II DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Prima lettura: 1Samuele 3,3b-10.19

 

  In quei giorni, Samuèle dormiva nel tempio del Signore, dove si trovava l’arca di Dio. Allora il Signore chiamò: «Samuèle!» ed egli rispose: «Eccomi», poi corse da Eli e gli disse: «Mi hai chiamato, eccomi!». Egli rispose: «Non ti ho chiamato, torna a dormire!». Tornò e si mise a dormire. Ma il Signore chiamò di nuovo: «Samuèle!»; Samuèle si alzò e corse da Eli dicendo: «Mi hai chiamato, eccomi!». Ma quello rispose di nuovo: «Non ti ho chiamato, figlio mio, torna a dormire!». In realtà Samuèle fino allora non aveva ancora conosciuto il Signore, né gli era stata ancora rivelata la parola del Signore.

Il Signore tornò a chiamare: «Samuèle!» per la terza volta; questi si alzò nuovamente e corse da Eli dicendo: «Mi hai chiamato, eccomi!». Allora Eli comprese che il Signore chiamava il giovane. Eli disse a Samuèle: «Vattene a dormire e, se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”». Samuèle andò a dormire al suo posto. Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiamò come le altre volte: Samuèle, Samuèle!». Samuèle rispose subito: «Parla, perché il tuo servo ti ascolta». Samuèle crebbe e il Signore fu con lui, né lasciò andare a vuoto una sola delle sue parole.

 

  • Come per ogni personaggio chiamato a svolgere un ruolo importante negli eventi salvifici (Mosè, Giudici, Re, Profeti, ecc.) il racconto biblico si volge a considerare la loro infanzia, insistendo sulla gratuità della loro elezione e chiamata da parte di Dio, allo stesso modo le imprese del Profeta Samuele ed il suo ruolo estremamente decisivo e delicato agli inizi della monarchia (1030 a.C.; 1Sam 4ss.) sono precedute dalla storia della sua nascita e infanzia (primi 3 capitoli di 1Sam). Tre i motivi essenziali che si compongono nel racconto di questa infanzia: (1) sterilità di Anna, madre di Samuele, nascita del figlio impetrato da Dio, e ingresso del bambino nel tempio; (2) comportamento empio dei due figli del sacerdote Eli che fa da efficace contrasto con la docilità del giovane Samuele; (3) la rivelazione di Dio a Samuele. La nostra lettura fa parte di questo ultimo motivo, da riporre però sullo sfondo anche degli altri due.
  1. Annotazioni

— «Samuèle dormiva nel tempio del Signore» (v. 3). Richiamo al fatto che Samuele è stato consacrato per sempre al servizio del Signore, per espressa volontà della madre Anna. Finora il bambino è presentato nella sua dimensione di servitore del tempio, il che non ne fa ancora un profeta, idoneo ad ascoltare la voce di Dio e ad avere delle visioni (v. 7). È col presente episodio che egli riceve tale investitura profetica.

— Il dettaglio «la lampada di Dio non era ancora spenta» (v. 3), oltre che ricordarci che non è ancora mattina (la lampada ardeva di notte davanti al Signore, cf. Lv 24.3-4), serve anche, indirettamente, ad indicare uno dei servizi che il piccolo prestava nel tempio: tenere desta la fiamma della lampada).

— La chiamata avviene presso l’arca di Dio (vv. 3-4). Non si tratta di un sogno, perché il ragazzo viene svegliato dalla voce, e neppure si tratta di «visione» in senso stretto, perché Samuele non vede, ma ascolta solo il Signore.

— Importante l’insistenza sul nome da parte di Dio, come in tutte le sue chiamate (ad es. in Es 3,4: «Mosè. Mosè!»). Le chiamate di Dio non sono mai generiche, anonime, impersonali. Pronunziandone il nome, Dio mostra di conoscere il nucleo più vero e profondo dell’essere e della storia dell’uomo cui si rivolge.

— Ogni chiamata esige una risposta. Anche se il piccolo Samuele crede che quella voce venga dal sacerdote Eli, non per questo la sua obbedienza si mostra meno pronta; anzi è questa docilità al sacerdote Eli («Eccomi») e alle sue indicazioni, che in definitiva lo apre alla rivelazione di Dio.

— «Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta» (vv. 9-10). Appunto la disponibilità all’obbedienza e all’ascolto della parola di Dio costituisce, da parte dell’uomo, la condizione indispensabile per l’investitura e l’esercizio della profezia.

— «Il Signore fu con lui» (v. 19). L’autorità di un profeta non consiste principalmente nella ricchezza di doni e di visioni straordinarie, ma nel fatto che Dio è dalla sua parte. E siccome la sua presenza è fedele e indefettibile, nessuna parola che il profeta pronuncerà in suo nome, potrà rivelarsi fallace o senza valore. Ecco perché nessuna di esse potrà «cadere a terra», cioè rivelarsi vuota e priva di effetto: Dio compie comunque e infallibilmente ciò che ha annunciato per mezzo del suo profeta, ne è il supremo garante.

 

Seconda lettura: 1Corinzi 6,13c-15a.17-20

 

    Fratelli, il corpo non è per l’impurità, ma per il Signo­re, e il Signore è per il corpo. Dio, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza.  Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito. State lontani dall’impurità! Qualsiasi peccato l’uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà all’impu­rità, pecca contro il proprio corpo.

Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo, che è in voi? Lo avete ricevuto da Dio e voi non appartenete a voi stessi. Infatti siete stati comprati a caro prezzo: glorificate dunque Dio nel vostro corpo! 

 

  • Paolo scrive la Prima lettera ai Corinzi probabilmente verso la fine del 55 e gli inizi del 56 d. C. In essa affiorano molteplici questioni e tanti problemi che si sono verificati a partire dalla sua evangelizzazione a Corinto e specie dopo la sua partenza: tra le altre cose si era manifestato un grande relativismo in campo sessuale, che si faceva scudo del principio della libertà cristiana. Dal momento che il Cristo ci ha affrancati da ogni giogo, tutto ci è permesso (6,12). La lettura di oggi contiene una parte importante della risposta dell’Apostolo a questo modo di relativizzare la morale sessuale.
  1. Annotazioni

— «Il corpo non è per l’impurità, ma per il Signo­re» (v. 13b). Nel v. precedente Paolo ha appena citato le parole dei lassisti, tre volte corrette dalle sue: «”Tutto mi è lecito!”. Ma non tutto giova. “Tutto mi è lecito”. Ma io non mi lascerò dominare da nulla. “I cibi sono per il ventre ed il ventre per i cibi”. Ma Dio distruggerà questi e quelli» (vv. 12-13a). Sulla linea di questa decisa contestazione delle tesi dei lassisti, nell’affermare i limiti della libertà ed il rischio che questa si risolva in nuove forme di schiavitù, Paolo procede nel mettere in risalto la dignità del corpo umano nei piani di Dio. Il corpo non è destinato in ultima istanza all’appagamento di istinti sessuali, ma ad essere dimora del Signore ed a essere risuscitato (v. 14); ed il Signore è per il corpo è da intendere nel senso che la salvezza largitaci tramite il sacrificio del Signore si estende anche al corpo. Anche nell’Eucaristia il «corpo del Signore» è dato e sacrificato per la salvezza non solo dell’anima ma anche del corpo del credente.

I vostri corpi sono membra di Cristo (vv. 15-17). L’assurdità del peccato di impudicizia non è nella trasgressione di una norma, ma nel tradimento dell’unione profonda tra il fedele ed il Signore (per cui forma con Lui un solo corpo) sostituendola con l’unione col corpo di una prostituta. Questo tradimento costituisce una vera decadenza della dignità del corpo, è come svenderlo. E d’altra parte il peccato d’impudicizia non si ferma alla sola carne, ma implica un decadimento delle facoltà di tutta la persona, chiamata invece a diventare col battesimo un solo spirito col Signore (v. 17).

Il vostro corpo è tempio dello Spirito santo, che è in voi (v. 19). Analogia di grandissimo significato. Nel mondo pagano i templi erano intangibili perché appartenevano alla divinità. Affermando che il corpo di un battezzato è tempio dello Spirito (implicitamente di tutta la Trinità), si sottolineano due conseguenze di grave peso teologico ed esistenziale: a) la prima è che il corpo è intangibile, non appartiene più a noi (v. 19), pertanto non ne possiamo fare quel che vogliamo, altrimenti lo alieniamo al suo vero proprietario che è Dio; b) come si riscatta uno schiavo e se ne deposita il prezzo in un tempio, così Dio ha riscattato dalla schiavitù anche il nostro corpo, ed ha pagato a caro prezzo (il sangue di Cristo) tale riscatto (v. 20). Dobbiamo esserne riconoscenti e valerci del nostro corpo redento per glorificare Dio. Nessun disprezzo per la nostra corporeità, ma stima, rispetto ed uso orientato alla gloria di Dio.

 

Vangelo: Giovanni 1,35-42

 

  In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbi – che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui: erano circa le quattro del pomeriggio.

Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa», che significa Pietro.

 

Esegesi

 

Siamo nel quadro di quella che gli studiosi chiamano «settimana inaugurale» del IV Vangelo. In realtà, dopo l’esordio solenne del Prologo, (1,1-18) gli inizi della vita pubblica e del ministero di Gesù sono scanditi da indicazioni di tempo («il giorno dopo», vv. 29.35.42; «tre giorni dopo» 2,1) che consentono di inquadrare gli eventi dal Battesimo di Gesù alle nozze di Cana nel corso di una settimana. Quadro cronologico che assume gran rilievo teologico in riferimento alla settimana della creazione (cf. Gen 1): col ministero di Gesù si rinnova profondamente il mondo creato da Dio: si tratta di una nuova creazione (cf. Gv 20,22).

  1. Annotazioni

— «Giovanni stava con due…» (v. 35). Riferimento al primo giorno della settimana inaugurale (testimonianza di Giovanni Battista alla dignità superiore di Gesù) e al secondo giorno (battesimo nel Giordano, il Battista presenta Gesù come l’Agnello di Dio e il Figlio di Dio, vv. 29.34). Con la lettura di oggi siamo al terzo giorno; a seguito della testimonianza data dal Battista, due dei suoi discepoli (uno dei quali è Andrea, fratello di Simon Pietro, v. 40) si mettono al seguito di Gesù. Tra Giovanni e Gesù non c’è concorrenza e conflitto, ma continuità, al servizio della missione salvifica di Gesù: è lo stesso Precursore a mediare e, per così dire, incoraggiare il passaggio dal suo seguito al seguito di Gesù.

— «Ecco l’agnello di Dio!» (v. 36). In questo titolo che Giovanni attribuisce a Gesù, confluiscono importanti tratti di teologia dell’Antico Testamento in riferimento alla missione salvifica di Gesù: a) da una parte, il richiamo al «Servo sofferente» di JHWH, che si carica dei dolori degli uomini ed è trafitto per i loro delitti (Is 53); b) dall’altra, il richiamo alla funzione espiatrice e sacrificale dell’agnello nei riti della Legge (Lv 14) e soprattutto nel rito dell’agnello pasquale, che simboleggia la redenzione di Israele (Es 12; At 8,31-35; ecc.). Tutto questo proclama Giovanni, fissando lo sguardo su Gesù: non uno sguardo esterno, ma un vedere «dentro» (greco: en-blepō) penetrando il mistero di Cristo.

— «Che cosa cercate?» (v. 38). Sono le prime parole pronunciate da Gesù nel IV Vangelo. Esse sono rivolte programmaticamente ad ogni uomo: che cosa stai cercando? Ed è un invito al discepolo a chiarire a se stesso il senso del suo cammino nella vita e di che cosa va in cerca. Chi vuole seguire Gesù è animato dal profondo desiderio di scoprire la verità e incontrare qualcuno.

— «Dove dimori?» (v. 38). La domanda ha un senso teologico molto profondo: chiedere «dove» sta Gesù equivale a porre una domanda sulla sua esistenza e origine, sul suo mistero. I discepoli non vogliono sapere «qualcosa», ma conoscere e incontrare Qualcuno.

— «Venite e vedrete» (v. 39). Tappa fondamentale nella sequela cristiana (cf. v. 46: Vieni e vedi). Tale cammino non dipende dalla sola iniziativa dell’uomo, anche se la suppone: l’invito e l’elezione partono dal Signore. Invito non ad un approccio di tipo scolastico (prendere contatto con l’insegnamento di un maestro), ma ad un’esperienza diretta e personale di Gesù che porta il discepolo a credere in lui. Gesù avrebbe potuto soggiogarli con la forza dei suoi miracoli, invece li invita a fare comunione di vita con Lui e col Padre, in cui dimora (cf. 1,18).

