TUTTI I SANTI

Prima lettura: Apocalisse 7,2-4.9-14

Io, Giovanni, vidi salire dall’oriente un altro angelo, con il sigillo del Dio vivente. E gridò a gran voce ai quattro angeli, ai quali era stato concesso di devastare la terra e il mare: «Non devastate la terra né il mare né le piante, finché non avremo impresso il sigillo sulla fronte dei servi del nostro Dio». E udii il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantaquattromila segnati, provenienti da ogni tribù dei figli d’Israele. Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua.  Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani. E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all’Agnello». E tutti gli angeli stavano attorno al trono e agli anziani e ai quattro esseri viventi, e si inchinarono con la faccia a terra davanti al trono e adorarono Dio dicendo: «Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen». Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: «Questi, che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?». Gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». E lui: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello».

 

v L’inizio del capitolo 7 dell’Apocalisse vuole rispondere all’angosciosa domanda: Chi potrà resistere alla nuova grande tribolazione? La risposta viene attraverso visioni, parole e gesti simbolici.

     In una prima visione (Ap 7,1-8) si vedono gli angeli che trattengono i venti sterminatori ai quattro angoli della terra mentre un angelo, che porta il sigillo del Dio vivente, grida di fermare ogni distruzione, finché non siano segnati sulla fronte «i servi del nostro Dio».

     Il numero dei segnati è di 144.000. Tale numero è il quadrato di dodici moltiplicato per mille. Esso simbolicamente indica la totalità di Israele rappresentato dalle sue dodici tribù, da ognuna delle quali provengono coloro che sono segnati col sigillo divino; esse non hanno più riscontro nella realtà storica, ma conservano un significato teologico (cf i nomi delle 12 tribù scritti sulle porte della Gerusalemme che scende dal cielo, Ap 22,12). Da notare che nella menzione delle tribù non viene nominata quella di Dan, ma, pur di far risultare il numero 12, si nomina quella di Manasse, uno dei due figli di Giuseppe, quindi già compresa nella sua tribù.

     I segnati non saranno esentati dalla tribolazione, ma avranno Dio vicino a loro che li aiuterà a superarla. Tale insegnamento vale non solo per i figli di Israele, ma anche per i cristiani che con il battesimo («sigillo» è uno dei nomi dato al battesimo nelle chiese primitive) sono fatti partecipi dell’elezione divina riservata ad Israele.

     Dopo la scena del sigillo del Dio vivente una nuova visione si apre con l’apparizione di «una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,9). Lo sguardo ora è proiettato dalla terra al cielo, che si apre per mostrare coloro che hanno ormai superato le afflizioni della vita e «stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello». «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide — dice paradossalmente l’immagine — nel sangue dell’Agnello» (Ap 7,14).

     Mentre l’aver lavato le vesti nel sangue dell’Agnello allude sia al martirio cristiano sia al battesimo, la grande tribolazione allarga lo sguardo a tutti coloro che sono vittime della violenza, guerra, fame, pestilenza, persecuzione di ogni tipo, tutti quanti, senza distinzione di nazione, razza, popolo e lingua formano la moltitudine dei beati apparsa in vesti bianche e con una palma in mano (Ap 7,9).

     La moltitudine e le altre creature celesti intonano inni di lode a Dio (Ap 7,10-12).

Questa visione di benessere si può considerare la risposta all’angosciosa domanda: «Fino a quando, o Signore, tu che sei santo e verace, non farai giustizia e non vendicherai il nostro sangue sopra fili abitanti della terra?» (Ap 6,10).

     Il Salmo responsoriale (23-24) nei primi due versetti innalza un inno di lode al Dio creatore, lode che attesta la fede nel Dio creatore e salvatore e che attraversa tutta la Bibbia. La terra e l’universo non sono un ammasso caotico di cose e i loro abitanti non sono sottomessi al caso, ma vivono secondo un progetto divino.

     Dal versetto 3 al 7 entriamo in una scena liturgica: la domanda: «Chi salirà il monte del Signore?» esprime l’esigenza di alcune caratteristiche necessario prima di accedere al culto del Signore. La risposta: «Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non pronunzia menzogna» rispecchia la convinzione che ci deve essere grande coerenza fra il culto e la vita, che deve essere condotta quotidianamente secondo le esigenze dei precetti divini. Solo con l’integrità della vita (cf Sal 15.1-2) e una coscienza limpida lontana da ogni ipocrisia (cf Is 33,15-16) Israele può rendere culto al «Dio di Giacobbe», nella speranza che «otterrà benedizione dal Signore, giustizia da Dio sua salvezza» (Sal 23-24,7). Tali indicazioni valgono anche per i cristiani.

 

Seconda lettura: 1 Giovanni 3,1-3

Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui.  Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è. Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso, come egli è puro.     

 

v Dio ci ha amato per primo in modo gratuito e smisurato tanto da considerarci realmente suoi figli (1 Gv 3,1.2). La figliolanza divina in Cristo per mezzo dello Spirito dei discepoli di Gesù è ricordata più volte nel Nuovo Testamento in particolare nelle lettere paoline (cf ad es. Gal 3,26,4,5-7; Rm 8,14-17; Ef 1,5).

