XXXII Domenica del tempo ordinario (Anno B).

Preghiere e Racconti   L’offerta della vedova Nell’attesa dell’ora, il Figlio dell’uomo non agisce quasi più.
Si limita a guardar passare la gente: gli scribi in lunghe vesti riveriti per tutto in grazia delle loro interminabili preghiere, i fedeli che gettano i loro doni nella cassa delle offerte.
Appoggiato a una colonna, nel recinto del Tempio, Gesù si inquieta, si fa beffe dei Farisei, e al tempo stesso s’intenerisce per una vedova che offre a Dio la sua stessa indigenza.
Che vale un’elemosina che non ci priva di nulla? Forse, noi non abbiamo mai dato nulla.
(E.
MAURIAC, Vita di Gesù, Milano, Mondadori, 1950, 123-124).
Essere dono Ognuno è chiamato ad essere dio.
Ma essere dio non vuol dire  avere tutto, servirsi di ogni cosa  e di ogni uomo; non vuol dire essere un “potente” per opprimere gli altri.
Essere dio vuol dire  essere un potente che dona agli altri il suo potere; vuol dire dare un senso di eternità a ciò che ci circonda, dare speranza ai disperati, gioia a chi piange, luce a chi non vede…Vuol dire indicare Dio a chi crede che Dio non esista.
(O.
OLIVIERO, L’amore ha già vinto.
Pensieri e lettere spirituali (1977-2005), Milano 2005, 22).
Il mendicante e il re Si racconta di un abate che, quando veniva criticato, era solito scrivere il nome del monaco su un foglietto e lo metteva nel cassetto.
In tal modo si ricordava che doveva contraccambiare il giudizio poco benevolo con una cortesia.
Si narra ancora di un mendicante che un giorno s’imbattè nel re, seduto su un cocchio dorato.
Con sua meraviglia e sorpresa, il re lo guardò e gli tese la mano, chiedendo l’elemosina.
Meravigliato, il mendicante frugò nella sua bisaccia ed estrasse un chicco di riso, il più piccolo che era riuscito a trovare.
Alla sera, quando svuotò la bisaccia trovò il piccolo chicco trasformato in pepita d’oro.
Si rammaricò.
Se avesse donato tutto il suo riso, sarebbe diventato ricco.
Si privò di tutto quanto aveva per vivere «Chi usa misericordia verso il povero, presta a interesse al Signore» (Pr 19,17).
[…] Colui che presta denaro ai poveri del Signore, attende dal Signore la ricompensa della vita eterna.
Del resto, anche il beato apostolo Paolo nel suo insegnamento attesta che, tra le preoccupazioni di tutte le chiese, quella che lui ha per i poveri non è di certo la più piccola.
Dice infatti: «Soltanto ricordiamoci dei poveri, cosa che mi sono preoccupato di fare» (Gal 2,10); e in un altro passo esclama: «Niente abbiamo portato venendo in questo mondo, e niente possiamo portar via» (1Tm 6,7); e ancora: «Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto?» (2Cor4,7).
[…] Ricordiamoci anche di quella vedova che, nella sua sollecitudine per i poveri, trascurando se stessa, si privò di tutto quello che aveva per vivere, memore soltanto della vita futura, come attesta il Giudice stesso, il quale dice che altri danno del loro superfluo, essa invece, che forse era più bisognosa di molti anche tra i poveri, pur possedendo solo due monete, fu in verità più ricca nell’animo di tutti quanti i ricchi, e rivolta ai soli doni della bontà divina, avara del solo tesoro celeste, donò tutto quello che possedeva, perché tutto ciò che si raccoglie sulla terra alla terra deve tornare.
Essa gettò nel tesoro del tempio quello che aveva per possedere ciò che non aveva ancora visto; vi gettò i beni destinati alla corruzione per procurarsi quelli immortali.
Quella povera donna non disprezzò il giudizio disposto e ordinato da Dio per essere accolti da lui quando ritornerà.
Per questo colui che tutto dispone e il Giudice del mondo anticipò la sua sentenza e lodò nel Vangelo la donna che avrebbe incoronata nel giudizio.
[…] Rendiamo dunque al Signore i suoi doni; restituiamoli a lui che li riceve nella persona di ogni povero; diamoli, dico, con gioia per riceverli di nuovo da lui con esultanza, come egli stesso afferma.
(PAOLINO DA NOLA, Lettere 34,2-4, PL 61,345C.346A-C).
La pietra preziosa «Una volta, un monaco mentre era in viaggio trovò una pietra preziosa e la prese con sé.  Un giorno incontra un viaggiatore e, quando aprì la borsa per condividere con lui le sue provviste, il viaggiatore vide la pietra e gliela chiese.
Il monaco gliela diede immediatamente.
Il viaggiatore partì, pieno di gioia per l’inaspettato dono della pietra preziosa che sarebbe stata sufficiente a garantirgli il benessere e la sicurezza per il resto della vita.
Ma pochi giorni dopo tornò indietro alla ricerca del monaco e, trovatolo, gli restituì la pietra dicendogli: “ora dammi qualcosa di più prezioso di questa pietra, qualcosa di pari valore.
Dammi ciò che ti ha reso capace di donarmela”» (Anthony de Mello).
Le persone sono doni Qualche tempo fa, ho ricevuto un articolo non firmato intitolato Le persone sono doni.
Vorrei parafrasarne alcuni passi come segue: «Le persone sono doni di Dio che mi vengono fatti.
Sono già avvolti in una carta a volte bella, a volte meno attraente.
Alcuni vengono strapazzati durante l’invio postale; altri, invece, sono recapitati con riguardo per espresso; alcuni sono avvolti alla bell’ e meglio e sono facili da aprire, altri sono chiusi saldamente.
Ma il dono non è l’involucro ed è importante rendersene conto.
È così facile sbagliarsi al riguardo, e giudicare il contenuto dall’involucro esteriore.
Talvolta, il dono si apre con grande facilità; altre volte, c’è bisogno dell’aiuto altrui.
Forse ciò è dovuto al fatto che gli altri hanno paura; forse in precedenza sono stati feriti e non vogliono esserlo ancora; o, forse, in passato sono stati aperti e poi abbandonati.
Può darsi che adesso si sentano più una “cosa” che “persone”.
Io sono una persona: come chiunque altro, anch’io sono un dono.
Dio ha infuso in me una bontà che è solo mia.
E tuttavia, a volte, ho paura di guardare dentro il mio involucro: forse temo di essere deluso; forse non mi fido del mio contenuto; o forse non ho mai accettato veramente il dono che io stesso costituisco.
Ogni incontro e ogni condivisione con le persone è uno scambio di doni.
Il mio dono sono io; il tuo dono sei tu.
Siamo doni vicendevoli».
(J.
POWELL, Parlami di te.
So ascoltare il tuo Cuore, Milano, Gribaudi, 2005, 24-25).
I valorosi sono sempre tenaci? “I valorosi sono sempre tenaci?”.
Dal cielo, il Signore sorride contento, perché era ciò che Egli voleva: che ciascuno avesse nelle proprie mani la responsabilità della propria vita.
In fin dei conti aveva dato ai propri figli il più grande di tutti i doni: la capacità di scegliere e di decidere i propri atti.
Soltanto gli uomini e le donne segnati nel cuore dalla fiamma sacra avevano coraggio di affrontarLo.
E soltanto questi conoscevano il cammino per tornare al Suo amore, giacché capivano finalmente che la tragedia non era una punizione, ma una sfida.
Elia rivide a uno a uno tutti i suoi passi: dal momento in cui aveva lasciato la falegnameria, aveva accettato la propria missione senza discutere.
Anche se fosse stata vera, e lui pensava che lo fosse, Elia non aveva mai avuto l’opportunità di vedere che cosa accadeva nei cammini che aveva rifiutato di percorrere.
Perché aveva paura di perdere la fede, la dedizione, la volontà.
Riteneva che fosse molto rischioso sperimentare il cammino delle persone comuni: alla fine avrebbe potuto anche abituarsi e amare ciò che vedeva.
Non capiva che anche lui era una persona come tutte le altre, anche se udiva gli angeli e riceveva di tanto in tanto qualche ordine da Dio: era talmente convinto di sapere ciò che voleva da essersi comportato proprio come coloro che non avevano mai preso una decisione importante nella vita.
Era sfuggito al dubbio.
Alla sconfitta.
Ai momenti di indecisione.
Ma il Signore era generoso, e lo aveva condotto nell’abisso dell’inevitabile per dimostrargli che l’uomo deve scegliere, e non accettare, il proprio destino.
(Paulo COELHO, Monte Cinque, Bompiani, Milano, 1998, 206-207).
Preghiera Signore Gesù, che da ricco che eri ti sei fatto povero per arricchirci con la tua povertà, aumenta la nostra fede! È sempre molto poco ciò che abbiamo da offrirti, ma tu aiutaci a consegnarlo senza esitazione nelle tue mani.
Tu sei il Tesoro del Padre e il Tesoro dell’umanità: in te si riversa la pienezza della divinità, eppure tu attendi ancora, da noi, l’obolo di ciò che siamo, perfino del nostro peccato.
Crediamo che tu puoi trasformare la nostra miseria in beatitudine per molti, ma tu insegnaci la generosità e l’abbandono confidente dei poveri in spirito! Vogliamo accettare la sfida della tua parola e donarti tutto, anche il necessario per l’oggi e il domani: tu stesso fin d’ora sei la Vita per noi.
              * Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di: – Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.
– COMUNITÀ MONASTICA SS.
TRINITÀ DI DUMENZA, La voce, il volto, la casa e le strade.
Tempo ordinario – Parte prima, Milano, Vita e Pensiero, 2009, pp.
60.
– COMUNITÀ DI BOSE, Eucaristia e Parola.
Testi per le celebrazioni eucaristiche.
Anno B, a cura di Enzo Bianchi, Goffredo Boselli, Lisa Cremaschi e Luciano Manicardi, Milano, Vita e Pensiero, 2008.
– La Bibbia per la famiglia, a cura di G.
Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.
    Lectio – Anno B   Prima lettura: 1Re 17,10-16          In quei giorni, il profeta Elia si alzò e andò a Sarèpta.
Arrivato alla porta della città, ecco una vedova che raccoglieva legna.
La chiamò e le disse: «Prendimi un po’ d’acqua in un vaso, perché io possa bere».
Mentre quella andava a prenderla, le gridò: «Per favore, prendimi anche un pezzo di pane».
Quella rispose: «Per la vita del Signore, tuo Dio, non ho nulla di cotto, ma solo un pugno di farina nella giara e un po’ d’olio nell’orcio; ora raccolgo due pezzi di legna, dopo andrò a prepararla per me e per mio figlio: la mangeremo e poi moriremo».
Elia le disse: «Non temere; va’ a fare come hai detto.
Prima però prepara una piccola focaccia per me e portamela; quindi ne preparerai per te e per tuo figlio, poiché così dice il Signore, Dio d’Israele: “La farina della giara non si esaurirà e l’orcio dell’olio non diminuirà fino al giorno in cui il Signore manderà la pioggia sulla faccia della terra”».
Quella andò e fece come aveva detto Elia; poi mangiarono lei, lui e la casa di lei per diversi giorni.
La farina della giara non venne meno e l’orcio dell’olio non diminuì, secondo la parola che il Signore aveva pronunciato per mezzo di Elia.
           Dopo l’annuncio della siccità (v.
1) e la chiamata da parte di Dio con il ritiro al torrente Cherit (vv.
2-7), ora Elia deve spostarsi a Sarepta, circa 15 km a sud di Sidone, sulla costa fenicia, terra dalla quale proveniva Gezabele, nemica dichiarata di JHWH e dunque di Elia stesso.
In quel territorio Elia non si trova più sotto la giurisdizione di Acab.
L’ordine può essere stato dato da Dio a motivo della persecuzione, che ormai potrebbe essere aperta (cf.
18,10).
Proprio una vedova, che già per il suo stato sociale era condannata agli stenti, viene individuata come sostegno del profeta.
Umanamente questo è paradossale, ma è sempre Dio a garantire la vita al di là delle umane risorse e aspettative.
     Nell’antico vicino oriente le vedove erano riconoscibili per l’abito da lutto che esse indossavano, segno permanente della loro incompletezza dopo la perdita dello sposo (cf.
Gn 38,13; Gdt 10,3).
Entrato in città, Elia ne scorge una che raccoglie la legna destinata a cuocere le ultime poche risorse che sono rimaste per lei e suo figlio: un pugno di farina e una goccia d’olio.
La vedova a cui Elia è inviato è sul lastrico, rassegnata ormai alla morte e alla cui alternativa non vede esonerato neanche il proprio figlio.
     La donna esaudisce prontamente il desiderio di Elia in merito alla sete, come del resto prevede il grande senso di ospitalità orientale, ma recrimina per la richiesta di cibo.
Il fatto che la donna invochi JHWH nella sua risposta ad Elia può dipendere dal fatto di avere riconosciuto in lui un ebreo sia per l’abbigliamento che per la pronuncia.
Secondo l’uso orientale la donna giura per la divinità dell’ospite.
Il giuramento rivela che quanto viene asserito dalla donna è vero ed importante.
     Alla comprensibile protesta della donna Elia risponde non trascurando i suoi legittimi bisogni, ma invitandola a farli precedere da un atto di fede attraverso l’oracolo che egli pronuncia.
Il contenuto delle parole di Elia non sono semplicemente un rovesciamento di prospettiva di futuro che aveva la vedova, la quale si sentiva ormai alla fine, ma anche una indicazione chiara di colui che offrirà la soluzione.
L’oracolo profetico è chiaramente forgiato sulla fede monoteista israelitica secondo la quale JHWH è l’unico Signore del creato dal quale la pioggia dipende.
Vi è qui un chiaro atteggiamento polemico verso il culto forestiero di cui Gezabele era promotrice e che riconosceva in Baal il dio della fecondità, manifestata appunto nei riguardi della terra con la pioggia.
     Colui che regola i cicli naturali, che detiene il controllo delle riserve celesti (Gb 38,22-30) ha certamente potere anche sulla dispensa della vedova.
Essa si fida della parola di Elia e il miracolo si compie.
Attraverso il suo profeta Dio stesso si è presentato a quella diseredata non per toglierle il poco che le era rimasto, ma per aggiungere vita e speranza.
     A causa di questo episodio Elia viene considerato nella pietà giudaica il patrono dei casi impossibili.
  Seconda lettura: Ebrei 9,24-28          Cristo non è entrato in un santuario fatto da mani d’uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore.
E non deve offrire se stesso più volte, come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui: in questo caso egli, fin dalla fondazione del mondo, avrebbe dovuto soffrire molte volte.
Invece ora, una volta sola, nella pienezza dei tempi, egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso.
E come per gli uomini è stabilito che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio, così Cristo, dopo essersi offerto una sola volta per togliere il peccato di molti, apparirà una seconda volta, senza alcuna relazione con il peccato, a coloro che l’aspettano per la loro salvezza.
       Già il v.
11 del nostro capitolo aveva parlato del santuario non fatto da mani di uomo.
Ora, riprendendo la liturgia del giorno dell’espiazione, si parla ancora del rapporto simbolico che intercorre tra il tempio di Gerusalemme, imponente costruzione umana, e il santuario celeste.
In 8,2 l’autore aveva già trattato di questo simbolo molto lontano dalla realtà che esso rappresenta, dal momento che il vero santuario in cui Cristo è entrato è il cielo stesso.
Lì Gesù si trova direttamente di fronte al Padre e diventa il nostro avvocato, come veniva ricordato nel passaggio della scorsa domenica in 7,25.
     Ritornando alla liturgia dello jom kippur, cioè del giorno della espiazione, Gesù viene paragonato al sommo sacerdote, ma per istituire un contrasto.
Mentre il primo doveva annualmente «comparire», in modo solenne per indicare l’entrata del gran sacerdote nella parte più sacra del tempio, il santo dei santi, per Gesù non è così.
Egli non ha bisogno di reiterare la sua offerta, perché per la purificazione dal peccato non si serve del sangue di terzi, che nel caso del sommo sacerdote era addirittura di animale, sangue di cui idealmente veniva rivestito e dal quale veniva protetto nel suo accesso al Santo dei santi; sangue che non era in grado di purificare dai peccati.
Per questo il sacrificio, anche se svolto con la maggiore solennità, aveva una scadenza annuale che già in se stessa era dichiarazione di limitatezza.
     Il v.
26 si apre con un ragionamento che procede per assurdo, per condurre alla comprensione della efficacia di quanto è stato compiuto da Cristo.
Se fossero valsi per Lui i criteri che regolavano l’espiazione nell’antico culto, egli avrebbe dovuto accompagnare tutta la storia umana, fin dalle sue origini, con il sacrificio.
Infatti la storia degli uomini è storia di peccatori e di miserie.
Al contrario, una sola volta, nella pienezza dei tempi, cioè nel momento stabilito dal Padre, Gesù è «apparso» prima nel tempo, dimensione in cui si commettono i peccati, e, dopo aver consumato in esso il sacrificio di se stesso, è «apparso» nel santuario celeste rivestito del proprio sangue che lo qualifica come efficace espiatore ed intercessore.
È pertanto sul sangue stesso di Gesù che si basa l’assoluta validità del suo sacrificio e dunque la sua non reiterabilità.
     Nei vv.
27-28 vi è un nuovo confronto tra Gesù e l’esperienza umana.
Per l’uomo dopo la morte viene il giudizio, per Gesù invece vi sarà una seconda «apparizione».
Il tratto più interessante di questi versetti è il modo in cui viene presentata la parusia, perché certamente di essa parla l’autore quando dice che Cristo «apparirà una seconda volta».
Il ritorno finale viene descritto rifacendosi ancora alla liturgia del giorno della espiazione.
Quando il sommo sacerdote entrava nel Santo dei Santi tutto il popolo rimaneva fuori in attesa di lui che uscendo avrebbe portato il perdono divino.
Così nel suo ritorno finale Cristo uscirà come vero sommo ed eterno sacerdote dal santuario celeste per portare la salvezza a coloro che lo attendono.
Prevale qui un aspetto positivo della venuta finale descritta come il compimento dell’attesa della sospirata, completa assoluzione.
        Vangelo: Marco 12,38-44          In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti.
Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere.
Essi riceveranno una condanna più severa».
Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete.
Tanti ricchi ne gettavano molte.
Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.
Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.
Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo.
Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».
    Esegesi      Il brano evangelico è diviso in due sezioni.
La prima è costituita dai vv.
38-40 che contengono l’ultimo insegnamento impartito da Gesù nel capitolo 12 di Marco.
La seconda, introdotta da un cambiamento di luogo, occupa i vv.
41-44 con la vedova additata ad esempio di vera pietà.
     Uno sguardo d’insieme alla tradizione sinottica ci avvertirebbe che l’atteggiamento polemico di Gesù verso gli scribi fu forte e non raro; basterebbe ricordare il capitolo 23 di Matteo.
La comunità primitiva si preoccupò subito di conservare memoria degli insegnamenti di Gesù in questa materia per ricavare anche da essi uno stile nuovo di vita al suo interno.
Il vangelo di Marco ha conservato poco materiale a questo proposito, e la parte che ci tocca leggere in questa domenica è la più polemica.
Gli scribi vengono presi di mira a causa della loro preoccupazione per l’esteriorità.
Probabilmente la loro condizione di studiosi e di esperti del testo sacro era manifestata nell’abbigliamento da un mantello apposito che essi si ponevano sulle spalle.
Altri segni di distinzione ai quali erano particolarmente attaccati erano gli atti di omaggio e di riguardo che venivano loro riservati in pubblico, innanzitutto nelle piazze, dove un gran numero di persone potevano assistere agli atti di deferenza che ricevevano.
Anche nelle case private, in occasione di banchetti, e persino nei luoghi di culto, le sinagoghe, desideravano essere in rilievo occupando i primi posti.
L’ultima apostrofe che Gesù riserva loro riguarda la vita di pietà vissuta in pubblico come atto di esibizionismo religioso.
     Staccata dal piano esteriore è la loro avidità che prende di mira le persone meno tutelate: le vedove.
Professionalmente gli scribi offrivano la loro consulenza in materia legale, il che equivaleva in una società e cultura come quella giudaica, ad una competenza religiosa perché tutto veniva regolato alla luce della Thorà.
Essi però erano esosi per le loro prestazioni persino con i meno abbienti.
Le parole con le quali Gesù conclude le considerazioni a loro riguardo sono assai dure.
All’affermazione alla quale essi tanto tengono per il presente farà seguito una condanna più pesante di quella riservata al popolo.
Forse si può notare qui una fine ironia: a queste persone esasperatamente preoccupate di primeggiare sarà data loro la possibilità di farlo persino nella dimensione definitiva, ma in un modo negativo.
     La seconda sessione del nostro brano (vv.
41-44) narra un episodio che si svolge in un ambiente specifico del grande complesso del tempio.
Si tratta di un corridoio dell’atrio, luogo in cui anche le donne potevano recarsi.
In questo corridoio vi erano tredici urne nelle quali venivano deposte le offerte dei devoti.
Ad introdurre il denaro nel contenitore era un sacerdote al quale l’offerente indicava lo scopo di quanto consegnava.
Le urne si distinguevano proprio anche per la speciale destinazione data all’offerta e dunque all’uso che ne sarebbe stato fatto.
Anche in questo ambiente non manca l’ostentazione che fa da legame narrativo con la sezione precedente: i ricchi gettano molto danaro.
Proprio questo filo conduttore ci porta a scoprire che la pericope liturgica si gioca sul contrasto.
     All’esteriorità e all’avidità di cui si è parlato si contrappone la generosità e la pochezza della vedova.
Di proposito viene detto che la somma in suo possesso è cost

