NEXT MUSICAL GENERATION

Servizio Nazionale per il progetto culturale in collaborazione con Servizio Nazionale per la pastorale giovanile
Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali
Dal 19 al 21 settembre, a Padova, ; in programma Next Musical Generation, la prima manifestazione nazionale dedicata al musical e alla sua fortuna in ambito ecclesiale e nelle sale della comunit;, promossa da Federgat in collaborazione con il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale, l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, il Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, l’Acec e la Diocesi di Padova.

L?obiettivo ; quello di promuovere una prima riflessione sulle forme del musical e sulle sue potenzialit; espressive, aggregative e formative, con la partecipazione di compagnie giovanili, professionisti dello spettacolo e appassionati di teatro.

La due?giorni prevede, oltre alla messa in scena di quattro spettacoli, tre laboratori incentrati sui linguaggi costitutivi del musical: danza, canto e recitazione.

Per informazioni: www.federgat.it; tel. 06.44242135.

Sito di riferimento: http://www.progettoculturale.i…

Collaboratori della catechesi diocesana

La formazione è elemento decisivo nell’evangelizzazione e nella catechesi per cui è prioritario il compito dell’animazione e preparazione dei catechisti. Il Corso è rivolto ai collaboratori degli Uffici Catechistici Diocesani, ai componenti delle équipe regionali e diocesane, agli incaricati della catechesi delle aggregazioni ecclesiali e a quanti hanno responsabilità formativa nei confronti dei catechisti di base. Il percorso vuole qualificare i partecipanti nella conoscenza delle dimensioni portanti della catechesi italiana attuale, abilitandoli a collaborare nelle équipe diocesane di catechesi e a comunicare quanto appreso ai catechisti.
 

3° Convegno Nazionale sulla formazione socio–politica

Luogo dell’appuntamento: Centro Congressi Aurelia

Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro 
Segreteria Generale 
Servizio Nazionale per il progetto culturale

EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE 3 
Roma, 13–14 giugno 2014 

Il convegno si pone in profonda continuità con il precedente realizzato a Roma nei giorni 5–6 aprile 2013. Si vuole approfondire l’impegno educativo alla cittadinanza responsabile attraverso una riflessione sulle motivazioni teologiche ed ecclesiali e con una proposta di metodo che sarà discussa anche in forma laboratoriale. L’intento è di raccordare sempre più tra loro le diverse esperienze diocesane di formazione cristiana all’impegno socio–politico (scuole, percorsi, esperienze, itinerari); consolidare per mezzo di sistemi informatici la rete tra le esperienze già avviate da tempo; sostenere le diocesi nello sviluppo delle esperienze recenti e di quelle in progettazione. I destinatari dell’incontro sono i direttori degli Uffici diocesani di pastorale sociale, i responsabili e i formatori degli Enti diocesani di formazione socio–politica. 

PROGRAMMA 

Venerdì 13 
15.30 Introduzione 
– Dott. Vittorio SOZZI, Responsabile del Servizio Nazionale per il progetto culturale della CEI 

15.45 Il bene comune e la pace sociale. Principi e provocazioni dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium (nn. 217–237) 
– Prof. Mauro MAGATTI, Docente Scienze Politiche e sociali presso Università Cattolica Sacro Cuore, Milano 
Dibattito 
17.00 Pausa 
17.30 Lavori di gruppo: come ripensare la formazione socio–politica a partire da Evangelii Gaudium nn.217–237 
20.30 Cena (NH–Midas)

Sabato 14 
8.30 S. Messa (NH–Midas)
10.00 Sintesi dei lavori di gruppo 
10.45 Percorsi formativi a partire dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium (nn. 217–237) 
– Prof. Leonardo BECCHETTI, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma 
“Tor Vergata” 

11.30 Dibattito 
12.00 Prospettive e conclusioni 
– Mons. Fabiano LONGONI, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI 
12.30 Pranzo 

