Intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Lorenzo Fazzini «ll nostro dicastero sta organizzando una Fondazione intitolata “Il cortile dei gentili” che si ispira al discorso del Papa alla Curia a dicembre».
L’annuncio è di monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la cultura.
Una prima concretizzazione dell’auspicio di Benedetto XVI per un rinnovato dialogo con gli uomini e le donne che non credono ma vogliono avvicinare Dio.
Quali gli obiettivi di questo nuovo ente? «Primo, creare una rete di persone agnostiche o atee che accettino il dialogo e entrino come membri nella Fondazione e quindi del nostro dicastero.
Inoltre, vogliamo avviare contatti con organizzazioni atee per avviare un confronto (non certo con l’Uaar italiana, che è folcloristica).
Terzo, studiare lo spazio della spiritualità dei senza Dio su cui aveva già indagato la Cattedra dei non credenti del cardinale Martini a Milano.
Infine, sviluppare i temi del rapporto tra religione, società, pace e natura.
Vorremmo, con questa iniziativa, aiutare tutti ad uscire da una concezione povera del credere, far capire che la teologia ha dignità scientifica e statuto epistemologico.
La Fondazione vorrebbe organizzare ogni anno un grande evento per affrontare, di volta in volta, uno di questi temi».
Il debutto? «Nella seconda metà di quest’anno, probabilmente a Parigi, città molto viva su questi argomenti: abbiamo già avuto la disponibilità di Julia Kristeva (nota linguista e psicanalista, ndr)».
Ma tra i non credenti vi è disponibilità al confronto proprio su Dio? «Bisogna tener conto dei diversi ateismi, non riducibili ad un unico modello.
Da un lato c’è il grande ateismo di Nietzsche e Marx che purtroppo è andato in crisi, costituito da una spiegazione della realtà alternativa a quella credente, ma con un sua etica, una visione seria e coraggiosa, ad esempio nel considerare l’uomo solo nell’universo.
Oggi siamo in presenza di un ateismo ironicosarcastico che prende in considerazione aspetti marginali del credere o posizioni fondamentaliste, ad esempio nella lettura della Bibbia.
È l’ateismo di Onfray, Dawkins e Hitchens.
In terzo luogo vi è un’indifferenza assoluta figlia della secolarizzazione ben sintetizzata dall’esempio che Charles Taylor fa in L’età secolare quando afferma che se Dio venisse in una nostra città, l’unica cosa che succederebbe è che gli chiederebbero i documenti».
Come si conciliano annuncio e dialogo? «Nell’identità.
Come nel dialogo con le religioni, che richiede il mantenimento delle reciproche identità, vi deve essere rigore anche con l’ateismo.
Più che una dimostrazione a chi è religiosamente povero, forse bisogna far vedere la ricchezza di quell’oasi che è il credere.
Ogni fede non è mai solo informativa ma anche performativa, cioè offre dati sull’uomo ma al tempo stesso li dice con calore.
Se presenta in modo ricco la religione, il dialogo adempie al compito di presentare la fede in maniera efficace, senza che si punti su bisogni primari, ad esempio la religione come “farmaco” in una malattia.
Lo scambio è già fruttuoso con la scienza: come sostiene Michel Heller, oggi siamo in presenza di una vera e propria “teoria del dialogo” per cui, in alcuni ambienti, scienza e fede, e qui direi ateismo e fede, si incrociano.
Basti pensare alla teoria della relatività, che ha bisogno dello spazio e del tempo nel loro significato filosofico, cioè simbolico.
Qui c’è lo spazio di un vero dialogo nell’amicizia».
in “Avvenire” del 25 febbraio 2010
Categoria: Formazione
“Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno”
La cultura del bene comune Guardare a meridione con il coraggio di «pensare insieme» Con la pubblicazione del documento “Per un Paese solidale”, il Mezzogiorno torna al centro dell’attenzione della Chiesa italiana.
Frutto di un’ampia riflessione collegiale, esso si inserisce con l’autorità morale dei vescovi in un dibattito sulle emergenze del Sud che negli ultimi tempi, a partire da ottiche differenti e secondo sensibilità politiche e culturali articolate, è di nuovo attuale.
La Chiesa invita a guardare al Mezzogiorno «con amore», a condividerne i bisogni e le speranze.
Fa appello all’intelligenza, alla creatività, al coraggio di un «pensare insieme», all’assunzione di una responsabilità nuova, riponendo grande speranza nei giovani del Sud.
Sono proprio loro, in qualche modo, i protagonisti del documento, sollecitati continuamente al duro ma necessario compito del riscatto da modelli di pensiero individualisti e nichilisti e da strutture che sfruttano e abbruttiscono il territorio.
Sono loro a essere stimolati a valorizzare il patrimonio morale e religioso che il Mezzogiorno, nonostante tutto, sa ancora esprimere, incoraggiati a sperimentare nuove strade nello sviluppo economico, chiamati a favorire «un cambiamento di mentalità e di cultura» per vincere «i fantasmi della paura e della rassegnazione» (n.
16).
Lo spettro di osservazione del documento è ampio, perché tocca mali antichi come il fatalismo, emergenze moderne come la questione ecologica, e tematiche recentissime come il federalismo, sul quale il giudizio dei vescovi è chiaro: esso non deve accentuare le distanze tra le diverse parti d’Italia ma saper essere «solidale, realistico e unitario» (n.
8), senza che lo Stato rinunci a proteggere i diritti fondamentali di tutti gli italiani.
Il male più oscuro del Mezzogiorno continua a essere la criminalità organizzata: le «mafie – viene detto in modo chiaro e perentorio – sono strutture di peccato»; esprimono «una forma brutale e devastante di rifiuto di Dio e di fraintendimento della vera religione»; rappresentano «la configurazione più drammatica del “male” e del “peccato”» (n.
9).
La condanna è netta, senza ombre né esitazioni: riecheggiano le parole forti di Giovanni Paolo II ad Agrigento e a Napoli.
Oltre che nei giovani, la speranza dei vescovi è riposta nelle comunità ecclesiali e nella loro capacità di essere luogo e laboratorio di idee e fatti concreti, come dimostrano le cooperative e le aziende promosse grazie al Progetto Policoro.
Da tempo la parte migliore delle Chiese del Sud si è allineata con la parte migliore della società civile per combattere ogni forma di illegalità, per promuovere una mobilitazione morale, dimostrando quanto le strutture ecclesiali siano profondamente calate nella realtà meridionale e di quale potenziale di cambiamento esse dispongano.
