“Á annag veg – Either Way”


il film di Gunnar Sigurdsson si impone al Torinio Film Festival

 

Per vincere bastano due attori

 

Il Torino Film Festival non ha regalato grandi sussulti. Anzi, anche facendo la tara alla scarsa esperienza di autori dalla carriera acerba, e spesso soltanto all’opera prima, si può concludere che la media della qualità in campo è stata piuttosto modesta.
A saltare all’occhio, in particolare, è stata la diffusa assenza di un lavoro di scrittura anche solo lontanamente solido. Quasi tutte le opere viste si basano infatti su una linea narrativa e un quadro drammaturgico appena accennato, e si affidano per il resto all’abilità espressiva del regista che fra l’altro si rintana spesso nei moduli del cinema documentario. Nella maggior parte dei casi il risultato è un lavoro che assomiglia più a un esercizio di regia, a una tesina di fine corso – e nel novero ce n’erano effettivamente un paio – che a un film organico e compiuto.
Non a caso, sfuggono alla sensazione di un lavoro irrisolto quei pochi film che fanno proprio della mancanza di una struttura solida uno stile o addirittura un contenuto. A partire dal vincitore, l’islandese Á annag veg – Either Way di Gunnar Sigurdsson, storia di un’amicizia sul lavoro, sempre in bilico sull’assurdo, per la quale non a caso si sono fatti i nomi di Beckett e Kaurismäki. Se i modelli sono ancora lontani, l’esordiente regista colpisce già per la consapevolezza del proprio stile, tanto rigoroso da far dimenticare che in scena ci sono solo due attori. Ma è il caso anche del francese La guerre est déclarée di Valérie Donzelli, presentato fuori concorso. La storia di due genitori alle prese con una grave malattia del figlio nato da poco, sfrutta quello che è poco più d’un assunto narrativo per rispolverare gli stilemi della Nouvelle vague, e di un cinema che, liberato in gran parte dalle briglie letterarie, si regga il più possibile sui suoi mezzi espressivi peculiari. I momenti di astrattezza godardiana risultano un po’ rancidi, e rischiano di inquinare il film, ma in generale alla regista riesce la cosa più difficile, ossia raccontare con levità un dramma toccante, giocando sulla dicotomia fra morte e vita, in ciò memore piuttosto della lezione di Agnés Varda e del suo Cléo dalle nove alle cinque (1962). Inoltre il film ha il grande merito di non ricattare il pubblico, mostrando già nelle prime immagini come la guerra dichiarata alla malattia probabilmente è già a buon punto. Sempre fuori concorso, lo statunitense Bad Posture di Malcolm Murray fa invece dell’assenza di contenuti il proprio argomento. Il racconto di due amici senza arte né parte che sprecano le loro giornate fra graffiti, bevute e piccoli furti nemmeno troppo convinti, diventa infatti alla lunga un film sul nichilismo, che supera il rischio di diventare a sua volta nichilista in virtù di uno stile insospettabilmente rigoroso e di brevi, controllatissimi squarci lirici attraverso cui filtra uno sguardo dolente e nient’affatto cinico.
Deludono invece i titoli che si sono spartiti ex-aequo il premio speciale della giuria: l’arabo Tayeb, Khalas, Yalla di Rania Attieh e Daniel Garcia, e soprattutto il francese 17 filles di Delphine e Muriel Coulin, il film più sopravvalutato del festival. La storia – ispirata a un fatto reale – di diciassette compagne di scuola che decidono di rimanere incinte contemporaneamente poteva essere lo spunto per mille riflessioni, invece qui non si va mai oltre la fenomenologia adolescenziale stravista altrove. Se al posto della gravidanza le protagoniste fossero state coinvolte in qualsiasi altro evento, il film non sarebbe cambiato di un fotogramma.
In questo contesto non esaltante, poi, si sono difesi i titoli italiani. Ulidi piccola mia di Mateo Zoni è una microscopica produzione in stimolante bilico fra documentario e fiction, ambientata in una casa-famiglia di ragazze dal passato difficile. Uno di quei film dove la felice scelta degli elementi messi in scena fa passare in secondo piano la mancanza di un progetto strettamente creativo. Mentre con Sette opere di misericordia, fuori concorso, i fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio lasciano intravedere ottime capacità espressive. Nonostante la loro storia fra sottoproletariato e simbologia cristiana si appesantisca a tratti di programmatici “pasolinismi”.
Il festival in ogni caso si dimostra interessante quando si mantiene sui binari di questo cinema strettamente d’autore e indipendente, anche se spesso acerbo e a volte compiaciuto. Un po’ sulla scia, insomma, del Sundance festival americano. Perché quando invece si inoltra verso i territori del cinema di genere, o si avvicina alla produzione mainstream, rischia di diventare del tutto insulso.
Fanno parte del primo gruppo un paio di film molto attesi che non hanno mancato di entusiasmare qualcuno. Attack the Block di Joe Cornish, una produzione franco-inglese, è ormai l’ennesima alchimia fra commedia e fanta-horror, ma si risolve presto in una pallida e noiosa imitazione di prototipi come L’alba dei morti dementi (2004), pellicola firmata da quell’Edgar Wright che guarda caso con Cornish ha contribuito recentemente a scrivere la sceneggiatura del Tintin spielberghiano. Mentre l’indonesiano The Raid di Gareth Huw Evans è una ripetitiva parata di arti marziali, ancorché finemente coreografate. Se la cava meglio Jaume Balaguerò, nome interessante dell’horror spagnolo, col suo Mientras duermes.
Rientrano invece del tutto o in parte nel cinema hollywoodiano due film sportivi: Moneyball – L’arte di vincere di Bennett Miller con Brad Pitt e Win Win – mosse vincenti di Thomas McCarthy con Paul Giamatti. Morale edificante preconfezionata al servizio di lavori inappuntabili che però metaforicamente non travalicano di un centimetro gli angusti confini del campo da gioco. Mentre The Descendants di Alexander Payne con George Clooney è un prodotto degno di nota, ma fuori dal target del festival, perché firmato da un regista che è già un nome noto e collaudato della commedia grazie a titoli come A proposito di Schmidt (2002) e Sideways (2004). Nel complesso, comunque, con le sue tante anteprime mondiali, la sua direzione autorevole, la sua presidenza di giuria prestigiosa, il Festival di Torino continua a essere una finestra privilegiata da cui guardare da che parte sta andando il cinema. E uno specchio sicuramente credibile dello stato degli autori indipendenti. A deludere, semmai, a volte, è ciò che vi rimane riflesso.

di Emilio Ranzato

 

L’Osservatore Romano 5-6 dicembre 2011

I cardini della Vita Buona

riscoprire i segreti della vita buona alla luce delle virtù cardinali

 

 

Carissimi,

invio il programma di un ciclo di incontri, organizzato dal Serra Club 184 di Genova, sul tema delle virtù cardinali, in risposta alle sollecitazioni che provengono da più parti, nel mondo civile e religioso, in ordine a quella che viene chiamata la “sfida educativa”.

Sempre più si avverte la necessità della formazione morale dell’uomo, secondo la grande tradizione  classica e cristiana.

Occorre ripartire dalla rivalutazione della dimensione spirituale dell’uomo, che abbraccia la sua capacità di progettare se stesso in base ad un ideale di moralità che lo pone oltre il determinismo della materia e che fa della vita umana un’opera mirabile da realizzare.

Fra il vasto complesso delle virtù umane, quattro di esse hanno la funzione di “cardine” e per questo sono dette cardinali.

Sono la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza.

Queste quattro virtù sono tra loro connesse, si radicano nell’io personale e hanno come centro propulsore il cuore, che è la sorgente dell’intera vita morale.

Per trattare  di queste virtù e della loro applicazione nella vita di oggi, ci siamo rivolti a quattro importanti personaggi, che le possono presentare sotto diverse angolazioni: un poeta, Davide Rondoni, un biblista e musicista, Mons. Marco Frisina, uno psichiatra, il Prof. Alessandro Meluzzi ed un noto predicatore di Roma, Don Fabio Rosini.

Ogni incontro prevede anche la proiezione di ampi spezzoni di film particolarmente significativi, illustrati da un grande esperto, Alberto Di Giglio, del Centro Sperimentale di Cinematografia, che serviranno ad introdurre il dibattito.

E’ questo un servizio che il Serra Club di Genova intende offrire come contributo al programma di un più generale risveglio educativo alla “vita buona”.

 

VIRTU  LOCANDINA OK[1].pdf VIRTU LOCANDINA OK[1].pdf
2522K   Visualizza Scarica

 

Avv. Emilio Artiglieri

Presidente Serra Club 184 Genova

Scialla!

