Ragione e Fede: l’approccio scolastico dell’Irc

In occasione dell’Anno della Fede, il Convegno sul tema “Ragione e Fede: l’approccio scolastico dell’Irc” invita i Direttori e Responsabili Irc a rivolgere rinnovata attenzione al contributo che l’Irc può offrire ai percorsi della ricerca scolastica intorno alla ragionevolezza della fede cattolica e ai diversi confini che caratterizzano la ragione umana e il Mistero che la accoglie.

Si svolge a Bari dal 15 al 17 Aprile 2013.

E’ disponibile il Programma di massima.

Qui le note tecniche-organizzative.


Al seguente link riservato ai Direttori Diocesani è possibile effettuare l’iscrizione on-line.  

 

Corso nazionale di aggiornamento dell’IRC

Mediazione culturale e offerta formativa dell’Irc nei contesti culturali allargati dei percorsi scolastici
 
ll Corso Nazionale di aggiornamento per Idr (anno finanziario 2012), si svolge a Santa Maria degli Angeli (Assisi, PG) nei giorni dal 18 al 20 febbraio 2013.
Senza dimenticare i richiami alla riforma in atto nella scuola, il Corso “Mediazione culturale e offerta formativa dell’Irc nei contesti culturali allargati dei percorsi scolastici” intende studiare (vedi programma) le dinamiche dell’Irc come insegnamento del peculiare codice di cultura cristiano-cattolica.
Le relazioni a tema come pure i laboratori di rielaborazione (qui il materiale di preparazione) approfondiscono: l’identità cristiano cattolica nel quadro del pluralismo culturale e religioso, la responsabilità interculturale dell’IRC nel contesto scolastico, le nuove Indicazioni Irc e le linee guida di progettazione nella mediazione interculturale a scuola, con particolare attenzione alla Scuola Secondaria di secondo grado.
 
 
Sono disponibili:
– il Programma
– i Documenti propedeutici ai laboratori
– le Relazioni
– il “Credo del Popolo di Dio” di Paolo VI (link all’originale).

“Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti …”

Da oggi è possibile iscriversi al Convegno nazionale sui matrimoni misti dal titolo “Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti: attenzioni pastorali e canoniche
che si svolgerà a Roma, presso la Domus Mariae, dal 21 al 23 febbraio 2013
Il Convegno è organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici e l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia.
 
 
 
Allegati

Teologia della Creazione e Custodia del Creato

Il 6° Seminario di ricerca sulla Teologia della Creazione e Custodia del Creato si svolgerà il giorno venerdì 1° febbraio 2013 presso la sede CEI di Via Aurelia, 468 – Roma
 
Il Seminario rifletterà sulla sfida educativa in relazione alla custodia del creato, in vista dell’elaborazione di un’etica che superi l’accentuazione unilaterale della dimensione giuridica per fondarsi su un’esperienza più ampia. Il riferimento all’amore per il creato ed il ruolo formativo della liturgia disegnano lo spazio nel quale è possibile elaborare un’educazione ambientale significativa anche sul piano pastorale.
 
“FORMARE ALL’AMORE PER IL CREATO”
 
10.15 Introduzione 
Mons. Angelo Casile, direttore Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro 
Prof. Simone Morandini, Fondazione Lanza 
 
10,30 Un’etica dell’amore per il creato? 
Prof.ssa Teodora Rossi (Pontificio Ateneo S. Tommaso in Roma, ATISM) 
Dibattito 
 
11,45 La liturgia come formazione alla custodia del creato 
Prof. Giorgio Bonaccorso (Istituto di Liturgia Pastorale S. Giustina, Padova) 
Dibattito 
 
14,15 Educare all’ambiente 
Prof. Pierluigi Malavasi (Università Cattolica Brescia); 
Dott.ssa Alessandra Vischi (assegnista di ricerca e coordinatrice di Alta Scuola per l´Ambiente) 
 
Discussant 
Don prof. Walter Magnoni (Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro, Milano) 
Dibattito 
 
16,30 Conclusioni 
Dott. Ernesto Diaco (Servizio Nazionale per il progetto culturale)
 
Sito di riferimento: http://www.chiesacattolica.it/unpsl
E-mail: unpsl@chiesacattolica.it

La verifica ed il rinnovamento della catechesi

Il II Seminario per la verifica ed il rinnovamento della catechesi è a cura della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della CEI e si svolgerà il 10-11 gennaio 2013 a Roma, presso l’Hotel Domus Mariae.
 
