Categoria: libri
“Scegli la vita”. Accompagnare la vocazione tra vizi e virtù
“Sussidio in uscita ad ottobre”. Scegli la vita. È la scoperta della propria vocazione. «La tua vocazione – infatti – ti orienta a tirare fuori il meglio di te» (FRANCESCO, Christus vivit, 257). Scegliete, allora! «Datevi al meglio della vita!» (ChV 143).
N.B. Il sussidio sarà disponibile da ottobre, puoi intanto ordinarlo inviando una mail a: vocazioni@chiesacattolica.it
Scegli la vita. Forse il titolo del Sussidio di quest’anno può sembrare ad effetto, a qualcuno potrà sembrare scontato o ancora uno slogan che vuole accattivare il potenziale lettore. Niente di tutto questo, la questione è seria e molto concreta.
Scegliere la vita è una cosa che facciamo o non facciamo molto più spesso di quanto possiamo immaginare. Non si tratta infatti di scegliere ciò che ci piace, o ciò che ci richiama il gusto della vita, ma di scegliere le cose che ci fanno bene, che sostengono e alimentano la vita che è in noi, evitando ciò che ci danneggia, che intristisce o svilisce il nostro cuore. Fin qui possiamo ancora essere tutti d’accordo. La questione si complica quando riflettiamo su cosa significhi “vita”, su quale criterio usare per riconoscere ciò che ci fa bene e ciò che ci fa male. Ponendo la questione in altri termini: come discernere? Forse abbiamo dentro ancora un’altra domanda inespressa: Perché discernere? Magari siamo già soddisfatti della vita che viviamo, potremmo anche essere impegnati attivamente in iniziative belle e positive, che dicono la nostra disponibilità ad aiutare il prossimo, che esprimono e attuano valori e ideali.
Il punto però è un altro, anche noi infatti siamo figli di questa epoca e ne siamo segnati, nel bene e nel male. Nel nostro tempo ad esempio, una questione che viene messa in ombra perché magari ritenuta obsoleta, è proprio quella del discernimento, della lotta spirituale: contrastare i nostri vizi, dominare le passioni, rafforzare virtù quali l’umiltà o la castità, comprendere la cosa giusta da fare e avere il coraggio di farla… o di non farla se ciò è sbagliato. Diciamocelo francamente, molte di queste cose suscitano perplessità anche in molti cristiani che pure vivono una fede solida e genuina. Il percorso che proponiamo in questo sussidio vuole riscoprire non solo il valore e l’importanza di queste realtà, ma ribadirne l’attualità!
Si, chi vuole seguirci scoprirà che basta ridefinire il linguaggio, ritrovare il significato di un termine, riflettere su tante piccole o grandi cose che facciamo quotidianamente, per renderci conto che ci siamo dentro, chi siamo dipende anche da come scegliamo di affrontare quel nostro limite che ci porta ad essere deboli in quella situazione, a non saperci gestire in un’altra, a mancare il bersaglio in un’altra ancora. Viceversa scopriremo la bellezza e il gusto di rafforzare le nostre virtù, impareremo che il bene fa bene e da gioia, sapremo dire con parole nuove cose che appartengono ad una saggezza antica, ma solida e collaudata.
Soprattutto però, faremo questo nell’ottica di un cammino che porta il passo della nostra vocazione. Le nostre virtù e i nostri vizi infatti, ci dicono molto di noi, ci aiutano a conoscerci nella concretezza, ci danno le coordinate per definire dove possiamo andare, dove vogliamo andare, dove ci sentiamo chiamati ad andare!
Non temiamo allora di attraversare la foresta che può essere il nostro cuore, imparando a conoscere di quali piante possiamo nutrirci e quali sono velenose. Sulla nostra pelle abbiamo già avuto il piacere o il dispiacere di incontrarne alcune. Se abbiamo provato invidia, ci saremo accorti da soli di quanto ci faccia male, ma forse non abbiamo considerato l’antidoto della carità. Forse abbiamo fatto esperienza che la mitezza ci ha permesso di risolvere felicemente una questione che sarebbe invece diventata ingestibile se ci fossimo lasciati prendere dall’ira. Forse considerando queste cose alla luce della preghiera, nell’ascolto della Parola, nel confronto con i nostri fratelli e le nostre sorelle, ci apparirà più chiaro il disegno di Dio per noi, sentiremo più vicino il suo amore, impareremo a camminare con gioia ed umiltà. Accettare che nel nostro cuore convivono vizi e virtù, e che è necessario lottare per imparare a scegliere queste ultime, per essere chi siamo veramente, per poter sentire che in noi abita la vita, è il primo passo per la vittoria.