Rete, luogo di regole

Non possiamo nasconderci dietro a un dito: sono tanti i rischi che le nuove tecnologie digitali comportano. Cyberbullismo, furto di dati personali, diffamazioni on line, violazione della privacy e reati ben più gravi commessi nel mondo digitale sono all’ordine del giorno tra le pagine di cronaca.
Non tutti, però, sanno che da questi mali è possibile difendersi efficacemente, sia con la prevenzione, sia con la difesa dei propri diritti nelle sedi opportune. Come prepararsi al mondo della rete anche quando lo si abita a nome di parrocchie, associazioni, enti religiosi e realtà formative?
Proprio per questo il 12 maggio, a partire dalle ore 21, in diretta su Youtube e sul sito WebCattolici www.weca.it, sarà trasmessa la sesta diretta del percorso “La Rete: come viverla?” dal titolo “La Rete: luogo di regole”.

Nel corso dell’incontro faranno chiarezza su questi e altri aspetti:
 

  • Mauro Berti, Sovrintendente della Polizia di Stato, Responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Trentino Alto Adige di Trento.
  • Avv. Carlo Acquaviva, Collaboratore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Conferenza Episcopale Italiana.
  • Gianluca Bentivegna, IDS&Unitelm, esperto di sicurezza e trattamento dei dati personali.
La diretta sarà disponibile all’interno del Canale Youtube di WebCattolici ma verrà ritrasmessa da numerosi social network, dal sito www.weca.it, dal sito di Peace Communication Network (www.pcn.net) e da tanti altri siti di realtà nazionali e locali.

Anche questo incontro vivrà delle domande e dei commenti del pubblico. Esistono tre modi per porre quesiti e fare considerazioni, anche prima dell’inizio della diretta: utilizzando il modulo di commento di Youtube sotto il video, su Twitter con l’hashtag #incontriweca, oppure inviando una mail a incontri@webcattolici.it.
Il meglio di tutti gli incontri viene riproposto ogni giorno sotto forma di “Pillola”.
WebCattolici è anche presente su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/webcattolici e su Twitter con il profilo @WebCattolici.

2014 – L’IRC nel futuro: sfide culturali e nuovi docenti

Quest’anno il Convegno Nazionale dei Direttori e Responsabili IRC si svolgerà presso il Centro Pastorale Ambrosiano a Seveso (MI) da lunedì 31 marzo a mercoledì 2 aprile 2014 e coinvolgerà i responsabili diocesani e regionali nello sforzo condiviso di affrontare con lucidità e coraggio le sfide culturale e sociali che ci stanno davanti, cercando soprattutto di valorizzare le occasioni di crescita per i docenti perché siamo tutti consapevoli che lo sviluppo dell’IRC sarà merito soprattutto di docenti sempre più preparati e motivati sia personalmente che professionalmente.

All’interno delle note logistiche troverete le indicazioni per l’iscrizione al Convegno.
 

 

La Parola si fece immagine. Bibbia e arte

CEM Mondialità e Biblia/BeS organizzano il convegno LA PAROLA SI FECE IMMAGINE. BIBBIA E ARTE (Ampio parcheggio gratuito) In collaborazione con la Comunità di Ricerca CRDN dell’università degli Studi di Bergamo Cartellina € 5,00 – abbonamento a CEM Mondialità + cartellina € 25,00

Per maggiori informazioni visita
http://www.cem.coop/bibbiarte

Cosa
Convention
Quando
 12-04-2014 dal 09:30 al 17:30
Dove
Sala Romanino – Missionari Saveriani – via Piamarta, 9 Brescia
Nome
Segreteria CEM Mondialità
Contatto e-mail
cemconvegno@saveriani.bs.it
Contatto telefonico
030 3772780

Corso teorico-pratico: la terapia dell’imperfezione

L’Istituto di Psicologia e l’Istituto di Metodologia Pedagogica organizzano il Corso Teorico/Pratico con il Prof. Ricardo Peter su “Il concetto di limite: base antropologica e sue proiezioni pedagogiche e psicoterapeutiche”.
Una riflessione psicologica, educativa, antropologica ed etico-spirituale sull’essere umano dinanzi alle diverse problematiche della sua esistenza “limitata”.
Sono messi a disposizione 35 posti in tutto!Rimangono ancora soltanto 15 posti!
Le iscrizioni si effettuano entro e non oltre il 15 febbraio 2014 in Segreteria dell’Istituto di Psicologia. Per ulteriori informazioni e iscrizioni psicologia@unisal.it
 
