Spunti dal convegno di aggiornamento per gli insegnanti di religione…

L’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma ha promosso un incontro di due giorni con gli Insegnanti di religione di ogni ordine e grado lo scorso 23-25 marzo con sede l’Istituto Salesiano S. Cuore in Via Marsala 42.

La riflessione dell’Istituto di Catechetica ha messo al centro del dibattito il tema delle competenze e dei profili che fermenta la Scuola attuale  promuovendo, nella pedagogia specifica ermeneutica, alcune indicazioni applicative per l’intervento educativo del Docente di Religione Cattolica ed una precisa definizione per ciascuna delle discipline in oggetto.

Programma Convegno 2012

Copertina Convegno 2012


Vi proponiamo i materiali relativi agli interventi:

Sabato, 24

Prof. Michele Pellerey.

Traguardi per lo sviluppo e profili di competenza nella scuola attuale     clicca su: Pellerey

Prof. Cesare Bissoli.

Le competenze per l’IRC: Le indicazioni CEI       clicca su: Bissoli

Prof. Sergio Cicatelli.

“Profili degli studenti e competenze prodotte dall’IRC”       clicca su: Cicatelli

Prof. Wierzbicki Miroslaw.

Competenza nel contesto europeo      clicca su: MIROSLAW

Prof. Corrado Pastore.

La competenza nell’IRC e l’uso delle fonti bibliche       clicca su: Pastore

Domenica 25

Prof. Zelindo Trenti.

Il linguaggio religioso alla  base della competenza professionale    clicca su: trenti

Prof. Roberto Romio.

Traguardi di sviluppo e profili nell’apprendimento: Dimensione didattico-sperimentale   della competenza       clicca su: ROMIO

Ancora…

Esercitazioni pedagogico-didattiche sulle competenze nell’Irc   clicca su: Astuto-Carnevale-Cursio


Riflessioni all’apertura del convegno: “Impegno comune per una Irc di qualità”

Si è tenuto oggi a Roma il Convegno nazionale dei direttori e responsabili IRC, sul tema “Impegno comune per un Irc di qualità“organizzato per la prima volta congiuntamente dal citato Servizio e dal Servizio nazionale per gli Studi superiori di teologia e di scienze religiose della Cei.

Riportiamo di seguito le riflessioni di mons. Vincenzo Annicchiarico, responsabile del Servizio nazionale per l’Irc della Cei, che ha aperto i lavori del convegno.

L’ora di religione oggi “è chiamata a fare i conti con i cambiamenti profondi del tessuto sociale in cui si situa, ma anche ad aprirsi a nuove prospettive di collaborazione e di sviluppo”.

Due, ha spiegato il relatore ai circa 340 convegnisti presenti a Roma, le “parole chiave” su cui i due Servizi Cei hanno lavorato: “sinergia e qualità”, prefigurando “la possibilità di un cammino di convergenza che coinvolga più soggetti nella realizzazione di itinerari di formazione che, pur nella diversità degli approcci, pongano al centro la persona e la sua formazione integrale secondo la visione cristiana”.

Gli Orientamenti pastorali della Cei, ha sottolineato mons. Annicchiarico,guardano all’Irc con molta attenzione, collocandolo nell’orizzonte dell’educazione ed evidenziando, da una parte, la necessità del suo corretto riferimento alla scuola e alle sue finalità e, dall’altra, sollecitando una speciale attenzione all’Irc come risorsa per l’intera comunità ecclesiale”.


Impegno culturale. “L’Irc – ha proseguito il responsabile del Servizio Cei – non è solo una ‘officina di senso’ come ogni altra disciplina scolastica, ma è anche l’espressione dell’impegno culturale della Chiesa”, grazie allo “statuto” della disciplina stessa, che ha come elementi di fondo “gli interrogativi su Dio, l’interpretazione del mondo, il significato e il valore della vita, le norme dell’agire umano”. In questa prospettiva, l’Irc va proposto “come una delle vie privilegiate per accedere ai significati del patrimonio storico, artistico, culturale e sociale dell’Italia e dell’Europa”, in quanto “ha un suo ruolo specifico nella formazione globale della persona”. Negli Orientamenti, ha ricordato mons. Annicchiarico, si riconosce l’Irc come “una forte espressione dell’impegno educativo della Chiesa”: gli stessi insegnanti di religione cattolica “ricevono la loro formazione iniziale nelle strutture accademiche della Chiesa e possono essere accompagnati nella formazione in servizio con corsi di qualità”, in accordo con gli Uffici o Servizi diocesani e regionali dell’Irc e grazie al “significativo ruolo svolto dalla Santa Sede”.

