“Cristo nostra Pasqua”

  Pubblicato il sussidio liturgico-pastorale per il periodo di Quaresima-Pasqua 2009 degli Uffici e Servizi pastorali e degli organismi collegati della CEI.
Il titolo è “Cristo nostra Pasqua” (1Cor 5,7).
Il sussidio, edito dalla San Paolo, è disponibile in tutte le librerie cattoliche e si apre con la presentazione di S.E.
Mons.
Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI.
“Anno dopo anno, il cammino quaresimale viene a chiederci di rivolgere il nostro pensiero a ciò che è davvero essenziale – spiega il Segretario generale della CEI -.
Ecco quindi l’invito alla preghiera e alla carità, l’appello alla conversione e al digiuno dalle cose che appesantiscono il nostro procedere.
Ma tutto ciò è la vita, non la meta.
L’orizzonte, che rende lieto anche un tempo di purificazione qual è la Quaresima, è tutto nelle parole di San Paolo messe nel titolo del sussidio”.
Proprio l’apostolo delle genti, del quale si celebra il bimillenario della nascita ha messo al centro della sua predicazione apostolica il mistero di passione, morte e risurrezione del Signore Gesù, “mistero sul quale si incentra la riflessione del credente particolarmente nei Tempi liturgici di Quaresima e Pasqua – spiega don Domenico Falco, direttore dell’Ufficio liturgico nazionale -.
Presentandosi alla comunità di Corinto, San Paolo afferma di non sapere altro in mezzo a loro “se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso” (1Cor 2,2), anche se la sua educazione farisaica e la sua cultura ellenistica lo rendono ben consapevole che la predicazione della croce “è scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani”(1Cor 1,23)”.
Scopo del Sussidio è offrire alle comunità cristiane (particolarmente ai parroci e ai loro diretti collaboratori) alcune indicazioni pastorali per vivere questo tempo forte dell’anno liturgico, con un riferimento anche all’Anno Paolino indetto dal Santo Padre.
Come già dallo scorso anno, la diffusione del Sussidio è stata affidata alla Periodici San Paolo.
La stessa Casa Editrice si è già preoccupata di inviare a tutti i parroci una comunicazione, dando indicazioni su eventuali prenotazioni di copie.
Il numero verde indicato per eventuali prenotazioni presso la Periodici San Paolo è 800.509645.
Allo stesso tempo, ci sembra utile informare che anche le Suore Pie Discepole hanno preparato una serie di posters per il tempo di Quaresima-Pasqua, corredato di sussidio.
Tra i contenuti del sussidio anche “la preghiera intorno alla mensa” e la testimonianza (preparata dalla Caritas Italiana).

Sperare nell’uomo

GIORGIO CHIOSSO (ed.), Sperare nell’uomo.
Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa, Sei Frontiere, 2009 Che cosa hanno in comune un prete italiano che ha dedicato la propria vita all’educazione dei giovani, un intellettuale francese che ha proposto una “riforma del pensiero” per indagare la complessità del mondo e un filosofo americano che ha individuato nella dimensione della comunità un antidoto contro l’individualismo del nostro tempo? La risposta sta forse in tre opzioni che accomunano i tre protagonisti di questo volume, pur nella diversità dei loro approcci: una grande fiducia nell’uomo e nella condizione umana; una tenace resistenza contro le tendenze relativistiche del nostro tempo; il netto rifiuto di pensare l’uomo in termini di semplice adattamento alle regole della vita sociale.
E quasi a unificare questi tre fondamenti della loro riflessione, un’esplicita vocazione educativa segnata dal valore riconosciuto all’uomo in quanto capace di senso, di comprensione, di relazione con gli altri.
Come scrive Giorgio Chiosso nelle pagine introduttive: “Alla visione utilitaristica che segna larga parte della scuola e dell’educazione condizionate dal mercato e dal conseguente esasperato specialismo, Giussani, Morin e MacIntyre oppongono la priorità della formazione di un uomo consapevole di sé, capace di senso critico, solidale con gli altri “terrestri” (per usare l’espressione di Morin) che con lui condividono la condizione umana”.
Per illustrare queste posizioni, serve naturalmente una pluralità di punti di vista: è quello che fa questo volume, chiamando a raccolta pedagogisti e psicologi come Roberto Sani, Concepciòn Naval e Piero Quaglino; sociologi, come Luciano Gallino, Sergio Manghi e Guglielmo Malizia; storici e filosofi come Giovanni De Luna, Enrico Berti, Massimo Mori.
Ma anche economisti e giuristi, come Lorenzo Caselli e Mario Dogliani.
Contro la tentazione di concepire l’educazione come residuale, come un bene semplicemente da usare e scambiare dentro un mercato senza senso se non quello economico.

Secondo biennio – Marzo

VII unità di apprendimento: “Le religioni del mondo”  OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze  Abilità  * Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo.
* Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.
OBIETTIVI FORMATIVI • Prendere coscienza che nel mondo esistono religioni differenti • Conoscere alcuni aspetti delle principali religioni del mondo • Riconoscere l’importanza del dialogo interreligioso  Suggerimenti operativi   • Procurare un planisfero da appendere in classe e ragionare sulla presenza di molte religioni diverse nei vari continenti.
Far emergere le conoscenze pregresse sulle principali religioni del mondo.
• Dividere la classe in gruppi di ricerca e assegnare a ognuno il compito di approfondire una religione: cristianesimo, islam, ebraismo, induismo, buddhismo.
Fornire libri, immagini, testi scolastici di religione a ogni gruppo.
Le informazioni da puntualizzare sono: fondatore, periodo di nascita, luogo-giorno-ministro di culto, simbolo, libro sacro, feste principali.
• Collaborare con l’insegnante di educazione all’immagine per realizzare dei disegni e con l’insegnante di informatica per scrivere le informazioni essenziali.  • Ogni gruppo dovrà relazionare ai compagni la propria ricerca; potrà utilizzare varie tecniche: esposizione orale, drammatizzazione, letture, fotografie, disegni…
• Riprendere l’approfondimento sul tema della pace svolto nel mese di gennaio e riascoltare il canto imparato.
Sottolineare l’importanza degli incontri di Assisi per l’impegno del dialogo interreligioso; alla fine realizzare un cartellone con la scritta pace e intorno i nomi e i simboli delle religioni studiate.
Raccordi con altre discipline Italiano, ed.
all’immagine, informatica Riferimento al tema “Per i diritti di tutti” “Convenzione sui diritti dell’infanzia”: Art.
14: Ogni bambino ha diritto di seguire la propria religione.

Primo biennio – Marzo

VII unità di apprendimento: “La storia degli Ebrei continua”  OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze  Abilità  * Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio.
* Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative.
OBIETTIVI FORMATIVI • Conoscere i momenti principali della vita di Mosè e il suo ruolo nella storia della salvezza.
• Scoprire che Dio si schiera dalla parte degli oppressi e dei perseguitati.
 Suggerimenti operativi   • Riprendere la storia del popolo ebreo con i personaggi già conosciuti e inserire nella continuità la vicenda di Mosè.
Collegarsi con lo studio affrontato in storia sulle principali civiltà dell’epoca.
• In ogni lezione raccontare a tappe la vita di Mosè e il suo ruolo nella storia ebraica.
Utilizzare una Bibbia illustrata o a fumetti, con un adattamento del testo.
• Dividere i bambini a coppie o a gruppetti e dare a ognuno la consegna di rappresentare una scena della vita di Mosè.
A turno, ogni gruppo, scriverà al computer una frase di commento da accompagnare al proprio disegno.
Riunire il lavoro in un libro o in un cartellone.
• Sottolineare come Dio sia venuto in soccorso del popolo ebreo che era schiavo e sofferente; ricordare che ancora oggi ci sono popoli perseguitati.
Raccordi con altre discipline Italiano, ed.
all’immagine, storia, informatica Riferimento al tema “Per i diritti di tutti” “Convenzione sui diritti dell’infanzia”: Art.
6: Ogni bambino ha diritto di vivere.
Art.
14: Ogni bambino ha diritto di seguire la propria religione.

Classe prima – Marzo

 VII unità di apprendimento:  “Gesù racconta…”  OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO  Conoscenze  Abilità  * Gesù di Nazaret, l’Emmanuele “Dio con noi”.   * Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi.
OBIETTIVI FORMATIVI • Scoprire che Gesù utilizza le parabole per trasmettere i suoi insegnamenti  • Capire che ogni parabola racchiude un messaggio  Suggerimenti operativi   • Spiegare ai bambini che Gesù parlava con tutte le persone: bambini, adulti, sapienti, non istruiti…
Per farsi capire usava un linguaggio semplice e dei racconti speciali: le parabole, per trasmettere i suoi insegnamenti…
• Leggere il testo della parabola della pecorella smarrita (utilizzare una Bibbia illustrata, in modo da associare alle parole anche le immagini dei vari momenti del racconto).  • Rappresentare la parabola assegnando a ogni bambino un ruolo (le pecorelle, la pecora smarrita, il pastore, Gesù, la folla), e ripetere la drammatizzazione più volte per fare in modo che i bambini si possano immedesimare nei loro ruoli.
• Riflettere su emozioni/sentimenti provati nel racconto della parabola e sulle caratteristiche dei vari personaggi.  • Individuare il messaggio trasmesso da Gesù e sul quaderno rappresentare la scena che ogni bambino ritiene più significativa.
Raccordi con altre discipline Italiano, ed.
all’immagine Riferimento al tema “Per i diritti di tutti” “Convenzione sui diritti dell’infanzia”: Art.
7: Ogni bambino ha diritto ad avere un’identità.
Art.
14: Ogni bambino ha diritto di seguire la propria religione.