 

Il film d’esordio di Francesco Bruni, già vincitore del veneziano “Controcampo italiano”, punta su un cinema di scrittura. Una commedia in bilico tra romanzo di formazione e riflessione satirica che celebra l’incontro fra generazioni e culture

«Li osservo questi uomini, educati ad altra vita che la mia: frutti d’una storia tanto diversa, e ritrovati, quasi fratelli, qui, nell’ultima forma storica di Roma». Ve li sareste mai immaginati i versi di Pasolini in bocca a un boss della malavita (Vinicio Marchioni) che infligge ai suoi sottoposti i 400 colpi di Truffaut e i quadri di Schnabel perché da ragazzo, all’istituto tecnico, ha avuto un professore che gli ha insegnato l’amore per l’arte?

È quel che accade in Scialla!, film esordio di Francesco Bruni, storico sceneggiatore di Virzì (tutti i film), Calopresti, Ficarra e Picone, già vincitore del veneziano “Controcampo italiano”. E non è l’unica bella sorpresa. Costantemente in bilico tra romanzo di formazione e commedia satirica, Scialla! celebra un incontro fra generazioni e culture, dall’evidente valore simbolico. Un padre e un figlio che i casi della vita hanno separato per quindici anni e che improvvisamente devono fare i conti ognuno con l’esistenza dell’altro.

Bruno (Fabrizio Bentivoglio), una sorta di Big Lebowski all’italiana, è un professore disilluso imbevuto di spleen che si è messo a scrivere biografie di calciatori e porno-star e Luca (Filippo Scicchitano) un ragazzino irruento, ignorante e distratto ma pieno di spudorato ottimismo e a suo modo vitale e irriverente. La convivenza forzata, inizialmente problematica e conflittuale renderà migliori entrambi.

I padri, dice Francesco Bruni dovrebbero superare la paura di rappresentare «il limite, il principio di autorità, l’esempio, l’insegnamento». Bruni gioca col gergo adolescenziale e gli immaginari della cronaca con tocco lieve e maturo puntando su un cinema di scrittura che dosa i suoi ingredienti con semplicità. “Scialla” non è solo un titolo ma anche un manifesto programmatico: «in fondo volevo fare una commedia “scialla”, cioè semplice, rilassata», ci spiega il regista.

Nel film si ride molto ma capita anche di emozionarsi, come quando Luca si carica sulle spalle Bruno, ovvero il figlio si prende cura del padre. È l’immagine di Enea che presta soccorso al vecchio padre Anchise che il ragazzo, non cogliendo l’affettuosa metafora, continua a chiamare Ascanio ma è anche l’immagine di un rinnovamento sociale in cui i giovani tornano ad essere una risorsa e i vecchi guariscono dalla sindrome di Peter Pan ammettendo le loro debolezze.

di Stefania Pala
stefania.pala@gmail.com

 

Terraferma: di Emanuele Crialese

 

Terraferma , dopo l’acclamazione al Festival del Cinema di Venezia, dove ha vinto il premio speciale della Giuria, la pellicola di Crialese ha ricevuto la candidatura agli Oscar per il miglior film in lingua non inglese, spiccando rispetto agli altri otto film italiani in lizza per entrare nella cinquina delle nomination.  
Il lungometraggio è tutto ambientato sull’isola di Linosa e racconta gli sbarchi visti con gli occhi dei pescatori siciliani, divisi tra solidarietà e paura dello straniero. 
La cerimonia degli Oscar è prevista il 26 febbraio a Los Angeles


da Venezia agli Oscar

Terraferma di Emanuele Crialese presentato alla Mostra del Cinema a Venezia, vincitore del Premio speciale della Giuria, è il candidato italiano agli Oscar per il miglior film in lingua non in inglese( finalmente, un film italiano nella durissima selezione per gli Oscar ai film stranieri).  In corsa con Crialese per entrare nella cinquina dei cinque film non in inglese (solo il 24 gennaio si saprà quali fra tutti i candidati saranno scelti) c’erano per l’Italia altri sette film: Corpo celeste di Alice Rohrwacher, Habemus Papam di Nanni Moretti, Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno, Noi credevamo di Mario Martone, Notizie dagli scavi di Emidio Greco, Tatanka di Giuseppe Gagliardi e Vallanzasca di Michele Placido.
La commissione quest’anno era composta da Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema), Marco Bellocchio (regista), Martha Capello (presidente Agpc, Associazione Giovani Produttori Cinematografici), Francesca Cima (produttrice), Tilde Corsi (produttrice), Paola Corvino (presidente Unefa, Union of Film and Audiovisual Exporters), Valerio De Paolis (distributore), Luca Guadagnino (regista) e Niccolò Vivarelli (giornalista). L’anno scorso era stato candidato per l’Italia, La prima cosa bella di Paolo Virzì.

Crialese è emozionato, quasi frastornato dalla notizia: «Felicissimo e onoratissimo anche se non posso dire che me l’aspettavo, ma solo che lo speravo». Il film, prodotto da Cattleya e Rai Cinema in collaborazione con Sensi Cinema – Regione Sicilia, ha secondo il regista che ha studiato negli Usa molte cose che potrebbero piacere agli americani: “questi sono molto sensibili a tutte le storie in cui ci sono relazioni e conflitti umani, c’è in questo senso molta sensibilità da parte loro verso queste storie in evoluzione”.

 

Il Film Terraferma

Il film, girato a Linosa, racconta l’emergenza immigrazione attraverso la storia di due donne, un’isolana, che ha il volto di Donatella Finocchiaro, e una straniera: l’una sconvolge la vita dell’altra. Mimmo Cuticchio veste i panni di Ernesto, settantenne che non vorrebbe rottamare il suo peschereccio. Il nipote Filippo (Filippo Pucillo) ha perso il padre in mare ed è sospeso tra il tempo di suo nonno Ernesto e quello dello zio Nino (Giuseppe Fiorello), che ha smesso di pescare pesci per catturare turisti. La madre Giulietta (Finocchiaro), giovane vedova, sente che il tempo immutabile di quest’isola li ha resi tutti stranieri e che sull’isola non potrà mai esserci un futuro per lei, né per Filippo. Siamo su un’isola al largo della Sicilia: la famiglia Pucillo vive ancora di pesca, nonno Ernesto è un convinto difensore dei valori tradizionali, la nuora Giulietta (vedova) vorrebbe invece guadagnare affittando la casa ai turisti e sogna di garantire al figlio Filippo un avvenire lontano, in continente. Il film è la storia di un’estate in cui il sogno di Giulietta si scontra con problemi di vario tipo, e con una serie di sbarchi di migranti che sconvolge la vita dell’isola e della famiglia. Anche in questo caso Crialese analizza le dinamiche psicologiche e sociali di un microcosmo, ma la felice compattezza di “Respiro” sembra venir meno.

 

DOMANDE & RISPOSTE


Al quarto lungometraggio, “Terraferma”, Emanuele Crialese tira il fiato. Capita, è quasi fisiologico. Dopo l’epopea proletaria di “Nuovomondo“ il regista torna ai luoghi e alle atmosfere di “Respiro”, il film che lo rivelò nel 2002 dopo l’opera prima (girata in America) “Once We Were Strangers”.
In breve, la storia l’abbiamo già esposta.
Crialese  in questo film, molto semplice- simile pertanto a “Nuovomondo”, analizza le dinamiche psicologiche e sociali di un microcosmo, ma la felice compattezza di “Respiro” sembra venir meno.
Il “grande tema” dei clandestini è sovrapposto ad una trama che non lo richiede, che quasi (forse inconsciamente) lo respinge. Come in “Cose dell’altro mondo” gli stranieri non diventano personaggi, né tanto meno persone, ma servono come cartine di tornasole per i drammi e i desideri degli italiani; e lo stile estetizzante con cui Crialese gira gli sbarchi e gli annegamenti, quasi equiparandoli alla pesca e ai tuffi dei turisti, è fastidioso.
A suo tempo Visconti venne accusato di aver “abbellito” i pescatori di “La terra trema”: ma in quel film i proletari erano i veri protagonisti, e il regista milanese dava loro consapevolmente la stessa dignità estetica di una statua greca o dell’eroe di un film epico. Qui Crialese racconta un sogno ai margini della globalizzazione, in cui le tragedie rimangono sullo sfondo, anche se lo spirito anti-leghista e la vecchia legge del mare – per cui i naufraghi vanno salvati comunque, da dovunque arrivino – hanno una loro nobiltà.

