Istantanee del Seminario ICa: «Religione e cultura, prove di epistemologia per l’IRC»

Si è svolto nei giorni scorsi il Seminario «Religione e cultura, prove di epistemologia per l’IRC» promosso dall’Istituto di Catechetica. Su invito, erano presenti 35 docenti, esperti e responsabili del settore scolastico dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). La convinzione di base è che l’IRC possa e debba essere letto in chiave “culturale”, sia per l’ambiente scolastico di cui fa parte a pieno titolo, sia per fedeltà al dettato concordatario che fonda l’insegnamento della religione sul “valore della cultura religiosa”. Partendo dalla consapevolezza che la Chiesa ha da sempre portato il suo contributo alla promozione della cultura, favorendone l’umanizzazione nel confronto con la visione teologica cristiana e i valori evangelici, ci si è interrogati sulla religione intesa come oggetto culturale e sul significato della cultura, a sua volta oggetto di tutta l’azione della scuola.

L’introduzione ai lavori del prof. Giampaolo Usai, moderatore della prima parte dell’incontro; le dense relazioni dei proff. Sergio Cicatelli, Appunti per un IRC come cultura religiosa, e Flavia Montagnini, Praticabilità pedagogico-didattica della proposta; gli interventi provocanti dei due discussant, il filosofo Paolo Zini e il sociologo Massimiliano Padula; il contributo al dialogo degli esperti presenti hanno dato vita a una riflessione profonda e appassionata sul tema vitale per la Scuola e l’IRC.

 

In allegato si mette a disposizione del lettore la sintesi dei lavori a opera della prof.ssa Cristina Carnevale, che ha moderato la seconda parte dell’incontro.

Linee conclusive

 

Istantanee:

Vademecum 2023-2024 ed. aggiornata

PRESENTAZIONE

Carissimi Allievi e Allieve,
da alcuni anni, il GGC ha proposto un sussidio per il Vostro percorso di studio e di specializzazione, un Vademecum che possa risultare utile soprattutto per i lavori scritti e le tesi. Grazie anche all’apporto dei Docenti e di alcuni di voi, che ringrazio di cuore, si è potuto migliorare questo breve e lineare quadro di riferimento generale (con i profili professionali relativi ai curricula di catechetica ed educazione religiosa) insieme a delle indicazioni pratiche per lo studio, la ricerca e la redazione degli elaborati.

Rimangono sempre validi l’accompagnamento dei Docenti e la disponibilità durante le lezioni e nell’orario di appuntamento, come si ritiene da voi acquisita la competenza metodologica della ricerca e del lavoro scientifico. Rimane comunque un punto di riferimento, per alcune scelte e dubbi da chiarire, il testo di José Manuel PRELLEZO – Jesús Manuel GARCÍA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, LAS, Roma 42007.

La metodicità, la rigorosità, la linearità argomentativa e la coerenza richieste nell’applicazione della metodologia scientifica, oltre a essere una forma di disciplina e di “ascesi”, sono delle virtù essenziali da acquisire e incrementare nel I e II ciclo fino alla completa autonomia degli allievi dai docenti e dai manuali di metodologia del lavoro scientifico.
È vero che nei vari ambiti accademici e universitari vi sono differenti sistemi e modelli di ricerca scientifica e si potrebbero fare altre opzioni, ma la scelta operata dall’ICa è quella di convergere verso uno specifico, ispirato al manuale sopracitato, ufficiale e proposto ai nostri docenti e studenti. Si potrà trovare un riscontro concreto nella rivista “Catechetica ed Educazione” per la quale è applicato il sistema scelto, indicato nelle norme per i Collaboratori e ripreso in questo fascicolo.

Chiedo in anticipo scusa se troverete qualche imprecisione che comunicheremo in qualche modo come “errata corrige”. Rimane sempre la possibilità da parte vostra di dare suggerimenti per il miglioramento del presente sussidio. Ringrazio quanti tra docenti e allievi hanno fatto pervenire osservazioni e correzioni.
Il Vademecum è un segno del nostro “esservi” accanto, facendoci compagni di viaggio del Vostro percorso di studio, per il conseguimento di competenze e ai fini di un servizio appassionato e qualificato alla Chiesa e al Mondo.

Buon Anno Accademico 2023-2024!

Roma, 25 ottobre 2023

Prof. Don Giuseppe Ruta
Coordinatore del GGC
e Direttore dell’ICa

SCARICA DOCUMENTO:

Vademecum- ICa-2023-2024

Il primo annuncio e il kerygma secondo la Evangelii Gaudium

Proponiamo la relazione di don Ubaldo Montisci, membro dell’Istituto di Catechetica, al Simposio internazionale sul tema: Via Ecclesiae. La Chiesa e il suo futuro nel pensiero di Papa Francesco a 10 anni dalla pubblicazione della Evangelii gaudium.

 

SCARICA ARTICOLO

Il primo annuncio e il kerygma secondo la Evangelii Gaudium-Montisci Szeged 22 novembre 2023

 

 

Convegno in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium

Il convegno pastorale-catechetico Via Ecclesiæ ha esaminato in una prospettiva decennale l’esortazione apostolica di papa Francesco, a partire da Evangelii gaudium, pubblicata nel 2013 . I partecipanti al convegno, unico a livello nazionale, svoltosi presso l’Università Ferenc Gál di Szeged il 22 novembre, hanno esaminato come nel documento il Santo Padre pone alla Chiesa le sfide della trasmissione della fede e dell’evangelizzazione.