Fabio Geda – Raccontare il mondo, educare il mondo
30 maggio 2019 – dalle 19:00 alle 21:00 presso Università Salesiana – Aula II
Piazzale dell’Ateneo Salesiano, 1 Roma
Per il quarto appuntamento del ciclo Come un libro aperto Grande come una città incontra Fabio Geda. Dal viaggio di Enaiatollah Akbari dall’Afghanistan all’Italia di Nel Mare ci sono i Coccodrilli a «Un uomo con un piede nel sogno e uno nella realtà», il Don Giovanni Bosco protagonista del suo ultimo libro, la scrittura è per Fabio Geda un modo per indagare le passioni che da sempre lo accompagnano, tra impegno civile, volontariato e lavoro educativo. In Il demonio ha paura della gente allegra. Di don Bosco, di me e dell’educare (Solferino editore, 2019), tra ricostruzione storica, narrazione e reportage, un unico filo luminoso lega le battaglie di don Bosco e le disavventure dell’autore, educatore alle prese con adolescenti difficili delle periferie, sempre alla ricerca di forme più efficaci di integrazione. Un racconto sulla passione per il dialogo tra generazioni e l’importanza di un’educazione che parta dall’abitare la relazione con i ragazzi.
Fabio Geda (Torino, 1972), dopo l’esordio con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Instar, 2007) – in finale al Premio Strega e giudicato Miglior Esordio dalla redazione di Radio Tre Fahrenheit –, pubblica L’esatta sequenza dei gesti (Instar, 2008), con il quale vince il Premio Grinzane Cavour e il Premio dei lettori di Lucca. Di nuovo finalista al Premio Strega con Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbar (Baldini & Castoldi, 2010), nel 2011 esce per Transeuropa La bellezza nonostante. Nel 2014 esce per Einaudi Se la vita che salvi è la tua e, nello stesso anno, il reportage su Tokio Itadakimasu per Edt. Nel 2019 pubblica Il demonio ha paura della gente allegra. Di don Bosco, di me e dell’educare per Solferino editore. Oltre che con la Scuola Holden e il Salone del Libro di Torino, collabora con diversi quotidiani e settimanali nazionali.
Per approfondimenti: [http://fabiogeda.it/]
info: grandecomeunacitta@gmail.com
accessibilità – non sono presenti barriere architettoniche
linee ATAC – http://www.atac.roma.it
fermata Pian di Sco – linea 88
fermata Vimercati – linee 80, 90, 93, 350
Teologia spirituale e Concilio Vaticano II. Temi, problemi e prospettive
Nel 1981 l’Editrice Ateneo Salesiano (LAS) pubblicava gli Atti del I Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Spiritualità (AIS): Spiritualità. Fisionomia e compiti, a cura di B. Calati, B. Secondin e T.P. Zecca e qualche anno dopo, nel 1984, pubblicò gli Atti del II Congresso, celebrato al «Teresianum»: Parola di Dio e Spiritualità.
A distanza di 32 anni, il presente volume, prendendo lo spunto dal cinquantesimo anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II, propone i contributi del Terzo (2014) e Quarto Forum (2015) dei Docenti di Teologia Spiritualebasati sul Concilio Vaticano II. È suddiviso in due parti: nella prima evidenzia il rapporto tra la teologia spirituale e le grandi costituzioni conciliari; nella seconda sono raccolte alcune comunicazioni che approfondiscono diversi aspetti accennati nelle relazioni precedenti.