     Possiamo scoprire più in profondità l’atteggiamento paterno di Dio studiando nella Bibbia il suo comportamento verso Israele «figlio primogenito» (Es 4,22, cf Dt 14,1). Dio si mostra al tempo stesso padre e madre di Israele, lo richiama con severità quando sbaglia, ma non si dimentica mai di lui e lo riaccoglie e lo consola dopo i castighi. Le pagine profetiche lo ricordano continuamente.

     Essere stati chiamati da Dio ad essere figli adottivi comporta anche per noi, come per Israele, il dovere di obbedire ai comandamenti divini (cf 1Gv 5,2). Per ora infatti siamo già figli di Dio, ma come saremo «non è stato ancora rivelato» (1Gv 3,2). Per ora dobbiamo vivere nella speranza, e purificare noi stessi ad imitazione di Gesù, il perfetto imitatore del Padre.

 

Vangelo: Matteo 5,1-12a 

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli». 

 

Esegesi 

     Il brano di Vangelo è l’inizio della sezione di Matteo, che si è soliti chiamare «Discorso della montagna». Questo titolo deriva dall’indicazione del primo versetto: «Gesù salì sul monte». L’evangelista annota che Gesù sale, seguito dai discepoli, perché aveva visto «le folle». Si tratta quindi di un discorso rivolto a tutti coloro che desiderano ascoltarlo, non riservato alla piccola cerchia dei discepoli, che vivevano con lui. Gesù, prende la parola per «ammaestrare» (didaskein). Egli viene presentato nello svolgimento del compito di un rabbi, un maestro (didaskalos), come in numerosi altri passi dei Vangeli, dove apertamente Gesù è chiamato maestro (in 12 passi solo in Matteo; rabbi è appellativo caro a Giovanni: 1,38.49;4,31;20,16). Gesù insegna rifacendosi alle Scritture, Torâh (Pentateuco) e Profeti, che venivano letti e commentati ogni sabato in sinagoga, dove Gesù, dice l’evangelista Matteo, era solito «insegnare» (Mt 4,23).

     La serie delle beatitudini si snoda dal versetto 3 al 10, come appare dalla identica promessa per la prima beatitudine e l’ultima: «il regno dei cieli», mentre i versetti 11-12 riprendono in una nuova forma il versetto 10; sono un caso particolare di persecuzione.

     I versetti 3-10 sono composti di due parti completamente simmetriche (3-6; 7-10), che in greco hanno persino lo stesso numero di parole. Questo ci dice che siamo di fronte ad un brano molto elaborato e ritenuto molto importante dal redattore.

     Tutte le beatitudini sono accomunate dalla proclamazione che coloro che sono nelle condizioni descritte: poveri di spirito, «piangenti», miti, affamati e assetati di giustizia, misericordiosi, puri di cuore, operatori di pace, perseguitati per la giustizia sono già ora beati, ma al tempo stesso sono fatti oggetto di una promessa futura, che devono attendere con fiducia.

     Tutte le beatitudini sono legate dall’atteggiamento di coloro che vengono esaltati: l’attesa di Dio di cui parla la prima beatitudine. Sono persone che si affidano completamente a Dio, interiorizzano la sua legge e la mettono in pratica, consapevoli che non avranno gloria e potenza terrena, ma piuttosto dovranno attendere la sofferenza e la persecuzione. La loro speranza è solo nel Signore.

     Tutte le beatitudini hanno un senso messianico e alludono a Gesù come Messia nascosto e sofferente, come appare chiaro nell’ultima beatitudine quella dei perseguitati. Già da Is 53 era previsto che il Messia dovesse soffrire, e questa stessa attesa è presente ai tempi di Gesù (cf Mc 8,31 ss). Si sa che i «giusti» devono soffrire»: lo dicono i salmi, meditano su questo «scandalo» i libri sapienziali (Giobbe e Qoelet) e ne chiedono con forza spiegazione a Dio. Se gli umili aspettano la signoria di Dio, la sua consolazione, la sua giustizia (Mt 5.3.4.6), questo significa che essi sono costantemente perseguitati, proprio per il fatto che sono giusti. Il Messia non avrà un destino diverso dal loro. I giorni del Messia, dice una tradizione ebraica, già presente ai tempi di Gesù saranno preceduti da un periodo di gravissime sofferenze, simili al travaglio per il parto, dopo il quale si instaurerà la sovranità di Dio, che ora si nasconde in coloro che sono umanamente disprezzati.

     In questo quadro unitario delle beatitudini si possono inserire i numerosissimi spunti esegetici, presentati da ogni versetto. Ne propongo solo qualcuno: nella prima beatitudine Luca usa solo l’appellativo di poveri, Matteo specifica «poveri in spirito». Questa espressione è simile a Is 57,15: «Io che abito in alto e nel santuario e presso coloro che sono affranti e umili nello spirito». Si tratta, di una condizione sociale di povertà, a cui dai tempi del Deuteroisaia appartenevano i «pii», che non si erano prostituiti con l’idolatria o il sincretismo dei culti pagani, a cui invece avevano aderito in gran parte le classi più elevate e i sacerdoti stessi. I «pii» ed i «giusti», sono per la Bibbia, coloro che imitano Dio, che è vicino a coloro che sono «affranti e umili nello spirito».

