«CATECHETICA ED EDUCAZIONE» da oggi puoi scaricare il nuovo numero della rivista!!!

La corresponsabilità delle persone con disabilità in una Chiesa sinodale

Sezione Commemorativa: il 70° dell’ICA

Aprile 2023

 

ACCEDI ALLA RIVISTA ONLINE nella sezione “CATECHETICA ED EDUCAZIONE”

 

 

Editoriale

La rivista Catechetica ed Educazione ha avviato una riflessione sul mondo delle persone con disabilità (PcD) che ha portato dapprima a considerare il concetto di “inclusione” (1/2021) e poi quello di “appartenenza” (1/2022). Il secondo argomento ha avuto, tra gli esiti, quello di considerare riduttiva la mentalità diffusa che vede le PcD semplicemente portatrici di diritti – che pure devono essere salvaguardati dal punto di vista giuridico – ma non riconosce loro dei doveri, cioè quell’assunzione di responsabilità che le rende autenticamente protagoniste nella trasformazione qualitativa della loro esistenza e dell’intera società.

Il cammino di avvicinamento alla celebrazione del Sinodo dei Vescovi, con il richiamo forte alla corresponsabilità di tutti gli uomini e donne di buona volontà, si offre come un’occasione da non perdere per una riflessione sull’apporto che le PcD possono dare alla Chiesa e alla società. È su queste basi che viene pensato il presente fascicolo dal titolo: La corresponsabilità delle persone con disabilità in una Chiesa sinodale.

È una tematica complessa che contempla diversi aspetti dal punto di vista ecclesiale, educativo e catechetico-pastorale, che sono gli ambiti di cui si occupa la rivista, con riferimento alle PcD.
Introduce il fascicolo il contributo di Gilles Routhier, Dix ans d’appels à la coresponsabilité du pape François. L’ecclesiologo canadese rintraccia alcuni principi teologici che fondano il pensiero sulla corresponsabilità dell’attuale Pontefice, il quale fin dal giorno dell’elezione, con la richiesta «Pregate il Signore perché mi benedica», ha voluto coinvolgere l’intero popolo di Dio nel suo ministero e ha indicato uno stile di essere Chiesa che ne rispetti l’autentica natura e possa diventare modello per la prassi delle comunità cristiane di oggi.

Nell’articolo successivo, Camminare insieme. Il cammino sinodale con le PcD per promuovere consapevolezza, responsabilità e partecipazione, il pedagogista sociale Andrea Zampetti, avendo come sfondo gli attuali lavori sinodali, riflette sui passi da compiere per rendere le comunità e le PcD progressivamente consapevoli dell’essere ognuno-dono-per-tutti e, di conseguenza, secondo le possibilità di ciascuno, responsabile e protagonista attivo nel quotidiano.

Seguono due contributi di taglio antropologico a partire da due punti di vista differenti: il primo, in prospettiva filosofica, Dall’essere responsabili all’essere chi-amanti. Nell’universale umano, la particolare questione della disabilità intellettiva, della filosofa Annalisa Caputo, avendo come orizzonte il pensiero di P. Ricoeur, riflette sull’ambiguità del concetto di “responsabilità” e propone l’idea di “responsabilità fragile” (e di “fragilità responsabile”); la responsabilità viene vista come “risposta a una chiamata”, una risposta che, a sua volta – in modo circolare – diviene appello, rendendo ogni persona (chi)amante e non solo (chi)amata. Tali riflessioni sono quindi applicate alle PcD intellettiva grave, per le quali si può parlare di “responsabilità dissimetrica”.

La statunitense Anne Masters, nel suo intervento dal punto di vista teolo-gico, Promoting Responsibility of Persons with Disabilities within a Renewed Theologi-cal Anthropology, afferma che la responsabilità umana è parte integrante del rispetto della dignità di ogni persona, ciascuna creata a immagine di Dio. Le PcD, però, spesso non sono considerate soggetti responsabili nella vita della comunità. Su di loro sono ancora diffuse narrazioni riduttive che riflettono stereotipi obso-leti e/o sentimentali che le ritraggono come oggetti di cura, preoccupazione o addirittura disprezzo, piuttosto che protagonisti responsabili. L’articolo attesta la capacità delle PcD di assumere oneri, pur nella consapevolezza della natura evolutiva della responsabilità.