Il prof. Ricardo Peter è Dottore in Filosofia, tra i titoli conseguiti: Training in Psicoanalisi, Diploma in Personal Counseling, India. Ha vissuto a Roma per 30 anni, durante i quali è stato ambasciatore presso la Santa Sede, dal 1979 al 1990. Professore di Antropologia del limite presso l’Università Gregoriana.
Attualmente risiede a Puebla (Messico), dove alterna la sua attività di psicoterapeuta con la ricerca e la docenza presso la Universidad Autónoma de Puebla. Tra i suoi libri pubblicati in italiano: Una terapia per la persona umana, Onora il tuo limite, Introduzione all’umano. Le sue opere sono state pubblicate in Spagna, Italia, Brasile, Argentina e Messico. Il Prof. Ricardo Peter è l’ideatore dellaTerapia dell’ Imperfezione. Questa è una teoria psicologica con una propria metodologia clinica e le relative tecniche terapeutiche specifiche, concepita come un trattamento del disturbo del perfezionismo. La Terapia dell’ Imperfezione fa parte di una struttura teorica che parte dal concetto del limite e si sviluppa su tre livelli: filosofico, psicologico ed etico-spirituale.
 
Il corso avrà luogo:
  • Venerdì 28 febbraio dalle 15.00 alle 18.00
  • Sabato 1 marzo dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
  • Domenica 2 marzo dalle 9.00 alle 12.30 (con possibilità di partecipare alle Santa Messa alle ore 8.00)
Il costo di partecipazione riguarda la copertura delle spese organizzative ed è fissato a 25 Euro per i primi 10 iscrittti e a 30 Euro per gli altri partecipanti.
 

WeCa: proposta formativa per il 2014

Impossibile ormai viverci senza. La Rete e più in generale le nuove tecnologie digitali si stanno ritagliando uno spazio sempre più cospicuo all’interno delle nostre vite. In tanti sentono l’esigenza di un momento di approfondimento e di riflessione sul valore del web, sulle opportunità che può offrire e sui rischi che comporta, anche come ulteriore strumento per la pastorale e l’evangelizzazione.

Per questo, accogliendo le richieste giunte negli ultimi mesi, l’Associazione WebCattolici propone per il 2014 una serie di incontri per riflettere sulle implicazioni delle nuove tecnologie. Il percorso dal titolo “La Rete: come viverla?” andrà sullo specifico, trattando dagli aspetti commerciali ed economici della Rete alle modalità pratiche per un uso efficace ed attento, anche in chiave pastorale.
I nove incontri, trasmessi in diretta su Youtube e sui siti www.weca.it e www.pcn.net, avranno la formula di veri e propri “talk show”. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti delle nuove tecnologie, testimoni e latori di buone pratiche con interventi e domande. Si parte mercoledì 22 gennaio, alle ore 21, con l’incontro dal titolo “L’Economia in Rete – Storie di Gratuità, Storie di Buone Pratiche”. In collegamento via Google Hangout ci saranno don Paolo Padrini, esperto di pastorale e new media, Lorenzo Mastropietro, Responsabile Tecnologie e Sicurezza Informatica, Piaggio & C. S.p.a, e Michele Crudele, ideatore del portale www.ilfiltro.itper la protezione dei minori in Rete.
«Con questi appuntamenti – spiega il presidente dell’Associazione WebCattolici, Giovanni Silvestri – vogliamo offrire spunti su un uso consapevole e maturo del web non solo agli operatori di pastorale, ai sacerdoti e agli ordini religiosi, ma anche agli educatori e ai genitori».
Il mese di febbraio, con gli incontri di mercoledì 5 e mercoledì 19, sarà invece dedicato ai Social Network, rispettivamente: “Social Network – un mondo da scoprire” e “Social Network – un mondo da vivere”. Fino a giugno, tanti gli approfondimenti, da “Cristiani e web. Con quali strumenti?” all’incontro “La Rete – Luogo di Regole” dedicato agli aspetti legali, dalla privacy alla diffamazione.
Per partecipare agli incontri non è necessaria la prenotazione, anche se è caldamente consigliato l’invio di una mail all’indirizzo incontri@webcattolici.it, al fine di ricevere comunicazioni di dettaglio e, al termine di ogni incontro, il materiale bibliografico trattato.
 

