Camminare nella Misericordia

L’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, insieme con il corrispondente organismo francese, vuole proporre questo sintetico dossier per accompagnare i catechisti nella riscoperta del significato della Misericordia e perché possano viverla sempre più nella loro azione pastorale parrocchiale e diocesana.
Il dossier è diviso in tre parti: la prima, richiamandosi al Magistero e alla tradizione della Chiesa, riprende gli aspetti teologici fondamentali della Misericordia cercando di collocarli in un orizzonte catechistico pastorale. La seconda offre alcune semplici domande per animare nelle parrocchie e nell’équipe diocesana percorsi di approfondimento e di primo annuncio. Nella terza parte si offrono alcuni suggerimenti per preparasi al giubileo dei catechisti a livello regionale e diocesano.
 

Noi genitori testimoni della bellezza della vita

Il 14 giugno, in piazza San Pietro, si è tenuto il Convegno ecclesiale diocesano sul tema “Vi trasmettiamo quello che abbiamo ricevuto – Noi genitori testimoni della bellezza della vita”. E sono stati proprio loro, i genitori, i protagonisti dell’incontro di preghiera e riflessione con Papa Francesco in programma dalle 18. 

«I dieci temi scelti per gli altrettanti laboratori – spiega monsignor Andrea Lonardo – rappresentano “punti di vista” per sottolineare che «l’iniziazione cristiana è un momento favorevole per l’educazione dei bambini e dei ragazzi e per il riavvicinamento delle famiglie alla Chiesa”. “Basti pensare – aggiunge il direttore dell’Ufficio catechistico diocesano che dirige anche il Servizio diocesano per il catecumenato – che ogni anno tra i 10 e i 15 genitori, papà o mamme, iniziano un percorso di preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana perché vedono il battesimo dei propri figli; infatti anche l’esperienza del figlio influenza il genitore”.

Quel che è certo è che i genitori sono, in certo senso, “obbligati” a ridomandarsi tutto sulla vita per il fatto stesso di trasmettere la vita. “E cosa vale la pena trasmettere? Lo si deciderà a partire da ciò che si è ricevuto”. Di qui la scelta della frase della prima lettera di Paolo ai Corinti, “Vi trasmettiamo quello che abbiamo ricevuto”, come prima parte del tema del Convegno diocesano di quest’anno.

“Tutti i sacerdoti – afferma ancora Lonardo – avvertono che il coinvolgimento dei genitori nel cammino dell’iniziazione cristiana e il loro impegno nell’educazione della fede dei figli è un nodo decisivo. Occorre rafforzare il loro legame con la parrocchia ma è anche importante rilanciare un’alleanza tra parrocchia, famiglia e scuola. Infatti la sensazione diffusa – conclude il sacerdote – è che i genitori siano in attesa di una proposta, a differenza di quello che comunemente si pensa”.

Riportiamo gli interventi nei link sottostanti:

Convegno diocesano 2015: il discorso di papa Francesco ai genitori dell’Iniziazione cristiana

«Ricordatevi di quello che ha detto quel bambino: “Oggi ho visto papà e mamma baciarsi!”. Che bello!… Il Signore vi ha scelti per amarvi e trasmettere la vita. Queste due cose sono la vocazione dei genitori… Non vi dimenticate mai che i vostri figli vi guardano sempre… la differenza tra uomo e donna è la “prima” e la fondamentale differenza, costitutiva dell’essere umano… ricordo anche una coppia che dovevano a sera “ri-catechizzare” i bambini per quello che riportavano da alcuni professori della scuola. Queste colonizzazioni ideologiche, che fanno tanto male… la nostra città ha bisogno di rinascere moralmente e spiritualmente».