     «Possederanno la terra» della terza beatitudine sottolinea che, anche se il compimento della promessa di felicità sarà in un mondo futuro, esso ha una sua manifestazione terrena a cui l’opera degli «umili perseguitati» da il suo contributo. L’attesa messianica, che percorre questo brano, non è pura passività, ma è tesa a dare forza all’impegno per la giustizia.

     Per approfondire l’allusione messianica delle beatitudini, oltre a Isaia 53, già citato, bisogna leggere i vv. 4.5.6 nell’orizzonte di Isaia 61, che allude al Messia consolatore di ogni afflizione umana e portatore di un rinnovamento di vita già possibile in questo mondo.

     La «misericordia» caratterizza il giudizio di Dio (Mt 5,7). Di fronte al tribunale di Dio, il maestoso, il santo, non vale altro che la sua misericordia; nessuno può vantare pretese davanti a lui. L’Antico Testamento è pervaso da questa idea e una tradizione ebraica dice che Dio al momento stesso della creazione si «è spostato dal trono della giustizia a quello della misericordia». Gli uomini e le donne devono imitare Dio ed usare misericordia fra loro. Chi non usa misericordia, non la trova nemmeno in Dio (cf Gc 2,13); lo indica chiaramente il «Padre nostro» (Mt 18,21).

     Usare misericordia è una caratteristica divina (Lc 6,36), perciò «beato chi usa misericordia»: egli ha qualcosa del comportamento di Dio. Così vengono descritte le opere di misericordia in Mt 25,34ss, dove gli operatori stessi sono all’oscuro della profondità del significato della loro buona azione.

     «Beati i perseguitati per la giustizia», nel contesto del Vangelo di Matteo fa pensare alla figura del Battista, invitato da Gesù prima del suo battesimo ad adempiere con lui «ogni giustizia» (cf Mt 4,12) e che, mentre Gesù sta parlando, è in prigione (cf Mt 4,12) per aver seguito la «via della giustizia (Mt 21,32), vale a dire la via del Signore, dato che tutte le vie del Signore «sono giustizia» (Dt 32,4).

 

Meditazione

     Il brano di Vangelo è l’inizio della sezione di Matteo, che si è soliti chiamare «Discorso della montagna». Questo titolo deriva dall’indicazione del primo versetto: «Gesù salì sul monte». L’evangelista annota che Gesù sale, seguito dai discepoli, perché aveva visto «le folle». Si tratta quindi di un discorso rivolto a tutti coloro che desiderano ascoltarlo, non riservato alla piccola cerchia dei discepoli, che vivevano con lui. Gesù, prende la parola per «ammaestrare» (didaskein). Egli viene presentato nello svolgimento del compito di un rabbi, un maestro (didaskalos), come in numerosi altri passi dei Vangeli, dove apertamente Gesù è chiamato maestro (in 12 passi solo in Matteo; rabbi è appellativo caro a Giovanni: 1,38.49;4,31;20,16). Gesù insegna rifacendosi alle Scritture, Torâh (Pentateuco) e Profeti, che venivano letti e commentati ogni sabato in sinagoga, dove Gesù, dice l’evangelista Matteo, era solito «insegnare» (Mt 4,23).

     La serie delle beatitudini si snoda dal versetto 3 al 10, come appare dalla identica promessa per la prima beatitudine e l’ultima: «il regno dei cieli», mentre i versetti 11-12 riprendono in una nuova forma il versetto 10; sono un caso particolare di persecuzione.

     I versetti 3-10 sono composti di due parti completamente simmetriche (3-6; 7-10), che in greco hanno persino lo stesso numero di parole. Questo ci dice che siamo di fronte ad un brano molto elaborato e ritenuto molto importante dal redattore.

     Tutte le beatitudini sono accomunate dalla proclamazione che coloro che sono nelle condizioni descritte: poveri di spirito, «piangenti», miti, affamati e assetati di giustizia, misericordiosi, puri di cuore, operatori di pace, perseguitati per la giustizia sono già ora beati, ma al tempo stesso sono fatti oggetto di una promessa futura, che devono attendere con fiducia.

     Tutte le beatitudini sono legate dall’atteggiamento di coloro che vengono esaltati: l’attesa di Dio di cui parla la prima beatitudine. Sono persone che si affidano completamente a Dio, interiorizzano la sua legge e la mettono in pratica, consapevoli che non avranno gloria e potenza terrena, ma piuttosto dovranno attendere la sofferenza e la persecuzione. La loro speranza è solo nel Signore.

     Tutte le beatitudini hanno un senso messianico e alludono a Gesù come Messia nascosto e sofferente, come appare chiaro nell’ultima beatitudine quella dei perseguitati. Già da Is 53 era previsto che il Messia dovesse soffrire, e questa stessa attesa è presente ai tempi di Gesù (cf Mc 8,31 ss). Si sa che i «giusti» devono soffrire»: lo dicono i salmi, meditano su questo «scandalo» i libri sapienziali (Giobbe e Qoelet) e ne chiedono con forza spiegazione a Dio. Se gli umili aspettano la signoria di Dio, la sua consolazione, la sua giustizia (Mt 5.3.4.6), questo significa che essi sono costantemente perseguitati, proprio per il fatto che sono giusti. Il Messia non avrà un destino diverso dal loro. I giorni del Messia, dice una tradizione ebraica, già presente ai tempi di Gesù saranno preceduti da un periodo di gravissime sofferenze, simili al travaglio per il parto, dopo il quale si instaurerà la sovranità di Dio, che ora si nasconde in coloro che sono umanamente disprezzati.