Luca Badetti, con un background interdisciplinare in disability studies, psicologia clinica e teologia, nel suo contributo, Living out participation. Growing in confidence and belonging, offre una riflessione approfondita su cosa significhi realmente il termine “partecipazione”. Egli propone alcune modalità attraverso le quali la partecipazione delle PcD può essere incoraggiata e sostenuta nella vita individuale e sociale e nella vita della Chiesa. I risultati possono essere raggiunti tramite lo sviluppo delle capacità di autodeterminazione, facendo parte di un gruppo di auto-difesa, rivendicando un’identità positiva di disabilità, crescendo in competenza relazionale e vivendo l’appartenenza.

Andrea Farina affronta la tematica della responsabilità dal punto di vista giuridico. Nel suo intervento, Le persone con disabilità e il concetto di responsabilità. Prospettive giuridiche, alla luce degli sviluppi che storicamente hanno portato all’affermarsi del modello bio-psico-sociale che considera la disabilità quale condizione di salute in un ambiente sfavorevole, il tema delle PcD viene inquadrato all’interno del rapporto diritti-dignità umana, elemento che costituisce la premessa indispensabile per la successiva riflessione sul concetto di responsabilità delle PcD inteso come autodeterminazione, come esercizio dei propri diritti e doveri in tutti gli ambiti di vita.

Seguono due articoli su dei luoghi emblematici per l’accoglienza e la partecipazione: la parrocchia e le Residenze Sanitarie per Disabili (RSD). Ubaldo Montisci, La parrocchia, comunità che accoglie: attese, responsabilità e opportunità, dopo aver richiamato il significato della parrocchia per la vita dei credenti, esamina alcune delle principali difficoltà che essa deve affrontare al momento presente e indica le condizioni che rendono possibile e visibile il suo impegno per l’accoglienza, l’inclusione e la partecipazione di chi a lei si rivolge.

Il tema della funzione sociale delle RSD è al centro del dibattito politico in Italia ed è una questione spinosa. Federica Floris, con il contributo Le Residenze sanitarie per Disabili come spazio di corresponsabilità per le persone con disabilità grave, pone in stretta relazione il rapporto tra le persone e l’ambiente in cui vivono e riflette sull’influsso che può avere tale correlazione sulla Qualità di Vita (QdV) delle PcD. La convinzione di fondo è che, per ottenere un livello soddisfacente di QdV, sia necessario affiancare la PcD con un Progetto di Vita adeguato. Nella seconda parte del contributo, poi, viene riportata un’esperienza concreta di Pro-getto di Vita in una RSD italiana.

Chiude la rassegna l’articolo di Veronica Amata Donatello, «La Chiesa è la nostra casa». La voce delle persone con disabilità al Sinodo. La responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle PcD della Conferenza Episcopale Italiana presenta e commenta il documento, elaborato da PcD dei cinque continenti riunite in assemblea straordinaria, presentato al Papa come contributo specifico del mondo della disabilità ai lavori sinodali. Vengono poi passate in rassegna le più significative iniziative che coinvolgono le PcD nei lavori sinodali messe in atto nelle Diocesi italiane.

Il Sinodo si offre come opportunità significativa per coinvolgere in forma corresponsabile le PcD. È un’occasione da non sprecare. Come osserva papa Francesco, nel Messaggio del 3 dicembre 2022, in occasione della Giornata mondiale delle PcD, «laddove il Sinodo è stato davvero inclusivo, esso ha permesso di sfatare pregiudizi radicati. Sono infatti l’incontro e la fraternità ad abbattere i muri di incomprensione e a vincere la discriminazione; per questo auspico che ogni comunità cristiana si apra alla presenza di sorelle e fratelli con disabilità assicurando sempre a essi l’accoglienza e la piena inclusione».

Sezione Commemorativa: 70° dell’Istituto di Catechetica

Il presente fascicolo tiene conto anche della circostanza bella e significativa dei 70 anni di vita dell’Istituto di Catechetica (ICa) che ha cominciato la sua attività nell’anno accademico 1953-1954. Nei tre numeri del corrente anno, Catechetica ed Educazione presenterà, di volta in volta, alcuni aspetti che hanno caratterizzato la vita di un Istituto che ha offerto molto alla Chiesa, non solo italiana, e alla Congregazione salesiana.