La partecipazione al Seminario è su invito della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi.
 

Seminario di studio su IRC e scuola dell’infanzia

Il Servizio Nazionale per l’Irc e il Servizio nazionale per gli studi superiori di Teologia e di Scienze Religiose sono consapevoli del fatto che ci si trova ad operare in un momento caratterizzato da significativi mutamenti:
 
– la riforma degli ISSR,
– la revisione dei percorsi di formazione di base dei futuri Insegnanti di religione cattolica (Idr) che ha portato alla firma di una nuova Intesa circa i titoli di qualificazione professionale necessari per l’Irc,
– la pubblicazione di nuove Indicazioni per l’Irc per ogni ordine e grado di scuola.
 
Si svolge a Roma, presso il Centro Congressi di Via Aurelia 796, il 19 dicembre 2012, dalle ore 10,00 alle 17,00, un Seminario di studio su “Le Indicazioni di Irc per la Scuola dell’Infanzia, del Primo e del Secondo Ciclo”.
L’incontro è rivolto ai docenti di Didattica dell’Irc che sono in servizio presso le Facoltà Ecclesiastiche e strutture accademiche annesse (Centri Teologici, ISSR, Seminari Maggiori).
 
Lo scopo principale del Seminario di studio è quello di rispondere al bisogno di confronto che pervade il mondo afferente all’Irc nel rinnovato contesto socio-culturale e normativo-scolastico, avviando così, nelle comunità di ricerca e di docenza, percorsi di studio circa l’Irc, nel suo risvolto pedagogico-didattico.
 
 
L’esonero del MIUR.

Fede, cultura e scienza dentro il frullatore digitale

Il secondo modulo 2012 del “laboratorio cultura e comunicazione” del Copercom, su “Anno della fede e comunicazione”, giunge a conclusione.

Mercoledì 5 dicembre, alle 21, l’ultimo appuntamento online sul tema “Fede, cultura e scienza dentro il frullatore digitale”.

Interverrà Ernesto Diaco, vice responsabile del Servizio nazionale per il Progetto culturale della Cei.Ecco la terza riflessione-guida del Papa (Lettera apostolica Porta Fidei): “La fede, infatti, si trova ad essere sottoposta più che nel passato a una serie di interrogativi che provengono da una mutata mentalità che, particolarmente oggi, riduce l’ambito delle certezze razionali a quello delle conquiste scientifiche e tecnologiche.

La Chiesa tuttavia non ha mai avuto timore di mostrare come tra fede e autentica scienza non vi possa essere alcun conflitto perché ambedue, anche se per vie diverse, tendono alla verità”.Per seguire la diretta basterà collegarsi in tempo reale al sito www.copercom.it e cliccare sul banner del laboratorio.

Per interagire con gli ospiti in chat (con domande o commenti) occorrerà inserire, quando richiesto, username e password.Per registrarsi, è sufficiente inviare un’email a info@copercom.it.

Nei giorni successivi sarà possibile rivedere l’intera puntata attraverso il Mediacenter del sito del Copercom, nella sezione dedicata ai Laboratori.

1° incontro-studio su: “Eucarestia e carità”

La diocesi di Orvieto-Todi, in collaborazione con la Pontificia università lateranense,

promuove il 16 e 17 novembre, nel Palazzo dei Congressi di Orvieto, il primo incontro di studio su “Eucaristia e carità” in preparazione all’apertura del Giubileo eucaristico concesso da Benedetto XVI per il 750° anniversario del miracolo di Bolsena e della Bolla Transiturus, con la quale papa Urbano IV nel 1264 istituì la festa del Corpus Domini.

Ad aprire l’incontro mons. Benedetto Tuzia, vescovo di Orvieto-Todi.

Tanti i relatori previsti; tra gli altri, mons. Mauro Cozzoli, docente di teologia morale alla Pontificia università lateranense (Pul), don Roberto Nardin, docente di teologia sacramentaria alla Pul, padre Corrado Maggioni, docente alla Pontificia facoltà teologica Marianum, Claudio Strinati, storico e critico d’arte, don Antonio Mastantuono, docente di teologia pastorale e catechetica alla Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale-sez. San Luigi di Napoli, padre Vittorio Viola, docente dell’Istituto teologico di Assisi, padre Alvaro Cacciotti, docente della Pontificia università Antonianum di Roma.