     In questo quadro unitario delle beatitudini si possono inserire i numerosissimi spunti esegetici, presentati da ogni versetto. Ne propongo solo qualcuno: nella prima beatitudine Luca usa solo l’appellativo di poveri, Matteo specifica «poveri in spirito». Questa espressione è simile a Is 57,15: «Io che abito in alto e nel santuario e presso coloro che sono affranti e umili nello spirito». Si tratta, di una condizione sociale di povertà, a cui dai tempi del Deuteroisaia appartenevano i «pii», che non si erano prostituiti con l’idolatria o il sincretismo dei culti pagani, a cui invece avevano aderito in gran parte le classi più elevate e i sacerdoti stessi. I «pii» ed i «giusti», sono per la Bibbia, coloro che imitano Dio, che è vicino a coloro che sono «affranti e umili nello spirito».

     «Possederanno la terra» della terza beatitudine sottolinea che, anche se il compimento della promessa di felicità sarà in un mondo futuro, esso ha una sua manifestazione terrena a cui l’opera degli «umili perseguitati» da il suo contributo. L’attesa messianica, che percorre questo brano, non è pura passività, ma è tesa a dare forza all’impegno per la giustizia.

     Per approfondire l’allusione messianica delle beatitudini, oltre a Isaia 53, già citato, bisogna leggere i vv. 4.5.6 nell’orizzonte di Isaia 61, che allude al Messia consolatore di ogni afflizione umana e portatore di un rinnovamento di vita già possibile in questo mondo.

     La «misericordia» caratterizza il giudizio di Dio (Mt 5,7). Di fronte al tribunale di Dio, il maestoso, il santo, non vale altro che la sua misericordia; nessuno può vantare pretese davanti a lui. L’Antico Testamento è pervaso da questa idea e una tradizione ebraica dice che Dio al momento stesso della creazione si «è spostato dal trono della giustizia a quello della misericordia». Gli uomini e le donne devono imitare Dio ed usare misericordia fra loro. Chi non usa misericordia, non la trova nemmeno in Dio (cf Gc 2,13); lo indica chiaramente il «Padre nostro» (Mt 18,21).

     Usare misericordia è una caratteristica divina (Lc 6,36), perciò «beato chi usa misericordia»: egli ha qualcosa del comportamento di Dio. Così vengono descritte le opere di misericordia in Mt 25,34ss, dove gli operatori stessi sono all’oscuro della profondità del significato della loro buona azione.

     «Beati i perseguitati per la giustizia», nel contesto del Vangelo di Matteo fa pensare alla figura del Battista, invitato da Gesù prima del suo battesimo ad adempiere con lui «ogni giustizia» (cf Mt 4,12) e che, mentre Gesù sta parlando, è in prigione (cf Mt 4,12) per aver seguito la «via della giustizia (Mt 21,32), vale a dire la via del Signore, dato che tutte le vie del Signore «sono giustizia» (Dt 32,4).

 

Preghiere e racconti

Un cuore puro

 “Ah, frate Leone, credimi riprende Francesco  non preoccuparti tanto della purezza della tua anima. Volgi il tuo sguardo a Dio, ammiralo, gioisci di ciò che è nella sua santità; ringrazialo perché esiste. Questo significa, o mio giovane fratello, avere un cuore puro. E quando guardi a Dio in questo modo, non far più ritorno a te stesso, non chiederti più a che punto è il tuo rapporto con Dio. La tristezza di non essere perfetto e di scoprirsi peccatore è ancora un sentimento umano, troppo umano. Bisogna puntare lo sguardo più in alto, sempre più in alto; c’è Dio, ci sono l’immensità di Dio ed il suo inalterabile splendore. Il cuore puro è quello che non smette mai di adorare il Dio vivente e vero, che si interessa in modo profondo alla vita stessa di Dio e che è in grado, in mezzo a tutte le sue miserie, di vibrare dinanzi all’eterna innocenza e all’eterna gioia di Dio. Un cuore così è allo stesso tempo nudo e vestito: gli basta che Dio sia Dio. In questo soltanto trova tutta la sua pace, tutta la sua santità”.

“Dio però pretende da noi sforzi e fedeltà”, fa notare frate Leone.

“Sì, indubbiamente” replica Francesco; “ma la santità non è una realizzazione di sé e neppure una pienezza che ci si offre. È innanzitutto un vuoto che scopriamo e che accettiamo e che Dio viene a riempire nella misura in cui ci apriamo alla sua pienezza. Vedi, il nostro nulla, se lo accettiamo, diventa lo spazio libero in cui Dio può ancora creare. Il Signore non permette a nessuno di rubargli la gloria: egli è il Signore, l’Unico, il solo che è santo. Eppure prende per mano il povero, lo tira fuori dal fango e lo fa sedere tra i principi del suo popolo perché osservi la Sua gloria. Dio diventa così il cielo della sua anima. Contemplare la gloria di Dio, fra’ Leone, scoprire che Dio è Dio, eternamente Dio, al di là di quello che siamo o che possiamo essere, gioire pienamente di ciò che è, estasiarsi di fronte alla sua eterna giovinezza e ringraziarlo perché esiste, perché è infallibile nella sua misericordia: questa è l’esigenza più profonda di quell’amore che lo Spirito del Signore non smette mai di diffondere nei nostri cuori. Questo vuol dire avere un cuore puro. Ma tutta questa purezza non si raggiunge attraverso sforzi e sacrifici.”