Traguardi di competenza nell’IRC: progettazione e valutazione

Il Corso che l’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana propone tende a mettere a fuoco le nuove dinamiche educative che si impongono nel rinnovamento della Scuola, nell’accentuazione delle competenze, secondo le Indicazioni Nazionali.

Una progettazione in grado di integrare correttamente le molteplici sollecitazioni educative che attraversano la scuola è la condizione dell’efficacia e della legittimazione dell’IRC attuale.

Il Corso, vuole garantire consapevolezza e padronanza al Docente di Religione nell’eser- cizio sereno della sua professionalità.

L’Incontro è organizzato ai sensi delle Direttive Ministeriali n. 305 (art. 2 comma 7) del 1 luglio 1996, n. 156 (art. 1 comma 2) del 26 marzo 1998.

Ai sensi dell’art. 14 comma 1, 2 e 7 del CCNL, rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento progettate e realizzate dalle Agenzie di Formazione riconosciute dal MIUR.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il Corso è finanziato dal MIUR.

 

Programma

Lunedì 16 dicembre

  • Cicatelli Sergio: Programmazione curricolare per competenze
  • Michele Pellerey: Competenze chiave europee per l’apprendimento permanente e l’IRC?

Pomeriggio

  • Laboratori

 

Martedì 17 dicembre

  • Lucillo Maurizio: Le riforme della Scuola e l’IRC
  • Trenti Zelindo: Linguaggio e competenza nell’IRC
  • Wierzbicki Miroslaw: Processi di apprendimento nell’IRC

Pomeriggio

  • Laboratori

 

Mercoledì 18 dicembre

  • Moral José Luis: Linguaggio, comunicazione e religione
  • Romio Roberto: Progettare e valutare le competenze religiose scolastiche

Pomeriggio

  • Tavola rotonda:
  • Coordinatore: Corrado Pastore
  • Pellerey, Kannheiser, Usai, Diana, Lucillo, Wierzbicki

Dopo Cena

  • Incontro con don Daniele Saottini
  • Responsabile del Servizio Nazionale CEI per l’insegnamento della religione cattolica

 

Giovedì 19 dicembre

  • Diana Massimo: Competenza relazionale nell’Idr
  • Kannheiser Franca: Compiti di sviluppo e competenze IRC

Pomeriggio

  • Laboratori

 

Venerdì 20 dicembre

  • Bissoli Cesare: La componente biblica nelle NIN dell’IRC. Una lettura pedagogico-didattica
  • Usai Gianpaolo: Studente e apprendimento nell’IRC

Pomeriggio

  • Laboratori

 

Sabato 21 dicembre

  • Lucillo – Trenti – Romio: Presentazione Libro L’ospite atteso
  • Verifica dei laboratori
  • Conclusione

 

Note

Cf. www.rivistadipedagogiareligiosa.unisal.it

Le iscrizioni al Corso devono pervenire via Fax o Mail entro il 30 novembre 2013 alla Segreteria dell’Istituto di Catechetica.