In questo primo numero, Giuseppe Biancardi offre una panoramica storica internazionale sulle istituzioni accademiche di catechetica sorte tra il secondo dopoguerra e il Concilio Vaticano II. Tra loro si staglia l’ICa, a partire dagli anni ’50, con la sua identità e con le molteplici attività accademiche e promozionali nel campo della catechesi e della pedagogia religiosa.
Si fa poi memoria dell’iter redazionale di quattro libri di testo di Religione, redatti da docenti e collaboratori dell’ICa, che hanno segnato la storia della didattica scolastica e dell’educazione religiosa in Italia. La memoria storica è stata affidata ad alcuni autorevoli testimoni e riconosciuti studiosi a livello nazionale e internazionale: così, si susseguono le riflessioni di Maria Luisa Mazzarello, W la vita; Giuseppe Morante, Progetto uomo; Flavio Pajer, Religione e Vangelo oggi in Italia; Maurizio Lucillo, Cultura e religione.

 

I MEMBRI DELL’ISTITUTO DI CATECHETICA
catechetica@unisal.it

 

ALLEGATO:

Anno VIII. Numero 1 – Aprile 2023

Film: La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Valutazione

Consigliabile, poetico, Problematico, Adatto per dibattiti
Tematica
Alcolismo, Amicizia, Amore-Sentimenti, Anziani, Dialogo, Dolore, Donna, Famiglia, Famiglia – genitori figli, Malattia, Matrimonio – coppia, Metafore del nostro tempo, Musica, Politica-Società, Povertà, Tematiche religiose
Genere
Drammatico, Sentimentale
Regia
Pupi Avati
Durata
98′
Anno di uscita
2023
Nazionalità
Italia
Titolo Originale
La quattordicesima domenica del tempo ordinario
Distribuzione
Vision Distribution
Soggetto e Sceneggiatura
Pupi Avati
Fotografia
Cesare Bastelli
Musiche
Sergio Cammariere, Lucio Gregoretti
Montaggio
Ivan Zuccon
Produzione
Antonio Avati, Santo Versace, Gianluca Curti. Casa di produzione: Duea Film, Minerva Pictures, Vision Distribution

Interpreti e ruoli

Gabriele Lavia (Marzio), Edwige Fenech (Sandra), Lodo Guenzi (Marzio da giovane), Camilla Ciraolo (Sandra da giovane), Massimo Lopez (Samuele), Nick Russo (Samuele da giovane), Cesare Bocci (Padre di Marzio)

Soggetto

Bologna anni ’70, Marzio, Samuele e Sandra sono tre ventenni pieni di ambizioni: i due ragazzi sognano un futuro nella musica e fondano il gruppo “I Leggenda”, mentre Sandra ha come obiettivo la moda. I loro percorsi si intrecciano, tra pagine di amicizia e amore. Con il passare del tempo, però, sogni e legami mutano di tonalità e forma. Anni dopo, Marzio, Samuele e Sandra si ritrovano, chiamati a fare i conti con guadagni e irrisolti…

Valutazione Pastorale

Ha diretto oltre 50 film tra grande e piccolo schermo, misurandosi con un’ampia varietà di generi. È Pupi Avati, uno dei maestri del cinema italiano contemporaneo, che ha raffinato la sua marca stilistica soprattutto nel racconto della memoria del passato, dell’Italia del XX secolo, tra tradizioni contadine e spinte socio-culturali legate al boom economico. Avati è diventato il cantore dello spirito di un Paese proteso verso il domani, ma con un occhio rivolto sempre al ricordo dolce e malinconico del passato. Ora il regista bolognese è nei cinema con “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, produzione Duea Film, Minerva Pictures in collaborazione con Sky, nei cinema italiani con Vision Distribution. La storia. Bologna anni ’70, Marzio (Lodo Guenzi), Samuele (Nick Russo) e Sandra (Camilla Ciraolo) sono tre ventenni pieni di ambizioni: i due ragazzi sognano un futuro nella musica e fondano il gruppo “I Leggenda”, mentre Sandra ha come obiettivo la moda. I loro percorsi si intrecciano, tra pagine di amicizia e amore. Con il passare del tempo, però, sogni e legami mutano di tonalità e forma. Anni dopo, Marzio (Gabriele Lavia), Samuele (Massimo Lopez) e Sandra (Edwige Fenech) si ritrovano, chiamati a fare i conti con guadagni e irrisolti… “Il tempo ordinario – ha sottolineato Pupi Avati – indica quel momento del calendario liturgico in cui generalmente ci si sposa. E quel giorno di giugno del 1964 rappresenta per me una grande felicità: dopo quattro anni di corteggiamento la ragazza più bella di Bologna finalmente diventava mia moglie”. “Avevo la sensazione – ha aggiunto – che nella mia filmografia mancasse un’opera simile, di confidenze. Pertanto, ho realizzato questo film dove c’è molto di me”. Avati compone dunque un’opera dove i fili della memoria si annodano con quelli del racconto di finzione, una storia che esplora la stagione del sogno giovanile acceso da desiderio di gloria e mosso da energie pulite, approdando poi in età adulta, dove le sfumature diventano dolenti e cupe. Il regista mette a tema il senso di fallimento, la disillusione che abita la stagione avanzata della vita; e lo fa con coraggio e delicatezza, abile nel cogliere stati d’animo e nel dare forma ai rimpianti. Anche se la storia non sembra sempre bene a fuoco, del tutto solida e compatta nei vari passaggi temporali, il film si rivela onesto e generoso, denso di sfumature di sentimento, di pagine esistenziali. È lo sguardo di una grande autore, che rilegge se stesso in una rielaborazione poetica e divulgativa. Consigliabile, problematico-poetico, per battiti.