Alla conferenza organizzata dall’Istituto catechetico della diocesi di Szeged-Csanád (SZEKI) hanno partecipato relatori nazionali e stranieri alla ricerca di risposte alla domanda su dove si trova l’evangelizzazione oggi e dove dobbiamo andare dopo.

A nome degli organizzatori, Serfőző Levente direttore del SZEKI, ha salutato i numerosi studenti, referenti pastorali e catechetici, catechisti e operatori pastorali delle diocesi ungherese e dall’estero, rappresentanti dei movimenti e della vita sociale.

Al convegno era presente László Kiss-Rigó, vescovo della contea di Szeged-Csanád; Endre Gyulay, vescovo emerito della contea di Szeged-Csanád; József Kovács, vicario generale della diocesi di Szeged-Csanád e Lajos Kondé, vicario pastorale della diocesi; Zsolt Szilvágyi, vicario pastorale della diocesi di Timisoara; Emma Németh, presidente della Conferenza delle Superiori ungheresi; József Tóth, rettore dell’Università Ferenc Gál; László Dux, rettore dell’Università Ferenc Gál; József Sebestyén, rettore del Collegio arcivescovile di studi religiosi di Veszprém; István Novák, vicerettore generale delegato dell’Università cattolica Károly Eszterházy di Eger e Marianna Barcsák, preside dell’Istituto pedagogico cattolico.

 

La conferenza è iniziata con il festoso benvenuto del vescovo della contea László Kiss-Rigó. Mons. Michael W. Banach, nunzio apostolico, ha tenuto il discorso di apertura del convegno organizzato in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium . Ha contestualizzato il documento, mostrandone il collegamento con le precedenti esortazioni apostoliche e con i discorsi pronunciati dal Santo Padre durante il suo viaggio apostolico in Ungheria nel mese di aprile. Ha illustrato brevemente i temi dell’Evangelii gaudium , ponendo particolare attenzione ai seguenti quattro pilastri: il tempo è al di sopra dello spazio; l’unità supera il conflitto; la realtà è più importante dell’idea; il tutto è più della parte.

 

 

Il nunzio ha presentato, con il titolo Un papato sotto l’Evangelii Gaudium , come gli ultimi dieci anni siano stati influenzati dalla “passione per l’evangelizzazione” di Papa Francesco e dalla serie di riforme per rendere la Chiesa più missionaria. Ha concluso il suo intervento con domande per una ulteriore riflessione: Siamo una comunità che pratica la misericordia? Come lo esprimiamo? Siamo solidali? Dov’è la fuliggine nella nostra vita comunitaria? Siamo inclusivi? Siamo consumatori religiosi o discepoli attivi? Quali sono i tre passi coraggiosi e creativi che faremmo come comunità evangelizzatrice?

Fülöp Kisnémet OSB, studente della Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha presentato il background intellettuale che definisce il documento pontificio e da cui proviene il suo autore, papa Francesco (ex cardinale Bergoglio). Osservando gli sforzi pastorali della Chiesa latinoamericana, ha scoperto che Papa Francesco ha riassunto diversi decenni di cammino pastorale nella sua esortazione apostolica a partire dalla Evangelii gaudium . Secondo il relatore, l’approfondimento del funzionamento del “laboratorio latinoamericano” post-conciliare costituisce una delle chiavi interpretative più significative per una lettura significativa dell’Evangelii Gaudium e per comprendere la visione di Papa Francesco di una Chiesa più sinodale.

 

 

Una delle tendenze più significative in America Latina, che ha influenzato anche il cardinale Bergoglio, è la “teologia del popolo”. Questo popolo è stato plasmato da una storia comune e da una cultura comune.

La teologia del popolo prende sul serio la situazione sociale dei poveri, sottolinea la necessità della responsabilità sociale e professa il principio di dare priorità ai poveri. Attualizza anche le sfide che la missione deve affrontare: come membri della Chiesa, siamo tutti discepoli missionari stimolati alla missione dalla gioia dell’incontro con Gesù Cristo. La Chiesa ritrova se stessa soprattutto attraverso un costante ritorno alla missione missionaria; il discepolato ci lancia nel mondo affinché l’opera di evangelizzazione si svolga nella società.

Ferenc Janka, vicerettore dell’Università Gál Ferenc , ha tenuto una conferenza dal titolo La gioia come forza che modella la vita, nella quale ha sottolineato che il ministero apostolico e lo stile di Papa Francesco sono strettamente legati al tema della gioia, e quindi si inseriscono organicamente con alla rivelazione dell’Antico e del Nuovo Testamento, all’insegnamento e alla liturgia della Chiesa.

 

 

Ferenc Janka ha scelto un approccio transdisciplinare: ha fatto appello alla scienza dell’etica, della filosofia e della psicologia, nonché agli insegnamenti delle Sacre Scritture, per esaminare cos’è la vera gioia e come si può sperimentarla. Nell’approccio morale cristiano, la gioia della fede, della speranza e dell’amore si oppone alla mancanza di prospettiva dell’incredulità, alla disperazione dell’essere senza speranza e alla solitudine dell’essere non amati. La fonte distintiva della gioia è la relazione: con Dio, con l’altro, con se stessi e con il mondo creato. In queste relazioni le persone conoscono sempre di più se stesse e sperimentano l’intensità e l’intimità dell’unità tra l’esterno e l’interno. Sperimentando l’amore di un altro, impara a dare e ricevere amore. È il flusso della gioia.