Lo Stato non deve educare la coscienza morale

La sentenza del Tribunale supremo spagnolo sui ricorsi presentati dai genitori contro la materia scolastica “Educazione alla cittadinanza” è stato uno dei principali argomenti affrontati dalla ccxii riunione della Commissione permanente della Conferenza episcopale spagnola (Cee) svoltasi a Madrid.
I vescovi hanno anche cercato di individuare la strategia adeguata per impedire che un viaggio della speranza si trasformi in tragedia.
Come è avvenuto martedì scorso a largo della costa di Lanzarote, nelle Canarie, dove hanno perso la vita venticinque immigrati.
Inoltre, si è discusso del cinquantesimo anniversario di Mani Unite (Manos Unidas), della protezione della domenica come giorno di riposo settimanale, nonché della preparazione e dell’approvazione del programma della xciii assemblea plenaria che si celebrerà dal 20 al 24 aprile prossimo, durante la quale si offrirà un tributo a “Mani Unite”.
L’organizzazione non governativa, in seno alla Chiesa cattolica, formata da volontari, ha come principale finalità la lotta contro la fame, la povertà e il sottosviluppo nonché la comprensione delle cause che li provocano.
) Sulle sentenze riguardanti l'”Educazione alla cittadinanza” l’episcopato spagnolo, oltre a volerle approfondire per un’eventuale dichiarazione, ha ricordato che i criteri fondamentali stabiliti nelle dichiarazioni della Commissione permanente nel febbraio e nel giugno del 2007 sulla questione sono assolutamente attuali.
In particolare, richiamando la dichiarazione del giugno 2007, i vescovi hanno sottolineato che: “lo Stato non può soppiantare la società come educatore della coscienza morale, ma è suo compito promuovere e garantire l’esercizio del diritto all’educazione a quei soggetti a cui spettano tali funzioni, nell’ambito di un ordinamento democratico rispettoso della libertà di coscienza e del pluralismo sociale.
Al contrario, con l’Educazione alla cittadinanza lo Stato si arroga un ruolo di educatore morale che non è proprio di un Stato democratico di diritto.
La materia sarebbe stata accettabile, perfino auspicabile – hanno proseguito i presuli – se il Governo si fosse limitato a spiegare l’ordinamento costituzionale e la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Invece introduce riferimenti all’omosessualità e nuove definizioni – come la nozione di “genere” al posto di uomo o donna – non accettabili dalla morale cattolica e dal diritto naturale”.
In merito alle sentenze del Tribunale supremo che hanno negato la possibilità di fare l’obiezione di coscienza è intervenuto anche il presidente del gruppo laico “Professionisti per l’etica”, Jaime Urcelay, il quale ha dichiarato che: “la battaglia giuridica a favore della libertà educativa non è finita perché l’obiezione di coscienza non è un fine ma un mezzo.
Infatti – ha precisato – le sentenze lasciano aperta la possibilità di sollecitare l’annullamento delle norme che regolano una materia obbligatoria se questa invadesse il diritto dei genitori a decidere l’insegnamento che devono ricevere i figli in materia religiosa o morale.
Non solo: se si dimostrasse che attraverso il progetto educativo e i testi si realizza un indottrinamento si può chiedere al Tribunale amministrativo la sospensione immediata dell’attività, inoltre le amministrazioni educative, i centri scolastici e i professori non sono autorizzati a inculcare punti di vista determinanti su questioni morali che sono controverse nella società spagnola.
I Professionisti per l’etica – ha concluso Urcelay – continueranno ad essere a fianco dei genitori che vogliano proseguire la battaglia “in difesa dei loro diritti fondamentali”.
Secondo il Forum spagnolo della famiglia, le sentenze del Tribunale supremo confermano l’obbligo di neutralità dello Stato per ciò che concerne la formazione morale.
Insomma, “lo Stato e le amministrazioni educative devono limitarsi a istruire gli alunni senza pretendere che condividano i loro punti di vista su questioni controverse nella società o che debbano esporre le loro convinzioni”.
Anche il Centro giuridico “Tommaso Moro”, intervenendo sulla questione, ha evidenziato come le stesse sentenze del Tribunale supremo mettano in luce come l’Educazione alla cittadinanza abbia creato divisioni nella società spagnola.
Inoltre, “l’interpretazione restrittiva dell’obiezione di coscienza pone un pericolo per la democrazia spagnola perché di fronte agli arbitrii dei poteri pubblici, il Tribunale supremo lascia indifesa la cittadinanza, mentre la sua missione principale è la tutela dei diritti dei cittadini”.
Perciò, il Centro “Tommaso Moro” considera “un dovere morale e civile continuare a sostenere, incoraggiare e incentivare l’obiezione di coscienza alla materia Educazione alla cittadinanza e ad approfondire nuovi modi di libertà per i genitori che si rifiutino di fronte alla manipolazione ideologica dei figli”.
Per quanto riguarda, invece, il cinquantesimo anniversario di “Mani Unite” fervono in Spagna i preparativi per celebrare questo importante evento.
Proprio nei giorni scorsi, l’Ong ha presentato la sua ultima campagna, dal titolo: “Combattere la fame, progetto di tutti”.
L’iniziativa si adopererà per il conseguimento del primo degli obiettivi di sviluppo del millennio: “Sradicare la povertà estrema e la fame” in un mondo nel quale circa un miliardo di persone patiscono la fame cronica e quasi un miliardo e mezzo non ha i mezzi per far fronte alle necessità più elementari.
Rispetto all’iniziativa presentata al Parlamento europeo per la protezione della domenica come giorno non lavorativo, la commissione permanente spagnola ha appoggiato, come ha già fatto in precedenza la Commissione degli episcopati della Comunità europea (Comece), la petizione agli Stati membri e alle istituzioni dell’Unione europea perché “le domeniche non lavorative costituiscono un pilastro fondamentale del modello sociale europeo e fanno parte del patrimonio culturale comune”.
Negli ultimi anni la tutela della domenica è stata erosa in molti Stati membri dell’Unione europea con lo scopo di aumentare la produzione e il consumo.
I lavoratori hanno sperimentato la frammentazione della loro vita privata, mentre le piccole e medie imprese, che non possono permettersi orari di apertura ininterrotta, hanno perso terreno nel mercato.
Infine, sulla tragedia dell’immigrazione in Spagna avvenuta martedì scorso al largo delle Canarie, i vescovi hanno espresso il desiderio che si realizzi “un aiuto più efficace” allo sviluppo nei loro Paesi di origine per evitare questi viaggi disperati.
L’arcipelago delle Canarie è diventato un punto di passaggio per chi, lasciatosi alle spalle un Paese dell’Africa subsahariana o equatoriale, intende raggiungere l’Europa.
Nel 2008, il numero di migranti che sono transitati nelle Canarie si è ridotto sensibilmente rispetto all’anno precedente.
(©L’Osservatore Romano – 21 febbraio 2009

