Quale Curricolo per quale alunno, per quale società (…)

Quale Curricolo per quale alunno, per quale società – Liberare il futuro
 
Una lettura critica delle nuove Indicazioni Nazionali-La scuola Cattolica, una grande risorsa da non disperdere.
 
“ L’apprendimento degli alunni è il risultato di una molteplicità di azioni, da quelle intenzionalmente condotte dalla scuola (apprendimento formale) a quelle vissute in famiglia o nella vita di relazione (apprendimento informale), a quelle prodotte da altre sedi formative non scolastiche (apprendimento non formale). I risultati di apprendimento saranno tanto più stabili e organici quanto più i diversi soggetti del processo educativo saranno coordinati tra loro o quanto meno consapevoli delle interazioni reciproche”.
 

Iniziative… La scuola che ami aiuta a crescere

Tre iniziative promosse dall’Azione Cattolica in sequenza a livello nazionale, di cui trovate in allegato i programmi con le relative note tecniche.
 
La prima è il Seminario di studi Per una cultura a servizio dell’uomo. Il contributo dell’Azione cattolica, promosso dal Centro studi dell’Azione cattolica, insieme alla rivista Dialoghi e agli istituti culturali, che si terrà venerdì 29 novembre. Il Seminario in uno stile di ricerca aperta vuole essere un’occasione per approfondire il valore della cultura nell’attuale contesto, per favorire una lettura sapienziale della storia, attraverso un confronto critico che sappia orientare le scelte dei credenti, a servizio dell’uomo, in tutte le periferie esistenziali, così come incessantemente sollecita papa Francesco.
 
La seconda iniziativa è il Convegno Pacem in terris 1963-2013. Attualità di un’enciclica e nuovi campi di impegno, promosso dall’Istituto Toniolo, in programma sabato mattina 30 novembre. Questo momento pubblico in occasione del 50° anniversario dell’enciclica di Giovanni XXIII, la prima in assoluto dedicata a questo specifico tema si propone di sviluppare una riflessione per cogliere nell’oggi le sfide portate alla pace dai cambiamenti che attraversano gli scenari internazionali, interpellando nuove forme di impegno.
 
La terza iniziativa è il Convegno degli insegnanti di Azione cattolica, programmato per il pomeriggio di sabato 30 novembre e la mattina di domenica 1° dicembre. A questa occasione di formazione e confronto sono particolarmente invitati gli insegnanti e i dirigenti scolastici iscritti all?associazione, ma anche quelli con sensibilità affine, che condividono scelte professionali significative. Come associazione che si occupa di educazione, si vuole offrire un contributo fattivo per creare una scuola che sappia trasmettere il patrimonio culturale del passato, ma anche rendere capaci di leggere il presente, facendo acquisire competenze per costruire il futuro, così da concorrere alla formazione del cittadino e alla promozione del senso del bene comune.
 
Programmi:
 
 

Visioni. Realtà e utopia

Visioni. Realtà e utopia“, titolo del XVI Religion Today Filmfestival, il Festival internazionale di cinema delle religioni. Visioni che richiamano il cinema e la sua funzione proiettiva e spettacolare. Realtà che ci immette nello stato delle cose, il dialogo e i conflitti. L’utopia che richiama l’impegno per realizzazione della pace, attraverso le religioni. E il cinema che fa da strumento o filo rosso per questo desiderio di pace rappresentando la realtà nella varietà delle concrete situazioni di pace. La Religioni oggi può e deve svolgere questo compito e il cinema può diventare una componente strumentale efficace. 

Arrivato alla sua sedicesima edizione il Religion Today Filmfestival continua la sua collaborazione con laFacoltà di Scienze della Comunicazione sociale organizzando il Seminario internazionale che avrà svolgimento nella mattinata del prossimo lunedì 21 ottobre presso la Sala C1 della FSC.

Variegata la partecipazione internazionale e religiosa, caratteristica che si riverbera non solo nel programma dei film e degli audiovisivi selezionati per il concorso ma anche nelle iniziative parallele che accompagnano l’importante evento culturale divenuto da qualche anno un appuntamento fisso per la nostra Facoltà. Quest’anno prendono parte ai panel previsti dal programma Oren Tirosh (Israele), che propone una riflessione su“Jewish, Muslim and Christian fly together in a plane…”. Umorismo e surrealismo in Terra Santa, attraverso i documentari. Segue il contributo di Sanjoy Ghosh (India) su“Visions. Reality and Utopia. The Indian context”. Quindi Isabella Draghichi (Romania) interviene su “The Sacred and the Cinema. Some Considerations”. Infine Renato Butera(Italia) conclude la serie di interventi con “Religione al cinema: il caso Venezia 2013”.

