III Corso interdisciplinare Bibbia – Arte – Comunicazione

Matera 4-8 Luglio 2012

Presentazione del Corso

Il Settore per l’Apostolato Biblico dell’UCN offre, durante l’estate, corsi qualificati per Animatori biblici e della comunicazione diocesani e parrocchiali. Il Corso di Matera, promosso insieme all’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, vuole aprire una finestra sul vasto mondo del rapporto Bibbia, Arte, Catechesi e Comunicazione. Tema:PORTAE FIDEI La Bibbia, l’Arte e la Comunicazionea confronto sugli inizi della fede N.B.: Si richiede la presentazione del Responsabile del Settore AB o dell’UCD o dell’UCS che dovrà apporre il suo visto sulla scheda.

Scarica:

PROGRAMMA
LOCANDINA
INFORMAZIONI LOGISTICHESCHEDA ADESIONE

Giovani e sport3. Le figure educative

 

Roma – Via Aurelia 468, 23 giugno 2012

La comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione. Favorendo condizioni e stili di vita sani e rispettosi dei valori, è possibile promuovere lo sviluppo integrale della persona, educare all’accoglienza dell’altro e al discernimento della verità, alla solidarietà e al senso della festa, alla sobrietà e alla custodia del creato, alla mondialità e alla pace, alla legalità, alla responsabilità etica nell’economia e all’uso saggio delle tecnologie.
Ciò richiede il coinvolgimento non solo dei genitori e degli insegnanti, ma anche degli uomini politici, degli imprenditori, degli artisti, degli sportivi, degli esperti della comunicazione e dello spettacolo.
(dagli Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il decennio 2010-2020)
La partecipazione al Cantiere è gratuita.

Sono a perte le iscrizioni online
Bozza di Programma

 

 

Le Indicazioni per l’Irc nel Sistema Educativo di Istruzione e Formazione

Anche quest’anno ci sarà il laboratorio riservato ai Direttori/Responsabili diocesani dell’Irc, nominati nell’arco dell’ultimo quinquennio.

Si svolgerà mercoledì 13 giugno p.v., a Roma presso il “Centro Congressi” della CEI sito in via Aurelia 796, dalle ore 10,00 alle ore 17.00, sul tema “Le Indicazioni per l’Irc nel Sistema Educativo di Istruzione e Formazione”.

Oltre alla gestione quotidiana del lavoro d’ufficio, legata spesso a questioni di tipo istituzionale, ci si trova impegnati anche nella progettazione della proposta formativa al fine di offrire un’Irc sempre di qualità. Naturalmente, per far questo, bisogna puntare su insegnanti di religione cattolica davvero preparati, che possano essere una risorsa culturale non solo per la scuola, ma anche per la stessa diocesi. Questi insegnanti, per i contenuti che affrontano e per la modalità d’approccio alle domande di tipo religioso, sono oggi, nella scuola, espressione di quell’attenzione culturale della Chiesa che si vorrebbe maggiormente evidente. Curare la formazione in servizio degli Idr significa, da una parte, cogliere le esigenze formative dei docenti e, dall’altra, progettare consci del nuovo assetto scolastico e delle indicazioni dell’Irc.

Lo stile laboratoriale adottato negli ultimi incontri si è rivelato molto vantaggioso, di fatto ha consentito ai partecipanti non solo di confrontarsi su temi all’ordine del giorno in un ufficio/servizio diocesano, ma anche di esercitarsi a costruirne l’impegno secondo alcune coordinate di riferimento.

E’ possibile scaricare il programma.

per informazioni:

www.chiesacattolica.it

VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

Congresso internazionale teologico pastorale

Milano 30 maggio-1 giugno

Cuore del VII Incontro mondiale delle Famiglie, il Congresso rappresenta il momento di sintesi più alto e qualificato della riflessione ecclesiale sulla famiglia. Un grande cantiere di elaborazione del pensiero e valorizzazione delle esperienze che a Milano, in modo più accentuato che nelle edizioni precedenti, avrà anche un sapore laico, perché sceglie di affrontare due temi che interpellano non esclusivamente i credenti: il lavoro e la festa, i due ambiti in cui la famiglia si apre alla società e la società s’innesta nella vita delle famiglie.

31 gli eventi in programma, 27 i paesi rappresentati, 104 i relatori scelti fra gli esponenti più significativi del panorama culturale, politico, associativo internazionale. Tra costoro 4 cardinali, 7 vescovi, 24 professori universitari, tra cui sociologi, psicologi, demografi, economisti, teologi, giuristi, agronomi. 5 mila i partecipanti attesi. Questi sono i numeri che possono aiutare a dare la proporzione dei tre giorni di studio che si appresta a vivere il capoluogo lombardo in attesa dell’arrivo del Papa insieme alle altre sette città scelte come sedi decentrate.