 

 

László Bakó, docente presso la Facoltà di Teologia cattolica romana dell’Università Babeș-Bolyai, ha sollecitato un cambiamento nella direzione pastorale. Ha citato Papa Francesco: tutto, i costumi, la lingua, gli stili, tutte le strutture ecclesiali devono essere rimodellate, affinché diventino canali idonei per evangelizzare il mondo oggi. Ciò dovrebbe essere fatto in uno spirito di freschezza, onestà, gioia e leggerezza, centralità nelle persone e visione della realtà.

La freschezza può venire dal rinnovamento incessante, dall’atteggiamento di chi ricomincia e impara ogni giorno. László Bakó, che da sette anni è impegnato nei lavori del Tribunale vescovile di Timisoara, ha sottolineato che è importante che l’onestà sia una delle caratteristiche indispensabili della Chiesa cattolica. “Potremmo mettere sul piatto della bilancia con coraggio le nostre strutture e parlarne con uno stile onesto, simile a quello di Papa Francesco”, ha detto. Trova triste che l’appartenenza alla Chiesa cattolica sia segnata dagli imperativi del “non si deve” e del “si deve”.

 

 

Elemento essenziale del cambiamento di orientamento pastorale è anche la centralità della persona, l’attenzione alla persona come persona e come comunità. Il primo è il rapporto personale con Dio, e da questo segue strettamente il rapporto comunitario. Tutto questo va praticato nella conoscenza della realtà, nell’incontro con la realtà – ha sottolineato il relatore.

Sándor Keszeli, membro del Comitato internazionale per la catechesi, ha avvertito che la Chiesa raggiunge solo il 4% dei giovani con le sue iniziative tradizionali.

 

 

Il relatore ha presentato il cammino rappresentato da Papa Francesco e ha parlato di come il Papa invita alla conversione individuale e comunitaria. Come individuo, richiede la consapevolezza che il significato fondamentale dell’essere cristiano è trasmettere la fede, cioè contribuire con ogni momento della mia vita trasformata dalla presenza di Dio alla vicinanza risanatrice e alla Parola invitante di Dio che raggiunge gli altri . Ciò può derivare dalla gioia dell’incontro. Come Chiesa, anche noi siamo chiamati a questa missione: l’essenza della Chiesa missionaria è trasmettere la gioia del Vangelo e creare una comunità di fraternità, dove tutti hanno diritto ad pari dignità in conseguenza del battesimo, dove la l’esperienza dell’amore di Dio muove i membri gli uni verso gli altri, dove vediamo l’altro come un dono, che può far emergere il meglio di me, dove pratichiamo la meravigliosa facoltà del cuore: l’arte di ascoltare e sentire.

 

 

Ubaldo Montisci, docente della Pontificia Università Salesiana, ha sottolineato nel suo intervento: nella pastorale, il primo annuncio occupa un posto privilegiato, poiché contiene il messaggio principale, che il convertito ascolterà sempre di nuovo in vari modi, e il pastore deve predicare la catechesi ancora e ancora. Questo è il messaggio che “tutti gli uomini e le donne, compresi i più poveri” hanno il diritto di sentire. Contiene la corteccia. Il portatore della notizia deve essere un “evangelizzatore con lo Spirito”, pronto ad annunciare la buona notizia in ogni situazione della vita, presente in ogni “crocevia” della vita delle persone, e sa che l’annuncio può essere fatto sia in “luoghi sacri e profani”. La trasmissione della fede è personale, da anima ad anima. A questo ogni battezzato deve essere pronto e, per avere successo, deve attuarlo con entusiasmo e creatività nella vita di ogni giorno.

 

 

Sergio Pérez Buena, docente di pastorale e catechetica presso la Pontificia Università di Salamanca, nel suo intervento, ha discusso del processo avviato nella Chiesa dal tema catechetico-pastorale della Evangelii Gaudium e dell’impatto che esso ha avuto nel campo della catechesi. Una pietra miliare in questo senso è stato il motu proprio a partire dall’Antiquum ministerium pubblicato nel maggio 2021, con cui Papa Francesco ha istituito il servizio dei catechisti secolari, il servizio istituzionalizzato del catecumenato, e ha posto così la catechesi al centro dell’evangelizzazione .

“Il catechista è un battezzato che ascolta la chiamata del Signore, si guarda attorno e si mette al servizio stabile della comunità”, ha affermato il Papa, citando il relatore. Il motu proprio spiega anche che il catechista, in quanto insegnante di religione, è innanzitutto chiamato a trasmettere la fede dalla prima predicazione all’insegnamento, che rende consapevoli della vita nuova in Cristo e prepara ai sacramenti dell’iniziazione cristiana. Il catechista è quindi compagno e accompagnatore che insegna in nome della Chiesa – si legge al punto 6 dell’Antiquum ministerium -.

László Gájer, professore associato dell’Università Cattolica Pázmány Péter, nella sua presentazione ha analizzato il cammino della Chiesa ungherese. Come ha detto, la Chiesa cattolica ungherese cerca da tempo il suo posto nel fuoco incrociato della retorica politica in Ungheria e nella regione. Per trovare una via d’uscita dalla morsa delle ideologie politiche, bisogna uscire dalla struttura di pensiero dicotomico della politica attuale e invece di sostenere la mentalità del campo degli esperti, bisogna presentare qualche altra possibilità. La vita degli ungheresi è spesso determinata solo in parte dalle grandi tensioni globali, ma i processi politici e ecclesiali mondiali ci influenzano. La polarizzazione rispetto alle questioni politiche sta diventando sempre più comune nel nostro Paese e la divisione è diventata parte della vita quotidiana.

Lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, sottolinea il ruolo del cristianesimo nel promuovere la riconciliazione – lo scrive anche nel libro Convivenza . Il cristianesimo può diventare catalizzatore di convivenza se accetta il rischio del dialogo, sa cioè affrontare la differenza dell’altro e cercare di creare con lui un rapporto multiforme, comprendendone gli interessi e gli orientamenti. Il dialogo, l’incontro e l’impegno comunitario possono essere una degna visione cristiana del futuro, ha affermato il relatore.

 

 

László Gájer ha sottolineato che i dati dell’ultimo censimento ungherese hanno causato incertezza e paura in molte persone. Sarebbe saggio adesso porci con serena umiltà davanti a queste figure e cercare di mostrare noi stessi e il mondo esterno grandi come realmente siamo. I grandi edifici e il sistema istituzionale mettono sulle spalle le persone fragili – a volte i sacerdoti esausti – senza offrire loro una casa o uno spazio spirituale, ha affermato il relatore.

Nel mondo di oggi, “martellante e orientato al profitto”, il punto di riferimento può essere la religione, la fede, che nella preghiera trasmette l’esperienza che “c’è qualcuno che ti ha chiamato, che ti ascolterà”. Il compito della Chiesa è insegnare alle persone a pregare.

L’importanza e l’influenza sociale, culturale o politica del cristianesimo possono diminuire, ma tutto ciò non ha molta importanza. Ma se la preghiera viene persa o indebolita, non importa quanto influente possa essere il cristianesimo, tutto è inutile e non solo vuoto ma pericoloso.

 

 

traduzione dall’articolo originale: Convegno in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium

Foto: Attila Lambert

Éva Trauttwein/Corriere ungherese

La via stretta dell’evangelizzazione: Sinodo e Catechesi

È il titolo della conferenza tenuta dal prof. Rinaldo Paganelli nel contesto del pomeriggio di studio per i docenti e gli studenti del Curricolo di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana (Roma) realizzatosi nei giorni scorsi.

Quali i temi più avvertiti tra gli esperti e nell’opinione pubblica? Quali le provocazioni e gli orientamenti provengono dalla prima parte del Sinodo appena concluso? Quali indicazioni riguardano la catechesi? Come questa può mettersi a servizio della conversione pastorale auspicata nel documento?

È disponibile qui l’intervento del prof. Paganelli, che ringraziamo per aver accettato la collaborazione.

 

La via stretta dell’evangelizzazione: Sinodo e Catechesi

Il tono generale, dei commentatori sui vari quotidiani, non è stato duramente critico, ma pressoché tutti hanno osservato la timidezza nelle proposte di soluzione di problemi che esigerebbero audacia nell’affrontarli.

Difficile fare sintesi

I redattori dell’Instrumentum Laboris, giustamente, si sono preoccupati di non abbandonare alcuno dei molti interrogativi che erano stati avanzati. È così che i sinodali, all’inizio dei lavori, si sono trovati con in mano un Foglio di Lavoro, 50 pagine, dotato di una batteria di schede fitte di domande. Troppa carne al fuoco per un’assemblea di 350 persone in un mese, anche se per 46 ore settimanali.

I gruppi di 10-12 persone (Circuli minores) lavoravano ciascuno, ogni giorno su un sottotema di un tema e, quindi, si riusciva abbastanza a mettere a fuoco l’argomento, mentre le Congregazioni generali sono state appesantite da interventi generici e non di rado fuori tema. I moderatori erano troppo benevoli: solo in un caso è stata tolta la parola di un intervento che si annunciava non pertinente.

Nella serata del 28 ottobre stata votata La Relazione di sintesi.  Si presenta con un testo ampio, ma agileAmpio perché affronta un ventaglio di questioni estremamente ricco, agile perché i temi sono organizzati con chiarezza in venti paragrafi, ciascuno dei quali inizia precisando le convergenze raggiunte, prosegue illustrando le questioni da approfondire e termina avanzando alcune proposte.

Si stende in venti paragrafi, a loro volta, sono organizzati in tre parti, tra loro strettamente consequenziali. La prima parte (“Il volto della Chiesa sinodale”) presenta i principi teologici che illuminano e fondano la sinodalità. La seconda parte (“Tutti discepoli, tutti missionari”) si occupa dei soggetti che, ai diversi livelli, formano il Popolo di Dio e che sono chiamati, ciascuno per la sua parte, ad assumere la sinodalità come concreto stile ecclesiale. La terza parte (“Tessere legami, generare comunità”) si concentra sui processi e organismi che, in una logica sinodale, consentono lo scambio tra le Chiese e il dialogo con il mondo.