  • Il numero massimo di partecipanti è di 50 persone, oltrepassato il quale si elabora una lista di attesa.
  • Invio della scheda di iscrizione direttamente presso la Segreteria dell’Istituto di Catechetica all’Università Salesiana nei termini indicati.
  • Direttore del Corso: Prof. Corrado Pastore

Vice-Direttore: Prof. Miroslaw Wierzbicki

SCARICA:  SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

Informazioni

Iscrizioni e Informazioni

Segreteria Istituto di Catechetica

Università Pontificia Salesiana

Piazza Ateneo Salesiano, 1

00139 ROMA

Tel 06 87290.651; 06 87290408

Fax 06 87290.354

Cell. 3898805612.

e-mail: catechetica@unisal.it

orario di ufficio:

9.00 -12.30 da Lunedì a Venerdì

 

Sede del Corso

Casa Domus Urbis

Opera don Guanella

Via della Buffalotta, 550

00139 Roma

 

Per giungere a Domus Urbis

1. Dalla Stazione Termini  linea 90 – scendere fermata Adriatico/Lampedusa . Alla stessa fermata prendere la linea 86 (7 fermate) e scendere alla fermata Castellani/Bufalotta (Centro Commerciale Carrefour). A piedi  50 metri fino a Domus Urbis. 

2. Dalla Stazione Termini prendere la Metro B1 e scendere a Piazza Conca d’Oro (fine corsa), uscire dalla parte di Via Martana. Prendere la linea 86 (Marmorale) per 13 fermate e scendere alla fermata Castellani/Bufalotta (Centro commerciale Carrefour).  

Arrivo a Domus Urbis

Coloro che arrivano da fuori Roma possono giungere alla Sede del Corso domenica 15 dicembre nel pomeriggio.

MA «I MISTICI», CI SONO ANCORA?

l titolo del Convegno, «Mistici nello Spirito», mentre risponde da una parte al dovere che sente l’Istituto di Teologia spirituale dell’UPS di offrire un contributo alla Congregazione salesiana, con la sua decisione di approfondire, nel prossimo Capitolo Generale 27, il tema della radicalità evangelica; dall’altra contempla l’intento di continuare la riflessione avviata nel precedente Simposio sull’esperienza spirituale cristiana (LAS, 2012). A differenza dei precedenti lavori, che si concentravano sulla teologia spirituale “pensata”, in questa occasione prevarrà la teologia “vissuta”. Cercheremo certamente di avere un’idea abbastanza chiara e condivisa della “vita mistica”, ma soprattutto ci sforzeremo di calare l’esperienza mistica nella vita di ogni giorno.

In un mondo dominato dalla tecnica e dalla razionalità, come recuperare la dimensione del mistero nascosto eppure sempre presente? Come vivere la propria laicità in una società secolarizzata che erode, per certi versi, la prospettiva della trascendenza e sembra succube di una mentalità pragmatica, mentre misura tutto  sul rapporto causa-effetto e si rende quindi estranea al messaggio evangelico? Come essere radicati nel mondo mantenendo un alto punto di riferimento? Come ritrovare il senso della propria vocazione, il senso della sequela, in una cultura che dà tanta importanza all’autorealizzazione dell’uomo?

Per rispondere a questi interrogativi, più che di teorie abbiamo bisogno di uomini e donne che incarnino i valori in cui credono; che vadano magari controcorrente; persone trasgressive, alternative, che non cedano facilmente alla tentazione di adeguarsi all’establishment imposto dal sistema o alle mode del mercato; persone appassionate di Dio, «ec-centriche», dal momento che da unAltro è guidata la loro esistenza; uomini e donne che dimostrino, con la vita, che le cose possono essere contemplate, capite e trasformate secondo lo Spirito di Dio.

Sono «i mistici nello Spirito», uomini e donne che riescono a tradurre ed a incarnare, in modo eccellente, la dimensione escatologica della spiritualità nelle diverse circostanze della vita quotidiana: lavoro, educazione, corporeità, politica, cultura virtuale…

Nella seconda parte del Convegno, e senza negare l’importanza e la necessità di alcuni «luoghi tradizionali» come la Preghiera, i Sacramenti, la Parola, la Liturgia, vogliamo esplorare altre zone dove lo spirito aleggia e dona vita: bellezza, natura, pellegrinaggio, musica: potrebbe capitare che i luoghi tradizionali si siano logorati e che sia necessario percorrere una strada un po’ più lunga per recuperare in maniera adatta al nostro tempo “i luoghi di sempre”.

Jesús Manuel García

SCARICA:

Dépliant Mistici nello Spirito