Tre giorni di corsa per Emanuele Crialese, unico italiano nel palmarès «grande» .Terraferma, è dedicato al tema dell’immigrazione. Il film ha avuto critiche non esaltanti, ma non è questo che lo ha amareggiato. «La prima cosa che mi hanno detto a Venezia è stato riferirmi il sospetto che abbia avuto il Gran Premio speciale della giuria per fare un favore all’Italia e propiziare una conferma del direttore della Mostra, Marco Müller».

E lei cosa risponde?

«Lo trovo ridicolo. Quando il cinema italiano non vince c’è polemica perché non vince, quando vince allora “chissà perché abbiamo vinto”. Il complottismo non porta da nessuna parte. Il premio a Terraferma è anche una nostra festa, è un riconoscimento che va a me ma anche al cinema italiano. La critica fa il suo mestiere, commenta e dice la sua, ma se si chiede quali remoti perché, quali poteri oscuri abbiano deciso la vittoria di un film italiano, mi appare un po’ masochista. Inoltre non si tiene conto del prestigio della giuria – professionisti di prestigio come André Téchiné, Todd Haynes, il presidente Darren Aronofsky.. – e trovo offensivo dubitare della loro onestà intellettuale. Come fanno nei festival seri hanno tenuto segreto fino all’ultimo il verdetto, è per questo che sono stato richiamato tardi al Lido»

La stampa estera ha molto apprezzato il suo film: il «New York Times», l’«Observer», «Le Monde»… alla mostra, in fin dei conti, l’Italia del cinema è stata salvata dagli immigrati…

«Sarebbe un bel sogno che l’Italia venisse salvata dagli immigrati. Quello dei migranti è un tema che mi sta particolarmente a cuore, perché la natura dell’uomo è quella di muoversi, di cercare, andare avanti. È fonte di ispirazione per una narrazione, anche perché io per primo sono un migrante: probabilmente la carriera che ho intrapreso nel cinema è stata possibile grazie al fatto che sono partito, che sono andato negli Stati Uniti. So quanto è importante conoscere l’altro, vivere in una cultura diversa e far conoscere la propria. Mi tormenta quindi vedere che una parte dell’umanità, quella povera, non possa essere libera di muoversi nel mondo, come invece lo è la parte più ricca. Credo che non sia ancora possibile storicizzare il «fenomeno immigrazione» di oggi, stiamo assistendo a una specie di sterminio sommerso, non posso associare questa immigrazione a quella degli inizi del secolo, che ha coinvolto noi italiani. L’immigrazione di oggi andrebbe affrontata in un modo più umano, bisogna dare volto e nome a questa gente che attraversa il mare e rischia la vita. Non possiamo essere così insensibili da non vedere. C’è un’urgenza. È necessario per noi riflettere su questo, in Europa siamo il paese meno aperto alla ricezione e all’integrazione. Ecco perché ho deciso di dedicare la mia quarta opera a un tema politico, ma non volevo farlo col pugno teso, perché credo che il modo migliore per raggiungere le persone sia parlare di umanità».

È forse per «troppa umanità» che a detta di alcuni critici, ha rappresentato gli immigrati in maniera oleografica?

«Non riesco a fare un’analisi oggettiva. Forse ci si aspettava da me un film diverso, di denuncia aperta… ma io non riesco a pormi di fronte al mio lavoro come un denunciante. Sollevo delle questioni: il mio ruolo è quello di evocare, domandare, comunicare con un pubblico eterogeneo. Cerco di trovare un linguaggio che parli all’uomo, e alla denuncia preferisco l’allegoria, la metafora, un linguaggio che trovo più giusto per me, è il mio modo di esprimersi. Film documentaristici, ad esempio, non riesco a farne, preferisco parlare di archetipi piuttosto che di attualità. Il mio modo di vedere la vita e la realtà attraverso un’immagine dell’uomo più essenziale, esistenziale».

 

Chi é

Emanuele Crialese, 46 anni, 26 Luglio 1965 (Leone), Roma (Italia)

Regista e sceneggiatore italiano, forse uno dei grandi protagonisti di questo odierno e nuovo cinema nostrano, che riesce a rendere magico, partendo dalla musica e dallo spettacolo estetico che inquadratura dopo inquadratura costruisce con sapiente tecnica degna di un prezioso artigiano.

Ha studiato a  New York .

Nato a Roma il 26 luglio 1965, da una famiglia di origine siciliana, parte a New York per studiare alla New York University subito dopo il diploma. Si laurea nel 1995 e già alla fine degli anni Novanta gira diversi cortometraggi (uno di questi è Heartless).

L’opera prima

Esordisce alla regia di una pellicola nel 1997 con il bellissimo Once We Were Strangers con Vincenzo Amato , prodotto con i soldi ricavati dalla vendita di un paio di orecchini ricevuti in eredità dalla bisnonna e che prende largo spunto dall’esperienza di stranieri che lui e Amato fecero in America. La pellicola partecipa al Sundance Film Festival, trasformandolo nel primo regista italiano accettato nella competizione americana.

 

A teatro

Fra il 1998 e il 2000, Crialese lavora anche in teatro, sempre negli Stati Uniti, e accanto al produttore Bob Chartoff (lo stesso di Toro Scatenato e di New York New York) alla stesura di un trattamento cinematografico su Ellis Island.

 

Il film che lo porta sull’onda

Respiro

Il tanto amato Respiro (che sarà uno dei nuovi film che affascineranno Bernardo Bertolucci) all’interno del quale narra le vicende dell’anomala, poetica e oltraggiosa Grazia (Valeria Golino), moglie e madre borderline di Lampedusa che non è propriamente conscia del suo ruolo. Il film, ambizioso e originale, assolutamente fuori dai soliti schemi del cinema italiano, è un piccolo capolavoro che sottolinea il grande talento di Crialese assolutamente pari a quello di un autore quasi conterraneo come Giuseppe Tornatore. Giocando con il tema dell’incomunicabilità (tanto caro a Michelangelo Antonioni) propone uno squarcio sul suo concetto di libertà, senza però difettare di realismo, fortemente sostenuto dalla ruralità delle scenografie e dalla lirica neorealista moderna. Respiro si merita il Gran Premio della Critica a Cannes, ma anche il Young Critics Award Best Feature, il CONAI e il Creative Journeys, non vincendo però il César come miglior film per l’Unione Europea e il David di Donatello per la migliore pellicola dell’anno.

 

Nuovomondo

Poi viene il turno di Nuovomondo (2006) con Charlotte Gainsbourg (che sostituì la Golino impegnata in un altro progetto), Vincenzo Amato e Aurora Quattrocchi che riscuote un grande successo di critica e pubblico, soprattutto in Francia. La pellicola viene presentata in concorso ufficiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e si assicura un Leone d’Argento e la candidatura italiana per il miglior film straniero all’Academy Award, oltre a ben tre David di Donatello. Parte tutto nella Sicilia degli inizi del Novecento, dove un capofamiglia decide di imbarcarsi con figli e madre anziana per l’America. Crialese affronta a modo suo la storia della migrazione italiana all’estero, ricordandoci che un tempo eravamo noi gli stranieri che venivano dal mare e che avevano bisogno di accoglienza in un nuovo mondo(a noi è piaciuto moltissimo, per la sua poetica originale e le sue tragiche vicende).

 

Terraferma

Nel 2011, sempre a Venezia, è il turno di Terraferma che tratta dell’immigrazione clandestina dall’Africa in Italia, molto semplice e realistico, proprio come noi vediamo le vicende dei clandestini del Nord Africa. Affamati, desolati, disperati, in cerca di un mondo migliore. Speriamo di procurarcelo, per rendere a tutti la vita possibile da vivere.

 

Il film è prodotto da Cattleya e Rai Cinema in collaborazione con Sensi Cinema – Regione Sicilia.

Di: Maria de falco Marotta, Elisa, Enrico.

Il villaggio di cartone

 

l’ultimo film di Ermanno Olmi

 

 

La Trama

Il film narrerà dell’incontro tra due culture e varie etnie, quella africana e quella europea, quando un gruppo di clandestini prende possesso di una vecchia chiesa per safamarsi. La storia viene osservata attraverso gli occhi di un vecchio prete.

Piccola curiosità: l’anziano sacerdote è interpretato da Joe R. Landsale, sceneggiatore ma soprattutto apprezzato scrittore.