Vita e cosmo a rapporto

Inizia  il 6 novembre presso la Casina Pio iv la settimana di studi “Astrobiology” promossa dalla Pontificia Accademia delle Scienze.
Pubblichiamo l’introduzione al programma dei lavori del presidente del comitato scientifico organizzativo e del direttore della Specola Vaticana.
  L’astrobiologia è lo studio del rapporto della vita con il resto del cosmo:  i suoi temi principali includono l’origine della vita e la materia che l’ha preceduta, l’evoluzione della vita sulla Terra, le sue prospettive future sulla Terra e al di fuori di essa e l’eventualità che ci sia vita altrove.
Dietro a ognuno di questi temi vi è un insieme multidisciplinare di questioni che coinvolgono la fisica, la chimica, la biologia, la geologia, l’astronomia, la planetologia e altre discipline, ognuna delle quali si collega più o meno strettamente alle questioni centrali dell’astrobiologia.
Spinta da nuove possibilità di esplorazione scientifica sulla Terra e al di fuori di essa, l’astrobiologia sembra assurgere a disciplina scientifica a sé stante.
Lo studio dell’astrobiologia è piuttosto appropriato per la Pontificia Accademia delle Scienze che si basa su una collaborazione pluridisciplinare.
 La settimana di studio promossa dalla Pontificia Accademia delle Scienze ha un programma ambizioso:  riunire scienziati illustri nei diversi campi, condividere i risultati più recenti delle loro ricerche e offrire una prospettiva più ampia del modo in cui questi risultati incidono su altre aree dell’astrobiologia.
Raggiungere questi obiettivi non sarà facile perché il linguaggio di ognuna delle discipline rappresentate dai relatori non è completamente comprensibile.
Come spiegare a un astronomo la complessità dei marker chimici dell’attività biologica in antichi sedimenti della Terra? Oppure, come illustrare con l’accuratezza necessaria a un biologo molecolare le più recenti tecniche astronomiche per l’individuazione dei pianeti? Il paradosso dell’astrobiologia sta nel fatto che, sebbene la si possa considerare una disciplina circoscritta e specializzata, non si può sperare di comprendere adeguatamente la vastità delle discipline tradizionali che ne costituiscono la spina dorsale.
La settimana di studio, dunque, è veramente un corso interdisciplinare per esperti di una determinata materia per acquisire conoscenza e comprensione in altre materie più distanti, ma sempre sotto la giusta e ragionevole denominazione di astrobiologia.
In effetti non si tratta di nulla di nuovo:  sono 13 anni che l’astrobiologia è riconosciuta come una nascente disciplina autonoma.
Gli scienziati sono stati educati a comprendere gli uni le materie degli altri.
Tuttavia, a volte, ciò avviene nell’ambiente della frenetica “conferenza annuale”, quel fenomeno del sapere moderno in cui il massimo numero di interventi viene compresso nel tempo di pochi giorni e si crea una specie di bazar intellettuale dove gli scienziati acquistano frammenti preziosi di informazioni – generalmente, per facilità, nella propria disciplina – cercando di assicurarsi che i concorrenti non stiano vendendo proprio la merce che vogliono vendere loro, o dove (raramente) si avventurano in sessioni estranee alla propria competenza per scervellarsi su quanto viene detto.
Ovviamente si svolgono anche seminari di astrobiologia e di altre scienze, più concentrati, ma spesso riguardano una sottodisciplina.
In un qualsiasi mese dell’anno, geologi possono incontrarsi a Vancouver per approfondire i risultati più recenti sulla studio della comparsa più antica dei fossili sulla Terra, mentre a Rio de Janeiro astronomi presentano nuovi dati sull’abbondanza di elementi che formano la vita in vicine regioni in cui si formano stelle, a Potsdam intanto studiosi dei pianeti discutono dell’ultima prova dell’esistenza della vita sotto la superficie ossidante di Marte.
Questa settimana di studio non è un evento unico, ma è relativamente raro.
Una settimana intensiva in cui astrobiologi in relativo isolamento confrontano i propri campi di ricerca e cercano di comprenderli è un’impresa difficile, ma entusiasmante.
Per fare tutto ciò in un lasso di tempo determinato, abbiamo selezionato accuratamente i relatori che possono rendere i loro specifici campi di ricerca comprensibili a astrobiologi di altri campi, a laici intelligenti e a chi può collegare quelle ricerche ai più ampi problemi dell’astrofisica.
Il programma è suddiviso in otto sessioni.
La prima, “L’origine della vita”, riguarda il difficile quesito sui meccanismi che hanno permesso alle molecole di organizzarsi in modo da consentire l’inizio della vita.
La vita, come la conosciamo sulla Terra, è basata su una struttura di proteine e di polimeri acidi nucleici che trasportano le informazioni per costruire proteine dai loro aminoacidi costitutivi.
Seppur complessa, la vita è una chimica organica molto specifica e selettiva.
Infatti, dell’ampia gamma di possibili acidi organici che i sistemi abiotici possono produrre, la vita ne utilizza solo un manipolo.
Parimenti, utilizza ampiamente solo aminoacidi “di sinistra” e zuccheri “di destra”.
Nella biochimica della vita c’è molto di più, ma questo è un esempio della sfida che chimici e biochimici affrontano nel cercare di comprendere in che modo la cacofonia della chimica organica abiotica si è evoluta nella sinfonia strutturata della vita.
Nello stesso modo ricavare dallo scarso materiale geologico delle prime fasi della Terra qualche indicazione sulle condizioni ambientali nelle quali si è formata la vita è un compito estremamente difficile, perché l’attività geologica, ossia le forze della tettonica, l’erosione, gli impatti del materiale asteroidale, ha cancellato del tutto le prove dell’ambiente terrestre nel mezzo miliardo di anni successivo alla sua formazione.
La seconda sessione, “Abitabilità nel tempo”, riguarda il problema di come la Terra sia riuscita a sostenere la vita per tutta la sua lunga storia geologica.
Qui il materiale geologico è maggiore di quello risalente al periodo in cui si presume la vita abbia avuto inizio (e dovrebbe essere chiarito che non abbiamo un’idea precisa di quando questo sia accaduto).
Tuttavia, ora i processi sono molto complessi:  una varietà di gradazioni spaziali, temporali ed energetiche entrano in gioco.
Il Sole stesso, che spesso è tacitamente considerato come il sostenitore stabile dell’acqua allo stato liquido, che è essenziale per la vita come la conosciamo, era circa il 30 per cento meno luminoso di oggi all’inizio della storia della Terra.
Tuttavia la prova geologica dell’esistenza di acqua allo stato liquido sulla superficie della Terra quando il Sole era così pallido suggerisce che la nostra atmosfera deve aver causato un effetto serra molto più forte di quello odierno e anche piuttosto diverso.
Episodi di seria glaciazione nelle testimonianze geologiche suggeriscono che, di quando in quando, il “termostato” atmosferico non ha funzionato.
In che modo la vita, perfino a livello molecolare, e l’ambiente abbiano interagito nel corso del tempo geologico è il tema della terza sessione, “Ambiente e genomi”.
I tracciati molecolari delle reazioni biochimiche che sostengono la vita restano nella testimonianza geologica, suggerendoci i cambiamenti avvenuti nel corso di lunghi periodi di tempo.
Lezioni da forme di vita che vivono in ambienti estremi, come i venti sottomarini e i deserti più aridi della Terra, contribuiscono all’interpretazione di queste testimonianze.
La comparsa relativamente improvvisa di vita animale, tarda nella storia della Terra, resta un mistero la cui soluzione si potrebbe trovare sia nell’ambiente sia nei meccanismi del genoma.
La Terra sembra essere unica nel nostro sistema solare in quanto ad abbondanza di vita e, ciononostante, non possiamo essere sicuri che non ci sia vita su Marte o altrove nel sistema solare.
La quarta sessione, “Individuare la vita altrove”, si occupa delle prospettive e delle tecniche per individuare la vita in una varietà di ambienti altrove nel sistema solare, al di là di Marte fino agli asteroidi e ai satelliti di Giove e di Saturno.
Indipendentemente dall’esistenza di vita altrove nel nostro sistema solare, la vasta galassia della Via Lattea di cui siamo parte contiene più di cento miliardi di stelle.
Se i pianeti sono una caratteristica comune di tali stelle, non potrebbe esserlo anche la vita? Le tre sessioni successive studiano in modo sistematico l’individuazione, la formazione e le proprietà dei pianeti intorno ad altre stelle:  “pianeti extrasolari”.
La quinta sessione, “Strategie di ricerca di pianeti extrasolari”, spiega le varie tecniche utilizzate per individuare pianeti intorno ad altre stelle e determinare le loro proprietà.
Conosciamo già 380 pianeti extrasolari e gli studi suggeriscono che il 10 per cento di stelle con proprietà simili a quelle del nostro Sole ha almeno un pianeta.
La sesta sessione, “Formazione di pianeti extrasolari”, descrive dettagliatamente in che modo si formano i pianeti come parte del processo di formazione delle stelle.
Occorre domandarsi cosa determina il momento in cui un pianeta roccioso come la Terra si forma in opposizione a un gigante gassoso come Giove e se il processo di formazione del pianeta è materialmente differente intorno a stelle molto più piccole del nostro Sole.
La settima sessione, “Proprietà dei pianeti extrasolari”, riguarda modelli computerizzati, dati astronomici e alcune ipotesi sulla questione delle proprietà dei pianeti extrasolari come funzione delle proprietà delle stelle originarie e delle distanze da esse.
Molto del fascino dell’astrobiologia deriva dal chiedersi se forme di vita senziente esistono in altri mondi e se forme di vita diverse dalla nostra di fatto coesistono con noi, oggi, nel nostro mondo.
L’ottava sessione, “Intelligenza altrove e vita ombra”, studia entrambe le questioni.
La ricerca di vita intelligente altrove è condotta ascoltando il cosmo con radiotelescopi nello sforzo di cogliere un segnale di origine indiscutibilmente artificiale.
La ricerca sul nostro pianeta di una vita con una biochimica diversa da quella nota, la cosiddetta  “vita  ombra”,  è  una possibilità affascinante, ma piena di difficoltà.
L’astrobiologia si sforza di utilizzare una vasta gamma di tecniche scientifiche, focalizzate su obiettivi che vanno dalle molecole nelle cellule al vasto mondo intorno a noi, affinché il posto dell’umanità nel cosmo possa essere maggiormente apprezzato.
È il riconoscimento della notevole complessità di tutto ciò che è in e intorno a noi ed è il modo in cui il XXI secolo realizza l’esortazione del salmista di ricercare (Salmi, 111, 2).
(©L’Osservatore Romano – 7 novembre 2009)

Costruire un gruppo di lavoro di Insegnanti di Religione Cattolica

(1) G.
P.
QUAGLINO, S.
CASAGRANDE, A.
CASTELLANO, Gruppi di lavoro.
Lavori di gruppo, Raffaello Cortina Editore, Milano 1992.
(2) G.
CURSIO, No stress.
Strumenti per la prevenzione del burnout degli Idr, SEI, Torino 2007.
(3) KLAUS W.
VOPEL, Manuale per animatori di gruppo , LDC, Leumann ( Torino) 1998.
(4) KLAUS W.
VOPEL, Op.
Cit., p.
162.
2.
I comportamenti di disturbo nei lavori di gruppo: risorsa e resistenza al cambiamento.
Docenti di religione cattolica di varie regioni italiane si incontrano per la prima volta, talvolta senza conoscersi, con bisogni di ordine socio-relazionale e bisogni di compito che spesso per tanti motivi di ordine organizzativo (tempi stretti, relazioni ecc.) non vengono presi in considerazione.
Talvolta gli strumenti di conoscenza di queste preziose informazioni sono poco conosciuti o svalutati in quanto nell’organizzazione dei corsi di formazione si è spesso preoccupati di far apprendere i contributi degli esperti, tenendo conto però solo dell’aspetto contenutistico.
C’è una preoccupazione di formare il docente dal punto di vista dei contenuti che deve insegnare, dimensione rilevante ma non sufficiente per attivare processi di apprendimento.
La programmazione dei tempi formativi è prevalentemente centrata sulle relazioni di contenuto degli esperti e meno sulle importanti dinamiche relazionali che potrebbero mettere i colleghi nella condizione di condividere bisogni socio-relazionali e bisogni di compito (progetti, ipotesi di lavoro ecc).
Che cosa ho potuto notare nella mia esperienza di facilitatore di gruppi di lavoro? Quando vengono poco ascoltati i bisogni socio-relazionali e vengono sopravvalutati i bisogni di compito (programmare, progettare, ipotizzare ecc.) nei gruppi si evidenziano i seguenti fatti:  i partecipanti rispondono in maniera apatica impegnandosi al minimo, presentando ai colleghi l’eventuale relazione in maniera formale, con la preoccupazione di eseguire un compito non pensato, condiviso, lavorato insieme;  il gruppo si divide in partecipanti che si aspettano qualcosa e da gregari che si sentono frustrati dalla situazione di gruppo;  si creano lotte di potere tra partecipanti particolarmente ambiziosi;  vengono prese decisioni senza la convinzione di tutti;  i conflitti non agiti vengono proiettati sul compito da realizzare;  i partecipanti non si sentono sufficientemente informati e tendono ad ottenere informazioni solo attraverso il pettegolezzo.
Questi segnali sono il risultato di uno squilibrio tra i bisogni di compito ed i bisogni psicosociali come fa rilevare l’autore Klaus W.
Vopel.
Secondo l’esperienza e gli studi dell’autore su citato (3) i partecipanti ad un lavoro di gruppo in particolare nella prima fase mettono in atto in forma inconsapevole i seguenti comportamenti:  evitare lo svolgimento del compito di gruppo  non far mettere in questione l’abituale concetto di sé  respingono le richieste sociali  proteggono la propria individualità  evitano nuovi punti di vista o sentimenti spiacevoli  manipolano altre persone portandole indirettamente a soddisfare desideri che non vengono espressi chiaramente.
Caro collega, ascoltare e accogliere sono i due atteggiamenti che a mio parere è importante avere nel primo periodo del lavoro di gruppo.
Non avere fretta di fare notare subito le resistenze che si mettono in atto per evitare il compito di gruppo.
E’ chiaro che questo risulta assai difficile se il gruppo in pochissimo tempo deve presentare dei lavori all’assemblea durante un convegno.
In questo caso ci sono i colleghi di buona volontà che fanno il lavoro di tutti ma non è un lavoro con tutti.
2.1 I segnali di disturbo dei singoli partecipanti quando iniziano a lavorare orientati verso un obiettivo.
Tacere.
I primi minuti sono quelli più complessi da gestire perchè come facilitatori non sappiamo come interpretare il silenzio.
Si tratta di una esperienza abbastanza frustrante che può essere percepita come una critica indiretta all’operato dello stesso facilitatore.
In brevi attimi possono venire proiettati e attivati tanti ricordi ed esperienze passate riattivate dalla figura stessa del facilitatore oppure di qualche partecipante.
Il silenzio dei singoli partecipanti può essere problematico e bloccante per tutte quelle persone che hanno una esperienza di partecipazione attiva nei lavori di gruppo.
Quando è l’intero gruppo che fa silenzio è probabile – e questo è successo in molte mie attività di lavoro – che gli obiettivi del lavoro da svolgere non sono chiari, e non sono chiare le motivazioni.
Talvolta capita che il lavoro che si fa in gruppo non risponde alle domande/aspettative dei partecipanti.
Mi è capitato di lavorare con colleghi che erano stati “mandati” dai propri responsabili dell’ufficio scuola ritrovandosi completamente fuori luogo, disorientati.
Queste persone nel lavoro di gruppo per timore di sbagliare tendono a rimanere per tutto il tempo in silenzio, oppure se sono abituati a parlare tanto, parlano di tutto senza orientarsi con le riflessioni verso la soluzione del problema ed il raggiungimento degli obiettivi del gruppo.
Adesso tocca a te Il silenzio può dunque esprimere aspetti molto diversi della situazione del gruppo e quindi non c’è un “prontuario” che ci dice come gestirlo.
Il facilitatore rispetto a questi eventi, per poter comprendere, dovrà rintracciare le sue domande interne, ripensare ad una esperienza vissuta …  Come facilitatore ero preoccupato del silenzio? Qual è stata la mia risposta emotiva?  Il gruppo era preoccupato di questo silenzio?  Se ci siamo accorti che il partecipante pensava ad altro che cosa abbiamo fatto?  Qual è stato il messaggio specifico del silenzio?  Quali segnali non verbali nel gruppo commentano il silenzio? Il lavoro che ti invito a fare è importante perché ti consente di prendere contatto con la tua esperienza interna e migliorare il nostro servizio al gruppo nel ruolo di facilitatore.
Dalla mia esperienza questo lavoro di autovalutazione va fatto subito dopo aver lavorato con il gruppo.
Può darsi che in questo momento tu ricordi poco di una esperienza di conduzione del passato.
Il poco che ricordi prova comunque a scriverlo… Parlare troppo “… i partecipanti a gruppi di lavoro e di apprendimento che prendono troppo spesso la parola, spesso non si accorgono che monopolizzano la discussione.
Spesso credono di sapere più degli altri e sopravvalutano le loro capacità.
Altri possono parlare troppo per difendersi e nascondere il loro senso di inferiorità.
Altri vogliono consolidare la loro influenza sul gruppo brillando intellettualmente…” (4) Adesso tocca a te  Come ti sentivi di fronte ad un collega che durante un lavoro di gruppo tendeva a parlare troppo?  Ritieni per la tua esperienza che “cambiare discorso” rispetto all’obiettivo del gruppo sia un fattore di disturbo? Generalizzare Ci possono essere partecipanti nel gruppo di lavoro che tendono a “generalizzare” invece di raccontare il qui e adesso, parlano in modo impersonale usando spesso il “noi”, si riferiscono a principi teorici generali, mentre parlano ci si rende conto che in realtà non sono in contatto con nessun partecipante… parlano a tutti e non comunicano con nessuno.
Preferiscono cioè parlare al gruppo intero anziché rivolgersi ad un singolo partecipante.
Domandare in continuazione  Le domande fatte di continuo possono significare… Adesso tocca a te  Come facilitatore quando ti sei trovato di fronte ad un collega che faceva domande di continuo, cosa hai provato? Come hai gestito la situazione? Frequente interpretare Siamo abituati a interpretare il nostro comportamento e quello degli altri, tendiamo a riflettere più che sentire, cerchiamo cause dei nostri comportamenti, talvolta con il troppo pensare aggrediamo il nostro mondo interno che ha bisogno di essere accolto, ascoltato.
Questo richiede attenzione e capacità di fermarsi.
Con il pensiero e un buon libro che abbiamo letto possiamo fare molte analisi, rischiamo in questo modo però di diventare saggi molto noiosi che hanno le risposte per tutti.
Facilitatori senza contratto Coloro che agiscono come se fossero il “secondo io” del facilitatore.
Questi partecipanti al gruppo di lavoro ripetono quello che il facilitatore dice e fa, sono una cassa di risonanza, tendono a dare ordini, delle volte si possono presentare come servitori diligenti che preparano la sala per l’incontro, vanno in giro a chiamare i ritardatari, escono perché hanno una telefonata urgente, vanno a recuperare carta e matita per il lavoro… tutto questo senza che nessuno del gruppo o il facilitatore stesso glielo abbia chiesto.
“Gli incendiari” Sono persone che possono essere dominate da un pensiero magico: per crescere bisogna svelare sempre il conflitto, pretendono che tutti i partecipanti del gruppo svelino subito i loro interessi e limiti, sono persone che spingono all’apertura e pensano che dopo una “urlata” di gruppo le cose andranno meglio.
Il contatto sereno talvolta può essere percepito come maschera, per queste persone la verità sta nel fare conflitto.
Adesso tocca a te…  Come facilitatore di gruppo come vivi dentro un conflitto?  Quali sono i motivi che di solito generano conflitti?  Che cosa pensi dei conflitti? Bisogna evitarli? Clowns di gruppo Disturbano con scherzi fuori posto e di solito il messaggio che mandano è: “non sono convinto del mio valore, quando scherzo gli altri mi prestano attenzione”.
Mancare e tardare I motivi di questo comportamento possono essere molteplici, il facilitatore deve essere attento a formulare determinate ipotesi che poi dovrà verificare con la persona che fa ritardo o non partecipa al lavoro di gruppo.
Queste persone possono esprimere la loro opposizione all’attività di gruppo o nei confronti del facilitatore oppure può essere che l’attività stessa procura paura.
Colloqui “fuori la porta” E’ tipico di quelle persone che mentre un componente del gruppo parla o parla il facilitatore bisbigliano tra di loro, capita di solito che avviene tra due persone ma può avvenire anche con un numero maggiore.
Sono quelle persone che dicono il loro parere sul lavoro fatto o da fare dopo che l’incontro è finito, al momento dei saluti.
Sono i parlatori del retroscena che decidono come comportarsi per il prossimo incontro mentre escono, oppure al bar, oppure aspettando l’autobus oppure in macchina… Per concludere Il clima comunicativo del gruppo comprende anche i momenti di noia e di disturbo, sono tutti stimoli che se adeguatamente rilevati possono consentire al gruppo di evolvere verso il compito.
Fare del disturbo un motivo di apprendimento, utilizzare il segnale della noia per riorientare i lavori, ecco perché è necessario fare una riflessione clinica sul proprio vissuto di facilitatore per ricercare tutte quelle strategie ed errori che abbiamo individuato nel percorso di gruppo.
Riflettere costantemente sulla propria pratica, fare della propria esperienza una buona pratica.
Termino questi appunti di viaggio dicendoti che la prossima volta presenterò alcune delle strategie per gestire i comportamenti di disturbo di cui abbiamo parlato in questo testo.
Sarei felice se tu inviassi alla redazione di questa rivista le tue esperienze circa l’essere facilitatore in gruppo in particolare come tu hai gestito o gestisci i disturbi nella tua esperienza formativa.
Condividere è l’espressione più piena ed umana del nostro essere professionisti dell’educazione.
1.
Appunti per condividere.
Il metodo.
Caro collega, cara collega, come te anche io insegno, meglio cerco di insegnare religione cattolica nelle scuole superiori di secondo grado e nella della mia esperienza di formazione professionale mi sono talvolta trovato in difficoltà quando si trattava di fare i “lavori di gruppo” nei corsi di formazione.
I convegni che ho frequentato prevedevano i cosiddetti laboratori didattici.
Spesso durante questi “lavori di gruppo” intuivo alcuni nodi problematici che segnalavano una difficoltà a lavorare insieme, forse talvolta condizionati da una idea quasi magica e cioè che tutti riteniamo di sapere lavorare in gruppo mentre in realtà creare – costruire un gruppo di lavoro richiede conoscenza di modelli, procedure ben precise e tanta voglia di mettersi in discussione in prima persona.(1) Da vari anni ricerco e sono curioso per trovare modalità di collaborazione e costruire gruppi di lavoro facendo anche esperienza con colleghi che insegnano religione cattolica.
Ritengo che la pratica della collaborazione sia una via che permette di prevenire quel complesso fenomeno dello stress professionale chiamato burnout.(2) Scopo di questi appunti è quello di condividere con te, i miei interrogativi, le mie curiosità, le strade possibili che possono aprirsi per costruire realmente tra noi una comunità di apprendimento.
Tutto quello che succede in un lavoro di gruppo a livello di dinamiche interne è assai difficile conoscerlo; io condividerò con te la mia esperienza di facilitatore dei lavori di gruppo, cercando di documentare quello che vedo, mi affido alla mia sensibilità, alla mia esperienza ai miei studi per condividere con te un possibile punto di vista che, ripeto, è il mio punto di vista.
Che contributo dà la lettura di questi appunti di viaggio al tuo sviluppo professionale? Imparerai a riconoscere il tuo stile naturale di condurre un gruppo.
Conoscerai alcuni dei principali comportamenti di disturbo da parte dei singoli partecipanti al gruppo di lavoro.
Adesso tocca a te.
La parte più importante di questi appunti ritengo sia proprio questa: a te il compito di esplorare la tua esperienza interna rispetto alla conduzione dei gruppi e provare a renderla esplicita, a darle un nome.
È la dimensione più importante.
Se vuoi diventare facilitatore dovrai costantemente esplorare la tua dimensione interna, fare costante autoanalisi rispetto al tuo modo di lavorare in gruppo.
Di pubblicazioni “fai da te” su come si deve gestire un gruppo ne esistono tantissime e sono importanti, ma quello che è più importante per un formatore è ascoltare la propria dimensione interiore rispetto all’esperienza che sta mettendo in atto.
Diventiamo esperti nella misura in cui ascoltiamo quello che succede dentro di noi.
Dovrai avere con te il taccuino di viaggio e provare a rispondere a queste domande, prima di leggere gli appunti che seguono.
 Per la tua esperienza quali sono i principali disturbi che ostacolano un gruppo di lavoro, formato da insegnanti di religione, a raggiungere gli obiettivi stabiliti?  Quali sono le qualità che ti riconosci in merito alla conduzione dei gruppi?

