Vademecum 2023-2024 ed. aggiornata

PRESENTAZIONE

Carissimi Allievi e Allieve,
da alcuni anni, il GGC ha proposto un sussidio per il Vostro percorso di studio e di specializzazione, un Vademecum che possa risultare utile soprattutto per i lavori scritti e le tesi. Grazie anche all’apporto dei Docenti e di alcuni di voi, che ringrazio di cuore, si è potuto migliorare questo breve e lineare quadro di riferimento generale (con i profili professionali relativi ai curricula di catechetica ed educazione religiosa) insieme a delle indicazioni pratiche per lo studio, la ricerca e la redazione degli elaborati.

Rimangono sempre validi l’accompagnamento dei Docenti e la disponibilità durante le lezioni e nell’orario di appuntamento, come si ritiene da voi acquisita la competenza metodologica della ricerca e del lavoro scientifico. Rimane comunque un punto di riferimento, per alcune scelte e dubbi da chiarire, il testo di José Manuel PRELLEZO – Jesús Manuel GARCÍA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, LAS, Roma 42007.

La metodicità, la rigorosità, la linearità argomentativa e la coerenza richieste nell’applicazione della metodologia scientifica, oltre a essere una forma di disciplina e di “ascesi”, sono delle virtù essenziali da acquisire e incrementare nel I e II ciclo fino alla completa autonomia degli allievi dai docenti e dai manuali di metodologia del lavoro scientifico.
È vero che nei vari ambiti accademici e universitari vi sono differenti sistemi e modelli di ricerca scientifica e si potrebbero fare altre opzioni, ma la scelta operata dall’ICa è quella di convergere verso uno specifico, ispirato al manuale sopracitato, ufficiale e proposto ai nostri docenti e studenti. Si potrà trovare un riscontro concreto nella rivista “Catechetica ed Educazione” per la quale è applicato il sistema scelto, indicato nelle norme per i Collaboratori e ripreso in questo fascicolo.

Chiedo in anticipo scusa se troverete qualche imprecisione che comunicheremo in qualche modo come “errata corrige”. Rimane sempre la possibilità da parte vostra di dare suggerimenti per il miglioramento del presente sussidio. Ringrazio quanti tra docenti e allievi hanno fatto pervenire osservazioni e correzioni.
Il Vademecum è un segno del nostro “esservi” accanto, facendoci compagni di viaggio del Vostro percorso di studio, per il conseguimento di competenze e ai fini di un servizio appassionato e qualificato alla Chiesa e al Mondo.

Buon Anno Accademico 2023-2024!

Roma, 25 ottobre 2023

Prof. Don Giuseppe Ruta
Coordinatore del GGC
e Direttore dell’ICa

SCARICA DOCUMENTO:

Vademecum- ICa-2023-2024

Il primo annuncio e il kerygma secondo la Evangelii Gaudium

Proponiamo la relazione di don Ubaldo Montisci, membro dell’Istituto di Catechetica, al Simposio internazionale sul tema: Via Ecclesiae. La Chiesa e il suo futuro nel pensiero di Papa Francesco a 10 anni dalla pubblicazione della Evangelii gaudium.

 

SCARICA ARTICOLO

Il primo annuncio e il kerygma secondo la Evangelii Gaudium-Montisci Szeged 22 novembre 2023

 

 

Convegno in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium

Il convegno pastorale-catechetico Via Ecclesiæ ha esaminato in una prospettiva decennale l’esortazione apostolica di papa Francesco, a partire da Evangelii gaudium, pubblicata nel 2013 . I partecipanti al convegno, unico a livello nazionale, svoltosi presso l’Università Ferenc Gál di Szeged il 22 novembre, hanno esaminato come nel documento il Santo Padre pone alla Chiesa le sfide della trasmissione della fede e dell’evangelizzazione.

Alla conferenza organizzata dall’Istituto catechetico della diocesi di Szeged-Csanád (SZEKI) hanno partecipato relatori nazionali e stranieri alla ricerca di risposte alla domanda su dove si trova l’evangelizzazione oggi e dove dobbiamo andare dopo.

A nome degli organizzatori, Serfőző Levente direttore del SZEKI, ha salutato i numerosi studenti, referenti pastorali e catechetici, catechisti e operatori pastorali delle diocesi ungherese e dall’estero, rappresentanti dei movimenti e della vita sociale.