Gli interventi saranno introdotti da Katia Malatesta (Direttrice del Religion Today Filmfestival) e dal prof. Franco Lever (docente emerito ed ex-decano FSC) che modereranno le domande del pubblico in sala alla fine di ciascun intervento. La mattinata è introdotta dai saluti del decano prof. Mauro Mantovani e del Rettor Magnifico dell’Università Pontificia Salesiana, prof. Carlo Nanni.

Il seminario ha inizio alle ore 9.30. Nel pomeriggio, alle ore 17.30 il prof. Sergio Botta del Dipartimento Storia, Culture, Religioni dell’Università La Sapienza di Roma, introduce la proiezione deil film vincitore della XVI edizione del Religion Today Filmfestival.

Arte, Spiritualità, Università

Martedì 15 Ottobre, ore 11:15  Aula Paolo VI dell’UPS    L’Università Pontificia Salesiana è sita in Piazza Ateneo Salesiano 1, Roma

Il Prof. P. Marko Rupnik, S.J.,

Direttore del “Centro Aletti”

e autore dei Mosaici della

Cappella “Redemptoris Mater” in Vaticano,

prende parte all’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2013-2014

con la Prolusione dal titolo

“Arte, Spiritualità, Università”

 

Presiede l’Atto il Gran Cancelliere

Don Pascual Chávez Villanueva

Rettor Maggiore dei Salesiani

Sarà il Prof. P. Marko Rupnik, S.J., Direttore del “Centro Aletti” e autore dei Mosaici della Cappella “Redemptoris Mater” in Vaticano, a tenere la Prolusione per l’Inaugurazione dell’anno accademico 2013/2014 dell’Università Pontificia Salesiana. La concelebrazione eucaristica che precede l’Atto Accademico, sarà presieduta dal Gran Cancelliere don Pascual Chávez Villanueva, Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco.

L’inaugurazione avrà luogo martedì 15 ottobre 2013 e si svolgerà secondo il consueto programma. Alle ore 9.30 l’eucaristia nella Chiesa di Santa Maria della Speranza (in Piazza Fradeletto 2). Nell’Aula Paolo VI dell’UPS farà seguito, (ore 11.15) l’Atto Accademico con la Relazione introduttiva del Rettore Magnifico, prof. Carlo Nanni, la Prolusione del Prof. Rupnik dal titolo “Arte, Spiritualità, Università”, la consegna del diploma ai Docenti che in quest’anno diventano emeriti, la premiazione degli Studenti meritevoli per l’eccellenza dei risultati e infine la Proclamazione dell’apertura dell’Anno Accademico da parte del Rettor Maggiore don Chávez.

In serata, sempre nell’Aula Paolo VI dell’UPS, il Maestro Mons. Massimo Palombella, SDB, dirigerà il Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” nel Concerto “Credo Domine, adauge nobis fidem”.

Padre Marko Ivan Rupnik è nato nel 1954 a Zadlog, in Slovenia. Dal 1973 è religioso della Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi filosofia, prosegue la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Studia teologia alla Gregoriana di Roma dove si specializza in Missiologia con una tesi dal titolo: “Vassilij Kandinskij come approccio a una lettura del significato teologico dell’arte moderna alla luce della teologia russa”. Nel 1985 è ordinato sacerdote. Nel 1991 consegue il dottorato in Missiologia presso la Facoltà della Gregoriana con una tesi dal titolo “Il significato teologico missionario dell’arte nella saggistica di Vjaceslav Ivanovic Ivanov”.

Dal 1991 vive e lavora a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale “Centro Aletti” di cui è direttore. Insegna alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Liturgico. Dal 1995 è Direttore dell’Atelier dell’arte spirituale del Centro Aletti. Dal 1999 è consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura e dal 2012 consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

 

Visioni, Realtà e Utopia.

Il prossimo lunedì 9 settembre 2013, alle ore 15.00, presso la Sala Marconi sita nel Palazzo di Radio Vaticana in Piazza Pia 3 (Roma), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della XVI edizione del Religion Today Filmfestival, il Festival internazionale di cinema delle religioni. L’edizione 2013 prenderà avvio il prossimo 11 ottobre e si conclude il 22 ottobre con il seminario organizzato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana.