La Relazione si distende su troppi argomenti, senza approfondirli in maniera adeguata, ripropone domande e accumula rinvii a uno studio ulteriore, più che avanzare proposte di soluzione. Se soffre di una certa genericità lo si deve all’ampiezza delle questioni emerse nella consultazione del popolo di Dio di questi due ultimi anni e allo scopo relativamente modesto cui giungere, visto che in questa sessione ci si doveva fermare a metà strada, consegnando il compito conclusivo ai lavori della Seconda sessione del 2024. A dire il vero, bisogna anche notare che il livello della riflessione teologica e della profondità di analisi delle situazioni concrete di alcuni interventi non erano molto brillanti. Per questo la Relazione di sintesi contempla tra le proposte quella di «promuovere, in sede opportuna, il lavoro di teologi e canonisti per l’approfondimento terminologico e concettuale».

Un evento storico

Il Sinodo dei vescovi non è un concilio ecumenico. Non ha potere deliberativo. È un organo consultivo del papa, cui spetta prendere le ultime decisioni. Non sarebbe stato realista attendersi decisioni dirompenti, soprattutto da questa prima assemblea sinodale. L’atmosfera di questo Sinodo è stata del tutto pacifica, pur nella diversità delle prese di posizione, quella del Concilio era quasi sempre agitata. La conflittualità fra le diverse posizioni dei Padri è stata però feconda e ha rivelato nei fatti che lo Spirito Santo guida la Chiesa: alla fine, infatti, i Padri conciliari sono approdati a decisioni molto audaci e, dopo molto battagliare, hanno raggiunto il consenso quasi unanime su tutti i documenti.

La Sintesi del Sinodo è stata approvata quasi all’unanimità (343 sì e un solo voto contrario). Tutti i singoli punti del testo sono stati approvati con la maggioranza qualificata richiesta di almeno due terzi. E il paragrafo conclusivo “programmatico” in vista della prossima sessione dell’ottobre 2024 ha avuto in particolare 336 voti favorevoli e 10 contrari.

Comunque ci sono stati alcuni paragrafi che hanno ottenuti meno di 300 voti. In particolare tre punti che toccano la problematica del diaconato femminile, un paragrafo che riguarda l’opportunità di inserire i presbiteri che hanno lasciato il ministero in un servizio pastorale che valorizzi la loro formazione e la loro esperienza e un altro paragrafo in cui si parla del celibato sacerdotale laddove si riferisce che alcuni chiedono se la sua convenienza teologica debba necessariamente tradursi nella Chiesa latina in un obbligo disciplinare.

Poco più di 300 voti hanno invece preso altre questioni. Quella di esaminare se alla luce del Concilio Vaticano II è opportuno ordinare i prelati della Curia Romana vescovi. Quella che incoraggia i vescovi africani a promuovere un discernimento teologico e pastorale sul tema della poligamia. E poi il punto in cui si fa riferimento ad alcune questioni, come quelle relative all’identità di genere e all’orientamento sessuale (nella Sintesi non si trova citato l’acronimo “Lgbtq+” che pure era apparso nell’Instrumentum laboris), al fine vita, alle situazioni matrimoniali difficili, che risultano controverse non solo nella società, ma anche nella Chiesa.

Una volta preso atto delle debolezze, sarebbe ingiusto non misurare la reale dimensione dell’evento, la cui importanza merita, senza temere l’uso inflazionato del termine, di essere definita storica. È la prima volta nella storia della Chiesa che si sono visti sedere allo stesso tavolo vescovi e cardinali, fedeli laici uomini e donne, suore, preti, diaconi e frati, con lo stesso diritto di voto a determinare le decisioni da prendere.

Non è sorprendente ma, è di fondamentale importanza il ricorrente riconoscimento che i fedeli laici sono veri soggetti della missione nelle loro attività sociali, che le loro esperienze e competenze sono l’attuazione, per ciascuno, di una sua vocazione specifica, per cui non è la frequentazione assidua di spazi ecclesiali a fondare la loro rilevanza nel partecipare ai processi decisionali della Chiesa, bensì la loro «genuina testimonianza evangelica nelle realtà più ordinarie della vita».

Ascoltare lo Spirito fino in fondo

Il lavoro del Sinodo è stato vissuto nell’ascolto dello Spirito e nel tentativo di discernere gli spiriti. Questa «conversazione nello Spirito» ha dato luogo a esperienze preziose: si è imparato ad ascoltare, a rispettare la diversità delle opinioni, a sopportare il dissenso. Naturalmente, non si doveva nemmeno fare opera di persuasione.

Tuttavia, questo metodo di «conversazione nello Spirito» ha mostrato anche i suoi limiti. La spiritualizzazione ha provocato una sorta di evitamento improduttivo del conflitto; vi erano più domande che risposte. Le questioni di riforma in sospeso da tempo non sono state portate avanti; e, rispetto al Concilio Vaticano II, gli esperti di teologia non si sono seduti ai tavoli dell’assemblea sinodale. Questo si evince anche dalla relazione finale. Per questo motivo, è proprio per «approfondire» le questioni rimaste aperte che viene richiesto ora il lavoro dei teologi e degli altri saperi.

L’alto gradimento del presente testo è stato reso possibile dal fatto che molte questioni non sono state risolte, ma indicate come ancora aperte: il che, da solo, deve essere considerato un grande successo. Questo significa molto lavoro per l’anno prossimo. (Il diaconato delle donne, la questione del celibato, la cultura sessuale, la questione di genere, la benedizione delle coppie omosessuali − sono tutte rimaste aperte).

Da un lato, questo può deludere chi si aspettava già ora delle decisioni. Ma preoccupa anche chi voleva che questi temi fossero rimossi dal tavolo sinodale. Secondo le cifre del voto sulle questioni sensibili, questi ultimi non sono poi così pochi− circa un terzo.