Discorso di papa Francesco all’apertura del Convegno ecclesiale della Diocesi di Roma

Convegno diocesano 2015. La relazione di don Andrea Lonardo

A questo link La responsabilità dei genitori, testimoni della bellezza della vita. Relazione di d. Andrea Lonardo, al Convegno diocesano 2015

Convegno diocesano 2015. La relazione della dott.ssa Manna

A questo link la relazione I genitori e la trasmissione della fede ai figli a Roma. Presentazione del rapporto del Censis al Convegno diocesano 2015 da parte di Elisa Manna

Convegno diocesano 2015: le schede dei 10 laboratori

Strumento di lavoro del Convegno pastorale 2015. Noi genitori testimoni della bellezza della vita. “Vi trasmettiamo quello che abbiamo ricevuto” (cfr. 1 Cor 15,3)

Lettera del Cardinale Vicario per il Convegno diocesano 2015. “Vi trasmettiamo quello che abbiamo ricevuto” (cfr. 1 Cor 15,3). Noi genitori testimoni della bellezza della vita

A questo link sono disponibili:
1/ La Lettera del Cardinale Vicario per il Convegno diocesano 2015. “Vi trasmettiamo quello che abbiamo ricevuto” (cfr. 1 Cor 15,3). Noi genitori testimoni della bellezza della vita
2/ Il programma del Convegno Diocesano 2015
3/ La Scheda per la preparazione dei genitori al Convegno

 

Dal percorso formativo per collaboratori della catechesi diocesana

La formazione è elemento decisivo nell’evangelizzazione e nella catechesi per cui è prioritario il compito dell’animazione e preparazione dei catechisti. Il Corso, tenutosi a Monopoli, è stato rivolto ai collaboratori degli Uffici Catechistici Diocesani, ai componenti delle équipe regionali e diocesane, agli incaricati della catechesi delle aggregazioni ecclesiali e a quanti hanno responsabilità formativa nei confronti dei catechisti di base. Il suo obiettivo è stato quello di qualificare i partecipanti nella conoscenza delle dimensioni portanti della catechesi italiana attuale, abilitandoli a collaborare nelle équipe diocesane di catechesi e a comunicare quanto appreso ai catechisti.

Ecco i materiali:

monopoli

formazione_monopoli_

Lassi adhd

oppositivo provocatorio

Se vuoi costruire una nave.def. docx

l testo degli Orientamenti per l’Annuncio e la Catechesi

“Abbiate fiducia che il popolo santo di Dio ha il polso per individuare le strade giuste. Accompagnate con larghezza la crescita di una corresponsabilità laicale; riconoscete spazi di pensiero, di progettazione e di azione alle donne e ai giovani: con le loro intuizioni e il loro aiuto riuscirete a non attardarvi ancora su una pastorale di conservazione – di fatto generica, dispersiva, frammentata e poco influente – per assumere, invece, una pastorale che faccia perno sull’essenziale. Come sintetizza, con la profondità dei semplici, Santa Teresa di Gesù Bambino: “Amarlo e farlo amare”. Sia il nocciolo anche degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi che affronterete in queste giornate”.
(Papa Francesco ai vescovi italiani – 19/05/2014)
 

Il testo Incontriamo Gesù, redatto dalla Commissione Episcopale per la dottrina della fede l’annuncio e la catechesi e sancito dal voto della 66a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Roma, 19-22 maggio 2014), è il frutto del lungo cammino svolto per delineare gli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia. […] Incontriamo Gesù è un documento che vuole orientare la pastorale catechistica per quanto le compete aiutandola a ridefinire i suoi compiti all’interno dell’azione evangelizzatrice della Chiesa, intesa come orizzonte e processo. Non si tratta dunque di un testo che voglia descrivere tutta la pastorale: esso si concentra specificamente sull’annuncio e la catechesi ovviamente anche nei loro rapporti con l’insieme delle azioni pastorali. 