Utilizzazione

Indicato per la programmazione ordinaria e per successive occasioni di dibattito.

 

In dialogo con Pupi Avati: “Il discorso della montagna è la mia Costituzione”

Giovedì 11 Maggio 2023

Un articolo di: Sergio Perugini

Dal 4 maggio è nei cinema “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, il nuovo film di Pupi Avati, con Gabriele Lavia, Edwige Fenech e Lodo Guenzi, che si è già posizionato tra i primi del box office. Avati è uno dei maestri del cinema italiano, che si è sempre distinto per la capacità di raccontare memoria e tradizioni del Paese muovendosi tra realismo e poesia, alternando pagine di diffusa dolcezza a sguardi malinconici. Autore di oltre 50 titoli tra grande e piccolo schermo nel corso di cinque decenni – “Il cuore altrove”, “Gli amici del bar Margherita”, “Un matrimonio”, “Lei mi parla ancora” e “Dante” -, ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui 3 David di Donatello e 7 Nastri d’argento. Lo abbiamo incontrato per una riflessione sul cinema, tra vis poetica e dimensione del Sacro. Agenzia SIR-Cnvf.

Lei ha dichiarato che “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” è molto personale. Ci vuole spiegare perché?
Vado ad affrontare un arco narrativo molto lungo, che parte dalla mia primissima adolescenza, quando – come tutti – avevo l’ardire di poter attendere dalla vita cose straordinarie. Pensavo che la musica mi desse quella possibilità di raccontarmi, persino di essere famoso. Da lì la parabola si spinge all’oggi, dove con lucidità e serenità comprendo che la maggior parte della mia vita è ormai trascorsa. Così, come un drone, ho sorvolato i miei ricordi, cercando di capire cosa abbia parametrato i momenti più felici.

L’unità di misura della felicità?
Il giorno del mio matrimonio, quando mi trovai a poter sposare quella ragazza che avevo corteggiato per 4 anni. Mi sembrava che quella giornata fosse di una felicità senza pari. Posso affermare che lo è ancora. La temperatura della mia gioia di quel giorno penso di non averla mai più raggiunta. Ho ritenuto giusto rendicontarlo attraverso il cinema, sottolineando anche la distanza che spesso sperimentano le persone tra le loro aspettative e ciò che poi accade nella realtà.

Fa riferimento al personaggio di Marzio?
Sì. Nello specifico, però, c’è un aspetto fondamentale della storia che riguarda il ritrovarsi con una donna, Sandra – interpretata da adulta da Edwige Fenech –, che manifesta una capacità di rimuovere ciò che va rimosso, di saper ricominciare. Una donna che dipinge le pareti di casa di blu, una metafora che indica ancora fiducia nella vita, nel domani.

Anche in quest’opera ricorrono immagini e temi religiosi. Che rapporto ha con il Sacro? E quali le sfide nel proporlo sullo schermo?
Una volta eravamo in due, perché c’era Ermanno Olmi. Adesso mi sembra di essere rimasto solo… Giorni fa facevo una considerazione in pubblico, raccontando un passaggio del film quando alla protagonista Sandra viene diagnosticato un carcinoma ovarico e Marzio, dinanzi a questa situazione così complessa dove la scienza dimostra dei limiti, reagisce entrando in una chiesa per pregare. Si rivolge al trascendente in cerca di consolazione, di un aiuto, di ascolto e conforto. Ho chiesto alla platea se ricordasse un film recente con una scena simile, ma nessuno ha saputo rispondere. Allora mi viene da pensare di essere una sorta di eccezione. Nel film racconto anche la ricomposizione di un matrimonio dopo 37 anni: sono tutti elementi che vengono dal mio retroterra, dalla cultura cattolica, valori per me fondamentali. E continuo ostinatamente a riproporli, esponendomi a volte al dileggio. Credo comunque di manifestare una certa coerenza, non cedendo alle mode di un “proselitismo laico”, che priva della possibilità di intuire che ci sia dell’altro. Al mistero della vita e della morte la scienza ancora non riesce a dare risposte. E anche io mi domando sempre se sono riuscito a dare un senso alla mia vita.