Tornare al Concilio! A quello di Calcedonia del 451

Il testo che segue non è una recensione del libro “Chi ha paura del Vaticano II?”.
Prende però spunto dalla sua pubblicazione per esporre – nella forma di un dialogo – le questioni che la Chiesa di oggi si trova ad affrontare.
Come si vedrà, sono questioni di importanza capitale, che arrivano a toccare le fondamenta del Credo cristiano.
Questioni alle quali hanno dato risposta non solo il Vaticano II ma prima di esso i Concili cristologici dei primi secoli, di Nicea, di Efeso, di Calcedonia.
L’autore, Francesco Arzillo, 49 anni, romano, è magistrato amministrativo di rara competenza in filosofia e teologia.
Breve dialogo sul Concilio, tra un maestro e un allievo di Francesco Arzillo Il maestro (M.) è un professore di teologia sessantenne, moderatamente progressista, disposto a dialogare con tutti; si innervosisce solo con chi appare poco propenso a valorizzare appieno il Concilio della sua giovinezza, che gli ricorda, tra l’altro, i tumultuosi anni del seminario.
L’allievo (A.) è più giovane e non è un chierico; è un po’ irriverente, mai però verso il magistero ecclesiale; molti lo considerano un ultraconservatore; ma anche i tradizionalisti lo criticano perché consulta – anche se con cautela – gli scritti teologici di Henri de Lubac e difende sempre Giovanni XXIII e Paolo VI.
––––– M.
– Ciao! Sempre con un libro in mano.
Vediamo un po’ il tuo ultimo acquisto.
A.
– Eccolo: “Chi ha paura del Vaticano II?”, a cura di Alberto Melloni e Giuseppe Ruggieri.
M.
– Mi sorprendi.
Leggi Melloni e i teologi cattolico-progressisti da te sempre criticati.
Ho capito: il titolo del libro ha fatto leva sul tuo senso di colpa e vuoi espiare.
A.
– Maestro, vedo che non hai perso l’abitudine di sovrapporre la psicoanalisi alla teologia.
Io sensi di colpa non ne ho, almeno su questo punto.
Tu sai che ho sempre accettato con tutto il cuore il Vaticano II.
Come si può parlare oggi della Chiesa senza la “Lumen gentium”? O della Rivelazione divina senza la “Dei Verbum”? O della liturgia senza la “Sacrosanctum Concilium”? M.
– Allora dov’è il problema? A.
– Il problema è in questa interminabile disputa sul Concilio, in questo intricatissimo conflitto delle interpretazioni.
Certo, i saggi contenuti in questo libro sono assai raffinati, contengono spunti interessanti, si confrontano con le indicazioni di Benedetto XVI.
Però… M.
– Però? A.
– Essi mi richiamano alla mente – almeno in parte – ambienti, climi e luoghi comuni di quell’area cattolico-progressista che tende a fare del Concilio un mito.
Ma bada, non voglio etichettare gli autori, uso un indicatore idealtipico e orientativo.
M.
– La verità è che tu dici di accettare il Concilio, ma con una riserva mentale, perché critichi chi si batte per il Concilio.
A.
– Vedi che parli di una battaglia? Ecco, proprio questo è il punto, questa sovraeccitazione di alcuni durante e dopo il Concilio, questo clima di lotta continua, questa “agitation croissante aux alentours du Concile”: parole non mie ma del cardinale Henri de Lubac.
E poi questo modo di raccontarne la storia! La famosa “settimana nera”…
Ma che significa? Qual è il valore euristico di questa espressione? Nessuno! Se leggo le memorie di un aiutante di campo di Napoleone a Waterloo posso comprendere che parli di una “giornata nera”; ma da uno storico contemporaneo mi aspetto un tono più calmo, che mi faccia capire.
Ancora de Lubac, nel suo libro “Entretien autour de Vatican II” pubblicato nel 1985, parla di un “language historico-manichéen, qui sous un mode mineur s’est assez largement répandu”.
O non ti va più bene neppure de Lubac, del quale mi hai sempre parlato con sconfinata ammirazione? M.
– Una storiografia neutrale non esiste.
A.
– Sì, però occorre almeno essere pacati.
E comunque parlo di una sovraeccitazione che non è solo autobiografica e storiografica.
Ma è anche filosofica, oserei dire.
M.
– Cioè? A.
– Vedi, prendiamo ad esempio il problema dello “spirito” e della “lettera”.
M.
– Non mi tirare fuori la storia secondo cui i documenti conciliari andrebbero letti solo secondo la lettera! A.
– Perché vuoi banalizzare il discorso? È vero che la lettera va sempre tenuta in debito conto, ma non è comunque sufficiente per un’ermeneutica completa.
Su questo concordano il giurista romano Celso e san Paolo.
Il che mi basta.
M.
– E allora? A.
– Dipende da cosa intendiamo con “spirito”.
Qui entra in gioco la sovraeccitazione.
Prendi per esempio Hegel a Jena.
Era chiaramente sovraeccitato: in Napoleone vedeva la Storia che passa a cavallo…
Ricordi quel passo delle “Lezioni di Jena”, che non a caso è stato anche citato dal “negativista” Kojève quale esergo della sua “Introduzione alla lettura di Hegel”? Ricordi il tono? “Signori! Ci troviamo in un’epoca importante, in un fermento in cui lo Spirito ha fatto un passo in avanti.
Ha superato la sua precedente forma concreta e ne ha acquisita una nuova…”.
Ecco, quando io leggo certi teologi, certi storici di oggi, non posso fare a meno di pensare a quel tono lì.
M.
– Tu insinui, alludi e non concludi.
Non è mica questione di tono! A.
– Non sta a me dire fino a che punto si tratti soltanto di tono, o di legittima assunzione di spunti teoretici, o di cedimento alle logiche immanentistiche.
Ogni autore è diverso dall’altro.
M.
– Torniamo al Concilio.
Tu citi il giurista romano Celso, insisti sul testo, e trascuri l’evento.
A.
– Altra parola-chiave: l’evento.
Hegel? Heidegger? Pareyson? M.
– Ma lascia stare i filosofi! A.
– Non lascio stare niente! Voi teologi di oggi conoscete poco la filosofia, volete fare una teo-logia senza “logos”, a-filosofica o trans-filosofica.
Ma spesso è solo retorica.
E poi la cosa peggiore è quella di essere influenzati da Hegel senza neppure esserne consapevoli.
Se Hegel fosse qui tra noi sarebbe sorpreso dal gran numero di suoi discendenti intellettuali, di figli e figliastri… E comunque non sapete neppure scrivere i manuali.
È una fatica trovarne uno che non salti da San Tommaso a Rahner, omettendo tutto ciò che vi sta in mezzo! Oggi ci si può diplomare in teologia senza sapere pressoché nulla di Scoto, di Suarez, di Melchior Cano, del Caietano.
Prova a chiedere a dieci neodiplomati se abbiano mai sentito parlare di Scheeben, e dimmi se ne trovi più di un paio che ti rispondano affermativamente.
M.
– Ora stai esagerando.
A.
– Hai ragione.
Mi calmo.
M.
– L’evento! Pensa alla teologia, pensa alla “Dei Verbum”: Dio si rivela attraverso eventi e parole intimamente connessi tra loro…
A.
– Certo che penso alla teologia! Penso che la Rivelazione divina culmina in Cristo, nel quale Dio ci ha detto tutto.
Essa è compiuta, anche se non è ancora completamente esplicitata, come ricorda il Catechismo al paragrafo 66.
E poi al paragrafo 83: la tradizione “viene dagli Apostoli e trasmette ciò che costoro hanno ricevuto dall’insegnamento e dall’esempio e ciò che hanno appreso dallo Spirito Santo”.
Sarebbe erroneo pensare a un evoluzionismo storicistico.
Non è la realtà rivelata da Dio che si modifica o si evolve; è l’intelligenza credente che cresce approfondendosi.
Se questo è vero, l’Evento unico è Cristo, non esiste un’età dello Spirito che superi quella di Cristo.
M.
– Risparmiami la storia di Gioacchino da Fiore, per favore… A.
– E perché no? Se proprio vogliamo cercare un evento epocale pensiamo a san Francesco! Chi è stato più epocale di lui, per l’intero secondo millennio? Su questo potremmo essere d’accordo tutti, conservatori, progressisti, persino molti non credenti.
Però l’interpretazione di chi vedeva in Francesco l’inaugurazione dell’età dello Spirito fu giustamente respinta.
Francesco stesso ne sarebbe rimasto stupito, lui vedeva solo Cristo e la Trinità, in tutto.
M.
– Però la storiografia francescana è complessa.
Occorre tener conto della politica di san Bonaventura nel narrare la storia del fondatore… A.
– Ma quale politica! Già questo uso del termine, riferito a un ambito che un medievale non avrebbe mai qualificato come “politico”, mi dà fastidio, perché è frutto di una cattiva ermeneutica.
Si leggono gli eventi teologici, filosofici, giuridici di quel tempo con la lente del panpoliticismo moderno, si considera “politico” ogni ambito del reale.
Bel modo di calarsi in un’altra epoca, da parte di chi parla in continuazione di storia e di storicità! M.
– Insomma, dove vuoi andare a parare? A.
– Voglio solo dire che dobbiamo smetterla con questa storia dell’evento epocale.
Non esistono eventi epocali, a stretto rigore logico e teologico.
Quella dell’evento epocale rischia di essere solo una retorica buona per la “mobilitazione”, una forma di cripto-ideologia.
M.
– Ma cosa auspichi, l’eterno ritorno dell’identico? A.
– No.
Agostino ha dimostrato che la ciclicità pagana è superata per sempre.
Si tratta, piuttosto, di saper vedere l’Eterno nel tempo, che interseca un punto del tempo, “quel” punto del tempo, incarnandosi.
M.
– Tu torni indietro…
A.
– Torno alle fonti.
E alla Fonte.
M.
– Ma l’Evento unico rivive oggi o no? A.
– Esso è compiuto.
Il tempo è compiuto, vedi Marco 1, 15.
Anche se ne attendiamo la piena manifestazione.
M.
– E il Concilio Vaticano II? Ti aiuta o no nel cammino? A.
– Certo che mi aiuta! Esso però presuppone l’Evento unico e la sua definizione dogmatica irreversibilmente compiuta nei primi sette Concili ecumenici.
Capisci che non posso pensare a un evento che “de-calcedonizzi” Cristo – cioè gli tolga ciò che di lui è stato definito a Calcedonia – per inculturarlo nella modernità.
M.
– Ma nessuno vuole questo! A.
– Apparentemente quasi nessuno.
Certo non vuole questo il Vaticano II, che non ha inteso innovare la fede, come sostengono specularmente, con opposti scopi, le versioni estreme del tradizionalismo e del progressismo.
Mi chiedo però quanto arianesimo tendenziale e virtuale ci sia oggi in giro, quanto troppo ci si spinga a umanizzare Gesù.
Penso per esempio ai critici della “Dominus Iesus”, che nel 2000 ha dovuto richiamare l’abc della cristologia.
Mi chiedo: chi ha paura dei Concili di Nicea, di Efeso, di Calcedonia? M.
– Il tuo è un suggestivo espediente retorico.
Tu gerarchizzi i Concili per togliere vita in modo subdolo al Vaticano II.
A.
– No.
Però mi sembra che oggi siano in gioco i fondamenti della fede.
Gradirei quindi che si dia evidenza adeguata anche ai convegni su Nicea e su Calcedonia, invece di lasciarli a pochi specialisti eruditi.
M.
– Basta, sono stanco.
Torno a casa e leggo qualcosa dal mio libro più caro, il “Giornale dell’anima” di Angelo Giuseppe Roncalli.
A.
– Che coincidenza, lo sto leggendo anch’io…
__________ Il libro: “Chi ha paura del Vaticano II?”, a cura di Giuseppe Ruggieri e Alberto Melloni, Carocci, Roma, 2009, pp.
152, euro 16,50.
Chi ha paura del Vaticano II? Con questa domanda il teologo Giuseppe Ruggieri e lo storico del cristianesimo Alberto Melloni intitolano un volumetto a più voci da loro curato, uscito pochi giorni fa in Italia.
Il libro non è una novità.
È la ristampa del fascicolo 2 del 2007 di “Cristianesimo nella Storia”, la rivista dell’Istituto per le Scienze Religiose di Bologna, cioè del cenacolo di studiosi che – assieme a collaboratori di vari paesi – ha pubblicato la “Storia del Concilio Vaticano II” più letta al mondo, in cinque volumi completati nel 2001 ed editi in sette lingue.
Una “Storia” d’orientamento molto marcato, che interpreta il Concilio più come “evento epocale” che per i suoi documenti, più nello “spirito” che nella lettera, più come “nuovo inizio” che in continuità con la Chiesa precedente.
Oltre che Ruggieri e Melloni – l’unico ad aggiungere un nuovo capitolo ai testi già noti – gli altri autori del libro sono il francese Christoph Theobald, l’americano Joseph A.
Komonchak e il tedesco Peter Hünermann.
Nella prefazione, Ruggieri e Melloni negano che il libro sia un’apologia della “Storia” bolognese del Concilio Vaticano II.
Ma leggendolo si ricava proprio questo: che sono essi le eroiche sentinelle della giusta interpretazione del Concilio stesso; sono essi quelli che non ne hanno “paura” e ne preservano la vera “novità”; sono essi a fare ciò che neppure Benedetto XVI fa più: troppo cambiato rispetto al giovane Ratzinger che scriveva i discorsi esplosivi letti in Concilio dal cardinale Frings.
Per un’analisi dettagliata dei saggi contenuti nel volume, basta riandare al servizio che vi dedicò www.chiesa dopo che essi erano usciti sulla rivista “Cristianesimo nella Storia”: > Confermato: il Concilio fu “svolta epocale”.
La scuola di Bologna annette il papa (11.12.2007) Mentre l’interpretazione di papa Joseph Ratzinger del Concilio Vaticano II è quella da lui esposta nel memorabile discorso alla curia romana del 22 dicembre 2005: > “Svegliati, uomo…”

The Reader, il lettore

La terza opera cinematografica di Stephen Daldry – “un film sulla verità e la riconciliazione” come il regista afferma, che concorre agli Oscar anche come miglior film, migliore regia, migliore fotografia e migliore sceneggiatura non originale – segue gli assai applauditi Billy Elliot e The Hours, inserendosi perfettamente e coerentemente in questa sua speciale “trilogia umana”: il bambino che realizza, contro tutto e tutti, un sogno; donne allo specchio che affrontano la vita, ma all’ombra della morte; una coppia che ama e soffre sullo sfondo di una nazione traumatizzata.
All’origine di una brillante, volutamente scarna e gelidamente concentrata sceneggiatura del drammaturgo David Hare, che non segue una logica temporale, ma più curiosamente emotiva, si trova il romanzo A voce alta di Bernhard Schlink, pubblicato per la prima volta nel 1995.
Caso letterario non solo tedesco, storia di un remoto capitolo della Shoah che penetra le pagine ed ora scorre sullo schermo, nel susseguirsi di una serie di passioni, di scoperte, di disillusioni, di ferite.
Al centro, questa volta, non è la vittima, non l’innocenza.
Anche il senso di colpa del singolo e il suo cammino di redenzione sono al margine.
Al centro ribollono la frenesia del dubbio, la voglia di amare, il dovere di condividere, la sofferenza del conoscere, il rigore del giudicare, il desiderio di cancellare, di girare pagina.
“Il romanzo – sempre a detta di Daldry – affronta il problema di come continuare, dopo quello che è avvenuto”.
Hanna, geneticamente anaffettiva, trascorsa questa breve e travolgente estate si eclissa inaspettatamente dalla vita di Michael che in prima persona ricorda e racconta.
Gli riappare dopo molti anni – siamo tra il 1963 e il 1965 – col suo vero volto; lui studente di legge, lei aguzzina ad Auschwitz-Birkenau, col suo pesantissimo fardello di responsabilità, dinanzi al tribunale di Francoforte che la sta giudicando, con altre turpi e impassibili signore, per crimini contro l’umanità.
Ma ora, per estremo, più comprensibile pudore, decide di celare a tutti un secondo segreto che segnerà la sua condanna definitiva e poi diventerà l’unico tramite col mondo, tentativo per rimanere viva e recuperare una dignità irrimediabilmente perduta.
Si chiude così il secondo capitolo della loro esistenza.
Quello che innesca pietà e rabbia.
In un acceso confronto con il suo insegnante – è Bruno Ganz, di gran classe – e alcuni colleghi d’università, Michael sarà sottoposto ad una serie di riflessioni scottanti e dolorose: quanto amorale sia stato il comportamento di una intera nazione; quanto il processo successivo avrebbe dovuto investire tutti i suoi abitanti e non soltanto un’esigua parte; se e quanto la colpa sia trasmissibile, se il perdono possa avere più senso o rivestire più utilità della giustizia.
Quanti se, quanti tentativi di soluzione – “Non è importante quello che sentiamo, ma quello che facciamo” confessa il professore – quanti silenzi, quanto smarrimento.
Il terzo capitolo, quello finale, vede Michael ormai adulto e infelicemente sposato – l’attore Ralph Fiennes – ritessere suo malgrado le fila del suo rapporto con Hanna che sta scontando l’ergastolo, lui condividendone di nuovo, fino in fondo, il tragico destino in forza di un amore mai sopito.
Questa volta il potere delle parole, della narrazione, dell’ascolto, supera tutte le barriere, tutte le inferriate, quelle dell’anima e della prigione.
Ma il tempo avuto a disposizione per riflettere sul passato non sembra aver inciso sul carattere della donna ormai settantenne: “Non importa cosa penso, non importa cosa provo: i morti sono morti”.
Ci sarà anche un’appendice.
Entra in scena una vittima figlia di una vittima, il volto è quello impassibile, incorruttibile e drammatico dell’attrice Lena Olin.
Siamo a New York.
Un nuovo, affilato duello verbale con il neo-avvocato mette in chiaro: perdono no, pietà sì.
Le cose, per chi ha vissuto l’orrore fino in fondo, non possono andare altrimenti.
Michael riflette: “Il dolore che ho vissuto a causa del mio amore per Hanna era, in un certo senso, il destino della mia generazione, un destino tedesco”.
Visitando la tomba di Hanna mano nella mano con la figlia, il suo racconto può, deve ricominciare.
di Luca Pellegrini (©L’Osservatore Romano – 20 febbraio 2009) ”Musa, quell’uom di multiforme ingegno / Dimmi, che molto errò, poich’ebbe a terra / Gittate d’Ilïon le sacre torri”: Michael Berg, disteso sul letto, le legge l’incipit dell’Odissea prima di gettarsi tra le sue braccia.
Per lui, quindicenne, è l’esperienza della prima, trasgressiva passione che si trasformerà in un amore intenso e irreversibile; per lei, la pallida e brusca trentenne Hanna Schmitz – l’interpretazione, sconvolgente, è quella di Kate Winslet giustamente candidata all’Oscar – è soltanto un’illusoria fuga dalla memoria di quell’Europa dissacrata, bruciata, insanguinata sulla quale molte “sacre torri”, grazie anche alla sua fanatica, cieca devozione, al suo senso di perverso dovere, erano state gettate qualche anno prima.
Per entrambi queste letture dei classici, queste ore insieme così nascoste, così innaturali, sono un illusorio viaggio verso un futuro irrimediabilmente incerto.
Lui è The Reader, il lettore appunto: nato nella Germania postnazista in lenta ricostruzione, anche umana; lei del nazismo è stata, invece, una pedina, un’attiva carnefice, ora vende biglietti sui tram di una città disfatta (Heidelberg).
Due generazioni s’incontrano, si fronteggiano e si separeranno.
Incarnano l’anima della Germania del dopo guerra in cui i rigurgiti dell’orrore si fanno sentire.
Tanto sono vicine cronologicamente, queste generazioni lacerate, quanto lontane spiritualmente; tanto l’unione fisica del ragazzo e della donna, e soltanto quella, inizialmente le avvicina, simulacro di felicità, quanto i loro passati, le educazioni e culture agli antipodi, inesorabilmente le dividono.