Per il tempo compreso tra le due Sessioni, il compito delle Chiese locali è così già definito: a partire dalle convergenze raggiunte, le Comunità saranno chiamate ad approfondire le questioni e le proposte, combinando discernimento spirituale, approfondimento teologico ed esercizio pastorale.

 

La sfida del sinodo per restare dentro al mondo

Il sinodo, che ha visto rappresentato ogni angolo della terra in modo quantitativamente meno sproporzionato che in passato, ci offre la possibilità di delineare tre attenzioni che un evento di tale portata suscita.

  1. Il confronto con il Vaticano II (1963-1965) è inevitabile e persino salutare, ma va svolto con attenzione. Questo sinodo è partito con uno svantaggio enorme rispetto al Vaticano II. Il Concilio aveva alle spalle centocinquanta anni di ricerca teologica straordinaria di risveglio spirituale e liturgico impetuoso. Aveva alle spalle le esperienze e la cultura di un cattolicesimo politico finalmente non confessionale. La fede e la chiesa furono chiamate a scegliere la strada difficile di una fedeltà in tempi nuovi e diversi, senza rancori e senza timidezze. Questo sinodo non ha alle spalle nulla del genere. In questo periodo la teologia ha vissuto una stagione più povera, la vita ecclesiale è stata ferita non solo dalle prove dei tempi, ma anche dall’aver tentato strade movimentiste, neoclericali o di managerializzazione della pastorale vecchie e già ampiamente fallite. Alla disciplina della libertà troppo spesso sono stati sostituiti spesso narcisismo ecclesiastico e carrierismo.
  2. Il problema del cattolicesimo era e resta quello del confronto con la modernità. Il radicalizzarsi di questa ha reso tale compito molto più difficile e molto più urgente. Il vaticano II lo aveva compreso ed aveva detto no tanto alla demonizzazione della modernità, quanto alla sua adulazione. Come disse Paolo VI (8 dicembre 1965) dentro la stessa modernità da una parte c’è la religione del Dio che si fa uomo, dall’altra quella dell’uomo che si fa Dio. Un tale confronto non comporta affatto la necessità di uno scontro assoluto, al contrario esige dialogo fecondo ed amicizia e il coraggio di una ricerca comune. Credenti e non credenti hanno anzitutto il dovere di essere pensanti-
  3. Tornare a percorrere di nuovo la via stretta dello stare dentro la modernità guidati da un Vangelo che non piglia tutto né rifiuta tutto, che discerne e anche inventa cose nuove, non lo si fa limitandosi a dichiarazioni di principio. Ma ciò che è realisticamente da chiedere al sinodo non sono le decisioni, ma la definizione di una agenda: pochi nodi, cruciali e urgenti. Tale agenda può dare ordine al confronto futuro per rendere poi più costoso evitare di decidere. È importante recuperare e aggiornare la visione della via stretta, collegata a una agenda fatta di pochi problemi urgenti. La via stretta era e resta dura, ma le scorciatoie erano e restano effimere e nefaste.

La relazione di sintesi attenzioni catechistiche

Per entrare di più nell’ambito della catechesi richiamo la vostra attenzione sul fatto che nella Relazione di Sintesi trova spazio il tema dell’iniziazione cristiana, come sorgente sacramentale della sinodalità: la comunione, la partecipazione e la missione dei cristiani nascono dal fonte battesimale, si accrescono con la Confermazione e si alimentano continuamente alla mensa dell’Eucaristia, la cui celebrazione manifesta l’unità e insieme la diversità della Chiesa.

 

“L’iniziazione cristiana è l’itinerario attraverso cui il Signore, mediante il ministero della Chiesa, ci introduce nella fede pasquale e ci inserisce nella comunione trinitaria ed ecclesiale. Tale itinerario conosce una significativa varietà di forme a seconda dell’età in cui viene intrapreso e delle diverse accentuazioni proprie delle tradizioni orientali e di quella occidentale. Tuttavia vi si intrecciano sempre l’ascolto della Parola e la conversione della vita, la celebrazione liturgica e l’inserimento nella comunità e nella sua missione. Proprio per questo il percorso catecumenale, con la gradualità delle sue tappe e dei suoi passaggi, è il paradigma di ogni camminare insieme ecclesiale” (Parte 1 Il volto della Chiesa sinodale §3).

Queste attenzioni hanno a che fare con un cristianesimo con un piede nella cristianità e con l’altro nella postmodernità. La parrocchia e la sua azione catechistica vivono di conseguenza una situazione di “transizione”. Si può anche usare la parola “smaltimento”, parola forte, ma che esprime bene quello che sta accadendo. Tutto l’impegno pastorale che viene richiesto è proprio quello di prendere per mano le persone che vengono dal cristianesimo di tradizione e di accompagnarle verso una situazione nuova: da una fede di convenzione a una fede di convinzione. Le proposte pastorali, le omelie, le iniziative parrocchiali devono avere tutte questa finalità. In questo lavoro avvengono delle inevitabili perdite: avviene cioè lo ‘smaltimento’ progressivo di chi è cattolico solo per anagrafe.

“Il sacramento del Battesimo non può essere compreso in modo isolato, al di fuori della logica dell’iniziazione cristiana, né tanto meno in modo individualistico. Occorre dunque approfondire ulteriormente l’apporto alla comprensione della sinodalità che può provenire da una visione più unitaria dell’iniziazione cristiana”.

