuscitare un morto e i vangeli lo indicano come uno dei segni dell’av-vento del Regno.
Dove il Regno si fa vicino tutto rifiorisce e riprende vita; dove irrompe la novità di Dio tutto rinasce e si rinnova.
La volontà di Dio sull’uomo è unicamente volta al bene e alla vita: «Lo voglio, sii purificato!» (v.
41).
La conclusione del racconto non è priva di qualche sorpresa.
Anzitutto, il lebbroso risa-nato non obbedisce assolutamente all’ordine di Gesù, che lo ammoniva a mantenere il si-lenzio e a presentarsi al sacerdote per la conferma dell’avvenuta guarigione (v.
44), ma, al-lontanatosi, «si mise a proclamare e a divulgare il fatto» (v.
45a).
È tale il fervore con cui diffonde e divulga la notizia, da attirare una folla considerevole a Gesù: «E venivano a lui da ogni parte» (v.
45b).
Marco fa dunque di questo risanato «il primo missionario» (R.
Pesch), colui che, senza volerlo e quasi contro la volontà di Gesù, diventa il primo testi-mone e annunciatore (è usato qui il termine kērýssein, che è quello tecnico dell’«annuncio») di quella Parola che comincia a compiere la sua corsa tra i villaggi della Galilea.
Colpisce, inoltre, l’inversione di ruoli tra il lebbroso e Gesù: il lebbroso risanato può tornare a vivere entro la comunità degli uomini, mentre Gesù è costretto «a rimanere fuori, in luoghi deser-ti».
Anche questo fa parte del modo con cui Gesù si fa carico della sofferenza altrui…
Da ultimo, possiamo ricordare che la tradizione cristiana ha sempre letto nella guari-gione dalla lebbra il segno di una guarigione più radicale: quella dal peccato (lo testimonia anche la scelta del salmo 31 come salmo responsoriale).
Il peccato, come la lebbra, separa, divide, rende estranei a Dio e ai fratelli.
Solo manifestandolo apertamente a Dio e appel-landoci alla sua potenza possiamo sperare di esserne purificati e ritrovare così la comu-nione con Lui e con i fratelli.
La sofferenza come maestra Un giorno, un medico che ha lavorato per molti anni in un lebbrosario ha esclamato: “Sia ringraziato Iddio per il dolore!”, poiché il motivo per cui i lebbrosi perdono le dita, gli arti e persino gli elementi che compongono il volto non è la malattia di Hansen (la lebbra), bensì l’assenza di sensibilità, l’intorpidimento, l’incapacità di provare dolore.
Un lebbroso può facilmente scavarsi la carne delle dita girando una chiave in una serratura che offre resistenza, senza accorgersi che si sta tagliando; può non accorgersi che un’infezione sta invadendo la sua carne straziata finché non gli cadono le dita.
Non ha alcuna sensazione, né prova dolori che lo avvertono.
Un lebbroso potrebbe tenere in mano il manico bollente di una pentola posta sul fuoco, senza accorgersi che si sta bruciando la mano, poiché non ha né sensibilità né dolori che lo rendono cosciente del pericolo.
Perciò sia ringraziato Id-dio per il fatto di avere sensazioni e dolori, dal momento che, spesso, ci avvertono della presenza di un pericolo e di un male.
Allo stesso modo, talvolta i vari disagi di cui facciamo esperienza ci mettono in guardia contro i nostri atteggiamenti distorti e paralizzanti.
Resta il fatto che possiamo imparare le lezioni del dolore solo quando l’allievo è pronto.
E ciò significa che dobbiamo essere di-sposti a calarci nel nostro dolore, per cercare di trarne la lezione; significa che dobbiamo reprimere l’istinto che ci spinge a fuggirlo; significa che dobbiamo rifiutare qualsiasi incli-nazione a intorpidirci nell’insensibilità pur di non sentire nulla.
(J.
POWELL, Perché ho paura di essere pienamente me stesso, Milano, Gribaudi, 2002, 148).
«Se vuoi, puoi purificarmi!» Chi supplica la volontà, non dubita del potere.
E stendendo la mano Gesù lo toccò e disse: «Lo voglio: sii mondato».
E sull’istante fu mondato dalla sua lebbra (Mt 8,3).
Appena il Signore stende la mano, subito la lebbra scompare.
Ma osserva anche quanto sia umile e immune da vanità la sua risposta.
Il lebbroso aveva det-to: «Se tu vuoi», e il Signore risponde: «Lo voglio».
Il lebbroso aveva detto: «Puoi mon-darmi», e il Signore replica dicendo: «Sii mondato».
Non dobbiamo congiungere le due parti della risposta, come credono molti latini, che leggono: «Ti voglio mondare»; dobbia-mo tenerle separate, sicché egli prima dice: «Lo voglio», e poi, dando un ordine: «Sii mon-dato».
E Gesù disse: «Guardati dal dirlo ad alcuno» (Mt 8,4).