Diversi gli argomenti che saranno toccati attraverso le relazioni sapienziali dei principali rappresentanti dell’episcopato mondiale, gli interventi degli esperti e le testimonianze: la conciliazione dei tempi tra famiglia e lavoro, il rapporto tra festa e tempo libero, la famiglia di fronte alle sfide della comunicazione globale, dell’immigrazione, dell’educazione. Si parlerà della condizione delle donne che lavorano. E anche di separazioni, divorzi e nuove unioni.

Il congresso è aperto a tutti, obbligatoria l’iscrizione entro il 31 marzo (clicca qui per iscriverti).

in allegato trovi il programma congresso_internazionale_teologico_pastorale

Congresso interdisciplinare: Meraviglia di essere uomo

Sabato 12 Maggio a Roma

L’Associazione Ricerca Cerebropotenzialità (ARC), il Centro di Ricerche e Studi di Medicina Applicata Vis Sanatrix Naturale, con la collaborazione e il patrocinio dell’Istituto di Metodologia Pedagogica della Facoltà Scienze dell’Educazione dell’UPS, organizzano “Meraviglia di essere uomo” , Congresso interdisciplinare sulle problematiche dellapersona con handicap nell’infanzia.

Il Congresso avrà luogo sabato 12 maggio 2012, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, Roma.

Lo spirito che anima l’iniziativa si può riassumere nel seguente modo: noi stessi, con la diagnosi precoce, la terapia, la medicina, la pedagogia, ecc., possiamo migliorare la condizione di vita a molti bambini e alle loro famiglie. In questa possibilità, nel servire, sta per noi la “Meraviglia di essere uomo”.

Si tratteranno tematiche inerenti la prevenzione e la cura dei disturbi dello sviluppo nella prima infanzia e l’educazione del bambino con disturbi dello sviluppo.

Verranno trattati i seguenti argomenti: diritto e negligenze mediche al parto; vaccinazioni pediatriche e disturbi dello sviluppo; il coinvolgimento dei genitori nel progetto terapeutico; l’efficacia del programma di prevenzione proposto; epilessia in presenza di disturbi dello sviluppo; linee guida bionutrizionali nei pazienti in trattamento antiepilettico; riabilitazione oromotoria e terapia ortodontica intercettiva nel bambino con deficit; disturbi visivi in presesnza di disturbi dello sviluppo; il sistema preventivo oggi; fondamenti della Pedagogia dello sviluppo; lo sviluppo cognitivo e del linguaggio; le fondamenta del parlare; educazione alla sessualità in presenza di disturbi dello sviluppo.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo al fax. 045 8026747 entro venerdì 4 maggio 2012.

Programma, modalità e modulo di iscrizione

Valorizzare il merito degli insegnanti nelle scuole cattoliche

Seminario di studio       Roma, 5/5/2012

 

Presso: VICARIATO DI ROMA CASA BONUS PASTOR
VIA AURELIA 208—ROMA

 

Negli ultimi anni è sempre più dibattuto il tema del riconoscimento del merito del personale della scuola (ma anche di altre amministrazioni o organizzazioni private).

È innegabile che le capacità e le competenze individuali di chi opera in un sistema possano fare la differenza e garantire la qualità del servizio, definendo – nel bene o nel male – l’immagine della stessa organizzazione. Nel caso di servizi a forte caratterizzazione relazionale, come la scuola, non si possono considerare del tutto intercambiabili gli insegnanti, fissando come criterio di valutazione solo il possesso di titoli di studio e di abilitazione.

La professionalità è inscindibilmente legata alla persona e può variare anche molto, dalla semplice correttezza formale alla vera e propria eccellenza. Un nodo fondamentale è il riconoscimento materiale  del merito che ogni docente acquisisce nello svolgimento del proprio servizio: si può andare dall’incentivo economico alle differenziazioni di carriera. Se da un lato sembra superato l’automatismo dell’avanzamento legato alla sola anzianità di servizio, dall’altro la traduzione di un fattore prettamente qualitativo in termini quantitativi può produrre storture nel sistema inducendo ad applicare strumentalmente le regole solo in vista dei vantaggi economici e tradendo perciò le intenzioni originarie di valorizzazione della qualità.

La scuola cattolica è ancora più attenta al merito, cioè alla qualità, degli insegnanti, perché sono loro che realizzano quotidianamente il progetto educativo.

Tra aspetti giuridici e pedagogici, tra dimensione contrattuale e professionalità educativa, il Seminario intende offrire spunti e discutere idee per migliorare il servizio offerto e le condizioni di lavoro delle scuole cattoliche.