Risposta di senso. Una risposta di “senso”, nel tempo della “incertezza dell’umano”. È l’identikit dell’Irc fornito da mons. Piero Coccia, arcivescovo di Pesaro e membro della Commissione Cei per l’Educazione, la scuola e l’università. “Voi – l’appello del relatore agli insegnanti di religione – non siete chiamati a formare le persone al ‘consenso’ della convenienza o dell’omologazione, né al ‘dissenso’ del pregiudizio o della irresponsabilità, ma alla vera ricerca di ‘senso’, perché la persona, ogni persona e tutta la persona possa realizzarsi in pienezza”. Oltre alla crisi economica, alla crisi di carattere sociale e alla “conclamata” crisi della politica – ha esordito il presule – oggi siamo in presenza di una crisi antropologica, come scrive il Papa nella Caritas in Veritate, cioè siamo alle prese “con la perdita di un’identità condivisa in merito alla definizione dell’umano”. In una “stagione storica segnata dai progressi della scienza e della tecnica”, il paradosso per mons. Coccia è che tutto ciò “si concretizza non per un aumento di certezze, quanto per una assenza di criteri certi” tramite i quali valutare le conseguenze “etiche, morali e spirituali delle nostre azioni”. “Il Dna del popolo italiano e della sua storia risiede nel cattolicesimo”, ha ricordato il vescovo: di qui la centralità di Irc come disciplina scolastica, particolarmente adatta anche a “sviluppare quel senso critico tanto necessario nella formazione quanto a volte poco curato”, grazie al “confronto con altre religioni ed altre mondovisioni”.

Abitare lo spazio pubblico. Nello spazio pubblico, “coloro che fanno opinione non sono più anzitutto le autorità politiche o religiose e neppure le autorità scientifiche istituzionali, ma sono i giornali e i giornalisti, la tv, la rete Internet, gli autori di libri di successo, gli artisti e i cantanti più in voga, gli stessi personaggi noti dello sport”.

È l’analisi di Giovanni Ferretti, rettore e docente emerito dell’Università di Macerata. “Se non vogliamo che la nostra fede religiosa finisca nel ghetto di ristrette comunità identitarie, con un proprio linguaggio ‘misterico’ ad esclusivo uso interno – l’appello del relatore –, abbiamo il dovere di renderla presente in questo spazio pubblico in modo intelligente, comprensibile, credibile ed anche interessante, agganciandoci ad interrogativi e desideri umani profondamente sentiti”. In particolare, ha ammonito il filosofo, “il nostro linguaggio religioso non dovrebbe mai parlare di Dio o delle verità religiose cristiane come di una ‘cosa in sé’ indifferente alla nostra vita concreta, ma dovrebbe sempre curare di mettere in luce i risvolti esistenziali di promozione dell’umano”, senza rimanere “nelle retrovie” di tali “frontiere”. L’obiettivo: contrastare “tutte le disumanità che ancora opprimono e deformano l’uomo”.