“Come, allora?” chiede Leone. “Bisogna semplicemente rinunciare a tutto di sé. Spazzare via ogni cosa, anche la stessa acuta percezione della nostra miseria. Fare tabula rasa, accettare di essere poveri, rinunciare a tutto ciò che è pesante, al peso stesso dei nostri errori. Vedere soltanto la gloria del Signore, lasciarsene irradiare. Dio è: questo basta. Il cuore diventa allora leggero, si sente diverso, come una rondine persa nello spazio immenso ed azzurro. È libero da ogni preoccupazione, da ogni inquietudine; il suo desiderio di perfezione è diventato pura e semplice volontà di Dio”.

(Eligio Leclerc, Sapienza di un povero, Bibl. Francescana, MI ’82).

 

Beatitudini: Dio regala vita a chi produce amore

Le Beatitudini, che Gandhi chiamava «le parole più alte che l’umanità abbia ascoltato», fanno da collante tra le due feste dei santi e dei defunti. La liturgia propone il Vangelo delle Beatitudini come luce che non raggiunge solo i migliori tra noi, i santi, ma si posa su tutti i fratelli che sono andati avanti. Una luce in cui siamo dentro tutti: poveri, sognatori, ingenui, i piangenti e i feriti, i ricomincianti. Quando le ascoltiamo in chiesa ci sembrano possibili e perfino belle, poi usciamo, e ci accorgiamo che per abitare la terra, questo mondo aggressivo e duro, ci siamo scelti il manifesto più difficile, stravolgente e contromano che si possa pensare. Ma se accogli le Beatitudini la loro logica ti cambia il cuore. E possono cambiare il mondo. Ti cambiano sulla misura di Dio. Dio non è imparziale, ha un debole per i deboli, incomincia dagli ultimi, dalle periferie della Storia, per cambiare il mondo, perché non avanzi per le vittorie dei più forti, ma per semine di giustizia e per raccolti di pace.  Chi è custode di speranza per il cammino della terra? Gli uomini più ricchi, i personaggi di successo o non invece gli affamati di giustizia per sé e per gli altri? I lottatori che hanno passione, ma senza violenza? Chi regala sogni al cuore? Chi è più armato, più forte e scaltro? o non invece il tessitore segreto della pace, il non violento, chi ha gli occhi limpidi e il cuore bambino e senza inganno? Le Beatitudini sono il cuore del Vangelo e al cuore del vangelo c’è un Dio che si prende cura della gioia dell’uomo. Non un elenco di ordini o precetti ma la bella notizia che Dio regala vita a chi produce amore, che se uno si fa carico della felicità di qualcuno il Padre si fa carico della sua felicità. Non solo, ma sono beati anche quelli che non hanno compiuto azioni speciali, i poveri, i poveri senza aggettivi, tutti quelli che l’ingiustizia del mondo condanna alla sofferenza. Beati voi poveri, perché vostro è il Regno, già adesso, non nell’altro mondo! Beati, perché c’è più Dio in voi. E quindi più speranza, ed è solo la speranza che crea storia. Beati quelli che piangono… e non vuol dire: felici quando state male! Ma: In piedi voi che piangete, coraggio, in cammino, Dio sta dalla vostra parte e cammina con voi, forza della vostra forza! Beati i misericordiosi… Loro ci mostrano che i giorni sconfinano nell’eterno, loro che troveranno per sé ciò che hanno regalato alla vita d’altri: troveranno misericordia, bagaglio di terra per il viaggio di cielo, equipaggiamento per il lungo esodo verso il cuore di Dio. A ricordarci che «la nostra morte è la parte della vita che dà sull’altrove. Quell’altrove che sconfina in Dio»(Rilke).

(Ermes Ronchi)

 