Annuncio, sette parole chiave

Un documento frutto di un ampio lavoro sinodale, la cui stesura ha visto una consultazione amplissima, dalle centinaia di contributi scritti alla partecipazione di circa 700 persone ai vari momenti di riflessione: gli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia,Incontriamo Gesù, sono stati presentati a Bari – nel contesto del Convegno dei direttori degli uffici catechistici diocesani – da Mons. Marcello Semeraro: il Vescovo di Albano, nonché presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, li ha sintetizzati in sette dimensioni.
Anzitutto “un chiaro riferimento all’evangelizzazione in quanto orizzonte e processo”. Quindi, “l’importanza del primo annuncio”; “l’assoluta precedenza della catechesi e della formazione cristiana degli adulti e, all’interno di essa, del coinvolgimento delle famiglie nella catechesi dei piccoli”; “la centralità della comunità nel processo di discernimento e progettazione dell’educazione nella fede”; “l’ispirazione catecumenale della catechesi”; “la formazione dei catechisti e – in forma curriculare e permanente – la formazione dei presbiteri e dei diaconi”. Infine, “la proposta mistagogica ai preadolescenti, agli adolescenti e ai giovani”. 
Gli Orientamenti non costituiscono un nuovo “Documento di base” per l’iniziazione cristiana, ma si propongono di aiutare le Chiese locali ad avere “uno slancio comune nell’annuncio del Vangelo”. Strutturati in quattro capitoli con un’introduzione e una conclusione, descrivono l’azione evangelizzatrice della comunità cristiana e il primato della formazione cristiana di adulti e giovani (I cap.), si soffermano sul primo annuncio (II cap.), si concentrano sull’iniziazione cristiana (III cap.) e, infine, evidenziano il servizio e la formazione di evangelizzatori e catechisti, nonché degli Uffici catechistici diocesani (IV cap.). Alla fine di ogni capitolo vengono offerte delle “proposte pastorali” affidate alle diocesi e alle parrocchie. Conclude il tutto un’appendice con un “glossario”, “vademecum dei concetti espressi negli Orientamenti anche ad uso delle iniziative di formazione”.

La Formazione di base per i catechisti

Una formazione che non evolve, che non tiene conto dei mutamenti in corso, ha come conseguenza la preparazione di catechisti abilitati solo per interventi generici e comunque obsoleti rispetto alle attuali necessità. Si avverte il bisogno di percorrere nuove vie ma si fatica a intuire la direzione verso cui muoversi. E’ tuttavia una ponderazione necessaria, perché la scelta del modello formativo non è mai neutra.
In questo contesto si inserisce il presente studio che offre delle riflessioni teoriche e indicazioni operative stimolanti. Un primo elemento significativo è costituito dal ricorso a tutte e tre le dimensioni che animano la catechesi, quella teologica, pedagogica e comunicativa, strettamente intrecciate per dar vita a un quadro teorico capace di sostenere poi l’impianto formativo proposto.
I punti di riferimento interessano quattro orizzonti: antropologico, ecclesiologico, culturale e comunicativo. In particolare, vi si trovano enfatizzati: la visione di uomo fondamentalmente aperto alla Parola Rivelata, costitutivamente relazionale, in tensione permanente verso la maturità; il “noi ecclesiale”, in una comunità ermeneutica che assume il Crocifisso come propria identità; l’urgenza di abitare la modernità in modo ermeneutico, cioè libero ma responsabile; la comunicazione rituale empatica e lo stile del farsi accanto, tipico di micro-comunità empatiche.
Sulla base di questi presupposti, trovano un originale sviluppo i concetti di catechesi come circolarità comunicativo-educativa, esaminato a livello di processo catechistico, di strutturazione dei contenuti e di rapporto tra i soggetti dell’atto catechistico, e diapprendimento trasformativo, caratterizzato dalla centralità dell’educando e della dimensione esperienziale.
Un altro elemento qualificante è dato dall’opzione di pensare la formazione in termini di “competenze”. Questa scelta sottolinea la necessità di andare oltre l’approssimazione con cui ancora frequentemente si risolve la formazione degli operatori pastorali. Alle tre classiche dimensioni della formazione (essere, sapere e saper fare) e a quella ormai acquisita nel mondo della formazione ecclesiale del “saper stare con”, viene aggiunta una quinta “macro-competenza”, quella del “saper stare in”. Quest’ultima competenza, che ruota intorno al concetto di inculturazione, è un primo tentativo coraggioso di attirare l’attenzione su una nuova dimensione della formazione, una intuizione “promettente” seppure bisognosa di ulteriore elaborazione.
Per quanto riguarda le linee generali per una proposta formativa, nelle pagine del libro sono condensate le migliori intuizioni dell’attuale riflessione catechetica sulla formazione. Le scelte di metodo sono quattro: il gruppo di formazione inteso come micro-comunità empatica di pratica; il modello formativo del laboratorio, suggerito nella Nota pastorale del 2006, realizzato però in forma “mitigata”; il “Progetto Personale di Formazione”, con le finalità di monitorare, valutare e orientare l’attività formativa; l’equipe dei formatori, che mette in campo un atteggiamento di cura qualificante e promovente l’autoformazione dei catechisti.
Si è di fronte a un lavoro non “buono” – nel senso di accomodante – ma “provocante”, per le tesi che vi sono sostenute. Il testo si limita a presentare elementi teorici, ma l’Autore da anni sta sperimentando con esisti incoraggianti nella vita concreta della sua Diocesi l’applicazione pratica delle sue riflessioni e intuizioni. Auguriamo che in una prossima pubblicazione possa offrire pure il risultato di questa esperienza positiva, nella consapevolezza che – al di là di tutto – è dai “frutti” che si verifica la qualità dell’albero (Mt 7,16-20).