Il crocifisso e la scuola

Mi piacerebbe che il crocifisso esistesse nei cuori prima che sui muri pubblici, nelle coscienze prima che nei tribunali e nelle scuole.
  Di: Maria de falco marotta.
Ogni tanto, qualcuno ce l’ha con il crocifisso.
Da togliere assolutamente, altrimenti deconcentra le coscienze di chi lo guarda( magari, visto che oggi nessuno si turba più per niente).
Così ha deciso la Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo contro la presenza del crocifisso in classe.
Quel simbolo  è parte della nostra storia e della nostra cultura.
Non contrasta con la libertà di religione o di educazione(di fatto, ogni alunno può scegliere quale seguire).
Per i cristiani e’ un simbolo di fede, della vicinanza di Dio all’umanità’ fino ad assumerne fisicità, sofferenza, dolore e morte.
Per tutti indistintamente e’ segno di innocenza,mitezza, sacrificio di sé per gli altri.
Quella croce per nessuno e’ ragione di oppressione, costrizione o intolleranza.
Per tutti – anche per gli atei- e’ motivo di solidarietà e amore.
Tanto per far capire, provasse qualcuno a togliere il Corano dalle moschee che sono- prima di tutto scuole.
Si griderebbe allo scandalo e alla Fatwa.
Noi cristiani siamo proprio “deboli” come Gesù.
Oggi nessuno di noi alzerebbe la mano contro il fratello diverso.
E proprio non capisco il perché di questa sentenza della Corte di Strasburgo, anzi la capisco appieno.
Come si è tolto dal Documento fondativo della Comunità europea almeno un accenno alle radici cristiane d’Europa, oggi si pretende di imporre ad uno Stato quale è l’Italia, di estirpare le sue antiche fondamenta, solo per la ragione che ad una tizia disturba che i suoi figli( mi piacerebbe interrogarli…) vedono il crocifisso nelle loro classi.
In qualunque tempo il crocifisso significa questo: la potenza divina si è fatta inerme, rifiuta la spada  non solo per la conquista ma anche per l’autodifesa e sceglie di morire su un patibolo infame.
Un simbolo per la non violenza come fonte di storia.
Sono convinta anche che non sono i crocifissi esibiti a fare cristiana una società, ma i cristiani, se sono capaci di pace e di giustizia, di adorazione e di rivolta di fronte all’oppressione e al massacro dei più deboli.
Chi ha paura del Crocifisso?   C’è da chiedersi perché molti temono che il crocifisso stia lì su quella parete, non da oggi.
Non si tratta di accendere la miccia di una guerra di religione, né di affermare una supremazia della cultura cattolica sulle altre.
C’è solo di affermare che questa cultura c’è, che non si può pensare al futuro, ad un’integrazione di culture diverse, senza conoscere la propria storia e soprattutto senza amarla.
Ogni tanto in molte scuole il crocifisso è sparito dalla parete sulla quale era appeso.
La croce se ne stava buona ad assistere alle lezioni, appesa con un chiodo sopra alla lavagna e non aveva mai turbato la crescita degli alunni, né offeso i ragazzi di altre religioni.
Non si tratta di un simbolo di una supremazia, rappresenta la storia a cui apparteniamo.
Di seguito, propongo delle riflessioni pluraliste, sul perché e per come il Crocifisso debba essere o non essere sulle pareti delle istituzioni pubbliche italiane.
I pareri sono di ieri e di oggi, per tale motivo, possono apparire “superati”.
Ma le buone idee, non sono mai superate.
 Non togliete quel crocifisso  Dicono che il crocifisso deve essere tolto dalle aule di scuola.
Il nostro è uno Stato laico che non ha il diritto di imporre che nelle aule ci sia il crocifisso.
La signora Maria Vittoria Montagnana, insegnante a Cuneo, aveva tolto il crocifisso dalle pareti della sua classe.
Le autorità scolastiche le hanno imposto di riappenderlo.
Ora si sta battendo per toglierlo di nuovo, e perché lo tolgano da tutte le classi nel nostro paese.
Per quanto riguarda la sua classe ha pienamente ragione.
(…) I problemi sono tanti e drammatici, nella scuola e altrove, è questo è un problema da nulla.
È vero.
Pure a me dispiace che il crocifisso scompaia.
Se fossi un insegnante, vorrei che nella mia classe non venisse toccato.
Ogni imposizione delle autorità è orrenda , per quanto riguarda il crocifisso sulle pareti.
Non può essere obbligatorio appenderlo.
Però secondo me non può nemmeno essere obbligatorio toglierlo.
(…) Dovrebbe essere una libera scelta.
Sarebbe giusto anche consigliarsi con i bambini.
(…) Il crocifisso in classe non può che essere altro che l’espressione di un desiderio.
(…) L’ora di religione è una prepotenza politica.
È una lezione.
Vi si spendono delle parole.
La scuola è di tutti, cattolici e non cattolici.
Perché vi si deve insegnare la religione cattolica? Ma il crocifisso non insegna nulla.
Tace.
L’ora di religione crea una discriminazione fra cattolici e non cattolici, fra quelli che restano  nella classe in quell’ora e quelli che si alzano e se ne vanno.
Ma il crocifisso non genera nessuna discriminazione.
Tace.
È l’immagine della rivoluzione cristiana, che ha sparso per il mondo l’idea dell’uguaglianza fra gli uomini fino ad allora assente.
La rivoluzione cristiana ha cambiato il mondo.
Vogliamo forse negare che ha cambiato il mondo? Siamo quasi duemila anni che diciamo “prima di Cristo” e “dopo Cristo”.
O vogliamo forse smettere di dire così? (…) Dicono che da un crocifisso appeso al muro, in classe, possono sentirsi offesi gli scolari ebrei.
Perché mai dovrebbero sentirsi offesi gli ebrei? Cristo non era forse un ebreo e un perseguitato, e non è forse morto nel martirio, come è accaduto a milioni di ebrei nei lager? Il crocifisso è il segno del dolore umano.
La corona di spine e i chiodi evocano le sue sofferenze.
La croce che vediamo alta in cima al monte, è il segno della solitudine nella morte.
(…) Tutti, cattolici e laici portiamo o porteremo il peso di una sventura,versando sangue e lacrime e cercando di non crollare.
Questo dice il crocifisso.
Lo dice a tutti, mica solo ai cattolici.
(…) Il crocifisso  fa parte della storia del mondo.
I modi di guardarlo e non guardarlo sono, come abbiamo detto molti.
(…) E’ tolleranza consentire  a ognuno di costruire intorno a un crocifisso i più incerti e contrastanti pensieri(Cfr: Natalia  Ginzburg, estratto da “Il Giornale” del  15/10/02.
Il pezzo uscì anche sull’”Unità “ del 25/03/1988).
False guerre di religione.
  …Il risultato è che l’anno scolastico si apre con un gesto inevitabilmente radicale, e non esattamente ospitale nei confronti delle sempre più numerose comunità non cattoliche che l’immigrazione ha infoltito.
Che le antipatie laiche per i residui confessionali nelle attività pubbliche si rafforzeranno.
E che il crocifisso tornerà a essere strumento di divisione e in qualche modo di potere  (potere di dissuasione nei confronti degli stranieri riottosi all’integrazione), e non per ciò che rappresenta, ma come è usato, “obbligatorio” per volontà ministeriale, sgradevole come tutte le imposizioni(Rosanna Angioi , Liceo Scientifico – Isili: estratto da “Repubblica” del 19/09/2002, p.
17).
 I druidi e il Crocifisso   Tranne, forse, pochi storici, i cattolici hanno dimenticato la vicenda inquietante dell’Action Française e del suo leader Charles Maurras.
Dichiaratamente agnostico se non ateo, gli sembrò di scoprire che una certa tradizione cattolica (quella dei cavalieri, dei crociati, dei “re cristianissimi”, dei grandi reazionari), poteva essere strumentalizzata a servizio del suo obiettivo, tutto politico, di nazionalismo e di conservatorismo, in lotta con la Gauche.
Da qui, la difesa a spada tratta della chiesa (o, meglio, di una certa idea di chiesa) da parte di chi in realtà non credeva in Cristo.
Anche l’Action Française, come certi movimenti odierni si batté – con rumorose campagne – a favore della “ricattolicizzazione” della società, con il recupero dei simboli: croci alle pareti dei luoghi pubblici o agli angoli delle strade, campane suonate il più possibile, processioni spettacolari.
Maurras e i suoi furono condannati severamente da Roma.
Sembrerebbe che oggi qualcosa della deformazione maurassiana rischi di reincarnarsi in politici che – appunto per fini meramente politici – alternano riti paganeggianti e chiusure ai bisognosi a grida di crociata per difendere, dicono, “l’eredità cristiana dell’Occidente”(Vincenzo Marras, estratto da Jesus, Ottobre 2002, p.
3).
No, certi simboli non s’impongono.
  Amos Luzzatto, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane: “Sono perplesso e preoccupato per quanto annunciato dal Ministro Moratti.
Per ragioni politiche, religiose, culturali, ma anche per motivi personali.
Non potrò mai dimenticare il senso di esclusione, di isolamento e di inferiorità imposta che provavo quando, alunno delle elementari, negli anni ’30, entravo in aula e vedevo il crocifisso esposto sulla cattedra.
Sono sensazioni che ti segnano per tutta la vita.
E’ vero che l’Italia è a grandissima maggioranza cattolica ed è giusto che abbia i suoi simboli.
Ma quando una maggioranza impone i suoi simboli alle minoranze, non è un buon segno e c’è da preoccuparsi (Estratto da “Repubblica” del 19/09/2002, pag.
5).
  Se non togliete quella croce infilata sul mappamondo… MOSUL (Nord Iraq) – La minaccia islamica è arrivata assieme ai volantini che chiamano alla conversione, ormai periodicamente infilati di notte sotto le porte delle abitazioni cristiane a Mosul.  Se non togliete quella croce infilata sul mappamondo, che sta sul tetto della chiesa di Nostra Signora di Fatima, ci penseremo noi a rimuoverla con la forza , ripetevano gli imam nelle moschee.
E così l’arcivescovo siro – cattolico, Georges Casmoussa, ha deciso di nascondere la croce sull’edificio appena restaurato l’anno scorso, coprendola in parte con una gran scritta nera su un pannello di plastica bianca che riporta il nome della chiesa.
Il motivo?  I musulmani affermavano che il sostegno sferico su cui poggia la croce sembrava simboleggiare la volontà del dominio cristiano sul mondo intero.
E qui ribadiscono che questa è terra islamica , spiegano nei corridoi dell’arcivescovado.
Il viaggio tra la provincia di più antica civilizzazione cristiana in Iraq rivela paure raccontate a bassa voce.  Una comunità in decadenza , ammettono al patriarcato caldeo di Bagdad.
.
Nel 1989 c’erano oltre 600.000 cristiani (l’80 per cento cattolici) in Iraq, ma dall’invasione del Kuwait nel 1990 hanno iniziato ad emigrare.
Oggi non arrivano ai 450.000 , afferma un alto prelato.
Ma con i timori di una nuova guerra il senso di insicurezza si è fatto piÿ acuto, alimentato da una serie di fatti gravi.
Il più misterioso è stato l’assassinio di Cecilia Hannamushi, una suora di 70 anni sgozzata nel suo letto a Bagdad a metà agosto.  Le hanno tagliato il collo con un coltellaccio da cucina, poi è stata legata seminuda mani e piedi, potrebbe anche esser stata violentata , raccontano.
Un delitto subito condannato dal regime.
I tre aggressori sono stati mostrati alla tv locale prima dell’esecuzione capitale.  Erano solo dei ladri , dicono i portavoce della polizia.
Ma nella vicina chiesa di Mar Yusef non sono convinti:  E’ stata un’esecuzione in pieno stile algerino, l’accanimento contro il cadavere si spiega solo con l’odio religioso .
La violenza ha raggiunto anche Mosul.
La seconda domenica di settembre, un gruppo di estremisti armati di pietre e coltelli si è scagliato contro i fedeli che uscivano dalla messa.
Se la sono presa in particolare con le ragazze che secondo loro portano le gonne troppo corte e non si coprono il capo , rivelano nella scuola vicino all’arcivescovado.
E’ una scuola mista per cristiani e musulmani, da qualche anno Saddam Hussein ha fatto chiudere in tutto il Paese quelle private finanziate dalla Chiesa.
Ma i professori cristiani accettano di bisbigliare qualche veloce testimonianza solo quando i colleghi e gli allievi musulmani si allontanano: Qui stanno crescendo i gruppi wahabiti finanziati e spalleggiati dall’ Arabia Saudita.
Vorrebbero che diventassimo tutti musulmani .
 Il paradosso è che in verità il Ba’ath, il partito di Saddam Hussein, ha una tradizione laica che privilegia la convivenza tra le fedi.
Prova ne è che il numero due del regime, Tarek Aziz, è un cristiano.
Qui in passato c’era più tolleranza che in Egitto o in Giordania.
Ma ora i cristiani in Iraq sono una minoranza che teme l’anarchia del dopo Saddam, nel caso di un attacco americano.
Vedono nel regime l’unico scudo contro il fondamentalismo islamico.
Negli ultimi anni però lo stesso Saddam ha voluto islamizzare la società per raccogliere il consenso contro il nemico esterno.
E i cristiani si trovano in una posizione sempre più fragile , analizzano nei circoli diplomatici occidentali nella capitale.
I segni del nuovo islamismo di Stato sono evidenti: ormai non si può costruire una nuova basilica senza che vicino non sorga una moschea.
I nomi dei neonati cristiani devono essere arabizzati.
Non si può più chiamare, per esempio, il proprio figlio Giuseppe, ma solo Yusef.
È accettata Miriam, ma non Maria.
Il Vaticano ha protestato all’inizio dell’anno presso il governo di Bagdad quando era arrivata la notizia per cui il ministero dell’Interno stava approntando una  lista dei nomi proibiti .
Ma la questione per ora resta aperta(Cfr.:Lorenzo Cremonesi, Corriere 10/11/02)   Crocifisso da abolirsi?   Non è la prima volta che la presenza del Crocifisso nelle Scuole pubbliche viene presa di mira all’insegna di un rispetto per l’altro e di una falsa concezione del ‘laicismo’ dello Stato.
Ultimo è l’intervento del Tribunale dell’Aquila che, acco­gliendo il ricorso presentato da Adel Smith, presidente dell’Unione Musulmani in Italia, ha ordinato la rimozione del Crocifisso esposto nelle aule della Scuola materna ed elementare ‘Antonio Silveri di Ofena’, frequentata dai figli dello stesso Smith.
Nella sentenza emessa dal giudice Mario Montanaro si legge tra l’altro: “Nell’ambito scolastico la presenza del simbolo della croce induce nell’alunno ad una comprensione profondamente scorretta della dimensione culturale della espressione di fede… La presenza del crocifisso nelle aule scolastiche comunica un’implicita adesione a valori che non sono realmente patrimonio comune di tutti i cittadini”.
Si tratta di un ultimo esempio che indica fin dove può giungere una ignoranza e miopia religiosa, dove può approdare il condizionamento da pregiudizi o visioni molto ristrette della realtà.
Alcune persone sono prigioniere di una ideologia che ha fallito.
Tuttavia continuano ancora a sostenerla con più deter­minazione ed esaltazione mistica.
Questo genere di cecità è davvero sconcertante.
Il Crocifisso, simbolo della fede cristiana da duemila anni, oggi si vuol rimuovere dalle aule scolastiche, dagli ospedali, dagli uffici pubblici in nome del pluralismo religioso ed all’insegna del rispetto per l’altro, della tolleranza, del dialogo religioso.
Oltre a questo si sta infiltrando l’uso di non celebrare più il Natale nelle scuole, non fare il presepio, evitare di far cantare inni natalizi.
Il dibattito sulla presenza del Crocifisso nei luoghi pubblici evidenzia un problema più profondo, cioè il rapporto tra coscienza religiosa e coscienza civile all’interno della nostra società pluralistica e secolarizzata.
Per comprendere questo si deve tener conto che oggi la cultura laica ha assimilato nel suo seno alcuni elementi di natura religiosa.
Infatti oggi molti valori originati da una cultura e sensibilità religiosa sono comunemente ritenuti ‘valori laici’ come: primato della persona umana, valore della solidarietà, principio di sussidiarietà, da cui scaturiscono i vari movimenti di volontariato.
Tutti di antica origine cristiana che ormai fanno parte anche della cultura civile.
La distinzione tra l’ambito laico dello Stato e quello religioso della Chiesa, che tuttavia non esclude una collaborazione, implica anche alcune conseguenze.
Da parte della chiesa: c’è la consapevolezza che la fede religiosa non può essere imposta a nessuno.
Da parte dello Stato: la sua laicità esclude ogni ingerenza in campo religioso; non può perciò né imporre, né proibire gli atti religiosi e l’ostensione dei simboli religiosi.
“Nell’ambito del bene comune (nel rispetto sempre dell’ordine pubblico, della legalità e della pubblica moralità), lo Stato ‘laico’ riconosce la rilevanza sociale del fatto religioso, tutela la libertà religiosa e ne garantisce l’esercizio”.
Le soluzioni vanno cercate in un clima di mutua collaborazione.
Certamente si dovrà evitare qualunque tentativo di strumentalizzazione della religione e dei suoi simboli per scopi politici.
Coloro che desiderano esporre il Crocifisso nei luoghi pubblici non devono farlo né per opportunismo, né per ipocrisia.
Ma come segno del dolore di ogni uomo.
In un mondo in cui i segni sono tanti, il segno della croce obbliga ad alzare lo sguardo, a riconoscere l’appartenenza ad una civiltà nata dal cristianesimo.
Anche coloro che non sono disposti ad accettare il Crocifisso per motivi religiosi, dovrebbero ugualmente condividerne l’ostensione almeno per evidenziare i contenuti umanitari che quella realtà esprime.
Ma: come può atteggiarsi a paladino del Crocifisso colui che non s’impegna a vivere almeno ‘laicamente’ questi valori, con i quali invece Colui che si è fatto crocifiggere ha voluto identificarsi? “La croce è per eccellenza il simbolo della universalità dell’amore di Dio e dell’accoglienza aperta a tutti i popoli e a tutte le razze, specialmente ai più diseredati.
Non può divenire il simbolo di una sola cultura o di una specifica identità… Pertanto fare del Crocifisso il simbolo esclusivo della civiltà occidentale, e – peggio ancora – usarlo a fini di discriminazione culturale, etnica e razziale, equivale a distruggere il significato stesso della croce e a rinnegare l’universalità del messaggio cristiano” .
Quando alla croce non si riconoscono più tali caratteristiche, si tende ad eliminarla ma nel contempo viene sostituita con altri simboli (di tremenda memoria la ‘croce uncinata’) che non esprimono questi valori ma esattamente l’opposto.
L’essere umano ha bisogno di simboli ai quali appellarsi.
Se viene privato di quelli veramente religiosi, viene inevitabilmente obbligato a credere in altri non forieri di vita ma di morte.
Per fermarsi alla scuola: da giustamente ‘laica’ sta orientandosi verso un cammino di laicizzazione.
Da ‘laica’ la si vuol trasformare in ‘laicista’.
In questa prospettiva è molto difficile riconosce quei valori umani dei quali il Crocifisso è l’emblema ed il portavoce.
Il Crocifisso, anche da un punto di vista semplicemente umano, è un simbolo altamente educativo.
Non è forse il Crocifisso che, in vita, ha insegnato ad amare il prossimo come noi stessi? Non è questa una lezione di umanità universale? Non ha detto di amare anche i propri nemici, al contrario di altre religioni che invece insegnano l’odio? La croce era il supplizio riservato agli schiavi, alle persone più spregevoli, a coloro che erano considerate ‘res’, ‘cose’, non persone, non degno di un cittadino romano.
Colui che è morto in croce, ha voluto riscattare il dolore umano, ridare personalità a coloro che il diritto romano privava di dignità umana; ha riabilitato i deboli, i poveri, il rifiuto della società.
Il Crocifisso è il simbolo di tutti coloro che nel mondo soffrono e muoiono per l’egoismo e la cattiveria di quelli che li schiacciano con la violenza delle armi e con la sopraffazione del loro potere economico e politico.
La croce è il supremo simbolo dell’amore.
Non sono forse questi aspetti condivisi anche dai laici? “Togliere da un’aula scolastica il Crocifisso significa, in fondo, privare gli studenti di un segno che potrebbe aiutarli a riflettere sulle cause profonde del peso immane e crudele di sofferenza e di morte che grava sui poveri, in particolare sui bambini, in tante parti del mondo; cause che sono l’egoismo e l’avidità del denaro e del potere” .
Questi sono i motivi che hanno convinto il legislatore a mantenere il Crocifisso.
“La Croce, a parte il significato per i credenti rappresenta un simbolo della civiltà e della cultura cristiana, della sua radice storica come valore universale, indipendente da una specifica confessione religiosa” .
La Corte di Cassazione (13 ottobre 1998) ha affermato che la presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche non contrasta con la libertà religiosa sancita dalla Costituzione.
Ha inoltre rilevato che la Croce, a parte il significato per i credenti, rappresenta il simbolo della civiltà e della cultura cristiana, nella sua radice storica, come valore universale, indipendentemente da specifica confessione religiosa.
Ha concluso osservando che la presenza dell’immagine del Crocifisso nelle aule scolastiche non può costituire motivo di costrizione della libertà individuale a manifestare le proprie convinzioni in materia religiosa .
L’Avvocatura di Stato di Bologna (16 luglio 2002) ha sostenuto che “le disposizioni che prevedono l’affissione del Crocifisso nelle aule scolastiche vanno ritenute ancora in vigore… L’affissione del Crocifisso va ritenuta non lesiva del principio della libertà religiosa”.
Nessuno che abbia un minimo di apertura culturale, può negare queste conclusioni.
Questo approccio non può essere frainteso con il proselitismo.
Quante volte si elogiano Martin Luthering, Gandhi per i valori universali che hanno espresso, Buddha per alcuni principi sulla mortificazione ed il superamento delle passioni! Eppure nessuno si permette di dire che si fa propaganda per l’Induismo o per il Buddismo! Perché l’unica eccezione dovrebbe farsi per gl’insegnamenti universali espressi dal Crocifisso? Non si tratta di una estrema miopia intellettuale? Non manifesta questo quanto siano ancora radicati certi pregiudizi storici e quanto sia difficile liberarsene? A meno che uno desideri eliminare anche il riferimento a questi valori che stanno invece a fondamento di una società laica.
Perché allora il Crocifisso come emblema umano, simbolo di una umanità sofferente, tradita e sfruttata, non dovrebbe essere accettato universalmente? Se non si vogliano accettare i contenuti religiosi che illuminano l’umana esistenza e danno un significato a tutto, si possono sempre condividere i contenuti umani, laici.
O forse c’è tanta cecità ed ostinazione da essere disposti a rifiutare anche i contenuti umani pur di non accettare quelli religiosi? Non è forse segno di limitatezza e di poca duttilità mentale il non essere capaci di distinguere i due ambiti? Compassione sarà il lievito dei secoli bui, la fratellanza degli oppressi, l’eguaglianza nel dolore, la libertà di chi non ha più nulla da perdere.
Non c’è progresso senza compassione.
E’ per questo che il Crocifisso non appartiene solo ai cristiani, non è loro monopolio.
Si deve ancora chiarire la natura della laicità.
La Chiesa non ha paura della laicità.
Già Pio XII sosteneva che “la legittima sana laicità dello Stato è uno dei principi della dottrina cattolica” .
Da un certo punto di vista significa distinzione tra poteri civili e religiosi, autonomia dello Stato e rispetto per la Chiesa.
Ma questo non significa marginalizzazione e relativizzazione delle fedi religiose.
Non si può ridurre la fede a qualcosa semplicemente di intimo, privato e pubblicamente irrilevante.
In conseguenza del rispetto che si deve portare per le varie fedi e culture, si dovrebbe rispettare anche il Crocifisso con i suoi significati.
Il rispettare infatti le fedi altrui, non implica compromettere la propria.
L’accettazione dell’altro non dovrebbe concludere con il venir meno alle proprie convinzioni offuscando i contenuti della religione di appartenenza.
La condivisione delle altrui culture non deve portare ad alterare e svuotare la propria dei suoi genuini contenuti.
Il rispetto per le altre religioni non può portare a denigrare la propria.
L’accoglienza di credenti di altre religioni che hanno chiesto ospitalità nel suolo italiano, non può concludersi con la mancanza di rispetto verso coloro che condividono la religione cristiana.
Non è giusto sottovalutare e tanto meno dimenticare una constatazione storica: che cioè l’Italia affonda le sue radici nel cristianesimo che ne ha ispirato i codici morali di base; che la cultura italiana è stata plasmata dal cristianesimo; che le espressioni letterarie ed artistiche non possono essere comprese prescindendo dai contenuti cristiani.
Questa è storia e “contra factum non valet argumentum”.
Il dialogo consiste nell’incontro di due entità, capaci di arricchirsi reciprocamente.
“Se non diamo al Crocifisso significati arroganti e strumentali che non ha, allora conserva quello che è, l’immagine di un Innocente sacrificato dal potere, la fonte, la causa ed il simbolo della nostra compassione, antica, contemporanea e futura.
Guardare poi al Crocifisso non sarà – non potrà mai essere – un atto ideologico, soggetto a interpretazioni o strattoni di parte.
Non ha senso appellarsi al Crocifisso e ignorare o disprezzare le persone crocifisse nella storia di ieri e di oggi, dimenticare le vittime dei campi di sterminio come dei gulag siberiani, scalciare sui disperati che arrivano sui nostri lidi.
Così induce a sospetto dichiararsi con gli ultimi e nel contempo rimuovere l’Ultimo” .
“Soltanto questo ricordo inattuale di lui libera gli uomini dal potere esercitato da fatti e leggi del nostro tempo, dalle coercizioni della storia, e li apre ad un futuro che non ripiomba nell’oscurità.
Ciò che oggi importa è che la chiesa e la teologia riflettano sul Cristo crocifisso per mostrare al mondo la sua libertà” .
Natalia Ginzburg (1916-1991) il 25 marzo 1988- come ho già riportato- ha scritto sul quotidiano L’Unità, un articolo dal titolo “Non togliete quel Crocifisso”.
E’ interessante che un giornale non religioso come L’Unità abbia pubblicato un articolo i cui contenuti tanti cristiani invece non sono capaci di cogliere .
Lei laica ma intelligente ed intellettuale, aveva nella sua onestà compreso i valori universali di quel simbolo.
Ed obiettava contro coloro che, pur cattolici, avevano la vista così corta da non essere capaci di cogliere nel Crocifisso il suo messaggio universale, di non vedere il Lui l’archetipo di ogni persona che soffre.
Passiamo ad una obiezione frequente: la presenza del Crocifisso urterebbe la sensibilità dei musulmani e potrebbe turbare il loro sentimento religioso.
Si tratta di una questione di contenuto teologico.
Prima di rispondere analizziamo alcuni aspetti.
Se un musulmano ha diritto al rispetto delle proprie convinzioni religiose, uguale diritto ha il cristiano al rispetto della propria fede e dei simboli nella quale la esprime.
Se quindi il togliere il Crocifisso da un’aula scolastica può apparire rispettoso verso il sentimento di un musulmano credente, nello stesso tempo però non è rispettoso verso i sentimenti di un cristiano, che si sente gravemente offeso nella propria fede.
Ma forse dietro tutto questo non si nasconde una forte presenza laicista nella cultura e nell’insegnamento, un tentativo tout court di abolire tutto ciò che c’è di religioso nelle espressioni del popolo italiano? Il Crocifisso non può essere ridotto ad una dimensione sociologica.
E’ pregno di contenuti teologici, che qui non posso affrontare per esteso.
Solo due chiarificazioni.
1) Dietro questo ‘zelo’ ed apparente rispetto mi sembra nascondersi una buona dose di ignoranza verso la religione musulmana.
Si sono voluti togliere anche il presepio ed i canti natalizi.
Ma: i cristiani che hanno fatto infelicemente questa scelta non sanno che anche i musulmani venerano Gesù, seppur solo come un grande profeta, ne festeggiano il natale e lo tengono in alta considerazione? L’abrogare queste manifestazioni ed il significato dei simboli non potrebbe essere una mancanza di rispetto verso la loro sensibilità religiosa? Il celebrare il natale non sarebbe una buona occasione di far meglio conoscere il contenuti della fede musulmana e cristiana e far capire che nelle differenze ci sono anche punti in comune? 2) Per la religione musulmana è impossibile che un Dio si sia fatto crocifiggere; questa possibilità è considerata altamente offensiva.
Si tratterebbe di una sconfitta e del trionfo dei suoi carnefici.
Il Corano nega la crocifissione di Cristo come conseguenza della grande stima che ha del Profeta.
Il Profeta deve essere sempre vincitore.
Dio invia il suo messaggero che deve essere sempre vittorioso.
Questa è la visione teologica coranica.
Non potendo negare il fatto della crocifissione, il Corano è ricorso alla escamotage della ‘sostituzione vicaria’: al momento di venire messo in croce, Cristo sarebbe stato misteriosamente ‘sostituito’ da un altro essere umano.
Per cui non sarebbe stato Cristo a morire in croce come un malfattore, ma solo un suo ‘sostituto’.
In tal modo però, secondo questa concezione, non c’è più salvezza, crolla tutto il progetto redentivo del Padre… Per cui anche per i musulmani Gesù Cristo è vivo, seppur con modalità diverse dalla concezione cristiana .
E’ proprio evidenziando questo aspetto che si potrà meglio mettere a fuoco il valore del Crocifisso, che non rappresenta soltanto Cristo apparentemente sconfitto ma che rinvia a tre giorni dopo, alla sua gloriosa risurrezione, preludio della vittoria finale.
Su questo punto  Bormans così si esprime: “La pietà occidentale si è compiaciuta, soprattutto a partire dal Medioevo, a rappresentarlo al massimo della sua sofferenza, come il ‘servo sofferente’ cantato da Isaia, mentre la pietà orientale ha rappresentato generalmente nei suoi crocifissi bizantini, un Cristo già glorioso, dotato di attributi reali ed effettivamente ‘pantocrator’, perché vincitore del peccato e della morte proprio nel momento in cui questi pensavano di averlo vinto.
In questa seconda prospettiva non si potrebbe forse sviluppare un discorso comune sulla ‘potenza di Dio’, per potervi meglio includere in seguito una valorizzazione della sofferenza, dell’agonia, e della morte nei confronti delle quali l’Islam ci propone soltanto una ‘bella rassegnazione’?”.
Una riflessione linguistica sarà molto utile.
Cristo è considerato il vero musulmano ante litteram e preso come modello dagli stessi musulmani.
Perché? Perché Cristo è colui che si è abbandonato completamente alla volontà di Dio.
Infatti: il vocabolo Islam significa ‘sottomissione a Dio’, ‘abbandono di sé a Dio’.
Il vero sentimento religioso è quello di abbandonarsi a Dio.
Muslim (musulmano) è colui che pratica l’Islam, cioè colui che si abbandona totalmente a Dio.
In questo contesto anche Adamo, Abramo sono stati musulmani perché si sono messi completamene nelle mani di Dio, si sono affidati del tutto a Lui.
Di riflesso l’essere umano in quanto tale è ‘musulmano’ e l’Islam si pone come religione naturale dell’umanità .
Il Prof.
Samir in una conferenza a Palermo l’11 novembre 1989, si è espresso in questa maniera: “Il vero Muslim, ossia l’unico vero musulmano è Cristo.
Lo è stato proponendo al mondo un insegnamento che rovescia i valori del mondo, mettendo la non violenza al posto della violenza, l’amore al posta della ‘giusta vendetta’.
Lo è stato rivelando al mondo un Dio che è anzitutto Padre, che si manifesta nell’amore più che nella potenza, che è sì l’Onnipotente, ma l’Onnipotente nell’amore.
Lo è stato vivendo perfettamente quest’insegnamento insolito, preferendo l’umiliazione alla gloria, la povertà alla ricchezza ‘per arricchirci della sua povertà.
Sì, il Muslim per eccellenza è Cristo, quello che sulla croce si ab­bandona per amore all’amore di Dio Padre, per amore dell’umanità”.
Dietro l’alibi del rispetto per l’altro, in alcuni cattolici non si nasconde forse una certa… allergia nei riguardi del Crocifisso? La motivazione di andare verso gli altri non potrebbe indicare una mancanza di interesse per i contenuti e simboli della propria religione? Alle spalle di tutto non ci potrebbe stare una limitata e frazionata conoscenza del cristianesimo, per cui, non conoscendo, non si può neanche comprendere ed apprezzare? Schiavitù dell’ignoranza, della indifferenza, del fastidio.
Schiavitù di un falso perbenismo: si vogliono coprire con il rispetto nei riguardi verso l’altro le proprie mancanze e deficienze.
Schiavitù dell’orgoglio intellettuale.
Si ha appena una patina di religiosità, sia teorica che pratica, e nello stesso tempo uno si ritiene preparato a fare scelte ed a prendere decisioni estremamente importanti e di grande rilevanza come se ne avesse la preparazione e capacità( ; Cfr.
Bartolomeo Sorge, “Votare per il Crocifisso?”, in Aggiornamenti Sociali, dicembre 2002, p.
805 – 810 ; “Via il Crocifisso dalle Scuole italiane?”, in La Civiltà Cattolica, Editoriale, 5 gennaio 2002, n.
3637, p.
5.; Consiglio di Stato, 27 aprile 1988.
La prima codificazione risale all’articolo 140 del regio decreto 15 settembre 1860, n.
4336, riguardante il regolamento per l’istruzione elementare e attuativo della legge 13 novembre 1859, n.
3725, la c.d.
legge Casati che prescriveva l’esposizione del Crocifisso in tutte le aule scolastiche.
L’ultima codificazione in ordine di tempo risale al 19 ottobre 1967, quando il Ministro della Pubblica Istruzione emanò la circolare n.
367 circa l’edilizia e l’arredamento delle scuole dell’obbligo.
Cfr.
Paolo Armaroli, “Il Crocifisso a scuola è ammesso dalla Costituzione”, in Il Giornale, 8 ottobre 1999, p.
10.   Bartolo Ciccardini, Il crocifisso e i crocifissi nella storia, in Avvenire, 22 settembre 2002, p.
2.  Jürgen Moltmann, Il Dio crocifisso, Queriniana, Brescia 1973, p.
7; da notare che l’Autore nello scrivere quest’opera pensava ancora alla tragedia del nazionalsocialismo conseguenza della pretesa di poter costruire una società senza Dio e senza cristianesimo; cfr.
anche: “La croce di Cristo speranza del cristiano”, in La Civiltà Cattolica, marzo 2001, n.
3618, Editoriale, p.
547 – 559.
Inoltre: articolo ripubblicato sul numero 14 di Liberal, novembre 2002; cfr.
L’Enciclica di Benedetto XV, Maximum Illud, in AA.
VV.
Roma e Pechino, a c.
di Agostino Giovagnoli, Studium, Roma 1999, p.
69 – 90.
 Cfr.
Maurice Bormans, I musulmani di fronte al mistero della croce: rifiuto o incomprensione?, in AA.VV., La sapienza della croce oggi, Atti Convegno internazionale, Roma 13-18 ottobre 1975, LDC, Torino 1976, vol.
I, p.
615 – 628;  cfr.
lo studio di Samir Khalil Samir, La crocifissione di Cristo nel Corano, in Piero Coda – Mariano Crociata, Il Crocifisso e le religioni, Città Nuova, Roma 2002, p.
49 – 82.
E…) E perché non qualche poesia al Crocifisso? Sul Calvario tre croci hanno piantato e Gesù Cristo ha un ladro da ogni lato.
Ma, dice, e gli occhi suoi al cielo vanno: Padre, perdona, non san quel che fanno Mentre gli sgherri aspettan la sua morte, le vesti di Gesù tirano a sorte.
Il popolo indugia a riguardare e tutti lo volevano beffare.
Perfino uno dei ladroni lo scherni Sei Cristo? – disse -Vola via di qui! Ma l’altro mormor: – O buon Gesti, non mi scordar, quando sarai lassù…
Disse Gesù, piegando il dolce viso: Oggi sarai con me, su in paradiso.
Era già l’ora sesta e fece notte la tenebra dur infino a nona trema la terra e tutto il ciel rintrona A quel punto Gesù lancia un alto grido Padre lo spirito mio in te confido! Poi la fronte da un lato reclin e su la Croce per tutti noi spir(poesia parecchio antica di Giuseppe Fanciulli).
Crocifisso al tuo amore    Tu che conosci me, sono l’ultimo dei figli tuoi, attendo la salvezza, dalle Tue mani disseterò d’amore la mia anima, tienimi stretto inchioda le mie mani, siano aperte le mie braccia per abbracciarti e non lasciarti mai più, i miei piedi serra al tuo legno in modo che non vada per altre vie.
Incidi il Tuo nome sul cuore t’appartengono le mie membra e lo spirito, io in Te Tu in me in un eterno dono d’amore(Bruno Quattrone).
  PREGHIERA DI S.
CARLO BORROMEO AL SANTO CROCIFISSO   Ciò che mi attira verso di Voi, Signore,   siete Voi!   Voi solo, inchiodato alla Croce,   con il corpo straziato tra agonie di morte.
  E il vostro amore   si è talmente impadronito del mio cuore   che, quand’anche non ci fosse il Paradiso,   io vi amerei lo stesso.
  Nulla avete da darmi   per provocare il mio amore   perché quand’anche non sperassi ciò che spero,   pure vi amerei come vi amo.
Amen           Sentenza sul crocefisso.
”Amarezza” della Cei, soddisfazione nell’estrema sinistra Il commento forse più significativo alla sentenza della Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo (Coe) sul crocefisso in classe viene dalla Cei (Conferenza Episcopale Italiana), che dal suo sito esprime “amarezza e non poche perplessità”: “La decisione della Corte di Strasburgo suscita amarezza e non poche perplessità.
Fatto salvo il necessario approfondimento delle motivazioni, in base a una prima lettura, sembra possibile rilevare il sopravvento di una visione parziale e ideologica.
Risulta ignorato o trascurato il molteplice significato del crocifisso, che non è solo simbolo religioso ma anche segno culturale.
Non si tiene conto del fatto che, in realtà, nell’esperienza italiana l’esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici è in linea con il riconoscimento dei principi del cattolicesimo come ‘parte del patrimonio storico del popolo italiano’, ribadito dal Concordato del 1984”.
La Cei spiega che “in tal modo, si rischia di separare artificiosamente l’identità nazionale dalle sue matrici spirituali e culturali”, e cita eloquentemente le parole di papa Benedetto XVI: “Non è certo espressione di laicità, ma sua degenerazione in laicismo, l’ostilità a ogni forma di rilevanza politica e culturale della religione; alla presenza, in particolare, di ogni simbolo religioso nelle istituzioni pubbliche”.
Sul fronte opposto, si registrano anche commenti apertamente positivi, come quello dell’Unione degli studenti, Uds: “Da sempre chiediamo una scuola plurale, democratica, laica e interculturale, che non ostacoli la libertà di scelta religiosa e la sensibilità degli studenti- spiegano dall’Uds- Sono questi i principi che devono caratterizzare le nostre scuole e riteniamo che anche il Governo e le forze politiche debbano agire in questa direzione perché si parta proprio dai luoghi della cultura e dell’educazione per raggiungere un costruttivo dialogo tra le varie culture e le varie fedi, in primo luogo tra i cittadini europei”.
Esultano anche i Cobas, il cui portavoce Piero Bernocchi parla di “sentenza storica della Corte Europea, il crocefisso in aula viola la libertà dei genitori e quella di religione”.
Berrnocchi spiega che la Corte ha emesso una “importantissima sentenza che afferma testualmente quello che da sempre i Cobas e vari gruppi laici e anticlericali sostengono”.
Nell’ambito della sinistra extraparlamentare, il segretario del Prc Paolo Ferrero, esprime “un plauso per la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che ci segnale giustamente come uno stato laico debba rispettare le diverse religioni ma non identificarsi con nessuna”.
Gelmini sulla Corte di Strasburgo: ӏ ideologizz

