
La proposta formativa dell’Istituto di Catechetica per l’anno accademico 2021-2022.
Due percorsi:
La proposta formativa dell’Istituto di Catechetica per l’anno accademico 2021-2022.
Gli esercizi spirituali organizzati dall’Ufficio Catechistico Nazionale, grazie alla preziosa collaborazione dei Direttori regionali per la catechesi. Un percorso che unisce in un cammino condiviso di riflessione e di preghiera in vista della Pasqua le equipe diocesane e tutti gli operatori parrocchiali e territoriali nell’ambito della catechesi
*ACCESSIBILI IN LINGUA DEI SEGNI*
Sulla scia positiva degli scorsi webinar di formazione e per continuare ad alimentare una forma concreta di presenza nel territorio e di fattiva collaborazione e condivisione con le diocesi ed i catechisti parrocchiali, abbiamo il piacere presentarvi gli “Esercizi Spirituali dell’UCN”
Il deserto, la strada e la città
Sono queste le tre tappe che gli esercizi spirituali offriranno a tutti i partecipanti. Un piccolo percorso per accompagnare Gesù nel tempo di Quaresima. Un modo semplice per esercitare la dimensione spirituale, quella più profonda del cuore e della mente, confrontandosi con la Parola di Dio.
Gli esercizi si svolgeranno – nella modalità on line tramite Cisco Webex Events – nei giorni 9-10-11 marzo 2021 – come cammino spirituale quaresimale in preparazione alla Santa Pasqua, dalle ore 19.00 alle ore 19.30 (apertura della stanza ore 18.45)
La tre giorni sarà guidata dal Prof. Don Dionisio CANDIDO, Biblista e Responsabile del Settore dell’Apostolato Biblico dell’UCN.
Questo il link per l’iscrizione tramite il portale iniziative della CEI: https://iniziative.chiesacattolica.it/esercizispiritualiucn
All’atto dell’accettazione della vostra iscrizione da parte della Segreteria UCN riceverete una email contenente i link per accedere alle sessioni di lavoro, alcune indicazioni pratiche per l’accesso ed eventuali dispense necessarie per la preparazione agli incontri.
In allegato, la locandina del Webinar organizzato da questo Servizio Nazionale, dal titolo “UNA CRISI DA NON SPRECARE: Il progetto di Vita delle persone con disabilità durante e dopo il Covid-19”, che si terrà martedì 16 febbraio 2021, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 (inizio collegamento a partire dalle ore 17), e sarà accessibile in Lingua dei Segni.
Il link di Webex Events, già comunicatoVi in precedenza, per poter accedere al Webinar (a partire dalle ore 17) e che potete condividere se ritenete anche con altre persone interessate, è il seguente:
Corso di formazione proposto da “La Scuola Academy” sul tema: “Conoscere l’IRC come disciplina: dimensioni pedagogiche, normative e didattiche”.
L’Insegnamento della religione cattolica (IRC) si presenta come una disciplina dinamica, fisiologicamente “in cammino”, sia per l’evolversi di una normativa (scolastica e concordataria) che negli ultimi 10 anni ha avuto assestamenti certamente significativi, sia perché si misura con una realtà in costante cambiamento ed è chiamato a raccoglierne le sfide … non ultime quelle che derivano dall’emergenza pandemica (da COVID 19) che tutti stiamo vivendo e rispetto alla quale l’IRC può svolgere il ruolo di coscienza critica, vigile e sapienziale.
Si tratta di un percorso di formazione e aggiornamento rivolto principalmente a coloro che hanno completato i propri studi (negli ISSR e nelle Facoltà teologiche) da qualche anno e sentono il bisogno di riprendere in mano i temi portanti dell’identità della propria disciplina. Il percorso è certamente utile anche per coloro che – pur nell’incertezza rispetto ai tempi e modi di svolgimento dei concorsi in questo periodo – volessero “mettersi avanti” con la preparazione in vista di un eventuale concorso a cattedre per gli IdR.
Il percorso formativo è articolato e tocca 16 temi cruciali che vanno dalla normativa scolastica, alla cultura pedagogico-didattica di un insegnante, oltre agli elementi specifici che caratterizzano l’identità dell’IRC come disciplina. L’offerta formativa viene erogata in FAD, con momenti di attività sincrona e asincrona, in modo da facilitare la fruizione anche in un periodo in cui gli impegni “on line” tendono a moltiplicarsi.
Maggiori info e iscrizioni al link:
https://www.lascuola.it/it/home/formazione_corso?fc=SPE_004304
Una breve presentazione video del corso al link:
https://www.facebook.com/EditriceLaScuolaSecondaria/posts/254207009455852
L’Istituto di Catechetica propone una serie di Webinar di approfondimento sul Direttorio per la catechesi (2020).
Gli incontri online avranno una durata di 120 minuti, con due interventi proposti da due facilitatori (20 minuti ciascuno) e il resto del tempo per il dialogo tra esperti.
Per favorire l’internazionalità degli incontri, si opta per l’inizio del Webinar alle ore 15:00 italiane.
Il tema generale su cui si vuole concentrare la riflessione è: «Il processo di evangelizzazione a partire dal “Direttorio per la catechesi”».
Il primo incontro (27 gennaio 2021) prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
Relatore: Gianni Colzani
Si tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi.