La pubblicazione di questo volume risponde al desiderio espresso da molti colleghi di avere in mano, in formato cartaceo, tutte le relazioni e le comunicazioni dei due ultimi Forum. A loro, quindi, un ringraziamento speciale per lo stimolo, perché certamente in questo modo è facilitata la divulgazione del lavoro che i teologi spirituali realizzano in Italia, al di là dello stretto cerchio specialistico, favorendo una maggior conoscenza tra teologi e studenti di altre aree culturali, nonché portando a conoscenza di un pubblico più ampio l’impegno per una riflessione sulla fede a partire dal vissuto.
Jesús Manuel García Gutiérrez
Rossano Zas Friz De Col
VISUALIZZA COPERTINA IN pdf:
Teologia spirituale e Concilio Vaticano II. Temi, problemi e prospettive
Dizionario dell’adolescenza e della giovinezza
LE BRETON David e MARCELLI Daniel (Sotto la direzione), Dizionario dell’adolescenza e della giovinezza, Las, Roma 2016, pp. 908.
• Questo Dizionario dell’adolescenza e della giovinezza mediante la sua duplice denominazione e i due co-direttori di pubblicazione, l’uno sociologo, l’altro medico psichiatra, intende restituire l’indispensabile pluralità di sguardi su un «oggetto» che non è meno unico: una persona umana che, abbandonando l’infanzia, è invitata a prendere il proprio posto di adulto.
• Se la «giovinezza» fu una delle prime classi di età ad essere percepita in quanto tale dai primi lavori dei sociologi e degli storici, l’adolescenza, a motivo dalla sua stessa etimologia, fu inizialmente connessa con la pubertà e con la crescita e, di conseguenza, al campo medico-psicologico. Questa tensione tra il sociale/societario e il particolare/individuale viene sentita in modo acuto quando si affronta questa fascia di età. Età dei paradossi, questi giovani e questi adolescenti sconvolgono le abitudini, contestano i limiti, favorendo i tempi dei confronti e degli incontri.
• Grazie alla collaborazione di numerosi specialisti, sociologi, psichiatri, psicanalisti, storici, giuristi, filosofi, ecc., quest’opera propone un panorama il più completo possibile delle problematiche e delle sfide centrate su questo periodo della vita, sia dal punto di vista individuale e familiare che sociale.
L’incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell’esperienza cristiana
Questo incontro con Gesù di Nazaret, benché presenti al suo interno questioni teologiche e religiose, si muove in funzione del rapporto fra l’esperienza e l’educazione o, meglio ancora, cerca di segnalare quei dinamismi e processi che, arricchiti dalla relazione con il Nazareno, conducono a un’autentica crescita e maturazione della persona. L’assunto, pur essendo fondamentale nella vita cristiana, non ha ottenuto una sufficiente attenzione da parte degli studiosi. Non è una questione certamente semplice. Si tratta di un argomento complicato anzitutto perché la relazione attuale con Gesù sarà sempre un qualcosa di inconsueto: l’incontro non è un mero ricordo, come quello che dedichiamo ai grandi personaggi della storia; non è neanche il rapporto normale che possiamo avere con le persone vive del nostro ambiente. A ciò possiamo aggiungere anche un’altra piccola complicazione: la vita e le parole del Nazareno sono inevitabilmente oggetto di una lettura e comprensione diverse a seconda della socio-cultura di ogni momento storico. Ebbene, presupposti di questo genere determinano le scelte tematiche e metodologiche del testo. Riguardo le prime, si deve garantire, da una parte, il realismo; dall’altra, la consistenza e significatività dell’incontro e del rapporto odierni con Gesù, il Cristo. Ecco perché le seconde: il metodo dell’analisi interdisciplinare ed ermeneutico (antropologia, educazione e teologia sono gli ambiti fondamentali del dialogo interdisciplinare); e la scelta delle «categorie-guida» (Incontro, credibilità e radicamento esperienziale; Incarnazione, ragionevolezza e aggancio antropologico; Relazione, senso salvifico e verifica prassica).
In definitiva, ogni esperienza relativa all’incontro e al rapporto con Gesù di Nazaret, il Cristo, deve essere considerata e va educata all’interno dei dinamismi della crescita personale e comunitaria. Tale conclusione è decisiva proprio perché tuttora una delle questioni principali della pastorale e della catechesi consiste nel considerare se e in quale misura l’educazione alla fede sia intimamente connessa alla maturazione umana oppure se si tratta di due realtà diverse, autonome, quando non addirittura contrapposte.