Cercando Poimandres

BRUNO DEL MEDICO, Cercando Poimandres. Sul viaggio di alcuni Teonauti e sulla loro iniziazione mistica al senso della vita, di: Edizioni Lampi di Stampa, 2009, pp.
356 , ISBN 978-88-488-0913-9, Prezzo: 18 euro Cercando Poimandres è un testo assolutamente particolare, non ascrivibile a nessuno dei filoni letterari classici.
Per questo l’autore ha scelto di inserirlo in un nuovo genere: la mistica fabulata.
La mistica è quella attività della mente umana, di tipo spirituale, che si occupa del mistero di Dio, quindi si supporrebbe che lo facesse in modo serioso.
Qui però l’autore tratta argomenti di alta spiritualità raccontandoli in una cornice fiabesca.
In questo modo, usando uno stile leggero ed un linguaggio fluente, rende la lettura piacevole nonostante la serietà degli argomenti.
Se all’inizio la narrazione può richiamare l’irrazionalità geniale di Calvino o anche, in alcuni tratti, l’umorismo sofisticato di Wodehouse, nel seguito acquista un tono del tutto originale: le vicende assurde di un viaggio iniziatico alla scoperta dei motivi dell’esistenza si dipanano in mondi irreali, o forse in universi altri, o forse negli spazi angusti della mente delirante del protagonista.

Qualcosa di così personale.

CARLO MARIA MARTINI,Qualcosa di così personale.
Meditazioni sulla preghiera, Mondadori Milano, 2009,  pp.
120, Codice EAN: 9788804594680, € 17,50 Come e perché pregare? Carlo Maria Martini tocca uno dei temi più importanti non solo per il cristiano ma per chiunque si trovi ad affrontare le innumerevoli circostanze della vita.
“La preghiera – scrive il Cardinale – è la risposta immediata che ci sale dentro il cuore quando ci mettiamo di fronte alla verità dell’essere, momenti in cui ci sentiamo come tratti fuori dalla schiavitù delle immanenze quotidiane”.
Ma la preghiera è anche “la forza che si oppone alla paura di cambiare, di lanciarsi su nuove vie”.
<a href=”http://ads.bol.it/www/delivery/ck.php?n=ad042fd3&cb=%n” target=”_blank”><img src=”http://ads.bol.it/www/delivery/avw.php?zoneid=22&n=ad042fd3&ct0=%25c” border=”0″ alt=”” /></a> La preghiera è qualcosa di estremamente semplice, qualcosa che nasce dal cuore.
Con queste parole il cardinale Martini ci introduce nel tema del suo nuovo libro, dedicato a uno degli aspetti più intimi e delicati del rapporto con Dio: la preghiera.
E la risposta immediata che sale dal profondo quando ci mettiamo di fronte alla verità dell’essere.
Il che può avvenire in molti modi, diversi per ciascuno di noi: davanti a un paesaggio di montagna, in un momento di solitudine nel bosco, ascoltando una musica.
Sono momenti di verità dell’essere, nei quali ci sentiamo come tratti fuori dalla schiavitù delle invadenze quotidiane, che ci sollecitano continuamente.
Facciamo un respiro più ampio del solito, avvertiamo qualcosa che si muove dentro di noi, ed ecco elevarsi una preghiera: Mio Dio ti ringrazio , Signore, quanto sei grande! .
Questo riconoscimento di Dio è la preghiera naturale, la preghiera dell’essere.
Ogni nostra preghiera parte da tale principio: l’uomo che vive a fondo l’autenticità delle proprie esperienze sente immediatamente, istintivamente, l’esigenza di esprimersi attraverso una preghiera di lode, di ringraziamento, di offerta.

La preghiera fragile dei vecchi vicini a Dio

Pubblichiamo un’anticipazione di “Qualcosa di così personale.
Meditazioni sulla preghiera” del cardinale Martini Ho ben 82 anni di vita e la malattia di Parkison e gli acciacchi dell’età si fanno sentire.
Ma probabilmente, per quanto riguarda la preghiera, sono ancora a metà del guado.
Sento che la mia preghiera dovrebbe trasformarsi, ma non so bene in che modo, e sento anche una certa resistenza a compiere un salto decisivo.
So che posso dire come Isacco: «Io sono vecchio e ignoro il giorno della mia morte» (Gen 27,2), ma di questo non ho ancora tratto le conclusioni.
Cerco comunque di chiarirmi le idee riflettendo un po’ sull’argomento.
Mi pare che si possa parlare in due modi della preghiera dell’anziano.
Si può considerare l’anziano nella sua crescente debolezza e fragilità, secondo la descrizione metaforica (ed elegante) del Qohèlet: «Ricordati del tuo Creatore / nei giorni della tua giovinezza / prima che vengano i giorni tristi / e giungano gli anni di cui dovrai dire: non ci trovo alcun gusto.
/ Prima che si oscurino il sole, / la luna, la luce e le stelle / e tornino ancora le nubi dopo la pioggia; quando tremeranno i custodi della casa / e si curveranno i gagliardi / e cesseranno di lavorare le donne che macinano, / perché rimaste poche / e si offuscheranno quelle che guardano dalle finestre / e si chiuderanno i battenti sulla strada: / quando si abbasserà il rumore della mola / e si attenuerà il cinguettio degli uccelli / e si affievoliranno tutti i toni del canto» (12,1-4.
Ma anche fino al verso 8).
In questo caso il tema sarà la preghiera (qui evocata dalle parole «Ricordati del tuo Creatore») di colui che è debole e fragile, di colui che sente il peso della fatica fisica e mentale e si stanca facilmente.
La salute e l’età non consentono più di dedicare alla preghiera i tempi lunghi di una volta: si sonnecchia facilmente e ci si appisola.
Mi pare quindi sia necessario imparare a utilizzare al meglio il poco tempo di preghiera di cui si è in grado di disporre.
Non riuscendo più a dedicare alla preghiera lo stesso tempo di quando si avevano più energie, e sentendola spesso come un po’ distante e poco consolante, è possibile che il proprio spirito venga catturato da un certo senso di scoraggiamento.
Allora la tentazione sarà di accorciare ulteriormente i tempi da consacrare alla preghiera, limitandosi allo strettamente necessario.
Tuttavia questo accorciare i tempi dell’orazione potrebbe essere molto pericoloso.
Infatti la preghiera, per dare qualche conforto, deve essere di norma un po’ prolungata.
Se si restringe il tempo, anche le consolazioni sorgeranno con maggiore difficoltà e si creerà una sorta di circolo vizioso, che porterà a pregare sempre meno.
Ma la preghiera dell’anziano potrebbe anche essere considerata la preghiera di qualcuno che ha raggiunto una certa sintesi interiore tra messaggio cristiano e vita, tra fede e quotidianità.
Quali saranno allora le caratteristiche di questa preghiera? Non è facile stabilirlo in astratto e aprioristicamente: occorrerebbe piuttosto riflettere sull’esperienza dei santi, in particolare dei santi anziani.
Perciò bisognerebbe dedicare, con pazienza, un po’ di tempo alla ricerca.
Anzitutto nella Bibbia.
In molti Salmi si parla apertamente dell’anziano e della sua condizione con espressioni molto significative e suggestive.
Ad esempio: «Sono stato fanciullo e ora sono vecchio; non ho mai visto il giusto abbandonato né i suoi figli mendicare il pane» (Sal 36,25).
Si veda anche l’esortazione del Salmo 148,12: «I vecchi insieme ai bambini lodino il nome del Signore».
La Scrittura ci offre anche preghiere tipiche di un anziano.
La più nota è la preghiera dell’anziano Simeone al tempio quando prende tra le sue deboli braccia il piccolo Gesù: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli» (Lc 2,29 ss.).
La ricerca dovrebbe allargarsi ai Padri apostolici, come Ignazio e Policarpo, quindi ai Padri del deserto e ai grandi oranti di tutti i secoli.
Non essendo qui possibile percorrere una tale via analitica, mi limiterò ad alcune riflessioni generali, aiutato anche dalla testimonianza di qualche confratello più anziano di me.
Mi chiederò, cioè, quali potrebbero essere alcune caratteristiche positive nella preghiera di un anziano.
Mi pare che possano emergere tre aspetti: un’insistenza sulla preghiera di ringraziamento; uno sguardo di carattere sintetico sulla propria vita ed esperienza; infine una forma di preghiera più contemplativa e affettiva, una prevalenza della preghiera vocale sulla preghiera mentale.
Sul primo di questi tre punti riporto la testimonianza di un confratello: «Riguardo ai contenuti della mia preghiera in questi anni di vecchiaia – ho 85 anni – si distingue la preghiera di ringraziamento.
Si sono sviluppati due motivi per ringraziare Dio: anzitutto per avermi concesso un tempo in cui mi posso dedicare (vorrei quasi dire “a tempo pieno”) a prepararmi alla morte.
E ciò non è dato a tutti.
In secondo luogo per avermi mantenuto finora nel pieno dominio delle risorse mentali e, largamente, anche di quelle fisiche».
Là dove invece non c’è questo vigore fisico e/o mentale la preghiera si colorerà soprattutto di pazienza e di abbandono nelle mani di Dio, sull’esempio di Gesù che muore dicendo: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23,46).
È così che i Salmi ci insegnano a pregare: «Tu salvi dai nemici chi si affida alla tua destra» (Sal 16,7); «Mi affido alle tue mani: tu mi riscatti, Signore, Dio fedele» (Sal 30,6); «Lo salverò, perché a me si è affidato» (Sal 90,14).
Chi ha raggiunto una certa età è anche nelle condizioni di volgere uno sguardo sintetico sulla propria vita, riconoscendo i doni di Dio, pur attraverso le inevitabili sofferenze.
Veniamo quindi invitati a una lettura sapienziale della nostra storia e di quella del mondo da noi conosciuto.
E beati coloro che riescono a leggere il proprio vissuto come un dono di Dio, non lasciandosi andare a giudizi negativi sui tempi vissuti o anche sul tempo presente in confronto con quelli passati! La terza caratteristica della preghiera dell’anziano dovrebbe essere un crescere della preghiera vocale (e quindi una diminuzione della preghiera mentale) insieme a un inizio di semplice contemplazione che esprime con mezzi molto poveri la propria dedizione al Signore.
Diminuisce la preghiera mentale per la minore capacità di concentrazione dell’anziano.
Ma contemporaneamente bisogna aver cura di aumentare la preghiera vocale.
Anche se un po’ assonnata o distratta, essa è comunque un mezzo per avvicinarci al Dio vivente.
Sarebbe ideale arrivare a contemplare molto semplicemente il Signore che ci guarda con amore, oppure pensare a Gesù che ha bisogno di noi per rendere piena la sua lode al Padre.
Ma qui sarà lo Spirito Santo che si farà nostro maestro interiore.
A noi non resterà che seguirlo docilmente.
in “la Repubblica” del 31 ottobre 2009