Nel corso del Giubileo eucaristico 2013-2014 seguiranno altri due incontri di studio sull’Eucaristia e le virtù teologali, in vista di un grande convegno internazionale di studi eucaristici che si svolgerà nel 2014.

 

La famiglia nelle situazioni di fragilità

Un pomeriggio per riflettere su “La famiglia nelle situazioni di fragilità”.

È l’appuntamento che il biennio di specializzazione in teologia pastorale della Facoltà teologica del Triveneto propone mercoledì 14 novembre, dalle 15 alle 18, nell’aula magna della Facoltà (ingresso da via del Seminario 7, Padova).

“Molteplici – si legge nella presentazione dell’iniziativa – sono le situazioni di fragilità che le famiglie incontrano lungo il ciclo di vita di tutti i loro componenti. Esse sono aggravate dai tratti frammentari, individualisti ed efficientisti che caratterizzano il clima culturale della tarda modernità e dalla povertà di relazioni vitali che si riescono a intessere nella società liquida contemporanea.

I contributi della giornata di studio affronteranno la questione cercando d’interpretare alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana le situazioni che oggi rendono le famiglie vulnerabili ed evidenziando alcune possibili vie di soluzione”.

All’incontro, rivolto specificatamente a studenti e operatori pastorali, ma aperto a tutta la cittadinanza, interverranno Riccardo Battocchio, docente di teologia sistematica alla Facoltà teologica del Triveneto, Aristide Fumagalli, docente di teologia morale nel Seminario arcivescovile di Milano, e Basilio Petrà, docente di teologia morale alla Facoltà teologica dell’Italia centrale.

UN’AGENDA PER LA FAMIGLIA: LAVORO E SCUOLA

In Umbria il primo dei 16 Convegni pubblici regionali promossi dall’Ac

Sabato 3 novembre 2012 a Foligno, presso l’Istituto San Carlo, con inizio alle ore 16.30, si terrà il primo dei 16 Convegno pubblici regionali promossi dalla Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana congiuntamente alle Delegazioni regionali dell’associazione allo scopo di offrire un contributo alla fase di preparazione alla prossima Settimana sociale dei cattolici italiani, in programma a Torino dal 12 al 15 settembre 2013.

Si tratta di occasioni di discernimento e confronto con la società civile e con le istituzioni del territorio a partire dagli argomenti che saranno oggetto di riflessione durante i lavori dell’assise torinese.

Il tema di questo primo incontro pubblico regionale è “Un’agenda per la famiglia: lavoro e scuola”.

Interverranno Luca Diotallevi, vice presidente delle Settimane Sociali, Marcello Rinaldi, dirigente dell’Istituto Agrario di Todi, Valentina Di Maggio, responsabile del “Progetto Policoro” della diocesi di Assisi-Nocera-Gualdo, e Ulderico Sbarra, segretario regionale della Cisl. Le conclusioni sono affidate al presidente nazionale dell’Ac, Franco Miano, e al vescovo della diocesi di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi.

Come sottolinea Stefano Sereni, delegato regionale Ac Umbria, «in questo momento di grave crisi economica e occupazionale, come Azione Cattolica riteniamo opportuno un momento di discernimento che possa portare a un nuovo impegno come cittadini, affinché scuola e lavoro possano trovare nuove sinergie e idee di sviluppo, in una regione dove non mancano uomini e donne di buona volontà pronti a confrontarsi e a impegnarsi affinché le famiglie possano tornare a guardare con speranza al futuro, e al futuro delle nuove generazioni in particolare».

«Una nuova fase di sviluppo non solo economico potrebbe passare – rileva ancora Stefano Sereni – attraverso una diversa considerazione e un diverso impegno verso gli Istituti Tecnici Superiori, che fino a qualche decennio fa sfornavano ragazzi con una buona possibilità di collocazione sul territorio. Una diversa formula della formazione professionale e un utilizzo più efficace dei fondi che le Regioni mettono a disposizione potrebbero dare maggiori possibilità occupazionali a tanti nostri giovani, che senza un lavoro degno di questo nome difficilmente riusciranno nel progetto di formare una nuova famiglia».

* Ulteriori informazioni saranno disponibili collegandosi al sito:
http://www2.azionecattolica.it/conv-pub-reg-2012-13