 

Il villaggio di cartone
Titolo originale: Il villaggio di cartone
Italia: 2011. Regia di: Ermanno Olmi Genere: Drammatico Durata: 87′
Interpreti: Michael Lonsdale, Rutger Hauer, Alessandro Haber, Massimo De Francovich, El Hadji Ibrahima Faye, Irma Pino Viney, Fatima Alì, Samuels Leon Delroy, Fernando Chironda, Souleymane Sow, Linda Keny, Blaise Aurelien Ngoungou Essoua, Heven Tewelde, Rashidi Osaro Wamah, Prosper Elijah Keny
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 07/10/2011

 

Recensione di: Francesca Caruso
L’aggettivo ideale: Simbolico

Il pluripremiato regista e sceneggiatore Ermanno Olmi torna dietro la macchina da presa realizzando un film che fotografa “ una realtà simbolo” – come ha spiegato lui stesso.
Vi si racconta il viaggio emotivo di un vecchio prete, che vede la sua chiesa smantellata pezzo dopo pezzo. Assiste impotente all’azione degli operai che staccano dalle pareti i quadri e il grande Crocifisso. Durante la notte, però, la chiesa si anima di nuova vita: vi trovano rifugio un gruppo di emigranti di passaggio, i quali chiedono al vecchio un po’ di carità cristiana.

Il maestro Olmi ha scritto il film come fosse un apologo secondo una visione teatrale.
“Nell’apologo la sublimazione è fatta dell’immagine simbolo e dalla parola simbolo, i personaggi parlano come un libro stampato” – spiega il regista – “ ed è stato volutamente realizzato così”. Il cineasta si è particolarmente soffermato sull’idea di carità, di fratellanza e di amore verso il prossimo. Si dice ama il prossimo tuo come te stesso, ebbene il vecchio prete trova dentro sé quel coraggio che lo porta a mettere in pratica quelle che, fino a quel momento, sono state parole dette durante un’omelia ai suoi fedeli.

L’individuo per trovare rassicurazioni e protezione ha da sempre costruito un’infinità di chiese: la chiesa religiosa è solo una delle tante possibilità, ma c’è anche quella in cui risiede il potere economico, nella quale molti si rifugiano. L’immagine della chiesa vuota dà l’idea di ciò che Olmi ha voluto sottolineare, ovvero quella di un essere umano che liberato dalle sue sovrastrutture sociali lascia emergere la parte migliore di sé. Il villaggio di cartone del titolo è formato da un gruppo di individui, con nulla addosso se non i loro vestiti, che mettono su una mini baracca fatta di pannelli e tendoni, sotto i quali dormire e attendere di riprendere il cammino.

Per ciò che riguarda l’ambientazione, tutti i personaggi si muovono in un unico ambiente, che possiede una forte espressione teatrale. Lo spessore teatrale si palesa anche nel modo in cui parlano i personaggi, nei loro intervalli e nelle inquadrature. Quando per la prima volta viene aperto il portone della chiesa si nota immediatamente che aldilà non c’è nulla, se non il vuoto di un proscenio. Il cast artistico vede la presenza di un bravissimo Michael Lonsdale (il vecchio prete), affiancato da Rutger Hauer (il sagrestano) e Alessandro Haber (il graduato), che rendono merito tanto quanto gli interpreti secondari a un film che pone lo spettatore in una posizione riflessiva, senza essere pedante.

Nella sua lunga carriera, il regista si è interessato di diverse tematiche sociali, che gli stavano a cuore e di cui ha reso partecipe lo spettatore. Ha parlato del mondo del lavoro, della vita dei contadini bergamaschi (L’albero degli zoccoli, 1979 – Palma d’Oro al Festival di Cannes), del mondo religioso e di molto altro. In questo film vuole far arrivare un concetto che supera qualsiasi argomento religioso: “il bene vale più della fede” – fare del bene non riguarda solo chi crede, ma riguarda il cuore di ogni essere umano, sia esso laico o credente.

“Il villaggio di cartone” non vuole imporre una lezione, ma far riflettere sui comportamenti che ognuno ha nei confronti del prossimo, qualunque esso sia. Olmi, ancora una volta, crea un linguaggio che va dritto al punto, mostrando ciò che c’è dentro l’involucro di “cartone”.

 

Olmi: «Così leggo la carità»
di Ermanno Olmi
in “Avvenire” del 19 ottobre 2011

 

Caro direttore, ricevo “Avvenire” fin da quando, molti anni fa, con cari amici ormai lontani, vedemmo uscire dalle  rotative il primo numero del giornale.
L’affezione e l’ammirazione sono sempre stati per me saldi riferimenti quotidiani per il rigore e la libertà d’opinione dei  suoi collaboratori e quindi per il rispetto del lettore. Tanto che ho molto apprezzato gli interventi apparsi in “Agorà”  dopo l’uscita del mio ultimo film Il villaggio di cartone. E di questa attenzione nei miei riguardi, caro direttore, la  ringrazio e, se lo riterrà utile per i suoi lettori, mi farà piacere se pubblicherà queste mie note sul dibattito che ne è  seguito.
Giovanni Bazoli, prima sul “Corriere della Sera” e poi su “Avvenire”, pone l’attenzione su due contrapposti valori  invocati dal vecchio prete, protagonista dell’apologo cinematografico.
Che dice: «Ho fatto il prete per fare del bene. Ma per fare del bene, non serve la fede. Il bene è più della fede». Subito,  un intervento di Marina Corradi su “Avvenire”, mi rimprovera: «di coltivare così tanti dubbi di fede che la storia (del  film) rischia di perdere la radice e il fondamento della carità dei cristiani». Ma come sarebbe «la carità dei cristiani»?  Dunque ci sarebbero più carità? E quella dei cristiani è forse tanto speciale e diversa da quella di altre fedi religiose? Mi  piacerebbe conoscere l’elenco delle diverse carità. Bazoli chiarisce: «Il film è da intendere come un richiamo forte e  drammatico all’esercizio e della carità e dell’accoglienza nei confronti di uomini che sono tra i più indifesi e disperati  del nostro tempo; vale come monito a intensificare l’impegno religioso e umano». Ugualmente, Marina Corradi insiste:  «In realtà il bilancio del vecchio sacerdote sembra viziato da un equivoco. Non ci si fa prete “per fare del bene” ma per  portare Cristo agli uomini, che è assai di più». La fede è in sé un valore, ma non è determinante per fare del bene.
Né il fare del bene ha mai ostacolato la fede di alcuno. La fede è innanzitutto un sentimento che ciascuno coltiva nel  profondo di sé, in solitudine. E con tale stato d’animo parteciperà la sua fede con quella dell’altro, in comunione con  Dio.
Un’altra voce che ha partecipato a questi interrogativi sul primato tra fede e carità è quella di Piero Coda, teologo e  presidente dell’Istituto universitario Sophia: «Conosciamo tutti l’inno alla carità che l’apostolo Paolo tesse nel capitolo  13 della Lettera ai Corinzi. L’ agape è la via che tutte le altre sopravanza. Non avere l’agape significa essere  nulla». E prosegue: «L’agape è la cifra compendiosa di tutto il mistero cristiano». Come vede, caro direttore, mi  appello a autorevoli testimoni della cristianità. Ed ecco che ancora Piero Coda mi suggerisce sant’Agostino: «La carità spinse Cristo a incarnarsi». È di pochi giorni fa, in Egitto, il divampare di conflitti fra appartenenze religiose mettendo  l’una contro l’altra. E soltanto ieri, a Roma, la dissennata violenza di giovani praticata con la rabbia della distruzione. E  mi domando se è del tutto azzardato pensare che anche questi giovani allo sbando non provino un loro delirante atto  di fede in una “religiosità” criminale.
Ancora una volta la Storia ci avverte che il vincolo tra fede e “Chiese delle diversità” può avere esiti di immani  tragedie. E sappiamo anche che, nel corso dei secoli, le religioni hanno avuto necessità di cambiamenti imposti dai  radicali mutamenti delle realtà che inarrestabilmente sopravvenivano. E quindi, concili, riforme e controriforme,  sempre per adeguarsi con significati nuovi alle esigenze del cammino della Storia. Dunque: anche le religioni cambiano  e cambiano i nostri comportamenti.
Solo il bene non cambia. Ma il bene non è esclusività di istituzioni. La Chiesa di Cristo non è nell’istituzione, ma nella  Sua e nella nostra incarnazione.

 

 

Bazoli: Olmi
e il primato della carità
Caro direttore,
il «Corriere della sera» ha pubblicato in forma di articolo venerdì scorso una mia presentazione e interpretazione dell’ultimo film di Ermanno Olmi, Il villaggio di cartone, quella che avevo anticipato nel dibattito svoltosi il 2 ottobre al Piccolo Teatro Strehler di Milano, in occasione della presentazione in anteprima del film. Solo successivamente – per mia negligenza – sono venuto a conoscenza di due servizi che erano nel frattempo comparsi su «Avvenire».