Papa Francesco: «Se lo Spirito guida la diversità è una ricchezza»

Vincere la paura, rinunciare a schemi e sicurezze, per aprirsi agli orizzonti di Dio. E dire no a particolarismi, esclusivismi, cammini paralleli che portano divisioni. Così Papa Francesco nell’omelia della Messa di Pentecoste, celebrata ieri mattina in una piazza San Pietro gremita dai pellegrini di movimenti, nuove comunità, associazioni, aggregazioni laicali di tutto il mondo, giunti a Roma in occasione dell’Anno della Fede. 70 tra cardinali e vescovi e 400 sacerdoti hanno concelebrato la liturgia. 

Il servizio di Roberta Gisotti: Novità, armonia, missione: tre parole che esprimono l’azione dello Spirito Santo, che “sprigiona il suo dinamismo irresistibile, con esiti sorprendenti”. Così Papa Francesco riflettendo sulla “effusione dello Spirito Santo operata da Cristo risorto sulla sua Chiesa”. “Un evento di grazia che ha riempito il cenacolo di Gerusalemme per espandersi al mondo intero”. Gli apostoli nel Cenacolo a Gerusalemme “colpiti nella mente e nel cuore” da “segni precisi e concreti”, un fragore improvviso dal cielo, quasi un vento impetuoso e lingue infuocate che si posano su di loro, vengono colmati di Spirito Santo, cominciano a parlare alla folla, in altre lingue dalla loro, delle grandi opere di Dio. Tutti fanno un’esperienza nuova. 

Ma noi siamo pronti a questa novità? “La novità ci fa sempre un po’ di paura, perché ci sentiamo più sicuri se abbiamo tutto sotto controllo, se siamo noi a costruire, a programmare, a progettare la nostra vita secondo i nostri schemi, le nostre sicurezze, i nostri gusti”. “E questo avviene anche con Dio. – ha osservato il Papa – “Lo seguiamo, lo accogliamo ma fino a un certo punto; ci è difficile abbandonarci a Lui con piena fiducia, lasciando che sia lo Spirito Santo l’anima, la guida della nostra vita, in tutte le scelte”: “Abbiamo paura che Dio ci faccia percorrere strade nuove, ci faccia uscire dal nostro orizzonte spesso limitato, chiuso, egoista, per aprirci ai suoi orizzonti”. 