— Da questo punto di vista il verbo «vedere» (andarono e videro) assume — come spesso nel IV Vangelo — il senso forte di contemplazione di fede, che porta a «dimorare presso Gesù», ossia ad entrare gradualmente nel suo mistero. Le relazioni eterne del Figlio col Padre e le relazioni d’amore dei discepoli con le Persone divine vengono solitamente espresse nel Vangelo di Giovanni con il verbo meno, che vuol dire «rimanere, dimorare» in e con qualcuno: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14,23). «Rimanete in me ed io in voi» (15,4).

— «Erano circa le quattro del pomeriggio» (v. 39). Alla lettera: «era circa l’ora decima». Notazione cronologica, che oltre ad avere il valore suggestivo di una personale ed emotiva partecipazione ai fatti, vale anche come importante sottolineatura. Quella fu un’ora unica e indimenticabile: fu l’ora della chiamata di Gesù, cui i due primi discepoli aderirono.

— «Abbiamo trovato il Messia» (v. 40). Le successive chiamate si sviluppano «a catena»: l’esperienza di un discepolo attira gli altri, e pone le premesse umane per una successiva chiamata di Gesù. «Trovare» non è semplice incontrare, ma corrisponde al senso denso di «cercare»: epilogo e approdo di un cammino di ricerca. Si noti la progressione dei titoli: precedentemente i discepoli avevano chiamato Gesù semplicemente «Rabbi» o Maestro. Qui dicono di aver trovato il Messia, colui che Israele attendeva come liberatore e salvatore da parte di Dio. Da un titolo all’altro, il cammino di fede è meraviglioso e graduale.

— «Fissando lo sguardo su di lui» (v. 42). Se è Andrea a condurre il fratello da Gesù, la chiamata di Pietro non dipende da questa mediazione di ordine umano. Il primato dell’iniziativa di Gesù anche in questo caso è sottolineato da due tratti; il primo è lo sguardo interiore di Gesù (in gr. enblepō), indice della conoscenza interiore e della radicale trasformazione che esso produce nella vita di lui (vedi anche il caso di Natanaele: «Donde mi conosci?», (v. 48); il secondo è il cambiamento di nome messo in luce fin dal momento della chiamata ed è compito che il Cristo intende affidargli in riferimento alla edificazione della sua Chiesa (cf. Mt 16,16-18): il nome di «Roccia» (Kephas) lo riceve da colui che, stando a Paolo, è la vera roccia (cf. 1Cor 10,4).

 

Meditazione

 

Il racconto evangelico di questa domenica si apre con la figura di Giovanni che si staglia inamovibile e ferma («il giorno dopo stava ancora là») sul limitare di quel Giordano che, il

giorno prima, era stato spettatore privilegiato della discesa dello Spirito su Gesù, Messia ancora sconosciuto a Israele (cfr. Gv 1,29-34). Uno sguardo vivo e penetrante e una mano puntata in direzione dell’«agnello di Dio» che passa, dicono tutta la forza e la grandezza di questo testimone singolare, il cui compito sta tutto nel riconoscere Gesù e additarlo ai suoi discepoli (saranno poi loro a seguire il Maestro, mentre Giovanni, terminata la sua testimonianza, si eclisserà silenziosamente). Giovanni è colui che vede e capisce e, per questo, come un vero testimone, può indicare e annunciare a coloro che ancora non hanno visto e capito.

All’inizio di ogni cammino di discepolato, all’inizio di ogni vocazione, c’è sempre la testimonianza di qualcuno che ci aiuta a percepire la voce di Dio (normalmente non così facile da riconoscere) e a farci intravedere i tratti del suo volto (che rischiano, altrimenti, di rimanere oscuri ai nostri occhi). Così è stato per il giovane Samuele: la guida esperta e sicura dell’anziano Eli lo ha condotto all’incontro con Dio, aiutandolo a discernere la sua voce nell’oscurità della notte (cfr. la prima lettura: 1Sam 3,3ss.). In questo senso, l’accoglienza della testimonianza di un altro bandisce ogni pretesa di scoprire da soli la via da percorrere.

«Ecco l’agnello di Dio!» (v. 36). All’ascolto di questa parola, i due discepoli si mettono subito in movimento sulle tracce di Gesù. L’ascolto precede sempre la sequela e si pone come radice di ogni vera esperienza di Dio: «Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta» (1Sam 3,10, usato anche come canto al vangelo). È l’atteggiamento primo da assumere nei confronti di quel Dio che chiama e ci dona la sua parola di vita.

Il voltarsi di Gesù e la seguente sua domanda (v. 38) mostrano che, nell’itinerario di ricerca, l’iniziativa rimane sempre sua. «Che cercate?»: sono le prime parole che Gesù pronuncia nel quarto vangelo e sono parole che interrogano e mettono a nudo le motivazioni e i desideri reconditi dei discepoli. Ma sono parole che interpellano e provocano anche i lettori di ogni tempo, anche noi che ci accingiamo a ripercorrere il cammino di sequela che molti altri, prima di noi, hanno già percorso (ed è per questo, forse, che uno dei due discepoli che seguono Gesù rimane anonimo: ognuno può prenderne il posto…).

Alla cruciale e decisiva domanda di Gesù, i discepoli, a loro volta, rispondono ponendo un’altra domanda, anch’essa centrale: «Rabbì, dove dimori?» (v. 38b). È importante iniziare la ricerca, muovere i primi passi nel cammino della fede, con la domanda giusta. La domanda dei discepoli non è infatti banale: essa esprime il desiderio di conoscere l’identità di Gesù, il mistero della sua persona, la qualità della sua vita (troviamo qui il verbo mén?, «dimorare», «rimanere», molto caro al quarto evangelista) . Il seguito del vangelo ci farà poi scoprire dove sta la «dimora» di Gesù, una dimora, tra l’altro, alla quale il Figlio di Dio vuole condurre tutti coloro che il Padre gli ha affidato (cf r. Gv 14,1-4;17,24).

L’esperienza che Gesù invita a fare è annunciata con due dei più semplici ed elementari verbi: «Venite e vedrete» (v. 39). Due azioni tra le più comuni, che coinvolgono piedi e occhi (come le due estremità di una persona), diventano capaci di qualificare tutto un itinerario di fede. Nel linguaggio giovanneo, infatti, «venire a» e «vedere» sono sinonimi di «credere», perché la fede non è altro che un andare verso Gesù e un vedere diversamente, con occhi nuovi, con occhi che sanno andare oltre il velo della carne per cogliere il cuore di una persona.

Il curioso dettaglio dell’«ora decima» (v. 39), in una narrazione così schematica e priva di riferimenti e particolari precisi, indica il segno indelebile, rimasto nella memoria, di quell’incontro che ha cambiato la traiettoria della vita. Da quell’esperienza di profonda intimità e comunione con Gesù (il «dimorare» con lui) nasce poi il bisogno irresistibile di comunicare la scoperta avvenuta, quasi come un fuoco che, una volta acceso, tende per sua natura a propagarsi in modo inarrestabile (Andrea, che conduce il fratello Simone da Gesù, diventa così il primo anello di una lunga catena…).

«Fissando lo sguardo su di lui» (v. 42). La scena si conclude con lo stesso sguardo con cui era iniziata; solo che ora lo sguardo è quello di Gesù. Gesù guarda Pietro allo stesso modo con cui Giovanni aveva prima guardato Gesù (in entrambi i casi il verbo usato è lo stesso: emblépsas). Sembra quasi che Giovanni abbia potuto riconoscere Gesù perché l’ha guardato con i suoi stessi occhi… È in quello sguardo di Gesù, prima ancora che nella sua parola, che è racchiuso per tutti un futuro nuovo e inatteso: «Tu sei… tu ti chiamerai…».

 

L’immagine della domenica

CERVARA DI ROMA (LAZIO)          –          2011

 

«Se la paura bussa alla tua porta, manda ad aprire la fede e vedrai che non c’è nessuno».

 

(Martin Luther King)

 

 

Preghiere e racconti

 

Un mondo migliore

Carissimi giovani,

[…] Desidero anche ricordarvi le parole che Gesù disse un giorno ai discepoli che gli chiedevano: «Rabbì […], dove dimori?». Egli rispose: «Venite e vedrete» (Gv 1,38-39). Anche a voi Gesù rivolge il suo sguardo e vi invita ad andare presso di lui. Carissimi giovani, avete incontrato questo sguardo? Avete udito questa voce? Avete sentito quest’impulso a mettervi in cammino? Sono sicuro che, sebbene il frastuono e lo stordimento sembrino regnare nel mondo, questa chiamata continua a risuonare nel vostro animo per aprirlo alla gioia piena. Ciò sarà possibile nella misura in cui, anche attraverso l’accompagnamento di guide esperte, saprete intraprendere un itinerario di discernimento per scoprire il progetto di Dio sulla vostra vita. Pure quando il vostro cammino è segnato dalla precarietà e dalla caduta, Dio ricco di misericordia tende la sua mano per rialzarvi.

[…] Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità. Non abbiate paura di ascoltare lo Spirito che vi suggerisce scelte audaci, non indugiate quando la coscienza vi chiede di rischiare per seguire il Maestro. Pure la Chiesa desidera mettersi in ascolto della vostra voce, della vostra sensibilità, della vostra fede; perfino dei vostri dubbi e delle vostre critiche. Fate sentire il vostro grido, lasciatelo risuonare nelle comunità e fatelo giungere ai pastori. San Benedetto raccomandava agli abati di consultare anche i giovani prima di ogni scelta importante, perché «spesso è proprio al più giovane che il Signore rivela la soluzione migliore» (Regola di San Benedetto III, 3).

Così, anche attraverso il cammino di questo Sinodo, io e i miei fratelli Vescovi vogliamo diventare ancor più «collaboratori della vostra gioia» (2 Cor 1,24). Vi affido a Maria di Nazareth, una giovane come voi a cui Dio ha rivolto il Suo sguardo amorevole, perché vi prenda per mano e vi guidi alla gioia di un «Eccomi» pieno e generoso (cfr Lc 1,38).

Con paterno affetto,

FRANCESCO

Dal Vaticano, 13 gennaio 2017

 

Dove abita Dio?

Un giorno in cui riceveva degli ospiti eruditi, Rabbi Mendel di Kozk li stupì chiedendo loro a bruciapelo: “Dove abita Dio?”. Quelli risero di lui: “Ma che vi prende? Il mondo non è forse pieno della sua gloria?”. Ma il Rabbi diede lui stesso la risposta alla domanda: “Dio abita dove lo si lascia entrare”.

(Tratto da Il cammino dell’uomo, di Martin Buber).

 

Un cane come maestro

Un gruppo di sufi disse al loro maestro amato: “Vorremo onorare il maestro che ti ha formato così egregiamente, con una lapide. Chi fu?”. Rispose: “Il mio maestro fu un cane”. E tra la meraviglia generale proseguì: “Un giorno vidi un cane assetato avvicinarsi ad una pozza d’acqua. Ma, vedendo nell’acqua limpida la propria immagine riflessa, scappò via spaventato temendo che fosse un altro cane. Più cresceva la sete, più tentava di avvicinarsi all’acqua, ma sempre l’immagine riflessa lo spaventava. Alla fine si decide: tuffò la testa nell’acqua, l’immagine sparì e bevve. Allora capii che fino a quando avessi avuto davanti a me stesso il mio “io”, mai sarei giunto a capire Dio”.

(Saggezza islamica,  G. Mandel)

 

Incontrare Cristo

«Incontrare Cristo significa mettervi sulla strada dell’esperienza dell’amore, della gioia, della bellezza, della verità. Decidere di non custodire e di non approfondire il segreto dell’incontro con lui equivarrebbe a condannarsi a una vita senza senso e senza amore. Vorrei soprattutto dirvi, non abbiate paura, non abbiate timore di aprirvi a Cristo, di entrare nel suo mistero».

(Card. C.M. Martini).

 

Che cercate?

Gesù si volse e, visto che lo seguivano, dice loro: che cercate? Qui ci si insegna che Dio non previene la nostra volontà coi suoi doni: ma, quando noi abbiamo fatto il primo passo, quando abbiamo offerto la nostra volontà, allora anch’egli ci da molteplici occasioni di salvezza.

Che cercate? E che è questo? Colui che conosce il cuore degli uomini, colui che possiede a fondo i nostri pensieri, questi interroga? Sì, ma non per apprendere (come si potrebbe dire una cosa simile?), ma per metterli più a loro agio con la domanda, per ispirare maggior confidenza, per mostrar loro che li riteneva degni di un colloquio, è probabile infatti che arrossissero e fossero timorosi, perché si sentivano ignoranti, e avevano udito il maestro affermare di lui grandi cose. Volendo allontanare e la vergogna e il timore li interroga: non li lascia giungere in silenzio fino a casa. Essi tuttavia l’avrebbero seguito ugualmente anche se non li avesse interrogati, e tenendogli dietro sarebbero giunti a casa. Perché dunque li interroga? Per la ragione che ho detto: per conciliarsi il loro animo timido ed esitante, ed infondere fiducia.

Essi poi non dimostrarono il loro desiderio soltanto col seguirlo, ma anche con la domanda che gli rivolsero. Lo chiamano infatti Maestro senza aver ancora ne appreso ne udito nulla da lui, annoverandosi senz’altro tra i suoi discepoli e indicando la ragione per cui l’avevano seguito: il desiderio cioè di udire qualcosa di utile. Ma vedi quanta prudenza. Non dissero: Istruiscici su qualche punto di dottrina o insegnaci qualche altra cosa necessaria. Dicono invece: Dove abiti? Desideravano infatti e parlargli e ascoltarlo con tutta calma. Non rimandano perciò a più tardi, non dicono: Verremo domani e ti ascolteremo quando parlerai in pubblico, ma mostrano che avevano grande desiderio di udirlo, tanto da non essere trattenuti neppure dall’ora tarda. Il sole infatti stava per tramontare: Eran circa le quattro, dice. Perciò Cristo non indica loro la casa o il luogo dove abita: li attira invece anche più a sé mostrando di averli accettati come suoi. E neanche dice: Non sarebbe ora il momento di venirmi a trovare, udrete domani quel che volete udire, ora ritornate a casa, o qualcosa di simile, ma parla loro come fossero amici da lungo tempo. […]

Impariamo anche noi sul loro esempio a tutto posporre all’istruzione nelle cose di Dio, a non ritenere inopportuno nessun momento. Anche se è necessario, per questo, andare in casa di estranei, e avvicinare, noi, uomini oscuri, degli uomini grandi, anche intempestivamente, in qualunque momento, non trascuriamo mai un simile commercio. Abbiano il loro tempo fisso il cibo, i bagni, le cene e le altre cose riguardanti la vita quotidiana: ma l’apprendimento della celeste sapienza non abbia ora determinata: tutti i momenti sono buoni.

(GIOVANNI CRISOSTOMO (350-407), Omelie sul vangelo di Giovanni, 18).

 

Chi stiamo cercando?

Ai primi discepoli che, forse ancora incerti e dubbiosi, si mettono al seguito di un nuovo Rabbì, il Signore chiede: « Che cercate? » (Gv 1,38). In questa domanda possiamo leggere altre radicali domande: che cosa cerca il tuo cuore? Per che cosa ti affanni? Stai cercando te stesso o stai cercando il Signore tuo Dio? Stai inseguendo i tuoi desideri o il desiderio di Colui che ha fatto il tuo cuore e lo vuole realizzare come Lui sa e conosce? Stai rincorrendo solo cose che passano o cerchi Colui che non passa? « In questa terra della dissomiglianza, di che cosa dobbiamo occuparci, Signore Dio? Dal sorgere del sole al suo tramonto vedo uomini travolti dai vortici di questo mondo: alcuni cercano ricchezze, altri privilegi, altri ancora le soddisfazioni della popolarità », osservava san Bernardo.10

« Il tuo volto, Signore, io cerco » (Sl 26,8) è la risposta della persona che ha compreso l’unicità e l’infinita grandezza del mistero di Dio e la sovranità della sua santa volontà; ma è anche la risposta, sia pur implicita e confusa, di ogni creatura umana in cerca di verità e felicità. Quaerere Deum è stato da sempre il programma di ogni esistenza assetata di assoluto e di eterno. Molti tendono oggi a considerare mortificante qualunque forma di dipendenza; ma appartiene allo statuto stesso di creatura l’essere dipendente da un Altro e, in quanto essere in relazione, anche dagli altri.

Il credente cerca il Dio vivo e vero, il Principio e il Fine di tutte le cose, il Dio non fatto a propria immagine e somiglianza, ma il Dio che ci ha fatto a sua immagine e somiglianza, il Dio che manifesta la sua volontà, che indica le vie per raggiungerlo: « Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra » (Sl 15,11).

Cercare la volontà di Dio significa cercare una volontà amica, benevola, che vuole la nostra realizzazione, che desidera soprattutto la libera risposta d’amore al suo amore, per fare di noi strumenti dell’amore divino. È in questa via amoris che sboccia il fiore dell’ascolto e dell’obbedienza.

(CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÁ DI VITA APOSTOLICA, Il servizio dell’autorità e l’obbedienza, n. 4).

 

Dio nella quotidianità

A mezzanotte l’aspirante asceta annunciò: «Questo è il tempo di lasciare la mia casa e di andare in cerca di Dio. Ah, chi mi trattenne tanto a lungo in questa illusione?» Dio sussurrò: «Io». Ma l’uomo aveva le orecchie turate. Con un bimbo addormentato al suo seno, sua moglie dormiva placidamente su un lato del letto. L’uomo disse: «Chi siete voi che mi avete ingannato per tanto tempo?» Ancora la voce mormorò: «Essi sono Dio». Ma egli non intese. Il bimbo pianse nel sonno e si strinse accanto alla madre. Allora Dio comandò: «fermati, sciocco, non abbandonare la tua casa!» Ma egli ancora non udì. Dio allora tristemente sospirando, disse: «Perché il mio servo mi abbandona per andare in cerca di me?».

(Tagore)

 

Ricerca di Dio

Ora che ti ho conosciuto, posso dire: se non t’avessi incontrato, credo che avrei dovuto spendere tutta la vita per cercarti.

(O. OLIVIERO, L’amore ha già vinto. Pensieri e lettere spirituali (1977-2005), Milano 2005, 153).

 

La sete di Dio

Un discepolo andò dal suo maestro e gli disse: «Maestro, voglio trovare Dio». E il maestro sorrise. E siccome faceva molto caldo, invitò il giovane ad accompagnarlo a fare un bagno nel fiume. Il giovane si tuffò e il maestro fece altrettanto. Poi lo raggiunse e lo agguantò, tenendolo a viva forza sottacqua. Il giovane si dibattè alcuni istanti, finché il maestro lo lasciò tornare a galla. Quindi gli chiese che cosa avesse desiderato di più mentre si trovava sott’acqua. Il discepolo rispose: «L’aria, evidentemente». «Desideri Dio allo stesso modo e la sua parola allo stesso modo?» gli chiese il maestro. «Se lo desideri così, non mancherai di trovare lui e la sua parola. Ma se non hai in te questa sete ardentissima, a nulla ti gioveranno i tuoi sforzi e i tuoi libri. Non potrai trovare la fede se tu non la desideri come l’aria per respirare».

(Racconto dei Padri del Deserto)

Che cosa cercate?

In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro – dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». (…)

I personaggi del racconto: un Giovanni dagli occhi penetranti; due discepoli meravigliosi, che non se ne stanno comodi e appagati, all’ombra del più grande profeta del tempo, ma si incamminano per sentieri sconosciuti, dietro a un giovane rabbi di cui ignorano tutto, salvo un’immagine folgorante: ecco l’agnello di Dio! Un racconto che profuma di libertà e di coraggio, dove sono incastonate le prime parole di Gesù: che cosa cercate? Così lungo il fiume; così, tre anni dopo, nel giardino: donna, chi cerchi? Sempre lo stesso verbo, quello che ci definisce: noi siamo cercatori d’oro nati dal soffio dello Spirito (G. Vannucci). Cosa cercate? Il Maestro inizia ponendosi in ascolto, non vuole né imporsi né indottrinare, saranno i due ragazzi a dettare l’agenda.

La domanda è come un amo da pesca calato in loro (la forma del punto di domanda ricorda quella di un amo rovesciato), che scende nell’intimo ad agganciare, a tirare alla luce cose nascoste. Gesù con questa domanda pone le sue mani sante nel tessuto profondo e vivo della persona, che è il desiderio: cosa desiderate davvero? qual è il vostro desiderio più forte? Parole che sono «come una mano che prende le viscere e ti fa partorire» (A. Merini): Gesù, maestro del desiderio, esegeta e interprete del cuore, domanda a ciascuno: quale fame fa viva la tua vita? dietro quale sogno cammini? E non chiede rinunce o sacrifici, non di immolarsi sull’altare del dovere, ma di rientrare in sé, ritornare al cuore (reditus ad cor, dei maestri spirituali), guardare a ciò che accade nello spazio vitale, custodire ciò che si muove e germoglia nell’intimo. Chiede a ciascuno, sono parole di san Bernardo, «accosta le labbra alla sorgente del cuore e bevi».

(Ermes Ronchi)

 

Seguire lo stile di vita di Gesù

Secondo il IV vangelo, i primi discepoli di Gesù appartenevano al gruppo dei discepoli che si erano riuniti intorno a Giovanni Battista. Per lo stesso Giovanni non ha costituito nessun problema il fatto che lo abbiano abbandonato e se ne siano andati con Gesù. Poco dopo, quando si sono verificati attriti tra i discepoli di Giovanni e quelli di Gesù (Gv 3, 25-26), Giovanni ha stroncato le rivalità con una frase geniale: “Lui deve crescere; io, invece, diminuire” (Gv 3,30). Il Vangelo non tollera i protagonismi ed i proselitismi.

Quelli che si erano messi a seguire Gesù, volevano vedere dove viveva. Non appena lo hanno visto, sono rimasti con lui e si sono convinti che era il Messia. Il luogo dove uno vive indica lo stile di vita che ha. Gesù ha detto che quelli che vivono con lusso, vivono nei palazzi dei re (Mt 11,8). E questo, il tipo di vita e la maniera di vivere, è ciò che convince e trascina. O, al contrario, quello che scandalizza ed allontana. Inoltre, questo è contagioso. Allo stesso modo, la maniera di vivere che attrae e la sua opposta, quella che disgusta.

In questo racconto, all’inizio della convivenza dei discepoli con Gesù il vangelo di Giovanni mette già la confessione di quei discepoli riguardo alla condizione di Messia (Salvatore e Liberatore) propria di Gesù. E Gesù, fin dal primo momento, cambia il nome al figlio di Giovanni e fratello di Andrea per designarlo d’ora in poi “Pietro”. L’autore del IV vangelo ha scritto questo quando già la figura di Pietro era riconosciuta, nella sua qualità di “pietra” tra i primi cristiani. In definitiva, quello che a quei “seguaci” interessava, non era ciò che Gesù diceva, ma come viveva. Il nostro modo di vivere, il nostro “progetto di vita” è ciò che attrae, impressiona e seduce gli altri. Chi vive in un palazzo, si veste lussuosamente e in maniera appariscente, viaggia in auto di marca, come potrà comunicare il Vangelo?

(p. José María Castillo)

 

 

Tu mi vieni incontro per fissarmi negli occhi

Sono io, Signore, Maestro buono, quel tale che tu guardi negli occhi con intensità di amore. Sono io, lo so, quel tale che tu chiami a un distacco totale da se stesso.

È una sfida. Ecco, anch’io ogni giorno mi trovo davanti a questo dramma: alla possibilità di rifiutare l’amore. Se talvolta mi ritrovo stanco e solo, non è forse perché non ti so dare quanto tu mi chiedi? Se talvolta sono triste, non è forse perché tu non sei il tutto per me, non sei veramente il mio unico tesoro, il mio grande amore? Quali sono le ricchezze che mi impediscono di seguirti e di gustare con te e in te la vera sapienza che dona pace al cuore?

Tu ogni giorno mi vieni incontro sulla strada per fissarmi negli occhi, per darmi un’altra possibilità di risponderti radicalmente e di entrare nella tua gioia. Se a me questo passo da compiere sembra impossibile, donami l’umile certezza di credere che la tua mano sempre mi sorreggerà e mi guiderà là, oltre ogni confine, oltre ogni misura, dove tu mi attendi per donarmi null’altro che te stesso, unico sommo Bene.

 

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

o serviti di:

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006- .

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. II: Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù, Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Anno B, Milano, Vita e Pensiero, 2008.

– Comunità di S. Egidio, La Parola e la storia, Milano, Vita e Pensiero, 2011.

Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

 

PER L’APPROFONDIMENTO:

II DOMENICA TEMPO ORD ANNO B

 

Pubblicazione: l’analogia familiare della Trinità – Alessio Meloni

L’Autore illustra validità e limiti dell’analogia trinitaria della famiglia, assai ricorrente nel panorama teologico. La verità trinitaria suggerisce criteri di comportamento importanti per il progresso spirituale della famiglia e rappresenta una sorgente d’ispirazione per la pastorale familiare. Il volume evidenzia poi che il mistero trinitario offre apprezzabili indicazioni per l’organizzazione e la prassi di organismi collettivi classificabili come “famiglie” in senso lato: la compagine sociale, il corpo ecclesiale, la comunità religiosa.

 

 

Presentazione dei volumi

Il primo annuncio e il kerygma secondo la Evangelii Gaudium

Proponiamo la relazione di don Ubaldo Montisci, membro dell’Istituto di Catechetica, al Simposio internazionale sul tema: Via Ecclesiae. La Chiesa e il suo futuro nel pensiero di Papa Francesco a 10 anni dalla pubblicazione della Evangelii gaudium.

 

SCARICA ARTICOLO

Il primo annuncio e il kerygma secondo la Evangelii Gaudium-Montisci Szeged 22 novembre 2023

 

 

Convegno in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium

Il convegno pastorale-catechetico Via Ecclesiæ ha esaminato in una prospettiva decennale l’esortazione apostolica di papa Francesco, a partire da Evangelii gaudium, pubblicata nel 2013 . I partecipanti al convegno, unico a livello nazionale, svoltosi presso l’Università Ferenc Gál di Szeged il 22 novembre, hanno esaminato come nel documento il Santo Padre pone alla Chiesa le sfide della trasmissione della fede e dell’evangelizzazione.

Alla conferenza organizzata dall’Istituto catechetico della diocesi di Szeged-Csanád (SZEKI) hanno partecipato relatori nazionali e stranieri alla ricerca di risposte alla domanda su dove si trova l’evangelizzazione oggi e dove dobbiamo andare dopo.

A nome degli organizzatori, Serfőző Levente direttore del SZEKI, ha salutato i numerosi studenti, referenti pastorali e catechetici, catechisti e operatori pastorali delle diocesi ungherese e dall’estero, rappresentanti dei movimenti e della vita sociale.

Al convegno era presente László Kiss-Rigó, vescovo della contea di Szeged-Csanád; Endre Gyulay, vescovo emerito della contea di Szeged-Csanád; József Kovács, vicario generale della diocesi di Szeged-Csanád e Lajos Kondé, vicario pastorale della diocesi; Zsolt Szilvágyi, vicario pastorale della diocesi di Timisoara; Emma Németh, presidente della Conferenza delle Superiori ungheresi; József Tóth, rettore dell’Università Ferenc Gál; László Dux, rettore dell’Università Ferenc Gál; József Sebestyén, rettore del Collegio arcivescovile di studi religiosi di Veszprém; István Novák, vicerettore generale delegato dell’Università cattolica Károly Eszterházy di Eger e Marianna Barcsák, preside dell’Istituto pedagogico cattolico.

 

La conferenza è iniziata con il festoso benvenuto del vescovo della contea László Kiss-Rigó. Mons. Michael W. Banach, nunzio apostolico, ha tenuto il discorso di apertura del convegno organizzato in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium . Ha contestualizzato il documento, mostrandone il collegamento con le precedenti esortazioni apostoliche e con i discorsi pronunciati dal Santo Padre durante il suo viaggio apostolico in Ungheria nel mese di aprile. Ha illustrato brevemente i temi dell’Evangelii gaudium , ponendo particolare attenzione ai seguenti quattro pilastri: il tempo è al di sopra dello spazio; l’unità supera il conflitto; la realtà è più importante dell’idea; il tutto è più della parte.

 

 

Il nunzio ha presentato, con il titolo Un papato sotto l’Evangelii Gaudium , come gli ultimi dieci anni siano stati influenzati dalla “passione per l’evangelizzazione” di Papa Francesco e dalla serie di riforme per rendere la Chiesa più missionaria. Ha concluso il suo intervento con domande per una ulteriore riflessione: Siamo una comunità che pratica la misericordia? Come lo esprimiamo? Siamo solidali? Dov’è la fuliggine nella nostra vita comunitaria? Siamo inclusivi? Siamo consumatori religiosi o discepoli attivi? Quali sono i tre passi coraggiosi e creativi che faremmo come comunità evangelizzatrice?

Fülöp Kisnémet OSB, studente della Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha presentato il background intellettuale che definisce il documento pontificio e da cui proviene il suo autore, papa Francesco (ex cardinale Bergoglio). Osservando gli sforzi pastorali della Chiesa latinoamericana, ha scoperto che Papa Francesco ha riassunto diversi decenni di cammino pastorale nella sua esortazione apostolica a partire dalla Evangelii gaudium . Secondo il relatore, l’approfondimento del funzionamento del “laboratorio latinoamericano” post-conciliare costituisce una delle chiavi interpretative più significative per una lettura significativa dell’Evangelii Gaudium e per comprendere la visione di Papa Francesco di una Chiesa più sinodale.

 

 

Una delle tendenze più significative in America Latina, che ha influenzato anche il cardinale Bergoglio, è la “teologia del popolo”. Questo popolo è stato plasmato da una storia comune e da una cultura comune.

La teologia del popolo prende sul serio la situazione sociale dei poveri, sottolinea la necessità della responsabilità sociale e professa il principio di dare priorità ai poveri. Attualizza anche le sfide che la missione deve affrontare: come membri della Chiesa, siamo tutti discepoli missionari stimolati alla missione dalla gioia dell’incontro con Gesù Cristo. La Chiesa ritrova se stessa soprattutto attraverso un costante ritorno alla missione missionaria; il discepolato ci lancia nel mondo affinché l’opera di evangelizzazione si svolga nella società.

Ferenc Janka, vicerettore dell’Università Gál Ferenc , ha tenuto una conferenza dal titolo La gioia come forza che modella la vita, nella quale ha sottolineato che il ministero apostolico e lo stile di Papa Francesco sono strettamente legati al tema della gioia, e quindi si inseriscono organicamente con alla rivelazione dell’Antico e del Nuovo Testamento, all’insegnamento e alla liturgia della Chiesa.

 

 

Ferenc Janka ha scelto un approccio transdisciplinare: ha fatto appello alla scienza dell’etica, della filosofia e della psicologia, nonché agli insegnamenti delle Sacre Scritture, per esaminare cos’è la vera gioia e come si può sperimentarla. Nell’approccio morale cristiano, la gioia della fede, della speranza e dell’amore si oppone alla mancanza di prospettiva dell’incredulità, alla disperazione dell’essere senza speranza e alla solitudine dell’essere non amati. La fonte distintiva della gioia è la relazione: con Dio, con l’altro, con se stessi e con il mondo creato. In queste relazioni le persone conoscono sempre di più se stesse e sperimentano l’intensità e l’intimità dell’unità tra l’esterno e l’interno. Sperimentando l’amore di un altro, impara a dare e ricevere amore. È il flusso della gioia.

 

 

László Bakó, docente presso la Facoltà di Teologia cattolica romana dell’Università Babeș-Bolyai, ha sollecitato un cambiamento nella direzione pastorale. Ha citato Papa Francesco: tutto, i costumi, la lingua, gli stili, tutte le strutture ecclesiali devono essere rimodellate, affinché diventino canali idonei per evangelizzare il mondo oggi. Ciò dovrebbe essere fatto in uno spirito di freschezza, onestà, gioia e leggerezza, centralità nelle persone e visione della realtà.

La freschezza può venire dal rinnovamento incessante, dall’atteggiamento di chi ricomincia e impara ogni giorno. László Bakó, che da sette anni è impegnato nei lavori del Tribunale vescovile di Timisoara, ha sottolineato che è importante che l’onestà sia una delle caratteristiche indispensabili della Chiesa cattolica. “Potremmo mettere sul piatto della bilancia con coraggio le nostre strutture e parlarne con uno stile onesto, simile a quello di Papa Francesco”, ha detto. Trova triste che l’appartenenza alla Chiesa cattolica sia segnata dagli imperativi del “non si deve” e del “si deve”.

 

 

Elemento essenziale del cambiamento di orientamento pastorale è anche la centralità della persona, l’attenzione alla persona come persona e come comunità. Il primo è il rapporto personale con Dio, e da questo segue strettamente il rapporto comunitario. Tutto questo va praticato nella conoscenza della realtà, nell’incontro con la realtà – ha sottolineato il relatore.

Sándor Keszeli, membro del Comitato internazionale per la catechesi, ha avvertito che la Chiesa raggiunge solo il 4% dei giovani con le sue iniziative tradizionali.

 

 

Il relatore ha presentato il cammino rappresentato da Papa Francesco e ha parlato di come il Papa invita alla conversione individuale e comunitaria. Come individuo, richiede la consapevolezza che il significato fondamentale dell’essere cristiano è trasmettere la fede, cioè contribuire con ogni momento della mia vita trasformata dalla presenza di Dio alla vicinanza risanatrice e alla Parola invitante di Dio che raggiunge gli altri . Ciò può derivare dalla gioia dell’incontro. Come Chiesa, anche noi siamo chiamati a questa missione: l’essenza della Chiesa missionaria è trasmettere la gioia del Vangelo e creare una comunità di fraternità, dove tutti hanno diritto ad pari dignità in conseguenza del battesimo, dove la l’esperienza dell’amore di Dio muove i membri gli uni verso gli altri, dove vediamo l’altro come un dono, che può far emergere il meglio di me, dove pratichiamo la meravigliosa facoltà del cuore: l’arte di ascoltare e sentire.

 

 

Ubaldo Montisci, docente della Pontificia Università Salesiana, ha sottolineato nel suo intervento: nella pastorale, il primo annuncio occupa un posto privilegiato, poiché contiene il messaggio principale, che il convertito ascolterà sempre di nuovo in vari modi, e il pastore deve predicare la catechesi ancora e ancora. Questo è il messaggio che “tutti gli uomini e le donne, compresi i più poveri” hanno il diritto di sentire. Contiene la corteccia. Il portatore della notizia deve essere un “evangelizzatore con lo Spirito”, pronto ad annunciare la buona notizia in ogni situazione della vita, presente in ogni “crocevia” della vita delle persone, e sa che l’annuncio può essere fatto sia in “luoghi sacri e profani”. La trasmissione della fede è personale, da anima ad anima. A questo ogni battezzato deve essere pronto e, per avere successo, deve attuarlo con entusiasmo e creatività nella vita di ogni giorno.

 

 

Sergio Pérez Buena, docente di pastorale e catechetica presso la Pontificia Università di Salamanca, nel suo intervento, ha discusso del processo avviato nella Chiesa dal tema catechetico-pastorale della Evangelii Gaudium e dell’impatto che esso ha avuto nel campo della catechesi. Una pietra miliare in questo senso è stato il motu proprio a partire dall’Antiquum ministerium pubblicato nel maggio 2021, con cui Papa Francesco ha istituito il servizio dei catechisti secolari, il servizio istituzionalizzato del catecumenato, e ha posto così la catechesi al centro dell’evangelizzazione .

“Il catechista è un battezzato che ascolta la chiamata del Signore, si guarda attorno e si mette al servizio stabile della comunità”, ha affermato il Papa, citando il relatore. Il motu proprio spiega anche che il catechista, in quanto insegnante di religione, è innanzitutto chiamato a trasmettere la fede dalla prima predicazione all’insegnamento, che rende consapevoli della vita nuova in Cristo e prepara ai sacramenti dell’iniziazione cristiana. Il catechista è quindi compagno e accompagnatore che insegna in nome della Chiesa – si legge al punto 6 dell’Antiquum ministerium -.

László Gájer, professore associato dell’Università Cattolica Pázmány Péter, nella sua presentazione ha analizzato il cammino della Chiesa ungherese. Come ha detto, la Chiesa cattolica ungherese cerca da tempo il suo posto nel fuoco incrociato della retorica politica in Ungheria e nella regione. Per trovare una via d’uscita dalla morsa delle ideologie politiche, bisogna uscire dalla struttura di pensiero dicotomico della politica attuale e invece di sostenere la mentalità del campo degli esperti, bisogna presentare qualche altra possibilità. La vita degli ungheresi è spesso determinata solo in parte dalle grandi tensioni globali, ma i processi politici e ecclesiali mondiali ci influenzano. La polarizzazione rispetto alle questioni politiche sta diventando sempre più comune nel nostro Paese e la divisione è diventata parte della vita quotidiana.

Lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, sottolinea il ruolo del cristianesimo nel promuovere la riconciliazione – lo scrive anche nel libro Convivenza . Il cristianesimo può diventare catalizzatore di convivenza se accetta il rischio del dialogo, sa cioè affrontare la differenza dell’altro e cercare di creare con lui un rapporto multiforme, comprendendone gli interessi e gli orientamenti. Il dialogo, l’incontro e l’impegno comunitario possono essere una degna visione cristiana del futuro, ha affermato il relatore.

 

 

László Gájer ha sottolineato che i dati dell’ultimo censimento ungherese hanno causato incertezza e paura in molte persone. Sarebbe saggio adesso porci con serena umiltà davanti a queste figure e cercare di mostrare noi stessi e il mondo esterno grandi come realmente siamo. I grandi edifici e il sistema istituzionale mettono sulle spalle le persone fragili – a volte i sacerdoti esausti – senza offrire loro una casa o uno spazio spirituale, ha affermato il relatore.

Nel mondo di oggi, “martellante e orientato al profitto”, il punto di riferimento può essere la religione, la fede, che nella preghiera trasmette l’esperienza che “c’è qualcuno che ti ha chiamato, che ti ascolterà”. Il compito della Chiesa è insegnare alle persone a pregare.

L’importanza e l’influenza sociale, culturale o politica del cristianesimo possono diminuire, ma tutto ciò non ha molta importanza. Ma se la preghiera viene persa o indebolita, non importa quanto influente possa essere il cristianesimo, tutto è inutile e non solo vuoto ma pericoloso.

 

 

traduzione dall’articolo originale: Convegno in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium

Foto: Attila Lambert

Éva Trauttwein/Corriere ungherese

La via stretta dell’evangelizzazione: Sinodo e Catechesi

È il titolo della conferenza tenuta dal prof. Rinaldo Paganelli nel contesto del pomeriggio di studio per i docenti e gli studenti del Curricolo di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana (Roma) realizzatosi nei giorni scorsi.

Quali i temi più avvertiti tra gli esperti e nell’opinione pubblica? Quali le provocazioni e gli orientamenti provengono dalla prima parte del Sinodo appena concluso? Quali indicazioni riguardano la catechesi? Come questa può mettersi a servizio della conversione pastorale auspicata nel documento?

È disponibile qui l’intervento del prof. Paganelli, che ringraziamo per aver accettato la collaborazione.

 

La via stretta dell’evangelizzazione: Sinodo e Catechesi

Il tono generale, dei commentatori sui vari quotidiani, non è stato duramente critico, ma pressoché tutti hanno osservato la timidezza nelle proposte di soluzione di problemi che esigerebbero audacia nell’affrontarli.

Difficile fare sintesi

I redattori dell’Instrumentum Laboris, giustamente, si sono preoccupati di non abbandonare alcuno dei molti interrogativi che erano stati avanzati. È così che i sinodali, all’inizio dei lavori, si sono trovati con in mano un Foglio di Lavoro, 50 pagine, dotato di una batteria di schede fitte di domande. Troppa carne al fuoco per un’assemblea di 350 persone in un mese, anche se per 46 ore settimanali.

I gruppi di 10-12 persone (Circuli minores) lavoravano ciascuno, ogni giorno su un sottotema di un tema e, quindi, si riusciva abbastanza a mettere a fuoco l’argomento, mentre le Congregazioni generali sono state appesantite da interventi generici e non di rado fuori tema. I moderatori erano troppo benevoli: solo in un caso è stata tolta la parola di un intervento che si annunciava non pertinente.

Nella serata del 28 ottobre stata votata La Relazione di sintesi.  Si presenta con un testo ampio, ma agileAmpio perché affronta un ventaglio di questioni estremamente ricco, agile perché i temi sono organizzati con chiarezza in venti paragrafi, ciascuno dei quali inizia precisando le convergenze raggiunte, prosegue illustrando le questioni da approfondire e termina avanzando alcune proposte.

Si stende in venti paragrafi, a loro volta, sono organizzati in tre parti, tra loro strettamente consequenziali. La prima parte (“Il volto della Chiesa sinodale”) presenta i principi teologici che illuminano e fondano la sinodalità. La seconda parte (“Tutti discepoli, tutti missionari”) si occupa dei soggetti che, ai diversi livelli, formano il Popolo di Dio e che sono chiamati, ciascuno per la sua parte, ad assumere la sinodalità come concreto stile ecclesiale. La terza parte (“Tessere legami, generare comunità”) si concentra sui processi e organismi che, in una logica sinodale, consentono lo scambio tra le Chiese e il dialogo con il mondo.

La Relazione si distende su troppi argomenti, senza approfondirli in maniera adeguata, ripropone domande e accumula rinvii a uno studio ulteriore, più che avanzare proposte di soluzione. Se soffre di una certa genericità lo si deve all’ampiezza delle questioni emerse nella consultazione del popolo di Dio di questi due ultimi anni e allo scopo relativamente modesto cui giungere, visto che in questa sessione ci si doveva fermare a metà strada, consegnando il compito conclusivo ai lavori della Seconda sessione del 2024. A dire il vero, bisogna anche notare che il livello della riflessione teologica e della profondità di analisi delle situazioni concrete di alcuni interventi non erano molto brillanti. Per questo la Relazione di sintesi contempla tra le proposte quella di «promuovere, in sede opportuna, il lavoro di teologi e canonisti per l’approfondimento terminologico e concettuale».

Un evento storico

Il Sinodo dei vescovi non è un concilio ecumenico. Non ha potere deliberativo. È un organo consultivo del papa, cui spetta prendere le ultime decisioni. Non sarebbe stato realista attendersi decisioni dirompenti, soprattutto da questa prima assemblea sinodale. L’atmosfera di questo Sinodo è stata del tutto pacifica, pur nella diversità delle prese di posizione, quella del Concilio era quasi sempre agitata. La conflittualità fra le diverse posizioni dei Padri è stata però feconda e ha rivelato nei fatti che lo Spirito Santo guida la Chiesa: alla fine, infatti, i Padri conciliari sono approdati a decisioni molto audaci e, dopo molto battagliare, hanno raggiunto il consenso quasi unanime su tutti i documenti.

La Sintesi del Sinodo è stata approvata quasi all’unanimità (343 sì e un solo voto contrario). Tutti i singoli punti del testo sono stati approvati con la maggioranza qualificata richiesta di almeno due terzi. E il paragrafo conclusivo “programmatico” in vista della prossima sessione dell’ottobre 2024 ha avuto in particolare 336 voti favorevoli e 10 contrari.

Comunque ci sono stati alcuni paragrafi che hanno ottenuti meno di 300 voti. In particolare tre punti che toccano la problematica del diaconato femminile, un paragrafo che riguarda l’opportunità di inserire i presbiteri che hanno lasciato il ministero in un servizio pastorale che valorizzi la loro formazione e la loro esperienza e un altro paragrafo in cui si parla del celibato sacerdotale laddove si riferisce che alcuni chiedono se la sua convenienza teologica debba necessariamente tradursi nella Chiesa latina in un obbligo disciplinare.

Poco più di 300 voti hanno invece preso altre questioni. Quella di esaminare se alla luce del Concilio Vaticano II è opportuno ordinare i prelati della Curia Romana vescovi. Quella che incoraggia i vescovi africani a promuovere un discernimento teologico e pastorale sul tema della poligamia. E poi il punto in cui si fa riferimento ad alcune questioni, come quelle relative all’identità di genere e all’orientamento sessuale (nella Sintesi non si trova citato l’acronimo “Lgbtq+” che pure era apparso nell’Instrumentum laboris), al fine vita, alle situazioni matrimoniali difficili, che risultano controverse non solo nella società, ma anche nella Chiesa.

Una volta preso atto delle debolezze, sarebbe ingiusto non misurare la reale dimensione dell’evento, la cui importanza merita, senza temere l’uso inflazionato del termine, di essere definita storica. È la prima volta nella storia della Chiesa che si sono visti sedere allo stesso tavolo vescovi e cardinali, fedeli laici uomini e donne, suore, preti, diaconi e frati, con lo stesso diritto di voto a determinare le decisioni da prendere.

Non è sorprendente ma, è di fondamentale importanza il ricorrente riconoscimento che i fedeli laici sono veri soggetti della missione nelle loro attività sociali, che le loro esperienze e competenze sono l’attuazione, per ciascuno, di una sua vocazione specifica, per cui non è la frequentazione assidua di spazi ecclesiali a fondare la loro rilevanza nel partecipare ai processi decisionali della Chiesa, bensì la loro «genuina testimonianza evangelica nelle realtà più ordinarie della vita».

Ascoltare lo Spirito fino in fondo

Il lavoro del Sinodo è stato vissuto nell’ascolto dello Spirito e nel tentativo di discernere gli spiriti. Questa «conversazione nello Spirito» ha dato luogo a esperienze preziose: si è imparato ad ascoltare, a rispettare la diversità delle opinioni, a sopportare il dissenso. Naturalmente, non si doveva nemmeno fare opera di persuasione.

Tuttavia, questo metodo di «conversazione nello Spirito» ha mostrato anche i suoi limiti. La spiritualizzazione ha provocato una sorta di evitamento improduttivo del conflitto; vi erano più domande che risposte. Le questioni di riforma in sospeso da tempo non sono state portate avanti; e, rispetto al Concilio Vaticano II, gli esperti di teologia non si sono seduti ai tavoli dell’assemblea sinodale. Questo si evince anche dalla relazione finale. Per questo motivo, è proprio per «approfondire» le questioni rimaste aperte che viene richiesto ora il lavoro dei teologi e degli altri saperi.

L’alto gradimento del presente testo è stato reso possibile dal fatto che molte questioni non sono state risolte, ma indicate come ancora aperte: il che, da solo, deve essere considerato un grande successo. Questo significa molto lavoro per l’anno prossimo. (Il diaconato delle donne, la questione del celibato, la cultura sessuale, la questione di genere, la benedizione delle coppie omosessuali − sono tutte rimaste aperte).

Da un lato, questo può deludere chi si aspettava già ora delle decisioni. Ma preoccupa anche chi voleva che questi temi fossero rimossi dal tavolo sinodale. Secondo le cifre del voto sulle questioni sensibili, questi ultimi non sono poi così pochi− circa un terzo.

Per il tempo compreso tra le due Sessioni, il compito delle Chiese locali è così già definito: a partire dalle convergenze raggiunte, le Comunità saranno chiamate ad approfondire le questioni e le proposte, combinando discernimento spirituale, approfondimento teologico ed esercizio pastorale.

 

La sfida del sinodo per restare dentro al mondo

Il sinodo, che ha visto rappresentato ogni angolo della terra in modo quantitativamente meno sproporzionato che in passato, ci offre la possibilità di delineare tre attenzioni che un evento di tale portata suscita.

  1. Il confronto con il Vaticano II (1963-1965) è inevitabile e persino salutare, ma va svolto con attenzione. Questo sinodo è partito con uno svantaggio enorme rispetto al Vaticano II. Il Concilio aveva alle spalle centocinquanta anni di ricerca teologica straordinaria di risveglio spirituale e liturgico impetuoso. Aveva alle spalle le esperienze e la cultura di un cattolicesimo politico finalmente non confessionale. La fede e la chiesa furono chiamate a scegliere la strada difficile di una fedeltà in tempi nuovi e diversi, senza rancori e senza timidezze. Questo sinodo non ha alle spalle nulla del genere. In questo periodo la teologia ha vissuto una stagione più povera, la vita ecclesiale è stata ferita non solo dalle prove dei tempi, ma anche dall’aver tentato strade movimentiste, neoclericali o di managerializzazione della pastorale vecchie e già ampiamente fallite. Alla disciplina della libertà troppo spesso sono stati sostituiti spesso narcisismo ecclesiastico e carrierismo.
  2. Il problema del cattolicesimo era e resta quello del confronto con la modernità. Il radicalizzarsi di questa ha reso tale compito molto più difficile e molto più urgente. Il vaticano II lo aveva compreso ed aveva detto no tanto alla demonizzazione della modernità, quanto alla sua adulazione. Come disse Paolo VI (8 dicembre 1965) dentro la stessa modernità da una parte c’è la religione del Dio che si fa uomo, dall’altra quella dell’uomo che si fa Dio. Un tale confronto non comporta affatto la necessità di uno scontro assoluto, al contrario esige dialogo fecondo ed amicizia e il coraggio di una ricerca comune. Credenti e non credenti hanno anzitutto il dovere di essere pensanti-
  3. Tornare a percorrere di nuovo la via stretta dello stare dentro la modernità guidati da un Vangelo che non piglia tutto né rifiuta tutto, che discerne e anche inventa cose nuove, non lo si fa limitandosi a dichiarazioni di principio. Ma ciò che è realisticamente da chiedere al sinodo non sono le decisioni, ma la definizione di una agenda: pochi nodi, cruciali e urgenti. Tale agenda può dare ordine al confronto futuro per rendere poi più costoso evitare di decidere. È importante recuperare e aggiornare la visione della via stretta, collegata a una agenda fatta di pochi problemi urgenti. La via stretta era e resta dura, ma le scorciatoie erano e restano effimere e nefaste.

La relazione di sintesi attenzioni catechistiche

Per entrare di più nell’ambito della catechesi richiamo la vostra attenzione sul fatto che nella Relazione di Sintesi trova spazio il tema dell’iniziazione cristiana, come sorgente sacramentale della sinodalità: la comunione, la partecipazione e la missione dei cristiani nascono dal fonte battesimale, si accrescono con la Confermazione e si alimentano continuamente alla mensa dell’Eucaristia, la cui celebrazione manifesta l’unità e insieme la diversità della Chiesa.

 

“L’iniziazione cristiana è l’itinerario attraverso cui il Signore, mediante il ministero della Chiesa, ci introduce nella fede pasquale e ci inserisce nella comunione trinitaria ed ecclesiale. Tale itinerario conosce una significativa varietà di forme a seconda dell’età in cui viene intrapreso e delle diverse accentuazioni proprie delle tradizioni orientali e di quella occidentale. Tuttavia vi si intrecciano sempre l’ascolto della Parola e la conversione della vita, la celebrazione liturgica e l’inserimento nella comunità e nella sua missione. Proprio per questo il percorso catecumenale, con la gradualità delle sue tappe e dei suoi passaggi, è il paradigma di ogni camminare insieme ecclesiale” (Parte 1 Il volto della Chiesa sinodale §3).

Queste attenzioni hanno a che fare con un cristianesimo con un piede nella cristianità e con l’altro nella postmodernità. La parrocchia e la sua azione catechistica vivono di conseguenza una situazione di “transizione”. Si può anche usare la parola “smaltimento”, parola forte, ma che esprime bene quello che sta accadendo. Tutto l’impegno pastorale che viene richiesto è proprio quello di prendere per mano le persone che vengono dal cristianesimo di tradizione e di accompagnarle verso una situazione nuova: da una fede di convenzione a una fede di convinzione. Le proposte pastorali, le omelie, le iniziative parrocchiali devono avere tutte questa finalità. In questo lavoro avvengono delle inevitabili perdite: avviene cioè lo ‘smaltimento’ progressivo di chi è cattolico solo per anagrafe.

“Il sacramento del Battesimo non può essere compreso in modo isolato, al di fuori della logica dell’iniziazione cristiana, né tanto meno in modo individualistico. Occorre dunque approfondire ulteriormente l’apporto alla comprensione della sinodalità che può provenire da una visione più unitaria dell’iniziazione cristiana”.

Non siamo chiamati solamente a cambiare paradigma catechistico: siamo invitati a rivedere la figura di fede che persiste e che in modo inconsapevole comunichiamo agli altri nella proposta catechistica. Il sinodo sollecita ad andare alla ricerca, per noi e per gli altri, di una figura di fede “culturalmente abitabile, vivibile, sensata e desiderabile” nei nostri contesti di missione pastorale, segnati ormai ovunque dalla pluralità.

“Dall’Eucaristia impariamo ad articolare unità e diversità: unità della Chiesa e molteplicità delle comunità cristiane; unità del mistero sacramentale e varietà delle tradizioni liturgiche; unità della celebrazione e diversità delle vocazioni, dei carismi e dei ministeri. Nulla più dell’Eucaristia mostra che l’armonia creata dallo Spirito non è uniformità e che ogni dono ecclesiale è destinato all’edificazione comune”.

Per “figura di fede” intendiamo il modo con cui noi interpretiamo il cristianesimo, stabiliamo il nostro rapporto con Dio, lo traduciamo in atteggiamenti e orientamenti di vita. La sfida della catechesi non è solo questione di cambiamento di strategie, ma verificare se la figura di fede che si propone è oggi culturalmente comprensibile e vivibile, per noi e per coloro a cui è diretta la nostra missione. La proposta sinodale è ancora troppo schiacciata sull’iniziazione cristiana, quando ci si rende conto che è un nuovo annuncio quello che si chiede alle chiese.

  1. a) Piuttosto che dire che la Chiesa ha una missione, affermiamo che la Chiesa è missione. «Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi» (Gv 20,21).
  2. b) I sacramenti dell’iniziazione cristiana conferiscono a tutti i discepoli di Gesù la responsabilità della missione della Chiesa. Laici e laiche, consacrate e consacrati, e ministri ordinati hanno pari dignità. Hanno ricevuto carismi e vocazioni diversi ed esercitano ruoli e funzioni differenti, tutti chiamati e nutriti dallo Spirito Santo per formare un solo corpo in Cristo. Tutti discepoli, tutti missionari, nella vitalità fraterna di comunità locali che sperimentano la dolce e confortante gioia di evangelizzare. L’esercizio della corresponsabilità è essenziale per la sinodalità ed è necessario a tutti i livelli della Chiesa. Ogni cristiano è una missione in questo mondo (Parte 2: Tutti discepoli, tutti missionari §8).

Il Sinodo da valore a un cristianesimo della grazia. La fede nel segno della grazia si basa sull’esperienza di un amore incondizionato. Tutto è donato. Questa esperienza connota la missione della Chiesa. È dunque la fede nella possibilità di vivere con speranza, perché siamo preceduti e custoditi. Questo non per le nostre forze, ma per grazia.

La fede identificata con il dovere e persino quella solo identificata con l’impegno non hanno futuro e non parlano più alle persone di oggi. Né la prima né la seconda sono una figura di fede “missionaria”, cioè in grado di sorprendere, di interrogare, di convertire. Qualsiasi rinnovamento della pastorale non avrà esito se non avremo operato questa conversione e non saremo entrati in un orizzonte di grazia, quella grazia che ci rende responsabili e impegnati. In noi le persone hanno bisogno di vedere riflessa la gioia di una fede che ci porta alla testimonianza gratuita e all’impegno. Non una fede legata ai doveri e al volontarismo delle nostre forze. Ciò che non è da perdere è la presenza della chiesa in mezzo alla gente. L’accento va più su “comunità ecclesiali presenza in un dato territorio” che su “parrocchia come insieme di strutture”, anche se di qualche struttura avremo sempre bisogno.  A livello di organizzazione. Siamo chiamati a vivere comunità cristiane che abbiano la forma di rete, in grado di mettere a disposizione le risorse umane, economiche, organizzative disponibili. Tra le proposte: Si invitano le Chiese locali a individuare forme e occasioni in cui dare visibilità e riconoscimento comunitario ai carismi e ministeri che arricchiscono la comunità”.

I confini di una comunità diventano luoghi di scambio, ponti comunicativi. Ciascuna è un punto della rete che fa correre la comunicazione, facilita l’accesso alle risorse e contribuisce a metterle a disposizione. Confini più porosi permettono di concentrare le energie sull’essenziale, lasciando progressivamente perdere ciò che non lo è. La logica dello scambio e della messa in comune concentrando le energie su aspetti essenziali alla missione.  Di conseguenza si è sollecitati a coltivare una ministerialità diffusa, che sappia dire il senso delle cose di tutti i giorni, con capacità di ascolto, aiuto, solidarietà, rottura della tentazione dell’indifferenza. La prossimità nel quotidiano è figura di una chiesa missionaria.

A livello di proposte pastorali e catechistiche segnalo che ad intra deve tornare al centro l’ascolto condiviso della Parola di Dio e il suo condurre verso l’assemblea eucaristica domenicale. Ad extra vanno messi al centro gli adulti le famiglie e i giovani perché possano trovare spazi per sperimentarsi e mettere alla prova i sogni della loro vita.

È stato riaffermato l’imperativo del cristiano di non mancare di rispetto per la dignità di nessuna persona e il dovere della Chiesa di corrispondere alle «persone che sono o si sentono ferite o trascurate dalla Chiesa, che desiderano un luogo in cui tornare “a casa” e in cui sentirsi al sicuro, essere ascoltate e rispettate, senza temere di sentirsi giudicate».

Rinaldo Paganelli

 

Alcune foto dell’evento:

Rapporto annuale sulla scuola cattolica

Il volume si sofferma sull’inclusione delle persone con disabilità e descrive la situazione attuale degli istituti paritari cattolici in Italia
9 Ottobre 2023

Nelle prime settimane dell’anno scolastico arriva puntuale in libreria il Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica della Cei, che propone stavolta una panoramica approfondita sulla presenza degli alunni con disabilità nelle scuole italiane, e in particolare in quelle cattoliche.

La legislazione italiana è tra le più avanzate al mondo in materia di inclusione, ma tra il dire e il fare la distanza può essere molta. Soprattutto – è questa una delle tesi sviluppate nel Rapporto – non si può più affrontare il problema in maniera settoriale (con tutto l’apparato di classificazioni, certificazioni e insegnanti di sostegno), ma ripensando l’intera scuola e la sua organizzazione a partire dagli alunni più deboli. Infatti, come si dice nelle conclusioni del volume, «se vogliamo provare a riassumere in un concetto sintetico il contenuto di questo Rapporto, il messaggio principale è quello di raccogliere la sfida dell’inclusione e farne l’occasione per cambiare decisamente il nostro modello di scuola. Siamo infatti ancora legati all’idea della scuola-apparato, in cui la dimensione burocratica e organizzativa prevale su quella educativa».

E per la scuola cattolica questo è un indicatore strategico. Come scrive nella presentazione del volume mons. Claudio Giuliodori, presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, «è proprio sull’inclusione degli alunni con disabilità che si gioca la partita più delicata per la scuola cattolica perché, da una parte, essa deve essere all’altezza della sua missione e, dall’altra, l’intero sistema nazionale di istruzione non può escludere o penalizzare al suo interno, nella scuola paritaria, proprio i suoi alunni più fragili».

L’appendice statistica che completa il Rapporto ci dice che nel 2022-23 le scuole cattoliche in Italia sono in tutto 7.713, cioè 116 in meno rispetto all’anno precedente; gli alunni complessivi sono 530.690, anche in questo caso con una perdita di 11.390 unità. Il settore in maggiore difficoltà è la scuola dell’infanzia, che perde 62 scuole e 8.073 bambini, mentre la secondaria di II grado è l’unico livello in cui si registra un aumento di oltre 1.000 studenti, nonostante la scomparsa di 32 scuole.

Il rapporto sarà presentato il 7 novembre 2023 in un webinar in collaborazione con il Servizio nazionale CEI per le persone con disabilità, di cui si allega la locandina.

Cammino sinodale, pubblicati gli orientamenti metodologici per la fase sapienziale

La CEI ha diffuso una serie di schede per facilitare il discernimento comunitario nelle diocesi e realtà ecclesiali.

Nella continuazione del cammino sinodale delle Chiese in Italia, che sta per entrare nel terzo anno dedicato alla seconda fase dopo quella narrativa, la CEI ha diffuso gli Orientamenti metodologici per il discernimento della fase sapienziale nelle diocesi. Il testo di riferimento è costituito dalle linee guida pubblicate lo scorso luglio, mentre queste nuove indicazioni servono per supportare il percorso all’interno delle realtà ecclesiali.

Clicca qui per leggere Cammino sinodale, pubblicate le linee guida per la fase sapienziale

La fase sapienziale che la Chiesa si appresta a vivere, si legge nel documento, «è proprio il discernimento comunitario “realistico”, cioè operativo, orientato all’individuazione dei mezzi per costruire una Chiesa più aderente al Vangelo. Non è questione di nuovi contenuti, ma di un nuovo stile: sinodale, cioè capace di ascoltare la voce dello Spirito e di ascoltarsi reciprocamente, di camminare insieme, di attendersi con pazienza, di spronarsi con audacia».

Per facilitare ciò, sono state approntare alcune schede. Innanzitutto c’è una proposta metodologica, dedicata ai passaggi da compiere per un percorso di discernimento ecclesiale su uno o più temi scelti: scegliere il tema del discernimento, approfondirlo ed elaborare delle proposte. Poi, una scheda sullo stile del discernimento intende aiutare le singole realtà a entrare nel clima della fase sapienziale, anche attraverso domande come “In che modo le nostre comunità possono superare le tentazioni sedentarie e diventare più itineranti e missionarie?”, “Ci sono nella nostra Chiesa locale luoghi ed esperienze capaci di ospitare tutti?”, “Come possiamo superare le tentazioni autoreferenziali?”.

Cinque schede sono dedicate ai nuclei tematici delle Linee guida, in ognuna delle quali viene proposta una serie di domande da affrontare coinvolgendo il più ampio numero possibile di persone: la missione secondo lo stile di prossimità, il linguaggio e la comunicazione, la formazione alla fede e alla vita, la sinodalità e la corresponsabilità, il cambiamento delle strutture. Alla fine si trova una traccia per la preghiera iniziale e finale degli incontri.

Clicca qui per scaricare Orientamenti metodologici per il discernimento della fase sapienziale nelle diocesi

InfograficaTappe-sinodo-2023-24

LineeGuida-sinodo-2023-24

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica

Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015.

 

«“Lodate Dio” è il nome di questa lettera. Perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso». Con queste parole si conclude la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco, pubblicata il 4 ottobre, festa del Santo di Assisi. Un testo in continuità con la più ampia enciclica Laudato si’ del 2015. In 6 capitoli e 73 paragrafi il Successore di Pietro intende specificare e completare quanto già affermato nel precedente testo sull’ecologia integrale, e al tempo stesso lanciare un allarme e una chiamata alla corresponsabilità di fronte all’emergenza del cambiamento climatico, prima che sia troppo tardi. L’esortazione guarda in particolare alla COP28 che si terrà a Dubai tra fine novembre e inizi di dicembre. Il Pontefice scrive: «Con il passare del tempo, mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura» e «non c’è dubbio che l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più la vita di molte persone e famiglie» (2). È una «delle principali sfide che la società e la comunità globale devono affrontare» e «gli effetti del cambiamento climatico sono subiti dalle persone più vulnerabili, sia in patria che nel mondo»

I segni del cambio climatico sempre più evidenti

Il primo capitolo è dedicato alla crisi climatica globale. «Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti» spiega il Papa. Che osserva come «negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e altri lamenti della terra», una «malattia silenziosa che colpisce tutti noi». Inoltre Francesco afferma: «è verificabile che alcuni cambiamenti climatici indotti dall’uomo aumentano significativamente la probabilità di eventi estremi più frequenti e più intensi». Il Pontefice, dopo aver ricordato che se si superano i 2 gradi di aumento della temperatura «le calotte glaciali della Groenlandia e di gran parte dell’Antartide si scioglieranno completamente, con conseguenze enormi e molto gravi per tutti» (5), a proposito di chi minimizza il cambiamento climatico, risponde: «quello a cui stiamo assistendo ora è un’insolita accelerazione del riscaldamento, con una velocità tale che basta una sola generazione – non secoli o millenni – per accorgersene». «Probabilmente tra pochi anni molte popolazioni dovranno spostare le loro case a causa di questi eventi» (6). Anche i freddi estremi sono «espressioni alternative della stessa causa» (7).

La colpa non è dei poveri

«Nel tentativo di semplificare la realtà – scrive Francesco – non mancano coloro che incolpano i poveri di avere troppi figli e cercano di risolvere il problema mutilando le donne dei Paesi meno sviluppati. Come al solito, sembrerebbe che la colpa sia dei poveri. Ma la realtà è che una bassa percentuale più ricca della popolazione mondiale inquina di più rispetto al 50% di quella più povera e che le emissioni pro capite dei Paesi più ricchi sono di molto superiori a quelle dei più poveri. Come dimenticare che l’Africa, che ospita più della metà delle persone più povere del mondo, è responsabile solo di una minima parte delle emissioni storiche?» (9).

Il Papa mette a tema anche la posizione di chi dice che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili «porteranno a una riduzione dei posti di lavoro». Ciò che sta accadendo, in realtà «è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello del mare, la siccità e molti altri fenomeni che colpiscono il pianeta hanno lasciato parecchia gente alla deriva». Mentre «la transizione verso forme di energia rinnovabile, ben gestita» è in grado «di generare innumerevoli posti di lavoro in diversi settori. Per questo è necessario che i politici e gli imprenditori se ne occupino subito» (10).

Indubitabile origine umana

«L’origine umana – “antropica” – del cambiamento climatico non può più essere messa in dubbio» afferma Francesco. «La concentrazione dei gas serra nell’atmosfera… è rimasta stabile fino al XIX secolo… Negli ultimi cinquant’anni l’aumento ha subito una forte accelerazione» (11). Allo stesso tempo la temperatura «è aumentata a una velocità inedita, senza precedenti negli ultimi duemila anni. In questo periodo la tendenza è stata di un riscaldamento di 0,15 gradi centigradi per decennio, il doppio rispetto agli ultimi 150 anni… A questo ritmo, solo tra dieci anni raggiungeremo il limite massimo globale auspicabile di 1,5 gradi centigradi» (12). Con conseguente acidificazione dei mari e scioglimento dei ghiacci. La coincidenza fra questi eventi e la crescita di emissioni di gas serra «non può essere nascosta. La stragrande maggioranza degli studiosi del clima sostiene questa correlazione e solo una minima percentuale di essi tenta di negare tale evidenza». Purtroppo, osserva amaramente il Pontefice, «la crisi climatica non è propriamente una questione che interessi alle grandi potenze economiche, che si preoccupano di ottenere il massimo profitto al minor costo e nel minor tempo possibili» (13).

Siamo appena in tempo per evitare danni più drammatici

«Sono costretto – continua Francesco – a fare queste precisazioni, che possono sembrare ovvie, a causa di certe opinioni sprezzanti e irragionevoli che trovo anche all’interno della Chiesa cattolica. Ma non possiamo più dubitare che la ragione dell’insolita velocità di così pericolosi cambiamenti sia un fatto innegabile: gli enormi sviluppi connessi allo sfrenato intervento umano sulla natura» (14). Purtroppo alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, mentre «lo scioglimento dei poli non può essere invertito per centinaia o migliaia di anni» (16). Siamo dunque appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici. Il Papa scrive che «alcune diagnosi apocalittiche sembrano spesso irragionevoli o non sufficientemente fondate», ma «non possiamo dire con certezza» ciò che accadrà (17).  È quindi «urgente una visione più ampia… Non ci viene chiesto nulla di più che una certa responsabilità per l’eredità che lasceremo dietro di noi dopo il nostro passaggio in questo mondo» (18). Ricordando l’esperienza della pandemia di Covid-19 Francesco ripete «Tutto è collegato e nessuno si salva da solo» (19).

Il paradigma tecnocratico: l’idea di un essere umano senza limiti

Nel secondo capitolo Francesco parla del paradigma tecnocratico che «consiste nel pensare come se la realtà, il bene e la verità sbocciassero spontaneamente dal potere stesso della tecnologia e dell’economia» (20) e «si nutre mostruosamente di sé stesso» (21) basandosi sull’idea di un essere umano senza limiti. «Mai l’umanità ha avuto tanto potere su sé stessa e niente garantisce che lo utilizzerà bene, soprattutto se si considera il modo in cui se ne sta servendo… È terribilmente rischioso che esso risieda in una piccola parte dell’umanità» (23). Purtroppo, come insegna anche la bomba atomica, «l’immensa crescita tecnologica non è stata accompagnata da uno sviluppo dell’essere umano per quanto riguarda la responsabilità, i valori e la coscienza» (24). Il Papa ribadisce che «il mondo che ci circonda non è un oggetto di sfruttamento, di uso sfrenato, di ambizione illimitata» (25). Ricorda pure che noi siamo inclusi nella natura, e «ciò esclude l’idea che l’essere umano sia un estraneo, un fattore esterno capace solo di danneggiare l’ambiente. Dev’essere considerato come parte della natura» (26); «i gruppi umani hanno spesso “creato” l’ambiente» (27).

Decadenza etica del potere: marketing e falsa informazione

Abbiamo compiuto «progressi tecnologici impressionanti e sorprendenti, e non ci rendiamo conto che allo stesso tempo siamo diventati altamente pericolosi, capaci di mettere a repentaglio la vita di molti esseri e la nostra stessa sopravvivenza» (28). «La decadenza etica del potere reale è mascherata dal marketing e dalla falsa informazione, meccanismi utili nelle mani di chi ha maggiori risorse per influenzare l’opinione pubblica attraverso di essi». Grazie a questi meccanismi si convincono gli abitanti delle zone dove si vogliono realizzare progetti inquinanti illudendoli che si potranno generare delle opportunità economiche e occupazionali ma «non viene detto loro chiaramente che in seguito a tale progetto» resterà «una terra devastata» (29) e condizioni di vita molto più sfavorevoli. «La logica del massimo profitto al minimo costo, mascherata da razionalità, progresso e promesse illusorie, rende impossibile qualsiasi sincera preoccupazione per la casa comune e qualsiasi attenzione per la promozione degli scartati della società… Estasiati davanti alle promesse di tanti falsi profeti, i poveri stessi a volte cadono nell’inganno di un mondo che non viene costruito per loro» (31). Esiste «un dominio di coloro che sono nati con migliori condizioni di sviluppo» (32). Francesco li invita a chiedersi, «di fronte ai figli che pagheranno per i danni delle loro azioni», quale sia il senso della loro vita (33).

Politica internazionale debole

Nel capitolo successivo dell’esortazione il Papa affronta il tema della debolezza della politica internazionale, insistendo sulla necessità di favorire «gli accordi multilaterali tra gli Stati» (34). Spiega che «quando si parla della possibilità di qualche forma di autorità mondiale regolata dal diritto, non necessariamente si deve pensare a un’autorità personale» ma di «organizzazioni mondiali più efficaci, dotate di autorità per assicurare il bene comune mondiale, lo sradicamento della fame e della miseria e la difesa certa dei diritti umani fondamentali». Che «devono essere dotate di una reale autorità per “assicurare” la realizzazione di alcuni obiettivi irrinunciabili» (35). Francesco deplora che «le crisi globali vengano sprecate quando sarebbero l’occasione per apportare cambiamenti salutari. È quello che è successo nella crisi finanziaria del 2007-2008 e che si è ripetuto nella crisi del Covid-19», che hanno portato «maggiore individualismo, minore integrazione, maggiore libertà per i veri potenti, che trovano sempre il modo di uscire indenni» (36). «Più che salvare il vecchio multilateralismo, sembra che oggi la sfida sia quella di riconfigurarlo e ricrearlo alla luce della nuova situazione globale» (37) riconoscendo che tante aggregazioni e organizzazioni della società civile aiutano a compensare le debolezze della Comunità internazionale. Il Papa cita il processo di Ottawa sulle mine antiuomo che mostra come la società civile crea dinamiche efficienti che l’ONU non raggiunge.

Inutili le istituzioni che preservano i più forti

Quello proposto da Francesco è «un multilateralismo “dal basso” e non semplicemente deciso dalle élite del potere… È auspicabile che ciò accada per quanto riguarda la crisi climatica. Perciò ribadisco che se i cittadini non controllano il potere politico – nazionale, regionale e municipale – neppure è possibile un contrasto dei danni ambientali» (38). Dopo aver riaffermato il primato della persona umana e sulla difesa della sua dignità al di là di ogni circostanza, Francesco spiega che «non si tratta di sostituire la politica, perché… le potenze emergenti stanno diventando sempre più rilevanti». «Proprio il fatto che le risposte ai problemi possano venire da qualsiasi Paese, per quanto piccolo, conduce a riconoscere il multilateralismo come una strada inevitabile» (40). È necessario dunque «quadro diverso per una cooperazione efficace. Non basta pensare agli equilibri di potere, ma anche alla necessità di rispondere alle nuove sfide e di reagire con meccanismi globali». Servono «regole universali ed efficienti» (42). «Tutto ciò presuppone che si attui una nuova procedura per il processo decisionale»; servono «spazi di conversazione, consultazione, arbitrato, risoluzione dei conflitti, supervisione e, in sintesi, una sorta di maggiore “democratizzazione” nella sfera globale, per esprimere e includere le diverse situazioni. Non sarà più utile sostenere istituzioni che preservino i diritti dei più forti senza occuparsi dei diritti di tutti» (43).

Le conferenze sul clima

Nel capitolo seguente Francesco descrive le diverse conferenze sul clima tenutesi fino ad oggi. Ricorda quella di Parigi, il cui accordo è entrato in vigore nel novembre 2016, ma «pur essendo vincolante, non tutti i requisiti sono obblighi in senso stretto e alcuni di essi lasciano spazio a un’ampia discrezionalità» (47), non sono previste sanzioni per gli obblighi non rispettati e mancano strumenti efficaci per farla osservare, non prevede sanzioni vere e proprie e non ci sono strumenti efficaci per garantirne l’osservanza. E «si sta ancora lavorando per stabilire procedure concrete di monitoraggio e fornire criteri generali per confrontare gli obiettivi dei diversi Paesi» (48). Il Papa accenna alla delusione per la COP di Madrid e ricorda che quella di Glasgow ha rilanciato gli obiettivi di Parigi, con molte “esortazioni”, ma «le proposte volte a garantire una transizione rapida ed efficace verso forme di energia alternativa e meno inquinante non sono riuscite a fare progressi» (49). La COP27 in Egitto del 2022 «è stata un ulteriore esempio della difficoltà dei negoziati» e anche se ha prodotto «almeno un progresso nel consolidamento del sistema di finanziamento per le “perdite e i danni” nei Paesi più colpiti dai disastri climatici» (51) anche su questo molti punti sono rimasti “imprecisi”. I negoziati internazionali «non possono avanzare in maniera significativa a causa delle posizioni dei Paesi che privilegiano i propri interessi nazionali rispetto al bene comune globale. Quanti subiranno le conseguenze che noi tentiamo di dissimulare, ricorderanno questa mancanza di coscienza e di responsabilità» (52).

Cosa ci si aspetta dalla COP di Dubai?

Guardando alla COP28 Francesco scrive che «dire che non bisogna aspettarsi nulla sarebbe autolesionistico, perché significherebbe esporre tutta l’umanità, specialmente i più poveri, ai peggiori impatti del cambiamento climatico» (53). «Non possiamo rinunciare a sognare che la COP28 porti a una decisa accelerazione della transizione energetica, con impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente. Questa Conferenza può essere un punto di svolta» (54). Il Papa osserva che «la necessaria transizione verso energie pulite… abbandonando i combustibili fossili, non sta procedendo abbastanza velocemente. Di conseguenza, ciò che si sta facendo rischia di essere interpretato solo come un gioco per distrarre» (55). Non si può cercare soltanto un rimedio tecnico ai problemi, «corriamo il rischio di rimanere bloccati nella logica di rattoppare… mentre sotto sotto va avanti un processo di deterioramento che continuiamo ad alimentare» (57).

Basta ridicolizzare la questione ambientale

Francesco chiede di porre fine «all’irresponsabile presa in giro che presenta la questione come solo ambientale, “verde”, romantica, spesso ridicolizzata per interessi economici. Ammettiamo finalmente che si tratta di un problema umano e sociale in senso ampio e a vari livelli. Per questo si richiede un coinvolgimento di tutti». A proposito delle proteste dei gruppi radicalizzati, il Papa afferma che «essi occupano un vuoto della società nel suo complesso, che dovrebbe esercitare una sana pressione, perché spetta a ogni famiglia pensare che è in gioco il futuro dei propri figli» (58). Il Pontefice auspica che dalla COP28 emergano «forme vincolanti di transizione energetica» che siano efficienti, «vincolanti e facilmente monitorabili» (59). «Speriamo che quanti interverranno siano strateghi capaci di pensare al bene comune e al futuro dei loro figli, piuttosto che agli interessi di circostanza di qualche Paese o azienda. Possano così mostrare la nobiltà della politica e non la sua vergogna… Ai potenti oso ripetere questa domanda: “Perché si vuole mantenere oggi un potere che sarà ricordato per la sua incapacità di intervenire quando era urgente e necessario farlo?”» (60).

Un impegno che scaturisce dalla fede cristiana

Infine il Papa ricorda che le motivazioni di questo impegno scaturiscono dalla fede cristiana, incoraggiando «i fratelli e le sorelle di altre religioni a fare lo stesso» (61). «La visione giudaico-cristiana del mondo sostiene il valore peculiare e centrale dell’essere umano in mezzo al meraviglioso concerto di tutti gli esseri». «Noi tutti esseri dell’universo siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge ad un rispetto sacro, amorevole e umile» (67). «Questo non è un prodotto della nostra volontà, ha un’altra origine che si trova alla radice del nostro essere, perché Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che ci circonda» (68). Ciò che conta, scrive Francesco è ricordare che «non ci sono cambiamenti duraturi senza cambiamenti culturali, senza una maturazione del modo di vivere e delle convinzioni sociali, e non ci sono cambiamenti culturali senza cambiamenti nelle persone» (70). «Gli sforzi delle famiglie per inquinare meno, ridurre gli sprechi, consumare in modo oculato, stanno creando una nuova cultura. Il semplice fatto di cambiare le abitudini personali, familiari e comunitarie» contribuisce «a realizzare grandi processi di trasformazione che operano dal profondo della società» (71). Il Pontefice conclude la sua esortazione ricordando che «le emissioni pro capite negli Stati Uniti sono circa il doppio di quelle di un abitante della Cina e circa sette volte maggiori rispetto alla media dei Paesi più poveri». E afferma che «un cambiamento diffuso dello stile di vita irresponsabile legato al modello occidentale avrebbe un impatto significativo a lungo termine. Così, con le indispensabili decisioni politiche, saremmo sulla strada della cura reciproca» (72).

Coltivare una fede che trasforma. Manuale di catechetica fondamentale (rivisto e aggiornato)

Jerome Vallabaraj e Antony Christy Lourdunathan

Cultivating a Faith that Transforms A Handbook of Fundamental Catechetics (Revised and Updated)

Description

This book is envisaged as a handbook of fundamental or general catechetics an endeavour or an effort at a systematic reflection on the identity and the general conditions for implementation of the catechetical enterprise at present. Our chief interest is to create and form the mind-set of catechists and of those responsible for catechesis, and to provide useful and key elements for understanding and responding to questions that underlie the practice of catechesis. Keeping with the signs of the times, this volume, revised and updated, is an attempt to remould and promote an adequate understanding of the science of catechesis and to evolve a catechetical process that would lead to a renewed understanding of catechesis as truly essential for the transformation of the life of the Christian and the Christian community.

Coltivare una fede che trasforma. Manuale di catechetica fondamentale (rivisto e aggiornato)

Autori:

Jerome Vallabaraj e Antony Christy Lourdunathan

 

Descrizione

Questo libro si propone come un manuale di catechetica fondamentale o generale, uno sforzo o uno sforzo di riflessione sistematica sull’identità e sulle condizioni generali di attuazione dell’impresa catechetica attuale. Il nostro interesse principale è creare e formare la mentalità dei catechisti e dei responsabili della catechesi, e fornire elementi utili e chiave per comprendere e rispondere alle domande che stanno alla base della pratica della catechesi. Al passo con i segni dei tempi, questo volume, rivisto e aggiornato, è un tentativo di rimodellare e promuovere un’adeguata comprensione della scienza della catechesi e di sviluppare un processo catechetico che conduca a una rinnovata comprensione della catechesi come veramente essenziale per la trasformazione della vita del cristiano e della comunità cristiana.

Novità editoriale: Studio teologico della spiritualità cristiana – Jesús Manuel García Gutiérrez

Jesús Manuel García Gutiérrez

Docente della Facoltà di Teologia

 

 

La presente proposta metodologica, fedele al solco tracciato dalla storia della letteratura teologico-spirituale, si colloca decisamente nell’ambito della teologia della vita cristiana, in dialogo intra e interdisciplinare con le scienze umane per dare un nuovo impulso all’attività evangelizzatrice di una “Chiesa in uscita” capace di abbracciare l’intera esistenza umana.

Lo stile di presentazione è correlato al pubblico di riferimento del presente volume: studenti e docenti interessati allo studio delle fonti della spiritualità cristiana. Ai primi cinque capitoli, che affrontano in modo ragionato la questione metodologica, seguono altri quattro che approfondiscono questioni specifiche: il rapporto tra santità e spiritualità; la lettura dei testi spirituali; il profilo del teologo della spiritualità e le prospettive della spiritualità. Le appendici conclusive sono strumenti pratici che concretizzano ciò su cui precedentemente si è ragionato.

 

SOMMARIO

PREFAZIONE

INTRODUZIONE

 

Capitolo primo

DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI STUDIO ED EVOLUZIONE DEL METODO

Capitolo secondo

ASSI PORTANTI CHE EMERGONO DAL PERCORSO EVOLUTIVO DEL METODO

Capitolo terzo

LIVELLI DI COMPRENSIONE DEL METODO TEOLOGICO ESPERIENZIALE

Capitolo quarto

TAPPE DEL METODO TEOLOGICO ESPERIENZIALE

Capitolo quinto

APPLICAZIONE DEL METODO TEOLOGICO ESPERIENZIALE AL VISSUTO DI SANTITÀ

Capitolo sesto

COME LEGGERE I TESTI SPIRITUALI: PRINCIPI METODOLOGICI ED ERMENEUTICI

Capitolo settimo

STUDIO TEOLOGICO DELLA SPIRITUALITÀ E VISSUTO DI SANTITÀ

Capitolo ottavo

PROFILO DEL TEOLOGO DELLA SPIRITUALITÀ

Capitolo nono

PROSPETTIVE DELLO STUDIO TEOLOGICO DELLA SPIRITUALITÀ

 

APPENDICI

Appendice prima

ABBREVIAZIONI E SIGLE PIÙ UTILIZZATE NELLO STUDIO TEOLOGICO DELLA SPIRITUALITÀ

Appendice seconda

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI LAVORO DI UNA TESI DI LICENZA IN TEOLOGIA SPIRITUALE

Appendice terza

MODELLO DI PRESENTAZIONE DI UNA PAGINA DELLA TESI

Appendice quarta

TIPOLOGIA DI PRESENTAZIONE CORRETTA DELLA BIBLIOGRAFIA DI UN LAVORO SCIENTIFICO

Appendice quinta

RATIO DI UN CORSO DI TEOLOGIA SPIRITUALE

Appendice sesta

GLOSSARIO

 

INDICE

Cammino sinodale: Linee guida per la fase sapienziale

Uno strumento per accompagnare e orientare il terzo anno del Cammino sinodale delle Chiese in Italia: sono da oggi on line (https://camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it) le Linee guida per la fase sapienziale nella quale si cercherà di capire come far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, non rimanga solo un sogno.

Il testo, che si intitola “Si avvicinò e camminava con loro” e si compone di tre parti, offre alcune riflessioni suscitate dal racconto di Emmaus – icona scelta per questo anno – e presenta elementi metodologici per valorizzare la grande ricchezza del lavoro finora svolto. Si tratta infatti di proseguire nel percorso avviato, rafforzando l’esercizio del discernimento a partire dai temi e dalle domande proposte nelle Linee guida e indicando decisioni possibili, impegni, aspetti ancora da sviluppare. Il documento evidenzia cinque macro-temi, che raggruppano le istanze raccolte nel biennio dedicato all’ascolto: 1) la missione secondo lo stile di prossimità; 2) il linguaggio e la comunicazione; 3) la formazione alla fede e alla vita; 4) la sinodalità e la corresponsabilità; 5) il cambiamento delle strutture. Ogni macro-tema si articola in alcuni sotto-temi che esplicitano le questioni emerse. Una sola domanda per ciascun tema sollecita la riflessione e chiama le comunità al discernimento. Nelle prossime settimane seguiranno alcune schede operative.
“Queste Linee guida, facendo tesoro del biennio narrativo – sottolinea il Consiglio Episcopale Permanente nell’introduzione al documento – gettano un ponte verso la fase profetica, incamminando le Chiese in Italia verso un discernimento operativo che prepari il terreno alle decisioni, necessariamente orientate a un rinnovamento ecclesiale e mai introverse; anche quando l’attenzione è puntata sulla vita interna delle nostre comunità, il pensiero è sempre quello estroverso della missione: rendere più agili alcune dinamiche ecclesiali (dottrinali, pastorali, giuridiche, amministrative) per rendere più efficace l’incontro tra il Vangelo, energia vivificante e perenne, e l’umanità di oggi”. Soprattutto in un tempo in cui “i lavori sinodali si intrecciano con i problemi e i drammi di ciascuno, che sono i problemi e i drammi del mondo: gli strascichi sanitari, economici e sociali della pandemia, il clima di guerra tragicamente ravvivatosi, le crisi ambientali, occupazionali, esistenziali. Un senso di precarietà e di smarrimento avvolge molte persone e famiglie nel nostro Paese”.
Il testo – che si arricchisce di alcune infografiche – contiene infine il Cronoprogramma con l’agenda delle tappe e degli appuntamenti che condurranno all’apertura della fase profetica nel maggio 2024.