Al mattino il dibattito si confronterà sulle dimensioni “politiche” del problema, ponendo a confronto i maggiori rappresentanti istituzionali del settore. Al pomeriggio saranno alcuni pedagogisti a tracciare il profilo umano e professionale del docente di scuola cattolica.

Scarica Invito

Sito di riferimento: www.scuolacattolica.it

E-mail:csscuola@chiesacattolica.it

 

Religiosità e processi educativi: un incontro multidisciplinare

dal 26 al 28 aprile 2012

Luogo: ISSR SS. Vitale e Agricola – P.le Bacchelli 4 Bologna

Il Convegno presenta in primo luogo alcuni risultati parziali di un itinerario di ricerca multidisciplinare, avviato dal Centro Studi RES, in collaborazione con l’ISSR SS. Vitale e Agricola di Bologna, nell’anno 2010.

La ricerca aveva come primo obiettivo l’individuazione e la definizione, in un’ottica multidisciplinare e multiculturale, della complessa nozione di “senso religioso”. Dopo un primo seminario (febbraio 2010), e un convegno nazionale (Il senso religioso come oggetto di ricerca: una prospettiva multidisciplinare, Bologna 28-29 gennaio 2011), la ricerca si è concentrata sul tema della “religiosità”, come categoria dell’esperienza umana, e del suo sviluppo attraverso i processi educativi. Il ri-orientamento della fase teorica della ricerca è avvenuto in parallelo ad una fase empirica esplorativa, inizialmente concentrata sullo strumento dell’intervista in profondità. Non appaiono ancora risolti in maniera soddisfacente tutti i problemi metodologici che il tema presenta, per gli impliciti e le implicazioni legate alla fenomenologia della religiosità, e la difficoltà di individuare e/o costruire strumenti affidabili di rilevamento.

Obiettivo del Convegno è quello di richiamare al confronto e al dibattito sul tema religiosità studiosi di area socio antropologica, pedagogica, psicologica, filosofica, teologica, in dialogo con la teologia e la storia delle religioni, per una definizione dell’oggetto che confronti categorie teoriche differenti di analisi ed esamini, nelle sessioni parallele, gli aspetti molteplici e concreti della religiosità.

Segreteria Scientifica: Fausto Arici – Maria Teresa Moscato

Scarica il programma del convegno PROGRAMMA

 

Web 2.0 Educazione e Comunicazione

Venerdì 20 – Sabato 21 Aprile 2012

presso l’Università Pontificia Salesiana P.zza Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma

La Facoltà di Scienze dell’Educazione e la Rivista Orientamenti Pedagogici in collaborazione con la Facoltà di Filosofia e la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale organizzano il convegno: web 2.0 educazione e comunicazione – nuove sfide personali e collettive

Interverranno esperti Professori sui temi di: filosofia e web 2.0, educazione e web 2.0, pastorale e web 2.0, comunicazione e web 2.0, movimenti sociali e web 2.0, neuroscienze e web 2.0, identità, concetto di sè e web 2.0.

Nella giornata di sabato si terranno workshop tematici su: Google educator, Ipad e Iphone come strumenti didattici, web ed educazione, ipertesto, giornalismo e web 2.0, vita parrocchiale, catechesi e web 2.0, ricerca scientifica e web 2.0.

Scarica la Locandina del Convegno!

Giovani e Sport 3: le figure educative

Roma 14 Aprile 2012

La comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione. Favorendo condizioni e stili di vita sani e rispettosi dei valori, è possibile promuovere lo sviluppo integrale della persona, educare all’accoglienza dell’altro e al discernimento della verità, alla solidarietà e al senso della festa, alla sobrietà e alla custodia del creato, alla mondialità e alla pace, alla legalità, alla responsabilità etica nell’economia e all’uso saggio delle tecnologie.Ciò richiede il coinvolgimento non solo dei genitori e degli insegnanti, ma anche degli uomini politici, degli imprenditori, degli artisti, degli sportivi, degli esperti della comunicazione e dello spettacolo. (dagli Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il decennio 2010-2020)

La partecipazione al Cantiere è gratuita.

Sono a perte le iscrizioni online

Bozza di Programma

da: Servizio nazionale per la pastorale giovanile

Convegno Nazionale della Pastorale della Scuola

“Educare nella scuola alla vita buona del Vangelo”  Verona, 19-21 marzo 2012

Il convegno inizia con un approfondimento degli Orientamenti Pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”.

Segue la partecipazione dei risultati della ricerca su “Gli Uffici Diocesani della pastorale della scuola”, promossa dal “Centro Studi della Scuola Cattolica” in collaborazione con l’Istituto di Sociologia dell’Università Pontificia Salesiana.

Sono previsti interventi di carattare teologico e pedagogico, in vista dell’elaborazione di alcune linee di pastorale della scuola.

Visualizza il: programma del convegno