Ma “la novità che Dio porta nella nostra vita è ciò che veramente ci realizza, – ha ricordato Francesco – ciò che ci dona la vera gioia, la vera serenità, perché Dio ci ama e vuole solo il nostro bene”. “Non è la novità per la novità, la ricerca del nuovo per superare la noia, come avviene spesso nel nostro tempo”. Da qui l’interrogativo: “Siamo aperti alle ‘sorprese di Dio’? O ci chiudiamo, con paura, alla novità dello Spirito Santo? Siamo coraggiosi per andare per le nuove strade che la novità di Dio ci offre o ci difendiamo, chiusi in strutture caduche che hanno perso la capacità di accoglienza? 

Queste domande, ci farà bene, anche, farle durante tutta la giornata”. E se lo Spirito Santo sembra creare disordine nella Chiesa, portando diversità dei carismi, dei doni, tutto ciò “sotto la sua azione – ha spiegato il Papa – è una grande ricchezza, perché lo Spirito Santo è lo Spirito di unità, che non significa uniformità”, ma armonia. 

Ma solo lui può operare in tal modo. “Anche qui, quando siamo noi a voler fare la diversità e ci chiudiamo nei nostri particolarismi, nei nostri esclusivismi, portiamo la divisione; e quando siamo noi a voler fare l’unità secondo i nostri disegni umani, finiamo per portare l’uniformità, l’omologazione.” “Il camminare insieme, guidati dai pastori, che hanno uno speciale carisma e ministero, è un segno dell’azione dello Spirito Santo”, ha ricordato Francesco ai fedeli dei movimenti e associazioni e comunità di tutto il mondo. 

“E’ la Chiesa che mi porta Cristo e mi porta a Cristo; i cammini paralleli sono tanto pericolosi!”. Quindi il monito: “Non ci si avventura oltre la dottrina e la Comunità ecclesiale”. “Chiediamoci allora: sono aperto all’armonia dello Spirito Santo, superando ogni esclusivismo? Mi faccio guidare da Lui vivendo nella Chiesa e con la Chiesa?”. E, lo Spirito Santo è anche “l’anima della missione”: “Lo Spirito Santo ci fa entrare nel mistero del Dio vivente e ci salva dal pericolo di una Chiesa gnostica e di una Chiesa autoreferenziale, chiusa nel suo recinto”. “La Pentecoste del Cenacolo di Gerusalemme è l’inizio, un inizio che si prolunga”, ha concluso Francesco con un ultima domanda: “Chiediamoci se abbiamo la tendenza di chiuderci in noi stessi, nel nostro gruppo, o se lasciamo che lo Spirito Santo ci apra alla missione. Ricordiamo, oggi, queste tre parole: novità, armonia, missione”.

 

La nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana

L’Istituto di Catechetica, fedele alla tradizione, organizza anche quest’anno una giornata di studio per docenti e dottorandi, su un tema catechetico particolarmente rilevante.

Questa giornata si realizza nel 50° Anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, nell’anno della fede, alcuni mesi dopo la celebrazione del Sinodo dei Vescovi su: La nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana.

Per questo motivo è stato scelto come tema: Il primo annuncio nel contesto della nuova evangelizzazione. Alla luce del recente Sinodo dei vescovi.

La giornata di studio si realizzerà il sabato 2 marzo 2013 presso l’Università Pontificia Salesiana, dalle 9.00 alle 17.00.

Abbiamo invitato per questa circostanza un esperto di fama internazionale, il Prof. Xavier Morlans i Molina, docente della Facoltà di Teologia di Catalunya (Barcellona), consultore del Pontificio Consiglio per la Nuova evangelizzazione.

Contenuto delle relazioni:

– Approssimazione pastorale, biblica e teologica al primo annuncio. Perché oggi la preoccupazione per il primo annuncio? Origine del primo annuncio: il kerygma apostolico.

– L’esperienza pastorale “Tornar a creure” (Ritornare a credere) nelle diocesi di Barcellona, Salsona e S. Feliu di Llobregat (2012-2013).