Le leggi razziali in Italia e il Vaticano

«Non comanderanno!» Udienza del conte Galeazzo Ciano, ministro degli esteri, a mons.
Borgongini Duca, nunzio apostolico in Italia Roma, 2 Agosto 1938 …A fianco della questione dei neri, si dovrà trattare anche quella degli ebrei, per due ragioni: 1°) perché essi sono espulsi da ogni parte, e non vogliamo che gli espulsi credano di potere venire in Italia come nella terra promessa; 2°) perché è loro dottrina, consacrata nel Talmud, che l’ebreo deve mischiarsi con le altre razze come l’olio con l’acqua, ossia rimanendo di sopra, cioè al potere.
E noi vogliamo impedire che gli Ebrei in Italia abbiano posti di comando.
Appunto della Segreteria di Stato su certificati di battesimo falsi rilasciati a ebrei 2 aprile 1941 Qualche giorno fa persona attendibile mi disse che era bene diffidare dei certificati di battesimo rilasciati a non ariani battezzati dall’ufficio parrocchiale della Basilica di S.
Pietro, perché la data del battesimo era falsificata.
È una dolorosa constatazione: non a torto le autorità civili dubitano della veridicità di attestazioni ecclesiastiche…
Credo sia opportuno richiamare chi di dovere a una scrupolosa e doverosa esattezza di registrazione.
Accordo tra la Santa Sede e Governo fascista 16 agosto 1938 Gli ebrei, in una parola, possono essere sicuri che non saranno sottoposti a trattamento peggiore di quello usato loro per secoli e secoli dai Papi che li ospitarono nella Città eterna e nelle terre del loro temporale dominio.
Ciò premesso, è vivo desiderio dell’On.
Capo del Governo che la stampa cattolica, i predicatori, i conferenzieri e via dicendo, si astengano dal trattare in pubblico di questo argomento; alla S.
Sede, allo stesso Sommo Pontefice non manca il modo d’intendersela direttamente in via privata con Mussolini e di proporgli quelle osservazioni che si credesse opportune per la migliore soluzione del delicato problema.
Il Vaticano e la frattura del 1938 di Emma Fattorini in “Il Sole 24 Ore” del 1° novembre 2009 La prossima settimana esce il nuovo libro dello storico gesuita Giovanni Sale, Le leggi razziali in Italia e il Vaticano (Jaca book, Milano, pagg.
320, € 28,00), con un’ampia raccolta di documenti inediti e un saggio introduttivo di Emma Fattorini, che qui in parte anticipiamo.
Le leggi razziali promulgate da Mussolini il 5 settembre del 1938 dividono in due il mondo cattolico.
L’antisemitismo, infatti, lungi dall’unificare i cattolici, diventa sempre di più un elemento di divisione all’interno della cattolicità.
I fedeli delle parrocchie come gli intellettuali e i sacerdoti esprimono giudizi e pratiche diverse nei confronti di quelli che solo molto tempo dopo saranno chiamati i loro “fratelli maggiori”.
I due principali quotidiani cattolici, ad esempio, «L’Italia» di Milano e «L’Avvenire d’Italia» di Bologna sono decisamente in polemica dura con le leggi razziali.
Del resto l’argomentazione “teologica” è anche alla base dell’offensiva fascista: ripetute saranno le accuse alla chiesa per non essere coerente con le sue posizioni antigiudaiche, per avere abbandonato troppo disinvoltamente la fortissima tradizione antisemita espressa da tante pagine della «Civiltà cattolica» alla quale Mussolini dirà di essersi ispirato: «C’è molto da imparare dai padri della Compagnia di Gesù.
(…) Il fascismo è inferiore, sia nei provvedimenti sia nella loro esecuzione, al rigore della Civiltà cattolica».
Alla rivista dei gesuiti sarà rimproverato, ad esempio, di non prendere sul serio il concetto di Volksgemeinschaft: essa rinnegherebbe l’importanza di tenere uniti comunità di razza, religione e nazione, non considererebbe la razza inscindibilmente legata all’italianità, di cui la religione dovrebbe farsi garante e custode.
La chiesa, insomma, viene accusata di abdicare alla sua funzione di custode delle radici spirituali della comunità nazionale, che verrebbe inquinata dal mescolamento razziale: il razzismo si presenta come «salvaguardia delle virtù tradizionali e intrinseche alla razza…
orbene questi sono principi eminentemente cattolici…
quella superiore eugenetica spirituale, che è rivolta alla salute e alla difesa delle anime umane».
Sbaglierebbe dunque in pieno la «Civiltà cattolica» quando distingue e contrappone nazione e razza.
A questo è dedicata la campagna della rivista «Difesa della razza» che, tra il novembre 1938 e il marzo del 1939, dedica ampio spazio ai rapporti tra «razza e cattolicesimo», dando voce a un liceale avanguardista che inneggia alla romanità pagana e al suo atto eroico contro la mollezza compassionevole dei cattolici.
Il cuore della polemica, come in tempi più recenti, diventa l’indispensabile contributo del cattolicesimo italiano all’identità nazionale.
L’intransigenza della chiesa cattolica a non discriminare ingiustamente chi appartiene a un’altra razza, paese, etnia ha dunque radici profonde, che sarebbe del tutto antistorico attribuire a un facile buonismo: rimanda a una fedeltà superiore a quella pur dovuta alla nazione, una idea di chiesa e di nazione, dei loro rapporti e delle reciproche responsabilità che già allora non trovava concordi tutti i cattolici italiani.
La propaganda fascista non prendeva di petto la questione, evitava le punte più odiose e cercava una complicità su temi ai quali la chiesa era particolarmente sensibile: i matrimoni misti rappresenterebbero un pericoloso «meticciato religioso» perché i figli, per quanto educati alla religione cattolica, sarebbero sempre stati degli «ebrei mascherati», dei «circoncisi dello spirito».
In più occasioni la propaganda fascista incita la chiesa a diffidare della conversione degli ebrei che farebbero professione di fede cattolica per evidente opportunismo: altro non sarebbero che degli infiltrati, in realtà «permanentemente e immutabilmente di razza ebraica».
È la antica e mai conclusa questione dei battesimi e delle conversioni fatte per convenienza.
Le risposte cattoliche sono imbarazzate riguardo alla autenticità delle crescenti conversioni e si concentrano sul dato giuridico-formale del valore probatorio del battesimo.
Ci si appella ancora una volta al Concordato, nella convinzione del tutto illusoria che quello strumento riesca a dirimere anche questioni di contenuto religioso così delicate e così intrecciate alle identità personali.
L’ultimo lavoro di Padre Sale, che arricchisce l’attuale panorama documentaristico con i materiali provenienti dall’archivio della «Civiltà cattolica», ci fa capire bene la persistente ambiguità degli ambienti curiali, in contrasto all’intransigenza di papa Ratti.
Lo storico gesuita conferma, attraverso questa nuova documentazione, le differenze tra le prudenti connivenze e la decisa contrarietà di Pio XI, dell’Azione cattolica e specialmente di Gian Battista Montini.
Il confronto con le leggi razziali diventa una cartina di tornasole che getta luce sulla difficile distinzione tra questione biologica e questione morale (quali sono – si chiedono molti cattolici – le differenze tra i concubinaggi con le popolazioni di colore e quelle con gli ebrei).
Ne risultano con chiarezza le ripetute ambiguità tra ragioni biologico-razziali e politico-religiose-morali.
Nel complesso, conclude Giovanni Sale, il piano giuridico prevalse sulla difesa del diritto naturale.
E ha ragione, il nodo reale non è tanto la percentuale di prudenza o il tasso di discrezione nel contrastare leggi odiose, ma l’avere tradito la difesa del diritto naturale.
Per questa difesa dovremo aspettare ancora molto tempo.

