Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita dalla prospettiva della Teologia spirituale

La Giornata di studio proposta dall’Istituto di Teologia spirituale dell’Università Pontificia Salesiana, dopo aver affrontato il tema della mistica, della contemplazione e della misericordia, si concentra quest’anno sullo studio della vita cristiana come preludio dell’eternità. In effetti, sebbene siano numerosi gli studi storici, sociologici, filosofi, psicologici, di letteratura sulla morte, non è un tema tanto frequentato oggi nella teologia e tanto meno nella teologia spirituale.  Sembrerebbe che la nostra cultura, già disinteressata della morte e, quindi, del morire, pretenda anche di rimuovere la vita eterna.

Con questo orizzonte di riferimento, la riflessione degli autori che collaborano nella Giornata di studio e nella pubblicazione del volume privilegia non tanto la dottrina biblico-cristiana sulla fede nella vita eterna e la sua articolazione sistematica o la teorizzazione a favore di una tesi prefissata, ma il vissuto cristiano in quanto oggetto di studio specifico della teologia spirituale. In concreto, la riflessione sulla vita eterna non può prescindere dall’esperienza del morire del morente. Perciò, è opportuno partire metodologicamente dal morire concreto, recuperando così la priorità della vita eterna ed evitare speculazioni inverificabili.

La Giornata di studio del 15 dicembre sarà introdotta dal saluto del Rettore, prof. Mauro Mantovani, e dalla presentazione dello «Status quaestionis» da parte del direttore dell’Istituto di Teologia spirituale, prof. Jesús Manuel García Gutiérrez. Per approfondire l’argomento vengono proposte quattro relazioni in mattinata e la visione di un film nel primo pomeriggio. La prima di esse, quella della prof.ssa Cristiana Freni, docente stabilizzata nella cattedra di Filosofia del Linguaggio della Facoltà di Filosofia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, offrirà un quadro sintetico fenomenologico sull’«ars moriendi»: Senso della morte come senso della vita. A seguire, il prof. Cesare Bissoli, docente emerito di Bibbia e catechesi, concentrerà la sua attenzione sull’atteggiamento di Cristo di fronte alla sua morte. Dopo l’intervallo, si terranno due relazioni di carattere pedagogico. Nella prima, il prof. Massimo Petrini, professore emerito di Teologia Pastorale Sanitaria e già preside dell’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum”, si soffermerà sul morire del credente: «Come sarà la mia morte? Sarò solo o potrò avere accanto persone care? Che cosa mi aspetta dopo la morte? Sarò accolto dalla misericordia divina?  La seconda relazione, tenuta dalla prof.ssa Lorella Congiunti, vice Rettore della Pontificia Università Urbaniana e docente ordinario nella Facoltà di Filosofia della stessa università, approfondirà l’argomento dell’esperienza dei non credenti dinanzi alla morte: Come muoiono coloro che non credono nell’eternità?

Nel primo pomeriggio la presentazione del film «Io prima di te», fatta dal prof. Rossano Zas Friz De Col, docente di teologia spirituale nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, offrirà un motivo di dialogo tra i partecipanti, prima della conclusione della Giornata.  

 

SCARICA DEPLIANT:

Dépliant Giornata studio sulla morte

«Cittadinanza e articolazione dei valori nell’educazione (e nell’IRC)»

L’Istituto di Catechetica organizza ogni anno un Seminario di Studio riservato a docenti di Pedagogia Religiosa e Catecheti, che coinvolge esperti a livello nazionale. Siamo giunti al terzo anno di un Progetto triennale (2014-2017) sul tema: Educazione, apprendimento e insegnamento della religione.

Nel 2015-2016 abbiamo sviluppato il tema “Educazione e apprendimento”. Il tema di quest’anno è invece: Religione e cittadinanza.

Il 3 dicembre prossimo vogliamo realizzare una Giornata di Studio con un gruppo di esperti (20-25 persone) Questo Seminario serve come illuminazione e preparazione del Convegno di fine settimana (18-19 marzo 2017) e della settimana estiva (2-8 luglio 2017).

Il tema del Seminario è: «Cittadinanza e articolazione dei valori nell’educazione (e nell’IRC)». Il Seminario si realizzerà sabato 3 dicembre 2016 presso l’Università Pontificia Salesiana dalle ore 9.00 alle 13.00.

Al trattarsi di un Seminario pensiamo ad un dialogo aperto, scandito dagli imputs sintetici e orientativi offerti dalle due relazioni.

 

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Seminario IRC. DICEMBRE 2016

 

„ Programma

09.00   Apertura della Giornata.

               Preghiera e saluto delle Autorità.

09.15    ¡ Moderatore: G. Usai. Presentazione del Programma e Metodologia di lavoro.

               R1: «Cittadinanza  e articolazione dei valori nell’educazione (e nel’IRC)» (J.L. Moral).

               R2: «Cittadinanza e insegnamento della religione nell’ambito europeo» (F. Pajer).

10.45    Dialogo con i Relatori.

11.15      Intervallo – Coffee break.

11.45     ¡ Moderatore: M. Wierzbicki.      Contributi dei partecipanti e Dialogo con i Relatori

12.45 Conclusione e prospettive per il Convegno di aggiornamento (18-19 marzo 2017) e il corso estivo (2-8 luglio 2017) (J.L. Moral).

13.10     Pranzo

 

Roma, 3 Dicembre 2016.

I LINGUAGGI DELL’IRC

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana organizzano un Corso di aggiornamento che coinvolge 120 insegnanti di religione cattolica in servizio nelle scuole statali di ogni ordine e grado, sul tema “I LINGUAGGI DELL’IRC – Parole e significati religiosi nello sviluppo umano e nel contesto socio-culturale odierno”,  che si svolgerà nei giorni 7- 9 novembre 2016 a Santa Maria degli Angeli in Assisi (PG) presso la Domus Pacis.
Per comprendere il senso e il significato di questo Corso, ci pare importante ricordare che esso sarà un’occasione per promuovere una serie di riflessioni sul contesto scolastico e sociale attuale e soprattutto ci aiuterà a condividere delle pratiche pedagogico-didattiche che sappiano recuperare e utilizzare una pluralità di linguaggi per la mediazione generativa dei contenuti della Religione Cattolica; riconoscere e dare importanza alle diverse fasi di sviluppo psicologico del bambino, preadolescente, adolescente e giovane; fare spazio e valorizzare le domande di senso e gli interrogativi esistenziali, spesso impliciti o marginalizzati, legati alle diverse età degli alunni; cogliere le potenzialità delle diverse presenze ed esperienze socio-culturali e religiose nella scuola; proporre ed utilizzare al meglio i diversi approcci per un’ermeneutica dei significati in chiave educativa.
 

«Memoria di Dio» annuncio e catechesi

«Il catechista è colui che custodisce e alimenta la memoria di Dio; la custodisce in se stesso e la risveglia negli altri» (Omelia di Papa Francesco – 29 sett. 2013)

Il Convegno Nazionale Direttori e Collaboratori degli UCD si svolgerà a Roma, dal 23 al 25 settembre prossimo, presso lo Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel.
Recependo i suggerimenti di alcuni Direttori diocesani, le attività convegnistiche finiranno con la cena di sabato 24, in modo da permettere di accogliere di persona le delegazioni diocesane.
Quindi, il Convegno si chiude con il Giubileo dei Catechisti in piazza San Pietro domenica 25 settembre.

Le iscrizini avverranno esclusivamente ON LINE, tramite il seguente link:
ISCRIZIONE al CONVEGNO NAZIONALE UCN 2016

A questo appuntamento sono invitati i direttori UCD, le loro equipe e i referenti diocesani dei settori apostolato biblico e catecumenato.

Scarica il depliant del Convegno

Per le iscrizioni dei catechisti al Giubileo è disponibile il seguente link ISCRIZIONE al GIUBILEO DEI CATECHISTI

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Venerdì 23 settembre
14.00  ACCOGLIENZA
15.00  I SESSIONE:

Il racconto della Misericordia
Introduzione
PAOLO SARTOR, Dir. – UCN
DIONISIO CANDIDO, Apostolato Biblico – UCN

 

R: Narrazione della Scrittura e generazione alla fede
S.E. Card. GIANFRANCO RAVASI,
Presidente Pontificio Consiglio della Cultura

 
17.00  LAVORO PER AREE
A. Comunità Cristiana

S.E. Mons. MAURO MARIA MORFINO,
Vescovo di Alghero-Bosa

 B. Genitori 0-6 anni

FRANCA FELIZIANI KANNHEISER,
Catecheta e psicoterapeuta 

C. Genitori nei percorsi di Iniziazione Cristiana

ENZO BIEMMI,
Resp. Progetto Secondo Annuncio
D. Educatori Preadolescenti
PIERPAOLO TRIANI,
Università Cattolica S. Cuore

 
19.30  CONCLUSIONE

SALVATORE SORECA, Aiutante di Studio – UCN
MICHELE ROSELLI, Dir. – UCR Piemonte

 
20.00 CENA
 
21.15  ESPERIENZA NARRATIVA

Sand Stories/Your sand
PAOLO CARTA, Artista
Sabato 24 settembre
8.00   SANTA MESSA CON LA COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
          Presiede S.E. Mons. LUCIANO MONARI
 
9.00 II SESSIONE:
La Misericordia in atto
R: Per una catechesi sul sacramento della penitenza: spunti teologici
PIERPAOLO CASPANI,
Seminario Arcivescovile di Milano
Esperienze di introduzione alla penitenza
A. Nell’itinerario degli adulti
JOURDAN PINHEIRO,
Catecumenato – UCN
B. Nell’itinerario dei ragazzi
ANDREA MAGNANI – ANTONIO SCATTOLINI,
UCD Verona
R: Evangelizzazione e opere di misericordia
S. E. Mons. CORRADO LOREFICE,
Arcivescovo di Palermo
13.00  PRANZO – TEMPO A DISPOSIZIONE PER INCONTRO CON LE DELEGAZIONI DIOCESANE
16.00  CHIESA NUOVA: SALUTO AI PARTECIPANTI AL GIUBILEO E CATECHESI PER IMMAGINI
18.00  BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO: VEGLIA DI PREGHIERA
20.30  CENA E SERATA LIBERA

Domenica 25 settembre
9.30   SANTA MESSA PRESIEDUTA DA PAPA FRANCESCO

____________________
SEDE DEL CONVEGNO
Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel
Viale Salvatore Rebecchini 39, 00148 Roma
www.sheratonparcodemedicirome.com/it
_________
ISCRIZIONI
Le iscrizioni avverranno esclusivamente on-line attraverso il seguente link Convegno NAZIONALE UCN.

N.B. Nella procedura di iscrizione sarà possibile aderire alle attività del Giubileo indicate in programma.
Chi riscontrasse eventuali difficoltà nella procedura, può contattare la segreteria dell’Ufficio al n. 06 66398301.
Le iscrizioni sono ammesse entro e non oltre 18 luglio 2016
É previsto un servizio navette gratuito (sino ad esaurimento posti) dall’aeroporto di Fiumicino e dalla stazione Termini fino alla sede del convegno.
______ 
QUOTE
Pacchetto completo:
dalla cena di venerdì 23 alla colazione di domenica 25
in stanza singola incluso contributo liberale €150,00
in stanza doppia incluso contributo liberale €130,00
Per chi non alloggia:
Contributo liberale €30,00
Quota pasto per ogni €20,00
_________________________ 
MODALITÀ DI VERSAMENTO
a mezzo conto corrente postale
C.C.P. n. 45508009 intestato a: Conferenza Episcopale Italiana
Causale: 15964 Convegno UCN 2016 + cognome/i partecipante/i

con bonifico bancario
Banca Popolare di Verona, IBAN: IT17U0503411750000000165900
Causale: 15964 Convegno UCN 2016 + cognome/i partecipante/i
I pagamenti devono pervenire entro il 18 luglio, inserendo il pdf o il numero di CRO nell’iscrizione on-line oppure inviandone copia per fax al n. 06 66398204.

_________________________ 
CELEBRAZIONI LITURGICHE
I sacerdoti e i diaconi sono invitati a portare con sé camice e stola per le celebrazioni.
 

Nella scuola “fermento di dialogo, di incontro, di unità”

L’incontro vuol essere una risposta alla richiesta del Convegno di Firenze di dare impulso a una Chiesa sempre più “in uscita” e vicina alla vita quotidiana delle persone. Per questo, è importante che la testimonianza cristiana nella scuola da parte degli studenti e degli insegnanti sia conosciuta e apprezzata dalla comunità ecclesiale e sia realizzata nel segno di una più consapevole comunione.
 
Il Convegno consente anche di condividere un’occasione preziosa e qualificata di verifica, di approfondimento e di rilancio di un settore della pastorale che i Vescovi intendono rafforzare in questo decennio dedicato all’educazione: «La comunità cristiana vuole intensificare la collaborazione permanente con le istituzioni scolastiche attraverso i cristiani che vi operano, le associazioni di genitori, studenti e docenti, mettendo in atto un’adeguata ed efficace pastorale della scuola e dell’educazione» (CEI, Educare alla vita buona del Vangelo”, 46).

Iniziare i fanciulli all”Eucarestia.

Si svolgerà a Roma, il prossimo 09 dicembre, nell’Aula Magna della sede Cei di circonvallazione Aurelia 50, il 2° Seminario di studi dal titolo Iniziare i fanciulli all’Eucarestia. Riflessioni, esperienze e sussidiazione.

L’incontro è promosso dall’Ufficio Catechistico e dall’Ufficio Liturgico della Conferenza Episcopale Italiana.

E’ prevista la partecipazione al seminario su esplicito invito degli uffici Cei promotori.

 

L’IRC e gli umanesimi contemporanei

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana organizzano un Corso di aggiornamento che coinvolge 120 insegnanti di religione cattolica in servizio nelle scuole statali di ogni ordine e grado, sul tema “L’IRC e gli umanesimi contemporanei”che si svolgerà nei giorni 26-28 ottobre 2015 a Santa Maria degli Angeli in Assisi (PG) presso la Domus Pacis.
Il Corso si propone di offrire stimoli per realizzare un confronto sull’antropologia implicita o comunque sottesa alle proposte culturali e educative presenti oggi tra i docenti e nella scuola. Attraverso una lettura critica dell’esperienza scolastica e una giusta valorizzazione del progetto educativo presente nei curricoli nazionali e nei POF dei singoli Istituti, si aiuteranno i docenti formatori di formatori presenti al Corso ad essere operatori attenti e consapevoli all’interno delle loro proprie diocesi.