 

Durante l’incontro con la stampa e con quanti sono interessati all’evento, la direttrice Katia Malatestaillustrerà le linee guida e le novità che caratterizzano l’edizione di quest’anno che ha come titolo: “Visioni, Realtà e Utopia”. Alla conferenza stampa interverranno Nibras Breigheche (Religion Today Filmfestival), Giovanni La Manna SJ (presidente Centro Astalli), Mauro Mantovani SDB (decano FSC UPS), Sergio Botta (Dipartimento Storia, Culture, Religioni dell’Università La Sapienza di Roma), Victoria Gomez (Movimento dei Focolari), Valeria Biagiotti (Vice Capo Unità dellʼUnità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Affari Esteri) che presenterà inoltre il seminario su religioni e relazioni internazionali organizzato dal MAE con l’ISPI-Istituto di Studi Politici Internazionali e Provincia Autonoma di Trento in programma a Trento nei giorni del Festival (17-18 ottobre 2013).

Il Religion Today Filmfestival è un viaggio nelle differenze per una cultura del dialogo e della pace attraverso le riflessioni e il confronto che confluiscono nel cinema e che suscitano il cinema. Tappe del RTFf sono come da tradizione Trento e provincia, Bolzano, Roma – Nomadelfia preview Teggiano, Bassano e Merano.

Credenza e dubbio, fedi e fatti. Da sempre il reale e l’ideale si inseguono nella storia umana e in ogni coscienza come i due volti della stessa esperienza, i due occhi di una visione tridimensionale. Per la sua XVI edizione Religion Today Filmfestival intende cogliere, nella più recente produzione cinematografica internazionale, le sfumature di tale tensione, particolarmente urgente in un tempo come il nostro di crisi degli ideali, di attesa di una credibile utopia.

Il programma prevede la partecipazione del Ministra per lʼIntegrazione Cécile Kyenge e dellʼattore Gioele Dix.

Speranza e futuro richiedono famiglia

La 47ª Settimana Sociale si svolgerà a Torino dal 12 al 15 settembre.
Questo appuntamento – una delle forme storicamente più consolidate per dire il rapporto tra Vangelo e ordine sociale nel Paese – ha come tema in tale edizione “La famiglia, speranza e futuro della società italiana”; una questione che non intende ridursi ad un ambito interno alla Chiesa.
Come evidenzia il Documento preparatorio, vi è una ragione di carattere antropologico, relativa al valore della relazione uomo-donna nell’esperienza dell’amore umano; c’è, quindi, una dimensione sociale, che fa della famiglia non un affare privato, confinato nella gestione della dinamica degli affetti, ma un punto di forza della società; infine, ci sono richieste non più rinviabili che la famiglia pone alla società e che segnano l’agenda della politica: libertà di educazione, lavoro, pressione fiscale, welfare…
In allegato, il programma dettagliato delle giornate di Torino.
 

Fiuggi Family Festival 2013

“Tutti per Uno”  è il tema della sesta edizione del Fiuggi Family Festival, in programma dal 21 al 28 luglio. L’offerta ludico e culturale del FFF è quest’anno particolarmente ricca di novità interessanti e divertenti per tutte le età, tra proiezioni ed eventi dal primo pomeriggio alla mezzanotte,  festa in piazza per le famiglie, degustazioni gratuite ed esecuzioni  di musiche dal vivo.

CINEMA

Per quanto riguarda il cinema nel cartellone delle retrospettive figurano titoli come Bianca come il Latte Rossa come il Sangue, di Giacomo Campiotti, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro D’Avenia; Il Figlio dell’Altra, di Lorraine Lévy; L’Amore Inatteso, di Anne Giafferi;  Un Giorno devi Andare, di Giorgio Diritti; Il Sole Dentro, di Paolo Bianchini; L’Anima Attesa, di Edoardo Winspeare (il regista è tra gli invitati al festival).  Per i più piccini in programma una ricca selezione dei più recenti film d’animazione come, tra gli altri, l’acclamato Vita di P diretto da Ang Lee, basato sull’omonimo romanzo di Yann Martel; The Croods di Chris Sanders e Kirk De Micco (film d’animazione del 2013 con protagonisti del cast vocale Nicolas Cage, Ryan Reynolds, Emma Stone e Catherine Keener, primo film prodotto dalla DreamWorks Animation dopo l’accordo di distribuzione con la 20th Century Fox); Ribelle, The Brave, di Mark Andrews, Brenda Chapman (il nuovo film d’animazione siglato Disney-Pixar); Il Grande e Potente Oz, di Sam Raimi (prequel de “Il mago di Oz” di Victor Fleming). E poi ancora, tra gli altri titoli per ragazzi sono da confermare Hotel Transilvania, diretto da Genndy Tartakovsky , con le voci italiane di Stefania Capotondi e Claudio Bisio voce di Dracula; La collina dei papaveri, seconda regia del giapponese Gorō Miyazaki; Epic, favola ecologica di Chris Wedge (L’Era Glaciale) in coppia con Beyoncé Knowles (nel cast vocale italiano Maria Grazia Cucinotta e Lillo & Greg). In concorso, tra gli altri, la commedia Allez, Eddy!, di Gert Embrechts.