E, in verità, che necessità aveva il lebbroso di fare tanti discorsi sulla sua guarigione, quando il suo corpo guarito parlava per lui? «Ma va’, mostrati ai sacerdoti e presenta l’offerta che Mosè ha prescritto, affinché serva a loro di testimonianza» (Mt 8,4).
Per varie ragioni lo manda ai sacerdoti.
In primo luogo, per un atto di umiltà, affinché cioè il lebbroso risanato rendesse onore ai sacerdoti: era infatti prescrit-to dalla legge che coloro che venivano mondati dalla lebbra presentassero un’offerta ai sa-cerdoti.
Poi perché i sacerdoti, vedendo che il lebbroso era stato mondato, potessero crede-re al Salvatore, oppure si rifiutassero di farlo: se avessero creduto sarebbero stati salvi; se si fossero rifiutati di farlo, la loro colpa sarebbe stata senza attenuanti.
E infine perché si rendessero conto che egli non infrangeva la legge, cosa di cui tanto spesso lo accusavano.
(SAN GIROLAMO (+ 419/420), Commento al Vangelo di Matteo I, 8,2-4, in GIROLAMO, Commento al Vangelo di Matteo, Roma, Città Nuova Editrice, 1969, 63-64).
Dalla Leggenda Maggiore Un giorno mentre il giovane Francesco andava a cavallo per la pianura che si stende ai piedi di Assisi, si imbatté in un lebbroso.
Quell’incontro inaspettato lo riempì di orrore, ma ripensando al proposito di perfezione, già concepito nella sua mente, e riflettendo che, se voleva diventare cavaliere di Cristo, doveva prima di tutto vincere se stesso, scese da cavallo e corse ad abbracciare il lebbroso e, mentre questo stendeva la mano come per ricevere l’elemosina, gli porse del denaro e lo baciò.
San Francesco, la fede e la vista dei lebbrosi Nel “Testamento” redatto (o meglio dettato) da Francesco, si trova una frase che pare essere la chiave di comprensione della vita di questo giovane: «Quando ero nei peccati, mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi, e il Signore stesso mi condusse tra loro e con essi usai misericordia»(Cf.
Fonti Francescane, Padova 2004, n.
110).
«E ciò che mi sembrava amaro continua il testo mi fu cambiato in dolcezza di animo e di corpo».
Ciò che fece scattare la conversione di Francesco fu dunque la vista dei lebbrosi.
Egli si lasciò condurre dal Signore, e ciò che prima gli appariva ripugnante gli si cambiò in dolcezza.
Da questa storia emerge un’altra immagine di Dio che è un’altra immagine dell’uomo.
Quando è in crisi l’immagine di Dio è in crisi l’uomo, e viceversa.
Dobbiamo dunque alimentare la nostra fede sposando la causa degli ultimi, come fece otto secoli fa Francesco, e non per semplice carità cristiana e nemmeno soltanto per un senso di giusti-zia.
La nostra unica giustizia non è altro che Cristo, che ci sprona e ci possiede.
Il nostro senso di giustizia, infatti, è sempre storicamente determinato e, quando l’avessimo realiz-zato, ci troveremmo magari a essere oppressori degli ultimi (ieri lebbrosi soltanto, oggi lebbrosi ammalati di AIDS).
La nostra immagine di giustizia è una nostra via, ma le vie della giustizia di Dio non sono le nostre vie.
La nostra via, e qui è sempre Paolo a ricordar-lo, è il Cristo «crocifisso per la sua debolezza» (2Cor 13,4), perciò io devo compiacermi «nelle mie infermità, negli oltraggi, nelle necessità, nelle persecuzioni, nelle angosce soffer-te per Cristo: quando sono debole, è allora che sono forte» (2Cor 12,10).
Restituire a Dio la sua santità, abolendo le immagini letterarie o scientifiche che presumono di tradurlo, non vuol dire cadere in un fideismo cieco.
Chi parla di Dio con sicurezza da professore è po-tenzialmente un uomo iniquo.
Solo se c’è adorazione, tremore, incapacità a volte di dire chi è Dio se non vedendolo nell’aspetto repellente del lebbroso, allora c’è anche rispetto per l’uomo.
Francesco trovò la fede, e quindi la verità, sotto la santità e la durezza della croce, nel volto sfigurato dei malati.
Ritrovare la fede, dunque, significa, sul piano storico, farsi garanti della libertà e della vita della persona; abolire tutte le barriere, tutte le discri-minazioni consumate sulla stessa vita umana nello sterile e misero dibattito su ciò che è vi-ta e ciò che vita non è; riconoscere che vita è sinonimo di giovinezza perenne dello spirito, indipendentemente dagli anni o dalla condizione fisica o sociale, respingendo le cataloga-zioni che rendono ancora così disumana la nostra società postmoderna.
Da persone come Paolo e Francesco inizia un discorso che va lasciato al silenzio di o-gnuno, ma che non può risolversi se non in un rinnovato impegno ad adoperarsi perché cambi questa società e sia non un luogo di divisioni e di conflitti, ma di unione nel Cristo, segno di unità tra tutti gli uomini.