Ci spieghi meglio.
Ultimamente ho registrato un’inversione di polarità nei riguardi della gioia: è molto più bello donarla, che riceverla. Prenda come paradigma il nostro modo di fare cinema, come ci rivolgiamo agli attori: io abitualmente vado a cercare non gli attori di tendenza, ma chi è stato emarginato, dimenticato o non ha ricevuto determinate opportunità. È il “Discorso della montagna”, “Le beatitudini”, il momento più alto del Vangelo, che rileggo tutte le sere: è la mia Costituzione. È la cosa più bella che ci sia, pronunciato da un ragazzo di duemila anni fa indicando come l’essere umano dovrebbe comportarsi nei riguardi del mondo, del prossimo.

Lei è uno dei cantori della memoria del Paese, abile nel rileggere pagine sociali e tradizioni. Che valore hanno per lei?
Sono fondamentali. Stiamo rimettendo in discussione tutto. Pensi alla famiglia, prenda per esempio la figura paterna, che di fatto si è defilata, dimessa, deresponsabilizzata. Pensi al fatto che è stata rimossa la locuzione avverbiale “per sempre”: non sentirà nessuno dire “per sempre” nei rapporti, nel matrimonio. Viviamo nella precarietà dei legami, non diciamo più “mio marito” o “mia moglie”, bensì il “mio compagno” o “la mia compagna”. È il tratto di una precarizzazione dei rapporti. Sarò probabilmente un vecchio “conservatore”, ma rivendico la qualità della vita attraverso una correttezza dei rapporti e nel rispetto degli altri.

Nel 2022 ha firmato il ritratto del sommo poeta, “Dante”. Che significato ha avuto tale progetto?
Non ho fatto altro che fare mia la lezione di Roberto Rossellini. Era un autore che aveva questo atteggiamento, sapeva ampliare la conoscenza delle cose, anche in tarda età. Così è accaduto a me: sono arrivato tardi alla bellezza del sapere, a trent’anni, perché nella prima parte della mia vita c’era la musica. Ho scoperto il piacere dello studio e ho deciso di condividerlo grazie al cinema. E che gioia ritrovare Dante, un Dante diverso da quello dei banchi di scuola. L’ho voluto far scendere dal piedistallo, renderlo prossimo, con un atto di riconoscenza risarcitoria. Sono orgoglioso che tanti ragazzi nelle scuole abbiano visto il film. Mi sconforta solo che in questi giorni l’Accademia del cinema italiano (Premi David di Donatello) non lo abbia considerato: è candidato solo per il trucco, per il naso di Dante. Io di certo continuo ad andare avanti, ma confesso che è un po’ faticoso. A tratti ci si sente soli, anche nei riguardi del mondo cattolico, di una certa comunicazione cattolica.

Ha ancora storie da realizzare?
Fortunatamente non ho sogni nel cassetto. Sin dai primi film, molto sessantottini, che oggi rimpiango come risultato dell’insipienza, perché non conoscevo bene il mezzo – Ingmar Bergman diceva che solo dopo 7 film aveva realizzato un’opera che gli assomigliasse –, sono riuscito a essere coincidente con il mio cinema. Non è presunzione, ma semplicemente consapevolezza di quello che faccio. Non ho particolari storie da raccontare, perché ho sempre proposto tutti gli anni la storia che desideravo. Non ho mai aderito ai salotti, all’“amichetteria” per dirla alla Fulvio Abbate, perché sono stato sempre molto “alternativo”. Non ho la frustrazione di film non realizzati. Per fare “Dante” ho impiegato 20 anni, ma alla fine ci sono riuscito.

 

 

Commissione Nazionale valutazione film CEI

 

Web Report del Webinar: Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità 

Web Report

Aggiornamento per gli Insegnanti di Religione dei quattro Ordini scolastici, di scuola statale e paritaria, su un tema contemporaneo che caratterizza il territorio in cui si muovono bambini e ragazzi, protagonisti con i loro insegnanti della quotidianità scolastica.