Al convegno era presente László Kiss-Rigó, vescovo della contea di Szeged-Csanád; Endre Gyulay, vescovo emerito della contea di Szeged-Csanád; József Kovács, vicario generale della diocesi di Szeged-Csanád e Lajos Kondé, vicario pastorale della diocesi; Zsolt Szilvágyi, vicario pastorale della diocesi di Timisoara; Emma Németh, presidente della Conferenza delle Superiori ungheresi; József Tóth, rettore dell’Università Ferenc Gál; László Dux, rettore dell’Università Ferenc Gál; József Sebestyén, rettore del Collegio arcivescovile di studi religiosi di Veszprém; István Novák, vicerettore generale delegato dell’Università cattolica Károly Eszterházy di Eger e Marianna Barcsák, preside dell’Istituto pedagogico cattolico.

 

La conferenza è iniziata con il festoso benvenuto del vescovo della contea László Kiss-Rigó. Mons. Michael W. Banach, nunzio apostolico, ha tenuto il discorso di apertura del convegno organizzato in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium . Ha contestualizzato il documento, mostrandone il collegamento con le precedenti esortazioni apostoliche e con i discorsi pronunciati dal Santo Padre durante il suo viaggio apostolico in Ungheria nel mese di aprile. Ha illustrato brevemente i temi dell’Evangelii gaudium , ponendo particolare attenzione ai seguenti quattro pilastri: il tempo è al di sopra dello spazio; l’unità supera il conflitto; la realtà è più importante dell’idea; il tutto è più della parte.

 

 

Il nunzio ha presentato, con il titolo Un papato sotto l’Evangelii Gaudium , come gli ultimi dieci anni siano stati influenzati dalla “passione per l’evangelizzazione” di Papa Francesco e dalla serie di riforme per rendere la Chiesa più missionaria. Ha concluso il suo intervento con domande per una ulteriore riflessione: Siamo una comunità che pratica la misericordia? Come lo esprimiamo? Siamo solidali? Dov’è la fuliggine nella nostra vita comunitaria? Siamo inclusivi? Siamo consumatori religiosi o discepoli attivi? Quali sono i tre passi coraggiosi e creativi che faremmo come comunità evangelizzatrice?

Fülöp Kisnémet OSB, studente della Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha presentato il background intellettuale che definisce il documento pontificio e da cui proviene il suo autore, papa Francesco (ex cardinale Bergoglio). Osservando gli sforzi pastorali della Chiesa latinoamericana, ha scoperto che Papa Francesco ha riassunto diversi decenni di cammino pastorale nella sua esortazione apostolica a partire dalla Evangelii gaudium . Secondo il relatore, l’approfondimento del funzionamento del “laboratorio latinoamericano” post-conciliare costituisce una delle chiavi interpretative più significative per una lettura significativa dell’Evangelii Gaudium e per comprendere la visione di Papa Francesco di una Chiesa più sinodale.

 

 

Una delle tendenze più significative in America Latina, che ha influenzato anche il cardinale Bergoglio, è la “teologia del popolo”. Questo popolo è stato plasmato da una storia comune e da una cultura comune.

La teologia del popolo prende sul serio la situazione sociale dei poveri, sottolinea la necessità della responsabilità sociale e professa il principio di dare priorità ai poveri. Attualizza anche le sfide che la missione deve affrontare: come membri della Chiesa, siamo tutti discepoli missionari stimolati alla missione dalla gioia dell’incontro con Gesù Cristo. La Chiesa ritrova se stessa soprattutto attraverso un costante ritorno alla missione missionaria; il discepolato ci lancia nel mondo affinché l’opera di evangelizzazione si svolga nella società.

Ferenc Janka, vicerettore dell’Università Gál Ferenc , ha tenuto una conferenza dal titolo La gioia come forza che modella la vita, nella quale ha sottolineato che il ministero apostolico e lo stile di Papa Francesco sono strettamente legati al tema della gioia, e quindi si inseriscono organicamente con alla rivelazione dell’Antico e del Nuovo Testamento, all’insegnamento e alla liturgia della Chiesa.

