Famiglia, lavoro, festa: realtà, anzi “doni” che devono trovare un loro equilibrio per una vita dignitosa. Il tema è stato posto all’ordine del giorno ieri, nella seconda giornata del convegno nazionale dei direttori diocesani della pastorale sociale, in corso a Bari (dal 25 al 28) per iniziativa dell’Ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro.
L’autunno e le radici. “Coniugare fede e vita, la Bibbia con il giornale” è l’indicazione “pastorale” data da mons. Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro. L’arcivescovo ha evidenziato il bisogno di un “ritorno alla fede e all’etica”. Il nostro tempo, ha osservato mons. Bregantini, può essere paragonato alla stagione autunnale, nella quale cadono le foglie, “ma l’albero non muore se mantiene le sue radici”. L’autunno è anche il tempo della semina, “momento per essere intraprendenti e consapevoli”. In questa realtà come porre i tre “doni di Dio”: famiglia, lavoro e festa?
“La famiglia – ha risposto il presule – non può essere concepita senza gli altri due doni, che vanno visti come due grandi ali, dove lavoro è sinonimo di dignità mentre festa di gratuità, e per poter volare servono entrambi”. “Famiglia, lavoro e festa non possono essere lasciate a se stesse, richiedono un lavoro pastorale fiducioso e propositivo”, ha precisato mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo di Acerenza e segretario della medesima Commissione Cei.
Vera Negri Zamagni, docente di storia economica all’Università di Bologna, ha ricordato come “attraverso il lavoro le persone partecipino all’attività creatrice di Dio”, annotando però che “il lavoro è un diritto molto particolare”, per il quale “non basta una legislazione”.
Nel tempo e nello spazio. Per Francesco Belletti, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, “famiglia e lavoro vanno considerati come due alleati, due luoghi nei quali si costruisce il concetto di adulto e, in particolare, di adulto educato alla fede”. “Quando si parla di famiglia e lavoro – ha sottolineato – imprescindibile è l’inserimento nel tempo e nello spazio”. Il tempo, perché “le società devono pensare prima di tutto per generazioni, avendo come primo obiettivo un progetto sociale ambizioso”. “Per esempio – ha precisato – alcune grandi aziende hanno proposto d’inserire un part-time per le persone prossime alla pensione, agevolando così l’assunzione dei giovani”. Ma anche considerare il tempo in relazione all’agenda quotidiana, “permettendo di armonizzare il lavoro con le esigenze della famiglia”.
Poi lo spazio, che va visto – ha rilevato il presidente del Forum – come l’insieme di “luoghi relazionali”, poiché “le persone si riconoscono nei luoghi che frequentano”. Ed è per questo che, a suo avviso, andrebbe rilanciato il concetto di “localismo”, visto però non in maniera “competitiva e conflittuale, ma finalizzato alla costruzione del bene comune”.
Famiglie sempre più povere. Andando ad analizzare, dati alla mano, il rapporto tra distribuzione del reddito e famiglie, l’economista Luigi Campiglio ha rilevato che “la riduzione del reddito familiare è oggi uno dei problemi più delicati e sensibili per la ripresa economica del Paese”. Il “reddito disponibile per le famiglie – ha illustrato Campiglio – è in diminuzione già dal 2002”; nel 2010 “il 20% delle famiglie con redditi elevati ha generato il 64% del risparmio”, mentre “la quota d’indebitamento è aumentata”. “Il fatto che la famiglia non venga considerata un centro di decisione economica per la spesa – ha precisato – è un errore gravissimo perché depotenzia ogni politica economica, che pensa ai singoli individui quando a decidere è proprio la famiglia”. D’altra parte, pure la situazione giovanile è “sofferente” già da prima della crisi, come ha notato Carlo Dell’Aringa (docente di economia politica alla Cattolica) e il rischio è “che le situazioni s’incancreniscano”, creando nei giovani “ferite che difficilmente si rimarginano”.
Il valore della maternità. Sul dato demografico si è concentrata Barbara Imperatori, docente di economia aziendale all’Università Cattolica, che ha sottolineato il basso tasso di occupazione femminile del nostro Paese. “Purtroppo in Italia ben il 76% dei top manager percepisce la maternità come un inconveniente, con un relativo aumento dei costi e una diminuzione della produttività”. Non a caso sono sempre di più le donne che abbandonano il lavoro dopo una gravidanza, mentre coloro che restano rilevano un forte grado di conflittualità interna. Sulla base di un progetto di ricerca portato avanti da Imperatori emerge però che, in realtà, la maternità può essere un’opportunità per l’azienda più che un limite, ma questo implica “una rieducazione del datore di lavoro e del sistema aziendale”. “Se le future madri si sentono supportate dai loro capi e possono contare su un dialogo trasparente e costruttivo i costi si abbassano notevolmente”.
Torna quindi, il concetto di “flessibilità”, più volte emerso nel corso di queste giornate, secondo il quale “bisogna tener conto anche delle esigenze dei lavoratori, superando i rapporti conflittuali in favore di alleanze costruttive”.
a cura di Nike Giurlani e Francesco Rossi, inviati Sir a Bari