 

 

La lettura di tali articoli e in particolare delle profonde e convincenti riflessioni di Marina Corradi mi stimola a inviarle questa lettera, perché mi offre l’opportunità di completare il discorso svolto in quell’articolo con alcune puntualizzazioni che nell’articolo sono soltanto accennate alla fine. Il racconto-apologo del film di Olmi – focalizzato sulla chiesa dismessa in cui trova rifugio e accoglienza e assistenza da parte del vecchio parroco un gruppo di immigrati – ha un significato simbolico che appare a tutti molto chiaro: l’edificio sacro ha perso la sua originaria destinazione a luogo di culto divino e di preghiera (il che evoca la crescente secolarizzazione del mondo attuale); ma ritrova una vocazione nobile e sacra di accoglienza e di servizio di carità nei confronti di poveri uomini diseredati.

È proprio il significato di questa rappresentazione che può essere interpretato in modo diverso per quanto riguarda il rapporto tra fede e carità. Tale rappresentazione vuole significare che l’esercizio della carità si pone in una linea religiosa di continuità con la fede e la pratica del culto divino ovvero che è destinato a sostituirlo? Nel primo caso, il film è da intendere come un richiamo forte e drammatico all’esercizio della carità e dell’accoglienza nei confronti di uomini che sono tra i più indifesi e disperati del nostro tempo: un richiamo che nei confronti della comunità dei credenti, anche come rimedio alla secolarizzazione e all’allontanamento distacco del mondo contemporaneo dalla fede e dalla pratica religiosa, vale come monito a intensificare il loro impegno religioso e umano in tale direzione.

Nel secondo caso, invece, il significato sarebbe completamente diverso e si collocherebbe – concordo con quanto dice Marina Corradi – al di fuori della visione e dell’esperienza religiosa e cristiana, che trova il suo cuore nel rapporto diretto e personale del credente con la figura divina di Cristo e che proprio da questo rapporto trae anche l’ispirazione per l’esercizio della carità. A me non pare che il film debba essere interpretato in questo senso. È vero che l’inquietudine e gli interrogativi che assillano il vecchio prete lo inducono anche a dubitare del legame tra fede e carità («Per fare il bene non occorre la fede»).

Ma è pur vero che, sin dalla sequenza iniziale del film, l’anziano e tormentato parroco si rivolge di continuo al Cristo Crocifisso. Questo è l’interlocutore cui egli confida – si può dire nelle cui braccia ripone – i dubbi che insidiano la sua fede e che sono aggravati dalla solitudine (perché il vuoto della chiesa sembra riflettersi nel suo cuore). Nel mio commento ho ritenuto corretto – oltre che appropriato alla sede di presentazione del film – non sostituirmi all’autore dando delle risposte.

Mi sono limitato a ricordare, alla fine, che la condivisione delle fatiche e delle sofferenze degli uomini «non è una funzione vicaria ma di integrazione dell’amore di Dio e della preghiera». La religiosità cristiana si nutre inscindibilmente della carità (definita proprio ieri dal Papa «l’abito nuziale» dei cristiani) e dell’amore di Dio.

Quello che qui posso aggiungere è che tutto ciò trova conferma nella realtà incontestabile che l’impegno maggiore a favore di coloro che nella società sono i più deboli e indifesi – oggi, in particolare, gli immigrati – è sostenuto nel nostro Paese principalmente da organizzazioni della Chiesa e del volontariato cattolico. E non dubito che lo stesso Olmi riconosca l’immenso valore delle opere di carità che in tutte le epoche della storia sono state ispirate dalla fede.

Giovanni Bazoli

 

Faust. Di A. Sokurov, Leone d’0ro 2011.


L’inizio è come un trovarsi all’improvviso  dentro una tela di Rembrandt: sia perché ci si trova messi brutalmente di fronte a una lezione di anatomia , sia per le luci morbide, i grigi e i marroni che ricordano il codice delle sue opere. Si cerca l’anima, in quel corpo sventrato, e non è ovviamente impresa facile. Nel film di  Aleksandr Sokurov invece si fa presto. Sta tutto in quella rappresentazione figurativa e insieme essenziale del “mito” di Faust, ripreso da Goethe e girato infatti in tedesco, e fatto diventare un capolavoro pittorico toccando invece le domande cardine dell’esistenza umana: sulla presenza (e soprattutto l’assenza) di Dio; sull’avidità e la corruzione dell’uomo; sulla ricerca dei desideri e sul loro appagamento spesso vano; sulla morte, che si accompagna sempre al bisogno di fede («La morte e il prete passeggiano insieme», si ascolta in una battuta del film).

Di registi maturi come Sokurov ne sono rimasti ben pochi e ogni suo nuovo film è una festa per i cinefili. E’ pur vero che la visione richiede un impegno non comune, ma ripaga di ogni sforzo. La parabola dello scienziato che incontra il Diavolo sotto mentite spoglie (qui una sorta di satiro deforme e con un genitale maschile al posto del codino dell’iconografia classica), che si lascia corrompere in cambio di ricchezza e dell’amore della ragazza desiderata (la virginale Margherita), si ammanta di interpretazioni sull’esercizio e la seduzione del potere. Si sente anche  il gusto per una recuperata classicità narrativa e stilistica: il copione sospeso tra “operetta morale” e pièce da palcoscenico, il commento musicale classico, le meravigliose luci (del direttore della fotografia Bruno Delbonnel) che affondano nell’arte figurativa mitteleuropea, l’eco cinematografica della riflessione bergmaniana. Sotto pelle pulsa l’anima del paradosso (l’unico a riconoscere l’esistenza di Dio è proprio il Diavolo) e della riflessione filosofica, della burla (i “matti” del villaggio, tra cui una inedita Hanna Schygulla) e della favola gotica (gli angeli della Morte che compaiono alla fine). Supportato da un cast di pregevole statura (il dottore protagonista è interpretato dal tedesco Johannes Zeiler, dallo sguardo identico a quello di Ralph Fiennes; Belzebù invece è il mimo siberiano Anton Adasinsky), il film dura per 134 minuti. Il Leone d’Oro assegnatogli dalla Giuria Internazionale, non è un premio troppo popolare ma assolutamente meritato, per l’alta cultura trasfusa.

 


IL Film

Faust

Titolo originale:  Faust

Nazione:  Russia

Anno:  2011

Genere:  Drammatico

Durata:  134′

DISTRIBUZIONE: Archibald Enterprise Film

Regia:  Aleksandr Sokurov

Sito ufficiale:   /

Cast:  Hanna Schygulla, Maxim Mehmet, Isolda Dychauk, Georg Friedrich, Joel Kirby, Antoine Monot Jr., Eva-Maria Kurz, Katrin Filzen, Florian Brückner

Produzione:  Proline Film

Data di uscita:  Venezia 2011

 


Trama

Il Faust di Sokurov non è un adattamento della tragedia di Goethe nel senso tradizionale, ma una lettura di ciò che rimane tra le righe. Che colore ha un mondo che produce idee colossali? Che odore ha? C’è un’aria pesante nel mondo di Faust: progetti sconvolgenti nascono nello spazio angusto dove si affaccenda. È un pensatore, un veicolo di idee, un trasmettitore di parole, un cospiratore, un sognatore. Un uomo anonimo guidato da istinti semplici: fame, avidità, lussuria(già oggi va meglio). Una creatura infelice, perseguitata che lancia una sfida al Faust di Goethe. Perché rimanere nel presente se si può andare oltre? Spingersi sempre più in là, senza notare che il tempo si è fermato. In fondo. È l’eterno conflitto tra il Bene e il Male. Chi vince?


A mo’ di commento

Alexander Sokurov si confronta con Faust, e ne esce vincitore. Non si tratta di un adattamento fedele dell’opera letteraria di Goethe, quanto un tentativo di raccontare la medesima storia attraverso quanto rimane tra le righe, il non detto, immagini ed emozioni.

Come il romanzo, anche il film di Sokurov vede come protagonista il dottor Faust, uomo integerrimo dedito alle ricerche scientifiche. Per dominare la materia egli cerca di capire come funzioni il corpo umano analizzando e sezionando cadaveri, ma non riesce a trovare ciò che in realtà sta cercando: la prova dell’esistenza dell’anima(col cubo che la trova!). La sua rettitudine e il comune interesse per l’animo umano attirano l’attenzione di Mefistofele, che si nasconde nei panni di un usuraio. Il suo scopo, sulla Terra, è quello di mettere in luce e sfruttare le umane debolezze. E questo cerca di fare anche con Faust, mettendolo alla prova in modo da trovare il suo punto debole. Faust si lascia tentare, ma non ammaliare, dal potere, dalla ricchezza o dalla lussuria, nulla è tanto gratificante da desiderarlo all’infinito. Ma la bella Margarethe si innamora perdutamente del dottore, e il desiderio di possedere la donna, nella materia e nell’anima, si impossessa di lui. A questo punto Mefistofele sa come agire. Propone a Faust di fermare all’infinito il momento di beatitudine e di estasi della sua unione con la giovane, in cambio Faust gli cederà la sua anima. E lui accetta. E ben gli sta. Cose molto valide nel film i lunghi discorsi teologici- filosofici che stordiscono lo spettatore, la fotografia, quasi onirica nei suoi colori. La perfezione è tale che in ogni inquadratura si ha l’impressione di ammirare un attimo fissato per sempre su tela. Il contrasto tra il bene e il male è ben evidenziato dall’uso di luce e tenebra. Naturalmente , bisogna andare oltre , perche l’opera di  Sokurov  è una riflessione sul comune destino umano, incostante e indeterminabile perché dominato dai piaceri e dalle tentazioni. E, anche una considerazione sul libero arbitrio, o meglio sulla sua assenza: l’uomo non è padrone delle proprie scelte, perché egli stesso ha ceduto la possibilità di scelta, per debolezza o per poca moralità.