 

 

Ferenc Janka ha scelto un approccio transdisciplinare: ha fatto appello alla scienza dell’etica, della filosofia e della psicologia, nonché agli insegnamenti delle Sacre Scritture, per esaminare cos’è la vera gioia e come si può sperimentarla. Nell’approccio morale cristiano, la gioia della fede, della speranza e dell’amore si oppone alla mancanza di prospettiva dell’incredulità, alla disperazione dell’essere senza speranza e alla solitudine dell’essere non amati. La fonte distintiva della gioia è la relazione: con Dio, con l’altro, con se stessi e con il mondo creato. In queste relazioni le persone conoscono sempre di più se stesse e sperimentano l’intensità e l’intimità dell’unità tra l’esterno e l’interno. Sperimentando l’amore di un altro, impara a dare e ricevere amore. È il flusso della gioia.

 

 

László Bakó, docente presso la Facoltà di Teologia cattolica romana dell’Università Babeș-Bolyai, ha sollecitato un cambiamento nella direzione pastorale. Ha citato Papa Francesco: tutto, i costumi, la lingua, gli stili, tutte le strutture ecclesiali devono essere rimodellate, affinché diventino canali idonei per evangelizzare il mondo oggi. Ciò dovrebbe essere fatto in uno spirito di freschezza, onestà, gioia e leggerezza, centralità nelle persone e visione della realtà.

La freschezza può venire dal rinnovamento incessante, dall’atteggiamento di chi ricomincia e impara ogni giorno. László Bakó, che da sette anni è impegnato nei lavori del Tribunale vescovile di Timisoara, ha sottolineato che è importante che l’onestà sia una delle caratteristiche indispensabili della Chiesa cattolica. “Potremmo mettere sul piatto della bilancia con coraggio le nostre strutture e parlarne con uno stile onesto, simile a quello di Papa Francesco”, ha detto. Trova triste che l’appartenenza alla Chiesa cattolica sia segnata dagli imperativi del “non si deve” e del “si deve”.

 

 

Elemento essenziale del cambiamento di orientamento pastorale è anche la centralità della persona, l’attenzione alla persona come persona e come comunità. Il primo è il rapporto personale con Dio, e da questo segue strettamente il rapporto comunitario. Tutto questo va praticato nella conoscenza della realtà, nell’incontro con la realtà – ha sottolineato il relatore.

Sándor Keszeli, membro del Comitato internazionale per la catechesi, ha avvertito che la Chiesa raggiunge solo il 4% dei giovani con le sue iniziative tradizionali.

 

 

Il relatore ha presentato il cammino rappresentato da Papa Francesco e ha parlato di come il Papa invita alla conversione individuale e comunitaria. Come individuo, richiede la consapevolezza che il significato fondamentale dell’essere cristiano è trasmettere la fede, cioè contribuire con ogni momento della mia vita trasformata dalla presenza di Dio alla vicinanza risanatrice e alla Parola invitante di Dio che raggiunge gli altri . Ciò può derivare dalla gioia dell’incontro. Come Chiesa, anche noi siamo chiamati a questa missione: l’essenza della Chiesa missionaria è trasmettere la gioia del Vangelo e creare una comunità di fraternità, dove tutti hanno diritto ad pari dignità in conseguenza del battesimo, dove la l’esperienza dell’amore di Dio muove i membri gli uni verso gli altri, dove vediamo l’altro come un dono, che può far emergere il meglio di me, dove pratichiamo la meravigliosa facoltà del cuore: l’arte di ascoltare e sentire.

 

 

Ubaldo Montisci, docente della Pontificia Università Salesiana, ha sottolineato nel suo intervento: nella pastorale, il primo annuncio occupa un posto privilegiato, poiché contiene il messaggio principale, che il convertito ascolterà sempre di nuovo in vari modi, e il pastore deve predicare la catechesi ancora e ancora. Questo è il messaggio che “tutti gli uomini e le donne, compresi i più poveri” hanno il diritto di sentire. Contiene la corteccia. Il portatore della notizia deve essere un “evangelizzatore con lo Spirito”, pronto ad annunciare la buona notizia in ogni situazione della vita, presente in ogni “crocevia” della vita delle persone, e sa che l’annuncio può essere fatto sia in “luoghi sacri e profani”. La trasmissione della fede è personale, da anima ad anima. A questo ogni battezzato deve essere pronto e, per avere successo, deve attuarlo con entusiasmo e creatività nella vita di ogni giorno.