José Luis Moral, attualmente professore nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, è stato Direttore dell’Istituto Superiore di Teologia «Don Bosco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven». Alcune delle sue ultime pubblicazioni: Ciudadanos y cristianos. Reconstrucción de la Teología Pastoral como Teología de la Praxis Cristiana (Madrid, 2007); Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede e la religione (Leumann, 2007); Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo (Leumann, 2008); Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, 2010). Questo «incontro con Gesù di Nazaret» si pone in continuità con un’altra pubblicazione precedente (Ricostruire l’umanità della religione, Las, Roma 2014) dove si cercava di delineare alcuni tratti fondamentali dell’«orizzonte educativo dell’esperienza religiosa».
Ricostruire l’umanità della religione
L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa
Un libro per ripensare il senso della religione nella vita e nell’educazione. L’opera di José Luis Moral apre una nuova tappa nello studio del rapporto tra l’educazione e la religione – è più specificamente nella riflessione sull’«IRC – che porta avanti l’«Istituto di Catechetica» (Facoltà di Scienze dell’Educazione – Università Pontificia Salesiana di Roma). Si tratta di un primo passo, al quale seguirà una nuova pubblicazione: «Incontrare Gesù. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa cristiana».
Leggere: («Introduzione» e «Sommario» del libro)
Acquistare: LAS
Ricostruire l’umanità della religione. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa
Un libro per ripensare il senso della religione nella vita e nell’educazione. L’opera di José Luis Moral apre una nuova tappa nello studio del rapporto tra l’educazione e la religione – è più specificamente nella riflessione sull’«IRC – che porta avanti l’«Istituto di Catechetica» (Facoltà di Scienze dell’Educazione – Università Pontificia Salesiana di Roma). Si tratta di un primo passo, al quale seguirà una nuova pubblicazione: «Incontrare Gesù. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa cristiana».
Leggere: («Introduzione» e «Sommario» del libro)
Acquistare: LAS
L’ospite inatteso
“Grazie di aver pensato a L’ospite inatteso. Il titolo resta suggestivo: parla di una presenza che lo studente, nell’età fervida dell’adolescenza, presagisce e, nei momenti migliori, addirittura attende. Il testo che ti proponiamo tende a sostenere e ad alimentare l’attesa. Nella nostra intenzione la parola chiave è ricerca, scandita con coerenza e rispetto dei ritmi scolastici in momenti successivi. Il primo momento incrocia l’esperienza; aiuta l’adolescente a decifrarla: riteniamo che sia motivo di soddisfazione ripercorrere il proprio vissuto ed esplorarlo. Il secondo momento dilata l’orizzonte delle conoscenze: suscita il confronto, induce a riflessione, tende a consentire allo studente l’elaborazione di una propria opinione motivata. Il terzo momento porta al confronto con le fonti, scelte con accuratezza; semplici dapprima, man mano più impegnative sia nel riferimento sia nella presentazione, fino a sollecitare negli ultimi anni un’interpretazione rigorosa dei temi fondamentali per l’apprendimento della disciplina.
L’ospite inatteso è nato nell’ambito della ricerca universitaria, di sua natura impegnata a una verifica esigente delle metodologie di riferimento: la Facoltà di Scienze dell’Educazione (sic!), di cui l’Istituto (sic!) fa parte, privilegia per l’IRC il processo ermeneutico per garantire le competenze specifiche della Disciplina. La collaborazione di molti amici – e forse anche la tua – in questi ultimi anni ci ha consentito di mettere a punto una strategia pedagogico-didattica costantemente vagliata e verificata in ambito concreto scolastico, soprattutto nelle scelte dei documenti qualificanti del processo di apprendimento.
Ci auguriamo di incontrare la tua piena soddisfazione. E un’ultima importante annotazione: ci risulta prezioso il dialogo con te a conferma puntuale dell’impatto educativo e a verifica sul campo delle scelte operate”.
(Dalla «Premessa»-prologo del libro, pp. 5-6).