Il Webinar, svoltosi nel pomeriggio del 31 marzo u.s. è stato momento di confronto con aspetti caratterizzanti la cultura digitale. Anche punto di ripresa di una lunga e apprezzata tradizione formativa, che per decenni ha espresso l’attenzione nei confronti dell’IRC e dei suoi Insegnanti da parte della Facoltà di Scienze dell’Educazione, attraverso le strutture e il personale dell’Istituto di Catechetica. Un terreno fertile ha ripreso ad essere lavorato dopo l’inevitabile sosta pandemica, con una progettazione che già dallo scorso autunno si è concretizzata in iniziative precise: il terzo numero 2022 della rivista “Catechetica ed Educazione”, un Seminario di ricerca e il momento formativo primaverile, a cui si cercherà di far seguire altre proposte, a partire già dalla prossima estate.

Quale questione fa da scenario alla riflessione offerta? Evidenziare e tematizzare categorie che permettano di interpretare la cultura contemporanea. Con particolare attenzione all’ambientazione scolastica, dunque con una decisa curvatura educativa. Secondo le esigenze tipiche dell’elaborazione del fenomeno religioso nel percorso di istruzione dei cittadini.

Un interrogativo sempre opportuno e da tenere attivo anche quando si affronta il “digitale”: di che parliamo? Il Prof. Fabio Pasqualetti ha accompagnato gli ascoltatori dietro le quinte del digitale, portando in chiaro gli intendimenti che sorreggono i meccanismi dei social ed evidenziando gli effetti sulla percezione culturale e sociale. La profilazione è l’obiettivo di tanta proposta mediatica e l’allargamento di orizzonti offerto dalla rete si rivela – al contrario – un rafforzamento della consuetudine del “simile col simile”, fino a raggiungere la contrazione sul presente e l’isolamento solipsistico. Ricadute etiche ed antropologiche, che si rivelano operative nell’avamposto culturale e sociale costituito dalla scuola.

Il Prof. Renato Butera ha offerto un’ampia explicatio terminorum, conducendo gli ascoltatori in un’escursione tra le narrazioni seriali e il loro influsso su comportamenti, emozioni, relazioni e religione. La serialità possiede serietà di intenti e soprattutto di conseguenze, innescando una circolarità ispirativa tra serie e società: la pervasività è ampia e profonda, tanto da creare un’infrastruttura culturale, che fiuta desideri, aspirazioni, bisogni, sogni, dà loro voce e crea tendenze, simbolica, identificazione, mentalità. Di nuovo si riaffaccia il tema etico ed antropologico, che chiede di muoversi in un universo fluido e di rivitalizzare una visione introspettiva, a mitigare la passività di quella meramente intrattenitiva.

I “nostri tempi” non esistono più. Questi sono tempi nuovi. In questi tempi nuovi tutti siamo protagonisti. Bambini, ragazzi e giovani che frequentano la scuola, tessono le loro relazioni in nuovi canali di condivisione e percezione della realtà. La religione, proposta ed elaborata nelle aule scolastiche, può avere una parola da dire.

 

Roma, 03 aprile 2023

Giampaolo Usai

Buona Pasqua !!!

La speranza è una realtà corale! Guardate, alle mie spalle, la scultura del Cristo Risorto (…) Osservate le mani del Cristo: sono come quelle di un maestro di coro. La destra è aperta: dirige tutto l’insieme dei coristi e, tendendo verso l’alto, sembra chiedere un crescendo nell’esecuzione. La sinistra, invece, pur rivolta a tutto il coro, ha l’indice puntato, come per convocare un solista, dicendo: “Tocca a te!”. Le mani del Cristo coinvolgono al tempo stesso il coro e il solista, perché nel concerto il ruolo dell’uno si accordi con quello dell’altro, in una costruttiva complementarità. Per favore: mai solisti senza coro. “Tocca a tutti voi!” e al tempo stesso: “Tocca a te!”. Questo dicono le mani del Risorto: a tutti voi e a te!  Mentre ne contempliamo i gesti, rinnoviamo allora il nostro impegno a “fare coro”, nella sintonia e nell’accordo delle voci, docili all’azione viva dello Spirito

(Papa Francesco)

 

L’ISTITUTO DI CATECHETICA VI AUGURA

UNA BUONA PASQUA DI RISURREZIONE!