 

 

Sergio Pérez Buena, docente di pastorale e catechetica presso la Pontificia Università di Salamanca, nel suo intervento, ha discusso del processo avviato nella Chiesa dal tema catechetico-pastorale della Evangelii Gaudium e dell’impatto che esso ha avuto nel campo della catechesi. Una pietra miliare in questo senso è stato il motu proprio a partire dall’Antiquum ministerium pubblicato nel maggio 2021, con cui Papa Francesco ha istituito il servizio dei catechisti secolari, il servizio istituzionalizzato del catecumenato, e ha posto così la catechesi al centro dell’evangelizzazione .

“Il catechista è un battezzato che ascolta la chiamata del Signore, si guarda attorno e si mette al servizio stabile della comunità”, ha affermato il Papa, citando il relatore. Il motu proprio spiega anche che il catechista, in quanto insegnante di religione, è innanzitutto chiamato a trasmettere la fede dalla prima predicazione all’insegnamento, che rende consapevoli della vita nuova in Cristo e prepara ai sacramenti dell’iniziazione cristiana. Il catechista è quindi compagno e accompagnatore che insegna in nome della Chiesa – si legge al punto 6 dell’Antiquum ministerium -.

László Gájer, professore associato dell’Università Cattolica Pázmány Péter, nella sua presentazione ha analizzato il cammino della Chiesa ungherese. Come ha detto, la Chiesa cattolica ungherese cerca da tempo il suo posto nel fuoco incrociato della retorica politica in Ungheria e nella regione. Per trovare una via d’uscita dalla morsa delle ideologie politiche, bisogna uscire dalla struttura di pensiero dicotomico della politica attuale e invece di sostenere la mentalità del campo degli esperti, bisogna presentare qualche altra possibilità. La vita degli ungheresi è spesso determinata solo in parte dalle grandi tensioni globali, ma i processi politici e ecclesiali mondiali ci influenzano. La polarizzazione rispetto alle questioni politiche sta diventando sempre più comune nel nostro Paese e la divisione è diventata parte della vita quotidiana.

Lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, sottolinea il ruolo del cristianesimo nel promuovere la riconciliazione – lo scrive anche nel libro Convivenza . Il cristianesimo può diventare catalizzatore di convivenza se accetta il rischio del dialogo, sa cioè affrontare la differenza dell’altro e cercare di creare con lui un rapporto multiforme, comprendendone gli interessi e gli orientamenti. Il dialogo, l’incontro e l’impegno comunitario possono essere una degna visione cristiana del futuro, ha affermato il relatore.

 

 

László Gájer ha sottolineato che i dati dell’ultimo censimento ungherese hanno causato incertezza e paura in molte persone. Sarebbe saggio adesso porci con serena umiltà davanti a queste figure e cercare di mostrare noi stessi e il mondo esterno grandi come realmente siamo. I grandi edifici e il sistema istituzionale mettono sulle spalle le persone fragili – a volte i sacerdoti esausti – senza offrire loro una casa o uno spazio spirituale, ha affermato il relatore.

Nel mondo di oggi, “martellante e orientato al profitto”, il punto di riferimento può essere la religione, la fede, che nella preghiera trasmette l’esperienza che “c’è qualcuno che ti ha chiamato, che ti ascolterà”. Il compito della Chiesa è insegnare alle persone a pregare.

L’importanza e l’influenza sociale, culturale o politica del cristianesimo possono diminuire, ma tutto ciò non ha molta importanza. Ma se la preghiera viene persa o indebolita, non importa quanto influente possa essere il cristianesimo, tutto è inutile e non solo vuoto ma pericoloso.

 

 

traduzione dall’articolo originale: Convegno in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Evangelii gaudium

Foto: Attila Lambert

Éva Trauttwein/Corriere ungherese

I tempi del Catecumenato

A partire dal 50°anniversario della pubblicazione del RICA, il Servizio Nazionale per il Catecumenato dell’UCN offre un percorso formativo di 3 incontri on-line. Sono l’opportunità per consolidare un legame ecclesiale e per riscoprire i tempi e le forme dell’itinerario pastorale pensato per accompagnare la fede che germoglia. Sono invitati in modo particolare i responsabili regionali e diocesani del catecumenato con le loro equipe, i parroci e gli accompagnatori dei catecumeni. La formazione sarà in diretta streaming su piattaforma Zoom. Il taglio è di pastorale concreta, con attenzione agli elementi biblici, liturgici e relazionali dell’accompagnamento.

il Servizio Nazionale per il Catecumenato dell’UCN offre un percorso di 3 webinar di formazione:

16 novembre 2023
SULLA SOGLIA – i tempi del pre-catecumenato

18 gennaio 2024
IN CAMMINO – il tempo del catecumenato

18 aprile 2024
DA OGGI IN POI –  Il tempo dei sacramenti e della mistagogia

Coloro che fossero interessati a partecipare possono contattare il referente del Catecumenato della propria diocesi.