La sentenza della Corte di Strasburgo sul crocifisso

Ancora una volta riesplode la polemica sul crocifisso.
Questa volta in seguito al pronunciamento della Corte Europea.
La redazione vuol fornire una rassegna delle diverse opinioni circolate sugli organi di stampa.
La sentenza della Corte di Strasburgo Il crocifisso, i giudici     e Natalia Ginzburg di Giuseppe Fiorentino e Francesco M.
Valiante 
Tra tutti i simboli quotidianamente percepiti dai giovani, la sentenza emessa ieri dalla Corte di Strasburgo – che proibisce l’esposizione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane perché sarebbe contraria al diritto dei genitori di educare i figli in linea con le loro convinzioni e al diritto dei bambini alla libertà di religione – ha colpito quello che più rappresenta una grande tradizione, non solo religiosa, del Continente europeo.
“Il crocifisso non genera nessuna discriminazione.
Tace.
È l’immagine della rivoluzione cristiana che ha sparso per il mondo l’idea dell’eguaglianza tra gli uomini fino allora assente”.
A scrivere queste parole, il 22 marzo 1988, era Natalia Ginzburg sulle pagine de “l’Unità”, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci, allora organo del Partito comunista italiano.
Le parole della scrittrice, a oltre vent’anni di distanza, esprimono un sentimento ancora ampiamente condiviso in Italia.
Ne sono dimostrazione le tante reazioni seguite al pronunciamento della Corte europea.
Mentre il Governo italiano ha annunciato di aver presentato ricorso contro la sentenza, il mondo politico ha evidenziato quasi unanimemente la mancanza di buon senso insita nel provvedimento, ribadendo come la laicità delle istituzioni sia un valore ben diverso dalla negazione del ruolo del cristianesimo.
“Stupore e rammarico” sono stati espressi in particolare dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, il gesuita Federico Lombardi, in una severa dichiarazione trasmessa dalla Radio Vaticana e dal Tg1.
“È grave – ha affermato – voler emarginare dal mondo educativo un segno fondamentale dell’importanza dei valori religiosi nella storia e nella cultura italiana”.
E ha continuato:  “Stupisce poi che una Corte europea intervenga pesantemente in una materia molto profondamente legata all’identità storica, culturale e spirituale del popolo italiano.
Non è per questa via che si viene attratti ad amare e condividere di più l’idea europea, che come cattolici italiani abbiamo fortemente sostenuto fin dalle sue origini”.
Di “visione parziale e ideologica” ha parlato la Conferenza episcopale italiana, sottolineando che nella decisione della Corte “risulta ignorato o trascurato il molteplice significato del crocifisso, che non è solo simbolo religioso ma anche segno culturale”.
Va ricordato che in Italia il Consiglio di Stato nel 2006 aveva già ritenuto legittime le norme che prevedono l’esposizione del crocifisso nelle scuole, affermando che questo non assume valore discriminatorio per i non credenti perché rappresenta “valori civilmente rilevanti e, segnatamente, quei valori che soggiacciono e ispirano il nostro ordine costituzionale”.
In effetti la sentenza della Corte di Strasburgo, con l’intento di voler tutelare i diritti dell’uomo, finisce per mettere in discussione le radici sulle quali quegli stessi diritti si fondano, disconoscendo l’importanza del ruolo della religione – e in particolare del cristianesimo – nella costruzione dell’identità europea e nell’affermazione della centralità dell’uomo nella società.
Sotto altro profilo, la decisione dei giudici di Strasburgo sembra ispirata a un’idea di laicità dello Stato che porta a emarginare il contributo della religione alla vita pubblica.
Si potrebbe così prefigurare un futuro non tanto lontano fatto di ambienti pubblici privi di qualunque riferimento religioso e culturale nel timore di offendere l’altrui sensibilità.
In realtà, non è nella negazione, bensì nell’accoglienza e nel rispetto delle diverse identità che si difende l’idea di laicità dello Stato e si favorisce l’integrazione tra le varie culture.
“Il crocifisso rappresenta tutti” – spiegava Natalia Ginzburg – perché “prima di Cristo nessuno aveva mai detto che gli uomini sono uguali e fratelli tutti, ricchi e poveri, credenti e non credenti,  ebrei  e  non  ebrei  e  neri  e bianchi”.
(©L’Osservatore Romano – 5 novembre 2009) Il cardinale Bertone:  una vera perdita  “Questa Europa del terzo millennio ci lascia solo le zucche delle feste recentemente ripetute e ci toglie i simboli più cari”.
Lo ha detto il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, commentando stamane la sentenza della Corte di Strasburgo sul crocifisso nelle aule scolastiche.
“Questa – ha aggiunto – è veramente una perdita.
Dobbiamo cercare con tutte le forze di conservare i segni della nostra fede per chi crede e per chi non crede”.
Dopo aver espresso “apprezzamento” per l’iniziativa del Governo italiano, che ha annunciato ricorso contro la decisione dei giudici europei, il porporato ha ricordato che il crocifisso “è simbolo di amore universale, non di esclusione ma di accoglienza”.
“Mi domando – ha concluso – se questa sentenza sia un  segno  di  ragionevolezza  oppure no”.
(©L’Osservatore Romano – 5 novembre 2009) Prova di accecata sentenziosità di Fabrizio D’Agostino in “Avvenire” del 4 novembre 2009 La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che condanna l’Italia per l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche, non si basa di certo su argomentazioni nuove o approfondite, ma si limita a ribadire il principio laicista, che vede in qualunque simbolo religioso cui venga dato rilievo in un’istituzione pubblica un attentato alla libertà religiosa e per quel che concerne le scuole alla libertà di educazione.
La sentenza richiama sommariamente, ma con una certa precisione, le argomentazioni in base alle quali la magistratura italiana, dopo qualche tentennamento, era giunta a concludere che nella tradizione del nostro Paese il crocifisso non è un simbolo esclusivamente religioso, ma culturale e civile: in esso si condensa gran parte della storia italiana, in esso si riassume una sensibilità diffusa e presente non solo nei credenti, ma anche nei non credenti.
In quanto icona dell’amore, della donazione gratuita di sé e della violenza estrema cui può soccombere l’innocente, quando le forze del male lo aggrediscono, il crocifisso è un simbolo universale, non confessionale.
Gli spiriti veramente grandi l’hanno sempre compreso: se non tutti credono in Gesù come Cristo, nell’umanità sofferente dell’uomo Gesù, appeso alla croce e che accetta il supplizio, dobbiamo se non credere, almeno avere tutti un profondo rispetto, se non vogliamo ridurre la convivenza tra gli uomini a un mero gioco di forze anonime e crudeli.
Tutto questo, evidentemente, non è stato percepito dalla signora Soile Lautsi, la madre che pur di fare eliminare il crocifisso dalle aule, ha iniziato (nel 2002) una lunga, complessa (e, presumo, anche costosa) procedura giudiziaria, né è stato percepito dai giudici che alla fine hanno accolto le sue ragioni.
La vicenda giudiziaria potrà riservarci ancora sorprese.
Quello che non ci sorprende più, purtroppo, è l’accecamento ideologico che sorregge questa vicenda, la completa indifferenza per le ragioni della storia e della cultura, l’illusoria pretesa che la mera presenza di un crocifisso possa fare violenza alla sensibilità degli scolari e giunga ad impedire ai genitori di esercitare nei loro confronti quella specifica missione educativa, che è loro dovere e loro diritto.
E non ci sorprende più, purtroppo, il fatto che i giudici della Corte europea non percepiscano di agire con queste loro sentenze contro l’Europa, contro il suo spirito, contro le sue radici, rendendo così l’Europa stessa sempre meno ‘amabile’ da parte di molti che, pure, ritengono l’europeismo un valore particolarmente alto.
Ancora: è sfuggito alla ricorrente e – cosa ancor più grave – è sfuggito ai giudici che hanno redatto la sentenza che la laicità non si garantisce moltiplicando gli interdetti o marginalizzando le esigenze di visibilità della religioni, ma impegnandosi per garantire la loro compatibilità nelle complesse società multietniche tipiche del tempo in cui viviamo.
La laicità non prospera nella freddezza delle istituzioni, nella neutralizzazione degli spazi pubblici, nell’abolizione di ogni riferimento, diretto o indiretto, a Dio.
Quando è così che la laicità viene pensata, propagandata e promossa si ottiene come effetto non una promozione di quello specifico bene umano che è la convivenza, ma una sua atrofizzazione.
La sensibilità religiosa, ci ha spiegato Habermas (un grande spirito laico) non è un residuo di epoche arcaiche, che la sensibilità moderna sarebbe chiamata a superare e a dissolvere, ma appartiene piuttosto e pienamente alla modernità, come una delle sue forze costitutive: tra sensibilità religiosa e sensibilità laica non deve mai istaurarsi una conflittualità, ma una dinamica di ‘apprendimento complementare’, alla quale non può che ripugnare ogni logica di esclusione.
Quanto tempo ancora ci vorrà perché simili verità vengano finalmente percepite dai tanti ottusi laicisti, che pensano ancora che sia dovere fondamentale degli educatori quello di indurre le giovani generazioni a vivere «come se Dio non ci fosse»? La Croce che non s’impone di Marco Politi in “il Fatto quotidiano” del 4 novembre 2009 La croce non si impone.
E’ il messaggio che viene da Strasburgo, dove la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sancito che i crocifissi nelle aule scolastiche rappresentano una doppia violazione.
Perché negano la libertà dei genitori di educare i figli secondo le proprie convinzioni religiose o filosofiche e al tempo stesso violano la libertà degli alunni.
Il governo italiano, tanto attento alla fede cristiana nei suoi proclami quanto a-religioso nei comportamenti del suo leader, ha subito deciso di presentare ricorso.
Agitazione al centro e a destra, dove il ministro Frattini paventa un “colpo mortale all’Europa”, mentre l’Udc Rocco Buttiglione parla di “sentenza aberrante da respingere”.
Prudenza nel centrosinistra: il neo-segretario Pd Bersani si limita a definire la presenza del crocifisso nella aule una “tradizione inoffensiva”.
Eppure la Corte europea dei diritti dell’uomo è solo responsabile di chiarezza.
Non è la sua una scelta antireligiosa, come si affrettano a diffondere le prefiche che lamentano continuamente la perdita delle «radici cristiane d’Europa».
Al contrario è il limpido riconoscimento che i simboli religiosi sono segni potenti, che incidono sulle coscienze.
Da tempo l’Italia pseudo-religiosa della cattiva coscienza, per sfuggire alla questione della laicità delle istituzioni, si è inventata la spiegazione che il crocifisso sia soltanto un simbolo della tradizione italiana, un’espressione del suo patrimonio storico e ideale, un incoraggiamento alla bontà e a valori di umanità condivisibili da credenti e non credenti.
Non è così.
O meglio, tutto questo insieme di richiami è certamente comprensibile ma non può cancellare il significato profondo e in ultima istanza esplicito di un crocifisso esposto in un ambiente scolastico o nell’aula di un tribunale.
Il crocifisso sulla cattedra è il richiamo preciso ad una Verità superiore a qualsiasi insegnamento umano.
Il crocifisso sovrastante le toghe dei magistrati è il monito a ispirarsi e non dimenticare mai la Giustizia superiore che promana da Dio.
È accettabile tutto ciò da parte di chi non crede in “quel” simbolo? E’ lecito imporlo a quanti sono diversamente credenti sia che seguano un’altra religione sia che abbiano fatto un’opzione etica non legata alla trascendenza? La risposta non può che essere no.
Già negli anni Novanta nel paese natale di papa Ratzinger la Corte Costituzionale tedesca sancì con parole pregnanti che nessuno può essere costretto a studiare “sotto la croce”, perché la sua esposizione obbligata è lesiva della libertà di coscienza.
Persino la cattolicissima Baviera – lo riferì a suo tempo anche l’Avvenire non disdegnando la soluzione – ha affrontato il problema.
In quel Land tedesco il crocifisso è di norma esposto nelle aule scolastiche: se però degli studenti obiettano, le autorità scolastiche aprono un confronto che può condurre alla rimozione del simbolo.
Il messaggio di Strasburgo porta in Italia una ventata di chiarezza.
Non nega affatto la vitalità di una tradizione culturale.
Non “colpisce”, come lamenta l’Osservatore Romano, una grande tradizione.
Strade, piazze, monumenti continueranno a testimoniare il vissuto secolare di un’esperienza religiosa.
Edicole, crocifissi, statue di santi, chiese e oratori continueranno a parlare di una storia straordinaria.
(Ma meglio sarebbe che gli alfieri della difesa delle «radici cristiane» si chiedessero perché tante chiese vuote, perché tanta ignoranza religiosa negli alunni che escono da più di dieci anni di insegnamento della religione a scuola, perché sono semivuoti i seminari e deserti i confessionali).
Né viene toccato il diritto fondamentale dei credenti, come di ogni altro cittadino di diverso orientamento, di agire sulla scena pubblica.
La Corte europea dei diritti dell’uomo afferma invece un principio basilare: nessuna istituzione può essere sotto il marchio di un unico segno religioso.
Laicità significa apertura e neutralità, rifiuto del monopolio.
Ci voleva la tenacia di una madre finlandese trasferita in Italia, Soile Lautsi, per intraprendere insieme al marito Massimo Albertini la lunga marcia dal consiglio di classe di una scuola di Abano al Tar, al Consiglio di Stato, alla Corte costituzionale, alla Corte di Strasburgo perché l’Italia fosse ammonita a rispettare questo elementare principio.
Se si chiede alla coppia cosa le ha dato la tenacia di non arrendersi al conformismo delle autorità, la riposta è sobria: “L’amore per i figli, il desiderio di proteggerli.
E loro, cresciuti nel frattempo, ci hanno detto di andare avanti”.
Sostiene la conferenza episcopale italiana che la sentenza di Strasburgo suscita “amarezza e perplessità”, perché risulterebbe ignorato il valore culturale del simbolo religioso e il fatto che il Concordato riformato del 1984 riconosce i principi del cattolicesimo come “parte del patrimonio storico del popolo italiano”.
È questa parola “parte” che i vescovi dovrebbero non dimenticare.
Il cattolicesimo non è più religione di Stato né esiste nella Costituzione repubblicana un attestato di religione speciale, rispetto alla quale altre fedi o orientamenti filosofici sono di seconda categoria.
«Sentenza rispettosa delle pluralità culturali» intervista a Clara Gallini a cura di Iaia Vantaggiato in “il manifesto” del 4 novembre 2009 A Clara Gallini, docente di etnologia e protagonista dell’antropologia italiana, chiediamo di commentare la sentenza di Strasburgo.
Lei è autrice di due libri, pubblicati rispettivamente da Boringhieri e dalla manifestolibri, «Croce e delizia» e «Il ritorno delle croci».
Come valuta questa sentenza? A me turba sempre constatare che la questione dei crocifissi venga dibattuta e sancita in sede legislativa o comunque giuridica.
La sentenza, comunque, mi sembra giusta ed equa, rispettosa delle diversità culturali che attraversano da sempre la storia europea.
E il suo giudizio da antropologa? Il mio punto di vista di antropologa è un po’ diverso da quello giuridico-normativo.
Si parla molto di radici cristiane dell’Europa ma mi sono interrogata e mi interrogo sul rapporto reale e concreto che i soggetti sociali hanno con i loro simboli.
Non è un rapporto definito una volta per tutte.
I simboli significano messaggi diversi a seconda dei soggetti che si rapportano a loro e persino dei luoghi, degli spazi reali o immaginari in cui i simboli si collocano.
Da antropologa mi è stato possibile constatare che i crocifissi sono quasi del tutto spariti dalle abitazioni, dove era possibile incontrarli come presenze forti, collocati a capo del letto e accompagnati dal ramo d’ulivo pasquale, segno di resurrezione.
Crocifissi collocati a capo del letto.
Ma perché proprio lì? È un etica diversa quella che si costruisce, almeno in Italia, nel secondo dopoguerra.
Un’etica che connetteva anche spazialmente e visivamente la casa con la chiesa, un’etica che trasformava il letto in luogo sacrificale in cui tutto si consumava tragicamente, dal nascere al morire.
Ora si nasce e si muore in altri luoghi.
Il letto non è più un altare e il luogo dell’amplesso si va trasformando anche con una affermazione, in positivo, dell’etica del piacere, l’esatto contrario dell’etica sacrificale che vedeva nel morto in croce il proprio centro.
A un certo punto, però, i crocifissi sono spariti dalle nostre stanze da letto.
Quando e perché? L’espulsione dalle pareti domestiche è avvenuta parallelamente al boom dei consumi e alla costruzione di altri modelli di vita familiare e domestica.
Peraltro, sono state mani concrete di persone quelle che hanno staccato questi sacri simboli dai luoghi in cui si trovavano per riporli altrove e dimenticarli in qualche ripostiglio.
Di questo ho scritto in «Croce e delizia».
Di una delle facce della medaglia, cioè, che si connette – per differenziarsi – all’altro aspetto, quello severo, drammatico, ufficiale che consiste nell’imposizione per legge del simbolo sacro cristiano all’interno degli spazi pubblici, argomento trattato ne «Il ritorno delle croci».
Sono due chiavi molto diverse, quella del privato e quella del pubblico e quella del pubblico si afferma attraverso atti che sono essenzialmente di natura politica.
In molti commentano la sentenza di Strasburgo come un «attentato» alle radici cristiane dell’Europa.
Non crede che la questione delle «radici» sia più complessa? Io credo che le radici cristiane esistano ma sono fluide, morbide, acquatiche e si sono sviluppate in direzioni molto diverse concorrendo, ciascuna a modo suo, a costruire il nostro panorama culturale.
Vorrei aggiungere una cosa che mi sembra un po’ meno dibattuta.
Forse sbaglio ma mi sembra che chi parla di radici cristiane intenda sotto sotto e in modo mascherato dire radici cattoliche.
Radici cristiane verrebbero così a significare primato intellettuale e morale della chiesa cattolica.
Parlare di Europa cristiana senza tener conto delle guerre di religione, delle secessioni che hanno portato alla formazione di nuove chiese evangeliche, tacere tutto questo mi sembra un’operazione molto pericolosa.
Può farci un esempio? In questi giorni a Roma, a palazzo Venezia, è visitabile una grandiosa mostra titolata «Il potere e la grazia» che concerne il culto dei santi.
Non entro in merito ai discutibili criteri di scelta e organizzazione delle immagini.
Mi ha colpito però notare che già la prima fase di illustrazione ai materiali esposti concernesse le radici cristiane d’Europa.
Tutta la mostra espone una certa iconografia di santi cattolici più un certo numero di icone provenienti da chiese cristiane d’Oriente.
Termina inoltre con l’esposizione di uno splendido cavaliere armato che schiaccia la testa al Moro.
Sostenendo, sempre nelle spiegazioni, che l’immagine del cavaliere risignificasse le varie culture locali unificandole nelle diversità.
Bene, non ho visto in questa mostra alcun accenno al fatto che la grande contesa che dilaniò l’Europa opponendo i cosiddetti «protestanti» alla chiesa romana, toccò assieme alla questione della cristologia generale e del potere papale anche quella del culto dei santi, bollato di idolatria.
Torniamo al crocifisso.
Nel suo «Il ritorno delle croci», lei ricostruisce la storia di due grandi azioni simboliche compiute da Mussolini.
Ce ne parla? Sì, in quel libro parlo di quella che si chiamò «la restituzione delle croci», croci che erano state tolte dai luoghi laici più significativi della città di Roma quali il Campidoglio e il Colosseo.
Queste restituzioni si accompagnarono a grandi manifestazioni di folla – naturalmente organizzata – cui parteciparono autorità politiche e religiose e che segnarono la conclusione di tutta una storia pregressa che aveva visto togliere in vari modi il simbolo dai luoghi pubblici negli anni dell’affermazione di Roma capitale, quindi poco dopo il 1870.
Ancora una volta riesplode la polemica sul crocifisso.
Questa volta in seguito al pronunciamento della Corte Europea.
La redazione vuol fornire una rassegna delle diverse opinioni circolate sugli organi di stampa.
La sentenza della Corte di Strasburgo Il crocifisso, i giudici     e Natalia Ginzburg di Giuseppe Fiorentino e Francesco M.
Valiante 
Tra tutti i simboli quotidianamente percepiti dai giovani, la sentenza emessa ieri dalla Corte di Strasburgo – che proibisce l’esposizione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane perché sarebbe contraria al diritto dei genitori di educare i figli in linea con le loro convinzioni e al diritto dei bambini alla libertà di religione – ha colpito quello che più rappresenta una grande tradizione, non solo religiosa, del Continente europeo.
“Il crocifisso non genera nessuna discriminazione.
Tace.
È l’immagine della rivoluzione cristiana che ha sparso per il mondo l’idea dell’eguaglianza tra gli uomini fino allora assente”.
A scrivere queste parole, il 22 marzo 1988, era Natalia Ginzburg sulle pagine de “l’Unità”, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci, allora organo del Partito comunista italiano.
Le parole della scrittrice, a oltre vent’anni di distanza, esprimono un sentimento ancora ampiamente condiviso in Italia.
Ne sono dimostrazione le tante reazioni seguite al pronunciamento della Corte europea.
Mentre il Governo italiano ha annunciato di aver presentato ricorso contro la sentenza, il mondo politico ha evidenziato quasi unanimemente la mancanza di buon senso insita nel provvedimento, ribadendo come la laicità delle istituzioni sia un valore ben diverso dalla negazione del ruolo del cristianesimo.
“Stupore e rammarico” sono stati espressi in particolare dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, il gesuita Federico Lombardi, in una severa dichiarazione trasmessa dalla Radio Vaticana e dal Tg1.
“È grave – ha affermato – voler emarginare dal mondo educativo un segno fondamentale dell’importanza dei valori religiosi nella storia e nella cultura italiana”.
E ha continuato:  “Stupisce poi che una Corte europea intervenga pesantemente in una materia molto profondamente legata all’identità storica, culturale e spirituale del popolo italiano.
Non è per questa via che si viene attratti ad amare e condividere di più l’idea europea, che come cattolici italiani abbiamo fortemente sostenuto fin dalle sue origini”.
Di “visione parziale e ideologica” ha parlato la Conferenza episcopale italiana, sottolineando che nella decisione della Corte “risulta ignorato o trascurato il molteplice significato del crocifisso, che non è solo simbolo religioso ma anche segno culturale”.
Va ricordato che in Italia il Consiglio di Stato nel 2006 aveva già ritenuto legittime le norme che prevedono l’esposizione del crocifisso nelle scuole, affermando che questo non assume valore discriminatorio per i non credenti perché rappresenta “valori civilmente rilevanti e, segnatamente, quei valori che soggiacciono e ispirano il nostro ordine costituzionale”.
In effetti la sentenza della Corte di Strasburgo, con l’intento di voler tutelare i diritti dell’uomo, finisce per mettere in discussione le radici sulle quali quegli stessi diritti si fondano, disconoscendo l’importanza del ruolo della religione – e in particolare del cristianesimo – nella costruzione dell’identità europea e nell’affermazione della centralità dell’uomo nella società.
Sotto altro profilo, la decisione dei giudici di Strasburgo sembra ispirata a un’idea di laicità dello Stato che porta a emarginare il contributo della religione alla vita pubblica.
Si potrebbe così prefigurare un futuro non tanto lontano fatto di ambienti pubblici privi di qualunque riferimento religioso e culturale nel timore di offendere l’altrui sensibilità.
In realtà, non è nella negazione, bensì nell’accoglienza e nel rispetto delle diverse identità che si difende l’idea di laicità dello Stato e si favorisce l’integrazione tra le varie culture.
“Il crocifisso rappresenta tutti” – spiegava Natalia Ginzburg – perché “prima di Cristo nessuno aveva mai detto che gli uomini sono uguali e fratelli tutti, ricchi e poveri, credenti e non credenti,  ebrei  e  non  ebrei  e  neri  e bianchi”.
(©L’Osservatore Romano – 5 novembre 2009) Il cardinale Bertone:  una vera perdita  “Questa Europa del terzo millennio ci lascia solo le zucche delle feste recentemente ripetute e ci toglie i simboli più cari”.
Lo ha detto il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, commentando stamane la sentenza della Corte di Strasburgo sul crocifisso nelle aule scolastiche.
“Questa – ha aggiunto – è veramente una perdita.
Dobbiamo cercare con tutte le forze di conservare i segni della nostra fede per chi crede e per chi non crede”.
Dopo aver espresso “apprezzamento” per l’iniziativa del Governo italiano, che ha annunciato ricorso contro la decisione dei giudici europei, il porporato ha ricordato che il crocifisso “è simbolo di amore universale, non di esclusione ma di accoglienza”.
“Mi domando – ha concluso – se questa sentenza sia un  segno  di  ragionevolezza  oppure no”.
(©L’Osservatore Romano – 5 novembre 2009) Prova di accecata sentenziosità di Fabrizio D’Agostino in “Avvenire” del 4 novembre 2009 La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che condanna l’Italia per l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche, non si basa di certo su argomentazioni nuove o approfondite, ma si limita a ribadire il principio laicista, che vede in qualunque simbolo religioso cui venga dato rilievo in un’istituzione pubblica un attentato alla libertà religiosa e per quel che concerne le scuole alla libertà di educazione.
La sentenza richiama sommariamente, ma con una certa precisione, le argomentazioni in base alle quali la magistratura italiana, dopo qualche tentennamento, era giunta a concludere che nella tradizione del nostro Paese il crocifisso non è un simbolo esclusivamente religioso, ma culturale e civile: in esso si condensa gran parte della storia italiana, in esso si riassume una sensibilità diffusa e presente non solo nei credenti, ma anche nei non credenti.
In quanto icona dell’amore, della donazione gratuita di sé e della violenza estrema cui può soccombere l’innocente, quando le forze del male lo aggrediscono, il crocifisso è un simbolo universale, non confessionale.
Gli spiriti veramente grandi l’hanno sempre compreso: se non tutti credono in Gesù come Cristo, nell’umanità sofferente dell’uomo Gesù, appeso alla croce e che accetta il supplizio, dobbiamo se non credere, almeno avere tutti un profondo rispetto, se non vogliamo ridurre la convivenza tra gli uomini a un mero gioco di forze anonime e crudeli.
Tutto questo, evidentemente, non è stato percepito dalla signora Soile Lautsi, la madre che pur di fare eliminare il crocifisso dalle aule, ha iniziato (nel 2002) una lunga, complessa (e, presumo, anche costosa) procedura giudiziaria, né è stato percepito dai giudici che alla fine hanno accolto le sue ragioni.
La vicenda giudiziaria potrà riservarci ancora sorprese.
Quello che non ci sorprende più, purtroppo, è l’accecamento ideologico che sorregge questa vicenda, la completa indifferenza per le ragioni della storia e della cultura, l’illusoria pretesa che la mera presenza di un crocifisso possa fare violenza alla sensibilità degli scolari e giunga ad impedire ai genitori di esercitare nei loro confronti quella specifica missione educativa, che è loro dovere e loro diritto.
E non ci sorprende più, purtroppo, il fatto che i giudici della Corte europea non percepiscano di agire con queste loro sentenze contro l’Europa, contro il suo spirito, contro le sue radici, rendendo così l’Europa stessa sempre meno ‘amabile’ da parte di molti che, pure, ritengono l’europeismo un valore particolarmente alto.
Ancora: è sfuggito alla ricorrente e – cosa ancor più grave – è sfuggito ai giudici che hanno redatto la sentenza che la laicità non si garantisce moltiplicando gli interdetti o marginalizzando le esigenze di visibilità della religioni, ma impegnandosi per garantire la loro compatibilità nelle complesse società multietniche tipiche del tempo in cui viviamo.
La laicità non prospera nella freddezza delle istituzioni, nella neutralizzazione degli spazi pubblici, nell’abolizione di ogni riferimento, diretto o indiretto, a Dio.