Le caratteristiche e la struttura del testo
VOLUME UNICO IN DUE PARTI: il testo si compone di un volume unico ed è suddiviso in due parti:
1. primo biennio; 2. secondo biennio e quinto anno.
1. Il PRIMO BIENNIO consente l’approccio alle problematiche adolescenziali che riguardano la conoscenza di sé, la relazione con gli altri, il senso dell’esistenza. Esse portano lo studente al confronto con la dimensione religiosa, quella cristiana e cattolica in particolare. La proposta didattica fa proprio il vissuto dell’adolescente.
2. Il SECONDO BIENNIO individua i principali nuclei tematici della religione cristiana, Dio, Gesù Cristo, la Chiesa, le Religioni, e li interpreta con rigore in una prospettiva di confronto col contesto pluridisciplinare e con una metodologia interdisciplinare.
Il QUINTO ANNO stimola la responsabilità morale. I grandi temi dell’esperienza morale sono pensati come naturale espansione della consapevolezza matura che lo studente va acquistando.
NUCLEI TEMATICI: ciascuna delle due parti si suddivide in nuclei tematici, che elaborano i principali temi della religione cristiana e puntano alla maturazione di una specifica competenza religiosa identificata con riferimento alle nuove Indicazioni Nazionali.
• Nuclei del primo biennio: L’identità degli adolescenti, Quale Dio?, La storia di un incontro, Gesù di Nazareth, La Chiesa, Chiamati a responsabilità
• Nuclei del secondo biennio e del quinto anno: Dire Dio + Espansioni morali, Gesù salvezza dell’uomo + Espansioni morali, Chiesa. un popolo in cammino + Espansioni morali, Le religioni nelle società e nelle culture
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ciascun nucleo tematico si sviluppa in Unità di apprendimento.
• Le Unità del primo biennio si strutturano nei seguenti passaggi: La mia esperienza, Per capirci, Per orientarci, Il racconto, Integrazioni online
• Le Unità del secondo biennio e del quinto anno si strutturano nei seguenti passaggi: La mia esperienza, Quale interpretazione?, Ritorno alle fonti, Il racconto, Verifica e valutazione, Integrazioni online.
Il percorso didattico
FASI DELLE VARIE UNITÀ: la prospettiva pedagogico didattica che il testo assume si svolge secondo fasi che si ripetono nelle varie unità:
• LE DOMANDE ESISTENZIALI: a partire dalle domande soggiacenti all’esperienza di vita dello studente, si avvia un processo di apprendimento che intende far emergere la domanda esistenziale che lo studente spesso inconsapevolmente porta in sé;
• UNA DOMANDA MIRATA: gli interrogativi si precisano e divengono una domanda circostanziata e mirata;
• LA COSTRUZIONE DELLA RISPOSTA: il processo è accompagnato dal docente e sostenuto dal testo, ma deve essere compiuto dallo studente lavorando insieme ai suoi compagni;
• UNA DOCUMENTAZIONE ADEGUATA: attraverso il confronto con la documentazione offerta dal testo e arricchita dal docente e dalla ricerca personale, ciascuno studente costruisce la sua risposta fondata e motivata;
• LA COMPETENZA RELIGIOSA: la risposta viene confrontata con l’esperienza di vita attraverso un compito autentico, per verificare e valutare se lo studente ha maturato un livello di competenza religiosa capace di rispondere alle provocazioni della vita reale.
PERNI DEL PROCESSO DIDATTICO. Sono quattro, in sintesi:
1. ESISTENZIALE: si parte dalle esperienze qualificanti che caratterizzano la condizione di vita che lo studente attraversa: relazione, identità, orientamento, senso, affettività ecc.
2. ERMENEUTICO: si avvia un processo di svelamento e consapevolezza.
3. COSTRUTTIVO: lo studente costruisce la risposta attraverso il lavoro su documenti religiosi.
4. COLLABORATIVO: il lavoro di costruzione della risposta viene fatto insieme ai compagni in un confronto aperto e creativo.