 

DOMANDE & RISPOSTE


Tra le moltissime domande rivolte a A. Sokurov, in una sala stampa gremita,  ne abbiamo selezionato solo alcune. Eccole di seguito.

Il film ci dice che “le persone infelici sono pericolose”. Sembra un monito molto attuale più che derivato dall’opera di Goethe.
Quello che vorrei dire ai giovani oggi, e so che molti giovani oggi sono infelici, è: l’anima costa poco e nessuno ne ha bisogno tranne voi. La vostra anima è solo vostra e poi non ci sono più acquirenti per questo genere di cose. I giovani come speranza per il futuro, giovani che non hanno un destino tanto migliore delle generazioni che li hanno preceduti, quelle che si sono confrontate con i totalitarismi e le guerre. Si sta sbilanciando qualcosa nella società, le persone  diventano selvagge, aggressive. In Russia sentiamo questo alito agghiacciante che la società dei consumi ha imposto, la televisione, un certo cinema, la scomparsa del confine tra il male e il genio. Abbiamo visto all’opera torturatori di talento, geni del male, e quel male si è riprodotto lasciando semi come il fiore su cui soffi e la corolla vola via disseminandosi, prende residenza nell’animo umano, diventa carattere. Nostro compito è fermare questa espansione, fermare la fine della parola.

Secondo Lei il potere corrompe inevitabilmente?

Sì, perché l’uomo di potere viene infettato da tutto ciò che lo circonda. Attorno a lui si raccolgono le anime nere.

Perché ha pensato che proprio l’opera di Goethe potesse rappresentare il capitolo di chiusura della sua tetralogia?
Noi russi viviamo al limite della tradizione letteraria europea. Goethe e il Faust sono parte essenziale della cultura mondiale del XIX e XX secolo. Alexander Puskin, Fjodor Dostoevsky, Lev Tolstoj si sono ispirati al Faust, un uomo nel cui destino è scritto tutto ciò che potenzialmente accade nella vita di ognuno di noi. Rappresenta un’esperienza primaria.

Oggi la letteratura è decaduta, gli umanisti tacciono, temono, sono guardinghi ed erano i donatori di senso, ieri andavano in avanscoperta, oggi il linguaggio della politica e la televisione ne stanno decretando la morte. Cosa ne pensa?

“Dante tranquillizza”, ma dietro Dante, come dietro i grandi russi, c’erano scuole, tradizioni culturali, nessuno vola, c’è un gradino da salire dopo l’altro, e questo vale per tutte le arti, e la sua prediletta, la pittura, nasceva da botteghe dove s’imparava il mestiere. Ma la scuola in Russia è stata annientata, gli scrittori venivano messi al muro e fucilati, 20 milioni di morti fatti da Stalin, 20 dalla guerra, 2 milioni nell’assedio di Leningrado: cosa rimane al popolo russo dopo un secolo così? Una terra che scontava secoli di arretratezza, dove si cominciava solo a pensare all’abolizione della servitù della gleba quando a Londra già funzionavano a pieno ritmo fabbriche e ferrovie. E’ la fine del libro la peste dei nostri tempi.

Perché il suo Faust parla tedesco?

La lingua di un popolo è la sua stessa vita, come pensare di leggere Dante in un’altra lingua? Faust deve vivere e parlare la sua lingua perché è stato concepito così.

Rispetto ai suoi film precedenti, questo si potrebbe definire un kolossal per lo sforzo produttivo che ha richiesto. Come mai ha voluto girare in luoghi diversi e chiudere la vicenda in Islanda?
La natura fa parte della drammaturgia, come la lingua. Per questo ho voluto che il film fosse in tedesco e ho provinato almeno 1000 attori prima di trovare quelli giusti. Perché Goethe senza il tedesco non ha senso, perde carattere, tono. L’Islanda poi è un luogo non spiegabile, ci si sente come se si fosse alla fine del mondo, in un perenne subbuglio, con la sensazione di un pericolo imminente. Cercavo una terra difficile. In Islanda l’ho trovata.

 


Chi è  Alexander Sokurov

Nato il 14 giugno 1951 a Podorvikha. Consegue la laurea in storia e filosofia nel 1974 all’ Università di Gorky mentre nel 1979 porta a compimento gli studi di cinema presso l’Istituto di Cinematografia di Mosca. Il suo primo film “The lonely voice of man” (1978) vince il ‘Pardo di Bronzo’ al Festival di Locarno.

Tra il 1980 e il 1987 cura la regia di 2 lungometraggi, numerosi corti e 6 documentari, nessuno dei quali ottiene l’autorizzazione della censura sovietica. Dal 1980 lavora per la Len Film Studios realizzando altri 9 film e più di 20 documentari molti dei quali premiati nei Festival di tutto il mondo. Fra i suoi film  più famosi ricordiamo “Mother and Son” (1997) e “The second Circle” (1990). Il regista sa anche adattare testi letterari di Shaw, Flaubert e Dostoevskij.

Nel 2003 ha realizzato la commedia “Padre e figlio” e “Il sole” terzo capitolo della triolgia sul potere che comprende “Moloch”(1999) e “Taurus”(2001). Ultimamente ha girato il film drammatico “Alexandra” (2007) in concorso al 60mo Festival di Cannes E’ stato  inserito dall’European Film Accademy tra i cento registi più importanti del mondo.


Curiosità

Anni fa la Fondazione Balzan indisse un convegno a Venezia cui parteciparono nomi di spicco. Anche l’allora Cardinale Ratzinger vi partecipò e lesse una sua prolusione sul Mito di Faust.

Questo deve essere il posto (This Must Be the Place)

 

Un film di Sorrentino presentato al Festival di Cannes 2011

 

Tra i tanti film presentati al Festival di Cannes 2011, da parte della giuria sarebbe occorso un pò di più  buon senso per escludere completamente dai premiati tutti i film degli italiani. Tutti belli, importanti, ben fatti, ma quello di Sorrentino  This Must Be The Place , interpretato da un favoloso Sean Penn, meritava almeno una citazione. Ma si sa come sono i francesi(La Mostra del cinema di Venezia, però li incensa troppo, anche per cose ridicole). In ogni caso, il protagonista, Sean Penn è eccezionale, merita l’amore e l’attenzione di chi ama veramente il cinema  e necessita che ricordiamo assolutamente che l’artista ha interpretato seriamente delle cose egregie, tanto da dire che il suo posto come attore sono esclusivamente le “storie del cuore”.

 

Il film: This Must Be The Place

titolo internazionale: This Must Be the Place

titolo originale: Questo deve essere il posto

paese: Italia

anno: 2011

genere: fiction

regia: Paolo Sorrentino

durata: 118′

sceneggiatura: Umberto Contarello, Paolo Sorrentino

cast: Sean Penn, Eve Hewson, Frances McDormand, Judd Hirsch, Heinz Lieven, Kerry Condon, Olwen Fouere, Simon Delaney

fotografia: Luca Bigazzi

montaggio: Cristiano Travaglioli

scenografia: Stefania Cella

costumi: Karen Patch

musica: David Byrne, Will Oldham

produzione: Indigo Film, Lucky Red, Medusa Film, ARP Sélection, Element Pictures, Pathé Films, Intesa San Paolo

supporto: MEDIA Programme, Irish Film Board, Section 481, Eurimages

distributori: ARP Sélection

rivenditore estero: Pathé International

 

Trama

 

Cheyenne, un facoltoso ex-divo del rock, ormai stanco e svogliato, apprende che il padre, con cui non andava d’accordo, è malato e sul punto di morire. Corre da lui nella speranza di riconciliarsi ma arriva troppo tardi. Solo allora comprende quanto è stata dura la vita di suo padre. Tra i pochi sopravvissuti ad Auschwitz, è stato infatti torturato da un criminale nazista, l’ufficiale delle SS Aloise Muller. Deciso a vendicarlo, e sapendo che l’ex-nazista si nasconde da qualche parte negli Stati Uniti, Cheyenne si mette sulle sue tracce,

 

 

DOMANDE & RISPOSTE A PAOLO SORRENTINO

 

This Must Be The Place sarebbe esistito senza il Festival di Cannes?
Paolo Sorrentino: Mi sono rivelato qui. Il mio incontro con Sean Penn è avvenuto nel 2008, quando ha visto Il divo durante il festival e mi ha fatto sapere che gli sarebbe piaciuto lavorare con me. Da quel momento, mi sono messo a scrivere per lui e non avevo nessun altro in mente per il ruolo di Cheyenne. Sono contento che abbia accettato di interpretare questo personaggio, perché se avesse rifiutato il film non ci sarebbe stato. Non volevo raccontare questa storia senza di lui, quindi sì, il festival di Cannes è all’origine di questo film.