 

 

 

Presentazione del volume: “Fare Catechesi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti”

Venerdì 19 maggio 2023, ore 15:30

Aula della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale – Università Pontificia Salesiana 

Scarica locandina in formato pdf

 

“Il momento storico che viviamo in Italia, in Europa e negli altri continenti è particolare: pandemia e guerra, crisi energetica e minacce all’ecosistema, ma anche desiderio di pace e fraternità, esigenza di conversione e di cambio di rotta. Il respiro impresso da papa Francesco e più volte ribadito e rilanciato negli incontri con la Chiesa italiana, attende di essere inculturato nel nostro contesto nazionale, con un rinnovato senso della ministerialità e della diakonia, con la promozione di una catechesi “in uscita”, nel segno della misericordia e come “laboratorio di dialogo” – come si esprime il recente Direttorio per la catechesi del 2020 (nn. 48-54)”.
Mons. Giulio Francesco Brambilla

 

 

 

L’Istituto di Catechetica di Roma (ICa),  Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, dopo aver curato la ricerca nazionale Catechisti oggi in Italia (LAS, Roma 2021), con il coordinamento di Ubaldo Montisci promuove questa piattaforma aggiornata per la formazione dei catechisti avvalendosi di specialisti in campo catechetico, nelle scienze teologiche, dell’educazione e della comunicazione, conosciuti in Italia e all’estero.

Il volume offre un percorso per la formazione dei catechisti di oggi in Italia, sviluppata in sette parti.

– La prima parte delinea l’orizzonte e presenta le coordinate della cultura oggi in Italia, anche religiosa e pastorale.

– La seconda parte presenta il focus specifico della catechesi. Si entra in merito al linguaggio e ai linguaggi, al contenuto e al metodo della catechesi, richiamando il rapporto tra pedagogia di Dio e pedagogia umana, l’impianto narrativo, dialogico e linguistico, la cultura digitale, la funzione dei catechismi e dei testi scritti e multimendiali.

– La terza parte si sofferma sul punto determinante e centrale dell’identità e della formazione dei catechisti.

– La quarta parte approfondisce la visione della catechesi come processo. Sono presentate le fasi e le dinamiche del kerigma e del “primo annuncio”, della catechesi di iniziazione e delle forme di ripresa iniziatica da parte di giovani e adulti, della catechesi permanente con gli adulti, della catechesi familiare e “intergenerazionale”.

– La quinta parte considera la catechesi in contesto, in modo particolare nella Chiesa locale.

– La sesta parte, a confine, tratta dell’Insegnamento della Religione Cattolica che rientra nell’ambito del “patto educativo” con e per le nuove generazioni.

– La settima parte propone una veduta panoramica sulla scienza catechetica sia nella sua caratterizzazione epistemologica, sia in quella formativa.

È delineata, infine, la proposta formativa dell’ICa che cura questo volume, e di altri Centri presenti in Italia.

 

 

LA COMPETENZA RICONSIDERATA

Carissime exallieve e carissimi exallievi dell’ICa di Roma,

chiediamo il vostro aiuto ai fini di una ricerca in corso sulla competenza catechetica nel nostro Istituto.

Riteniamo importante il contributo di ciascuno di voi per un’attenta verifica, una analisi della situazione attuale e per progettare percorsi di formazione catechetici fedeli alla tradizione dell’ICA e rispondenti alle sfide attuali. Anche se “rubiamo” un po’ del vostro tempo, riteniamo preziose le risposte che ci darete con schiettezza e onestà professionale.

 

Riceverete a breve una mail dalla piattaforma di riferimento su cui rispondere e vi chiediamo la cortesia di inviare le risposte possibilmente entro e non oltre il 16 aprile c.a.

 

Non ci rimane che dirVi grazie.

 

Un fraterno saluto a tutti voi con l’augurio di pace per la Pasqua ormai prossima

 

Don Giuseppe Ruta

Membri dell’ICA e del team di Ricerca

Gli auguri della Presidenza CEI a Papa Francesco

Di seguito il Messaggio di auguri della Presidenza CEI al Santo Padre in occasione del decimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.