TEATRO

Il festival quest’anno viene inaugurato dallo spettacolo teatrale dal titolo C’era una volta, realizzato interamente da bambini disabili in collaborazione con l’Unitalsi (GranTeatro, ore 17,30), a seguire il musicalPinocchio realizzato dai giovani dello staff del festival, e si prosegue quindi con la proiezione de Il grande e potente Oz (ore 21).

SPORT

Un’ampia sezione sarà dedicata allo sport, con tornei e attività  di alto livello in partnership con il Csi(Centro Sportivo Italiano) che si svolgeranno al mattino nella zona bassa di Fiuggi.

MUSICA LIVE

Venerdì 26 luglio sarà caratterizzato dall’esibizione live dal titolo Da fratello a fratello di Franco Fasano(cantautore e autore, tra gli altri, di Mina e Drupi) accompagnato dal gruppo musicale White Nymphs. Ogni giorno la festa continua, con proiezioni ed eventi, ospiti e musica dalle ore 17,00 alla mezzanotte nella location principale del festival, la piazza del suggestivo borgo medievale di Fiuggi che ospiterà anche l’aperitivo delle 20,00’, iniziativa allietata dalla diffusione esterna di colonne sonore scelte ogni giorno secondo un genere cinematografico, un occasione di incontro per tutti dove ha promesso di non mancare lo stesso Franco Fasano prima e dopo il suo concerto.

CUCINA

Assieme ai  film e alle anteprime che caratterizzeranno ogni giorno il festival, tra il concorso internazionale, visioni a tema e retrospettive, troverà spazio nel FFF 2013 anche la… cucina nell’ambito del progetto ‘Sapori e Tradizioni’: con degustazioni gratuite per tutti i partecipanti, il festival varerà quest’anno la prima tappa dell’iniziativa – realizzata in accordo con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Frosinone – che coinvolgerà ogni anno cinque Comuni della Provincia in favore della promozione  e diffusione delle loro peculiarità culturali, di tradizione e costume.

PASSEGGIATE

E per i cultori delle passeggiate? L’FFF ha pensato anche a loro: grazie al prezioso supporto del Club Alpino Italiano ogni mattina ci si potrà avventurare nei suggestivi itinerari del ‘Il Cammino delle Abbazie, da Subiaco a Montecassino, sulle orme di San Benedetto’; un percorso a piedi in nove tappe per ripercorrere il viaggio intrapreso dal Santo Patrono d’Europa tra l’anno 525 ed il 529: tra i ‘viandanti ospiti d’onore’, mercoledì 24, Sergio Valzania (vice direttore di radio Rai) e il cantautore Davide Riondino che, tra l’altro, incontreranno i giovani in Teatro alle 17.30.

Proprio in questi giorni si va via via confermando il programma ufficiale con tutti i titoli dell’offerta cinematografica – che resta il nucleo fondante della manifestazione ideata da Gianni Astrei – e le altre novità riguardanti gli interessi dei giovani, la televisione, il teatro, attività per i più piccini e i volti noti dello spettacolo e delle Istituzioni che incontreranno il pubblico. Riconfermata la fondamentale presenza di Mussi Bollini nel ruolo di direttore artistico. Presieduto da Antonella Bevere Astrei, il Fiuggi Family Festival si fregia del titolo di primo festival cinematografico esclusivamente dedicato alle famiglie italiane e gode del patrocinio, tra gli altri, del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari e del MiBAC . “Il tema di quest’anno è molto bello – chiosa la presidente – ‘Tutti per uno’ come il grido dei moschettieri del re di Francia, come il desiderio più profondo di ogni comunità che vede sempre nel più debole l’oggetto di maggior tenerezza”. Ma un festival cinematografico anche diverso perché per tutti, dove sfilano sul ‘red carpet’  non solo i personaggi noti ma soprattutto le famiglie, le più importanti protagoniste dell’evento, come ricorda il significativo e divertente promo del FFF realizzato per l’occasione dal giovane Angelo Astrei e il suo staff della Comunicazione. Consolidatosi ormai come la vacanza-evento a target family più attesa dell’anno, sono già attese circa 8000 persone di nuclei familiari provenienti da tutt’Italia e non solo.