All’orizzonte del Mezzogiorno non c’è solo l’esigenza di un’economia sana.
È necessario dare spazio anche alla cultura del bene comune, della cittadinanza, del diritto, della buona amministrazione e dell’impresa nel rifiuto dell’illegalità.
Sono valori etici, culturali e antropologici non da porre in alternativa alle regole dell’economia, ma da intendere piuttosto come motori per lo sviluppo integrale del Sud: davvero ci vuole «coraggio e speranza» (n.
20).
La Chiesa, in questa emergenza educativa, rivendicando «un ruolo nella crescita del Mezzogiorno» (n.
16), mette in campo il suo patrimonio religioso, morale e culturale, puntando sull’associazionismo laicale, sui movimenti e soprattutto sulle parrocchie.
Molto dipenderà dal livello di ricezione di questo documento nelle Chiese del Sud come in quelle del Nord, cioè dalla capacità delle comunità ecclesiali di farne non solo oggetto di studio, discussione e confronto nel breve periodo, ma di considerarlo come mappa orientativa del decennio che si sta aprendo.
Decisivo, in questo senso, sarà il grado di coinvolgimento di tutte le diocesi e la loro disponibilità a confrontarsi e collaborare in prospettiva nazionale.
«Ogni Chiesa custodisce una ricchezza spirituale da condividere con le altre Chiese del Paese» (n.
15): non è una sfida di poco conto.
Vittorio De Marco Chiesa e Mezzogiorno: «Sviluppo nella coesione» Il «cancro» delle mafie.
L’inadeguatezza delle classi dirigenti.
Il dissesto ambientale.
La disoccupazione, il lavoro nero, la povertà delle famiglie, l’emigrazione dei giovani.
Ma anche il mix fra modernizzazione acritica e gli «antichi germi» del familismo e dell’omertà: quante ferite, nella carne viva del Sud.
Problemi drammatici – denunciano i vescovi italiani – aggravati dalla crisi economica e dall’«egoismo individuale e corporativo» cresciuto in tutto il Paese, che rischiano «di tagliare fuori il Mezzogiorno dai canali della ridistribuzione delle risorse trasformandolo in un collettore di voti per disegni politico-economici estranei al suo sviluppo».
Ma non è del male l’ultima parola.
Nella Chiesa e nella società del Sud ci sono risorse di socialità, cultura, spiritualità, che alimentano la speranza del riscatto oltre «ogni forma di rassegnazione e fatalismo».
Un riscatto che prenda forza dall’«umanesimo cristiano», riconosca la «sfida educativa» quale «priorità ineludibile» e abbia nel federalismo solidale uno strumento efficace.
Fra magistero e «testimoni».
Proprio con un invito «al coraggio e alla speranza» si conclude il documento della Cei Per un Paese solidale.
Chiesa italiana e Mezzogiorno, diffuso ieri (testo integrale al centro del giornale), che riprende «la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese» a vent’anni dalla pubblicazione del documento Sviluppo nella solidarietà (1989) e alla luce del convegno Chiesa nel Sud, Chiese del Sud (Napoli, 12-13 febbraio 2009).
Il documento si apre passando in rassegna le emergenze «vecchie e nuove» del Mezzogiorno; nella seconda sezione, Per coltivare la speranza, i vescovi additano risorse ed espressioni del «nuovo protagonismo della società civile e della comunità ecclesiale» (come il Progetto Policoro); la terza sezione, Le risorse della reciprocità e la cura per l’educazione, mette a fuoco missione e ruolo della comunità ecclesiale.
Pagine ricche di citazioni e riferimenti.
Alla dottrina sociale della Chiesa, anzitutto, ma anche a quei testimoni e maestri che con la parola e la vita hanno aperto spazi di profezia e di liberazione: figli del Sud come Pino Puglisi, Giuseppe Diana, Rosario Livatino, Luigi Sturzo, Aldo Moro.
E “padri” venuti da lontano come il Giovanni Paolo II che il 9 maggio 1993, nella Valle dei Templi, ad Agrigento, disse parole definitive sulla mafia.
La nuova questione meridionale.
A muovere la riflessione dei vescovi è la «constatazione del perdurare del problema meridionale» che oggi, come vent’anni fa, chiama la Chiesa italiana agli «ineludibili doveri della solidarietà sociale e della comunione ecclesiale».
Le «genti del Sud» siano «le protagoniste del proprio riscatto, ma questo non dispensa dal dovere della solidarietà l’intera nazione», disse Wojtyla nel 1995 al Convegno ecclesiale di Palermo.
Che cos’è cambiato in questi vent’anni? La geografia politica, il sistema di rappresentanza nel governo degli enti locali, l’avvio della privatizzazione delle imprese pubbliche, il venir meno del sistema delle partecipazioni statali, la fine dell’intervento straordinario della Cassa del Mezzogiorno («di cui non vogliamo dimenticare gli aspetti positivi», sottolineano i vescovi).
Inoltre: tanti migranti giunti dall’Africa, dall’Asia, dall’Est Europa hanno trovato nel Sud «il primo approdo della speranza»; e il Sud è «laboratorio ecclesiale in cui si tenta», dopo aver dato soccorso e accoglienza, «un percorso di giustizia e promozione umana e un incontro con le religioni professate dagli immigrati e dai profughi».
La sfida del federalismo solidale.
La realtà del Sud, scrivono i vescovi, è quella di uno «sviluppo bloccato» dove gli aiuti che arrivano non sempre “aiutano” davvero; dove l’elezione diretta degli amministratori locali «non ha scardinato meccanismi perversi o semplicemente malsani nell’amministrazione della cosa pubblica»; dove la condizione femminile soffre ancora emarginazione e discriminazioni, mentre ci sono donne salite ai vertici delle mafie; dove ecomafie, crisi dell’agricoltura, fragilità del territorio e dell’economia pongono ulteriori ipoteche sulla via del riscatto e impediscono al Sud di assumere il ruolo che gli compete nel cuore del Mediterraneo e in Europa.
Queste emergenze invocano un «federalismo solidale, realistico e unitario» capace di responsabilizzare il Sud rafforzando l’unità del Paese: un orizzonte cruciale, nell’imminenza «del 150° anniversario dell’unità nazionale».
Mafia, struttura di peccato.