 

Il personaggio di Cheyenne era molto scritto?
Vedevo Cheyenne in un certo modo e Sean Penn ha letto e ascoltato a lungo tutte le mie raccomandazioni, ma quando ha cominciato a dare vita al personaggio, ho assistito a qualcosa di incredibile e sono io che mi sono messo ad ascoltare i suoi aggiustamenti. Alla fine, Cheyenne è stato modellato sulla base della mia visione iniziale del personaggio, ma soprattutto dall’esperienza di Sean Penn, che lo ha fatto evolvere appropriandosene completamente.

 

Perché ha scelto prima l’Irlanda e poi l’America come location per le riprese?
Non vedevo questa storia cominciare in Italia. Semplicemente, la cultura italiana non è passata per l’ondata New Wave che ha segnato il rock degli anni ’80, e poi il ruolo del fascismo nella storia politica italiana rendeva il tema del film più complicato da spiegare. Non volevo lottare per giustificare la plausibilità di questa storia, perché il pubblico deve già avere a che fare con il personaggio di Cheyenne, che sembra venire da un altro pianeta. Poi l’America è venuta naturale da un desiderio che condividevo con il mio amico Umberto Contarello, co-autore della sceneggiatura. Sognavo da tempo di filmare alcuni paesaggi magnifici che avevo visto al cinema. Con il peso di Sean Penn nel cast, è diventato possibile e ne abbiamo tenuto conto in fase di scrittura. Mi sono fatto un favore, ma l’America è talmente un simbolo dell’esodo che i luoghi raccontano da soli una parte della storia. Non è una civetteria da parte mia.

 

E’ un procedimento che ha utilizzato già ne Il divo, ma in This Must Be The Place le scene girate alla Louma, o più in generale da una gru, sono tante. Perché questa scelta?
Il film è un viaggio, ma mi è parso importante anche viaggiare negli spazi che erano a nostra disposizione. E poi mi piace l’idea di grandi movimenti intorno a un soggetto che si muove molto lentamente, come fa Cheyenne nel film. A seconda di dove si posiziona lo sguardo, del cammino che percorre, la percezione del soggetto cambia ed evolve. Il film parla anche di questo cambiamento di prospettiva. Lo sguardo esterno sui personaggi cambia, ma finiscono anche per vedersi in modo diverso.

 

La musica è quasi un personaggio del film. Perché l’ha utilizzata come simbolo nostalgico?
Non è nostalgia, anche se è vero che avevo voglia di parlare un po’ dell’evoluzione del rock. Nel film i temi sono tanti e si sovrappongono. Uno di questi è la paura di crescere. Utilizzare una corrente forte, ma passata, del rock mi ha permesso di creare un divario tra l’evoluzione del mondo intorno a Cheyenne e il suo aspetto immobile, che passa per l’abbigliamento strano, la devozione a un genere musicale, il rifiuto di utilizzare il cellulare, ecc. Il rock è stato la grande stagione di Cheyenne, ma è proprio l’attitudine rock a provocare il suo blocco e il suo scivolamento nella depressione.

 

David Byrne non è solo il compositore del film. Ha un ruolo importante.
Quando si ha la fortuna di poter lavorare con David Byrne, che è un artista completo, sarebbe stato un peccato non coinvolgerlo al massimo. Il titolo del film (This Must Be The Place è il titolo di una canzone dei Talking Heads,, la spiegazione del dramma di Cheyenne e l’universo sonoro del film sono direttamente legati a David, che interpreta anche se stesso. Le sue opere folli hanno ispirato molto i miei film e ci sono diversi punti in comune tra la sua scenografia e la realizzazione di This Must Be The Place, che è anche un modo per rendergli omaggio.

 

 

 

 

 

 

Chi è Sean Penn


Nato  a  Santa Monica, il17 agosto 1960,  è attore, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. È famoso per le partecipazioni a celebri film tra i quali Carlito’s Way, Dead Man Walking – Condannato a morte, La sottile linea rossa, Mystic River (premio Oscar al miglior attore protagonista nel 2004), 21 grammi e Milk (premio Oscar al miglior attore protagonista nel 2009) e regista, produttore e sceneggiatore del pluripremiato Into the Wild – Nelle terre selvagge.

E’ premiato nel 1998 come miglior attore al Festival di Venezia per Bugie, baci, bambole & bastardi, nello stesso anno è stato tra i protagonisti di La sottile linea rossa di Terrence Malick. Woody Allen l’ha voluto interprete del chitarrista geniale e squinternato di Accordi e disaccordi. Considerevole anche la sua partecipazione nell’enigmatico e affascinante Il mistero dell’acqua di Kathryn Bigelow. Nel 2001 ha ottenuto la nomination all’Oscar quale miglior attore per la sua straordinaria interpretazione di un padre ritardato in Mi chiamo Sam di Jessie Nelson.

Dopo anni difficili, ha saputo costruirsi una seconda carriera di regista molto serio, con film crudi, sinceri, carichi di dolore e fieramente indipendenti (al su citato Lupo solitario, seguono dopo dieci anni Tre giorni per la verità, La promessa, più un episodio in 11 settembre 2001). Nel 2002 dirige il videoclip di Peter Gabriel The Barry Williams Show. La sua straordinaria intensità drammatica ha lasciato un segno indelebile nel 2003. È suo il ruolo dell’ex delinquente, ora buon padre di famiglia, la cui vita viene sconvolta dall’assassinio della figlia in Mystic River, di Clint Eastwood, per la cui interpretazione vince l’Oscar come miglior attore protagonista nel 2004 oltre al Golden Globe; e anche del professore malato terminale in 21 grammi.

Ha girato The Assassination, la storia vera del tentativo (sventato) di Samuel Byck, un modesto negoziante di Cincinnati, di far schiantare un piccolo aereo sulla Casa Bianca allo scopo di uccidere il presidente Nixon. Ha recitato anche con Nicole Kidman in The Interpreter, girato nel Palazzo di Vetro dell’ONU messo a disposizione da Kofi Annan. Nel 2007 dirige l’intensa storia di Christopher McCandless in Into the Wild – Nelle terre selvagge, attualmente il maggior film di successo del regista.

Nel maggio del 2008 è presidente della giuria del Festival di Cannes. Il 22 febbraio 2009 vince il suo secondo Oscar per la performance nel film Milk, dove interpretata Harvey Milk, paladino dei diritti gay assassinato nel 1978. Entra così a far parte della ristretta cerchia (Spencer Tracy, Gary Cooper, Fredric March, Marlon Brando, Dustin Hoffman, Jack Nicholson, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis) degli attori che hanno ottenuto due Oscar per il miglior attore protagonista.

La sua capacità drammatica lo rende unico nell’effimero mondo cinematografico, tanto che difficilmente chi l’ha visto in Mi chiamo Sam, dove interpreta un padre con un grave handicap, lo dimenticherà per la struggente prova d’amore verso la sua bambina che vuole assolutamente crescere lui , anche se la sua intelligenza è pari a quella di un bambino di 7 anni!

 

 

 

 

 

 

Diario di una schiappa


Trasposizione filmica della serie in cinque volumi di “Diario di una schiappa” dello scrittore statunitense Jeff Kinney

Tags | , , , , , ,

 

Oltre 50 milioni di copie vendute nel mondo, delle quali 300.000 in Italia. Sono questi i numeri record che segnano il trionfo planetario della serie in cinque volumi firmata dallo scrittore statunitense Jeff Kinney dal titolo Diario di una schiappa. Secondo solo alla saga letteraria di Harry Potter, questo autentico fenomeno editoriale che ha appassionato milioni di giovanissimi lettori a tutte le latitudini (pubblicata in 40 paesi e tradotta in 35 lingue) non poteva non attirare l’attenzione di qualche produttore cinematografico. Arriva così l’adattamento per il grande schermo del primo volume diretto da Thor Freudenthal, nelle sale nostrane a partire dal 27 luglio e seguito a ruota nel weekend successivo dal secondo capitolo Diario di una schiappa – La legge dei più grandi, che ha visto il passaggio del testimone dietro alla macchina da presa a David Bowers.