Tutti i santi

Con questa memoria, siamo al cuore dell’autunno: gli alberi si spogliano delle foglie, le nebbie mattutine indugiano a dissolversi, il giorno si accorcia e la luce perde la sua intensità. Eppure ci sono lembi di terra, i cimiteri, che paiono prati primaverili in fiore, animati nella penombra da un crepitare di lucciole. Sì, perché da secoli gli abitanti delle nostre terre, finita la stagione dei frutti, seminato il grano destinato a rinascere in primavera, hanno voluto che in questi primi giorni di novembre si ricordassero i morti. Sono stati i celti a collocare in questo tempo dell’anno la memoria dei morti, memoria che poi la chiesa ha cristianizzato, rendendola una delle ricorrenze più vissute e partecipate, non solo nei secoli passati e nelle campagne, ma ancora oggi e nelle città più anonime, nonostante la cultura dominante tenda a rimuovere la morte. Nell’accogliere questa memoria, questa risposta umana alla “grande domanda” posta a ogni uomo, la chiesa l’ha proiettata nella luce della fede pasquale che canta la resurrezione di Gesù Cristo da morte, e per questo ha voluto farla precedere dalla festa di tutti i santi, quasi a indicare che i santi trascinano con sé i morti, li prendono per mano per ricordare a noi tutti che non ci si salva da soli. Ed è al tramonto della festa di tutti i santi che i cristiani non solo ricordano i morti, ma si recano al cimitero per visitarli, come a incontrarli e a manifestare l’affetto per loro coprendo di fiori le loro tombe: un affetto che in questa circostanza diventa capace anche di assumere il male che si è potuto leggere nella vita dei propri cari e di avvolgerlo in una grande compassione che abbraccia le proprie e le altrui ombre. Per molti di noi là sotto terra ci sono le nostre radici, il padre, la madre, quanti ci hanno preceduti e ci hanno trasmesso la vita, la fede cristiana e quell’eredità culturale, quel tessuto di valori su cui, pur tra molte contraddizioni, cerchiamo di fondare il nostro vivere quotidiano. Questa memoria dei morti è per i cristiani una grande celebrazione della resurrezione: quello che è stato confessato, creduto e cantato nella celebrazione delle singole esequie, viene riproposto qui, in un unico giorno, per tutti i morti. La morte non è più l’ultima realtà per gli uomini, e quanti sono già morti, andando verso Cristo, non sono da lui respinti ma vengono risuscitati per la vita eterna, la vita per sempre con lui, il Risorto-Vivente. Sì, c’è questa parola di Gesù, questa sua promessa nel Vangelo di Giovanni che oggi dobbiamo ripetere nel cuore per vincere ogni tristezza e ogni timore: “Chi viene a me, io non lo respingerò!” (cf. Gv 6,37ss.). Il cristiano è colui che va al Figlio ogni giorno, anche se la sua vita è contraddetta dal peccato e dalle cadute, è colui che si allontana e ritorna, che cade e si rialza, che riprende con fiducia il cammino di sequela. E Gesù non lo respinge, anzi, abbracciandolo nel suo amore gli dona la remissione dei peccati e lo conduce definitivamente alla vita eterna. La morte è un passaggio, una pasqua, un esodo da questo mondo al Padre: per i credenti essa non è più enigma ma mistero perché inscritta una volta per tutte nella morte di Gesù, il Figlio di Dio che ha saputo fare di essa in modo autentico e totale un atto di offerta al Padre. Il cristiano, che per vocazione con-muore con Cristo (cf. Rm 6,8) ed è con Cristo con-sepolto nella sua morte, proprio quando muore porta a pienezza la sua obbedienza di creatura e in Cristo è trasfigurato, risuscitato dalle energie di vita eterna dello Spirito santo. E’ in questa consapevolezza, in questa visione che deriva dalla sola fede, che la morte finisce per apparire “sorella”, per trasfigurarsi in un atto in cui si riconsegna a Dio, per amore e nella libertà, quello che lui stesso ci ha donato: la vita e la comunione. Per questo la chiesa della terra, ricordando i fedeli defunti, si unisce alla chiesa del cielo e in una grande intercessione invoca misericordia per chi è morto e sta davanti a Dio in giudizio per rendere conto di tutte le sue opere (cf. Ap 20,12). Certo, nel ricordo di chi vive ci sono anche i morti la cui vita è stata segnata dal male, dai vizi, dalla cattiveria, dall’errore; ma c’è come un’urgenza, un istinto del cuore che chiede di onorare tutti i morti, di pensarli in questo giorno come all’ombra dei beati, sperando che “tutti siano salvati”. La preghiera per i morti è un atto di autentica intercessione, di amore e carità per chi ha raggiunto la patria celeste; è un atto dovuto a chi muore perché la solidarietà con lui non dev’essere interrotta ma vissuta ancora come communio sanctorum, “comunione dei santi”, cioè di poveri uomini e donne perdonati da Dio: è il modo per eccellenza per entrare nella preghiera di Gesù Cristo: “Padre, che nessuno si perda… che tutti siano uno!”.

(Enzo Bianchi)

 