La criminalità organizzata, ormai ramificata in tutto il Paese, «non può e non deve dettare i tempi e i ritmi dell’economia e della politica meridionali, diventando il luogo privilegiato di ogni tipo di intermediazione e mettendo in crisi il sistema democratico del Paese».
«Le mafie sono la configurazione più drammatica del male e del peccato», scrivono i vescovi: non mera «espressione di una religiosità distorta» bensì «strutture di peccato», «forma brutale e devastante di rifiuto di Dio e di fraintendimento della vera religione».
«Solo la decisione di convertirsi e di rifiutare una mentalità mafiosa permette di uscirne veramente», a costo di «subire violenza e immolarsi.
Si deve riconoscere – ammettono i vescovi – che le Chiese debbono ancora recepire sino in fondo la lezione profetica di Giovanni Paolo II e l’esempio dei testimoni morti per la giustizia».
Educazione e riscatto.
Nella società e nella Chiesa ci sono risorse culturali e spirituali per il cammino del riscatto.
La Chiesa, in particolare, sta con «quanti combattono in prima linea per la giustizia sulle orme del Vangelo e operano per far sorgere», come chiese Benedetto XVI il 7 settembre 2008 a Cagliari, «una nuova generazione di laici cristiani» al servizio del bene comune.
Consapevole di essere «fattore di sviluppo e di coesione» sociale, la Chiesa si sente chiamata alla sfida educativa e alla trasformazione delle coscienze, testimoniando lo stile della condivisione e della comunione anzitutto al proprio interno.
Il problema della sviluppo non è solo economico: è «etico, culturale, antropologico».
Perciò la Chiesa si impegna ad «alimentare costantemente le risorse umane e spirituali» da investire nella «cultura del bene comune, della cittadinanza, del diritto, della buona amministrazione e della sana impresa nel rifiuto dell’illegalità».
Dunque: «L’esigenza di investire in legalità e fiducia sollecita un’azione pastorale che miri a cancellare la divaricazione tra pratica religiosa e vita civile e spinga a una conoscenza più approfondita dell’insegnamento sociale della Chiesa, che aiuti a coniugare l’annuncio del Vangelo con la testimonianza delle opere di giustizia e di solidarietà».
Lorenzo Rosoli «Il Paese non crescerà se non insieme».
A ribadirlo sono i vescovi italiani, nel documento dal titolo Per un Paese solidale.
Chiesa italiana e Mezzogiorno, diffuso dalla Cei.
«È indispensabile che l’intera nazione conservi e accresca ciò che ha costruito nel tempo», a partire dalla consapevolezza che «il bene comune è molto più della somma del bene delle singole parti».
IL TESTO INTEGRALE DEL DOCUMENTO
Riforma delle superiori avanti
Dopo quasi tre settimane di attesa, il Miur ha finalmente resi noti i testi dei tre regolamenti approvati in seconda lettura dal Consiglio dei Ministri il 4 febbraio scorso.
Sul sito del ministero (www.istruzione.it) sono in linea i regolamenti dei liecei, dei tecnici e dei professionali che andranno a riforma dal prossimo settembre, con un ampio corredo di allegati con tabelle di confluenza, quadri orari, profili ecc.
Il materiale di documentazione, necessario per le iscrizioni che si chiuderanno tra circa un mese il 26 marzo prossimo, comprende anche un brochure di sintesi della riforma, slides che illustrano sinteticamente le caratteristiche dei nuovi istituti riformati.
Sullo stesso sito del Miur è anche in linea una speciale Guida (130 pagine) che illustra per gli studenti la riforma.
La Guida, ora in formato digitale, sarà inviata su supporto cartaceo alle scuole nei prossimi giorni.
Mentre le scuole superiori sono ora impegnate a capire e conoscere il nuovo sistema, e le famiglie degli studenti di terza media esplorano questo nuovo sistema in trasformazione per scegliere la scuola a cui iscriversi, i regolamenti seguono la prevista procedura per la loro definizione ufficiale.
Dovranno essere promulgati nelle prossime settimane dal Capo dello Stato sotto forma di DPR, poi dovranno essere registrati dall Corte dei Conti.
Dopo questi due passaggi, poitranno essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale ed entrare immediatamente in vigore (aprile 2010?). Licei, a tre giorni dalle iscrizioni ecco i regolamenti del Ministero di Salvo Intravaia Ecco, finalmente, i tre Regolamenti che danno ufficialmente avvio alla riforma della scuola superiore.
Il ministero dell’Istruzione li ha pubblicati pochi minuti fa sul proprio sito (www.istruzione.it) dopo avere avuto, per la che riguarda i tagli, l’ok del ministero dell’Economia.
Con i tre decreti vidimati da via XX settembre le scuole, le province e le regioni possono partire con i loro piani dell’offerta formativa.
Ma è quasi certo che ad appena tre giorni dall’apertura delle iscrizioni (il prossimo 26 febbraio) le scuole apporteranno pochissime modifiche ai percorsi disegnati da viale Trastevere.
E restano ancora parecchi dubbi, che con tutta probabilità verranno fugati chiariti solo nei prossimi giorni.
I licei.
Saranno in tutto sei: classico, scientifico (con eventuale opzione di Scienze applicate), linguistico, delle scienze umane (con eventuale opzione “economico-sociale”), artistico con ben 6 indirizzi (arti figurative; architettura e ambiente; audiovisivo e multimedia; design; grafica; scenografia), musicale/coreutico, di cui verranno attivati soltanto 40 sezioni, per il primo, e 10 sezioni per il secondo.
Dove, ancora, non si sa.
I quadri orario, con ore e materie, sono reperibili sul sito del ministero.
Restano per alunni e famiglie alcune incognite.
E’ possibile scegliere liberamente fra gli indirizzi e le opzioni dei singoli licei? Sembra proprio di no.
O meglio, le scuole non potranno garantire ai genitori la scelta perché le diverse opzioni saranno attivate in relazione alle disponibilità di organico.
Ma una cosa è certa: si partirà soltanto dalle prime classi.
Tutte le altre classi continueranno fino alla conclusione del quinquennio con le materie e gli orari attuali Gli istituti tecnici.
Gli alunni degli istituti tecnici saranno i più penalizzati dalla riforma.
Anche nei tecnici si partirà con indirizzi e materie nuove dal primo anno.
Ma a settembre le seconde, terze e quarte classi dovranno subire una contrazione delle ore.