Non di competizione e conflittualità parlano Paolo e Francesco, ma di animazione cristiana interna al cammino storico fino alle prospettive che superano miti e dualismi e si identificano con l’eterna comunione con quel Dio che sarà un giorno Tutto in tutti.
(Franco CAREGLIO, San Paolo e San Francesco, giovani per i secoli, in «Paulus» (2009) 2).
Coraggio, fratello che soffri Nel Duomo vecchio di Molfetta c’è un grande crocifisso di terracotta.
Il parroco, in atte-sa di sistemarlo definitivamente, l’ha addossato alla parete della sagrestia e vi ha apposto un cartoncino con la scritta: collocazione provvisoria.
Collocazione provvisoria.
Penso che non ci sia formula migliore per definire la croce.
La mia, la tua croce, non solo quella di Cristo.
Coraggio.
La tua croce, anche se durasse tut-ta la vita, è sempre «collocazione provvisoria».
Anche il Vangelo ci invita a considerare la provvisorietà della croce.
C’è una frase immensa, che riassume la tragedia del creato al momento della morte di Cristo: «Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio, si fece buio su tutta la terra».
Ecco le sponde che delimitano il fiume delle lacrime umane.
Ecco le sara-cinesche che comprimono in spazi circoscritti tutti i rantoli della terra.
Ecco le barriere en-tro cui si consumano tutte le agonie dei figli dell’uomo.
Da mezzogiorno alle tre del pomeriggio.
Solo allora è consentita la sosta sul Golgota.
Al di fuori di quell’orario, c’è divieto assoluto di parcheggio.
Dopo tre ore, ci sarà la rimozio-ne forzata di tutte le croci.
Una permanenza più lunga sarà considerata abusiva anche da Dio.
Coraggio, fratello che soffri.
C’è anche per te una deposizione dalla croce.
C’è anche per te una pietà sovrumana.
Ecco già una mano forata che schioda dal legno la tua.
Ecco un volto amico, intriso di sangue e coronato di spine, che sfiora con un bacio la tua fronte feb-bricitante.
Ecco un grembo dolcissimo di donna che ti avvolge di tenerezza.
Tra quelle braccia materne si svelerà, finalmente, tutto il mistero di un dolore che ora ti sembra un assurdo.
Coraggio.
Mancano pochi istanti alle tre del tuo pomeriggio.
Tra poco, il buio cederà il posto alla luce, la terra riacquisterà i suoi colori verginali e il sole della Pasqua irromperà tra le nuvole in fuga.
(Don Tonino Bello) Che significato ha una malattia nel corso della vita? Sono molti i fattori che fanno ammalare gli alberi, ancora di più quelli che debilitano gli uomini.
Quando, in un albero, la malattia va troppo in là è difficile salvarlo: marciscono le radi-ci, si gonfia il tronco, il ricambio si interrompe e le foglie cadono private della linfa.
Quando si ammala un uomo si pensa subito a un virus o a un batterio, che probabil-mente c’è, ma nessuno si chiede da dove viene, come mai si e insinuato là dentro, perché proprio oggi e non un mese fa, in quella persona e non in quell’altra che magari era molto più esposta al rischio di un contagio? Perché, a parità di cure, uno guarisce e un altro soc-combe? Basta che un fulmine sfiori la corteccia di una quercia secolare per innescarne la distru-zione, in quel varco si insinuano batteri, funghi e coleotteri destinati in breve a propagarsi a discapito della sua vita.
Gli alberi da frutto diventano fragili quando perdono la verticalità: un pino può cresce-re anche se è piegato dal vento ma non un albicocco: è la perpendicolarità perfetta al suolo a permettergli di vivere e fruttificare.
Per distruggere un uomo, per farlo ammalare, invece, cosa ci vuole? E per guarirlo? Che significato ha una malattia nel corso di una vita? Dannazione? sfortuna? o forse un’occasione improvvisa, un dono prezioso che il cielo ci offre? (Susanna TAMARO, Ascolta la mia voce, Milano, Rizzoli, 2006, 129-130) Insegnaci a non amare solo noi stessi Insegnaci, Signore, a non amare solo noi stessi, a non amare soltanto i nostri cari, a non amare soltanto quelli che ci amano.
Insegnaci a pensare agli altri, ad amare anzitutto quelli che nessuno ama.
Concedici la grazia di capire che in ogni istante, mentre noi viviamo una vita troppo felice e protetta da te, ci sono milioni di esseri umani, che pure sono tuoi figli e nostri fratelli, che muoiono di fame senza aver meritato di morire di fame, che muoiono di freddo senza aver meritato di morire di freddo.
Signore abbi pietà di tutti i poveri del mondo; e non permettere più, o Signore, che viviamo felici da soli.
Facci sentire l’angoscia della miseria universale e liberaci dal nostro egoismo.
(Raoul Follereau)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *