Convegno nazionale dei direttori e delle equipe degli Uffici catechistici

Si svolgerà a Scalea (Cosenza), dal 15 al 17 giugno, il Convegno nazionale dei direttori degli Uffici catechistici e dei membri delle equipe diocesane. Tema dell’incontro sarà “Il Kerygma” nella catechesi, ovvero l’annuncio fondamentale della fede cristiana: il mistero della morte e risurrezione di Cristo.
Rivolgendosi ai partecipanti all’incontro organizzato in occasione del 60° anniversario dell’istituzione dell’Ufficio Catechistico Nazionale (Ucn) nel 2021, Papa Francesco ricordava che “la catechesi è l’onda lunga della Parola di Dio per trasmettere nella vita la gioia del Vangelo. Grazie alla narrazione della catechesi, la Sacra Scrittura diventa ‘l’ambiente’ in cui sentirsi parte della medesima storia di salvezza, incontrando i primi testimoni della fede”.
I lavori si apriranno giovedì pomeriggio con il saluto di mons. Stefano Rega, vescovo di San Marco Argentano-Scalea, e l’introduzione di mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ucn. Seguiranno gli interventi di don Andrea Ciucci, coordinatore di segreteria della Pontificia Accademia per la Vita, Elena Granata, docente al Politecnico di Milano, mons. Antonio Pitta, docente alla Pontificia Università Lateranense.
La giornata di venerdì, che inizierà con la Messa presieduta da mons. Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, vedrà la partecipazione di don Paolo Mascilongo, referente per l’Apostolato Biblico della diocesi di Piacenza-Bobbio, e di don Alberto Zanetti, aiutante di studio dell’Ucn. Il pomeriggio sarà dedicato invece ai laboratori coordinati da don Francesco Vanotti, delegato per la catechesi della Lombardia.
La Messa celebrata da mons. Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria-Bova e Presidente della Conferenza Episcopale della Calabria, aprirà la sessione di sabato a cui interverrà Mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. Le conclusioni sono affidate a mons. Bulgarelli.

 

Il Programma

 Scarica Allegato

Webinar “Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità”

31 marzo 2023

Sede: Sala Facoltà di Scienze di Comunicazione sociale dell’UPS per i partecipanti in presenza.

 

Dopo il Seminario di Studio La domanda formativa degli Insegnanti di Religione, realizzato il 3 dicembre 2022, l’équipe di Pedagogia religiosa dell’Istituto di Catechetica propone un Webinar.

Tema: «Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità».

Nell’orizzonte dato dal tema “Categorie per interpretare la cultura contemporanea”, quale scenario determinano le serie tv digitali e i social media? Quali emozioni e sentimenti vengono suscitati? Quale idea di relazione, famiglia, religione, società sta dietro la tessitura del digitale?

Destinatari: Gli Insegnanti di Religione di scuola statale e paritaria di ogni ordine e grado.

Metodica: Attività in presenza oppure on-line, con accesso libero e iscrizione obbligatoria.

Data: Venerdì 31/03/2023.

Ore 17:00-19:30.

 

Programma

17.00-17.15: Saluto delle Autorità e Presentazione

17.15-17.55: Prima Relazione: F. Pasqualetti «Dietro le quinte dei social». Meccanismi dei social ed effetti sulla percezione culturale e sociale.

17.55-18.15: Question Time.

18.15-18.55: Seconda Relazione: R. Butera «Serietà della serialità?!». Narrazioni seriali e influsso sulla quotidianità: comportamenti, emozioni, relazioni, religione.

18.55-19.15: Question Time.

19.15-19.30: Conclusioni.

Responsabili: Équipe IRC: Proff. C. Carnevale, S. Cicatelli, G. Cursio, A. Peron, G. Usai

Coordinatore: Prof. Corrado Pastore

 

L’Università, una comunità di studio, di ricerca e di vita

Il 28 e 29 novembre 2019 a Roma il convegno nazionale di pastorale universitaria. I primi frutti del Manifesto CEI e CRUI per l’Università

 

“Una comunità di studio, di ricerca e di vita” è il titolo del prossimo convegno nazionale di pastorale universitaria, in calendario per i giorni 28 e 29 novembre 2019 a Roma, presso la Casa “San Juan de Avila”.
Da alcuni anni è ripreso a cadenza fissa un appuntamento che vede insieme responsabili di uffici diocesani per l’università, docenti e studenti, cappellani e direttori di collegi universitari cattolici. A tutti loro, infatti, è rivolto l’invito per una due giorni di confronto e riflessione.
Il programma del 28 novembre prevede la relazione introduttiva di Luigi Alici, docente di filosofia morale presso l’Università di Macerata, e un’ampia sessione di laboratori su temi quali il rapporto fra Pastorale universitaria, Atenei e territorio, le scienze e la reologia, la spiritualità e il discernimento. A conclusione del pomeriggio, la Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Mariano Crociata, Presidente della Commissione Episcopale della CEI per l’educazione cattolica, la scuola e l’università
Venerdì 29 novembre si apre con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, a cui segue una tavola rotonda dal titolo “Insieme attori e alleati”, con la partecipazione del prof. Francesco Bonini, rettore Università LUMSA; di mons. Valentino Bulgarelli, responsabile del Servizio nazionale della CEI per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose; del prof. Alberto De Toni, Presidente Fondazione CRUI; del dott. Filippo Moretti, Segretario Comitato “Mai troppo umano” di Pavia.
Nel corso del dibattito verrà presentato il recente accordo tra Santa Sede e Stato italiano per il riconoscimento dei titolo accademici ecclesiastici e i primi frutti del “Manifesto per l’Università” firmato nel maggio scorso da CEI e CRUI.
La scadenza per le iscrizioni è il 20 ottobre 2019.
In allegato, le note logistiche e il programma completo dell’iniziativa.

 

ALLEGATI

Costruire la comunità.

Costruire la comunità. Dal capitale educativo del gruppo alla vita della comunità

presentazione del libro lunedì 4 marzo ore 14:30 aula II – UPS – Roma

Prefazione:

Un gruppo di persone che lavora per un compito maturando valori comunitari è depositario di un grande tesoro: il capitale educativo, che può essere diffuso e arricchire a sua volta altri gruppi. Ma perché possa avvenire un trasferimento di valori, obiettivi e buone pratiche, è necessario gettare ponti solidi, in base all’assunto che «nessuno educa nessuno, ma tutti insieme ci si educa». In questo volume gli Autori, entrambi esperti di metodi formativi, propongono un modello valido per genitori ed educatori, istituzioni pubbliche e private, aziende e associazioni. Partendo dall’esame di quelle abitudini negative che appesantiscono il lavoro di gruppo, il metodo porta passo dopo passo gli individui a entrare nella mentalità del “noi”, combinando i contenuti teorici con una serie di 35 esercizi pratici che hanno lo scopo di fare da termometro all’interno della vita del gruppo e della comunità. Un libro destinato a tutti coloro che ritengono di poter essere portatori di cambiamento nel proprio gruppo, perché questo si apra alla vita e diventi un tesoro per la comunità.

“Ripensare l’educazione”

“Ripensare l’educazione” è il titolo del Convegno internazionale che si terrà venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 9,30 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.

Il Convegno offrirà l’occasione per annunciare ufficialmente l’istituzione della UNESCO Chair in “Education for Human Development and Solidarity among Peoples” presso lo stesso Ateneo.

 

Di seguito, il programma della giornata.

Ore 9,30 – Saluti 

Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia

Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia

Luigi Pati, Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore

Simonetta Polenghi, Direttrice del Dipartimento di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 10,00 – Prima sessione

Chair: Domenico Simeone, Chairholder UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il ruolo dell’Unesco per un’educazione di qualità, equa e inclusiva – Stefania Giannini, Assistant Director-General for Education, UNESCO

Il contributo di “Rethinking Education” per l’Agenda 2030 sull’Educazione – Sobhi Tawil, Chief, Section for Partnerships, Cooperation and Research, Division for Education 2030 Support and Coordination, UNESCO

L’educazione per lo sviluppo integrale della persona e per lo sviluppo solidale dei popoli – Domenico Simeone

Cambiare l’educazione per cambiare il mondo – Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’educazione cattolica

L’agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo dei popoli – Francesco Castelli, Chairholder UNESCO Chair on Training and Empowering Human Resources for Health Development in Resource-Limited Countries, Università degli Studi di Brescia

Dibattito

Ore 13,00 – Fine sessione e pausa pranzo

Ore 14:30 – Seconda sessione

Chair: Mario Taccolini, Prorettore, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Service learning: un modello pedagogico per il bene comune globale? – Italo Fiorin, Scuola di Alta Formazione “Educare all’incontro e alla solidarietà”, LUMSA

La pedagogia africana: una speranza per l’Africa – Martinien Bosokpale Dumana, Université Catholique du Congo

La formazione per un nuovo modello della cooperazione internazionale – Stefania Gandolfi, Chairholder UNESCO Chair on Human Rights and Ethics of International Cooperation, Università degli  Studi di Bergamo

Ripensare l’educazione per ripensare la società – Paolo Orefice, Chairholder UNESCO Transdisciplinary Chair Human Development and Culture of Peace, Università degli Studi di Firenze

Dibattito

 

ALLEGATI

 

ARTICOLI CORRELATI:

 

“Professori, amate la vostra vocazione”

Le iniziative dei prossimi mesi rivolte al mondo della scuola nella Diocesi di Brescia. Il 18 gennaio 2019 la Messa col vescovo Tremolada
9 gennaio 2019

“Professori e Figli carissimi! Amate la vostra professione. Vogliamo dire: vivete nella coscienza della sua eccellenza, della sua importanza, della sua interiore ricchezza. [ … ] La vostra scelta è una missione, più che un mestiere; trova nella sua spirituale dignità la sua migliore mercede; [ … ] la vostra professione può a sé rivendicare la nobiltà ed il merito d’un incomparabile e indispensabile servizio all’uomo, alla società, alla Chiesa”.

Con queste parole di Paolo VI agli insegnanti cattolici dell’Uciim, la diocesi di Brescia invita alla S. Messa con il mondo della scuola, presieduta dal Vescovo mons. Pierantonio Tremolada il prossimo 18 gennaio 2019. L’appuntamento è presso il santuario di S. Maria delle Grazie alle ore 18,00. L’invito è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, ai dirigenti, al personale delle scuole e alle associazioni. In allegato la locandina dell’iniziativa.

Nel mese di febbraio, sono due gli appuntamenti in agenda. Il 9 febbraio 2019 si terrà infatti la quinta edizione dell’incontro dei maturandi bresciani “Maturi al punto giusto”. Informazioni nel sito dedicato: http://www.maturialpuntogiusto.it/

Il 22 febbraio 2019 è quindi la volta dell’assemblea diocesana degli insegnanti di religione, dedicata a una rilettura delle “fragilità” dell’insegnante di religione cattolica nell’attuale contesto scolastico (prof.ssa Monica Amadini) e al ruolo dell’insegnante di Irc nell’esame di stato (prof.ssa Anna Braghini).

In calendario c’è anche la visita culturale a Grado e Aquileia, prevista per l’11-12 maggio 2019. Informazioni al link: http://www.comunitaescuola.it/itinerario-culturale-a-grado-e-aquileia-11-12-maggio-2019/

 

Studenti cattolici a convegno: “Ristrutturare o ricostruire?”

Da giovedì 29 novembre a domenica 2 dicembre 2018, nella città di Chianciano Terme, si terranno i lavori del XXVI Convegno nazionale del Movimento Studenti Cattolici – FIDAE, associazione che rappresenta gli studenti della scuola paritaria cattolica italiana.

Il tema dell’incontro è “Ristrutturare o Ricostruire? Siamo giovani già nostalgici di un passato che non può essere riproposto o dobbiamo ragionare con nuovi paradigmi?”. La riflessione sarà guidata da ulteriori interrogativi. Scrivono infatti gli organizzatori: “Siamo consapevoli che nel mondo ci sono molte cose che potrebbero essere migliorate? E abbiamo idea di come poterle migliorare? La nostra domanda è se sia possibile riproporre strumenti del passato per risolvere problemi del presente o se sia necessario ricostruire nuove fondamenta e cambiare del tutto la nostra prospettiva.  O forse sono necessarie entrambe le cose? Siamo giovani già nostalgici di un passato che non può essere riproposto o dobbiamo ragionare con nuovi paradigmi?”.

Fra i relatori che interverranno nel corso dei lavori ci sono Virginia Kaladich, presidente nazionale Fidae, don Davide Vicentini (Vicenza), i giornalisti Marco Follini, Claudio Cerasa, Paolo Borrometi.

In allegato il programma definitivo del convegno.

 

 

“Esercizi di comunicazione. Visione, strategia e tecnica di Community Building”

“Esercizi di comunicazione. Visione, strategia e tecnica di Community Building” è il corso di alta specializzazione promosso da Centro culturale San Paolo (Ccsp), Center for Generative Communication (Cfgc) dell’Università di Firenze (nella foto il direttore Luca Toschi) e Polo Universitario “Città di Prato”.

Il progetto, spiega don Ampelio Crema, presidente del Ccsp, in un’intervista per il sito del Copercom, “si prefigge anche l’obiettivo di creare una rete tra realtà ecclesiali e laiche attente al mondo della comunicazione per dar vita a una nuova figura professionale più che mai urgente nelle nostre realtà”. Quindi “formare una figura professionale capace di ideare e progettare strategie di comunicazione orientate a costruire Comunità di interessi, obiettivi e pratiche che rafforzino l’identità e gli obiettivi di associazioni, organizzazioni, imprese, istituzioni, oratori, parrocchie”. In questo modo, osserva don Crema, “si promuove un nuovo modello comunicativo che sappia coniugare il raggiungimento concreto degli obiettivi, nei tempi necessari, con i valori che intende sostenere e rafforzare”. Questo è “il Community Building: mettere a disposizione le competenze di un gruppo di lavoro, costituito ad hoc, per creare insieme una comunità formativa che ha l’obiettivo di praticare in diversi contesti reali i risultati di un processo di costruzione della conoscenza”.

Ogni partecipante al corso presenta un proprio progetto di comunicazione (personale, di una associazione, di un gruppo di associazioni…) e viene aiutato da un tutor ad applicare nel suo progetto di comunicazione di partenza quanto scopre nel corso.

Al momento, già varie realtà hanno partecipato in primavera agli incontri di programmazione del corso (Focsiv, Movimento dei Focolari, Noi Associazione, Sermig…) e altre stanno dando il proprio appoggio a questo progetto formativo in varie forme.

Il corso inizierà il 17 novembre e durerà sei mesi. Le lezioni si svolgeranno nel fine settimana, anche in e-learning. Sono previsti cinque incontri formativi in presenza che, si svolgeranno a Firenze e a Roma. Si rilascerà un attestato di partecipazione a coloro che porteranno a termine il progetto individuale (valutato da un Comitato tecnico-scientifico), oltre ad aver frequentato almeno il 70% delle ore di lezione in presenza. Il corso è di 120 ore. Ci si può iscrivere entro il 28 ottobre.

Info

IRC, nuove generazioni e ricostruzione del cristianesimo

L’«Istituto di catechetica» (ICA) della Facoltà di Scienze dell’Educazione (Università Pontificia Salesiana) sviluppa attualmente una programmazione triennale attorno all’IRC (2017-2020) all’interno della quale si situa il «corso estivo» sull’«IRC, nuove generazioni e ricostruzione del cristianesimo». Nella prima tappa di questa programmazione – incentrata sulla «Conoscenza-comprensione delle giovani generazioni» (in sintonia anche con i lavori del prossimo «Sinodo») – l’ICA ha portato finora avanti un «seminario de studio» all’interno del proprio Istituto (12 dicembre 2017) e un «corso di aggiornamento» (10-11 marzo 2018) su I giovani, la fede e la religione, al quale hanno partecipato una cinquantina di insegnanti di religione di tutta l’Italia. Il corso estivo (1-7 luglio 2018), quindi, è la terza e ultima iniziativa di questa prima parte della suddetta programmazione. 
 
 OBIETTIVO

 Il corso estivo (IRC, nuove generazioni e «ricostruzione del cristianesimo) persegue l’obiettivo, da un lato, di fare il punto sull’attuale identità degli adolescenti e dei giovani d’oggi; dall’altro, di determinare alcune delle sfide educative fondamentali – legate alla loro «identità-situazione» – per l’IRC e per gli IDR.
 Il Corso intende qualificare competenze educativo-didattiche degli Insegnanti di Religione in conformità con quanto indicato dall’Intesa (nn. 4.1. e 4.7.) e dai nuovi profili propri dell’IRC (DPR 11.02.2010; CM 70/03.08.2012; Nota MIUR 31.10. 2012), in vista di un attento servizio dell’IRC all’evoluzione della scuola italiana e della pedagogia religiosa. Si tratta quindi di identificare alcune sfide educative (delle giovani generazioni nei riguardi della religione e fede cattolica) per la scuola, per gli IDR e per l’IRC e a questo scopo saranno orientate le lezioni frontali, le esercitazioni e, in genere, il lavoro on-line. Si tratta, quindi, di comprendere l’identità e situazione delle giovani generazioni per ripensare e ricostruire con loro la fede e la religione, in questo caso concreto, per ripensare l’IRC a partire dalle sfide educative contenute nel nuovo modo di essere e di vivere delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Insieme alle lezioni frontali, per raggiungere questo duplice obiettivo saranno fondamentali le esercitazioni in modalità blended (tesa a valorizzare nel progetto didattico sia i punti di forza della formazione lungo le giornate del corso che la formazione a distanza – blended learning, asincrona, quale modalità di erogazione didattica –) attraverso la piattaforma «GECO» dell’Università Pontificia Salesiana. 