Oltre mezzo milione di studenti si vedranno ridurre le ore settimanali a 32 ore, ma non è ancora chiaro quali materie verranno ridimensionate.
Per il prossimo anno, gli alunni dovranno scegliere fra due settori (Economico e Industria/artigianato) e 11 indirizzi (Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo; Meccanica, Meccatronica ed Energia; Trasporti e Logistica; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Grafica e Comunicazione; Chimica, Materiali e Biotecnologie; Sistema Moda; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria; Costruzioni, Ambiente e Territorio).
Gli istituti professionali.
Verranno articolati in due settori (Servizi e Industria/artigianato) e 6 indirizzi (Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; Servizi socio-sanitari; Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; Servizi commerciali; Produzioni artigianali e industriali; Manutenzione e assistenza tecnica).
E si partirà dal primo anno.
Ma, come nei tecnici, anche le seconde e terze classi degli istituti professionali dovranno lasciare sul campo una fetta di ore.
Nel 2010/2011 le seconde e terze funzioneranno con 34 ore settimanali e l’anno successivo si passerà a 32 ore. L’Autonomia.
Per adeguare i curricula alle esigenze del territorio, i licei potranno manovrare la leva dell’autonomia.
Sarà possibile ritagliare, nel primo biennio, il 20 per cento del monte ore complessivo per attivare nuovi insegnamenti o integrare quelli esistenti.
Nel secondo biennio la quota di autonomia sale al 30 per cento per scendere nuovamente al 20 per cento all’ultimo anno.
Ma tutto è ancora una volta vincolato dalla dotazione organica assegnata dal ministero alla singola scuola.
Negli istituti tecnici la quota di flessibilità è più spinta: 20 per cento dell’orario al primo biennio, 30 per cento nel secondo biennio e 35 per cento all’ultimo anno.
E nei professionali si può arrivare al 40 per cento all’ultimo anno.
I tagli e classi di concorso.
La riforma costerà al sistema di istruzione oltre 17 mila cattedre, il grosso delle quali saranno tagliate negli istituti tecnici e professionali.
Solo a settembre salteranno quasi 12 mila cattedre.
Se aggiungiamo le cattedre in meno alla scuola primaria e alla scuola media si tocca quota 27 mila.
E cosa potranno insegnare il prossimo anno i prof nei nuovi indirizzi verrà definito fra un anno.
Repubblica (23 febbraio 2010)
“Musica e Parole. 10 in Poesia”
Praticamente è un mini Sanremo per sommi poeti.
Senza principi, né fischi né orchestrali che lanciano spartiti.
Ma anche qui ci sono ex festivalieri, un tenore e qualche figlioccio dei talent show.
COMPILATION IN VERSI – Si chiama «Musica e Parole.
10 in Poesia» ed è una compilation di dieci pezzi forti della letteratura italiana in versi, trasferiti su melodie inedite e trasformati in altrettante canzoni incise su cd (ascolta).
Niente televoto.
Il tutto si fa a scopo didattico: l’iniziativa infatti è patrocinata dal Ministero per l’Istruzione.
Il cofanetto, che comprende un libretto con testo e note biografiche dell’autore, più una base musicale per esercitarsi come al karaoke, dal prossimo settembre verrà distribuito in 70.000 copie ai ragazzi delle scuole medie di sei regioni: Piemonte, Lombardia, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia.
Farà parte del programma di studio.
Con la speranza che appassioni alla poesia la generazione degli sms.
TOP TEN – Nella speciale top ten (tra parentesi gli interpreti) ci sono: Pianto antico di Giosuè Carducci (l’attore Danilo Brugia e Idaelena), X agosto di Giovanni Pascoli (Antonino ex di Amici), I pastori di Gabriele D’Annunzio (tenore Piero Mazzocchetti), L’infinito di Giacomo Leopardi (Rossana Casale), Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale (Mario Venuti), Uomo del mio tempo di Salvatore Quasimodo (Mario Lavezzi), Città vecchia di Umberto Saba (Dennis Fantina, star di Saranno Famosi e Notti sul Ghiaccio), Gabbiani di Vincenzo Cardarelli (Ivana Spagna), La madre di Giuseppe Ungaretti (Iva Zanicchi) e A Zacinto di Ugo Foscolo (Elisa Rossi da X factor e Giuseppe Zeno della fiction «L’onore e il Rispetto»).
LA PAROLIERA DEL PREMIER – L’idea è venuta al produttore teatrale torinese Alfredo Orofino, in collaborazione con l’istituto professionale «Umberto Pomilio» di Chieti.
E le musiche sono di Loriana Lana, che dopo aver lavorato con Bacalov, Zero e Morricone, è diventata famosa come paroliera ufficiale del premier.
Con cui ha scritto a quattro mani Tempo di Rumba e altre hit del prossimo cd presidenziale in duo con il fido Apicella, in uscita a marzo.
«Il ministero ci ha dato un contributo di 60 mila euro, al resto penseranno gli sponsor», spiega Orofino, che dedica l’opera ad Alda Merini.
Entusiasta la Zanicchi: «Ho scelto io il brano di Ungaretti, l’ho conosciuto, ci siamo frequentati, ed è rimasto nel mio cuore.
Leggerlo mi commuove sempre profondamente, dopo mi sento più serena.
Spero che il cd piaccia anche ai ragazzi, ormai a scuola le poesie non si studiano più».
Il credo carismatico dei ragazzi millennials
I ragazzi svezzati a Mtv – come li definisce il rapporto – spiazzano chi pensa che il nichilismo abbia fatto piazza pulita, e creano interrogativi forti nell’area dell’offerta, cioè nella Chiesa.
Ma in Italia? «In Usa c’è pluralismo religioso, che fa prendere forma a questa religiosità aconfessionale, da noi la presenza preponderante della Chiesa cattolica rende tutto diverso», spiega Luca Diotallevi, docente di Sociologia a Roma Tre e autore del libro appena pubblicato Una alternativa alla laicità.
Insomma, dire in Italia di credere in Dio ma in nessuna Chiesa è roba da talk show impegnato, «c’è un legame elastico tra giovani e Chiesa».
Un legame che si manifesta in molti modi, a partire dalla tradizionale filiera parrocchia-Azione cattolica, di certo assai poco mediatica (anche perché il tasso di tesseramento nella maggiore organizzazione ecclesiale è molto basso, Diotallevi stima il 10% circa della militanza accertata), ai movimenti presenti nei vari segmenti socio-religiosi, dai Focolarini a Cl, fino a Sant’Egidio.
Ma un fenomeno crescente e sicuramente espressione della nuova religiosità giovanile dei Millennials italiani – cresciuti a Moccia («e se gli parli di Maria pensano alla De Filippi», dice un esperto) – è quello dei movimenti carismatici, a fortissima densità identitaria.
Un emblema sono i Neo catecumenali, ispirati a un cammino di riscoperta del battesimo, movimento in fortissima crescita trai giovani, che affollano parrocchie – prese quasi in franchising – e che sono i protagonisti delle Giornate mondiali dei giovani e dei viaggi papali, quando attraversano le città cantando abbracciati alle chitarre e tutti vestiti con la stessa maglietta.
Altra forte presenza è Rinnovamento dello Spirito, cammino di comunione ecclesiale e formazione permanente, che nasce sulla scia del movimento carismatico Usa.
«A questi gruppi, e ad altri, è data in appalto la creazione di una massa critica che abbia un impatto mediatico», osserva Alberto Melloni, professore di Storia all’Università di Modena e uno dei massimi studiosi del Concilio.
Per le nuove generazioni l’esperienza di fede si presenta come poco intrigante, non c’è conflitto morale interiore, e anche la morale sessuale in passato era una discriminante, ora non più: ecco allora l’approdo a queste crescenti esperienze pentecostali, «che rappresentano la remunerazione emotiva al bisogno religioso», osserva Melloni.
Che significa? «Che si è accesa la spia della riserva».
Insomma, la Chiesa non si stanca di dichiarare il suo amore per le giovani generazioni «ma si fa fatica a vedere i segni».
La ricerca americana mette a nudo una religiosità stratificata ma tutto sommate elementare, dove le chiese sono cosa ben distinta dalla società, mentre in Italia la Chiesa cattolica è dentro la società (e in molti pensano anche dentro lo stato).
Da qui la ricerca dei ventenni di un’offerta religiosa che sia altro dalle gerarchie (ma non contro), che per molti significa, come dice un esponente della Curia, «mischiare Siddharta con il Vangelo in salsa new age», rifuggire dalla lettura razionale della fede, un po’ come i nuovi evangelici americani, i “cristiani rinati”.
A Ratzinger i movimenti in generale non piacciono molto: in particolare nei confronti di questi nuovi corpi della Chiesa, avversa la loro altissima libertà liturgica («messe che a volte sembrano Gospel», dice un vescovo) ma ne apprezza l’estremo rigore dottrinale, su vita e famiglia.
E, alla fine, tanto basta.
in “Il Sole 24 Ore” del 21 febbraio 2010 Sanno che hanno bisogno di Dio, ma sempre più spesso non sanno come parlarci.
E allora gridano, si accalcano, cantano, marciano, cercano una forza identitaria che li faccia sentire parte di una minoranza forte.
Il popolo dei giovani cattolici nati sul finire del millennio va a sbattere sempre più spesso contro la Chiesa ufficiale: la rispettano, ma la sentono distante, specie in periodi (come questo) dove gli intrighi vaticani fanno premio sulla spiritualità.
Forse accade come negli Usa? Un rapporto del Pew Research Center Forum dal titolo Religion Among Millennials appena pubblicato – e di cui riferisce il New York Times – parla chiaro: un giovane su quattro tra 18 e 29 anni non è praticante ma nega di essere ateo o agnostico (in questo differenti dalla precedente generazione X, i post baby-boomers) ma cercano Dio nella prospettiva del medio-lungo termine, insieme a metter su famiglia e diventare ricchi.
Una fede che si tuffa nel futuro
Muovendo dalla crisi prodotta dalla rivoluzione francese, il pensatore poeta delineava una prospettiva messianico-spiritualista, che aiutasse a superarne i drammatici effetti.
L’idea chiave era quella del primato della religione: soltanto l’ordine della cristianità, modellato su quello medioevale, avrebbe potuto salvare l’Europa.
Per Novalis non si trattava di un semplice ritorno all’antico, ma di un ribaltamento utopico, orientato alla creazione di una “nuova cristianità”, che avrebbe dovuto “ricostruire una Chiesa visibile senza riguardo a frontiere politiche, capace di accogliere nel suo grembo tutte le anime assetate dell’ultraterreno e di fare da mediatrice fra il mondo antico e il nuovo”.
Il saggio non ebbe vita facile: rifiutato dalla rivista Athenaeum.
espressione di una parte significativa dell'”intellighentsia” tedesca, apparve integralmente soltanto nel 1826.
L’alternativa proposta alla crisi consisteva in un sistema non meno ideologico di quello che intendeva rifiutare, l’illuministico ordre de la raison.
L’utopica ripresa di un ideale, in realtà mai esistito, non avrebbe esercitato più che il fascino della suggestione, prestandosi piuttosto a strumentalizzazioni nostalgiche e reazionarie.
Il caso rappresentato da Christenheit oder Europa risulta emblematico in un tempo come il nostro, caratterizzato da una crisi di proporzioni non dissimili da quella seguita alla rivoluzione francese: il crollo del muro di Berlino – avvenuto a due secoli esatti dal fatidico 1789 – ha segnato clamorosamente la fine delle ideologie che avevano dominato il sistema dei due blocchi contrapposti.
La disgregazione che ne è seguita – sorprendente rispetto a ogni possibile aspettativa – dimostra come la vera identificazione compiutasi nel tempo della modernità sia stata quella fra l’Europa e il modello ideologico, frutto della ragione adulta dell’Illuminismo.
L’antica “casa europea” è stata la fucina di tutte le aspirazioni emancipatorie dell’età moderna, come anche dei totalitarismi ispirati a Est e a Ovest dalla pretesa delle ideologie di imporre al reale un ordine razionale, traducendo la loro “volontà di potenza” (Friedrich Nietzsche) anche nell’esercizio sistematico della violenza.
Si comprende, allora, quale rischio comporterebbe il proporre per il futuro dell’Europa nuovi modelli ideologici, compreso quello di eventuali radici da ritrovare: l’eredità ebraico-cristiana potrà servire al superamento delle difficoltà attuali della coscienza europea solo se non sarà pensata in termini di ideologia rassicurante, di ritorno al passato.
La vera posta in gioco è capire se e in che misura il “Grande Codice” che è la Bibbia (Frye Northrop) possa ispirare oggi una prassi sociale e politica, che soddisfi il bisogno diffuso di nuovo consenso etico.
Le radici ebraico-cristiane dell’Europa non vanno cercate insomma nella riproposizione di assetti ormai superati, ma nella visione biblica del Dio personale, della storia orientata al compimento della Sua promessa e del protagonismo decisivo della persona, rivelato nelle sue potenzialità e nel suo destino dalla vicenda del Figlio eterno fatto uomo per noi.
Più che stare alle nostre spalle, il potenziale delle radici ebraico-cristiane dell’Europa ci provoca come qualcosa che sta davanti a noi e che ci chiede passi di libertà audace e scelte di intelligenza creativa.
Le radici ebraico-cristiane vanno cercate in quella “riserva escatologica”, che il profetismo biblico e il Vangelo cristiano hanno suscitato, alimentando innumerevoli storie di fede e di generosità nei più svariati mondi culturali della terra europea – da San Benedetto da Norcia ai santi Cirillo e Metodio, da San Francesco d’Assisi ai “folli di Dio” della spiritualità russa.
Questo sguardo in avanti motiva il rifiuto di ogni atteggiamento passivo e rinunciatario di fronte alla crisi in atto, e l’assunzione di responsabilità verso gli altri per costruire insieme la “casa comune europea”.
Un tale “ritorno al futuro”, possibile grazie alla religione della speranza fondata nella rivelazione biblica, potrà aiutare l’Est del continente europeo a non far andar perduta – con la crisi dell’ideologia – la carica utopica che la ispirava, e l’Ovest divenuto sempre più “società liquida” (Zygmunt Bauman), senza ancore rassicuranti, a dare un orizzonte di senso al suo universo etico, quanto mai frammentato.
Le “radici ebraico-cristiane” dell’Europa sono un destino e una speranza, più che non un possesso e una certezza.
Lungi dal tranquillizzare, esse sfidano tutti e ciascuno a uscire dal calcolo individualistico, per entrare nel respiro ampio della solidarietà fra singoli, i popoli e le nazioni, e aprirsi al solo orizzonte, che motivi l’impegno, senza rischio di tramontare: quello della speranza “ultima”, fondata nelle promesse del Dio dell’alleanza, capace di dare senso e valore duraturo alle scelte complesse di tutto ciò che è “penultimo”.
Proprio così, ebraismo e cristianesimo, nel loro indiscutibile “meticciato” con la grande cultura greca e il pragmatismo latino, potranno offrire quel supplemento d’anima, di cui come mai l’Europa ha bisogno.
in “Il Sole 24 Ore” del 21 febbraio 2010 *Bruno Forte è arcivescovo di Chieti-Vasto.
Il testo che pubblichiamo uno stralcio della prolusione che terrà domani nella Sala Papale del Sacro Convento di Assisi, in occasione dell’inaugurazione del Centro studi sulle radici culturali ebraico-cristiane della civiltà europea dell’Università di Perugia Si torna a parlare delle radici ebraico-cristiane dell’Europa.
Anche la visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma il 17 gennaio sembra aver riacceso questo interesse.
Esso peraltro risponde al bisogno crescente di dare un’anima alla casa comune europea, via via costruita in questi anni.
È legittimo chiedersi che cosa propriamente voglia dire questo ritorno alle radici.
Uno scritto del lontano 1799 può forse aiutarci a capirlo, sia pur se nel segno del contrario: si tratta del saggio Die Christenheit oder Europa – La cristianità ovvero l’Europa di Georg Friedrich von Hardenberg, meglio noto con lo pseudonimo di Novalis.
L’attualità del pensiero di Augusto Del Noce
Pomeriggio di studio sul pensiero di Augusto Del Noce La Facoltà di Filosofia dell’UPS, in collaborazione con il Movimento Politico “Giovani, liberi e forti” di Roma, organizza un incontro di formazione filosofico-politica dal titolo L’attualità del pensiero di Augusto Del Noce (1910-1989).
L’incontro ha luogo presso l’Aula Marolla dell’Università Pontificia Salesiana (in Piazza Ateneo Salesiano, 1 – Roma), il prossimo venerdì 26 febbraio 2010, dalle ore 17.30 alle ore 20.
Intervengono il prof.
Gian Franco Lami dell’Università di Roma-La Sapienza, l’on.
Rocco Buttiglione, dell’Università San Pio V di Roma e il prof.
Massimo Crosti, della Facoltà di Filosofia dell’UPS.
Interviene anche il Dott.
Fabrizio Del Noce, Direttore di RAI Fiction. Per informazioni, rivolgersi alla Facoltà di Filosofia (06.87290625; filosofia@unisal.it) o al dott.
Simone Budini (347.6726373; simone.budini@gmail.com).
(UPS – Roma, 18 febbraio 2010) –
Verità e potere
Estratti da “Memorie II, Una verità contestata” Nell’estratto che segue, Hans Küng, che ha appena parlato delle ricerche per quello che sarebbe diventato il suo libro “Essere cristiano” (1974), tenta di definire la specificità cristiana.
Che cos’è essere cristiano? “Qual è la caratteristica essenziale del cristianesimo? Per riassumere al massimo, direi che è Gesù Cristo stesso.
È l’incarnazione viva e decisiva, la sua causa, la sua vera misura.
Incarna un modo totalmente nuovo di vivere, un nuovo stile di vita.
Ci propone, a noi uomini moderni, un modo di vedere le cose e un modello di pratica unici, anche se noi possiamo evidentemente applicarli in modi molto diversi.
Con tutta la sua persona, lui è invito, richiamo, provocazione.
Chiede a tutti, individui e società, di riorientarsi concretamente, di cambiare atteggiamento scoprendo nuove motivazioni, nuove disposizioni, un nuovo orizzonte di senso ed un nuovo destino.
Chi allora è cristiano? Non è semplicemente l’uomo che conduce correttamente la sua vita sociale o anche religiosa.
Certo bisogna legare interiorità cristiana e apertura al mondo, ma anche il non cristiano può essere umano, sociale e autenticamente religioso.
È cristiano colui che cerca di vivere la sua umanità, le sue relazioni sociali e la sua vita religiosa a partire da Cristo, secondo il suo spirito, secondo la sua misura, né più né meno.” Riprendendo un’espressione resa popolare dal filosofo delle scienze Thomas S.
Kuhn, Hans Küng evoca qui i “paradigmi” del cristianesimo, cioè i diversi modelli di pensiero globale che hanno potuto strutturare la visione cristiana del mondo.
Che cos’è essere cattolico? “Che cosa vuol dire per me “cattolico”, “teologo cattolico”? Se si parte dalla nozione originale, può dirsi teologo cattolico colui che, nella sua teologia, sente di dover rispondere ai “cattolici”, in altre parole a tutta la Chiesa, alla Chiesa totale, universale.
Questo deve essere inteso in una duplice dimensione: quella del legame spirituale con la Chiesa di tutte le epoche, e quella del legame con la Chiesa di tutte le nazioni e di tutti i continenti.
Quindi la cattolicità nel tempo, con l’interesse che ciò comporta per la continuità della fede cristiana, ma anche la cattolicità nello spazio: una universalità che ingloba i diversi gruppi di credenti cristiani.
Devo insistere su questo punto: la cattolicità nel tempo e nello spazio non può ammettere che si omettano i giudeo-cristiani (paradigma I) come hanno fatto i Padri greci assolutizzando come verità atemporale della fede e della ragione il paradigma ellenistico (paradigma II), quindi una sintesi della fede e della filosofia greca, quella che difendeva il Ratzinger giovane, quella che ha ripreso nel suo discorso di Ratisbona (2006), come nel suo libro su Gesù (2007).
[…] La cattolicità nello spazio e nel tempo non può accettare neanche che si dichiari di fatto non cristiano il paradigma medioevale romano (paradigma III), come fanno troppo spesso i protestanti, né inversamente che, dall’alto della sua cattedra cattolica romana si dichiari che la Riforma (paradigma IV) e l’Illuminismo (paradigma V) sono responsabili della “disellenizzazione” e del declino progressivo dell’Occidente cristiano, del relativismo moderno dei valori e di un pluralismo che divide.
Un cattolicesimo così ristretto alla sua forma ellenistico-romana è incapace di entrare in dialogo con la filosofia attuale, con le scienze della natura o con la nostra concezione della democrazia, con il pensiero moderno in generale.
Sbarra qualsiasi intesa ecumenica.
Si oppone a qualsiasi vera inculturazione del cristianesimo impedendo la formulazione del messaggio cristiano nel quadro del pensiero indiano, cinese o africano.
È in questo senso della continuità e dell’universalità della fede cristiana che intendo essere teologo cattolico.
Intendendo le cose in questo modo, un teologo di denominazione protestante o evangelica, non potrebbe essere anche cattolico? Perfettamente! E qui vorrei dar da pensare a Joseph Ratzinger: la vera cattolicità non è possesso naturale di un’eredità consegnata ai cattolici.
Questa cattolicità diventa cattolicesimo, in altre parole ideologia, a partire dal momento in cui si ammette “la realtà cattolica così come è diventata”, con tutte le sue proliferazioni e tutte le deformazioni della devozione, della teologia e della sua costituzione ecclesiastica, invece di giudicarla su un solo criterio.
E anche per Ratzinger, questo criterio non può essere altro che il messaggio cristiano originale, l’Evangelo di Gesù Cristo.
Colui che vuole essere teologo cattolico, deve essere di mentalità evangelica, così come inversamente il teologo evangelico nel vero senso della parola deve essere teologo cattolico aperto.
In questo senso, sia cattolici che protestanti, possiamo essere teologi ecumenici.
In altre parole, la vera ecumenicità è quella di un “cattolicesimo evangelico” centrato e ordinato sulla persona di Cristo.” Il 5 luglio 1973, la Congregazione per la dottrina della fede pubblica la dichiarazione Mysterium Ecclesiae, che attacca chiaramente (ma non esplicitamente) certi punti della teologia di Hans Küng, che medita sui rimproveri che gli vengono fatti sul suo stile di difesa.
Sottomettersi umilmente? “Quando un teologo osa mettersi sulla difensiva, ci si guarda bene dal porgli la domanda della verità delle sue affermazioni: ‘Ha ragione di dire quello che ha detto?’, e anche quella del diritto: ‘Abbiamo ragione di metterlo sotto processo?’.
Se ne fa un problema di stile: ‘Come osa parlare con questo tono al presidente della Conferenza episcopale?’ Per me non è una cosa nuova: invece di implicarsi obbiettivamente nel dibattito, questo genere di ecclesiastici si lamenta sempre del tono e dello stile dei suoi critici, mentre non si interroga mai su quelli di una gerarchia che parla senza cuore e con voce comminatoria, quasi divina.
Evidentemente so molto bene quale sia ‘il tono e lo stile’ che ci si aspetta a Roma da parte di coloro che cadono sotto la critica curiale: umiltà ed obbedienza.
Anche Julius Döpfner, il mio collega del Germanicum (all’epoca presidente della Conferenza episcopale tedesca e principale esecutore delle istruzioni romane nei confronti di Küng, NDLR) ha dovuto leggere spesso, come me, certi comunicati trionfanti che riferivano che certi autori, a lungo diffamati e presi di mira in maniera molto pignola, si erano alla fine “umilmente sottomessi”: “Humiliter se subjecit.” Una vittoria per il magistero, anche se in seguito la storia rende giustizia a colui che si è umiliato.
Oggi non si possono che rifiutare certe formule di sottomissione discriminatorie e diffamatorie – del resto non si dispone più della forza dello Stato per imporle.
Ma l’autorità romana aspetta sempre la capitolazione pubblica del “deviante”, con forme più dolci e metodi più morbidi, è sempre di quello che si tratta, oggi come ieri.
Si ricorre ancora al potere, invece di cercare la verità.
Certo, dicono gli apologeti di questo sistema, non siamo più allo stile dell’Inquisizione.
Ma che cosa significa questo stile, per me? Quando mi si propone di andare a Roma per un colloquio, è unicamente allo scopo di ottenere alla fine ciò che mi chiedevano direttamente all’inizio: firmare umilmente, capitolare: Humiliter, se subjecit.” Spesso presentato come l’esatto contrario dei tradizionalisti cattolici, Hans Küng si mostra tuttavia molto misurato nei loro confronti.
E i tradizionalisti? “Presi posizione su Ecône in un articolo del giornale inglese Times del 24 agosto 1975, sotto il titolo “Roma deve trovare un modo per metter fine al conflitto che continua a crescere nella Chiesa” e in una lunga intervista sulla Neue Zürcher Zeitung del 3 ottobre 1975.