Beatissimo Padre,
sono passati dieci anni da quel “buona sera” con cui si presentò alla Chiesa e al mondo intero; da allora le Sue parole e i Suoi gesti hanno continuato a toccare il cuore, a sorprendere, a parlare a tutti e a ciascuno.
Quel saluto è stato l’inizio di un dialogo: in questo tempo, ci ha aiutato a capire quanto il Vangelo sia attraente, persuasivo, capace di rispondere ai tanti interrogativi della storia e ad ascoltare le domande che affiorano nelle pieghe dell’esistenza umana.
Ci ha insegnato a uscire, a stare in mezzo alla strada e soprattutto ad andare nelle periferie, per capire chi siamo. Possiamo conoscere davvero noi stessi solo guardando dall’esterno, da quelle prime periferie che sono i poveri: Lei ci ha spinto a incontrarli, a vederli, a toccarli, a fare di loro i nostri fratelli più piccoli. Perché, come ci ha ricordato più volte, la nostra non è una fede da laboratorio, ma un cammino, nella Storia, da compiere insieme.
Vogliamo esprimerLe la nostra gratitudine per aver accolto l’eredità di Benedetto XVI e per averci accompagnato, a partire dall’Anno della Fede, incoraggiandoci a vivere da cristiani nelle tante contraddizioni, sfide e pandemie di questo mondo. Con l’impegno a “tracciare insieme sentieri di pace”, perché “solo la pace che nasce dall’amore fraterno e disinteressato può aiutarci a superare le crisi personali, sociali e mondiali” (Messaggio per la Giornata mondiale della pace, 1° gennaio 2023).
Insieme alle Chiese che sono in Italia Le porgiamo i più cari auguri per questo anniversario, assicurandoLe la nostra vicinanza operosa e la nostra preghiera.

 

Leggi tutto

Webinar “Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità”

31 marzo 2023

Sede: Sala Facoltà di Scienze di Comunicazione sociale dell’UPS per i partecipanti in presenza.

 

Dopo il Seminario di Studio La domanda formativa degli Insegnanti di Religione, realizzato il 3 dicembre 2022, l’équipe di Pedagogia religiosa dell’Istituto di Catechetica propone un Webinar.

Tema: «Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità».

Nell’orizzonte dato dal tema “Categorie per interpretare la cultura contemporanea”, quale scenario determinano le serie tv digitali e i social media? Quali emozioni e sentimenti vengono suscitati? Quale idea di relazione, famiglia, religione, società sta dietro la tessitura del digitale?

Destinatari: Gli Insegnanti di Religione di scuola statale e paritaria di ogni ordine e grado.

Metodica: Attività in presenza oppure on-line, con accesso libero e iscrizione obbligatoria.

Data: Venerdì 31/03/2023.

Ore 17:00-19:30.

 

Programma

17.00-17.15: Saluto delle Autorità e Presentazione

17.15-17.55: Prima Relazione: F. Pasqualetti «Dietro le quinte dei social». Meccanismi dei social ed effetti sulla percezione culturale e sociale.

17.55-18.15: Question Time.

18.15-18.55: Seconda Relazione: R. Butera «Serietà della serialità?!». Narrazioni seriali e influsso sulla quotidianità: comportamenti, emozioni, relazioni, religione.

18.55-19.15: Question Time.

19.15-19.30: Conclusioni.

Responsabili: Équipe IRC: Proff. C. Carnevale, S. Cicatelli, G. Cursio, A. Peron, G. Usai

Coordinatore: Prof. Corrado Pastore

 

Sussidio liturgico Quaresima 2023

Sussidio proposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.
21 Febbraio 2023

«Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2Cor 6,2). Le parole indirizzate dall’apostolo Paolo alla comunità cristiana di Corinto aprono il cammino della Quaresima, tempo di grazia che il Signore Gesù ci dona per ritornare a lui con tutto il cuore e ricominciare una vita nuova, al di là di tutti i nostri fallimenti.

I gesti di carità, le parole della preghiera, i frutti del digiuno di questo tempo di guarigione dell’anima ci aiuteranno a celebrare le festività pasquali «non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con azzimi di sincerità e di verità» (1Cor 5,8).

Se la Quaresima è il tempo della conversione, i cinquanta giorni di Pasqua sono un «laetissimum spatium» per uscire dall’oscurità della notte e vivere l’incontro con il Risorto, gustare la gioia e alimentare la speranza, crescere nella comunione e raccontare le meraviglie da Dio compiute.

Seguendo la suggestiva immagine dei “Cantieri”, che accompagna il cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, il sussidio, proposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana, potrà risultare utile per i presbiteri, chiamati a crescere nell’arte del celebrare, e per le nostre assemblee, desiderose di vivere con verità la purificazione quaresimale e la gioia della Pasqua.

 

 Giuseppe Baturi
Segretario Generale della CEI


Sussidi in PDF

Proposta di canto:
Spezza il tuo pane

Musica: Matteo Lattarulo
Testo ispirato a Is 58
Forma: Canzone
Uso liturgico: Comunione e Presentazione dei doni
Voci: Antonio Di Marco e Francesca Pillon
Organo: Carlo Paniccià

      • Spartito: PDF
      • File audio: MP3