Beato il popolo il cui Dio è il Signore

«Beati i poveri in spirito» (Mt 5,3). Riconosco qui il segno distintivo, ben noto e glorioso, che il Figlio dell’uomo aveva rivelato prima di nascere nella carne per farsi riconoscere; quel segno che egli ci insegnò, una volta nato, ma ancora sconosciuto, a vedere applicato a lui. Dice: «Lo Spirito del Signore è su di me; mi ha mandato ad annunciare l’evangelo ai poveri» (Lc 4,18; Is 61,1). Ecco che i poveri sono evangelizzati, ecco che l’evangelo del Regno è annunciato ai poveri: «Beati i poveri in spirito, perché è loro il regno dei cieli» (Mt 5,3). Beato inizio, colmo di una grazia nuova, del Nuovo Testamento: impegna l’uomo, anche il più infedele e il più pigro ad ascoltare e, più ancora, a darsi da fare, perché la beatitudine è promessa ai miseri, il regno dei cieli agli esiliati e ai bisognosi. […] A ragione il Signore, proclamando la beatitudine dei poveri, non dice: «Sarà loro il regno dei cieli», ma: «È loro». È loro non soltanto in forza di un diritto fermamente stabilito, ma anche perché ne possiedono una caparra sicura e ne fanno un ottimo uso; non soltanto perché questo regno è stato preparato per loro fin dalla fondazione del mondo (cfr. Mt 25,34), ma perché hanno già cominciato a entrare, in certa misura, in suo possesso, dal momento che portano già il tesoro celeste in vasi d’argilla (cfr. 2Cor 4,7), poiché hanno già Dio nel loro corpo e nel loro cuore (cfr. 1Cor 6,20). «Beato il popolo il cui Dio è il Signore» (Sal 32 [33], 12). Come sono vicini al regno quelli che già possiedono nel loro cuore questo Re di cui si è detto che servirlo è regnare. «Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi, è magnifica la mia eredità» (Sal 15 [16], 6). Altri litighino per dividersi l’eredità di questo mondo; il Signore è la porzione della mia eredità e del mio calice (cfr. ibi 5). Combattano tra di loro, facciano a gara nell’essere i più miserabili; io non invidio loro nulla di tutto ciò che cercano. Io e l’anima mia avremo la nostra gioia nel Signore (cfr. Sal 103 [104], 34). O gloriosa eredità dei poveri! O beata ricchezza di quelli che non hanno nulla! Non soltanto tu ci doni tutto ciò di cui abbiamo bisogno, ma ci colmi anche di ogni gioia, poiché tu sei la misura sovrabbondante versata nel nostro seno.

(GUERRIC D’IGNY, Omelia per la festa di tutti i santi 1.6, SC 202, pp. 498; 510-512)

 

Tutti i santi

La Colletta della messa di questo giorno si rivolge al Signore chiedendogli «l’abbondanza della tua misericordia»: è questa la fonte della santificazione dell’uomo: la misericordia di Dio. La festa di tutti i santi è la celebrazione della vittoria della misericordia di Dio sul peccato e sulla debolezza dell’uomo. Le letture bibliche consentono di contemplare i santi del cielo, della prima e della nuova alleanza, riuniti attorno al Dio tre volte santo e all’Agnello, il Santo di Dio (Apocalisse). Esse si rivolgono anche ai santi della terra, i cristiani, chiamati a divenire ciò che sono vivendo in Cristo la loro figliolanza divina, e indicano la via della santificazione: fissare la speranza in Cristo (seconda lettura), vivere lo spirito delle beatitudini che è lo spirito di Gesù stesso mite, povero in spirito, misericordioso, operatore di pace (vangelo) . La santità è un cammino, non uno stato: sequela dell’Agnello (prima lettura), tensione dinamica tra ciò che siamo e ciò che saremo (I Gv), cammino quotidiano in cui sperimentare la comunione con Cristo, e dunque la beatitudine, anche nelle difficoltà (vangelo). La comunione dei santi oggi celebrata ricorda ai cristiani che la santità ha una dimensione comunionale e comunitaria. Nel Nuovo Testamento «santi» è il nome dei cristiani chiamati a formare un solo corpo in Cristo separandosi dagli idoli, dalla mondanità (e separazione è il senso etimologico di santità), ed è dunque come corpo che essi devono narrare e testimoniare la santità. La luce della santità si riflette nella koinonía, nella comunione, cioè nella qualità dei rapporti che attraversano la comunità cristiana e che essa intrattiene con tutti gli uomini e le realtà storichee, che deve emergere. Questo è tanto più importante se si pensa che la tradizione occidentale ha individualizzato e moralizzato la santità. Per la rivelazione cristiana, invece, il santo è l’uomo che, per grazia, riflette nella sua vita e nelle sue relazioni la luce di Dio, manifestatasi sul volto di Cristo e comunicata dallo Spirito santo. «Nella vita dei nostri compagni di umanità più perfettamente trasformati a immagine di Cristo, Dio manifesta agli uomini in una viva luce la sua presenza e il suo volto. In essi Dio stesso ci parla, ci dà un segno del suo regno, ci attira a sé con forza» (Lumen Gentium 50). I santi sono nostri fratelli in umanità, segnati anch’essa come noi, da fragilità e vulnerabilità: non dei senza-peccato, ma dei credenti nella misericordia di Dio più forte della loro pur potente debolezza. Si tratta dunque di essere umanamente santi, somigliantissimi a Colui che nella sua umanità ha narrato pienamente il volto di Dio. Non silhouette spirituali o anime devote e pie, ma uomini che con l’umile risolutezza che viene dalla consapevole accoglienza del dono di grazia, vivono la loro umanità in Cristo: questi i santi! E se il testo evangelico suggerisce di declinare la santità come beatitudine, questa beatitudine non elimina ma suppone la sofferenza e la tribolazione. Afflitti, perseguitati, tribolati, i santi non solo sono vulnerabili, ma sono realmente vulnerati, feriti, e tuttavia «hanno trovato forza dalla loro debolezza» (cfr. Eb 11,34). Ostacolo alla santità non è la debolezza in quanto tale, ma il negarla: assumendola di fronte al Signore santo e misericordioso, essa può divenire fortezza. La fortezza cristiana suppone la vulnerabilità. Al cuore di questa trasfigurazione della debolezza in forza vi è la fede che porta a vivere contraddizioni e prove come occasione di sequela dell’Agnello. La prima portata delle beatitudini è cristologica: ciò che le beatitudini attribuiscono a uomini, in verità è ciò che è stato vissuto da Cristo e da lui, grazie allo Spirito che agisce nel credente, è comunicato agli uomini. Esse dunque non predicano rassegnazione, ma suscitano una speranza: le situazioni di afflizione e persecuzione non hanno l’ultima parola, non chiudono inesorabilmente l’uomo nel suo presente di miseria, ma gli aprono un futuro che incide profondamente sull’oggi.