Chiedo giustizia per i tradizionalisti e sono a favore di un superamento delle polarizzazioni nella Chiesa cattolica e per una tolleranza reciproca.
Deploro questo conflitto per le persone che vi sono implicate.
Ho fatto anch’io personalmente l’esperienza di quello che costa spiritualmente dover continuamente sopportare un trattamento offensivo da parte delle autorità ecclesiastiche.
Ma devo al contempo protestare vivamente contro il parallelismo che viene stabilito tra il mio caso e quello di monsignor Lefebvre e di Ecône, indicando tutto quello che mi differenzia da loro: non ho mai contestato l’ortodossia delle autorità romane e non ho mai discreditato il concilio definendolo eretico.
Neanche ho fondato il mio specifico gruppo (“progressista”) né cercato di imporre in maniera dottrinaria la mia visione delle cose, il mio modo di vedere la formazione dei preti o la mia concezione dei seminari.
Mi tengo lontano da qualsiasi tendenza scismatica.
Non vedo veramente perché monsignor Lefebvre abbia dovuto costituire il proprio gruppo e creare un seminario particolare.
Nella nostra Chiesa non ce ne sono già abbastanza di seminari e di vescovi conservatori? Non vedo del resto neppure – questo rivolto a Roma – perché, in determinate circostanze, non si dovrebbe più celebrare la messa in latino.
Lo abbiamo già fatto durante i nostri incontri annuali di Concilium, tra teologi di lingue diverse, che capiscono certo tutti il latino.
Non vedo neanche perché noi, cattolici, dovremmo impedire di ricevere la comunione in bocca, alla maniera di ieri, invece di prenderla in mano, secondo una maniera ancora più antica.
Il senso del rinnovamento non deve consistere nel voler regolare tutto in maniera uniforme.
Secondo Agostino, “il massimo di libertà possibile, di obblighi solo quelli necessari, il tutto nell’amore”.
O almeno nella giustizia.
in “Témoignage chrétien” n° 3383 dell’11 febbraio 2010 (traduzione: www.finesettimana.org)
“Book in progress”
Libri di testo realizzati dagli insegnanti della scuola e venduti alla modica cifra di 25 euro a famiglia.
Il progetto “Book in progress”, lanciato all’inizio dell’anno scolastico, dalla presidenza e dal collegio docenti dell’Itis “E.
Majorana” di Brindisi potrebbe diventare una realtà diffusa a partire dal 2010-2011.
A sottolinearlo è una nota dell’Adiconsum che saluta con favore l’adesione da parte di altre scuole e istituzioni.
Il progetto (www.bookinprogress.it) prevede la realizzazione di “libri fatti in casa” grazie all’utilizzo degli appunti didattici scritti dagli stessi docenti, stampati e distribuiti agli studenti.
L’iniziativa permette un risparmio sulla spesa dei libri scolastici di almeno 200 euro l’anno per studente.
I libri “fai da te” del progetto Book i Progress non sono altro che una trasposizione di quanto avveniva in passato nel mondo universitario, dove gli appunti delle lezioni del docente potevano spesso sostituire l’acquisto del libro di testo.
Il progetto non fa altro che applicare questo vecchio metodo didattico alle scuole superiori, con evidente risparmio per la spesa dell’istruzione sostenuta ogni anno dalle famiglie degli studenti.
L’associazione dei consumatori sostiene il primo incontro della rete nazionale “Book in progress” in corso presso la Tenuta Moreno, in provincia di Brindisi, alla quale prendono parte 100 tra docenti e dirigenti scolastici, provenienti dalla Lombardia, dal Friuli, dal Veneto, dalle Marche, dalla Toscana, dalla Campania, dalla Calabria, dalla Puglia, che saranno formati al “Book in progress”.
“L’impatto positivo dell’iniziativa – spiega l’Adiconsum – interesserà il prossimo anno scolastico circa 3.000 famiglie che risparmieranno sulla spesa dei libri di testo dei propri figli”.
Adiconsum auspica che il progetto “Book in progress” sia seguito da sempre più istituti, “perché non venga meno e sia sempre salvaguardato il diritto costituzionale del diritto allo studio”.
Percorsi di animazione per giovani coppie e gruppi familiari
PERCORSI DI ANIMAZIONE PER GIOVANI COPPIE E GRUPPI FAMILIARI Cammini di tenerezza, di speranza e di gioia alcuni studiosi e operatori qualificati interagiscono illuminando e orientando la formazione di: · operatori pastorali sensibili al cammino dei giovani verso il matrimonio, alla realtà delle giovani coppie, alla vita dei gruppi; · psicologi interessati al benessere della persona · animatori e formatori vocazionali Programma Saluto iniziale: il Rettore, Prof.
Carlo Nanni · Introduzione: l’autore, il libro: Prof.
Mario Oscar Llanos · Un approccio biblico-catechistico: Prof.
Cesare Bissoli · Rilievi qualificanti a partire dalla terapia familiare: Prof.ssa Maria Gioia Milizia · Il testo come mediazione “vocazionale”: Prof.
Giuseppe Mariano Roggia · Pausa recitativa e musicale · Istruzioni per l’uso in gruppi di giovani coppie: Prof.
Raffaele Mastromarino · Il testo e l’animazione della Pastorale Familiare Diocesana: Prof.
Luca Pasquale (Ufficio di Pastorale Familiare della Diocesi di Roma) · Interventi liberi, domande di approfondimemento · La parola dell’autore: riflessioni sui contributi presenti nel libro: Prof.
Romolo Taddei · Conclusione DON ROMOLO TADDEI è Sacerdote della Diocesi di Ragusa, ex allievo dell’UPS, Psicologo e Psicoterapeuta, Delegato diocesano per la Pastorale Familiare, Fondatore dell’Associazione “Due Ali per volare” Direttore del Consultorio per la Famiglia della Diocesi di Ragusa, Docente di Pastorale Familiare, Psicologia della Famiglia e Psicologia Religiosa all’Istituto San Paolo di Catania.
Collabora con l’Istituto di Gestalt Therapy HCC Kairòs; ha portato in Sicilia il movimento “Incontro matrimoniale”.
Giovedì 18 Febbraio 2010, ore 17.
Aula Artemide Zatti Università Pontificia Salesiana Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1.
Roma Bus 90, dalla Stazione Termini – Bus 80, da Piazza San Silvestro (scendere a Piazza Vimercati) Il libro sarà disponibile per la vendita