Quando è così che la laicità viene pensata, propagandata e promossa si ottiene come effetto non una promozione di quello specifico bene umano che è la convivenza, ma una sua atrofizzazione.
La sensibilità religiosa, ci ha spiegato Habermas (un grande spirito laico) non è un residuo di epoche arcaiche, che la sensibilità moderna sarebbe chiamata a superare e a dissolvere, ma appartiene piuttosto e pienamente alla modernità, come una delle sue forze costitutive: tra sensibilità religiosa e sensibilità laica non deve mai istaurarsi una conflittualità, ma una dinamica di ‘apprendimento complementare’, alla quale non può che ripugnare ogni logica di esclusione.
Quanto tempo ancora ci vorrà perché simili verità vengano finalmente percepite dai tanti ottusi laicisti, che pensano ancora che sia dovere fondamentale degli educatori quello di indurre le giovani generazioni a vivere «come se Dio non ci fosse»? La Croce che non s’impone di Marco Politi in “il Fatto quotidiano” del 4 novembre 2009 La croce non si impone.
E’ il messaggio che viene da Strasburgo, dove la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sancito che i crocifissi nelle aule scolastiche rappresentano una doppia violazione.
Perché negano la libertà dei genitori di educare i figli secondo le proprie convinzioni religiose o filosofiche e al tempo stesso violano la libertà degli alunni.
Il governo italiano, tanto attento alla fede cristiana nei suoi proclami quanto a-religioso nei comportamenti del suo leader, ha subito deciso di presentare ricorso.
Agitazione al centro e a destra, dove il ministro Frattini paventa un “colpo mortale all’Europa”, mentre l’Udc Rocco Buttiglione parla di “sentenza aberrante da respingere”.
Prudenza nel centrosinistra: il neo-segretario Pd Bersani si limita a definire la presenza del crocifisso nella aule una “tradizione inoffensiva”.
Eppure la Corte europea dei diritti dell’uomo è solo responsabile di chiarezza.
Non è la sua una scelta antireligiosa, come si affrettano a diffondere le prefiche che lamentano continuamente la perdita delle «radici cristiane d’Europa».
Al contrario è il limpido riconoscimento che i simboli religiosi sono segni potenti, che incidono sulle coscienze.
Da tempo l’Italia pseudo-religiosa della cattiva coscienza, per sfuggire alla questione della laicità delle istituzioni, si è inventata la spiegazione che il crocifisso sia soltanto un simbolo della tradizione italiana, un’espressione del suo patrimonio storico e ideale, un incoraggiamento alla bontà e a valori di umanità condivisibili da credenti e non credenti.
Non è così.
O meglio, tutto questo insieme di richiami è certamente comprensibile ma non può cancellare il significato profondo e in ultima istanza esplicito di un crocifisso esposto in un ambiente scolastico o nell’aula di un tribunale.
Il crocifisso sulla cattedra è il richiamo preciso ad una Verità superiore a qualsiasi insegnamento umano.
Il crocifisso sovrastante le toghe dei magistrati è il monito a ispirarsi e non dimenticare mai la Giustizia superiore che promana da Dio.
È accettabile tutto ciò da parte di chi non crede in “quel” simbolo? E’ lecito imporlo a quanti sono diversamente credenti sia che seguano un’altra religione sia che abbiano fatto un’opzione etica non legata alla trascendenza? La risposta non può che essere no.
Già negli anni Novanta nel paese natale di papa Ratzinger la Corte Costituzionale tedesca sancì con parole pregnanti che nessuno può essere costretto a studiare “sotto la croce”, perché la sua esposizione obbligata è lesiva della libertà di coscienza.
Persino la cattolicissima Baviera – lo riferì a suo tempo anche l’Avvenire non disdegnando la soluzione – ha affrontato il problema.
In quel Land tedesco il crocifisso è di norma esposto nelle aule scolastiche: se però degli studenti obiettano, le autorità scolastiche aprono un confronto che può condurre alla rimozione del simbolo.
Il messaggio di Strasburgo porta in Italia una ventata di chiarezza.
Non nega affatto la vitalità di una tradizione culturale.
Non “colpisce”, come lamenta l’Osservatore Romano, una grande tradizione.
Strade, piazze, monumenti continueranno a testimoniare il vissuto secolare di un’esperienza religiosa.
Edicole, crocifissi, statue di santi, chiese e oratori continueranno a parlare di una storia straordinaria.
(Ma meglio sarebbe che gli alfieri della difesa delle «radici cristiane» si chiedessero perché tante chiese vuote, perché tanta ignoranza religiosa negli alunni che escono da più di dieci anni di insegnamento della religione a scuola, perché sono semivuoti i seminari e deserti i confessionali).
Né viene toccato il diritto fondamentale dei credenti, come di ogni altro cittadino di diverso orientamento, di agire sulla scena pubblica.
La Corte europea dei diritti dell’uomo afferma invece un principio basilare: nessuna istituzione può essere sotto il marchio di un unico segno religioso.
Laicità significa apertura e neutralità, rifiuto del monopolio.
Ci voleva la tenacia di una madre finlandese trasferita in Italia, Soile Lautsi, per intraprendere insieme al marito Massimo Albertini la lunga marcia dal consiglio di classe di una scuola di Abano al Tar, al Consiglio di Stato, alla Corte costituzionale, alla Corte di Strasburgo perché l’Italia fosse ammonita a rispettare questo elementare principio.
Se si chiede alla coppia cosa le ha dato la tenacia di non arrendersi al conformismo delle autorità, la riposta è sobria: “L’amore per i figli, il desiderio di proteggerli.
E loro, cresciuti nel frattempo, ci hanno detto di andare avanti”.
Sostiene la conferenza episcopale italiana che la sentenza di Strasburgo suscita “amarezza e perplessità”, perché risulterebbe ignorato il valore culturale del simbolo religioso e il fatto che il Concordato riformato del 1984 riconosce i principi del cattolicesimo come “parte del patrimonio storico del popolo italiano”.
È questa parola “parte” che i vescovi dovrebbero non dimenticare.
Il cattolicesimo non è più religione di Stato né esiste nella Costituzione repubblicana un attestato di religione speciale, rispetto alla quale altre fedi o orientamenti filosofici sono di seconda categoria.
«Sentenza rispettosa delle pluralità culturali» intervista a Clara Gallini a cura di Iaia Vantaggiato in “il manifesto” del 4 novembre 2009 A Clara Gallini, docente di etnologia e protagonista dell’antropologia italiana, chiediamo di commentare la sentenza di Strasburgo.
Lei è autrice di due libri, pubblicati rispettivamente da Boringhieri e dalla manifestolibri, «Croce e delizia» e «Il ritorno delle croci».
Come valuta questa sentenza? A me turba sempre constatare che la questione dei crocifissi venga dibattuta e sancita in sede legislativa o comunque giuridica.
La sentenza, comunque, mi sembra giusta ed equa, rispettosa delle diversità culturali che attraversano da sempre la storia europea.
E il suo giudizio da antropologa? Il mio punto di vista di antropologa è un po’ diverso da quello giuridico-normativo.
Si parla molto di radici cristiane dell’Europa ma mi sono interrogata e mi interrogo sul rapporto reale e concreto che i soggetti sociali hanno con i loro simboli.
Non è un rapporto definito una volta per tutte.
I simboli significano messaggi diversi a seconda dei soggetti che si rapportano a loro e persino dei luoghi, degli spazi reali o immaginari in cui i simboli si collocano.
Da antropologa mi è stato possibile constatare che i crocifissi sono quasi del tutto spariti dalle abitazioni, dove era possibile incontrarli come presenze forti, collocati a capo del letto e accompagnati dal ramo d’ulivo pasquale, segno di resurrezione.
Crocifissi collocati a capo del letto.
Ma perché proprio lì? È un etica diversa quella che si costruisce, almeno in Italia, nel secondo dopoguerra.
Un’etica che connetteva anche spazialmente e visivamente la casa con la chiesa, un’etica che trasformava il letto in luogo sacrificale in cui tutto si consumava tragicamente, dal nascere al morire.
Ora si nasce e si muore in altri luoghi.
Il letto non è più un altare e il luogo dell’amplesso si va trasformando anche con una affermazione, in positivo, dell’etica del piacere, l’esatto contrario dell’etica sacrificale che vedeva nel morto in croce il proprio centro.
A un certo punto, però, i crocifissi sono spariti dalle nostre stanze da letto.
Quando e perché? L’espulsione dalle pareti domestiche è avvenuta parallelamente al boom dei consumi e alla costruzione di altri modelli di vita familiare e domestica.
Peraltro, sono state mani concrete di persone quelle che hanno staccato questi sacri simboli dai luoghi in cui si trovavano per riporli altrove e dimenticarli in qualche ripostiglio.
Di questo ho scritto in «Croce e delizia».
Di una delle facce della medaglia, cioè, che si connette – per differenziarsi – all’altro aspetto, quello severo, drammatico, ufficiale che consiste nell’imposizione per legge del simbolo sacro cristiano all’interno degli spazi pubblici, argomento trattato ne «Il ritorno delle croci».
Sono due chiavi molto diverse, quella del privato e quella del pubblico e quella del pubblico si afferma attraverso atti che sono essenzialmente di natura politica.
In molti commentano la sentenza di Strasburgo come un «attentato» alle radici cristiane dell’Europa.
Non crede che la questione delle «radici» sia più complessa? Io credo che le radici cristiane esistano ma sono fluide, morbide, acquatiche e si sono sviluppate in direzioni molto diverse concorrendo, ciascuna a modo suo, a costruire il nostro panorama culturale.
Vorrei aggiungere una cosa che mi sembra un po’ meno dibattuta.
Forse sbaglio ma mi sembra che chi parla di radici cristiane intenda sotto sotto e in modo mascherato dire radici cattoliche.
Radici cristiane verrebbero così a significare primato intellettuale e morale della chiesa cattolica.
Parlare di Europa cristiana senza tener conto delle guerre di religione, delle secessioni che hanno portato alla formazione di nuove chiese evangeliche, tacere tutto questo mi sembra un’operazione molto pericolosa.
Può farci un esempio? In questi giorni a Roma, a palazzo Venezia, è visitabile una grandiosa mostra titolata «Il potere e la grazia» che concerne il culto dei santi.
Non entro in merito ai discutibili criteri di scelta e organizzazione delle immagini.
Mi ha colpito però notare che già la prima fase di illustrazione ai materiali esposti concernesse le radici cristiane d’Europa.
Tutta la mostra espone una certa iconografia di santi cattolici più un certo numero di icone provenienti da chiese cristiane d’Oriente.
Termina inoltre con l’esposizione di uno splendido cavaliere armato che schiaccia la testa al Moro.
Sostenendo, sempre nelle spiegazioni, che l’immagine del cavaliere risignificasse le varie culture locali unificandole nelle diversità.
Bene, non ho visto in questa mostra alcun accenno al fatto che la grande contesa che dilaniò l’Europa opponendo i cosiddetti «protestanti» alla chiesa romana, toccò assieme alla questione della cristologia generale e del potere papale anche quella del culto dei santi, bollato di idolatria.
Torniamo al crocifisso.
Nel suo «Il ritorno delle croci», lei ricostruisce la storia di due grandi azioni simboliche compiute da Mussolini.
Ce ne parla? Sì, in quel libro parlo di quella che si chiamò «la restituzione delle croci», croci che erano state tolte dai luoghi laici più significativi della città di Roma quali il Campidoglio e il Colosseo.
Queste restituzioni si accompagnarono a grandi manifestazioni di folla – naturalmente organizzata – cui parteciparono autorità politiche e religiose e che segnarono la conclusione di tutta una storia pregressa che aveva visto togliere in vari modi il simbolo dai luoghi pubblici negli anni dell’affermazione di Roma capitale, quindi poco dopo il 1870.
Il cardinale Kasper ai credenti: “Non dormite, alzate la voce” intervista al cardinale Walter Kasper, a cura di Gian Guido Vecchi in “Corriere della Sera” del 4 novembre 2009 «Sa cosa penso, tutto sommato? Che noi cristiani stiamo dormendo.
Questa manifestazione di secolarismo aggressivo dovrebbe essere un segnale per svegliarci e alzare un po’ la voce».
Il cardinale Walter Kasper, 76 anni, presidente del pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, è una persona mite, finissimo teologo che fu assistente di Leo Scheffczyk e di Hans Küng e ha guidato le facoltà di Münster e Tubinga, insegnato a Washington, pubblicato opere tradotte in tutto il mondo come Il Dio di Gesù Cristo , un uomo di dialogo (da anni tiene per la Chiesa i rapporti con le altre confessioni cristiane e con gli ebrei) aperto al mondo laico e ai non credenti.
Essere miti, però, non significa dormire, sorride: «In alcuni ambienti europei, a Strasburgo e Bruxelles, vogliono costruire una realtà che non sarebbe più Europa, perché senza cristianesimo l’Europa non è.
Tale tendenza antistorica esiste, ha potere, e questo non si può tollerare: anche i politici che si dicono cristiani dovrebbero parlare…».
Per dire cosa, eminenza? «Nel centro di tutte le antiche città d’Europa c’è una cattedrale, vogliono abolire anche le cattedrali? Sono costernato all’idea che un tribunale europeo abbia potuto prendere una decisione del genere.
È radicalmente antieuropea.
Se si viaggia dalla Spagna all’Estonia e fino a Mosca, dappertutto si trova la Croce: dice la nostra cultura, è l’eredità comune che ha unito il continente, non si possono negare così le proprie radici».
La sentenza parla di «violazione della libertà religiosa»…
«Togliere il crocifisso dalle aule, semmai, è una violazione del sentire della maggioranza: i cristiani sono e restano la gran parte, soprattutto in Italia, e la maggioranza non può essere orientata dalla minoranza.
Ma non si tratta tanto di questo.
È chiaro che per noi cristiani è essenzialmente un simbolo religioso.
Oltre a questo, però, la Croce è un simbolo culturale».
A quanto pare, però, c’è chi si sente offeso…
«Il crocifisso è un segno di carità e di benevolenza, non può essere offensivo, non minaccia nessuno.
Dice l’amore e la misericordia di Dio, una misericordia che è per tutti, anche per i non credenti».
Ma la laicità? «La laicità è legittima, viviamo in una società pluralista nella quale convivono diverse fedi e idee, dobbiamo avere tolleranza e rispetto verso gli altri.
Questa decisione, tuttavia, è molto strana, non esprime laicità ma ideologia, un laicismo che si fa intollerante: voler togliere il crocifisso è intollerante».
Non c’è anche una responsabilità di chi ha stravolto e usato la Croce come un segno «contro» gli altri? «È vero, spesso nella storia è stata usata in questo modo.
Ma non credo che oggi nessuno possa intenderla così.
No, ciò che resta dopo aver tolto i simboli è il vuoto.
Il vuoto! È questo il senso della secolarizzazione? Che non c’è più nulla? Ma che cosa vuol dire?».
Il Papa, in volo verso Praga, diceva che le «minoranze creative determinano il futuro» e la Chiesa «deve comprendersi come minoranza creativa».
È questo il destino dei cristiani in Europa? «La Repubblica Ceca è un caso straordinario, ma nel resto d’Europa i cristiani non sono una minoranza: restano una grande maggioranza con una grande eredità culturale.
La Croce dice da dove veniamo, ha unito il continente, ci sono Stati come la Svizzera o la Svezia che l’hanno nella bandiera, un simbolo religioso divenuto simbolo nazionale! Ripeto: che cosa sarebbe l’Europa se i cristiani non ci fossero più? Non sarebbe più Europa».
Diceva che i cristiani devono «svegliarsi».
In che modo? «Mostrando la loro presenza.
La tolleranza verso gli altri è doverosa, ma ci siamo anche noi e abbiamo i nostri diritti.
Del resto siamo in democrazia, no ? Abbiamo le elezioni.
Io mi sono sempre lamentato che così poche persone vadano a votare per eleggere il Parlamento europeo.
E i parlamentari devono rispondere a coloro che li hanno eletti».
La condanna del cardinal Re “Sentenza che lascia sgomenti” intervista al cardinale Giovanni Battista Re, a cura di Orazio La Rocca in “la Repubblica” del 4 novembre 2009 «Sorpreso, perplesso, deluso e profondamente addolorato».
Lo smarrimento con cui Oltretevere è stata accolta la notizia della sentenza di Strasburgo contro l’esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche italiane è sintetizzabile nelle parole con cui il cardinale Giovanni Battista Re, prefetto della Congregazione dei vescovi, esprime tutta la sua «delusione mista a stupore, per un pronunciamento – confessa a Repubblica pur puntualizzando di parlare a titolo personale – incomprensibile, imprevisto e che non può non lasciare sgomenti».
Inequivocabili parole di condanna che il porporato – uno dei più influenti e riservati cardinali della Curia pontificia – pronunzia con estrema fermezza, senza tuttavia nascondere la speranza che il ricorso alla sentenza subito annunciato dal governo italiano possa vanificare in un futuro più o meno prossimo il pronunciamento della Corte europea.
«E meno male – commenta infatti il porporato riferendosi alle reazioni che sono state fatte a caldo dopo il pronunciamento di Strasburgo – che almeno le autorità governative italiane hanno immediatamente fatto sapere che si opporranno a questa decisione.
Ora occorrerà vedere come, in concreto, tutta la questione evolverà».
Cardinale Giovanni Battista Re, si sarebbe mai aspettato una sentenza che impone alle autorità del nostro paese di togliere i crocifissi dalle scuole pubbliche? Senza escludere che analoghe richieste si potranno fare anche per altri luoghi pubblici «No.
In verità, non me lo aspettavo proprio, come del resto qualsiasi persona di buon senso.
Per questo dico che è una sentenza che non riesco a capire.
Quando penso, poi, che qui si parla di un simbolo, il crocifisso, immagine che non può non essere emblema di umanità condivisa universalmente, nel mio animo accanto alla delusione prendono forma anche sentimenti di tristezza e dolore».
Perché così deluso? I giudici di Strasburgo forse hanno semplicemente preso atto del carattere multietnico e multireligioso verso cui si sta evolvendo la società europea.
«E invece io non posso non ribadire il mio grande stupore per quanto è stato deciso.
Dico questo perché temo che i giudici non hanno tenuto conto che il crocifisso è un simbolo universale di valori che stanno alla base della nostra identità europea.
E’ l’emblema della tradizione cristiana su cui si fonda la nostra civiltà».
Ma – al di là degli aspetti religiosi – il crocifisso cosa può rappresentare oggi per chi cristiano non è, segue altre religioni o non professa nessuna fede? «Il crocifisso è il segno di un Dio che ama l’uomo fino a dare la sua vita per lui.
E’ un Dio che ci educa all’amore, alla attenzione per ogni uomo, specialmente il più debole ed indifeso, e al rispetto verso gli altri, anche verso coloro i quali appartengono a culture o religioni diverse.
Come non condividere un simbolo così pieno di senso e di significato che ogni uomo di buona volontà in coscienza non può non capire e accettare?».
I giudici di Strasburgo fanno, però, riferimento al fatto che negli edifici pubblici, e quindi anche nelle scuole, la laicità è un valore da tutelare per il bene di tutti, credenti e non credenti.
«I veri sostenitori della laicità non devono dimenticare che l’autore del primo messaggio di laicità è stato proprio Gesù Cristo quando ha detto: ‘Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio’.
Non va poi ulteriormente dimenticato il fatto che la sana laicità include anche il rispetto profondo della coscienza di tutti e di ciascuno, e che il difensore della coscienza umana è stato proprio Cristo, crocifisso e risorto per l’umanità intera».
La battaglia su un simbolo di Stefano Rodotà in “la Repubblica” del 4 novembre 2009 Ancora una volta una sentenza prevedibile, ben argomentata giuridicamente, non suscita le riflessioni che meritano le difficili questioni affrontate, ma induce a proteste sopra le righe, annunci di barricate, ambigue sottovalutazioni.
Dovremmo ricordare che le precedenti decisioni italiane, che avevano ritenuto legittima la presenza del crocifisso nelle aule, erano state assai criticate per la debolezza del ragionamento giuridico, per il ricorso ad argomenti che nulla avevano a che fare con la legittimità costituzionale.
E, considerando il fatto che la nostra Corte costituzionale aveva ritenuto inammissibile per ragioni formali un ricorso in materia, s’era parlato addirittura di una “fuga della Corte”, nelle cui sentenze si potevano ritrovare molte indicazioni nel senso della illegittimità della esposizione del crocifisso.
Nella decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che ha ritenuto quella esposizione in contrasto con quanto disposto dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, non v’è traccia alcuna di sottovalutazione della rilevanza della religione, della quale, al contrario, si mette in evidenza l’importanza addirittura determinante per quanto riguarda il diritto dei genitori di educare i figli secondo le loro convinzioni e la libertà religiosa degli alunni.
La sentenza, infatti, sottolinea come la scuola sia un luogo dove convivono presenze diverse, caratterizzate da molteplici credenze religiose o dal non professare alcuna religione.
Si tratta, allora, di evitare che la presenza di un “segno esteriore forte” della religione cattolica, quale certamente è il crocifisso, “possa essere perturbante dal punto di vista emozionale per gli studenti di altre religioni o che non ne professano alcuna”.
Inoltre, il rispetto delle convinzioni religiose di alcuni genitori non può prescindere dalle convinzioni degli altri genitori.
È in questo crocevia che si colloca la decisione dei giudici di Strasburgo che, in ossequio al loro mandato, devono garantire equilibri difficili, evitare ingiustificate prevaricazioni, assicurare la tutela d’ogni diritto.
Non si può ricorrere, infatti, all’argomento maggioritario, come incautamente aveva fatto il Tar del Veneto, che per primo aveva respinto la richiesta di togliere il crocifisso dalle aule, ricorrendo ai risultati di un sondaggio che sottolineava come la grande maggioranza degli interpellati fosse a favore del mantenimento di quel simbolo.
Un grande teorico del diritto, Ronald Dworkin, ha ricordato che «l’istituzione dei diritti è cruciale perché rappresenta la promessa della maggioranza alla minoranza che la sua dignità ed eguaglianza saranno rispettate.
Quando le divisioni tra i gruppi sono molto violente, allora questa promessa, se si vuole far funzionare il diritto, dev’essere ancor più sincera».
La garanzia del diritto, fosse pure quella di uno solo, è sempre un essenziale punto di riferimento per misurare proprio la tenuta di uno Stato costituzionale.
Guai a considerare la sentenza di ieri come un documento che apre un insanabile conflitto, che nega l’identità europea, che è “sintomo di una dittatura del relativismo”, addirittura “un colpo mortale all’Europa dei valori e dei diritti”.
Soprattutto da chi ha responsabilità di governo sarebbe lecito attendersi un linguaggio più sorvegliato.
Non vorrei che, abbandonandosi a queste invettive e parlando di una “corte europea ideologizzata”, si volesse trasferire in Europa lo stereotipo devastante dei giudici “rossi”, che tanti guai sta procurando al nostro paese.
Allo stesso modo sarebbe sbagliato se il fronte “laicista” cavalcasse il pronunciamento per rilanciare una battaglia anti-cristiana.
Mantenendo lucidità di giudizio, si dovrebbe piuttosto concludere che la sentenza della Corte europea vuole sottrarre il crocifisso a ogni contesa.
In questo è la sua superiore laicità.
Viviamo tempi in cui la difesa della libertà religiosa non può essere disgiunta dal rispetto del pluralismo, da una riflessione più profonda sulla convivenza tra diversi.
L’ossessione identitaria, manifestata anche in questa occasione e che percorre pericolosamente i territori dell’Unione europea, era lontanissima dai pensieri e dalla consapevolezza che ispirarono i padri fondatori dell’Europa, tra i quali i cattolici Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer, che proprio quando si scrisse la Convenzione sui diritti dell’uomo nel 1950, quella sulla quale è fondata la sentenza di ieri, mai cedettero alla tentazione di ancorarla a “radici cristiane”, che avrebbero introdotto un elemento di divisione nel momento in cui si voleva unificare l’Europa, anche intorno all’eguale diritto di tutti e di ciascuno.
Dobbiamo rimpiangere quella lungimiranza? Questa sentenza ci porta verso un’Europa più ricca, verso un’Italia in cui si rafforzano le condizioni della convivenza tra diversi, dove acquista pienezza quel diritto all’educazione dei genitori che i cattolici rivendicano, ma che deve valere per tutti.
Libera anche il mondo cattolico da argomentazioni strumentali che, pur di salvare quella presenza sui muri delle scuole, riducevano il simbolo drammatico della morte di Cristo a una icona culturale, ad una mediocre concessione compromissoria ai partiti d’ispirazione cristiana (così è scritto nella memoria presentata a Strasburgo della nostra Avvocatura dello Stato).
L’Europa ci guarda e, con il voto unanime dei suoi giudici, ci aiuta.
Nessuna legge lo prevede di Michele Ainis in “La Stampa” del 4 novembre 2009 Doveva arrivare un giudice d’Oltralpe per liberarci da un equivoco che ci portiamo addosso da settant’anni e passa.
In una decisione che s’articola lungo 70 punti (non proprio uno scarabocchio scritto in fretta e furia) ieri la Corte di Strasburgo ha messo nero su bianco un elenco di ovvietà.
Primo: il crocifisso è un simbolo religioso, non politico o sportivo.
Secondo: questo simbolo identifica una precisa religione, una soltanto.
Terzo: dunque la sua esposizione obbligatoria nelle scuole fa violenza a chi coltiva una diversa fede, o altrimenti a chi non ne ha nessuna.
Quarto: la supremazia di una confessione religiosa sulle altre offende a propria volta la libertà di religione, nonché il principio di laicità delle istituzioni pubbliche che ne rappresenta il più immediato corollario.
Significa che fin qui ci siamo messi sotto i tacchi una libertà fondamentale, quella conservata per l’appunto nell’art.
9 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo? Non sarebbe, purtroppo, il primo caso.
Ma si può subito osservare che nessuna legge della Repubblica italiana impone il crocifisso nelle scuole.
Né, d’altronde, nei tribunali, negli ospedali, nei seggi elettorali, nei vari uffici pubblici.
Quest’obbligo si conserva viceversa in regolamenti e circolari risalenti agli Anni Venti, quando l’Italia vestiva la camicia nera.
Fu introdotto insomma dal Regime, ed è sopravvissuto al crollo del Regime.
Non è, neppure questo, un caso solitario: basta pensare ai reati di vilipendio, agli ordini professionali, alle molte scorie normative del fascismo che impreziosiscono tutt’oggi il nostro ordinamento.
Ma quantomeno in relazione al crocifisso, la scelta normativa del Regime deve considerarsi in sintonia con la Costituzione all’epoca vigente.
E infatti lo Statuto albertino, fin dal suo primo articolo, dichiarava che «la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato».
Da qui figli e figliastri, come sempre succede quando lo Stato indossa una tonaca in luogo degli abiti civili.
Ma adesso no, non è più questa la nostra divisa collettiva.
L’art.
8 della Carta stabilisce l’eguale libertà delle confessioni religiose, e stabilisce dunque la laicità del nostro Stato.
Curioso che debba ricordarcelo un giudice straniero.
Domanda: ma l’art.
7 non cita a sua volta il Concordato? Certo, e infatti la Chiesa ha diritto a un’intesa normativa con lo Stato italiano, a differenza di altre religioni (come quella musulmana) che ancora ne risultano sprovviste.
Però senza privilegi, neanche in nome del seguito maggioritario del cattolicesimo.
D’altronde il principio di maggioranza vale in politica, non negli affari religiosi.
E d’altronde la stessa Chiesa venne fondata da Cristo alla presenza di non più di 12 discepoli.
Se una religione è forte, se ha fede nella sua capacità di suscitare fede, non ha bisogno di speciali protezioni.
Il crocifisso e la caccia ai simboli che provoca soltanto danni di Alberto Melloni in “Corriere della Sera” del 4 novembre 2009 Torna per la millesima volta la querelle del crocifisso in aula.
Stavolta per una sentenza europea che arriva dopo che la Corte Costituzionale e la giustizia amministrativa avevano stroncato anni fa l’ennesimo tentativo di fare di quella scultura in stile Guido Reni l’oggetto di un c