“Fare Catechesi in Italia” attraverso la voce degli autori

7° video: don Rinaldo Paganelli S.C.I.
– docente invitato di  catechetica presso la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS di Roma

Visualizza i video precedenti:

 

 

Coltivare una fede che trasforma. Manuale di catechetica fondamentale (rivisto e aggiornato)

Jerome Vallabaraj e Antony Christy Lourdunathan

Cultivating a Faith that Transforms A Handbook of Fundamental Catechetics (Revised and Updated)

Description

This book is envisaged as a handbook of fundamental or general catechetics an endeavour or an effort at a systematic reflection on the identity and the general conditions for implementation of the catechetical enterprise at present. Our chief interest is to create and form the mind-set of catechists and of those responsible for catechesis, and to provide useful and key elements for understanding and responding to questions that underlie the practice of catechesis. Keeping with the signs of the times, this volume, revised and updated, is an attempt to remould and promote an adequate understanding of the science of catechesis and to evolve a catechetical process that would lead to a renewed understanding of catechesis as truly essential for the transformation of the life of the Christian and the Christian community.

Coltivare una fede che trasforma. Manuale di catechetica fondamentale (rivisto e aggiornato)

Autori:

Jerome Vallabaraj e Antony Christy Lourdunathan

 

Descrizione

Questo libro si propone come un manuale di catechetica fondamentale o generale, uno sforzo o uno sforzo di riflessione sistematica sull’identità e sulle condizioni generali di attuazione dell’impresa catechetica attuale. Il nostro interesse principale è creare e formare la mentalità dei catechisti e dei responsabili della catechesi, e fornire elementi utili e chiave per comprendere e rispondere alle domande che stanno alla base della pratica della catechesi. Al passo con i segni dei tempi, questo volume, rivisto e aggiornato, è un tentativo di rimodellare e promuovere un’adeguata comprensione della scienza della catechesi e di sviluppare un processo catechetico che conduca a una rinnovata comprensione della catechesi come veramente essenziale per la trasformazione della vita del cristiano e della comunità cristiana.

Auguri alla nuova direzione Aica

Auguri alla nuova direzione AIca

Casarotto Giovanni, presidente

Borghi Stefano, segretario

Capetti Raffaello

Coha Giuseppe

Miscio Salvatore

 

nominata durante il Convegno Aica 2023 –  del ROMA 6-8 settembre 2023

Il ministero del catechista e i ministeri laicali
in una comunità sinodale. Realtà, percorsi formativi, trasformazioni verso li futuro

Alleghiamo il video di presentazione del Presidente AIca al nostro volume Fare Catechesi in Italia

 

 

 

Carissimi amici e amiche dell’AICa,

Nel nostro convegno associativo 2023 continueremo a riflettere sul rinnovamento della ministerialità ecclesiale alla luce dell’istituzione del ministero del catechista, in una Chiesa che sta tentando di riconfigurare le sue azioni fondamentali, tra cui la catechesi, in senso sempre più sinodale.

In questo secondo anno metteremo più risalto gli aspetti formativi collegati alla ministerialità ecclesiale. La prospettiva del convegno è ancora quella di mettere in dialogo apporti teorici interdisciplinari, esperienze in atto nel contesto italiano e competenze dei partecipanti al convegno, perché possiamo tutti arricchirci questa riflessione comune.

Mi preme ricordare che il primo giorno del convegno sarà dedicato all’elezione della nuova Direzione nazionale dell’AICa e quindi anche del nuovo Presidente. Decisamente un motivo in più per chiedervi di partecipare, sentendoci tutti coinvolti nel portare avanti la missione della nostra associazione, da tanti anni a servizio della catechesi in Italia.

don Francesco Zaccaria,
presidente AICa

 

CLICCA QUI PER LE ISCRIZIONI RESIDENZIALI

CLICCA QUI PER LE ISCRIZIONI NON RESIDENZIALI

SCARICA LA BROCHURE

Per informazioni:

don Stefano Borghi (segretario AICa)
segreteria@c