Un progetto condiviso
Per la formazione degi Idr: diocesi, facoltà e istituti

Una “alleanza costruttiva” tra Uffici diocesani e Istituti superiori di scienze religiose, per un progetto diocesano di formazione permanente degli insegnanti di religione. Ad auspicarla è stata Rita Minello, pedagogista dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, intervenuta alla tavola rotonda promossa all’interno del Convegno sull’Irc, e moderata da Paolo Bustaffa, direttore del Sir. Soffermandosi sullo scenario europeo, la relatrice ha richiamato il modello dell’insegnante come “agente morale”, che registra un “rinnovato interesse”. Tale modello, “declinabile secondo posizioni etiche differenti”, richiede una formazione permanente in grado di “seguire lo sviluppo identitario dell’insegnante considerando le sue disposizioni personali insieme a norme professionali, mediante pratiche che facilitino l’incontro con qualità intellettuali e morali, incluse quelle necessarie all’apprendimento disciplinare”, come “sincerità, empatia, chiarezza, obiettività, perseveranza, creatività, precisione e tolleranza”. Di qui la necessità di “concentrare l’attenzione su aspetti sostanziali e contestuali, non solo strutturali, dei programmi di formazione degli insegnanti”, attraverso “una piattaforma comune, una forma di alleanza costruttiva” tra Ufficio diocesani e Issr, per un processo diocesano di formazione permanente.

Comunità educante. Anche se la “tipologia” degli studenti è “varia”, ciò da cui non si può prescindere “è la creazione di una comunità educante, che forma non solo nell’ora di lezione”. Ne è convinto Andrea Toniolo, responsabile del Servizio nazionale per gli Studi superiori di teologia e di scienze religiose e preside della Facoltà teologica del Triveneto. Ciò che le facoltà teologiche dovrebbero offrire a chi li frequenta, secondo Toniolo, è “un clima positivo di relazioni e di fiducia, l’accompagnamento personale e tutoriale dello studente, l’offerta di proposte integrative, la cura dei servizi e delle una proposta didattica articolata”. “Educare vuol dire innanzitutto far fare esperienza, non trasmettere nozioni o informazioni, e il periodo universitario è innanzitutto un’esperienza di vita”, ha puntualizzato il relatore, che ha citato uno scritto di Romano Guardini sull’Università, del 1954, intitolato “La responsabilità dello studente per la cultura”. Quattro, scrive quest’ultimo, sono i motivi che possono spingere uno studente a frequentare l’Università: “l’atmosfera di libertà che vi incontra; la preparazione alla professione, la base della sua vita futura; il desiderio e la volontà di dedicarsi alla ricerca, ‘scintilla di volontà’ che deve mantenersi anche nel lavoro; la ricerca della verità, non solo dell’esattezza delle scienze”.

Non solo “Bibbia e giornale”. “Pensare tutti con la propria testa. È questo il lavoro che voglio fare con voi”. Don Ciro Marcello Alabrese, direttore dell’Irc della diocesi di Taranto e responsabile regionale dell’Irc per la Regione Puglia, ha iniziato il suo intervento con questa citazione del film “Alla luce del sole” di Roberto Faenza, che racconta la storia di don Pino Puglisi. Per il relatore, risultano ancora attuali le parole pronunciate da don “Tre P”, insegnante di religione cattolica, entrando in una classe secondaria di 2° grado per presentare il suo programma. “Ritengo che tutti i direttori qui presenti vorrebbero tra i propri insegnanti di religione cattolica don Pino Puglisi”, ha detto don Alabrese. Ma “senza una formazione adeguata”, oggi neanche la metodologia “affascinante e vincente” della “Bibbia e giornale” è più sufficiente: di qui la necessità, per il relatore, di valorizzare il tirocinio degli insegnanti di religione cattolica, che “diventa un’occasione privilegiata non solo per una verifica dell’apprendimento realizzato ma anche per una propedeutica alla selezione dei futuri insegnanti di religione”, ha assicurato don Alabrese forte dell’esperienza decennale nella sua diocesi in questo campo.