Scuola: idee & futuro/1

Verso il IX Forum del Progetto culturale che si terrà a fine marzo a Roma, gli esperti s’interrogano sul tema dell’emergenza educativa.
Evandro Agazzi: «In passato la famiglia delegava ai docenti l’istruzione, ma sugli orientamenti di vita agiva da sé.
Oggi però questo schema è ormai saltato»  L’intervista E’ mergenza educativa? «Parlerei so­prattutto di un travaglio genera­lizzato delle società avanzate in molti campi, incluso quello educativo» risponde Evandro Agazzi, filosofo delle scienze, ordinario dell’Università di Ge­nova e direttore di Nuova secondaria, il mensile dell’editrice La Scuola.
«Qui si va oltre l’emergenza, che è improvvisa e imprevista.
In questo caso non è così».
Nessuna sottovalutazione del problema, anche se «esistono diversi aspetti della questione: quello istituzionale, che coin­volge la scuola; quello della famiglia…».
Iniziamo da quest’ultimo aspetto.
Si as­siste a una crescente difficoltà nella tra­smissione di valori e tradizioni tra le ge­nerazioni.
Cosa è saltato rispetto a quanto avveniva nel passato? «È un problema che ha radici lontane.
Nel passato alla scuola veniva chiesto di fornire quell’istruzione che la fami­glia non era in grado di fornire, mentre ai genitori spettava la trasmissione dei valori, che comunque trovavano corri­spondenza in quelli della scuola, in u­na sorta di continuità.
Oggi si è persa questa percezione.
Alla scuola viene ri­conosciuta la funzione limitata al­l’informazione, quasi di tipo nozioni­stico.
Ma sui valori, sugli orientamenti di vita, è invitata a mantenere una neu­tralità educativa».
Dunque trasmettere i valori resta com­pito solo della famiglia? «In realtà ci troviamo davanti a un vuo­to, perché la famiglia sembra non avere più tempo per dare questa formazione valoriale ai figli.
Spesso entrambi i geni­tori lavorano e stanno poco con i figli.
Così si crea dispersione e disorienta­mento nei giovani, che cercano quei va­lori prendendoli qua e là, magari dalla televisione e da Internet».
Scuola neutrale, famiglia assente.
Un quadro desolante.
«Allo scenario va aggiunto anche un problema di mancanza di fiducia tra scuola e famiglia.
Un tempo nessun ge­nitore avrebbe mai messo in discussio­ne un giudizio o un voto dato a scuola dall’insegnante.
Ora accade il contra­rio.
Un fenomeno che si spiega anche con la perdita di autorità da parte dei genitori, che a volte rinunciano al loro ruolo per diventare ‘amici’ dei loro fi­gli.
Un errore».
Scuola delegittimata dalla famiglia.
Ep­pure in passato si è parlato spesso di delega educativa da parte della fami­glia alla scuola.
Non le pare contrad­dittorio? «Più che di delega, parlerei di una ge­neralizzata scelta di scaricare sulla scuola una serie di compiti impropri, che hanno avuto come risultato quel­lo di togliere tempo ai compiti fonda­mentali della scuola.
Ci sono cose che si apprendono solo a scuola, ma il mol­tiplicarsi delle cosiddette ‘educazioni’, ha dato vita a materie che sono grava­te sulla scuola.
Un po’ anche per scari­carsi la coscienza da parte delle altre i­stituzioni e dimostrare sensibilità ver­so un tema».
Cosa è possibile fare per invertire la rot­ta e tornare a educare? «Non si può che partire dalla famiglia.
Direi quasi che bisogna educare i geni­tori a svolgere il proprio ruolo e il pro­prio compito.
Un apprendimento che nel passato avveniva nella famiglia d’o­rigine, ma anche altre istituzioni aiuta­vano i giovani a diventare uomini e don- ne maturi.
Penso alla Chiesa e alla sua catechesi.
Oggi la famiglia appare priva di valori da trasmettere e nella società servono valori e modelli di vita».
Ma questo come è realizzabile in una società, che, rispetto al passato è decisamente plurale? «È sicuramente più com­plesso rispetto al passato dove sostanzialmente a­vevamo una società più omogenea sui valori, per­ché al di là delle diverse e­tiche tutto sommato ci si ritrovava su una morale condivisa.
Oggi non è più così.
Occorre cercare un minimo comune deno­minatore da condividere.
Penso che possa essere, ad esempio, il senso del dovere, cioè il riconoscere che esistono doveri e che le nostre azioni de­vono essere in conformità.
Così si potrà parlare di coscienza morale condivisa».
Ma davanti a una pluralità di valori co­me può la scuola aiutare i giovani a for­marsi un proprio bagaglio di principi? «La scuola aiuta i giovani se riesce a in­segnare loro il senso critico.
Lo ritengo il dovere di ogni insegnante, che non de­ve nascondere il proprio bagaglio di va­lori, ma nell’esporlo deve essere onesto, convinto e, appunto, critico.
Non si trat­ta di indottrinare nessuno, ma di dare ragione delle proprie idee e dei propri valori».
Insomma docenti con onestà intellet­tuale, ma anche rispettosi degli altri punti di vista? «I ragazzi lo percepiscono subito se un adulto crede davvero in ciò che dice.
Ac­cade anche a scuola con i docenti, che devono rendere ragione delle proprie af- fermazioni, aiutare i ragazzi a riflettere, a ragionare anche sulle cose considera­te assodate, come capita spesso nelle materie scientifiche, dove spesso regna il vero dogmatismo, cioè la presenta­zione di “verità” indiscu­tibili.
Viceversa anche a proposito di tali conte­nuti è essenziale far capi­re ‘perché’ sono validi e attraverso quali prove, spesso complesse, si è stabilita la loro validità, per altro sempre aperta a riconsiderazione.
È la strada per insegnare ai ragazzi quel senso criti­co, che appare attual­mente uno strumento necessario per potersi muovere in questa società sempre più plurale».
Enrico Lenzi

VI Domenica del tempo ordinario (Anno B).

LECTIO – ANNO B Prima lettura: Isaia 43,18-19.21-22.24-25 Così dice il Signore: «Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche! Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa.
Il popolo che io ho plasmato per me celebrerà le mie lodi.
Invece tu non mi hai invocato, o Giacobbe; anzi ti sei stancato di me, o Israele.
Tu mi hai dato molestia con i peccati, mi hai stancato con le tue iniquità.
Io, io cancello i tuoi misfatti per amore di me stesso, e non ricordo più i tuoi peccati».
Questa lettura è tratta dalla seconda parte del libro di Isaia, dalla sezione che annunzia la liberazione dalla schiavitù in Babilonia e il ritorno nella terra dei padri (cc.
40-44).
— I vv.
18-19 contengono una esortazione a dimenticare il passato e ad aprirsi alla speran-za, volgendo lo sguardo verso il futuro.
La dimenticanza del passato qui intesa non è cer-tamente quella che riguarda le imprese salvifiche di Dio, poiché quella memoria deve in-vece nutrire la fede nel futuro.
Bisogna invece dimenticare quel modo di ricordare che al-letta l’immaginazione e imprigiona la volontà, distogliendola dalle decisioni che riguarda-no il presente.
Il profeta esorta a volgere lo sguardo verso il futuro, perché Dio è sul punto di fare una cosa nuova.
Con immagine poetica, il momento attuale è paragonato alla prima-vera, quando sugli alberi germogliano le gemme e si preparano a sbocciare.
Con altre im-magini poetiche di grande effetto, è detto che si apriranno strade nel deserto e sgorgheranno sorgenti di acqua nella steppa, intendendo dire che sarà reso possibile il ritorno degli esiliati attraverso il deserto e la steppa.
— Il v.
21 dice quale sarà l’effetto più bello del ritorno dall’esilio: il popolo eletto tornerà a cantare le lodi di Dio nella sua terra.
— I vv.
22 e 24-25 assicurano che Dio stesso farà quello che ha raccomandato di fare al suo popolo: cancellerà dalla sua memoria i misfatti di Israele, non ricorderà più i suoi peccati.
Ciò vuol dire che il popolo rientrato dall’esilio inizierà a vivere in piena armonia con il suo Di-o.
Come si vede, le grandi novità e la remissione dei peccati di questa profezia hanno avu-to pieno adempimento nella persona di Gesù, secondo la nostra lettura evangelica.
Seconda lettura: 2Corinzi 1,18-22 Fratelli, Dio è testimone che la nostra parola verso di voi non è «sì» e «no».
Il Figlio di Dio, Gesù Cristo, che abbiamo annunciato tra voi, io, Silvano e Timòteo, non fu «sì» e «no», ma in lui vi fu il «sì».
Infatti tutte le promesse di Dio in lui sono «sì».
Per questo attraverso di lui sale a Dio il nostro «Amen» per la sua gloria.
È Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo e ci ha conferito l’unzione, ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori.
La nostra seconda lettura appartiene alla seconda lettera di S.
Paolo ai Corinzi, che ec-celle tra le opere dell’antica letteratura greca.
Il nostro brano si distingue in essa per la sua commossa eloquenza.
Paolo è venuto a sapere che, nella comunità di Corinto, dei mestatori si agitano per scalzare ogni suo credito e il suo prestigio di apostolo.
Sfruttano per questo ogni pretesto, tra cui il fatto che egli non ha mantenuto la promessa di ritornare a Corinto, dopo che se ne era allontanato per il suo dovere apostolico.
Mettono in ridicolo quel suo promettere e non mantenere, quasi che, per lui, il «sì» equivalga al «no».
Paolo replica dichiarando che quest’accusa, per lui e per i suoi collaboratori Silvano e Timoteo, rasenta l’assurdità: essi non possono mescolare il «sì» e il «no», perché contraddirebbero il vangelo di Gesù Cristo (cf.
Mt 5,37) e contraddirebbero soprattutto l’esempio personale del Signore Gesù, che in tutta la sua vita ha sempre obbedito prontamente al Padre, al punto che egli può essere de-finito un unico continuo «sì» (vv.
18-20).
In tal modo, il contenuto di un’accusa che, in se stessa, poteva essere considerata un tra-scurabile pettegolezzo, fornisce a Paolo l’occasione per riflettere sul comportamento di Ge-sù Cristo nei confronti del Padre.
E su questa riflessione si innesta l’esortazione ai Corinzi di saper dire sempre il loro «Amen» (cioè il loro «sì») a tutto ciò che Dio può a loro chiede-re.
Questa deve essere per tutti noi una norma continua, perché tutti, seguaci di Cristo ab-biamo ricevuto l’unzione, che ci ha assimilati a lui per mezzo dello Spirito (vv.
21-22).
Anche questi pensieri si armonizzano con il messaggio della lettura evangelica, che par-la della novità portata tra gli uomini da Gesù e dal suo vangelo.
Vangelo: Marco 2,1-12 Gesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni.
Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola.
Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone.
Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, fatta un’apertura, calarono la barella su cui era adagiato il paralitico.
Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Figlio, ti sono perdonati i peccati».
Erano seduti là alcuni scribi e pensavano in cuor loro: «Perché costui parla così? Bestemmia! Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?».
E subito Gesù, conoscendo nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: «Perché pensate queste cose nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire al paralitico “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua».
Quello si alzò e subito prese la sua barella e sotto gli occhi di tutti se ne andò, e tutti si meravigliarono e lodavano Dio, dicendo: «Non abbiamo mai visto nulla di simile!».
Esegesi Il racconto della guarigione di un paralitico introduce, nel vangelo di Marco, la sezione delle così dette dispute galilaiche, che vanno da 2,1 a 3,6.
La sezione, che segue quella in cui è descritta l’accoglienza trionfale di Gesù da parte delle folle della Galilea (1,14-15), ci fa conoscere il crescente contrasto che si stabilisce tra Gesù e le guide religiose del popolo e-braico.
Motivo fondamentale del contrasto è il potere che Gesù si attribuisce, in qualità di figlio dell’uomo (cioè di Messia), di voler riportare al senso originario le disposizioni della legge mosaica, di saperne dare una interpretazione nuova, di portare a compimento la ri-velazione fatta ai padri e di realizzare l’attesa messianica.
— I vv.
1-2 ci danno la cornice dell’avvenimento: Gesù è rientrato a Cafarnao ed è proba-bilmente ospite nella casa dei discepoli Simone e Andrea.
Gran numero di gente è accorsa per ascoltarlo ed egli «annunziava loro la parola»; proclamava, cioè il suo vangelo.
— I vv.
3-4 descrivono, con vivace semplicità, l’azione di quattro uomini che, impediti di giungere a Gesù a causa della folla, dal tetto scoperchiato gli calano davanti un paralitico.
Il gesto era così eloquente per se stesso, che non aveva bisogno di parole esplicative: ciò che si chiedeva era la guarigione dello sventurato.
Né i padroni di casa né Gesù accenna-no a una protesta per i danni inferti all’edificio e per l’interruzione imposta al discorso.
Sembra di capire che i primitivi narratori dell’episodio abbiano visto che c’era continuità essenziale tra l’annunzio della parola e la guarigione dei malati.
La stretta unione di queste due cose è chiaramente espressa in questa frase di Luca, che parla della missione affidata da Gesù ai Dodici: «E li mandò ad annunziare il regno di Dio e a guarire gli infermi» (Lc 9,2).
— Il v.
5 è teologicamente molto ricco, perché, ci presenta Gesù nella pienezza dei suoi po-teri speciali: egli vede la fede del malato e dei suoi portatori; garantisce al paralitico la remis-sione dei peccati.
La fede è vista da Gesù nel gesto del paralitico e dei suoi portatori che si affidano totalmente a lui, superando ogni ostacolo e senza neppure il bisogno di parlare.
Per rispondere a quella fede, Gesù attinge al massimo del suo potere concessogli dal Padre: accoglie il paralitico con l’appellativo tenero di figliolo e gli da l’annunzio che gli sono ri-messi i peccati.
Con queste parole, Gesù non stabilisce uno stretto rapporto tra peccati per-sonali e malattia in quel sofferente, ma richiama certamente alla memoria il principio a tut-ti noto che la radice prima di tutti mali dell’uomo consiste nel peccato.
Contemporanea-mente annunzia che egli per questo è venuto: per sconfiggere il peccato e iniziare una nuova fase della storia umana.
A questo punto, i vv.
6-7 interrompono il racconto del miracolo e introducono la pre-senza degli scribi (che rappresentano l’intera categoria delle guide spirituali del popolo) questi sono ben lontani dall’accettare l’insegnamento di Gesù e, in cuor loro, non esitano ad accusarlo di bestemmia.
Il loro atteggiamento è dunque in netto contrasto con la dispo-nibilità a credere della folla.
Nei vv.
8-9, opponendosi all’incredulità degli scribi, Gesù svela i suoi poteri sovrumani: legge nei loro pensieri (ciò che è possibile solo a Dio) e presenta il suo intervento sulla ma-lattia come prova del suo potere di rimettere i peccati.
Nei vv.
10-11, alle parole seguono i fatti: Gesù comanda al paralitico di prendere lui stesso il suo giaciglio e di andarsene a casa.
Dice anche che questo miracolo dimostrerà con evidenza che egli, in qualità di figlio dell’uomo (cioè di Messia), ha davvero il potere di rimettere i pecca-ti.
Viene così enunciato il principio che i miracoli di Gesù sono segni visibili di avvenimen-ti e realtà che trascendono ciò che si tocca e si vede: l’evangelista Giovanni chiamerà infatti segni tutti i miracoli di Gesù.
Nel v.
12, che conclude il nostro racconto, la folla esprime il suo stupore dichiarando la sua apertura alla fede: dicendo che non hanno mai visto nulla di simile, insinuano che in Ge-sù si sta realizzando qualcosa di assolutamente nuovo, vale a dire l’attesa messianico-escatologica.
Nulla è detto degli scribi, suggerendo così che essi sono rimasti murati nella loro incredulità.
Meditazione Solo Dio, con la potenza della sua misericordia che si manifesta mediante il perdono, può ricreare la vita dell’uomo; le ferite del peccato vengono rimarginate e la bellezza di co-lui che è stato creato per essere immagine di Dio viene ridonata.
L’uomo è chiamato a guardare in avanti, verso una novità di vita che è solo dono di Dio.
Questa nuova creazio-ne si realizza in modo definitivo nella parola potente di Gesù, parola che può salvare l’uomo dalla paralisi del peccato, parola pronunciata mediante quella autorità che il Figlio ha ricevuto dal Padre: «…perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra» (Mc 1,10).
Può essere questo il tema centrale della liturgia della Parola in questa domenica del tempo ordinario: una vita rinnovata dal perdono.
E il racconto della guarigione del paralitico, riportato dall’evangelista Marco, è una icona stupenda di ciò che Dio può fare per l’uomo.
Marco apre la narrazione del miracolo con tre elementi descrittivi che hanno come pun-to focale Gesù e i suoi discepoli, simbolo della comunità dei credenti, la Chiesa, in cui l’uomo trova, nell’annuncio dell’evangelo e nella remissione dei peccati, lo spazio per in-contrare Gesù e la potenza stessa di Dio.
Infatti c’è un luogo, una casa in cui Gesù è presen-te con i suoi discepoli e nella quale egli «annuncia la Parola» (v.
2) e guarisce.
Davanti alla porta di questa casa ci sono tante persone che si accalcano in cerca di una parola di conso-lazione, di un segno di salvezza, di una guarigione, di una liberazione.
È in quella casa che tutti desiderano entrare per incontrare Gesù, a costo di trovare altre vie di accesso se sono impediti (ciò che avverrà per il paralitico).
E infine ciò che risuona in questa casa è anzitut-to una parola, piena di autorevolezza, potente, capace di cambiare la situazione dell’uomo, forte come l’atto creatore di Dio.
È la parola dell’ euangelion, una parola di gioia, di libertà e di pace.
In questa cornice, così carica di forza rinnovatrice, di salvezza, viene simbolicamente ‘calato’ l’uomo che soffre, ferito nella sua dignità, incapace di camminare verso la vita, sfi-gurato dal male.
È questa la realtà che possiamo cogliere nella figura del paralitico.
Ab-biamo detto: viene calato.
Nel gesto compiuto dai quattro uomini che scoperchiano il tetto nel punto in cui si trova Gesù e di lì calano «la barella su cui era adagiato il paralitico» (v.
4), non solo si rivela il mistero di una fede che si fa solidale, ma soprattutto l’impossibilità dell’uomo di salvarsi da solo.
L’uomo immobilizzato, incapace di muoversi, di reagire, di camminare verso la vita, non solo ha bisogno di essere salvato, ma di lasciare che altri lo conducano alla salvezza.
È la fede di una comunità che sa farsi carico delle sofferenze del fratello, con la preghiera e con gesti concreti (capace addirittura di aprire varchi impensati quando si incontrano ostacoli), a condurre l’uomo immobilizzato di fronte a Gesù.
E Gesù ammira proprio questa fede a cui il paralitico si è affidato.
In che cosa consiste la salvezza, la novità di vita che viene donata all’uomo? Al paraliti-co Gesù dice dapprima: «Figlio, ti sono perdonati i peccati» (v.
5).
E poi, di fronte agli scribi scandalizzati, dirà: «alzati, prendi la tua barella e va a casa tua» (v.
11).
Lo sguardo di Gesù, pieno di compassione, sa penetrare nel profondo della esistenza di quell’uomo immobiliz-zato.
Va oltre il male fisico che impedisce a quell’uomo di muoversi e rivela come il pecca-to sia il vero fallimento dell’uomo, di ogni uomo, anche di colui che crede di esser sano (come quegli scribi).
Dalla parola potente di Gesù (di fatto non compie nessun gesto), l’uomo viene toccato nel suo essere profondo e invisibile, lì dove si manifesta la reale rot-tura con Dio, lì dove l’uomo si nasconde a colui del quale è immagine, lì dove sperimenta paura, disorientamento e alienazione.
Vicino a Gesù, attraverso la sua parola che è perdo-no, l’uomo riscopre il suo volto interiore come comunione con Dio; e questo si riflette su tutta l’esistenza , ridando all’uomo la possibilità di agire e di camminare.
Veramente la vita dell’uomo è ri-creata.
Ma resta un dubbio: guarigione dalla sofferenza fisica e guarigione dal peccato sono la stessa cosa? Perché Gesù sembra percorrere due vie di salvezza, unendole così tra di loro? Allora peccato e malattia sono legati? C’è la tentazione di vedere strettamente unite questa due realtà di male che sfigurano mortalmente il volto umano.
Una certa visione di Dio, presente anche nella Scrittura, può condurre quasi a una identificazione tra peccato e sof-ferenza: è questo il tormento di Giobbe.
Ma questo è un volto di Dio che non può essere accettato; Gesù stesso, rivelando il suo amore per tutti coloro che sono afflitti da varie ma-lattie, non solo rifiuta questa visione della sofferenza, ma manifesta un Dio pieno di com-passione.
E allora perché questa relazione peccato-malattia? Spesso, capita anche a noi, quando viviamo o incontriamo la sofferenza, di dire frasi come questa: «Che cosa ho fatto di male per meritarmi questo? Perché il Signore mi ha castigato?».
Dobbiamo riconoscere che proprio il peccato, come lontananza da Dio, ci fa sentire la sofferenza come silenzio, ostilità, assenza di Dio.
Guarire l’uomo alla radice di questa profonda rottura vuol dire li-berarlo dalla paura di Dio, quella paura che paralizza, e annunciargli la prossimità di Dio, un Dio che si china, si avvicina proprio a chi è ferito e sofferente.
Davvero Gesù salva e li-bera l’uomo integralmente.
Il profeta Isaia aveva preannunciato: «Non ricordate più le cose passate…
Ecco, io faccio una cosa nuova» (Is 43,18-19).
Al paralitico Gesù dice: «Alzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua» (v.
11 ).
Colui che è stato guarito e perdonato dalla misericordia di Dio può ri-prendere un cammino autentico, prima impossibile, ‘verso casa’: è un ritorno alla vita, ma rinnovato, nel quale anche i segni della sofferenza sono accolti e portati su di sé in modo diverso.
Infatti sulle spalle l’uomo guarito porta proprio quel lettuccio che lo teneva para-lizzato; ma da questo momento quel luogo di sofferenza sarà memoria della salvezza e della misericordia di Dio.
Il perdono ci da occhi nuovi con i quali possiamo guardare con coraggio le nostre sofferenze e il nostro peccato.
Le cicatrici possono rimanere, e a volte possono fare ancora male; ma da segno della nostra debolezza e del nostro peccato, si tra-sformano in memoria della compassione di Dio.
Solo Dio può trasfigurare così la nostra vi-ta: le tenebre possono diventare luce.
«Ecco, io faccio una cosa nuova».
Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, – oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di: – Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.
– Comunità monastica Ss.
Trinità di Dumenza, La voce, il volto, la casa e le strade.
Tempo di avvento e Natale, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp.
63.
– La Bibbia per la famiglia, a cura di G.
Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.
L’ascolto del deserto “L’Arabo, quando giunge in mezzo al deserto, ferma il cammello, scende e mette l’orecchie sulla sabbia.
– Che fai? – Ascolto il deserto.
– Sì, ascolto il deserto che piange.
E piange, perché vorrebbe essere una immensa, sconfinata prateria”.
E vennero conducendo a lui un paralitico che era portato da quattro persone (Mc 2,3) La guarigione di questo paralitico raffigura la salvezza dell’anima la quale, sospirando verso Cristo dopo la lunga inerzia dell’ozio carnale, ha dapprima bisogno dell’aiuto di tutti per essere sollevata e portata a Cristo, cioè dell’aiuto dei buoni medici che le ispirano la speranza della guarigione e intercedono per lei.
A buon diritto viene riferito che il paraliti-co era condotto da quattro persone; sia perché sono i quattro libri del Santo Vangelo che convalidano la parola e l’autorità di chi diffonde il Vangelo; sia perché sono quattro le vir-tù che infondono sicurezza allo spirito e lo portano alla salvezza.
Di tali virtù si parla quando si loda l’eterna sapienza: «Temperanza e prudenza ella insegna, e giustizia e for-tezza delle quali niente c’è di più necessario per gli uomini nella vita» (Sap 8,7).
Alcuni, penetrando il senso di questi nomi, chiamano tali virtù prudenza, fortezza, temperanza e giustizia.
E non riuscendo a portarlo davanti a lui per la folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli stava (Mc 2,4).
Desiderano presentare a Cristo il paralitico, ma ne sono impediti dalla folla che li pre-me da ogni parte.
Accade ugualmente sovente all’anima, dopo l’inerzia del torpore carna-le, che, volgendosi a Dio e desiderando essere rinnovata dalla medicina della grazia cele-ste, sia ritardata dagli ostacoli delle antiche abitudini.
Spesso, quando l’anima è immersa nella dolcezza della preghiera interiore e intrattiene quasi un soave colloquio con il Signo-re, sopraggiunge la folla dei pensieri terreni e impedisce che lo sguardo dello spirito veda Cristo.
Che cosa dobbiamo fare in tali frangenti? Non dobbiamo certamente restar fuori e in basso dove tumultano le folle; dobbiamo salire sul tetto della casa nella quale Cristo in-segna, cioè dobbiamo tentare di raggiungere le altezze della sacra Scrittura e meditare, di giorno e di notte, con il salmista, la legge del Signore.
«Come» infatti «potrà un giovane serbare puro il proprio cammino? Nel custodire — dice il salmista — le tue parole» (Sal 118,9).
(SAN BEDA IL VENERABILE (+ 735), In Evang.
Marc., I, Mc 2,3-4.
In BEDA, Commento al Vangelo di Marco, Vol.
1, Roma, Città Nuova Editrice, 1970, p.
71-72).
Confermarsi l’un l’altro nella fede «Decisi di porre fine alla mia vita, che era stata estremamente egoista e immorale.
Ero talmente infelice che volevo farla finita con tutto.
Volevo morire per affogamento.
Imma-ginavo l’oceano come un’ampia madre d’acqua che mi avrebbe cullato sulle onde e ripulito nelle sue acque.
Giunsi sulla riva dell’oceano, dove dovevo morire.
Camminai tutta sola lungo la spiag-gia deserta.
Quel giorno, però, l’oceano non era una distesa d’acqua calda e materna.
Il tempo era brutto, e la distesa d’acqua era una bestia ringhiosa.
Dentro di me sapevo di do-ver morire, di farla finita con tutto, e se dovevo darmi a una bestia ringhiosa, anziché get-tarmi nelle braccia di una grande madre, che così fosse.
Camminavo sulla spiaggia sabbiosa e stavo per girarmi per entrare in acqua, quando udii una voce molto chiara, che sembrava venire da dentro di me.
Era molto distinta e chiara.
La voce mi chiedeva di fermarmi, di girarmi e guardare in basso.
C’era qualcosa di irresistibile in quell’ordine, perciò feci quanto mi veniva richiesto.
Vedevo solo le onde del-l’oceano che, giungendo a riva, cancellavano le mie impronte sulla sabbia.
La voce tornò a farsi sentire: “Così come le acque cancellano le tue impronte, allo stesso modo il mio amo-re e la mia misericordia hanno cancellato ogni traccia dei tuoi peccati.
Ti rivoglio nel mio amore, ti chiamo alla vita e all’amore, non alla morte”.
Fu come un raggio di luce accecante nell’oscurità che a quell’epoca costituiva la mia vi-ta.
Mi allontanai dall’acqua e da qualsiasi pensiero di morte.
Con il continuo amore e aiuto di Gesù, ho trovato una vita bella e piena di soddisfazione.
Ora vivo e amo.
Ma non avevo mai raccontato a nessuno, proprio a nessuno, ciò che mi accadde quel giorno sulla spiaggia.
Tutta la mia vita è stata cambiata per sempre da questa esperienza.
Ciononostante temevo che, se l’avessi condivisa, qualcuno avrebbe potuto dirmi che era tutto un sogno, un inganno.
Qualcuno potrebbe dirmi che non volevo realmente morire, perciò mi sono inventata una voce che mi dicesse ciò che davvero volevo sentirmi dire.
Da allora, una parte così grande della mia vita, della vita buona e bella che ho trovato, è talmente fondata su quel momento, che non potrei metterne a rischio la sacralità affidan-dola a mani che potrebbero essere dure e insensibili.
Non tollererei di permettere che qual-cuno prenda il mio segreto più sacro e lo metta in ridicolo.
Dopo avere letto il tuo libro, ho pensato che avresti capito, perciò ho voluto condi-videre tutto questo con te.
Alla fine del tuo libro hai scritto che raccontare la tua storia è stato il tuo dono d’amore per noi.
Ti prego, dunque, di accettare il racconto di questa mia storia come il mio dono d’amore per te».
(J.
POWELL, Perché ho paura di essere pienamente me stesso, Milano, Gribaudi, 2002, 174-175).
Le mie mani Le mie mani, coperte di cenere, segnate dal mio peccato e da fallimenti, davanti a te, Signore, io le apro, perché ridiventino capaci di costruire e perché tu ne cancelli la sporcizia.
Le mie mani, avvinghiate ai mie possessi e alle mie idee già assodate, davanti a te, o Signore, io le apro, perché lascino andare i miei tesori…
Le mie mani, pronte a lacerare e a ferire, davanti a te, o Signore, io le apro, perché ridiventino capaci di accarezzare.
Le mie mani, chiuse come pugni di odio e di violenza, davanti a te, o Signore, io le apro, deponi in loro la tua tenerezza.
Le mie mani, si separano da loro peccato, davanti a te, o Signore, io le apro: attendo il tuo perdono.
(Charles Singer).
Sofferenza materia prima della redenzione Gesù Cristo, venendo sulla terra, ha incontrato tre « creature » di cui il Padre non era il creatore: il peccato, la sofferenza e la morte.
Per ridonare all’uomo pace ed amore, al mondo armonia, doveva vincere il peccato, la sofferenza e la morte.
Tu dici del tuo amico: lo porto nel mio cuore, mi vergogno per lui del suo peccato, la sua sofferenza mi fa male.
È conseguenza dell’amore onnipotente quella d’unire tanto l’amante all’amato, l’amico all’amico, da fargli tutto sposare di lui.
Perché Gesù Cristo amava gli uomini di un amore infinito.
Egli li ha tutti riuniti in Sé: portando tutti i loro peccati, soffrendo tutte le loro sofferenze, morendo della loro morte.
Vittima del suo amore, nel vero senso della parola, Gesù sulla croce dice al Padre Suo: «Nelle tue mani rimetto l’anima mia», la sua anima carica di questa tragica messe: i peccati degli uomini: ecco, Padre, ne prendo la responsabilità e per essi Te ne domando perdono, « cancellali », le sofferenze degli uomini con le mie sofferenze, la loro morte e la mia mor-te.
Te li offro in penitenza e il Padre Gli ha ridato la VITA: ecco il mistero della Redenzio-ne.
(M.
QUOIST, Riuscire, Sei, Torino, 1962, 190-191).
II ramo da riattaccare Buddha fu un giorno minacciato di morte da un bandito chiamato Angulimal.
«Sii buono ed esaudisci il mio ultimo desiderio», disse Buddha.
«Taglia un ramo di quell’albero».
Con un colpo solo di spada l’altro eseguì quanto richiesto, poi domandò: «E ora che cosa devo fare?».
«Rimettilo a posto» ordinò Buddha.
Il bandito rise.
«Sei proprio matto se pensi che sia possibile una cosa del genere».
«Invece il matto sei tu, che ti ritieni potente perché sei capace di far del male e distruggere.
Quella è roba da bambini.
La vera forza sta nel creare e risanare».
(Racconto buddista) Ebbene, Atanasio dice di Antonio, una volta che questi divenne padre spirituale rinomato per la santità: «Antonio fu come un medico donato da Dio all’Egitto.
Chi venne da lui triste e non se ne andò gioioso? Chi si presentò a lui in lacrime per i propri morti e non abbandonò presto il lutto? Chi arrivò in collera e non cambiò la sua ira in amicizia? Quale povero, schiacciato dallo sfinimento non arrivò a capire, attraverso le sue parole e avendolo visto, il disprezzo delle ricchezze e la consolazione della povertà? Quale monaco scoraggiato non fu reso più forte dopo aver parlato con lui? Chi venne a lui nelle tentazioni del demonio e non trovò riposo? Chi venne tormentato da pensieri malvagi e non si sentì pacificato nell’animo?» (Vita di Antonio, 87).
(Luciano MANICARDI, La paternità spirituale, in CENTRO REGIONALE VOCAZIONI (PIEMONTE-VALLE D’AOSTA), Corso di avvio all’accompagnamento spirituale.
Atti, a cura di Gian Paolo Cassano, Casale Monferrato, Portalupi, 2007, 301-308).
Il Perdono O Signore, per vivere Te in mezzo agli uomini, uno dei più grandi rischi da prendere è quello di perdonare, di dimenticare il passato dell’altro.
Perdonare e ancora perdonare, ecco ciò che libera il passato e immerge nell’istante presente.
Amare è presto detto.
Vivere l’amore che perdona, è un’altra cosa.
Non si perdona per interesse, non si perdona mai perché l’altro sia cambiato dal nostro perdono.
Si perdona unicamente per seguire Te.
In vista del perdono oserei pregarti, o Gesù, con la tua ultima preghiera: Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno.
E questa preghiera ne farà nascere un’altra: Padre, perdona me, perché così spesso anch’io non so ciò che faccio.
Fa’ che sappia ricominciare sempre di nuovo a convertire il mio cuore: per essere testimone di un avvenire.
(Regola di Taizé)