Nei Materiali per il Docente: suggerimenti per la programmazione didattica, documenti utili all’approfondimento, schede di verifica e pagine per l’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
Sono inoltre disponibili i seguenti contenuti digitali nell’eBook+:
• 32 filmati dedicati ai seguenti argomenti:
◦ la liturgia nei luoghi santi attraverso la testimonianza dei Francescani di Gerusalemme;
◦ ecumenismo, attualità religiosa e pluralismo; archeologia e cultura;
◦ attività missionarie e di testimonianza
• Pagine digitali integrative per i principali argomenti del testo
• Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici
• Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico
• Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina e ai rapporti tra l’immagine e la Parola
• Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio
• Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D
• Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte
La Formazione di base per i catechisti
Una formazione che non evolve, che non tiene conto dei mutamenti in corso, ha come conseguenza la preparazione di catechisti abilitati solo per interventi generici e comunque obsoleti rispetto alle attuali necessità. Si avverte il bisogno di percorrere nuove vie ma si fatica a intuire la direzione verso cui muoversi. E’ tuttavia una ponderazione necessaria, perché la scelta del modello formativo non è mai neutra.
In questo contesto si inserisce il presente studio che offre delle riflessioni teoriche e indicazioni operative stimolanti. Un primo elemento significativo è costituito dal ricorso a tutte e tre le dimensioni che animano la catechesi, quella teologica, pedagogica e comunicativa, strettamente intrecciate per dar vita a un quadro teorico capace di sostenere poi l’impianto formativo proposto.
I punti di riferimento interessano quattro orizzonti: antropologico, ecclesiologico, culturale e comunicativo. In particolare, vi si trovano enfatizzati: la visione di uomo fondamentalmente aperto alla Parola Rivelata, costitutivamente relazionale, in tensione permanente verso la maturità; il “noi ecclesiale”, in una comunità ermeneutica che assume il Crocifisso come propria identità; l’urgenza di abitare la modernità in modo ermeneutico, cioè libero ma responsabile; la comunicazione rituale empatica e lo stile del farsi accanto, tipico di micro-comunità empatiche.
Sulla base di questi presupposti, trovano un originale sviluppo i concetti di catechesi come circolarità comunicativo-educativa, esaminato a livello di processo catechistico, di strutturazione dei contenuti e di rapporto tra i soggetti dell’atto catechistico, e diapprendimento trasformativo, caratterizzato dalla centralità dell’educando e della dimensione esperienziale.
Un altro elemento qualificante è dato dall’opzione di pensare la formazione in termini di “competenze”. Questa scelta sottolinea la necessità di andare oltre l’approssimazione con cui ancora frequentemente si risolve la formazione degli operatori pastorali. Alle tre classiche dimensioni della formazione (essere, sapere e saper fare) e a quella ormai acquisita nel mondo della formazione ecclesiale del “saper stare con”, viene aggiunta una quinta “macro-competenza”, quella del “saper stare in”. Quest’ultima competenza, che ruota intorno al concetto di inculturazione, è un primo tentativo coraggioso di attirare l’attenzione su una nuova dimensione della formazione, una intuizione “promettente” seppure bisognosa di ulteriore elaborazione.
Per quanto riguarda le linee generali per una proposta formativa, nelle pagine del libro sono condensate le migliori intuizioni dell’attuale riflessione catechetica sulla formazione. Le scelte di metodo sono quattro: il gruppo di formazione inteso come micro-comunità empatica di pratica; il modello formativo del laboratorio, suggerito nella Nota pastorale del 2006, realizzato però in forma “mitigata”; il “Progetto Personale di Formazione”, con le finalità di monitorare, valutare e orientare l’attività formativa; l’equipe dei formatori, che mette in campo un atteggiamento di cura qualificante e promovente l’autoformazione dei catechisti.
Si è di fronte a un lavoro non “buono” – nel senso di accomodante – ma “provocante”, per le tesi che vi sono sostenute. Il testo si limita a presentare elementi teorici, ma l’Autore da anni sta sperimentando con esisti incoraggianti nella vita concreta della sua Diocesi l’applicazione pratica delle sue riflessioni e intuizioni. Auguriamo che in una prossima pubblicazione possa offrire pure il risultato di questa esperienza positiva, nella consapevolezza che – al di là di tutto – è dai “frutti” che si verifica la qualità dell’albero (Mt 7,16-20).