«Giovani in ricerca», è il titolo della conferenza di apertura del prof. Tonelli alla XX Settimana di studi teologici, che è stata realizzata a Braga (Portogallo) dal 15 al 17 febbraio, sul tema «La pastorale giovanile in una Chiesa giovane».
Il prof. Riccardo Tonelli, noto pastoralista della Università Pontificia Salesiana di Roma, ha rimarcato il fatto che una Pastorale giovanile che voglia essere incisiva nell’attuale contesto culturale deve preoccuparsi di far crescere in ogni giovane “le ragioni per vivere e sperare”, puntando sulla forza trasformante del Vangelo e su un accompagnamento di qualità.
Leggendo quindi la realtà in quello sguardo penetrante che sa cogliere ciò che inquieta e ciò che spalanca verso il futuro, il documento va alle cause e spalanca l’attenzione sui possibili esiti. Soprattutto coglie e valuta l’esistente a partire da un atto di fiducia sull’uomo, sulla storia, sul mistero di un progetto di speranza che è più forte delle delusioni e delle degenerazioni. Produce esiti di speranza anche quando deve constatare i segni di disperazione e si lascia inquietare dalla vita di ogni persona, come la cosa che conta di più.
In questa opera di discernimento viene lanciata la sfida: l’emergenza educativa.
“Noi accogliamo abitualmente le ragioni di senso e di speranza, le prospettive di futuro e gli inviti alla responsabilità nel presente, attraverso quella relazione che mette in accoglienza reciproca le persone, soprattutto assicura il dialogo dei giovani con le generazioni che li hanno preceduti (genitori, anziani, educatori).Interpretando, con amore lucido, il vissuto giovanile attuale, affermo la presenza di una diffusa domanda di senso: quello che tutti i giovani cercano, anche nelle espressioni più disturbate, riguarda il senso e la speranza, ragioni di vita e di futuro e la rassicurazione che conforta ogni piccola quotidiana conquista. Constato però che questa ricerca di senso è affannosa e spesso disturbata. Significa che non corrisponde ai nostri parametri spontanei ed esige, almeno in molti casi, una coraggiosa scommessa educativa per definirla in questo modo.Questo è consolante e impegnativo. La diffusa crisi attuale e la inquieta domanda giovanile interpellano noi adulti e soprattutto noi educatori della fede a quel livello di profondità competente ed esigente, in cui possiamo radicare veramente la riconquista di una relazione perduta.
Stimo urgente sollecitare ad una presa di responsabilità, soprattutto per noi adulti educatori, fondata e sollecitata dall’interpretazione del grido dei giovani.
Si tratta di un “grido”, forte, verso noi adulti: un dono che non ci lascia tranquilli e che ci carica violentemente delle responsabilità che non possiamo certamente scaricare su altri e che, nello stesso tempo, ci fa scoprire che è tempo di camminare coraggiosamente assieme, condividendo gioie e inquietudini.
I vecchi modelli non funzionano più. Ripercorrono le strade superate e aumentano il disagio dell’orfanità. Qualcuno stenta a capirlo. I giovani ci chiedono invece di essere adulti nuovi, capaci di camminare con loro e di condividere la ricerca e l’esperienza del senso e della speranza. In fondo… ci fanno un dono impensabile: ci chiamano a diventare sempre più padri e madri, sapendo generare al senso e alla speranza”.
Per visualizzarne tutti i contenuti clicca su: