Webinar: Quali catechisti per oggi?

Indicazione dalla ricerca sui catechisti 2021

l’Istituto di Catechetica propone per il 6 dicembre p.v. un incontro on line per riflettere sui dati emersi da un’indagine sui catechisti presentata al pubblico all’inizio dell’estate.

Si inoltra il libretto contenente le riflessioni già elaborate da alcuni catecheti e che serviranno ad aprire il dialogo.

L’incontro si configura come un semplice dialogo tra persone appassionate alla catechesi,

interessate a dare sempre maggiore qualità all’impegno delle comunità per l’educazione della fede.

L’apporto di chiunque potrà collegarsi sarà perciò molto significativo.

 

Libretto WEBINAR

 

COLLEGAMENTO:

Join Zoom Meeting

https://us02web.zoom.us/j/82972280347?pwd=VjgydnlOVHdacFFrRzY4VGVidTNjQT09

Meeting ID: 829 7228 0347

Passcode: 973934

 

PS Per motivi organizzativi, è gradito un avviso di partecipazione.

 

Antiquum ministerium. Considerazioni condivise sul Motu proprio di Papa Francesco

Il 10 maggio scorso Papa Francesco promulgava il motu proprio Antiquum ministerium, con cui istituiva il ministero dei catechisti laici. Il documento ha suscitato vivo interesse ed entusiasmo nella Chiesa.

Pubblichiamo nelle nostre pagine il commento al testo fatto dai membri dell’Istituto di Catechetica. Si tratta di considerazioni condivise che riguardano i punti forti del documento da incrementare, approfondire e ampliare, insieme ad aspetti bisognosi di chiarimento e di migliore messa a fuoco; non mancano le sottolineature di elementi prospettici e profetici per guardare al futuro.

Istituto di catechetica

 

articolo presente all’interno del numero Anno VI. Numero 2 – Agosto 2021 della rivista “Catechetica ed Educazione”

 

SCARICA IL FILE:

Antiquum ministerium

 

Al via il cammino sinodale

Prende il via il cammino sinodale. La prima fase è quella narrativa e dell’ascolto

Con il discorso di apertura di Papa Francesco, domenica 10 ottobre, si è messo in movimento il complesso dinamismo del Sinodo dei Vescovi (il documento preparatorio in www.vatican.va.

Il Consiglio Episcopale Permanente l’8 ottobre ha rivolto un Messaggio ai presbiteri, ai diaconi, alle consacrate e consacrati e a tutti gli operatori pastorali e una Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà, unitamente al Cronoprogramma  che si distende per l’intero quinquennio 2021-2025, con tutte le tappe del Cammino sinodale (i testi sono  disponibili sul sito del Cammino sinodale: www.camminosinodale.netcamminosinodale.chiesacattolica.it).

Nella mattina del 12 ottobre, presso la parrocchia S. Maria della Speranza, il Card. De Donatis, rivolgendosi al clero della zona Nord della città di Roma, ha messo in luce alcuni aspetti operativi del cammino sinodale (nell’allegato il materiale fornito ai partecipanti).

I tre documenti, a livello diverso, mettono in luce l’impegno di ascolto delle Chiesa nei confronti dei battezzati e di tutti coloro che, con buona volontà, sono cercatori di Dio e costruttori della casa comune per il bene dell’umanità.

 

MATERIALE CONFERENZA 12 OTTOBRE:

De Donatis

 

Ecco il link per arrivare al documento preparatorio del sinodo.

Documento Preparatorio della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (vatican.va)

Webinar: la missione di evangelizzazione nell’Asia centrale ai tempi dell’Evangelii Gaudium

Webinar organizzato dalla Pontificia Unione Missionaria / Pontificie Opere Missionarie

12-13 Ottobre 2020

Lingua: Italiano, Inglese.

 

SCARICA IL PROGRAMMA:

ITA PROGRAMMA WEBINAR ASIA CENTRALE

La missione di evangelizzazione nell’Asia centrale ai tempi dell’Evangelii Gaudium

LINK DI ACCESSO:

Giorno 1 (12/10) Link: https://live.kudoway.eu/ad/220217242516
Utilizzare il browser Google Chrome o Mozilla Firefox

Giorno 2 (13/10) Link: https://live.kudoway.

Raccolta bibliografica sul Direttorio per la Catechesi curata dal prof. Corrado Pastore

A oltre un anno dalla pubblicazione del Direttorio per la catechesi sono ormai numerose le pubblicazioni e i convegni di studio che si interessano dell’importante documento del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

Curata dal prof. Corrado Pastore, presentiamo  una raccolta ragionata dei principali eventi e delle pubblicazioni che hanno trattato diversi temi del Direttorio.

La ricerca bibliografica del prof. Pastore compare anche nell’ultimo numero della  rivista “Catechetica ed educazione”, ospitata nel nostro sito.

Raccolta bibliografica sul Direttorio per la Catechesi – Corrado Pastore

Itinerari educativi per il XXI secolo

Dal 15 ottobre 2021 al 18 marzo 2022, AGESC Piemonte e ANPE- Associazione Nazionale Pedagogisti italiani promuovono un ciclo di incontri dal titolo: Itinerari Educativi per una nuova grammatica pedagogica nel XXI secolo.

Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom di Agesc Piemonte. Questo il calendario degli appuntamenti.

Venerdì 15 ottobre 2021, ore 18 – Ripensare L’educazione nel XXI secolo. L’educazione nelle comunità locali. Relatore: dott. Paolo Usellini.

Venerdì 19 novembre 2021, ore 18 – Ho una caratteristica in più: come affrontare i disturbi dell’apprendimento. Relatrice: dott.ssa Caterina Amariti.

Venerdì 14 gennaio 2022, ore 18 – Vietato entrare: la sfida educativa di mamma e papà. La relazione con i bambini. Relatrice: dott.ssa Stefania Mandaliti.

Giovedì 17 febbraio 2022, ore 18 – Vietato entrare: la sfida educativa di mamma e papà. La relazione con gli adolescenti e i giovani adulti. Relatrice: dott.ssa Nicoletta Vaccamorta.

Venerdì 18 marzo 2022, ore 18 – #connettilatesta. Crescere consapevolmente nell’era digitale. Relatrice: dott.ssa Maria Teresa Cairo.

 

Simposio: Nuovo “Direttorio per la Catechesi”- la sfida alla catechesi e alla pastorale d’oggi

Simposio Scientifico Internazionale: Nuovo “Direttorio per la Catechesi” – la sfida alla catechesi e alla pastorale d’oggi,
che si terrà a Zadar (Croazia), dal 24 al 25 settembre 2021.

Ecco la presentazione e il programma del Simposio:

http://conference.unizd.hr/tko-directorycat-2021-it/

Programma

Oltre a quattro lezioni magistrali, si prevedono esposizioni su vari temi.
Il Simposio sarà organizzato seguendo le direttive per contenere il dilagare della pandemia. Tutti i partecipanti attivi riceveranno un attestato di partecipazione all’incontro. Le lingue ufficiali saranno: croato, italiano e inglese.

 

“Artigiani di comunità”. Linee guida per la catechesi in Italia

E’ possibile scaricare il testo che sarà presentato ufficialmente venerdì 24 settembre nel corso di un evento online organizzato dall’UCN
8 Settembre 2021

È online “Artigiani di comunità”, il Documento elaborato dall’Ufficio Catechistico Nazionale (UCN) che offre le linee guida per la catechesi in Italia per l’anno pastorale 2021-2022. In una fase ancora segnata dalla pandemia, non si tratta “solo di definire nuovi strumenti di cui pur avvertiamo l’urgenza e il bisogno”, ma soprattutto di “ritornare a ciò che è essenziale: lasciarsi incontrare dal Dio della vita, che non smette di cercare la sua creatura amata”, spiega nell’introduzione il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI. “Ora – sottolinea – è tempo di non procedere più da soli. Servono coralità, fraternità, decisioni condivise perché la proposta di annuncio e di catechesi non resti schiava di un modello sbiadito, abitudinario e opaco”.

Il Documento vuole essere dunque “il segno di una comunità che coraggiosamente cerca di riflettere su se stessa per condividere con credibilità ciò che la fa essere un ‘noi ecclesiale’”, rileva Mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’UCN e Sottosegretario della CEI, che auspica nei territori “un discernimento sulla realtà pastorale e sociale per rigenerare percorsi catechistici utili alla costruzione di quella ekklesia che è il segno concreto e permanente della presenza di Dio in mezzo a noi”.

Alla luce del discorso rivolto da Papa Francesco il 30 gennaio scorso, in occasione del 60° anniversario dell’UCN, il testo offre approfondimenti sulla catechesi e sulla figura del catechista. Tra questi figurano i contributi del Cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, di Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo Abate di Modena – Nonantola, Vescovo di Carpi e Vice Presidente della CEI, e di Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara e Presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. Non manca una sintesi di come è stato vissuto, a livello diocesano e regionale, il secondo anno di pandemia, arricchita da alcune riflessioni sullo stile e sulle modalità per un rilancio efficace e creativo.

Il testo sarà presentato venerdì 24 settembre nel corso di un evento online che sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della CEI.

EREnewsXIX_2_2021

Come avrete occasione di leggere, e come anticipato lo scorso anno dal prof. Pajer, da quest’anno EREnews passa sotto la gestione di un comitato scientifico dell’Università Roma Tre.

Noi ringraziamo il prof. Flavio Pajer per la collaborazione che data da lungo tempo con l’Istituto di Catechetica e per aver messo a disposizione dei lettori del nostro sito il frutto del suo prezioso lavoro di ricerca.

Auguriamo a Lui e ai membri del nuovo Comitato scientifico la migliore riuscita e soddisfazione nelle molteplici attività che li attendono in futuro.

(Ubaldo Montisci, Direttore dell’Istituto di Catechetica).

All’interno dell’allegato le indicazioni per la sottoscrizione del nuovo abbonamento.

EREnewsXIX_2_2021

“Offrire antidoti di speranza e alleanze educative”

Il messaggio del Consiglio nazionale Fidae riunito a Trento: le scuole cattoliche laboratori di futuro e di cittadinanza
31 Agosto 2021

“#insiemefuturiamo perché le scuole cattoliche, per vocazione”, sono chiamate a “offrire antidoti di speranza”, si legge ancora nel Manifesto approvato oggi dalla Fidae, a conclusione del Consiglio nazionale a Trento (27-30 agosto). “Futureremo”, prosegue il documento, se “costruiremo laboratori di futuro” ascoltando “i linguaggi dei giovani, dei loro genitori, prestando attenzione a tutto ciò che può aiutare gli attori della scuola a diventare onesti e responsabili cittadini del villaggio globale”.

Ma occorrerà anche rigenerare “la qualità della cura educativa privilegiando il dialogo con le famiglie dei nostri allievi, perché all’eccellenza e all’affidabilità delle nostre proposte educative corrisponda la condivisione di tutta la comunità educante”, e creare “alleanze per un coinvolgimento di tutti in un ampio villaggio dell’educazione che cambi il mondo continuando a costruire reti a livello provinciale, regionale, nazionale affinché gli adulti, prendendo coscienza della singolarità della fase della loro vita, possano essere testimoni qualificati, delle pietre miliari che sempre risplendono nella costruzione della civiltà umana”.

Nonostante le difficoltà del tempo presente, “anche in relazione a una non sempre reale comprensione della legge della parità”, fare scuola si traduce, per gli estensori del Manifesto, in 3 P: “Patto globale (formazione per l’insegnamento dell’educazione civica; educazione al volontariato, educazione ambientale, pastorale scolastica nella scuola); progettare insieme il futuro (outdoor education; leadership condivisa, sistemi didattici innovativi, erasmus plus, avanguardia educativa); prendersi cura (inclusione, peer education, scuola come luogo di felicità)”.

Leggi anche:

https://www.agensir.it/quotidiano/2021/8/30/scuole-cattoliche-fidae-spirito-di-comunione-stile-di-cura-della-persona-orientamento-alla-trascendenza-humus-della-civilta-dellamore/

https://www.agensir.it/quotidiano/2021/8/30/scuola-kaladich-fidae-ripartiamo-dal-patto-globale-per-prenderci-cura-e-progettare-insieme-il-futuro/

Sir, 30 agosto 2021

(foto da vita trentina.it)