Un ecumenismo nutrito dalla fedeltà alla tradizione.

Dichiarazione congiunta dell’arcivescovo di Westminster e dell’arcivescovo di Canterbury L’annuncio odierno della costituzione apostolica è una risposta di papa Benedetto XVI a numerose  richieste alla Santa Sede avanzate, negli ultimi anni, da gruppi di anglicani che desiderano entrare in comunione piena e visibile con la Chiesa cattolica e desiderano dichiarare che condividono una comune fede cattolica e accettano il ministero petrino, come voluto da Cristo per la sua Chiesa.
Papa Benedetto XVI ha approvato, nella costituzione apostolica, una struttura canonica che garantisce ordinariati personali, i quali permetteranno a personegià anglicane di entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica pur preservando elementi del peculiare patrimonio spirituale anglicano.
L’annuncio di questa costituzione apostolica pone fine a un periodo di incertezza per questi gruppi che hanno nutrito speranze di nuove modalità per ottenere l’unità con la Chiesa cattolica.
Spetterà ora a chi ha avanzato richieste alla Santa Sede rispondere alla costituzione apostolica.
La costituzione apostolica è un ulteriore riconoscimento della sostanziale coincidenza nella fede, nella dottrina e nella spiritualità della Chiesa cattolica e della tradizione anglicana.
Senza i dialoghi degli scorsi quarant’anni, questo riconoscimento non sarebbe stato possibile né si sarebbero nutrite speranze di unità piena e visibile.
In tal senso, questa costituzione apostolica è una conseguenza del dialogo ecumenico fra la Chiesa cattolica e la Comunione anglicana.
Il dialogo ufficiale in corso fra la Chiesa cattolica e la Comunione anglicana offre la base per una cooperazione permanente.
Gli accordi fra la Commissione Internazionale Anglicano-Cattolica (ARCIC) e la Commissione Internazionale Anglicano-Cattolica per l’Unità e la Missione (IARCCUM) rendono libero il cammino che percorreremo insieme.
Con la grazia di Dio e la preghiera siamo determinati a far sì che il nostro continuo impegno reciproco e le nostre consultazioni su queste e su altre materie continuino a essere rafforzati.
A livello locale, nello spirito della IARCCUM, desideriamo basarci sul modello di incontri comuni tra la conferenza episcopale cattolica dell’Inghilterra e del Galles e la House of Bishops della Church of England, concentrandoci sulla nostra missione comune.
Giornate comuni di riflessione e di preghiera sono cominciate a Leeds nel 2006, sono continuate a Lambeth nel 2008 e ulteriori incontri sono in preparazione.
Questa stretta cooperazione proseguirà man mano che cresceremo insieme nell’unità e nella missione, nella testimonianza del Vangelo nel nostro paese e nella Chiesa in generale.
Londra, 20 ottobre 2009 Vincent Gerard Nichols Arcivescovo di Westminster Dr Rowan Williams Arcivescovo di Canterbur Informazioni contestuali Sin dal secolo XVI, quando il Re Enrico VIII dichiarò l’indipendenza della Chiesa d’Inghilterra dall’autorità del Papa, la Chiesa d’Inghilterra creò le proprie confessioni dottrinali, usanze liturgiche e pratiche pastorali, incorporando spesso idee della Riforma avvenuta sul continente europeo.
L’espansione del Regno Britannico, congiunta all’apostolato missionario anglicano, comportò poi la nascita di una Comunione Anglicana a livello mondiale.
Nel corso dei 450 e più anni della sua storia, la questione della riunione tra anglicani e cattolici non è stata mai messa da parte.
Nella metà del XIX secolo, il Movimento di Oxford (in Inghilterra) mostrò un rinnovato interesse per gli aspetti cattolici dell’anglicanesimo.
All’inizio del XX secolo, il Cardinale Mercier, del Belgio, intraprese colloqui pubblici con anglicani al fine di esplorare la possibilità di una unione con la Chiesa Cattolica sotto la bandiera di un anglicanesimo “riunito ma non assorbito”.
Il Concilio Vaticano II nutrì ulteriormente la speranza per una unione, in particolare con il Decreto sull’ecumenismo (n.
13), il quale facendo riferimento alle Comunità separate dalla Chiesa Cattolica nel tempo della Riforma, ribadì: “Tra quelle [comunioni] nelle quali continuano a sussistere in parte le tradizioni e le strutture cattoliche, occupa un posto speciale la Comunione Anglicana.” Sin dal Concilio i rapporti tra anglicani e cattolici romani hanno creato un migliore clima di comprensione e mutua cooperazione.
La Anglican-Roman Catholic International Commission (ARCIC) ha prodotto una serie di dichiarazioni dottrinali nel corso degli anni, nella speranza di creare la base per una piena e visibile unione.
Per molti appartenenti alle due Comunioni, le dichiarazioni dell’ARCIC hanno messo a disposizione uno strumento nel quale la comune espressione della fede può essere riconosciuta.
È in questa cornice che si deve inquadrare il nuovo provvedimento.
Negli anni successivi al Concilio, alcuni anglicani hanno abbandonato la tradizione di conferire gli Ordini Sacri soltanto agli uomini chiamando al presbiterato e all’episcopato anche donne.
Più recentemente, alcuni segmenti della Comunione Anglicana si sono allontanati dal comune insegnamento biblico circa la sessualità umana – già chiaramente espresso nel documento dell’ARCIC “Vita in Cristo” – conferendo gli Ordini Sacri a chierici apertamente omosessuali e benedicendo le unioni tra persone dello stesso sesso.
Nondimeno, mentre la Comunione Anglicana deve affrontare queste nuove e difficili sfide, la Chiesa Cattolica rimane pienamente impegnata nel suo dialogo ecumenico con la Comunione Anglicana, in particolare attraverso l’attività del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
Nel frattempo molti anglicani sono entrati individualmente nella piena comunione con la Chiesa Cattolica.
Talvolta sono entrati anche gruppi di anglicani, conservando una certa struttura “corporativa”.
Ciò è avvenuto, ad esempio, per la diocesi anglicana di Amritsar in India e per alcune singole parrocchie negli Stati Uniti che, pur mantenendo un’identità anglicana, sono entrate nella Chiesa Cattolica nel quadro di un cosiddetto “provvedimento pastorale”, adottato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede e approvato da Papa Giovanni Paolo II nel 1982.
In questi casi, la Chiesa Cattolica ha frequentemente dispensato dal requisito del celibato ammettendo che quei chierici anglicani coniugati che desiderano continuare il servizio ministeriale come sacerdoti cattolici siano ordinati nella Chiesa Cattolica.
In questo contesto, gli Ordinariati Personali istituiti secondo la suddetta Costituzione Apostolica possono essere visti come un ulteriore passo verso la realizzazione dell’aspirazione per la piena e visibile unione nella unica Chiesa, che è uno dei fini principali del movimento ecumenico.
Congregazione per la Dottrina della Fede Roma, 20 ottobre 2009 Fino a ieri passavano alla Chiesa cattolica uno alla volta, i preti e vescovi della Comunione anglicana che si sentivano più d’accordo col papa di Roma che con le derive “moderniste” dell’anglicanesimo.
Negli Stati Uniti, per regolare tali passaggi, dal 1980 era in vigore una “Pastoral Provision” scritta dalla congregazione per la dottrina della fede e approvata da Giovanni Paolo II.
Grazie ad essa sono passati alla Chiesa cattolica circa ottanta preti anglicani, quasi tutti con moglie e figli.
E due anni fa anche un vescovo, Jeffrey Steenson, accolto con una cerimonia celebrata nella basilica romana di Santa Maria Maggiore.
Steenson, 57 anni, sposato con tre figli, è stato ordinato sacerdote e incardinato nella diocesi di Santa Fe, dove insegna patrologia in seminario.
A questi preti e vescovi hanno fatto seguito anche gruppi di fedeli, per loro decisione spontanea.
L’unico caso di passaggio in blocco di un’intera diocesi anglicana alla Chiesa cattolica è stato finora quello di Amritsar, nel Punjab indiano.
Si è verificato nel 1975.
Da oggi in avanti, però, le migrazioni collettive dall’anglicanesimo al cattolicesimo saranno un fatto non più eccezionale ma normale, grazie alla costituzione apostolica che Benedetto XVI si appresta a pubblicare.
La costituzione papale è ancora in fase di messa a punto.
Sarà pubblicata forse tra due settimane.
Ma il suo annuncio è già stato dato in forma solenne la mattina del 20 ottobre, in due conferenze stampa contemporanee: una a Roma, con il cardinale William Levada, prefetto della congregazione per dottrina della fede, e una a Londra, con l’arcivescovo cattolico di Westminster, Vincent G.
Nichols, e con il primate della Comunione anglicana, Rowan Williams (nella foto dell’Associated Press).
A Londra i due arcivescovi, cattolico e anglicano, hanno anche emesso una dichiarazione congiunta.
Altro elemento di indubbia novità.
Di solito, infatti, quando qualcuno abbandona una confessione cristiana e ne abbraccia un’altra, se ne va sbattendo la porta.
Questa volta, invece, è come se il passaggio sia benedetto di comune accordo dalle due parti.
Una sintonia che fa pensare a quanto sarebbe oggi vicina la riconciliazione tra la Chiesa cattolica e la Comunione anglicana se solo in quest’ultima non avesse avuto il via libera l’ordinazione al sacerdozio e all’episcopato di donne e di omosessuali conviventi, con le conseguenti drammatiche divisioni tra chi è d’accordo e chi no.
Una volta pubblicata la costituzione apostolica, le parrocchie e le diocesi anglicane che in questi ultimi anni hanno bussato a Roma per essere accolte nella Chiesa cattolica – dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti, dall’Australia e da altri paesi – potranno farlo nelle modalità indicate nella stessa costituzione.
I sacerdoti e i vescovi sposati, ricevuto l’ordine sacro, potranno riprendere a esercitare il sacerdozio, come già avviene per i sacerdoti sposati dei riti orientali, anche cattolici.
Le loro comunità faranno capo a “ordinariati personali” retti da vescovi non sposati ma celibi, anche qui in linea con la prassi costante delle Chiese cattoliche e ortodosse.
Per le liturgie continuerà a valere il rituale anglicano, peraltro già molto simile a quello cattolico.
Si calcola che in lista di attesa vi siano circa trenta vescovi e un centinaio di preti, con le rispettive comunità.
Metro di misura della conversione sarà l’accettazione del primato del papa e la condivisione della dottrina espressa nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
In ogni caso, le comunità pronte a passare alla Chiesa cattolica fanno parte dell’ala “tradizionalista” della Comunione anglicana.
Così come tradizionaliste sono le comunità scismatiche lefebvriane con le quali Benedetto XVI sta intensificando gli sforzi perché rientrino nell’obbedienza di Roma.
E così come attaccate alla grande tradizione sono le Chiese ortodosse con cui l’incontro appare più fruttuoso, con l’attuale pontefice.
Dal 16 al 23 ottobre è in corso a Cipro il secondo round – il primo è stato a Ravenna nel 2007 – del dialogo tra cattolici ed ortodossi sulla questione del primato del papa, alla luce di come fu vissuto nel primo millennio.
Oggi più che mai, con Joseph Ratzinger papa, il cammino ecumenico appare non una rincorsa alla modernità, ma un ritrovarsi sul terreno della tradizione.
Qui di seguito, la dichiarazione congiunta diffusa a Londra il 20 ottobre dai capi della Comunione anglicana e della Chiesa cattolica d’Inghilterra e del Galles, più una nota retrospettiva emessa lo stesso giorno dalla congregazione per la dottrina della fede.
Sandro Magister La Chiesa romana accoglie il dissenso.
Quello degli anglicani tradizionalisti di Ludovica Eugenio A Roma è tempo di braccia aperte.
Ma solo a destra, a quanto sembra: oltre al dialogo avviato in questi giorni con gli scismatici lefebvriani in vista di una loro reintegrazione (v.
notizia su questo stesso numero), il Vaticano ha infatti deciso di fare posto, nella Chiesa cattolica, agli anglicani tradizionalisti che hanno chiesto di esservi accolti.
Il 20 ottobre scorso è stata annunciata la creazione di Ordinariati personali guidati da un vescovo per quegli anglicani che – riuniti sotto il cartello della Anglican Traditional Communion, soprattutto in seguito agli ultimi controversi sviluppi in alcune province anglicane (sacerdozio ed episcopato alle donne e ai gay, benedizione delle unioni omosessuali) – hanno chiesto già da qualche anno di entrare nella piena comunione con la Chiesa cattolica.
Questa disposizione è contenuta in una Costituzione Apostolica che sarà pubblicata prossimamente (si parla dei primi di novembre).
Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dal prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede card.
William Levada, insieme al segretario mons.
Augustine Di Noia, segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha preso in contropiede tanto il mondo cattolico quanto quello anglicano: se, infatti, negli anni passati sono stati autorizzati passaggi individuali nella Chiesa cattolica, specialmente in seguito alla decisione di far accedere le donne al sacerdozio, che tanto malcontento creò in seno all’ala più conservatrice della Chiesa anglicana, in questo caso la prospettiva è quella di un passaggio di interi gruppi o diocesi.
Il provvedimento è giunto a sorpresa, mettendo in serio disagio sia l’arcivescovo cattolico di Westminster mons.
Vincent Nichols, che il primate della Chiesa anglicana Rowan Williams, che da molto tempo sta tentando di salvare la Comunione anglicana dalla minaccia di uno scisma interno (ultimo, in ordine di tempo, l’intervento di Williams del luglio scorso, v.
Adista n.
91/09), per le logoranti tensioni che allontanano ogni giorno di più le diverse anime dell’anglicanesimo.
In una lettera scritta a vescovi e clero, Williams rivela tutto il suo sconcerto: “Mi dispiace – scrive – che non vi sia stata l’opportunità di avvertirvi prima.
Io stesso sono stato informato di questo annuncio molto tardi”.
Lo stesso 20 ottobre, in un comunicato stampa congiunto – evento, questo, del tutto singolare – i due leader religiosi inglesi hanno però cercato di dissimulare la propria sorpresa, affermando che “la Costituzione apostolica è un’ulteriore riconoscimento della sovrapposizione sostanziale tra Chiesa cattolica e tradizione anglicana per quanto riguarda la fede, la dottrina, e la spiritualità” e definendo il documento vaticano “conseguenza del dialogo ecumenico” condotto tra le due confessioni nel corso degli anni.
Gli anglicani che “passano” alla Chiesa cattolica – spiegano i due arcivescovi – “desiderano dichiarare che condividono una comune fede cattolica e accettano il ministero petrino così come voluto da Cristo per la sua Chiesa”: espressione, questa, che ha fatto fare un balzo sulla sedia a più di un anglicano, che vi ha visto una “capitolazione” di Williams al papa.
Ma per Williams l’annuncio del Vaticano non cambia le carte in tavola con la Chiesa cattolica: questo sviluppo non è, ha scritto nella lettera prima citata, “tesa a minacciare le relazioni esistenti tra le nostre due comunioni e non è un atto di proselitismo o di aggressione”; sarebbe un grave errore, inoltre, considerarlo una risposta alle difficoltà all’interno della Chiesa anglicana.
È rivolto, invece, a persone che avevano già “raggiunto la convinzione, in coscienza, che l’unità visibile con la Chiesa cattolica era ciò a cui Dio li stava chiamando”.
La Nota vaticana diffusa il 20 ottobre spiega in sintesi la natura dell’Ordinariato personale: “In questa Costituzione Apostolica – vi si legge – il Santo Padre ha introdotto una struttura canonica che provvede ad una tale riunione corporativa tramite l’istituzione di Ordinariati Personali, che permetteranno ai fedeli già anglicani di entrare nella piena comunione con la Chiesa Cattolica, conservando nel contempo elementi dello specifico patrimonio spirituale e liturgico anglicano”.
Concretamente, essa prevede “la possibilità dell’ordinazione di chierici sposati già anglicani come sacerdoti cattolici”, anche se, per ragioni storiche che abbracciano tanto la Chiesa cattolica quanto quella ortodossa, l’Ordinario dovrà essere un sacerdote o un vescovo non sposato (e dunque non potrà esserlo l’attuale leader della Traditional Anglican Communion, il vescovo anglicano australiano John Hepworth, ex prete cattolico, sposato due volte).
Quanto ai seminaristi, essi potranno ricevere la loro formazione accanto a quelli cattolici oppure in istituti separati.
Gli Ordinariati, si legge nella Nota, saranno istituiti previa consultazione con le Conferenze episcopali dei singoli Paesi e avranno una struttura simile a quella degli Ordinariati militari, senza chiedere la rinuncia ad un carattere prettamente anglicano nella spiritualità e nella liturgia: essa darà ai membri, ha garantito Levada, “l’opportunità di preservare quelle tradizioni anglicane che sono preziose per loro e conformi con la fede cattolica.
In quanto esprimono in un modo distinto la fede professata comunemente, tali tradizioni sono un dono da condividere nella Chiesa universale.
L’unione con la Chiesa non richiede l’uniformità che ignora le diversità culturali, come dimostra la storia del cristianesimo”.
Intanto, anche la Chiesa ortodossa in Italia, sulla scia della decisione presa dal Vaticano, ha deciso, “a fronte delle diverse sollecitazioni pervenute da membri di comunità anglicane e vetero-cattoliche italiane ed europee”, di avviare una pastorale per quei cristiani provenienti dall’anglicanesimo e dal vetero-cattolicesimo che desiderino ritornare all’Ortodossi a.
In una nota del 22 ottobre scorso, il Metropolita Basilio, primate della Chiesa ortodossa italiana, ricorda che “le Chiese ortodosse mantengono la piena successione apostolica e da sempre ammettono gli uomini sposati al sacerdozio: molte comunità di origine anglicana e vetero-cattolica sono rette da chierici sposati, che pertanto non avrebbe difficoltà a sottostare alla disciplina seguita anche dalla Chiesa ortodossa in Italia”.
in “Adista” – Notizie – n.
108 del 31 ottobre 2009 Quel Papa che pesca nell´acqua di destra di Hans Küng È una tragedia: dopo le offese già arrecate da Papa Benedetto XVI agli ebrei e ai musulmani, ai protestanti e ai cattolici riformisti, ora è la volta della Comunione Anglicana.
Essa conta pur sempre 77milioni di aderenti ed è la terza confessione cristiana, dopo la chiesa cattolica romana e quella ortodossa.
Cosa è successo? Dopo aver reintegrato l´antiriformista Fraternità San Pio X, ora Benedetto XVI vorrebbe rimpolpare le schiere assottigliate dei cattolici romani anche con anglicani simpatizzanti di Roma.
I sacerdoti e i vescovi anglicani dovrebbero potersi convertire più facilmente alla chiesa cattolica, mantenendo il proprio status, anche di sposati.
Tradizionalisti di tutte le chiese, unitevi – sotto la cupola di San Pietro! Vedete: il pescatore di uomini pesca soprattutto sulla sponda destra del lago.
Ma lì l´acqua è torbida.
Questo atto romano rappresenta niente meno che un drastico cambio di rotta: via dalla consolidata strategia ecumenica del dialogo diretto e di una vera riconciliazione.
E verso una pirateria non ecumenica di sacerdoti, cui viene persino risparmiato il medioevale obbligo di celibato, solo per render loro possibile un ritorno a Roma sotto il primato papale.
Chiaramente l´attuale arcivescovo di Canterbury, il Dr.
Rowan Williams, non era all´altezza della scaltra diplomazia vaticana.
Nel suo voler ingraziarsi il Vaticano apparentemente non ha compreso le conseguenze della pesca papale in acque anglicane.
In caso contrario non avrebbe firmato il comunicato minimizzante dell ´arcivescovo cattolico di Westminster.
Le prede nella rete di Roma non capiscono che nella chiesa cattolica romana saranno solo preti di seconda classe, e che alle loro funzioni i cattolici non possono partecipare? Il comunicato fa sfacciatamente riferimento ai documenti realmente ecumenici della Anglican Roman Catholic International Commission (Arcic), elaborati in anni e anni di laboriosi negoziati tra il romano Segretariato per l´Unione dei Cristiani e l´anglicana Conferenza di Lambeth: sull ´Eucarestia (1971), sull´ufficio e l´ordinazione (1973) nonché sull´autorità nella Chiesa (1976/81).
Gli esperti però sanno che questi tre documenti, a suo tempo sottoscritti da entrambe le parti, non sono mirati alla pirateria, bensì alla riconciliazione.
Questi documenti di vera riconciliazione offrono infatti la base per il riconoscimento delle ordinazioni anglicane, delle quali Papa Leone XIII nel 1896 aveva negato la validità con argomentazioni poco convincenti.
Dalla validità delle ordinazioni anglicane deriva anche la validità delle celebrazioni eucaristiche anglicane.
Sarebbe così possibile una reciproca ospitalità eucaristica, una intercomunione, un lento processo di unificazione tra cattolici e anglicani.
Ma la vaticana Congregazione per la dottrina della fede fece all´epoca in modo che questi documenti di riconciliazione sparissero il più rapidamente possibile nelle segrete del vaticano.
«Chiudere nel cassetto», si dice.
«Troppa teologia küngiana», recitava all´epoca un comunicato riservato della agenzia di stampa cattolica Kna.
In effetti avevo dedicato l´edizione inglese del mio libro «La Chiesa» all´allora Arcivescovo di Canterbury, Dr.Michael Ramsey in data 11 Ottobre 1967, quinto anniversario dell´apertura del concilio Vaticano secondo: nella «umile speranza che nella pagine di questo libro si ponga una base teologica per un accordo tra le chiese di Roma e Canterbury».
Vi si trova anche la soluzione alla spinosa questione del primato del papa, che da secoli divide queste due chiese, ma anche Roma dalle chiese dell´Est e dalle chiese riformiste.
Una «Ripresa della comunità ecclesiale tra la chiesa cattolica e la chiesa anglicana sarebbe possibile», se «da un lato alla chiesa d´Inghilterra fosse garantito di poter mantenere il proprio attuale ordine ecclesiale sotto il primato di Canterbury e dall´altro la chiesa d´Inghilterra riconoscesse il primato pastorale del soglio di Pietro come istanza superiore di mediazione e conciliazione tra le Chiese».
«Così», speravo io all´epoca, «dall´impero romano nascerà un Commonwealth cattolico!» Ma papa Benedetto vuole assolutamente restaurare l´impero romano.
Alla Comunione Anglicana non fa alcuna concessione, intende piuttosto mantenere per sempre il centralismo medioevale romano, – anche se impedisce un accordo delle chiese cristiane su questioni fondamentali.
Il primato del papa – dopo Papa Paolo VI bisogna ammetterlo il «grande scoglio» sulla via verso l ´unità della chiesa – non agisce apparentemente come «Pietra dell´unità».
Torna in auge il vecchio invito al «ritorno a Roma», ora attraverso la conversione soprattutto di sacerdoti, possibilmente in massa.
A Roma si parla di mezzo milione di anglicani con venti o trenta vescovi.
E gli altri 76 milioni? Una strategia dimostratasi fallimentare nei secoli passati e che condurrà nel migliore dei casi alla nascita di una minichiesa anglicana «unita» a Roma in forma di diocesi personali (non territoriali).
Ma quali sono le conseguenze odierne di questa strategia? 1.
Ulteriore indebolimento della chiesa anglicana: In Vaticano gli antiecumenici giubilano per l ´afflusso di conservatori, nella chiesa anglicana i liberali esultano per l´esodo di disturbatori simpatizzanti cattolici.
Per la chiesa anglicana questa scissione implica un´ulteriore corrosione.
Essa soffre già in conseguenza della nomina inutilmente osteggiata di un pastore dichiaratamente omosessuale a vescovo in Usa – effettuata mettendo in conto lo scisma della sua diocesi e dell ´intera comunità anglicana.
La corrosione è stata rafforzata dall´atteggiamento discordante dei vertici ecclesiastici nei confronti delle coppie omosessuali: alcuni anglicani accetterebbero senz ´altro la registrazione civile con ampie conseguenze giuridiche (tipo diritto di successione) e con eventuale benedizione ecclesiastica, ma non un «matrimonio» (da millenni termine riservato all ´unione tra uomo e donna) con diritto di adozione e conseguenze imprevedibili per i figli.
2.
Generale disorientamento dei fedeli anglicani: L´esodo dei sacerdoti anglicani e la proposta loro nuova ordinazione nella chiesa cattolica romana solleva per molti fedeli (e pastori) anglicani un pesante interrogativo: l´ordinazione dei sacerdoti anglicani è valida? E i fedeli dovrebbero convertirsi alla chiesa cattolica assieme al loro pastore? Che ne è degli immobili ecclesiatici e degli introiti dei pastori? 3.
Sdegno del clero e del popolo cattolico.
L´indignazione per il persistere del no alle riforme si è diffusa anche tra i più fedeli membri della chiesa.
Dopo il Concilio molte conferenze episcopali, innumerevoli pastori e credenti hanno chiesto l´abrogazione del divieto medioevale di matrimonio per i sacerdoti, che sottrae parroci già quasi a metà delle nostre parrocchie.
Ma non fanno che urtare contro il rifiuto caparbio e ostinato di Ratzinger.
Ed ora i preti cattolici devono tollerare accanto a sé pastori convertiti sposati? Cosa devono fare i preti che desiderano il matrimonio, forse farsi prima anglicani, sposarsi, e poi ripresentarsi? Come già nello scisma tra Oriente e Occidente (XI sec.), ai tempi della Riforma (XVI sec.) e nel primo Concilio vaticano (XIX sec.) la fame di potere di Roma divide la cristianità e nuoce alla sua chiesa.
Una tragedia.
in “la Repubblica” del 28 ottobre 2009 Porte aperte agli anglicani di Jérôme Anciberro Chi sono questi anglicani che presto entreranno nel grembo della Chiesa cattolica, come annunciato il 20 ottobre dalla Congregazione romana per la dottrina della fede? I membri della Traditional Anglican Communion (Comunione anglicana tradizionale, TAC), sarebbero la versione anglicana dei lefebvriani cattolici, come suggeriscono certi commentatori colpiti dalla coincidenza con l’inizio delle discussioni dottrinali tra Roma e gli integralisti della Fraternità San Pio X? Certamente no.
La dissidenza, o in ogni caso, la differenza, non ha nulla di straordinario per gli anglicani.
Diverse sensibilità (anglo-cattolica, calvinista, evangelica) hanno sempre coabitato in seno alla Comunione anglicana che è diretta solo simbolicamente dall’arcivescovo di Canterbury.
Numerose correnti protestanti (metodisti, in parte i battisti…) provengono dall’anglicanesimo.
Neanche i passaggi di laici o di preti anglicani al cattolicesimo sono rari.
Il grande teologo cattolico e cardinale John Henry Newman (1801-1890) era un ex prete anglicano.
Identità Da una trentina d’anni sono i problemi di morale sessuale (omosessualità in particolare) e dei ministeri (ordinazione delle donne), più dei problemi liturgici o dogmatici ad essere al centro dei dibattiti nell’anglicanesimo e ad aver ampiamente determinato le opposizioni interne, giungendo a determinare l’uscita dalla Comunione anglicana.
La TAC, che ci tiene alla sua identità anglocattolica e raggruppa solo alcune decine di migliaia di fedeli (essa stessa ne annuncia 400 000 (1) ), è quindi uno dei molteplici raggruppamenti di Chiese che hanno rotto con la Comunione anglicana a partire dalla metà degli anni ’70 a proposito dell’ordinazione delle donne.
Ma anche buona parte delle Chiese rimaste nella Comunione anglicana, che siano di sensibilità anglo-cattolica o protestante, condividono le visioni dei secessionisti su questa stessa questione e su altre (rifiuto delle benedizioni di coppie omosessuali, per esempio).
L’incontro dei Global South Anglicans, che raggruppano in seno alla Comunione anglicana le Chiese del Sud (tra le altre…) che rifiutano le innovazioni delle Chiese del Nord, ha tuttavia esortato i fedeli in un comunicato pubblicato il 25 ottobre a “restare fermi” sull’eredità anglicana e a proseguire la loro “vocazione comune”.
Niente indica quindi per il momento che un movimento di fondo dell’anglicanesimo “conservatore” sia in cammino verso il cattolicesimo.
Altro elemento di complessità: non sembra che i tradizionalisti della TAC abbiano il minimo problema con il Vaticano II…
Resta il fatto che la risposta positiva di Roma alla richiesta della TAC di rientrare nella Chiesa cattolica e l’annuncio di soluzioni canoniche che permettano un’accoglienza più ampia degli anglicani in generale apra delle prospettive per il cattolicesimo, per esempio sulla questione dei preti sposati, una specificità anglicana alla quale i nuovi entranti non hanno alcuna ragione di rinunciare.
Ma bisognerà aspettare la pubblicazione tra qualche giorno della costituzione apostolica annunciata da Roma per saperne di più.
(1) La Comunione anglicana invece riunisce 77 milioni di fedeli.
in “Témoignage chrétien” n° 3368 del 29 ottobre (traduzione: www.finesettimana.org Lontano dalla realtà di Giovanni Maria Vian Ancora una volta una decisione di Benedetto XVI torna a essere dipinta con tinte forti, precostituite e soprattutto lontanissime dalla realtà.
A farlo è purtroppo, di nuovo, Hans Küng, il teologo svizzero suo antico collega e amico, che lo stesso Papa nel 2005, solo cinque mesi dopo la sua elezione, volle incontrare, in amicizia, per discutere delle comuni basi etiche delle religioni e del rapporto tra ragione e fede.
E questo benché nel 1979, agli inizi del pontificato di Giovanni Paolo II, Küng fosse stato sanzionato per alcune sue posizioni dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (allora guidata dal cardinale croato Franjo Seper) che, al termine d’un procedimento iniziato negli ultimi anni di Paolo VI, dichiarò di non poterlo considerare un teologo cattolico.
Da allora, più volte, Küng, infallibilmente ripreso da influenti media, è tornato a criticare, con asprezza e senza fondamento, Benedetto XVI.
Come fa adesso – rilanciato con clamore in Inghilterra da “The Guardian” e in Italia da “la Repubblica”, che certo non resteranno le uniche testate nel mondo a pubblicare il suo articolo – a proposito dell’annuncio, davvero storico, da parte della Santa Sede della prossima costituzione di strutture canoniche che permetteranno l’entrata nella comunione con la Chiesa cattolica di molti anglicani.
Un gesto che è volto a ricostituire l’unità voluta da Cristo e riconosce il lungo e faticoso cammino ecumenico compiuto in questo senso, ma che viene distorto e rappresentato enfaticamente come se si trattasse di un’astuta operazione di potere da leggersi in chiave politica, naturalmente di estrema destra.
Non vale proprio la pena sottolineare le falsità e le inesattezze di questo ultimo scritto di Küng, i cui toni ancora una volta non fanno onore alla sua storia personale e in alcuni tratti rasentano la comicità, ignorando volutamente i fatti e arrivando persino a dileggiare il primate anglicano, che ha firmato una dichiarazione congiunta con l’arcivescovo di Westminster.
Purtroppo però l’articolo del teologo svizzero circolerà molto e contribuirà a una rappresentazione tanto fosca quanto infondata della Chiesa cattolica e di Benedetto XVI.
Per riassumere l’attuale situazione a cui sarebbe giunta con l’attuale Papa la Chiesa cattolica Küng scrive che si tratta di una tragedia.
Non occorre scomodare termini tanto iperbolici per definire il suo articolo, anche se resta molta amarezza di fronte a questo ennesimo gratuito attacco alla Chiesa di Roma e al suo indiscutibile impegno ecumenico.
in “L’Osservatore Romano” del 29 ottobre 2009 La Chiesa insorge contro il teologo Küng di Orazio La Rocca «Lontano dalla realtà».
«Critiche ingiuste, aspre e senza fondamento», ma soprattutto «false e inesatte».
Se non è una scomunica nel senso più classico del termine, poco ci manca.
Anche perché, a richiamare con uno sferzante commento il teologo svizzero Hans Küng per le accuse rivolte – ieri su Repubblica – al Papa in seguito alla decisione di accogliere nella Chiesa cattolica i tradizionalisti anglicani (compresi vescovi, pastori e seminaristi sposati), è l’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede oggi in edicola.
L’altolà arriva sotto forma di editoriale pubblicato, autorevolmente, in prima pagina e firmato dal direttore del giornale vaticano, lo storico Giovanni Maria Vian, il quale – fin dalle prima battute – lamenta che «ancora una volta una decisione di Benedetto XVI torna a essere dipinta con tinte forti, precostituite e soprattutto lontanissime dalla realtà».
Da qui il titolo dell’editoriale con un eloquente «Lontano dalla realtà» che, in un certo senso, controbatte l’altrettanto eloquente titolo del testo di Küng – «Quel Papa che pesca nell’acqua di destra» – nel quale si accusa, tra l’altro, Ratzinger di voler «rimpolpare» le file cattoliche aprendo le porte della Chiesa di Roma ai gruppi più reazionari e conservatori, come dimostra la cancellazione della scomunica ai vescovi lefebvriani ed ora col sì agli anglicani tradizionalisti.
Decisione, quest’ultima, definita da Küng «una tragedia» per l’ecumenismo «dopo le offese già arrecate da Benedetto XVI agli ebrei e ai musulmani, ai protestanti e ai cattolici riformisti».
Critiche, richiami ed accuse seccamente rispedite al mittente, anche se il giornale della Santa Sede non nasconde il timore che «l’articolo circolerà molto e contribuirà a una rappresentazione tanto fosca quanto infondata della Chiesa cattolica e di Benedetto XVI».
Un testo scritto – per di più – da un teologo, Hans Küng, «suo antico collega e amico, che lo stesso Papa nel 2005, solo cinque mesi dopo la sua elezione, volle incontrare, in amicizia, per discutere delle comuni basi etiche delle religioni e del rapporto tra ragione e fede».
Un incontro clamoroso ed inatteso «benché nel 1979, agli inizi del pontificato di Giovanni Paolo II, Küng – ricorda Vian con una malcelata vena polemica – fosse stato sanzionato per alcune sue posizioni dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (allora guidata dal cardinale croato Franjo Seper) che, al termine d’un procedimento iniziato negli ultimi anni di Paolo VI, dichiarò di non poterlo considerare un teologo cattolico».
«Da allora – prosegue il direttore del quotidiano pontificio – più volte, Küng, infallibilmente ripreso da influenti media, è tornato a criticare, con asprezza e senza fondamento, Benedetto XVI».
«Come fa adesso, rilanciato con clamore in Inghilterra da The Guardian e in Italia da la Repubblica, che certo – teme Vian – non resteranno le uniche testate nel mondo a pubblicare il suo articolo, a proposito dell’annuncio, davvero storico, da parte della Santa Sede della prossima costituzione di strutture canoniche che permetteranno l’entrata nella comunione con la Chiesa cattolica di molti anglicani.
Un gesto che è volto a ricostituire l’unità voluta da Cristo e riconosce il lungo e faticoso cammino ecumenico compiuto in questo senso, ma che viene distorto e rappresentato enfaticamente come se si trattasse di un’astuta operazione di potere da leggersi in chiave politica, naturalmente di estrema destra».
«Non vale proprio la pena sottolineare le falsità e le inesattezze di questo ultimo scritto di Küng, i cui toni ancora una volta non fanno onore alla sua storia personale…», conclude Vian, dopo aver espresso tutta la sua «amarezza di fronte a questo ennesimo gratuito attacco alla Chiesa di Roma e al suo indiscutibile impegno ecumenico».
in “la Repubblica” del 29 ottobre 2009