«La Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni ci invita, ogni anno, a considerare il dono prezioso della chiamata che il Signore rivolge a ciascuno di noi, suo popolo fedele in cammino, perché possiamo prendere parte al suo progetto d’amore e incarnare la bellezza del Vangelo nei diversi stati di vita» (Francesco, Messaggio per la 61ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, 21 aprile 2024).
In questi mesi, il Cammino sinodale delle Chiese d’Italia ci sta impegnando a riscoprire la bellezza e la fatica del camminare insieme e del costruire cantieri utili a ricercare elementi capaci di dischiudere il futuro. Alla sua radice, il metodo della conversazione spirituale, che stiamo imparando a utilizzare, ci insegna – considerando seriamente il contributo di ciascuno – a riconoscere la preziosità di ogni persona all’interno della storia comune. Con l’icona dei discepoli di Emmaus, spinge a riconoscere il passante che si fa prossimo nel cammino e ad invitarlo a casa perché là, nel tessuto delle proprie relazioni quotidiane, si manifesti nel suo volto di Signore Risorto (cf. Lc 24,29).
«La polifonia dei carismi e delle vocazioni che la comunità cristiana riconosce e accompagna – continua papa Francesco – ci aiuta a comprendere pienamente la nostra identità di cristiani: come popolo di Dio in cammino per le strade del mondo, animati dallo Spirito Santo e inseriti come pietre vive nel Corpo di Cristo, ciascuno di noi si scopre membro di una grande famiglia, figlio del Padre e fratello e sorella dei suoi simili. Non siamo isole chiuse in se stessi ma parti del tutto» (Francesco, Messaggio per la 61ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, 21 aprile 2024).
Proprio questo “tutto” è l’orizzonte della missione alla quale siamo chiamati e inviati, è la passione del cuore del Pastore che ha pecore di cui prendersi cura che provengono da diversi recinti – con la Porta sempre aperta (cf. Gv 10,7) – dell’unico ovile del mondo (cf. Gv 10,16). Questo “tutto” si declina in una dimensione universale che abbraccia ciascuno, uomini e donne del mondo intero ma anche traccia quei confini e quei limiti che coniugano l’universale nel particolare offrendo gli spazi e i volti che rendono concreto l’amore e la cura. Sono gli ambiti circoscritti – benché mai chiusi – dei nostri ambiti di vita: la casa, il lavoro, le amicizie, la scuola, la parrocchia, lo sport, il gruppo, la comunità. Tutti questi ambienti sono la materia nella quale costruire relazioni, tessere – attraverso gesti semplici e quotidiani – quella rete di legami che permette di fare casa, di fare famiglia (cf. Francesco, Christus vivit, 217). La vocazione – come la vita – non può crescere senza un contesto, senza un ambiente che la accolga e una rete di persone che se ne prenda cura; ogni vita – come ogni vocazione – ha bisogno di una casa nella quale circoli la vita di Dio; ne ha bisogno la Chiesa e ne hanno bisogno le nostre comunità perché sono le radici dalle quali trarre la linfa. «Prima che di un edificio – già insegnava il cardinale Carlo Maria Martini all’inizio del Millennio – ci sia un contesto, un luogo permanente di incontro [una domus ecclesiae] in cui si respiri uno stile di fraternità, di lavoro e di preghiera. Tutte le nostre comunità siano attente alle esigenze giovanili di vita comune, sapendo che i giovani, oggi più che mai, hanno bisogno di formazione intelligente e affettiva per appassionarsi al Signore, alla comunità cristiana e ai fermenti evangelici disseminati tra i loro coetanei nel mondo. La parola di Dio ha bisogno di un terreno buono e l’Eucaristia ha bisogno di una casa» (Carlo Maria Martini, Attraversava la città. Risposta al Sinodo dei Giovani, 23 marzo 2002).
La vocazione, nella sua radice, è riconoscere il Cristo che viene incontro a ciascuno e mette in movimento l’affetto del cuore, apre la mente all’intelligenza delle Scritture e dei fatti della propria vita perché si possa intuire la direzione – il luogo, le persone – nella quale spenderla nel servizio di Dio e degli altri. È per questo che oggi vogliamo pregare: «Signore Gesù Cristo, Figlio del Padre, che sempre vieni a dimorare in mezzo a noi, facci vivere secondo i tuoi sentimenti affinché le nostre comunità e le nostre case siano capaci di un’accoglienza autentica e cordiale. I giovani che ci incontrano sentano di essere amati e si liberi in loro quel desiderio di cercare il senso della propria vita che si rivela nella loro vocazione. Infondi nel cuore di tutti i battezzati la volontà di spendere la propria vita nel ministero ordinato, nella vita consacrata, nel matrimonio e nel laicato vissuto nel mondo perché la Chiesa, che è la tua e la nostra casa, risplenda della bellezza di tutte le vocazioni».
Direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
In occasione della Giornata di preghiera per le vocazioni l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni offre, oltre a tutto il materiale per l’animazione della preghiera, anche quattro storie di vita, quattro racconti che testimoniano come oggi può nascere e crescere una vocazione che porta a una vita dedicata a Dio e agli altri. Lo fa con quattro video pubblicati nel canale Youtube dell’Ufficio stesso (gli stessi che si trovano anche qui sopra): vi si raccontano due sacerdoti e due religiose, volti di un Vangelo che ancora oggi continua a trovar casa nel cuore e nell’anima di tante persone, anche giovani. A parlare sono don Paolo Catinello, parroco ad Avola (Siracusa), nel video dal titolo «Non temere», la figlia della Carità, suor Raffaella Spezio, sul tema «Desideravo essere felice», suor Maria Chiara Ciccotelli, agostiniana, il cui racconto porta il titolo di «Alzare lo sguardo verso l’alto», e il salesiano don Francesco Andreoli, su «Qualcosa di eroico». In vista della giornata odierna, inoltre, da nord a sud in tutte le diocesi si sono tenute veglie di preghiera, animate grazie al sussidio e al materiale reso disponibile dall’Ufficio nazionale.
61ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, 21 aprile 2024