Non siamo chiamati solamente a cambiare paradigma catechistico: siamo invitati a rivedere la figura di fede che persiste e che in modo inconsapevole comunichiamo agli altri nella proposta catechistica. Il sinodo sollecita ad andare alla ricerca, per noi e per gli altri, di una figura di fede “culturalmente abitabile, vivibile, sensata e desiderabile” nei nostri contesti di missione pastorale, segnati ormai ovunque dalla pluralità.

“Dall’Eucaristia impariamo ad articolare unità e diversità: unità della Chiesa e molteplicità delle comunità cristiane; unità del mistero sacramentale e varietà delle tradizioni liturgiche; unità della celebrazione e diversità delle vocazioni, dei carismi e dei ministeri. Nulla più dell’Eucaristia mostra che l’armonia creata dallo Spirito non è uniformità e che ogni dono ecclesiale è destinato all’edificazione comune”.

Per “figura di fede” intendiamo il modo con cui noi interpretiamo il cristianesimo, stabiliamo il nostro rapporto con Dio, lo traduciamo in atteggiamenti e orientamenti di vita. La sfida della catechesi non è solo questione di cambiamento di strategie, ma verificare se la figura di fede che si propone è oggi culturalmente comprensibile e vivibile, per noi e per coloro a cui è diretta la nostra missione. La proposta sinodale è ancora troppo schiacciata sull’iniziazione cristiana, quando ci si rende conto che è un nuovo annuncio quello che si chiede alle chiese.

  1. a) Piuttosto che dire che la Chiesa ha una missione, affermiamo che la Chiesa è missione. «Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi» (Gv 20,21).
  2. b) I sacramenti dell’iniziazione cristiana conferiscono a tutti i discepoli di Gesù la responsabilità della missione della Chiesa. Laici e laiche, consacrate e consacrati, e ministri ordinati hanno pari dignità. Hanno ricevuto carismi e vocazioni diversi ed esercitano ruoli e funzioni differenti, tutti chiamati e nutriti dallo Spirito Santo per formare un solo corpo in Cristo. Tutti discepoli, tutti missionari, nella vitalità fraterna di comunità locali che sperimentano la dolce e confortante gioia di evangelizzare. L’esercizio della corresponsabilità è essenziale per la sinodalità ed è necessario a tutti i livelli della Chiesa. Ogni cristiano è una missione in questo mondo (Parte 2: Tutti discepoli, tutti missionari §8).

Il Sinodo da valore a un cristianesimo della grazia. La fede nel segno della grazia si basa sull’esperienza di un amore incondizionato. Tutto è donato. Questa esperienza connota la missione della Chiesa. È dunque la fede nella possibilità di vivere con speranza, perché siamo preceduti e custoditi. Questo non per le nostre forze, ma per grazia.

La fede identificata con il dovere e persino quella solo identificata con l’impegno non hanno futuro e non parlano più alle persone di oggi. Né la prima né la seconda sono una figura di fede “missionaria”, cioè in grado di sorprendere, di interrogare, di convertire. Qualsiasi rinnovamento della pastorale non avrà esito se non avremo operato questa conversione e non saremo entrati in un orizzonte di grazia, quella grazia che ci rende responsabili e impegnati. In noi le persone hanno bisogno di vedere riflessa la gioia di una fede che ci porta alla testimonianza gratuita e all’impegno. Non una fede legata ai doveri e al volontarismo delle nostre forze. Ciò che non è da perdere è la presenza della chiesa in mezzo alla gente. L’accento va più su “comunità ecclesiali presenza in un dato territorio” che su “parrocchia come insieme di strutture”, anche se di qualche struttura avremo sempre bisogno.  A livello di organizzazione. Siamo chiamati a vivere comunità cristiane che abbiano la forma di rete, in grado di mettere a disposizione le risorse umane, economiche, organizzative disponibili. Tra le proposte: Si invitano le Chiese locali a individuare forme e occasioni in cui dare visibilità e riconoscimento comunitario ai carismi e ministeri che arricchiscono la comunità”.

I confini di una comunità diventano luoghi di scambio, ponti comunicativi. Ciascuna è un punto della rete che fa correre la comunicazione, facilita l’accesso alle risorse e contribuisce a metterle a disposizione. Confini più porosi permettono di concentrare le energie sull’essenziale, lasciando progressivamente perdere ciò che non lo è. La logica dello scambio e della messa in comune concentrando le energie su aspetti essenziali alla missione.  Di conseguenza si è sollecitati a coltivare una ministerialità diffusa, che sappia dire il senso delle cose di tutti i giorni, con capacità di ascolto, aiuto, solidarietà, rottura della tentazione dell’indifferenza. La prossimità nel quotidiano è figura di una chiesa missionaria.

A livello di proposte pastorali e catechistiche segnalo che ad intra deve tornare al centro l’ascolto condiviso della Parola di Dio e il suo condurre verso l’assemblea eucaristica domenicale. Ad extra vanno messi al centro gli adulti le famiglie e i giovani perché possano trovare spazi per sperimentarsi e mettere alla prova i sogni della loro vita.

È stato riaffermato l’imperativo del cristiano di non mancare di rispetto per la dignità di nessuna persona e il dovere della Chiesa di corrispondere alle «persone che sono o si sentono ferite o trascurate dalla Chiesa, che desiderano un luogo in cui tornare “a casa” e in cui sentirsi al sicuro, essere ascoltate e rispettate, senza temere di sentirsi giudicate».