Da parte sua, Freudenthal si limita a trasformare in immagini, grazie alla supervisione in fase di scrittura dello stesso Kinney, le divertenti e spericolate avventure fuori e tra i banchi di scuola di Greg, alle prese con i piccoli e grandi problemi dell’universo adolescenziale. La pellicola segue alla lettera lo schema narrativo del libro, vale a dire una raccolta indipendente di episodi che non ha una continuità temporale, piuttosto si sviluppa in una successione di eventi e situazioni che vedono il giovane protagonista impegnato nella ricerca della più ingegnosa delle risoluzioni alla problematica di turno. Il film, alla pari della sua matrice originale, non ha una vera e propria trama guida, ma cerca quantomeno di raccordare i singoli episodi attraverso gli spostamenti nello script effettuati nelle location dai personaggi che vanno a comporre la numerosa galleria di volti creati dallo scrittore americano, riflessi di quello che abitualmente si può ritrovare impresso nell’immaginario comune e nei ricordi di ciascuno di noi (il preside cattivo, i genitori distratti, il professore buono e quello severo, il secchione, il bullo, la bella e la brutta, l’amico del cuore sfigato). Ne nasce un collage di gag e sketch più o meno efficace che strappa di tanto in tanto anche un sorriso, supportato da una serie di frammenti animati molto elementare dal punto di vista della resa. Dietro c’è l’inconfondibile retrogusto disneyano che Kinney e gli autori della pellicola non possono scrollarsi di dosso, vuoi perché lo stesso Greg (interpretato dal bravo Zachary Gordon) e il “mondo” che lo circonda hanno troppe attinenze, corrispondenze e atmosfere simili a quelle esplorate nei decenni dalla celebre Major a stelle e strisce. Così c’è la più classica delle strizzatine d’occhio alla teen-comedy adolescenziale, che tante soddisfazioni ha dato al box office o, in alcuni casi, ossia quando ci si trova al cospetto di qualche allegra bravata, assistiamo a dejà vu che riportano alla mente Piccola peste, Gian Burrasca e Mamma ho perso l’aereo.


La trasposizione filmica di Diario di una schiappa mescola in maniera altalenante queste fonti d’ispirazioni, dando vita a una successione di momenti riusciti che si fanno largo attraverso quelli che non lo sono. Resta il fatto che non ci vuole una palla di vetro per pronosticare un certo riscontro nelle sale nostrane del primo e del secondo capitolo della serie (in preparazione il terzo); unici nemici il caldo e la voglia di mare.


Francesco Del Grosso

 

Video n.1

 

 

Video n.2



L’albero della vita (The Tree of Life)

 

Il Film

The Tree of life è solo il quinto film in una carriera più che trentennale per il regista de La sottile linea rossa.  Malick in questo suo lavoro, è sicuro del paradiso. La natura, la vita ci hanno fatto espiare a sufficienza. Abbiamo già pagato. Certo, è bello pensarlo.
Diamogli  credito,  così come glielo ha dato Cannes, col suo massimo premio. 
Il film è stato prodotto anche da Brad Pitt, giunto in Francia con la famiglia al seguito e con la moglie Angelina Jolie.

[The Tree of Life, USA, 2011, Azione, durata 138′]   Regia di Terrence Malick
Con Brad Pitt, Sean Penn, Fiona Shaw, Pell James, Crystal Mantecon, Jessica Chastain, Lisa Marie Newmyer, Tamara Jolaine, Jennifer Sipes, Will Wallace, Kari Matchett. Uscita: mercoledì 18 maggio 2011.

 

Trama

Jack, un ragazzino di undici anni, vive nel Midwest insieme ai suoi  due fratelli e ai suoi genitori. La sua esistenza gli appare piena,  incantevole nonostante i messaggi che gli giungono dai genitori amorevoli siano dissonanti: la madre gli insegna la grazia, l’amore e la misericordia, il padre cerca invece di motivare la sua autostima e il suo individualismo. Le cose si fanno più complesse quando Jack affronterà per la prima volta la malattia, la sofferenza e la morte. Il mondo, che un tempo era per lui una cosa splendida, diventa un labirinto. Inizia così un cammino verso la consapevolezza e la comprensione dell’esistente che si compirà quando Jack sarà adulto.


Cosa dicono del film

E’ un’ opera densa e inesauribile, fuori dal tempo e che copre tutto il Tempo,.È un miracolo.


Terrence Malick e il suo affascinante The Tree of Life, ha presentato un’opera ambiziosa che ha saputo distinguersi per la sua dimensione mistica e per la maestria della messa in scena.

Texas, anni Cinquanta. Jack cresce tra un padre autoritario ed esigente e una madre dolce e protettiva. Stretto tra due modi dell’amore forti e diversi, diviso tra essi per tutta la vita, e costretto a condividerli con i due fratelli che vengono dopo di lui. Poi la tragedia, che moltiplica le domande di ciascuno. La vita, la morte, l’origine, la destinazione, la grazia di contro alla natura. L’albero della vita che è tutto questo, che è di tutte le religioni e anche darwiniano, l’albero che si può piantare e che sovrasta, che è simbolo e creatura, schema dell’universo e genealogia di una piccola famiglia degli Stati Uniti d’America, immagine e realtà.

L’attesa della nuova opera di uno degli sguardi più dotati e personali dell’arte cinematografica è ricompensata da un film tanto esteso, per la natura dei temi indagati, quanto essenziale. Popolato persino da frasi quasi fatte, che la genialità del regista riesce a spogliare di ogni banalità e a resuscitare al senso. Malick parla la sua lingua inimitabile, le cui frasi sono composte di immagini (tante, in quantità e qualità) e di parole (molte meno) in una combinazione unica, senza mai pontificare. Si ha più che mai l’impressione che con questo film, che parla a tutti, universalmente, non gli interessi comunicare per forza con nessuno, ma farlo innanzitutto per sé.

Testimone di una capacità rara di sapersi meravigliare, ha realizzato un film che non si può certo dire nuovo ma nel quale Terrence Malick si ripete come si ripropone il bambino nell’uomo adulto, per “essenza” vien da dire: ci si può vedere la maniera o, meglio, ci si può vedere l’autore.

Del film si mormorava addirittura che avrebbe riscritto la storia del cinema e in un certo senso The Tree of Life fa anche questo, senza inventare nulla ma spaziando dall’uso di un montaggio emotivo da avanguardia del cinema degli esordi ad una sequenza curiosamente molto vicina al finale del recentissimo Clint Eastwood, Hereafter. Il confronto, però, scorretto ma tentatore, non si pone: la passeggiata di Malick in un’altra dimensione è potente e infantile come può esserlo solo il desiderio struggente che nutre il bambino di avere tutti nello stesso luogo, in un tempo che contenga magicamente il presente e ogni età della vita. Ecco allora che il film non sarà nuovo ma rinnova, ritrovando un’emozione primigenia, fondendo ricordo e speranza. L’ultimissima immagine non poteva che essere un ponte(Recensione di Marianna Cappi).

I premi di Cannes 2011:
Palma d’Oro al miglior film: The Tree of Life di Terrence Malick
Gran Premio della Giuria: Il ragazzo con la bicicletta di Jean-Pierre e Luc Dardenne ad ex aequo con Once Upon a Time in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan
Premio della giuria: Poliss di Maïwenn Le Besco
Miglior attrice: Kirsten Dunst per Melancholia
Miglior attore: Jean Dujardin per The Artist
Miglior regista: Nicolas Winding Refn per Drive
Miglior sceneggiatura: Joseph Cedar per Hearat Shulayim
Camera d’Or: Las Acacias di Pablo Giorgelli


Inoltre, desideriamo ricordare  che L’albero della vita (Titolo originale:  The fountain ) di

Darren Aronofsky, fu presentato al Festival internazionale della Mostra di Venezia nel 2006 e raccontava dell’Albero della Vita, una pianta leggendaria che si racconta potesse donare la vita eterna a chi beveva la sua linfa. In un certo senso, l’assunto del film di Terence Malick che “spinge” l’umanità a fidarsi di Dio- comunque lo si invochi-  e a superare le molte prove della vita, amandosi, aiutandosi, dandosi una mano, anche se quello che ci circonda non indurrebbe a farlo.