Il DC è punto di arrivo di un’ampia riflessione che, prendendo le mosse da «Ad Gentes» e passando per «Evangelii nuntiandi», «Redemptoris Missio» ed «Evangelii gaudium», influenza in maniera diversa i tre Direttori catechistici. Quali i punti fermi, quali le principali discontinuità nel comprendere il concetto di “processo evangelizzatore”? Le indicazioni di DC offrono maggiore chiarezza o producono confusione? Com’è sviluppato, in parallelo, il concetto di “missione”? Quali rapporti privilegia con la “cultura”? Quali linguaggi suggerisce per la comunicazione?
Relatore: Miguel López Varela
Si tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi.
Il DC afferma a chiare lettere di avere la «Evangelii gaudium» come orizzonte e fonte ispiratrice. Ma fino a che punto il pensiero dell’attuale Pontefice è presente nel direttorio, in senso qualitativo e non semplicemente quantitativo? Quali tratti del pensiero bergogliano risultano acquisiti e quali, pur rilevanti, non compaiono nel DC?
Condividiamo un testo frutto di un convegno realizzato tra i catecheti spagnoli e latino americani sul recente “Direttorio per la catechesi”
Libro Encuentro Iberoamericano de Catequetas
Presentación del Libro digital con las ponencias del “Encuentro Iberoamericano de Catequetas”, realizado el 4 de diciembre de 2020 y con la participación de AECA, SCALA, Associação Portuguesa, EEC.
L’interruzione della didattica in presenza conseguente alle misure per contrastare la pandemia in corso, che ha riguardato più di nove milioni di bambini e ragazzi dagli asili nido alle scuole superiori, rischia di far accumulare nei loro percorsi educativi e formativi una perdita di apprendimento difficilmente colmabile. Secondo una stima dell’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, uno studente su dieci non ha svolto didattica a distanza e il 20% l’ha svolta solo saltuariamente.
Lo si legge nell’undicesimo rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia a cura del Gruppo CRC, di cui fanno parte, tra le tante organizzazioni aderenti, AGESCI, Caritas Italiana e CSI. Stando ai dati ISTAT, infatti, il 12,3% delle persone di età tra i sei e i diciassette anni non ha un computer o un tablet a casa, quota che raggiunge quasi il 20% al Sud, pari a 470.000 minori. A contare in questo divario sono anche la disponibilità della connessione in banda larga, non presente nel 26% delle famiglie (soprattutto del Meridione), e le differenze socio-economiche: solo il 16% delle famiglie con genitori senza titolo di studio ha un accesso alla banda larga, contro il 95% delle famiglie di laureati.
Il problema del nuovo anno scolastico, quindi, è quello di essere partito con differenze di apprendimento ancora più marcate fra gli studenti. È mancata un’attenzione al recupero dei saperi, con particolare riferimento alle competenze di base; alla riduzione dei divari presenti fra gli alunni più svantaggiati, che presumibilmente si sono allargati durante questa emergenza sanitaria; al rafforzamento delle motivazioni individuali e collettive e dei fattori relazionali ed emotivi come fattori chiave per affrontare la scuola. Anche perché, come afferma uno studio internazionale del 2018, l’uso anche intensivo di strumenti come pc, tablet e smartphone di per sé non garantisce lo sviluppo di competenze digitali sofisticate davvero utili per l’apprendimento. Ciò significa che non sono solo i docenti a dover essere educati alla didattica on line, ma anche gli studenti, nonostante siano nativi digitali.
Ciò è grave soprattutto perché la quota di abbandoni scolastici in Italia, pari al 13,5% del 2019, è ancora lontana alla media europea del 10,2% e non ha raggiunto l’obiettivo della strategia Europa 2020 della Commissione Europea di scendere sotto la soglia del 10% entro quest’anno. Preoccupante è, inoltre, la lettura in chiave territoriale: al Sud si arriva al 16,7%, nelle Isole addirittura al 21,4%. Questa situazione è aggravata dai risultati dei Rapporti INVALSI, secondo cui ci sono percentuali elevatissime di alunni all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado che non raggiungono livelli adeguati di competenze in italiano, matematica e inglese; al Sud e nelle Isole raggiungono anche il 50%. Questa è una dispersione implicita, che, assieme all’abbandono precoce, ha un’incidenza più elevata sugli studenti con cittadinanza non italiana.
Leggi il rapporto I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
L’Istituto di Teologia Pastorale e l’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana
organizzano un Seminario di studio dal titolo: Direttorio per la catechesi: l’antico e il nuovo.
Approfondimenti a partire dal numero monografico di Salesianum
IL 14 DICEMBRE ORE: 15,00-18,00
Durante l’incontro si approfondiranno due aspetti rilevanti: il significato che il Direttorio assume
per la riflessione catechetica e la pratica pastorale e il rapporto tra il documento e il recente
Sinodo sui giovani. Sullo sfondo si colloca l’ultimo numero monografico della rivista Salesianum
dedicato all’approfondimento da diversi punti di vista delle principali indicazioni presenti nel Direttorio.
Intervengono:
Ubaldo Montisci, introduzione al Seminario
Giuseppe Ruta: Il “Direttorio per la catechesi” nel contesto del cammino catechistico post-conciliare
link dell’intervento: Webinar Direttorio 14 dicembre 2020 1 Ruta
Salvatore Currò: Pastorale e catechesi dei giovani tra Sinodo e “Direttorio”
link dell’intervento: Webinar Direttorio 14 dicembre 2020 2 Currò
Marcello Scarpa, conclusioni
Per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86829323012?pwd=YjhGZ1pBU3RaZy9RWFF2dlpndkJ1QT09
Meeting ID: 868 2932 3012
Passcode: 930920
Salvatore Currò (Direttore dell’ITP)
Ubaldo Montisci (Direttore dell’ICA)