Rinaldo Paganelli

 

Alcune foto dell’evento:

I tempi del Catecumenato

A partire dal 50°anniversario della pubblicazione del RICA, il Servizio Nazionale per il Catecumenato dell’UCN offre un percorso formativo di 3 incontri on-line. Sono l’opportunità per consolidare un legame ecclesiale e per riscoprire i tempi e le forme dell’itinerario pastorale pensato per accompagnare la fede che germoglia. Sono invitati in modo particolare i responsabili regionali e diocesani del catecumenato con le loro equipe, i parroci e gli accompagnatori dei catecumeni. La formazione sarà in diretta streaming su piattaforma Zoom. Il taglio è di pastorale concreta, con attenzione agli elementi biblici, liturgici e relazionali dell’accompagnamento.

il Servizio Nazionale per il Catecumenato dell’UCN offre un percorso di 3 webinar di formazione:

16 novembre 2023
SULLA SOGLIA – i tempi del pre-catecumenato

18 gennaio 2024
IN CAMMINO – il tempo del catecumenato

18 aprile 2024
DA OGGI IN POI –  Il tempo dei sacramenti e della mistagogia

Coloro che fossero interessati a partecipare possono contattare il referente del Catecumenato della propria diocesi.

“Fare Catechesi in Italia” attraverso la voce degli autori

7° video: don Rinaldo Paganelli S.C.I.
– docente invitato di  catechetica presso la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS di Roma

Visualizza i video precedenti:

 

 

Coltivare una fede che trasforma. Manuale di catechetica fondamentale (rivisto e aggiornato)

Jerome Vallabaraj e Antony Christy Lourdunathan

Cultivating a Faith that Transforms A Handbook of Fundamental Catechetics (Revised and Updated)

Description

This book is envisaged as a handbook of fundamental or general catechetics an endeavour or an effort at a systematic reflection on the identity and the general conditions for implementation of the catechetical enterprise at present. Our chief interest is to create and form the mind-set of catechists and of those responsible for catechesis, and to provide useful and key elements for understanding and responding to questions that underlie the practice of catechesis. Keeping with the signs of the times, this volume, revised and updated, is an attempt to remould and promote an adequate understanding of the science of catechesis and to evolve a catechetical process that would lead to a renewed understanding of catechesis as truly essential for the transformation of the life of the Christian and the Christian community.

Coltivare una fede che trasforma. Manuale di catechetica fondamentale (rivisto e aggiornato)

Autori:

Jerome Vallabaraj e Antony Christy Lourdunathan

 

Descrizione

Questo libro si propone come un manuale di catechetica fondamentale o generale, uno sforzo o uno sforzo di riflessione sistematica sull’identità e sulle condizioni generali di attuazione dell’impresa catechetica attuale. Il nostro interesse principale è creare e formare la mentalità dei catechisti e dei responsabili della catechesi, e fornire elementi utili e chiave per comprendere e rispondere alle domande che stanno alla base della pratica della catechesi. Al passo con i segni dei tempi, questo volume, rivisto e aggiornato, è un tentativo di rimodellare e promuovere un’adeguata comprensione della scienza della catechesi e di sviluppare un processo catechetico che conduca a una rinnovata comprensione della catechesi come veramente essenziale per la trasformazione della vita del cristiano e della comunità cristiana.

Auguri alla nuova direzione Aica

Auguri alla nuova direzione AIca

Casarotto Giovanni, presidente

Borghi Stefano, segretario

Capetti Raffaello

Coha Giuseppe

Miscio Salvatore

 

nominata durante il Convegno Aica 2023 –  del ROMA 6-8 settembre 2023

Il ministero del catechista e i ministeri laicali
in una comunità sinodale. Realtà, percorsi formativi, trasformazioni verso li futuro

Alleghiamo il video di presentazione del Presidente AIca al nostro volume Fare Catechesi in Italia

 

 

 

Carissimi amici e amiche dell’AICa,

Nel nostro convegno associativo 2023 continueremo a riflettere sul rinnovamento della ministerialità ecclesiale alla luce dell’istituzione del ministero del catechista, in una Chiesa che sta tentando di riconfigurare le sue azioni fondamentali, tra cui la catechesi, in senso sempre più sinodale.

In questo secondo anno metteremo più risalto gli aspetti formativi collegati alla ministerialità ecclesiale. La prospettiva del convegno è ancora quella di mettere in dialogo apporti teorici interdisciplinari, esperienze in atto nel contesto italiano e competenze dei partecipanti al convegno, perché possiamo tutti arricchirci questa riflessione comune.

Mi preme ricordare che il primo giorno del convegno sarà dedicato all’elezione della nuova Direzione nazionale dell’AICa e quindi anche del nuovo Presidente. Decisamente un motivo in più per chiedervi di partecipare, sentendoci tutti coinvolti nel portare avanti la missione della nostra associazione, da tanti anni a servizio della catechesi in Italia.

don Francesco Zaccaria,
presidente AICa

 

CLICCA QUI PER LE ISCRIZIONI RESIDENZIALI

CLICCA QUI PER LE ISCRIZIONI NON RESIDENZIALI

SCARICA LA BROCHURE

Per informazioni:

don Stefano Borghi (segretario AICa)
segreteria@c