 

Mirabile è Dio nei suoi santi

II profeta salmista dice: «Mirabile è Dio nei suoi santi», e aggiunge: «Egli darà potenza e forza al suo popolo» (Sal 68,36). Riflettete con la vostra intelligenza sulla potenza delle parole profetiche: a tutto il popolo – dice – Dio darà potenza e forza. Dio non fa preferenze di persona, ma è magnificato soltanto nei suoi santi. Come infatti il sole dall’alto doviziosamente effonde su tutti i suoi raggi, ma li vedono soltanto coloro che hanno occhi, e occhi non chiusi, e dalla luce pura godono coloro che, per la purezza dei loro occhi, hanno uno sguardo acuto, non indebolito dalla malattia, dall’offuscamento o da qualche male simile che abbia offeso i loro occhi, così dall’alto dei cieli Dio distribuisce a tutti la ricchezza del suo aiuto. Egli, infatti, è fonte di salvezza e di luce, da cui sgorgano misericordia e bontà. Non tutti indistintamente usufruiscono della grazia e della potenza che viene da là per ottenere forza e perfezione nella virtù e capacità di operare miracoli, ma coloro che hanno scelto il bene, e attraverso le loro opere danno prova di amore e di fede in Dio. Essi si sono allontanati completamente dalle vanità, si attengono fermamente ai comandi di Dio, con l’occhio della mente fisso sul sole di giustizia (cfr. Mt 3,20; Lc 1,78), Cristo.

Egli non solo invisibilmente tende dall’alto la sua mano salvatrice, ma rivolgendosi oggi a noi, dice: «Chi dunque avrà dichiarato di credere in me davanti agli uomini, anch’io dichiarerò di credere in lui davanti al Padre mio che è nei cieli» (Mt 10,32). Vi rendete conto che noi non siamo in grado di dichiarare con franchezza la nostra fede in Cristo senza la forza e la potenza che da lui proviene e che il nostro Signore Gesù Cristo non potrà parlare con franchezza di noi nel secolo futuro e non potrà presentarci e introdurci nella familiarità col Padre suo altissimo, senza che noi gliene diamo la possibilità? Volendo chiarire questo, non disse: Chi dunque dichiarerà di credere davanti agli uomini, ma: «Chi dunque avrà dichiarato di credere in me»; poiché soltanto in lui e con il suo aiuto è possibile dimostrare sinceramente la propria fede. E così ancora: «Anch’io dichiarerò di credere in lui»; e non ha detto: a lui, ma: «in lui», cioè attraverso la buona disposizione e la fermezza di colui che lo riconosce, di cui questi ha dato prova a motivo della sua fede […]. La chiesa di Cristo, onorando anche dopo la morte coloro che sono vissuti secondo Dio, ogni giorno dell’anno fa memoria dei santi che in quel giorno sono migrati da qui e da questa vita mortale, e propone ad esempio, per il nostro bene, la vita di ciascuno di essi e la loro fine, sia che si siano addormentati in pace, sia che abbiano concluso la loro vita col martirio […]. Vi prego, fratelli, presentiamo anche noi i nostri corpi e le nostre anime in modo che siano graditi a Dio, in questo giorno di festa, affinché, per intercessione dei santi, possiamo anche noi essere partecipi di quella festa e di quella gioia senza fine.

(GREGORIO PALAMAS, Omelie 25, PG 151,321B-324A; 329A; 332B).

 

Nella vita ordinaria

Che la tua vita non sia una vita sterile.

Sii utile. Lascia traccia.

Illumina con la fiamma della tua fede e del tuo amore.

Cancella, con la tua vita di apostolo l’impronta viscida e sudicia che i seminatori impuri dell’odio hanno lasciato.

E incendia tutti i cammini della terra con il fuoco di Cristo che porti nel cuore…

Non vi è altra strada, figli miei: o sappiamo trovare il Signore nella nostra vita ordinaria, o non lo troveremo mai.

(J. Escrivà)

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Temi di predicazione. Omelie. Ciclo A, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2004;2007-.

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998. 

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù, Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario anno A [prima parte], in «Allegato redazionale alla Rivista del Clero Italiano» 89 (2008) 4, 84 pp.

Liturgia. Anno A. CD, Leumann (To), Elle Di Ci, 2004. 

– A. PRONZATO, Il vangelo in casa, Gribaudi, 1994.

– F. ARMELLI, Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità, Anno A, Padova, Messaggero, 2001.  

– D. GHIDOTTI, Icone per pregare. 40 immagini di un’iconografia contemporanea, Milano, Ancora, 2003.

Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

 

PER L’APPROFONDIMENTO:

TUTTI I SANTI

 2 novembre COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI