Anche per gli Idr il concorso DS

 

2.386 posti di Dirigente Scolastico per parecchie decine di migliaia gli insegnanti che vorranno coglierre questa opportunità.

Per la prima volta, ci saranno anche gli Idr, visto che i requisiti per accedere al concorso sono: il possesso di una laurea ed un servizio di ruolo di almeno cinque anni.

 

 

di Sergio Cicatelli

 

 

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio il bando del nuovo concorso per dirigente scolastico. Si tratta di un atto che tutto il mondo della scuola stava aspettando con legittima trepidazione, sia per l’oggettiva rilevanza di una procedura di reclutamento che costituisce l’unica possibilità di “carriera” per gli insegnanti italiani, sia per i tagli apportati proprio agli organici dei dirigenti scolastici nelle ultime settimane e che avevano messo in forse lo stesso concorso.

La cospicua quantità di posti in palio (2.386) rende ulteriormente significativa questa scadenza per tutto il mondo della scuola e si prevede che saranno parecchie decine di migliaia gli insegnanti che vorranno cimentarsi con questa opportunità. Tra di loro, per la prima volta, ci saranno anche gli Idr, visto che i requisiti per accedere al concorso sono semplicemente il possesso di una laurea ed un servizio di ruolo di almeno cinque anni. Gli Idr entrati in ruolo con il primo (2005) e il secondo contingente (2006) rispondo dunque al requisito del servizio, ma il possesso della laurea ridurrà di molto le aspirazioni di qualcuno. Occorre infatti una laurea magistrale (quinquennale) o di vecchio ordinamento (quadriennale) valida nell’ordinamento civile; e purtroppo la gran parte dei titoli ecclesiastici posseduti dagli Idr non godono di riconoscimento o equipollenza. Quindi, chi non possiede comunque una laurea civile, potrà partecipare al concorso solo se in possesso di una licenza in Teologia o Sacra Scrittura, le uniche ammesse a godere di equiparazione in base alla legislazione pattizia. I baccalaureati, i magisteri in scienze religiose o le lauree triennali non sono quindi ammessi.

A prescindere dal numero relativamente ridotto di Idr che potranno partecipare al concorso, l’occasione è importante per il riconoscimento di professionalità e per la permeabilità consentita rispetto al sistema scolastico. La legge 186/03 ha infatti escluso che gli Idr di ruolo possano transitare in altri insegnamenti, anche se in possesso dei relativi titoli di qualificazione, e il concorso per dirigente è l’unica occasione di mobilità professionale (ascensionale) all’interno del comparto scuola.

Gli Idr che riusciranno a vincere il concorso potranno così mettere al servizio della scuola l’esperienza maturata, che si distingue da quella di tanti altri docenti per il fatto di svolgere il proprio servizio in un gran numero di classi e con un gran numero di alunni, potendo quindi disporre di quel punto di vista sistemico che è specificamente richiesto a un dirigente scolastico e che difficilmente si può riscontrare in docenti abituati a guardare la scuola da un punto di osservazione molto più limitato.

Il concorso si compone di due prove scritte e un colloquio. Chi supera le prove viene ammesso a frequentare un corso di formazione e un tirocinio, al termine del quale ci sarà l’assunzione. Se la ristretta tempistica ministeriale sarà rispettata gli incarichi dei nuovi dirigenti potrebbero già essere affidati all’inizio dell’anno scolastico 2012-13, ma è lecito avere dubbi su una procedura così rapida.

Prima di arrivare al concorso vero e proprio, però, c’è da superare una prova preselettiva che è già prevista nella seconda metà del prossimo mese di settembre, e questa prova costituisce al momento la difficoltà principale con cui si andranno a scontrare tutti i candidati. Occorre infatti rispondere a 100 quesiti a risposta chiusa nel tempo di 100 minuti, spaziando tra una varietà di materie che possono facilmente disorientare chi non possa contare su una preparazione accumulata negli anni. La prova si articola infatti sulle seguenti otto aree tematiche:

a) Unione Europea, le sue politiche e i suoi Programmi in materia di istruzione e formazione, i sistemi formativi e gli ordinamenti degli studi in Italia e nei paesi dell’Unione europea, con particolare riferimento al rapporto tra le autonomie scolastiche e quelle territoriali e ai processi di riforme ordinamentali in atto;

b) Gestione dell’istituzione scolastica, predisposizione e gestione del piano dell’offerta formativa nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;

c) Area giuridico-amministrativo-finanziaria, con particolare riferimento alla gestione integrata del piano dell’offerta formativa e del programma annuale;

d) Area socio-psicopedagogica, con particolare riferimento ai processi di apprendimento, alla valutazione dell’apprendimento e dell’istituzione scolastica, alla motivazione, alle difficoltà di apprendimento, all’uso dei nuovi linguaggi multimediali nell’insegnamento e alla valutazione del servizio offerto dalle istituzioni scolastiche;

e) Area organizzativa, relazionale e comunicativa, con particolare riguardo alla integrazione interculturale e alle varie modalità di comunicazione istituzionale;

f) Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e gestione dell’istituzione scolastica, con particolare riferimento alle strategie di direzione;

g) Uso a livello avanzato delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

h) Conoscenza di una tra le seguenti lingue straniere a livello B1 del quadro comune europeo di riferimento: francese, inglese, tedesco, spagnolo.

La domanda di partecipazione al concorso, cioè alla prova preselettiva scade il prossimo 16 agosto. I tempi sono davvero brevi e i concorrenti sono tanti e agguerriti.



 

Bibbia e Corano, i tabù da superare


Oggi, nel mondo musulmano, il Corano non è oggetto di confronto, non viene assolutamente rimesso in discussione.


Alcuni ricercatori musulmani, il più delle volte formati o residenti in Occidente, azzardano qualche interrogativo sulla redazione del Corano, ma incorrono immediatamente nella condanna delle autorità religiose. Il problema dello spirito critico è un problema reale. Tutto quanto riguarda la religione è ancora tabù: è vietato discuterne e lo è ancora di più se si tratta del Corano o della tradizione maomettana; Maometto, la sua vita, ciò che ha fatto e ciò che ha detto, sono tuttora tabù.

Quindi i musulmani non possono parlare delle guerre condotte da Maometto se non in maniera apologetica, per affermare che il suo unico scopo era quello di difendersi dai persecutori. Eppure a leggere le opere delle prime generazioni di musulmani, si rimane colpiti dall’atmosfera più libera che vi si respira. Gli autori esprimevano con molta semplicità il loro punto di vista, positivo o negativo che fosse, per così dire senza complessi.

Lo stesso vale per i rapporti umani di Maometto con altri gruppi, come gli ebrei, i cristiani e soprattutto con i politeisti della città natale e di tutta l’Arabia, nonché per le relazioni con le donne: tutti questi argomenti non sono mai affrontati in modo critico, ma sempre elogiativo e agiografico (dal greco hagios = santo). È lo stile tipico della tradizione cattolica che si adoperava in passato per raccontare la vita dei santi: sono sempre persone straordinarie, che hanno pregato, digiunato e altro ancora sin dall’infanzia. Tuttavia, il lettore sa che quel genere di racconto non vuole essere una descrizione storica dettagliata, ha bensì il solo scopo di incitarlo a imitare le virtù del santo di cui narra la vita.

Ahimè, ancora oggi la vita di Maometto viene raccontata in modo puramente agiografico, si espongono i suoi intrighi come fatti storici realmente accaduti, i racconti abbondano di dettagli presunti, che si amplificano man mano che ci si allontana nel tempo dalla persona del fondatore dell’islam. Sebbene nel Corano non vi sia il seppur minimo accenno ad alcun miracolo compiuto da Maometto, nonostante le richieste avanzate dagli arabi di farne, fosse pure uno solo, a esempio di Mosè e di Gesù, i biografi posteriori ne aggiungono a piacimento. E più passano gli anni, più i biografi scoprono nuovi miracoli, come ha ben dimostrato padre Focà.

Oggi il problema dell’interpretazione del Corano è sicuramente la questione principale sia nella religione musulmana sia nella vita dei musulmani. Molti intellettuali musulmani ne sono consapevoli e sono migliaia coloro che cercano di proporre nuove interpretazioni del Corano, un compito estremamente arduo dal momento che questi studiosi devono scontrarsi con una lunga tradizione e spesso vengono accusati di lasciarsi guidare dall’Occidente e dai non musulmani. Accusa suprema!

In che cosa consiste il problema dell’interpretazione del Corano? Il Corano è presentato come «disceso» dal cielo su Maometto, il quale lo ha proclamato ai suoi contemporanei. Alcuni di essi lo hanno memorizzato nel proprio «petto» (sudur) e dopo qualche decennio lo hanno dettato a degli scribi. In un’ultima fase, i fedeli hanno raccolto tutte queste pagine sparse, scritte su svariati supporti (palme, ossa, ostraca, carta, eccetera), per farne un libro. La stessa parola utilizzata per «libro», mus-haf, non è di origine araba, è bensì un termine etiopico che stava a indicare la Bibbia. Tutte queste osservazioni di carattere filologico sono importanti in quanto permettono di vedere come l’islam nascente abbia integrato elementi provenienti dalla cultura cristiana o dalla cultura giudaica (per le questioni di ordine rituale e giuridico).

Il Corano si presenta quindi come il risultato di questo insieme di procedure. La discesa su Maometto, la declamazione di Maometto, la deposizione di tale declamazione nei «petti» di coloro che l’hanno memorizzata, la recitazione della deposizione ad alcuni scribi, la collazione dei fogli sparsi in un libro che è il Corano. Tutto questo è solo la prima fase.

Il passo successivo venne con l’unificazione del Corano e l’eliminazione di tutte le varianti; si passò poi, con l’inizio dell’VIII secolo, a distinguere le consonanti mediante l’indicazione dei punti. Per finire, nel IX secolo, sotto la pressione dei sapienti furono aggiunte le vocali. Un lungo processo, durato due secoli, che ha portato a un testo: il Corano.

Un testo che i musulmani hanno provveduto a sfrondare di tutte le modalità con cui è stato trasmesso per poter infine affermare che viene direttamente da Dio, che è la parola di Dio trascritta fedelmente e alla lettera, senza possibilità di errore. Tutti i libri musulmani che citano il Corano insistono sulla fedeltà della sua trasmissione in contrasto con la supposta infedeltà della trasmissione dei Vangeli.

A tale scopo, essi fanno riferimento alle teorie più liberali dell’esegesi cristiana, affermando che parecchie generazioni separano il momento in cui il testo dei Vangeli fu stabilito definitivamente, alla fine del I secolo o all’inizio del II secolo, e la morte di Cristo intorno al 30 d.C. Cosa che, al contrario, non succede per il Corano, che è stato trascritto fedelmente senza ombra di errore, poiché, come tutti sanno, i memorizzatori (hafiz, huffaz) e i trasmettitori avevano una memoria da elefanti e Dio ne garantiva l’infallibilità! Si vede dunque come il fenomeno sia stato mitizzato. In virtù di questa mitizzazione del testo coranico, si è giunti ad affermare che il testo oggi in nostro possesso è il dettato letterale fatto da Dio a Maometto, trascritto fedelmente.

Si dice, in termini concreti, che Dio «ha aperto il petto del profeta» e l’arcangelo Gabriele vi ha depositato il Corano. In seguito Maometto non ha dovuto far altro che attingere, per così dire, da questo deposito per recitare i versetti utili in ogni circostanza. Si può quindi concludere che non vi siano intermediari. In questo modo di pensare non possono esserci interpretazioni: l’interpretazione consiste unicamente nell’accertarsi del senso esatto delle parole.

In realtà le prime generazioni di musulmani non hanno mai seguito questa linea di pensiero. Al contrario hanno tentato di comprendere ciascun versetto spiegando il contesto nel quale la frase era stata pronunciata da Maometto. Esistono interi libri, decine di libri (spesso di svariate migliaia di pagine) nella letteratura arabo-islamica che parlano di quelle che vengono definite le circostanze della «discesa» (asbab al-tanzil, che altri chiamano asbab al-nuzul) nel senso di «rivelazione».

Quindi ciascun versetto sarà spiegato in funzione delle circostanze presunte nelle quali Maometto avrebbe trasmesso la parola di Dio. Si tratta di un fatto importantissimo, eppure oggi questo contesto viene completamente ignorato.

 

 

Samir Khalil Samir

Ma quanti sono gli abbandoni scolastici?

 

Istat: un giovane su 5 tra i 18 e i 24 anni abbandona gli studi
E di questi solo la metà trova un’occupazione

 

Nel 2010 il 19% dei giovani risulta aver abbandonato la scuola senza conseguire un diploma. È quanto emerge dal Rapporto annuale sulla situazione del Paese nel 2010 diffuso dall’Istat di cui parlano sostanzialmente tutti i quotidiani, soffermandosi sull’allarmante dato sulla povertà.

Il dato, che era già stato rilevato da Eurostat nei mesi scorsi, si riferisce ai giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni per complessive 800 mila persone di cui il 60% sono maschi.

Ma si parla anche di istruzione, e si apprende che ad abbandonare gli studi senza il diploma di scuola superiore sono stati esattamente il 18,8% degli studenti, contro una media europea del 14,4%. Di coloro che hanno lasciato gli studi, sono occupati la metà dei giovani. È occupato il 31,9% delle giovani donne che hanno abbandonato gli studi contro tassi di abbandono e di occupazione tra i maschi rispettivamente del 22% e 56,8%.

Le differenze territoriali sono marcate: particolarmente grave la situazione della Sicilia, dove più di un quarto dei giovani lascia la scuola con al più la licenza media. Percentuali superiori al 23% si registrano anche in Sardegna, Puglia e Campania. Più in linea con il traguardo europeo del 2020 (soglia del 10% indicata nella Strategia Europa 2020) appare il Nord-est, con un tasso di abbandono scolastico intorno al 12 per cento nella provincia autonoma di Trento e in Friuli-Venezia Giulia.

Dai dati dell’indagine Excelsior nel periodo compreso fra l’anno scolastico 2004/05 e quello 2007/08 il numero di diplomati degli istituti tecnici italiani è sceso da 181.099 a 163.915, con un gap rispetto alla domanda potenziale da un minimo di circa 24 mila unità (nel 2005) a un massimo di oltre 127 mila diplomati tecnici (nel 2007).


tuttoscuola.com lunedì 23 maggio 2011

 


Incredibile ma vero: 195 mila abbandoni all’anno nelle superiori statali

 

Il 2° Rapporto sulla qualità nella scuola di Tuttoscuola ha contribuito ad aprire in periferia il dibattito su alcune tematiche molto “calde”, tra cui quella della dispersione scolastica (che, forse, è meglio chiamare degli abbandoni) particolarmente significativa in alcune aree del Paese, come, ad esempio, nel Nord Ovest e nelle Isole.

Ancora una volta ricordiamo che la dispersione rigorosamente rilevata dal 2° Rapporto sulla base dei dati ufficiali pubblicati dal Miur è riferita soltanto al percorso negli istituti statali di istruzione secondaria superiore e non considera, quindi, l’eventuale passaggio dalla scuola statale a quella non statale o alla formazione professionale oppure all’apprendistato formativo; un passaggio dal percorso statale che, se pur non puntualmente calcolabile per mancanza di rilevazioni ufficiali generali, si può, tuttavia, considerare non quantitativamente rilevante, visto che, complessivamente la scuola secondaria superiore non statale accoglie soltanto circa il 7% dell’intera popolazione scolastica degli istituti superiori e fa registrare incrementi molto modesti nelle classi successive a quelle del primo anno di corso (dove ipoteticamente possono affluire gli studenti che hanno abbandonato il percorso statale).

Del resto va considerato che su oltre 190 mila studenti – come v edremo meglio dopo – che lasciano la scuola statale, ben 120 mila risultano dopo anni senza un titolo di studio superiore alla terza media, come documentano i dati Eurostat. Pertanto solo 70 mila circa continuano a studiare altrove. E comunque anche per loro è sintomo di un malessere, se a un certo punto hanno deciso di cambiare strada.

Si potrebbe poi pensare (o sperare) che i dati complessivi sugli abbandoni degli studenti negli istituti statali registrati dal 2° Rapporto di Tuttoscuola al termine dell’anno scolastico 2009-10 rappresentino una situazione critica contingente. Ma, purtroppo, non è così.

Lungo l’intero percorso statale negli istituti superiori dal 1° al 5° anno abbandonano circa 190 mila studenti, che non arrivano all’esame di maturità; al termine del 2009-10 dei 616.645 studenti che nel 2005-06 erano iscritti al 1° anno di corso ne erano rimasti iscritti 420.872: mancavano, dunque, all’appello 195.773 ragazzi che avevano abbandonato la scuola statale, cioè il 31,75%!

La quantità annua di abbandoni è così elevata (190-200mila all’anno) da non sembrare vera, al punto che autorevoli commentatori l’hanno messa in dubbio.

Eppure i dati parlano da soli, come si può constatare dalla tabella allegata ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_491-1.doc ) con la quale Tuttoscuola ha rilevato, tali e quali, i dati di scolarizzazione degli ultimi quindici anni, facendo risaltare la differenza tra l’iniziale e il finale del percorso statale. Le percentuali medie di abbandoni sono andate diminuendo (dal 36,8% di dieci anni fa al 31,7% dell’ultimo anno), ma restano ancora a livelli di allarme, che ci tengono lontani dall’Europa.


tuttoscuola.com lunedì 23 maggio 2011

 

 

I giovani Neet in aumento
Nel Rapporto annuale Istat la situazione dei giovani tra i 15 e i 19 anni fuori dai circuito formativo e lavorativo

 

L’Istat ha presentato questa mattina il XIX Rapporto annuale sulla situazione del Paese, un’ampia rilevazione che sviluppa una riflessione documentata sulle trasformazioni che interessano economia e società.

Obiettivo del Rapporto, come si legge nella sua presentazione sul sito dell’Istituto (www.istat.it) è quello di mettere a fuoco la situazione economica e sociale del Paese e di fornire elementi utili alle decisioni di tutta la collettività, integrando le informazioni prodotte dall’Istat e dal Sistema statistico nazionale e tenendo conto dei progressi della statistica ufficiale nella misurazione degli aspetti demografici, sociali ed economici.

Il Rapporto di quest’anno, organizzato in cinque capitoli e, come sempre, arricchito da tavole statistiche e approfondimenti. si sviluppa lungo due filoni: la lenta uscita dalla recessione e l’onda lunga dell’impatto economico e sociale della crisi. Il Rapporto è corredato da una sintesi dei più significativi risultati e da un’appendice di tavole statistiche.

Tra gli altri, è di particolare interesse il capitolo dedicato ai neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni fuori dal circuito formativo e lavorativo.

Nel 2010 in Italia hanno raggiunto 2,1 milioni di unità, 134 mila in più dell’anno precedente, pari al 22,1 per cento della popolazione di questa età, una quota nettamente superiore a quella tipica degli altri paesi europei. La maggioranza dei Neet rilevati nel 2010 è stata tale anche in almeno due dei tre anni precedenti il momento dell’intervista, dato questo che segnala una preoccupante persistenza in questa condizione di esclusione.

Un terzo dei Neet è disoccupato, un terzo è non disponibile a lavorare e un terzo fa parte della “zona grigia”: quindi, la grande maggioranza di questi giovani (con una punta dell’80 per cento tra i maschi del Mezzogiorno) mostra un interesse alla partecipazione al mercato del lavoro, perché disoccupati o inattivi disponibili a lavorare.

Quasi un quarto delle giovani è Neet, contro un quinto dei giovani. I Neet maschi vivono nell’87,5 per cento dei casi nella famiglia di origine, mentre per le giovani ciò avviene solo nel 56 per cento dei casi: 450 mila donne che appartengono a questa categoria sono partner o madri e molte di loro si dichiarano “casalinghe”.

Poco più della metà dei Neet che vive con i genitori proviene dalla classe operaia, a fronte di percentuali del 30 per cento tra gli studenti e del 42 per cento tra gli occupati.


tuttoscuola.com lunedì 23 maggio 2011

 

 

I dati dell’Istat e di Tuttoscuola

 

C’è un’apparente discordanza di dati sugli abbandoni scolastici rilevati da Tuttoscuola negli istituti statali di istruzione secondaria di II grado e quelli evidenziati dal Rapporto annuale Istat sui Neet, i giovani senza formazione e senza lavoro.

Tuttoscuola, in diversi servizi, ha evidenziato come nella scuola statale superiore si perdano ogni anno tra i 190 e i 200 mila studenti che abbandonano  la scuola lungo il percorso del quinquennio che va dalla prima alla quinta. Nell’ultima rilevazione gli abbandoni sono risultati di circa 195 mila unità, pari ad un tasso di dispersione di circa il 30%. Dai che sono riportati completamente su questo sito nella rubrica “settimana”.

L’Istat parla di giovani che, dopo la scuola media, non hanno conseguito alcun titolo di studio per una quantità di poco inferiore al 20%.

Come si spiega questa differenza di circa 10 punti in percentuale che equivalgono a circa 60-70 mila giovani in meno che abbandonano?

Il target di riferimento dell’Istat sono i 18-24enni, cioè giovani che hanno avuto altre possibilità per seguire percorsi formativi, anche dopo la scuola media, non coincidenti con il percorso statale all’interno della secondaria superiore.

Dopo la scuola media una quota di ragazzi sceglie percorsi alternativi a quello statale; altri, dopo l’insuccesso scolastico nella statale passano alla non statale o alla formazione professionale.

Una parte ritenta il percorso statale attraverso i corsi serali, contribuendo, quindi, alla riduzione complessiva dei giovani privi di diploma.

Non c’è, dunque, sostanziale discordanza tra i dati di Tuttscuola e del Rapporto istat; entrambi, purtroppo, confermano, se pur da prospettive diverse, una pesante criticità nazionale che ci vede nelle posizioni della bassa classifica in Europa.


tuttoscuola.com martedì 24 maggio 2011

 

Le università cattoliche nel dibattito pubblico in difesa dei valori non negoziabili

“Educare alla vita buona del Vangelo: il contributo delle Università” Cardinale Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Un cordiale e rispettoso saluto alle Autorità presenti, ai Docenti, agli studenti e a quanti sono benevolmente intervenuti a questo momento di riflessione sul tema educativo che appassiona tutti.
Si tratta della vita buona delle giovani generazioni, cioè della loro felicità, della riuscita della loro vita; ma si tratta anche del bene comune, cioè del futuro della nostra società e, più ampiamente del mondo.
Quanto sia necessaria un’umanità matura, capace di portare la vita nella sua complessità e nelle sue sfide, è sotto gli occhi di tutti.
Per questo, mentre esprimo sincero apprezzamento per questa iniziativa, ringrazio per l’invito a partecipare presentando gli Orientamenti Pastorali dei Vescovi Italiani per il decennio: “Educare alla vita buona del Vangelo”.
Naturalmente, come è stato precisato nel titolo, l’attenzione particolare sarà verso l’Università con le peculiarità sue proprie e quindi con la sua specifica missione.
E’ noto che l’educazione ha come protagonisti tutti, adulti e giovani, e come destinatari tutti, adulti e giovani! Nessuno, infatti, può sentirsi arrivato e quindi non più bisognoso di crescere e di imparare; sarebbe, questo atteggiamento, il segno più evidente della grave incompiutezza educativa.
Ciò nonostante, è indubbio che chi è più avanti negli anni ha maggiore responsabilità verso le giovani generazioni, e quindi deve avere qualcosa da dire e da testimoniare, senza presunzioni da una parte e senza giovanilismi dall’altra…peraltro totalmente invisi ai giovani e patetici.
Per questo motivo, l’attenzione di oggi sarà rivolta in modo speciale verso il mondo dei ragazzi e dei giovani, sperando che quanto diremo possa comunque essere utile anche per noi più adulti.
Non è pleonastico ricordare che l’atteggiamento di fondo che anima la Chiesa verso il mondo è la “simpatia”: si potrebbe leggere il mistero dell’incarnazione come il sovrabbondare della simpatia di Dio verso l’umanità ferita dal peccato e dalla morte.
E’ un specie di profonda e ontologica “simpatia” che spinge il Verbo Eterno a scendere sulle strade dell’uomo e, come sulla via di Emmaus, porsi al suo fianco, misurare con lui il passo, provocarlo alla confidenza dell’anima, illuminarlo con la sua parola, sanarlo con il sacrificio della sua vita, affidarlo al “sacramento grande” della Chiesa.
E’ dunque la passione per Cristo che spinge i credenti alla passione per l’umanità: sta qui il principio fondativo del nostro servire il mondo.
Quando questo radicamento si affievolisce, si stemperano la motivazione e l’entusiasmo della vita personale e della missione di essere sale e luce nella storia.
Prevale allora il peso della fatica quotidiana, della ripetizione dei doveri, delle inevitabili difficoltà, delle salutari delusioni.
Per questo, il Santo Padre Benedetto XVI non si stanca – fin dall’inizio del suo ministero petrino – di esortarci a non distrarre lo sguardo dal volto di Cristo: è dal suo sguardo che possiamo attingere quello sguardo di simpatia e di amore per il mondo e che è l’anima di ogni servizio.
1.
La sfida educativa L’educazione è stata in ogni tempo un compito delicato e difficile: oggi però assume caratteristiche più ardue tanto che il Santo Padre parla “di una grande emergenza educativa”.
Tra le diverse ragioni, quella di fondo la riscontriamo nelle parole del Papa quando avverte che “anima dell’educazione , come dell’intera vita, può essere solo una speranza affidabile.
Oggi la nostra speranza è insidiata da molte parti e rischiamo di diventare anche noi, come gli antichi pagani, ‘uomini senza speranza e senza Dio in questo mondo’, come scriveva l’apostolo Paolo ai cristiani di Efeso (Ef 2,12).
Proprio da qui nasce la difficoltà forse più profonda per una vera opera educativa: alla radice della crisi dell’educazione c’è infatti una crisi di fiducia nella vita” (Benedetto XVI, Lettera alla Diocesi di Roma sul compito urgente dell’educazione, 21.1.2008).
La sfiducia nella vita  è una conseguenza che genera a sua volta altre conseguenze, ma – ci chiediamo – quale può essere il terreno di coltura di questa gramigna che avvelena la vita e la oscura nel suo futuro? Dal punto di vista del credente, è una fede languida, snervata, privata della sua linfa originaria e vitale, cioè il “cuore a cuore” con Cristo, il fidarsi di Lui senza riserve, l’appartenenza cordiale alla Chiesa.
Senza questa luce, o con una luce fioca perché non alimentata e rinvigorita ogni giorno, tutto pian piano si spegne, e le suggestioni del mondo – pensare come se Dio non ci fosse – insensibilmente invadono e sommergono.
Ma la crisi dell’educazione può dipendere non solo da uno snervamento della fede, ma anche da una crisi della ragione.
Se  guardiamo ai movimenti culturali che sembrano dominare la piazza, infatti, dobbiamo riconoscere che “un ospite inquietante” si aggira in Europa: è il nichilismo.
Esso penetra i sentimenti, confonde i pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca l’anima, rende le passioni tristi ed esangui.
E se ci chiediamo che cosa significhi nichilismo, Nietzsche ci risponde: “Che i valori supremi perdono valore” (Frammenti postumi, 1887-1888, in Opere, 1971, vol.
III, 2, fr.
9, pag.
12): “Vidi una grande tristezza invadere gli uomini.
I  migliori si stancarono del loro lavoro.
Una dottrina apparve, una fede le si affiancò: tutto è vuoto, tutto è uguale, tutto fu! (…) Che cosa è accaduto quaggiù la notte scorsa dalla luna malvagia? Tutto il nostro lavoro è stato vano, il nostro vino è divenuto veleno (…) Aridi siamo divenuti noi tutti (…) Tutte le fonti sono esauste, anche il mare si è ritirato” (Così parlò Zarathustra, in Opere 1968, vol.
III, pag.
175).
E’ un opprimente senso del tramonto.
In questo deserto valoriale l’uomo si trova disorientato, e lo smarrimento investe il suo mondo interiore, la costruzione di ciò che egli è in se stesso, del suo universo fatto di idee, sensazioni, sentimenti, slanci, emozioni e pulsioni…un mondo da ordinare perché da caos diventi universo, armonia, bellezza.
Ma senza un criterio unificante, senza un centro, un “unum” verso il quale guardare, sarà possibile costruire quell’ordine vivo e dinamico senza il quale si vive senza capire niente di sé, affidandosi al richiamo più forte? Lo smarrimento investe anche il mondo dei rapporti esterni con gli altri e le cose, con gli avvenimenti, la storia, il vivere e il morire.
E’ la domanda di significato che irrompe ancor più acuta in mezzo al nichilismo che vorrebbe renderla ridicola agli occhi dei giovani, una “domanda oziosa” come affermavano Comte, Marx e altri Maestri del sospetto.
In questa terra, ferita da uno spaesamento che genera paura e angoscia, ha buon gioco quella fragilità di fondo che sembra segnare il tessuto interiore del mondo giovanile, una fragilità che, non superata da punti fermi e veri di tipo ideale ed etico, viene ad essere luogo di scorribande emotive e sempre più veloci per la legge della sensibilità.
Su questa esposizione senza difese, si concentra il fuoco incrociato degli interessi più diversi, economici-commerciali, ideologici.
Il risultato interiore è una emotività che, rispetto a tempi passati, è molto più sollecitata e incontrollata, a cui corrisponde uno spazio di riflessione molto più modesto, fino a cristallizzare la non-distinzione tra intelligenza e impressionabilità.
E’ comprensibile allora che l’estuario di questo fiume in piena senza argini protettivi, possa sfociare più o meno nello stordimento, nel disinteresse generico, nella eccedenza, nel cinismo comportamentale.
In sintesi, in una tristezza facilmente risentita.
Profetiche e lucide le parole di J.
Maritain nel 1959: “E’ il male metafisico che (…) si fa sentire nelle profondità dello spirito e che tocca più impietosamente i giovani, perché non sono ancora abituati a mentire a se stessi.
Voglio dire il vuoto, il nulla completo di ogni valore assoluto e di ogni fede nella verità nella quale la gioventù è posta dall’intellighenzia al potere e da una educazione scolastica e universitaria che in generale ( e malgrado molte eccezioni individuali) tradisce allegramente la sua missione essenziale.
La gioventù contemporanea è stata sistematicamente privata di ogni ragione di vita.
E questo è un crimine spirituale!” (J.Maritain, Pour une philosophie de l’education, 1959).
I giovani, come afferma Maritain, attendono altro: il loro cuore non invoca questo male di vivere, al contrario guarda e aspira altrove con la nativa speranza che l’avventura della vita sia promettente e piena di sole, ricca di significati, degna di essere vissuta lasciando qualcosa di meglio e di grande.
In questa ansia positiva troviamo la “punta rovente” della coscienza universale, cioè del creato che, in un certo senso, affida il suo anelito di compimento alla responsabilità umana.
Di fronte al cosmo, alla sua bellezza e maestà, al suo ordine luminoso, l’uomo da sempre si è posto una domanda seppure con parole differenti: interrogativo che il Santo Padre ha ripreso nel viaggio apostolico nel Regno Unito: “A livello spirituale tutti noi, in modi diversi, siamo personalmente impegnati in un viaggio che offre una risposta importante alla questione più importante di tutte, quella riguardante il significato ultimo dell’esistenza umana.
(…) All’interno dei loro ambiti di competenza, le scienze umane e naturali ci forniscono una comprensione inestimabile di aspetti della nostra esistenza ed approfondiscono la nostra comprensione del mondo in cui opera l’universo fisico, il quale può essere utilizzato per portare grande beneficio alla famiglia umana.
E tuttavia queste discipline non danno risposta, e non possono darla, alla domanda fondamentale, perché operano ad un livello totalmente diverso.
Non possono soddisfare i desideri più profondi del cuore umano, né spiegarci pienamente la nostra origine ed il nostro destino, per quale motivo e per quale scopo noi esistiamo, né possono darci una risposta esaustiva alla domanda: ‘Per quale motivo esiste qualcosa, piuttosto che il niente?’” (Benedetto XVI, Viaggio Ap.
Nel regno Unito, Incontro con i Rappresentanti di altre Religioni, 17.9.2010).
L’uomo, dunque, è domanda e nostalgia: domanda di senso sulla realtà e su se stesso; nostalgia di una risposta che sia il compimento al suo sentirsi incompiuto, al suo riconoscersi un paradosso posto sulla misteriosa linea di confine tra il finito e l’infinito, il divino e l’umano.
2.
L’educazione appartiene alla missione della Chiesa Dall’ orizzonte appena accennato nasce la necessità di sempre e la sfida di oggi: l’educazione come crocevia sensibile delle problematiche che agitano questa inquieta stagione di inizio millennio e che interpellano in modo particolare la comunità cristiana: “Nel settore educativo – affermava Benedetto XVI – la Chiesa ha molto da fare e da dare per quanto riguarda la formazione.
In Italia parliamo del problema dell’emergenza educativa.
E’ un problema comune a tutto l’occidente: qui la Chiesa deve di nuovo attualizzare, concretizzare, aprire per il futuro la sua grande eredità” (intervista a Benedetto XVI durante il viaggio aereo da Roma a Praga, 26.9.2009).
Come non ricordare qui le parole di Platone? “Lasceremo forse che i fanciulli ascoltino facilmente i primi miti che capitano, inventati dai primi venuti, e permetteremo forse che i ragazzi accolgano nelle loro anime opinioni per più opposte a quelle che riterremo essi debbano avere, una volta divenuti maturi? Certamente no” (Repubblica, 1 II, c.
17, p.
376e); “Perciò bisogna fare ogni sforzo perché le prime cose che essi odono siano miti composti quanto meglio possibile per spingere alla virtù” (ib.
p.
377b).
Se educare – possiamo dire – è aprire alla vita, accettare di incontrarla e di porsi in dialogo con essa, ciò significa lasciarsi provocare, imparare a conoscere se stesso, riconoscere limiti e talenti, tematizzare criteri e principi, imparare a distinguere il bene dal male, porsi degli obiettivi, accettare la gradualità e la fatica, sviluppare la fortezza,…in una parola porsi sulla via della paideia coniugando reale e ideale, intelligenza e cuore, conoscenza e ascesi che, nella esperienza della grazia, sono pilastri dell’educazione.
Il riferimento, come sempre, è Gesù Cristo: “Parliamo a voi come a condiscepoli alla stessa scuola del Signore – scrive Sant’Agostino -.
Abbiamo infatti un unico Maestro, nel quale tutti siamo una cosa sola (…) Sotto questo Maestro, la cui cattedra è il cielo – è per mezzo delle Scritture che dobbiamo essere formati – fate dunque attenzione a quelle poche cose che vi dirò”  Sant’Agostino, Discorso 270, 1: cit.
CEI Orientamenti Pastorali, n.
1).
Come emerge nel secondo capitolo degli Orientamenti, Dio educa il suo popolo secondo una pedagogia adatta alle diverse situazioni.
Sarà Gesù, il Verbo di Dio, che porterà a compimento quest’opera con i suoi discepoli.
Ne sceglie dodici e ne fa degli Apostoli.
Erano uomini adulti, avvezzi ad una esistenza di sacrificio.
La vita li interpellava rude ogni giorno ed essi rispondevano alle sue chiamate: il lavoro, la famiglia, gli amici, la fede ebraica, la società di appartenenza, il villaggio…Il divino Maestro li sceglie e li educa per una nuova vita.
Come? Basta scorrere i Vangeli e vediamo che la scuola è fatta di parole e silenzi, di gesti quotidiani e di miracoli, di rimproveri e di tenerezza, di esigenza e di pazienza, di fatica e di preghiera, di compagnia e di solitudine.
Sempre di amore e di fiducia verso quei poveri uomini, semplici e quasi tutti incolti, che si sono trovati all’improvviso dentro un’avventura più grande di loro.
Le parabole, i grandi discorsi sulla montagna o in riva al mare, i miracoli, la gloria di Gerusalemme e l’abiezione dolorosa del Calvario, l’intimità misteriosa del cenacolo, l’alba della risurrezione e il distacco fisico dell’ ascensione al cielo, la Pentecoste…tutto era grazia di salvezza per il mondo e, per loro, anche cattedra che li educava ad una nuova vita.
Gesù è dunque il Maestro perfetto, ma anche il modello pieno e affascinante da guardare per educare ed educarci, la vera unità di misura  dell’umanesimo.
Il Vangelo, infatti, proprio perché Parola di salvezza, contiene tutto l’umano: proprio per questo lo sguardo rivolto su Cristo non è restrizione di prospettive, ma apertura nella verità, ed è per questa ragione che tutti possono guardare a Lui come a modello e metodo: “Come ha affermato il Concilio Vaticano II, Gesù Cristo, rivelandoci il mistero del Padre e del suo amore, ha rivelato anche l’uomo a se stesso, rendendogli nota la sua altissima vocazione che è essenzialmente chiamata alla santità, ossia alla perfezione dell’amore” (CEI Orientamenti Pastorali, n.
23).
Ma Cristo è anche sorgente di forza e di grazia, perché ciò che in Lui vediamo e a cui Lui ci chiama possa in noi, non senza di noi, diventare felice realtà: Egli è via, verità e vita.
“L’esistenza cristiana non è frutto di uno sforzo volontaristico, ma è un cammino attraverso il quale il Maestro interiore apre la mente e il cuore alla comprensione del mistero di Dio e dell’uomo” (ib.
n.
22).
Accenno appena che l’educazione richiede un grembo e questo è il grembo della Chiesa Madre e Maestra.
Gli Orientamenti lo sottolineano in modo incisivo al numero 21.
Mi piace solo citare le parole di Sant’Agostino riportate felicemente nel testo: “Oh Chiesa cattolica, oh madre dei cristiani nel senso più vero (…) tu educhi ed ammaestri tutti: i fanciulli con tenerezza infantile, i giovani con forza, i vecchi con serenità, ciascuno secondo l’età, secondo le sue capacità non solo corporee ma psichiche.
Chi debba essere educato, ammonito o condannato tu lo insegni a tutti con solerzia, mostrando che non si deve dare tutto a tutti, ma a tutti amore e a nessuno ingiustizia” (cit.
ib.
n.21).
Sull’esempio del Signore Gesù e nella tradizione della Chiesa, ricordiamo che l’opera educativa “esige un rapporto personale di fedeltà tra soggetti attivi, che sono protagonisti della relazione educativa” (ib.
n.
26) anche in forza del fatto che il lavoro educativo s’innesta nell’atto generativo e nell’esperienza di essere figli: non si finisce mai di essere figli, per questo possiamo essere padri ed educatori.
Mantenendo la verità dei ruoli, e le responsabilità che derivano dalla vita e dagli anni, l’educatore si pone in gioco nell’atto educativo, si colloca dentro a questo processo e ci sta con gioia accettando la fatica: la luce infatti – secondo alcune belle immagini di Romano Guardini – si accende solo con la luce, la vita con la vita.
Possiamo aggiungere che la libertà si accende solo con la libertà: se l’educatore non è per primo un uomo luminoso, vivo e interiormente libero, non potrà accendere nulla e nessuno, non potrà generare la persona.
Per questo motivo ogni genitore di fronte al figlio, così come ogni educatore di fronte al giovane, non deve chiedersi “cosa posso fare per lui?”, ma “chi sono io?”.
Il docente deve essere un maestro.
Egli non trasmette il sapere come se fosse un oggetto d’uso e consumo, ma stabilisce anzitutto una relazione sapienziale che, anche quando non può giungere all’incontro personale per il numero elevato degli studenti, si fa parola di vita ancora prima che trasmissione di conoscenze.
Egli istruisce nel significato originario del termine, offre cioè un apporto sostanziale alla strutturazione della personalità; educa, secondo l’antica immagine socratica, aiutando a scoprire e attivare le capacità e i doni di ciascuno; forma, secondo la comprensione umanistica, che non restringe questo termine alla pur necessaria acquisizione di competenze professionali, ma le inquadra in una costruzione solida e in una correlazione trasparente di significati di vita.
3.
Educare in Università Al numero 49 degli Orientamenti, i Vescovi parlano del ruolo dell’Università come luogo particolare di educazione: “L’Università svolge un ruolo determinante per la formazione delle nuove generazioni, garantendo un elevato livello culturale.
Una preparazione adeguata, a livello universitario, assicura competenze atte non solo a entrare nel mondo del lavoro, finalizzate alle professioni, ma anche utili a orientarsi nella complessità culturale odierna”.
Puntuali le parole di Benedetto XVI: “Che cos’è l’università? Quale è il suo compito? Penso si possa dire che la vera, intima origine dell’università stia nella brama di conoscenza che è propria dell’uomo.
Egli vuole sapere che cosa sia tutto ciò che lo circonda.
Vuole la verità” (Benedetto XVI, Allocuzione per l’incontro con l?università degli studi di Roma “La Sapienza”, 17.1.2008).
Tenendo conto che il compito educativo chiama in causa diversi soggetti e chiede una urgente capacità di reti virtuose all’interno del labirinto sociale e culturale, vorrei ora presentare una specie di “declinazione educativa” per cercare di rispondere alla completezza del titolo: “il contributo delle Università”.
1) Educare alle domande.
Per creare interesse, movimento, ricerca e proporre delle risposte, è necessario che vi siano le domande.
Le domande di fondo sono quelle di sempre perché legate all’uomo; le ho accennate sopra e sono riprese nella storia di tutti i tempi, basta pensare alle coinvolgenti pagine di Giobbe, ella Sapienza, del Qoelet, dei Proverbi, dei Salmi; riandare ai tragici greci, a tanti autori latini, a Sant’Agostino, ai poeti e scrittori della letteratura e della filosofia…Sono le eterne domande di senso che possono essere coperte dal frastuono ma mai soffocate.
Esse non sono legate al grado di civiltà, progresso e cultura, ad epoche storiche definite, bensì marchiano a fuoco il cuore dell’uomo.
L’uomo, questo mistero! Egli, quando è se stesso, è immediatamente oltre sé, come ricordava Pascal.
Domande che il Concilio Vaticano II e il Magistero dei Papi riprendono e sintetizzano: “Un semplice sguardo alla storia antica mostra con chiarezza come in diverse parti della terra, segnate da culture differenti, sorgono nello stesso tempo le domande di fondo: chi sono io? Da dove vengo e dove vado? Perché la presenza del male? Cosa ci sarà dopo questa vita?” (Giovanni Paolo II, Fides et ratio, n.1).
Tutte si riconducono al fatto che l’uomo è domanda a se stesso, un enigma confusamente percepito.
Tutto questo esiste nell’anima, non è indotto, si tratta di farlo emergere là dove i rumori, le evasioni, le illusioni, i modelli accattivanti sono riusciti a mettere la sordina, a gettare polvere, o forse meglio, a rendere l’uomo sordo alle voci dell’essere.
Bisogna non dare per scontato, su nessuna cattedra, che le domande di fondo siano chiare nel cuore dei giovani ed abbiano udienza.
Provocarle, ravvivarle, richiamarle, è imprescindibile compito di ogni Università: potremmo dire, che la sua prima missione è quella di porre le questioni prime, esistenziali.
Non si tratta di suscitare dubbi, ma di dare voce alla verità che è in noi.
2) Educare alla verità La ricerca della verità chiede verità.
Ma oggi questa è oscurata: da cosa? Non parlo della ragione considerata debole e che richiamerò nel punto successivo; intendo indicare l’oscuramento che proviene dalla banalità e dalla volgarità imperante.
La banalità, il vuoto dell’anima e della vita, è figlia della cultura dell’utile.
La volgarità e la violenza ne sono le figlie.
L’utilità non è malvagia in se stessa, lo diventa quando si pone come valore primo e assoluto: allora non solo la verità è perdente, ma anche l’utilità è sconfitta perché, fuori dal rapporto con la verità, si nega e si elimina da sé.
Il senso dell’utile, presente nell’uomo come il senso del vero, è più immediato e appariscente; quindi risulta avere buon gioco nel disputarsi l’attenzione e l’interesse del soggetto, viene ad avere più peso.
Per questo è necessario coltivare nei giovani il senso e il gusto della verità.
Essa, ad una sensibilità non allenata, appare di primo acchito leggera, quasi inconsistente, imprendibile e poco interessante.
Essa nasce dalla presa sul reale: in un clima dove tutto sembra virtuale e fabulatorio, mitico e appariscente, è troppo facile che il giovane perda la presa sulla realtà, sulle cose come sono in se stesse, sulla vita com’è non come si vorrebbe che fosse.
E’ fatale che ci si rinchiuda in una bolla incantata o mostruosa.
Il senso della verità richiede la consuetudine con le domande alte, con la capacità al lavoro della ricerca, alla fatica; ma esige anche una tensione morale, la disponibilità cioè a lasciarsi giudicare dalla verità.
Essa giudica non per schiacciare ma per liberare la vita dagli inganni e dalle schiavitù.
Se il soggetto non è disposto a questo cammino interiore, sarà difficile che riconosca la verità delle cose, dei valori, dei significati, perché riconoscere richiede docilità e cambiamento.
E’ quindi necessaria una continua azione di bonifica intellettuale ed etica rispetto ai molti “idola” che sono luoghi comuni di pensare e di agire: si tratta di quella vita inautentica di heideggeriana memoria, che nasce e si nutre del “si” impersonale e spersonalizzante: “si dice”e “si fa”.
3) Educare alla ragione Esiste un’ulteriore sfida nei confronti della verità: è quella di una ragione svilita e svigorita della forza di raggiungere la verità oggettiva del reale.
La cosiddetta ragione debole, per la quale tutto diventa necessariamente relativo sul piano cognitivo, impedisce ogni vera educazione.
Se il soggetto, infatti, vive avvolto dalla nebbia dello scetticismo teoretico, quali criteri, quali obiettivi, potranno essere indicati dalla pedagogia? Quale forza potranno avere le ragioni di una ragione incapace? Ma anche come sarà possibile non cadere nel cinismo etico? Sappiamo che il soggetto ha un ruolo inevitabile nel circolo ermeneutico della conoscenza, ma sappiamo anche che la dialettica soggetto-oggetto sta nell’orizzonte del realismo, cioè di una realtà data che ci precede e che non costruiamo noi, ma di cui noi stessi siamo parte.
L’esperienza universale di ieri e di oggi, il senso comune che ha ispirato la filosofia perenne e che guida la vita, testimonia non solo il desiderio della ricerca, ma altresì la fiducia originaria dell’uomo nelle proprie capacità conoscitive.
Il pensiero critico, che fa parte degli obiettivi propri dell’Università, come potrà essere raggiunto se critica il pensiero nella sua stessa radice, rendendolo un pensiero invalido? Inoltre, come insiste il Santo Padre Benedetto XVI, è necessario superare l’orizzonte angusto della ragione strumentale consegnata alle categorie della sola ricerca empirica, che conduce a conoscere il “come” le cose funzionano, al fine dominarle e piegarle al proprio servizio.
Occorre allargare gli spazi della ragione e ricuperare la dimensione contemplativa che si interroga e indaga sul “perché” dell’essere e sul senso della totalità.
Tra l’altro, è solo all’interno di questo orizzonte che l’uomo può trovare il luogo della sintesi di se stesso e del suo esistere.
Infine, non è sufficiente riaffermare la fiducia nella ragione nella sua interezza – strumentale e contemplativa –, è anche indispensabile imparare a ragionare, vale a dire acquisire i meccanismi propri del retto raziocinio: questo, per giungere alla meta della verità, ha bisogno non solo di poter camminare ma anche di saper camminare correttamente.
Il recupero della logica non va inteso come rigidità metodologica e mortificazione della spontaneità e del genio, ma semplicemente come alveo di ciò che ordinariamente è il faticoso cammino di ricerca e di argomentazione.
4) Educare all’umano Il Novecento appena concluso ha lasciato in eredità, insieme grandi luci, una domanda inquietante: chi è l’uomo, chi è la persona? La controversia sull’umano non solo non sembra per nulla conclusa, ma addirittura più attuale, grave e complessa.
E’ la questione antropologica che il mondo occidentale sta affrontando, trovandosi di fronte ad acquisizioni tecnico-scientifiche impensate, che pongono l’uomo in condizione di intervenire e manipolare se stesso e la natura in misura sconcertante e con esiti imprevedibili.
Se il retto agire nasce dal retto pensare, vediamo quanto sia urgente partire da una teoresi vera per poter arrivare, attraverso il filtro della libertà responsabile dei singoli, ad una prassi buona per tutti.
Se alla radice della cultura si impianta una visione distorta o monca dell’uomo, le conseguenze saranno nefaste per il singolo e per la società intera.
Oggi, è sotto gli occhi di tutti, si confrontano e spesso si scontrano due opposte concezioni antropologiche.
Se l’uomo è un individuo chiuso in se stesso, autoreferenziale, legge a se stesso, occupato all’affermazione di sé, la visione della vita e della società sarà chiusa e individualista, tesa a far valere in prima istanza i propri bisogni o desideri, ritenuti come sacrosanti diritti.
La percezione della libertà individuale verrà talmente assolutizzata da farne il primo dei valori a cui commisurare e sottomettere ogni altro valore: essenziale sarà che la libertà sia liberata da tutto ciò che possa essere o apparire come un vincolo, fosse anche la propria vita.
La stessa rete delle relazioni verrà percepita come una penosa necessità da limitare il più possibile, fino al parossismo nichilista e autodistruttivo: “Io sono libero – esclamava J.P.
Sartre- non mi resta più nessuna ragione per vivere” (Sartre, La nausea).
In questa prospettiva antropologica l’individuo, alla ricerca di se stesso fuori da ogni vincolo, si allontana sempre più dagli altri ma anche dalla vita, e si fa prigioniero della sua solitudine.
Radicalmente diversa è la concezione dell’uomo che trova le sue radici nel mistero di Dio: il Creatore non è solitudine ma Trinità di Persone nell’unico Dio, e l’uomo porta questa incancellabile impronta che segna anche la direzione di marcia, l’imperativo etico, la sua vocazione e il suo destino.
Per questa ragione la persona, che è “individuo in relazione”, si realizza solo uscendo da sé nella dimensione del dono, e la libertà è sempre sì personale ma anche libertà in relazione con valori che le danno contenuto, e quindi la rendono capace di rispondere di se stessa; in relazione anche con il contesto vivo del mondo fatto di persone, di situazioni e di cose.
Ma innanzitutto la libertà, meglio ancora la persona, è in stretto e filiale rapporto con Dio, che in Cristo è diventato il grande “sì” alla vita, all’intelligenza, all’amore, al mondo (cfr Benedetto XVI, Discorso al Convegno Ecclesiale di Verona, 2006).
Nella visione cristiana è questa la ragione ultima, il principio euristico dell’antropologia che sta all’origine dell’umanesimo plenario e della società che ne è ispirata.
Una difficoltà che il Papa mette in rilievo nella missione educativa oggi sta in un falso concetto di autonomia, per cui “l’uomo dovrebbe svilupparsi solo da se stesso, senza imposizioni da parte di altri, i quali potrebbero assistere al suo autosviluppo, ma non entrare in questo sviluppo.
In realtà, è essenziale per la persona umana il fatto che essa diventa se stessa solo dall’altro, l’ ‘io’ diventa se stesso solo dal ‘tu’ e dal ‘voi’, è creato per il dialogo, per la comunione sincronica e diacronica.
E solo l’incontro con il ‘tu’ e con il ‘noi’ apre l’ ‘io’ a se stesso.
Perciò la cosiddetta educazione antiautoritaria non è educazione, ma la rinuncia all’educazione” (Benedetto XVI, Discorso alla 61° Assemblea Generale della CEI, 27.5.2010).
Occorre aiutare a comprendere e a ricordare, non solo ai ragazzi e ai giovani ma anche agli adulti, che gli altri non sono soltanto un limite alla libertà, ma la condizione affinché ognuno possa vivere libero e felice.
5) Educare alla fede pensata Nell’ambito delle Università e Istituti accademici che fanno riferimento alla Chiesa Cattolica, non è possibile non fare almeno un cenno alla educazione ad una fede pensata, capace di dare ragione della propria speranza.
Nello scorso decennio i Vescovi avevano parlato, negli Orientamenti Pastorali, di “analfabetismo religioso”, e credo che quella preoccupazione sia ancora motivata.
Si impone dunque una formazione cristiana decisamente più sostanziosa e organica.
Il primo luogo della formazione è la comunità cristiana, le parrocchie e le aggregazioni ecclesiali: l’appello è per tutti un impegno maggiore, una dedizione che, pur tenendo conto della gradualità e delle situazioni di ciascuno, proponga itinerari di fede dove l’incontro con il Signore e le verità della fede siano abbracciati con crescente consapevolezza e cordialità, siano sostenuti e accompagnati da una forte vita di preghiera personale e liturgica, e corroborati dalla comunità cristiana.
Ma oltre a questa educazione di base, è opportuno che i luoghi della scientificità accademica siano meta di frequentazione organica da parte di coloro che sono possibilitati per circostanze e propensione, nell’orizzonte di una fede più consapevole e di una evangelizzazione che non si può rimandare.
Mi permetto di insistere su una particolare attenzione nell’ambito della docenza e dell’ approfondimento della fede e delle sue verità: è la questione di Dio.
Il Santo Padre è ritornato in diverse occasioni a rilevare che questa è la questione centrale per un occidente che appare sempre più smemorato delle sue origini e che sembra coltivare una crescente pretesa di costruire la città degli uomini senza Dio.
Diventa tanto più necessario che i credenti siano più consapevoli della novità cristiana nel vivere la storia per essere sale e luce per il nostro tempo, ma anche perché la coscienza del cristiano sia meglio avvertita su come la fede illumina e ispira in modo unico e originale tutti gli ambiti del suo vivere.
6) Per concludere In conclusione, mi permetto di segnalare una duplice considerazione che spero possa arricchire l’angolazione – quella universitaria – con la quale abbiamo affrontato, seppure parzialmente, il documento degli Orientamenti Pastorali.
Innanzitutto auspico che venga sempre più aiutata la coscienza critica dell’ora presente.
La cultura occidentale – ma in modo particolare l’Europa – mi pare sia giunta ad una linea di confine.
Non è qui possibile tentare delle analisi sulle origini e sulle cause più o meno lontane di questa parabola, semplicemente osserviamo che la linea demarca l’umano e ciò che è solo apparentemente umano.
Se questa lettura è corretta, come a me  sembra, se ne intuisce la gravità.
Mi pare che il Santo Padre ricordi proprio questa situazione quando, nell’Enciclica Caritas in  veritate, afferma che “la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica” (n.
75) e precisa che “quando una società si avvia verso la negazione e la soppressione della vita, finisce per non trovare più le motivazioni e le energie necessarie per adoperarsi a servizio del vero bene dell’uomo.
Se si perde la sensibilità personale e sociale verso l’accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono” (n.
28).
La questione dei cosiddetti “valori non negoziabili”, con tutto ciò che ne consegue, demarca questa linea di confine, questo crinale oltre il quale l’uomo perde se stesso e la società diventa disumana.
Non essere pienamente consapevoli di questa scommessa ed non starci con le ragioni della ragione confermata e illuminata dalla fede, significherebbe un grave peccato di omissione verso Dio e verso l’uomo.
In secondo luogo, in connessione con questa sfida sull’umano, è auspicabile che tutti gli Istituti accademici, che afferiscono alla Chiesa Cattolica, entrino maggiormente nei circuiti del dibattito pubblico per offrire alla riflessione collettiva, ad ogni livello, i migliori contributi – argomentati e incisivi – sulle grandi categorie dell’alfabeto umano, come la persona, l’anima, la vita, l’amore, la famiglia, la libertà, la morte…E’ necessario far comprendere che è in atto una decisiva scommessa che vede protagonisti due culture, quella della vita e quella della morte, culture che entrambe rivendicano per sé la vita.
La nota espressione – cultura della vita e cultura della morte – non è una forma letteraria usata dal Magistero per la sua forza suggestiva, ma descrive lucidamente la realtà che viviamo: si tratta del futuro dell’uomo.
Dimensionare o silenziare, non prendere in mano con decisione e grande impegno la questione, sarebbe mancare all’appuntamento a cui il Signore ci chiama.
Se la cultura è la forma della vita, allora tutto ciò che la vita presenta di vero, di bene e di bello, ma anche di problematico e di oscuro, deve prendere la forma della riflessione culturale per diventare giudizio critico e propositivo a vantaggio di tutti.
Vi ringrazio per la pazienza del vostro ascolto e per quello che fate come Università Salesiana: la luce di San Giovanni Bosco continui a guidarvi nella sua passione per il mondo della gioventù.
In voi, cari Amici, desidero salutare e onorare tutte le Università ecclesiastiche e civili, formulando l’augurio che la passione educativa che tutti ispira si intensifichi e alimenti rapporti rispettosi e virtuosi per il vero bene dei giovani.
Roma, Università Pontificia Salesiana 24.2.2011 8

La nuova scuola del primo ciclo

LA SCUOLA DELL’INFANZIA La scuola dell’infanzia è il “primo segmento del percorso di istruzione” nella vita di una persona.
Si rivolge a tutti i bambini italiani e stranieri di età compresa fra i tre e i cinque anni.
Ha durata triennale e non è obbligatoria.
I suoi obiettivi: “Concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività apprendimento, e ad assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative”.
Nel rispetto della responsabilità educativa dei genitori, la scuola dell’infanzia contribuisce alla formazione integrale dei bambini e realizza la continuità educativa con la scuola primaria.
LA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria è il primo segmento di istruzione obbligatoria.
Segue la scuola dell’infanzia e precede la secondaria di primo grado.
Si svolge in cinque anni e fornisce al bambino non solo l’alfabetizzazione, ma anche gli strumenti per sviluppare le competenze di base.
Le materie insegnate sono italiano, inglese, storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia e informatica, arte, musica, scienze motorie e religione cattolica (non obbligatoria).
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La scuola secondaria di primo grado è la “vecchia” scuola media.
Il nuovo nome è stato introdotto dalla riforma Morati, nel 2003.
dura tre anni e la frequenza è obbligatoria.
Rappresenta la chiusura del primo ciclo dell’istruzione, e si conclude con l’esame di Stato per la licenza: di fatto, l’unica prova sopravvissuta nella scuola dell’obbligo.
La licenza di terza media è il prerequisito fondamentale per iscriversi alla secondaria di secondo grado.
Rispetto alla scuola elementare, ci sono ovviamente differenze nella didattica: se prima l’attenzione era rivolta agli elementi base della conoscenza, ora i bambini vengono messi di fronte a un corpo di discipline più strutturato e approfondito.
Il numero di materie aumenta, insieme con quello dei docenti, che sono tutti specialisti nel proprio settore.
Alla media, inoltre, viene introdotto l’insegnamento della seconda lingua comunitaria.
Per la consultazione dell’intero documento: la nuova scuola primaria.pdf 296K

EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO

PRESENTAZIONE       Gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 intendono offrire alcune linee di fondo per una crescita concorde delle Chiese in Italia nell’arte delicata e sublime dell’educazione.
In essa noi Vescovi riconosciamo una sfida culturale e un segno dei tempi, ma prima ancora una dimensione costitutiva e permanente della nostra missione di rendere Dio presente in questo mondo e di far sì che ogni uomo possa incontrarlo, scoprendo la forza trasformante del suo amore e della sua verità, in una vita nuova caratterizzata da tutto ciò che è bello, buono e vero.
È questo un tema a cui più volte ci ha richiamato Papa Benedetto XVI, il cui magistero costituisce il riferimento sicuro per il nostro cammino ecclesiale e una fonte di ispirazione per la nostra proposta pastorale.
La scelta di dedicare un’attenzione specifica al campo educativo affonda le radici nel IV Convegno ecclesiale nazionale, celebrato a Verona nell’ottobre 2006, con il suo messaggio di speranza fondato sul “sì” di Dio all’uomo attraverso suo Figlio, morto e risorto perché noi avessimo la vita.
Educare alla vita buona del Vangelo significa, infatti, in primo luogo farci discepoli del Signore Gesù, il Maestro che non cessa di educare a una umanità nuova e piena.
Egli parla sempre all’intelligenza e scalda il cuore di coloro che si aprono a lui e accolgono la compagnia dei fratelli per fare esperienza della bellezza del Vangelo.
La Chiesa continua nel tempo la sua opera: la sua storia bimillenaria è un intreccio fecondo di evangelizzazione e di educazione.
Annunciare Cristo, vero Dio e vero uomo, significa portare a pienezza l’umanità e quindi seminare cultura e civiltà.
Non c’è nulla, nella nostra azione, che non abbia una significativa valenza educativa.
La scelta dell’Episcopato italiano per questo decennio è segno di una premura che nasce dalla paternità spirituale di cui siamo rivestiti per grazia e che condividiamo in primo luogo con i sacerdoti.
Siamo ben consapevoli, inoltre, delle energie profuse con tanta generosità nel campo dell’educazione da consacrati e laici, che testimoniano la passione educativa di Dio in ogni campo dell’esistenza umana.
A ciascuno consegniamo con fiducia questi orientamenti, con l’auspicio che le nostre comunità, parte viva del tessuto sociale del Paese, divengano sempre più luoghi fecondi di educazione integrale.
Maria, che accompagnò la crescita di Gesù in sapienza, età e grazia, ci aiuti a testimoniare la vicinanza amorosa della Chiesa a ogni persona, grazie al Vangelo, fermento di crescita e seme di felicità vera.
  Roma, 4 ottobre 2010 Festa di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia                                                                                                      Angelo Card.
Bagnasco                                                                                  Presidente della Conferenza Episcopale Italiana CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA   Orientamenti pastorali 2010.pdf;