Ufficio Stampa – Direttore: Paolo Piersanti, mob. 333 2919592 –paolo.piersanti@fiuggifamilyfestival.org –
Addetti stampa: Alex Di Giulio – ufficiostampa@fiuggifamilyfestival.org   – www.fiuggifamilyfestival.org

SOLIDARIETA’

Tra i numerosi stand di gadget, promozione letteraria e intrattenimento per i più piccini, non mancherà un punto di raccolta firme per la petizione parlamentare “Uno di noi”, iniziativa promossa dal Movimento per la Vita volta a riconoscere la dignità di ‘persona’ ad ogni essere umano sin dal concepimento.

Il Tirocinio per l’IRC: finalità pedagogiche e modalità organizzative

Il 29 maggio 2013 si svolgerà a Roma un seminario sul tema Il Tirocinio per l’IRC: finalità pedagogiche e modalità organizzative. Scopo dell’incontro è promuovere, nelle comunità di ricerca e di docenza delle Istituzioni abilitate a formare i futuri docenti di IRC, un momento intenso di confronto e di studio circa la progettazione e lo svolgimento dei percorsi di Tirocinio.
 
Il Seminario, che avrà luogo dalle ore 10:00 alle ore 17:00 presso il Centro Congressi CEI (Via Aurelia 796), è organizzato dal Servizio Nazionale per gli Studi superiori di teologia e di scienze religiose, in collaborazione con il Servizio nazionale per l’Insegnamento della religione cattolica ed è rivolto ai Presidi delle Facoltà Ecclesiastiche, ai Direttori degli ISSR e ai di docenti di Tirocinio dell’IRC che sono in servizio presso le Facoltà Ecclesiastiche indicate nell’elenco delle Istituzioni abilitate a rilasciare titoli di qualificazione professionale per l’IRC e strutture accademiche annesse (Centri Teologici, ISSR, Seminari Maggiori). Sono invitati a partecipare anche i Responsabili Regionali dell’IRC.
 
 
Per la partecipazione al Seminario è stata presentata domanda di esonero al MIUR.
In allegato, il Programma del Seminario e le Note tecniche per la partecipazione.
Di seguito, il link riservato ai Presidi, Direttori ISSR, Docenti di tirocinio e ai Direttori Regionali IRC per l’ISCRIZIONE on-line*.
 
* poiché l’iscrizione è sempre individuale, per la prima iscrizione si prega di leggere le “Modalità di registrazione”.
 

6° Laboratorio Direttori / Responsabili Irc

Il 6° laboratorio riservato ai Direttori / Responsabili diocesani dell’IRC nominati nell’arco dell’ultimo quinquennio si svolge mercoledì 15 maggio 2013 dalle ore 10 alle ore 17, a Roma, sul tema “Compiti giuridico–amministrativi degli uffici diocesani per l´IRC: mobilità, utilizzazione, nomina d´intesa”.
 
Ogni Direttore e Responsabile dell’Ufficio diocesano accoglie, sostiene e accompagna gli insegnanti di religione cattolica, valorizzando le loro competenze ed esperienze. Il lavoro quotidiano dell’ufficio richiede però anche una specifica conoscenza delle norme ministeriali ed una aggiornata competenza nella loro applicazione.
In questa occasione si mantiene lo stile laboratoriale adottato negli ultimi incontri.
E’ disponibile la “Nota di esonero” del MIUR.
 
Al seguente link riservato ai Direttori / Responsabili diocesani è possibile effettuare l’iscrizione on-line.

La Chiesa per la scuola. Laboratorio nazionale

Il laboratorio nazionale La Chiesa per la scuola, che si terrà a Roma il 3-4 maggio 2013, presso l’hotel Ergife, Via Aurelia 619, 00165 Roma, è la prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della scuola (statale e paritaria) e della formazione professionale, promosso dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana.
 
Il percorso punta a coinvolgere la comunità ecclesiale e tutta la società in una riflessione sull’importanza della scuola come ambiente educativo, nel quadro degli orientamenti pastorali per il decennio in corso Educare alla vita buona del Vangelo.
 
Con questo spirito è stato costruito anche questo laboratorio nazionale, nella cui organizzazione sono coinvolti, oltera a questo ufficio, il Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica, l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia e il Servizio nazionale per la pastorale giovanile.
 
L’obiettivo di questo primo incontro è fare il punto su alcuni nodi centrali della scuola e della formazione professionale: per aiutarci a raggiungere questo scopo, stiamo preparando un breve dossier che sarà pubblicato online sul sito dell’ufficio.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Ufficio.