Lavorare in sinergia. “Lavorare in sinergia per realizzare la formazione permanente significa orientare le proprie iniziative verso la crescita in umanità con pieno inserimento e valorizzazione della cultura; maturare l’unità della persona integrando i valori di vita con l’esperienza professionale; aprirsi alla relazionalità con i docenti e con gli alunni; incrementare la didattica imparando a gestire il rapporto teoria e pratica per crescere nelle competenze disciplinari e relazionali richieste dalla professionalità docente”. Con queste parole suor Maria Luisa Mazzarello, docente emerito alla Pontificia facoltà di scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma e direttore dell’Irc della diocesi di porto Santa Rufina, ha illustrato lo stile della collaborazione tra l’Ufficio Irc della diocesi di Porto Santa Rufina e l’Auxilium , che da 13 anni si impegnano insieme per la formazione permanente e l’aggiornamento degli insegnanti di religione, con 150 insegnanti coinvolti. L’offerta formativa – ha spiegato la religiosa – “media conoscenze biblico-teologiche, abilità educative e didattiche, esercitazioni di teoria e pratica che maturano abilità all’accoglienza, al dialogo, alla collaborazione e alla ricerca”. Dal 2007-2008, un gruppo di insegnanti di religione, formato da referenti dei diversi gradi scolastici, svolge opera di “supporto alla formazione”.

15° Forum europeo per l’insegnamento della religione

 

L’insegnamento della religione e la coesione sociale in Europa. Proposte per la formazione degli insegnanti”. È il tema del 15° Forum europeo per l’insegnamento scolastico della religione in Europa, organizzato a Madrid da domani al 15 aprile.

Un incontro proposto dall’Eufres (European forum for religious education in schools) che prosegue una riflessione continua, in questi anni, sul ruolo e l’importanza dell’insegnamento religioso nelle scuole europee, nella diversità di organizzazione e “peso” tipica dei diversi Stati. E all’interno proprio delle diversità è attenta a cogliere gli elementi che fanno dell’insegnamento scolastico un contributo importante all’educazione dei cittadini e alla costruzione dell’Europa.
Qui sta il punto. L’analisi delle società europee presenta molte diversità a proposito della considerazione della religione nello spazio pubblico europeo e in particolare per quanto riguarda la presenza dell’insegnamento religioso nelle scuole. La ricerca svolta negli anni scorsi dal Ccee (Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa) insieme alla Cei (Conferenza episcopale italiana), unitamente a tanti altri percorsi di studio sulla situazione del Continente, ha messo in luce come l’insegnamento della religione contribuisca efficacemente allo sviluppo delle giovani generazioni in Europa e svolga un interessante compito sia per il riconoscimenti dei diritti fondamentali delle persone, sia per la crescita delle società nella direzione della libertà e dell’inclusione sociale. Il tutto in scenari non sempre omogenei, talvolta attraversati da pressioni che contrastano la presenza della religione e delle Chiese negli spazi pubblici o, in altre situazioni, tendono ad estendere la dimensione confessionale, configgendo con esigenze di laicità che pure in Europa sono ben evidenziate.
In questi scenari acquista particolare importanza la consapevolezza dei protagonisti del mondo della scuola e in particolare dell’insegnamento della religione, a cominciare – poiché è la realtà più diffusa – dalle stesse Chiese che in molti Stati garantiscono un’offerta di insegnamento confessionale. La tensione educativa, il rispetto della laicità, la qualità dell’insegnamento hanno ripercussioni forti e inevitabili sulla problematica della formazione dei docenti. È questo, ad esempio, una delle “sfide” evidenziate proprio dalla recente ricerca Ccee-Cei, che invitava, anche nel documento finale, le Chiese ad una particolare e attenta considerazione degli insegnanti di religione, raccogliendo le sempre nuove esigenze di formazione.
Di questo, tra l’altro, si parlerà a Madrid. Ed è importante che vi sia l’occasione di raccogliere, attraverso la testimonianza di studiosi di diverse parti d’Europa, se non lo “stato dell’arte”, quantomeno le linee di tendenza. Un passo avanti per una scuola e una società europea sempre più attenta alle persone, a tutte le dimensioni dell’uomo.

Alberto Campoleoni, inviato Sir Europa a Madrid

Convegno nazionale: “Impegno comune per un IRC di qualità”

 

Si svolgerà a Roma nei giorni 16-17 aprile 2012 il Convegno nazionale dei direttori e responsabili IRC, sul tema “Impegno comune per un Irc di qualità“.

 

Il Servizio Nazionale per l’Irc e il Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della CEI hanno scelto di celebrare congiuntamente (per l’anno 2012) il Convegno Nazionale dei Direttori e Responsabili diocesani dell’Irc e quello dei Presidi delle Facoltà Teologiche e dei Direttori degli ISSR allo scopo di promuovere e consolidare l’impegno comune a favore della formazione iniziale e permanente dei docenti di religione cattolica (Idr).

Il Convegno farà emergere spazi di cooperazione tra Uffici/Servizi diocesani e regionali per l’Irc, Facoltà Teologiche e ISSR.

Le relazioni e i lavori saranno mirati ad approfondire, da una parte, l’identità della disciplina Irc nell’ordinamento scolastico italiano e, dall’altra, il quadro di riferimento costituito dai nuovi ordinamenti degli ISSR, varati dalla CEC a partire dal 2005.

L’incontro potrà mettere in luce anche le potenzialità ancora inespresse del progetto di riordino, chiarire le problematiche legate ai passaggi dal vecchio al nuovo assetto degli istituti e gettare le basi per una più generalizzata collaborazione con particolare attenzione alla pratica dei tirocini dell’Irc.

Sono diponibili il Programma dettagliato e la nota di esonero del MIUR per gli insegnanti.

Comunità cristiana, associazionismo, università: luoghi dell’educazione

In vista dell’88ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, fissata per il prossimo 22 aprile 2012, il Convegno nazionale “Comunità cristiana, associazionismo, università. Luoghi dell’educazione”, promosso dall’Azione Cattolica Italiana e dalla stessa Università Cattolica, è stato occasione per riflettere e approfondire importanti questioni relative all’educazione, all’interno del decennio pastorale che la Chiesa italiana ha dedicato a questo tema.

Per mettere in evidenza la centralità della comunità, la relazione introduttiva è affidata a mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, di cui riportiamo il testo qui di seguito:

Comunita cristiana associazionismo universita Mons. Crociata

Al cuore del suo intervento l’intuizione che:

“È la comunità cristiana, anzitutto, a rivelarsi un vero e opportuno luogo dell’educazione. Emerge qui, sempre di più, la consapevolezza di ciò che significa un’autentica formazione dell’identità di una persona. Tale formazione non può riferirsi a un individuo isolato, chiuso in se stesso, ma può realizzarsi solamente in un contesto comunitario, caratterizzato da incontri significativi, esperienze, relazioni. Bisogna rifiutare, come insegna il Papa, quella falsa idea di autonomia per cui l’essere umano si concepisce come in “io” in sé completo. L’essere umano diventa tale solo nella relazione con il “tu”, solo all’interno dello spazio aperto dal “noi”: solo, dunque, in una dimensione comunitaria”

Il convegno ha voluto inoltre costituire una prima occasione per favorire, con rinnovato vigore, la piena collaborazione tra l’Azione Cattolica e l’Università Cattolica. Ravvivando un legame che del resto non è mai andato smarrito sin dalle origini, dato che l’Ac è stata tra i fondatori dell’Università Cattolica, attraverso l’opera iniziale di Armida Barelli e l’apporto continuo di professori e studenti di Ac che ancora oggi costituiscono un patrimonio di conoscenze ed esperienze preziose per tutti.

Come ricorda il presidente nazionale dell’Azione Cattolica e membro del consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica, Franco Miano, «la finalità dell’Università Cattolica è in qualche modo speculare a quella dell’Azione Cattolica. In questo senso, per un’associazione di laici, qual è l’Ac, è fondamentale avere un’interlocuzione privilegiata con l’Ateneo di Padre Gemelli, in quanto luogo importantissimo e significativo dal punto di vista della cultura e della testimonianza cristiana nel nostro Paese».

È noto come l’università italiana al momento viva processi di trasformazione spesso segnati da difficoltà oggettive, anche nel reperire risorse.

Azione Cattolica e Università Cattolica possono e vogliono, per Miano, «contribuire a tessere quelle relazioni che possono favorire la dimensione della partecipazione civile, essenziale alla formazione di una classe dirigente, ma anche una presenza cristiana culturalmente apprezzata e all’altezza dei tempi, capace di entrare nei nodi vivi della questione antropologica, in termini di elaborazione a tutto campo: economico, scientifico, umanistico e, soprattutto, in termini di trasmissione dei valori alle giovani generazioni». Come ebbe a dire Benedetto XVI – aggiunge il presidente Miano – «l’Università è stata, ed è destinata ad essere per sempre, la casa dove si cerca la verità propria della persona umana» (Incontro con gli universitari, Gmg 2011, Madrid).

Programma

Locandina

Convegno Nazionale della Pastorale della Scuola

“Educare nella scuola alla vita buona del Vangelo”  Verona, 19-21 marzo 2012

Il convegno inizia con un approfondimento degli Orientamenti Pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”.

Segue la partecipazione dei risultati della ricerca su “Gli Uffici Diocesani della pastorale della scuola”, promossa dal “Centro Studi della Scuola Cattolica” in collaborazione con l’Istituto di Sociologia dell’Università Pontificia Salesiana.

Sono previsti interventi di carattare teologico e pedagogico, in vista dell’elaborazione di alcune linee di pastorale della scuola.

Visualizza il: programma del convegno

 

la fuga dall’ora di religione nelle scuole italiane – dossier

Proponiamo i dati dell’ultimo rapporto della Conferenza Episcopale Italiana sull’insegnamento della religione nelle scuole.

I dati della Cei: per la prima volta la quota di chi non fa l’ora di religione supera il 10%. In testa le superiori e le scuole del Nord e del Centro. E crescono anche i docenti specialisti, ovvero i laici dedicati all’insegnamento. Complice il calo di vocazioni, sono l’88%

NON SI ARRESTA la fuga dall’ora di religione nelle scuole italiane. L’ultimo rapporto del Servizio nazionale della Conferenza episcopale italiana per l’insegnamento della religione cattolica conferma un trend che sembra ormai ormai inarrestabile. Per la prima volta dal 1993/1994, quando venne fatta la prima rilevazione, la quota di alunni che preferiscono uscire dalle classi quando entra l’insegnante di religione scende sotto il 90 per cento: l’89,8, per la precisione. E la pattuglia di coloro che, mentre il prof di religione parla di Gesù e di fede, si dedicano ad altro sfiora le 800 mila unità. 

Ma l’annuale dossier della Cei, relativo all’anno scolastico 2010/2011, conferma un altro trend: gli specialisti di religione – coloro che insegnano esclusivamente questa materia, designati dai vescovi delle 226 diocesi italiane – sono in costante in aumento. Con sacerdoti, religiosi e religiose in “via d’estinzione”. L’ordine di scuola dove le defezioni sono più consistenti è la scuola superiore, con poco più di 16 ragazzi su 100 che escono dalle aule durante l’ora di religione. 

Un fenomeno concentrato soprattutto nelle regioni settentrionali e dell’Italia centrale. Al Nord le “fughe” sfiorano il 27 per cento e il 19 al Centro. Al Sud invece cambia tutto: appena 2,4 diserzioni su cento. Ma rispetto all’anno scolastico 2009/2010, a livello nazionale, al superiore si registra un’inversione di tendenza. Due anni fa, la quota di genitori o alunni che hanno sottoscritto l’apposito modulo per evitare le discussioni dell’ora di religione è stata del 16,5 per cento. In tutti gli altri segmenti della scuola pubblica italiana, probabilmente a causa della forte componente di immigrati che professano altre religioni, si registrano incrementi. 

Con un record, più uno per cento secco, alla materna: che passa dal 7,5 all’8,5 per cento di forfait in appena 12 mesi. Al superiore i meno avvezzi a “prediche” e discorsi intorno alla morale o ai problemi dei giovani sono gli studenti dei licei artistici (individuati nel dossier come “altre” tipologie di scuole): 21,2 per cento. Seguono i ragazzi dei professionali, che disertano l’ora di religione in 20,7 su cento, e i compagni dei tecnici. La maggior parte di questi, il 57,3 per cento, esce dalla scuola. La restante parte si dedica ad “attività didattiche e formative alternative” oppure ad attività di “studio: assistito o non assistito”.   

E anche quest’anno il complesso universo degli insegnanti reclutati dallo stato per impartire le lezioni di religione si arricchisce di qualche centinaio di unità. Gli specialisti, infatti, passano dai 12.894 del 2009/2010 ai 13.166 dell’anno successivo, facendo segnare un più 2 per cento. Unica “materia” della scuola italiana che negli ultimi anni contrassegnato da tagli sopra tagli può vantare un trend positivo. Ma che, per effetto del calo delle vocazioni, viene sempre più affidata a laici: ormai 88 su cento.

Rapporto Unicef: “dove la scuola è un lusso”

La stima è dell’Unicef, contenuta all’interno del rapporto “La condizione dell’infanzia nel mondo 2012: Figli delle città”, presentato oggi in contemporanea in tutto il mondo.

Le opportunità per chi vive nelle aree urbane non sono accessibili in modo uniforme. In Egitto, nel biennio 2005-2006, il 25% dei bambini nelle aree urbane ha frequentato la scuola materna, contro il 12% dei bambini nelle aree rurali. Appena il 4% dei bambini appartenenti alla fascia del 20% delle famiglie urbane più povere ha frequentato la scuola materna.

A Delhi, in India, poco più del 54% dei bambini degli slum frequentava la scuola primaria (dsto  2004-2005), rispetto al 90% dei bambini nel resto della metropoli.

In Bangladesh, secondo dati del 2009, le differenze sono ancora più pronunciate al livello dell’istruzione secondaria: il 18% dei bambini degli slum frequenta la scuola secondaria, rispetto al 53% delle altre aree urbane e al 48% delle zone rurali

Le famiglie più povere fanno fatica a pagare le tasse scolastiche: una recente ricerca condotta a San Paolo (Brasile), Casablanca (Marocco) e Lagos (Nigeria), ha riscontrato che il 20% delle famiglie più povere spende oltre un quarto del reddito familiare per mantenere i figli a scuola.

Si stima che oltre 200 milioni di bambini sotto i cinque anni di età, nei Paesi in via di sviluppo, non arrivino a raggiungere il proprio potenziale in termini di sviluppo cognitivo

67 milioni di bambini in età scolare (dato 2008) non frequentano un solo giorno di lezione nella scuola primaria: il 53% sono bambine.

Visualizza Rapporto: UNICEF 2012 Figli delle città – Scheda dati 2 Istruzione – Unicef Italia

l’ICI-IMU alla chiesa… la posizione dei Salesiani di Don Bosco

L’emendamento del governo sul pagamento dell’Imu per gli immobili appartenenti alla Chiesa cattolica parla chiaro;  anche la Chiesa non è rimasta esente dalla crisi finanziaria che sta investendo l’Italia. Il decreto vede coinvolti gli istituti paritari d’ispirazione cattolica e tutti i supporti sociali ad essa collegati: volontariato, assistenza sanitaria, mense. Ma è soprattutto la scuola il punto nodale da affrontare, considerando che molte di esse pagando L’Imu fallirebbero e sarebbero destinate alla chiusura, sia perché le rette, nella gran parte dei casi, servono semplicemente a coprire il costo di gestione, sia perché molte di esse usano spazi ampi, per esempio ex conventi, per cui secondo il calcolo della tassa si genererebbero cifre altissime da pagare.

Oggi a Palazzo Madama il presidente del Consiglio, Mario Monti, parlando specificamente delle scuole, ha affermato che: «non è corretto chiedersi se le scuole in quanto tali siano esenti» dal pagamento dell’Imu, «bensì quali siano esenti e quali sottoposte alla disciplina» introdotta con l’emendamento. «La risposta è univoca – ha aggiunto Monti – sono esenti quelle che svolgono la propria attività in modo concretamente non commerciale».
Il premier ha anche indicato i «parametri» per considerare non commerciali le scuole: «l’attività paritaria è valutata positivamente se il servizio è assimilabile a quello pubblico», in particolare sul piano dei programmi scolastici, dell’applicazione dei contratti nazionali e su quello della «rilevanza sociale». Inoltre il bilancio dovrà essere «tale da preservare in modo chiaro la modalità non lucrativa»; e quindi «l’ eventuale avanzo sarà destinato all’attività didattica». da “Corriere della Sera” del 27/02/12

Il problema ci tocca molto da vicino e dai Salesiani arriva una netta posizione rispetto al decreto che sostiene che l’eventuale applicazione dell’ICI-IMU alle scuole paritarie non sarebbe giusta né equa per i seguenti motivi:

– Perché contrasta con l’art. 1, comma 1 della Legge 62/2000
“Il sistema nazionale di istruzione, fermo restando quanto previsto dall’articolo 33, secondo comma, della Costituzione, è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali. La Repubblica individua come obiettivo prioritario l’espansione dell’offerta formativa e la conseguente generalizzazione della domanda di istruzione dall’infanzia lungo tutto l’arco della vita”.Esse, dunque, hanno i medesimi doveri e diritti delle scuole statali, poiché svolgono un servizio pubblico e concorrono ai medesimi fini.
– Perché contrasta con l’art. 1, comma 8 della Legge 62/2000
“Alle scuole paritarie, senza fini di lucro, che abbiano i requisiti di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, è riconosciuto il trattamento fiscale previsto dallo stesso decreto legislativo n. 460 del 1997, e successive modificazioni”.Per tale decreto “non si considerano commerciali le attivita’ svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali” (art. 5, comma 1 lett.a D.L. 460/1997).Ad esse dunque, si applica il medesimo trattamento fiscale previsto per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, poiché ne hanno i medesimi requisiti.
– Perché contrasta con l’art. 1, comma 3 del Decreto Legislativo 76/2005
“La Repubblica assicura a tutti il diritto all’istruzione e alla formazione, per almeno dodici anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. Tale diritto si realizza nelle istituzioni del primo e del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, costituite dalle istituzioni scolastiche e dalle istituzioni formative accreditate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, anche attraverso l’apprendistato di cui all’articolo 48 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, ivi comprese le scuole paritarie riconosciute ai sensi della legge 10 marzo 2000, n.62, secondo livelli essenziali di prestazione definiti a norma dell’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione”.Non possono essere considerate “commerciali” quelle attività che erogano un servizio che ha rilievo pubblico, è destinato all’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione, tende ad assicurare fondamentali diritti di cittadinanza, come il diritto allo studio e il diritto all’istruzione e formazione professionale.
– Perché contrasta con l’art 118, comma 4 della Costituzione
“Stato, Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”.Si pone, dunque, in contrasto con questo principio costituzionale ogni decisione legislativa che, anziché favorire, abbia l’effetto di rendere ancora più difficili l’attuazione di attività educative che vengono svolte dal privato sociale, nell’interesse generale della collettività e non per fini di lucro, e sono espressione del principio di sussidiarietà.Roma, 24 febbraio 2012 La Conferenza degli Ispettori Salesiani d’Italia.

Sulla stessa scia si pongono altre opinioni secondo cui: “Mettere in crisi tutto questo non sarebbe più uno strumento di giustizia tributaria ma produrrebbe un problema ancora più vasto: la fine di una parte stessa del sistema scolastico italiano. Per troppi anni la vecchia Ici ha ingiustamente esentato le attività economiche della Chiesa: ciò non significa che oggi si debba pareggiare un vecchio conto penalizzando chi istruisce e segue molti dei nostri figli. Benestanti e non, è bene ricordarlo”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Convegno di studio su “I beni storico-artistici delle diocesi: una risorsa per l’IRC”

Giovedì 23 febbraio 2012 Sede CEI di Via Aurelia 796

Una delle principali finalità della Scuola Italiana di ogni ordine e grado è quella di istruire, formare ed educare cittadini responsabili e consapevoli.

Una formazione così globale non può prescindere dalla conoscenza del patrimonio artistico italiano che, oltre ad essere una delle maggiori ricchezze del nostro Paese, è per la gran parte legato al cristianesimo cattolico che tanto ha influito e influenza la nostra cultura.

Programma del Seminario di Studio
ESONERO.pdf