 

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Segreteria «Istituto di Catechetica»
 „ Tel. 06 87290651  Fax 06 87290.354   E-mail: catechetica@unisal.it „

ORARIO DI UFFICIO: Martedì e Giovedì, dalle 9 alle 12.30. „

Le iscrizioni al Corso Estivo devono pervenire via Mail o Fax entro il 20 giugno 2018.

 

SCARICA:

CEstivoIRC.2018.Programma

Scheda Iscrizione Luglio 1-7 luglio 2018

Lettera di Invito Corso Estivo 2018

Orario

Chiesa e scuola, sognate in grande

Da lunedì 16 a mercoledì 18 aprile 2018 si rinnova l’appuntamento con il Convegno nazionale dei Direttori degli uffici diocesani e regionali di Pastorale della Scuola e per l’IRC, occasione di riflessione e di confronto per qualificare il comune servizio alle comunità cristiane e scolastiche. Sullo sfondo, il prossimo Sinodo dei Vescovi sui giovani.

 
 
 
 
 
L’incontro si terrà a Roma, presso l’Hotel Midas, sul tema: “Non abbiate paura di sognare cose grandi. La Chiesa per la scuola, guardando al Sinodo 2018”, e sarà aperto da una relazione del Card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI. Nel corso delle giornate interverranno numerosi relatori, tra cui la dirigente scolastica e scrittrice Mariapia Veladiano, il pedagogista Domenico Simeone e don Rossano Sala, segretario speciale del Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre.

Lo spunto che guiderà i lavori viene ancora una volta da papa Francesco, che ha spesso invitato i ragazzi e i giovani, e i loro educatori, a “sognare insieme”, coltivando il gusto dell’incontro e di uno sguardo aperto, capace di riconoscere il bene e di farlo crescere. È anche la prospettiva attorno alla quale si muove la preparazione della prossima Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.

Al convegno sono invitati anche gli assistenti diocesani delle Associazioni professionali che operano nel mondo della scuola. L’intento è quello di rafforzare la sinergia tra le diverse realtà della pastorale scolastica e dell’insegnamento della Religione Cattolica, ai vari livelli.

In allegato la bozza di programma dei lavori, le note tecniche e le modalità di iscrizione, la cui scadenza è fissata per il 28 febbraio 2018.

 

Giovani generazioni e «ricostruzione del cristianesimo»

Il Convegno «IRC–2018» è la prima attività della nuova programmazione triennale. La programmazione precedente (2014-2017) si concentrò sui concetti di educazione, apprendimento, insegnamento e istruzione; il nuovo triennio (2017-2010), in linea di continuità con quello anteriore, si colloca più esplicitamente nell’ambito della «formazione permanente» dei professori che lavorano all’interno dell’«IRC». Inoltre, questa formazione si orienterà in tre direzioni: 1/ «Conoscenza-comprensione» delle giovani generazioni, in sintonia anche con i lavori del prossimo «Sinodo» (2017-2018); 2/ Formazione culturale e teologica (2018-2019); 3/ Formazione pedagogica in relazione al binomio «IRC-identità cristiana» (2019-2020).

Nell’orizzonte di questo progetto, il primo anno della nuova programmazione è dedicato al tema GIOVANI GENERAZIONI E «RICOSTRUZIONE DEL CRISTIANESIMO», si inizia con questo convegno su «I giovani, la fede e la religione» e il seguente obiettivo fondamentale: Individuare alcuni tratti fondamentali delle nuove generazioni per «pensare e costruire» con loro la fede e la religione, considerando anche l’ipotesi della possibile «riconversione del cristianesimo» che la loro vita porta spontaneamente avanti. Proprio perché si vuole pensare e costruire con i giovani, tale obiettivo include la creazione e organizzazione di un «FORUM-IRC» nella piattaforma «GECO».

 

Iscrizioni e informazioni

Segreteria Istituto di Catechetica

Università Pontificia Salesiana

Piazza Ateneo Salesiano, 1

00139 Roma.

¡ Tel. 06 87290651

¡ Fax 06 87290.354 

¡ E-mail: catechetica@unisal.it

  „ Orario di ufficio: Martedì e Giovedì, dalle 9 alle 12.30.

„ Le iscrizioni al Convegno devono pervenire via Fax o Mail entro il 5 marzo 2018 alla Segreteria

 

SCARICA I MATERIALI:

Convegno IRC dépliant 2018

Programma IRC aggiornamento2018

Scheda d’iscrizione al Convegno IRC 2018

Informazioni logistiche per iscrizione