–  Proposta di un piano di nuova evangelizzazione in base all’articolazione di primo annuncio, itinerari di (re-)iniziazione cristiana e scuole diocesane di evangelizzazione. (Cf. Proposte del Sinodo dei vescovi, specialmente le Propositiones: 9, 10, 40, 45 e 47).

Ad ogni relazione farà seguito un tempo di dialogo con il relatore.

Naturalmente saremo onorati della sua presenza e del contributo che potrà offrire alla riflessione su un tema così importante.

Le adesioni vanno comunicate via E-Mail, entro e non oltre il 15 febbraio 2013 a: pastore@unisal.it

Siamo lieti di offrirvi il pranzo. Se qualcuno dovesse arrivare la sera del 1° di marzo è pregato di segnalarlo per tempo, per garantire l’ospitalità nella struttura della Università.

SCARICA IL PROGRAMMA:

Giornata ICA 2013 – Programma

QUALCHE INFORMAZIONE SU:

Morlans Xavier

 

Con viva cordialità e amicizia.

Corrado Pastore                                                         

Direttore dell’Istituto di Catechetica                        

Per una pastorale della proposta di fede

Si è svolto giovedì 10 e venerdì 11 gennaio a Roma, il seminario “Verso orientamenti condivisi”, organizzato dalla Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi (CEDAC).
La Commissione ha programmato una serie di seminari per la verifica ed il rilancio della catechesi in Italia (Orientamenti pastorali 2010-2020, “Educare alla vita buona del Vangelo”, n. 54a) nel cammino verso un “documento condiviso” per il rinnovamento di percorsi e strumenti.
Il programma dei lavori è stato aperto giovedì dall’introduzione di S.E. Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano e Presidente della CEDAC, che ha evidenziato il percorso che, nella mutata situazione odierna, richiede non una riscrittura del Documento di Base, ma appunto “orientamenti condivisi” che confermino quel documento che rimane la magna carta della catechesi. Ad essere interpellata è la Chiesa nella sua valenza di comunità missionaria, che evangelizza passando a una pastorale della proposta di fede.
La catechesi, è stato evidenziato, rimane uno snodo essenziale della vita delle comunità cristiane, sia nella linea della formazione cristiana degli adulti, che dell’iniziazione cristiana dei ragazzi e di una proposta che si fa annuncio nei diversi ambiti di vita delle persone.
A Mons. Semeraro sono seguite due relazioni, affidate a Mons. Valentino Bulgarelli, catecheta e Direttore dell’Ufficio Catechistico della diocesi di Bologna (“15 anni di catechesi in Italia: indicazioni e orientamenti dal Direttorio Generale della Catechesi ad oggi”), e a Mons. Paolo Sartor, Responsabile del Settore catecumenato dell’Ufficio Catechistico Nazionale (“Il Vangelo della vita buona nella catechesi. Sintesi dei contributi inviati all’UCN in vista degli Orientamenti sulla catechesi”).
 
Venerdì 11 gennaio, alle 8, S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, ha presieduto la celebrazione dell’Eucaristia. Alle 9.15 Don Guido Benzi, Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, ha introdotto i gruppi di lavoro sulle relazioni del giorno precedente. Nel pomeriggio, si è tenuta la tavola rotonda, dal titolo: “Tre prospettive di contenuto in vista degli Orientamenti: comunità missionaria, formazione e iniziazione”, alla quale hanno partecipato il Prof. Don Pio Zuppa, catecheta e pastoralista della Facoltà Teologica Pugliese, la Prof.ssa Chiara Giaccardi, pedagogista ed esperta del mondo della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la Prof.ssa Maria Teresa Stimamiglio, formatrice dei catechisti della Diocesi di Padova, e don Giuseppe Nevi, Parroco nella Diocesi di Cremona. Ha concluso i lavori S.E. Mons. Semeraro.
         
 SCARICA: