
European Religious Education EREnews© 2023_1 Rassegna trimestrale di informazioni sulla gestione del religioso nello spazio pubblico educativo e accademico in Europa. per la consultazione: erenews_XXI_n1_2023.01 erenews_XXI_n1_2023_english
European Religious Education EREnews© 2023_1 Rassegna trimestrale di informazioni sulla gestione del religioso nello spazio pubblico educativo e accademico in Europa. per la consultazione: erenews_XXI_n1_2023.01 erenews_XXI_n1_2023_english
L’Insegnante di religione “allo specchio”. Identità, formazione e professionalità ‘riflessiva’ ACCEDI ALLA RIVISTA ONLINE nella sezione “CATECHETICA ED EDUCAZIONE” Editoriale Il presente numero della Rivista “Catechetica ed Educazione” è stato pro-gettato dall’équipe di Pedagogia religiosa, costituita dai docenti Giampaolo Usai, Sergio Cicatelli, Giuseppe Cursio, Anna Peron e Cristina Carnevale, coordinata da Corrado […]
Alleghiamo I file finali di Vademecum e Vademecum annexe dell’Istituto di Catechetica validi per quest’anno accademico. SCARICA MATERIALI: Vademecum 2022-2023 Vademcum annexe 2022-2023
Indagine Mixed Mode a 50 anni dal “Documento Base”
Nella felice ricorrenza del 50° anniversario del Documento Base, Il Rinnovamento della Catechesi (1970), il presente volume raccoglie i risultati più significativi di un’indagine sui catechisti italiani promossa dall’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana (Roma). Ciò che appare è una nitida istantanea fotografica della situazione di quelli che sono i principali educatori nella fede in Italia. Il […]
Prima lettura: Isaia 58,7-10 Così dice il Signore: «Non consiste forse [il digiuno che voglio] nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti? Allora la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a […]
Segnaliamo alcune iniziative formative dell’ ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DELLA TOSCANA “Santa Caterina da Siena” TEOLOGIA DEL DIACONATO CHIESA SINODALE
Il Rapporto Delors insiste perché sia affermato il primato dell’educazione e perché l’educazione sia messa al centro della società, della convinzione che scegliere un modello di educazione vuol dire scegliere un modello di società. Qual è il compito specifico della scuola? Questa domanda veniva posta nel 1996 dalla Commissione dell’UNESCO, coordinata da Jaques Delors, e […]
Alcuni scatti del Natalino d’Istituto di mercoledì 14 dicembre, un momento di incontro, di preghiera, di pranzo e condivisione.
L’articolo che segue è di Faggioli ed è interessante per comprendere la situazione generale della Chiesa cattolica e in particolare per il ruolo che ha assunto «nella storia delle violenze e degli abusi nella Chiesa». Acquisire uno statuto di minoranza (e a maggiore ragione acquisirlo per demerito), specie nei paesi con «radici» cristiane non lascia […]
Messaggio di sua santità Francesco per la LVI Giornata mondiale della pace 1° gennaio 2023 Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace «Riguardo poi ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un […]
Discorso di papa Francesco alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi Cari fratelli e care sorelle! 1. Il Signore ci dà ancora una volta la grazia di celebrare il mistero della sua nascita. Ogni anno, ai piedi del Bambino che giace nella mangiatoia (cfr Lc 2,12), veniamo messi nella condizione di guardare la nostra vita […]
Settimana News 14 dicembre 2022/ di: Paola Zampieri Realtà giovanile, linguaggi multimediali, comunicazione della fede: si costruisce sull’intreccio di queste tre dimensioni il libro Giovani, fede, multimedia. Evangelizzazione e nuovi linguaggi, a cura di Assunta Steccanella e Lorenzo Voltolin, con prefazione del sociologo Fausto Colombo, Università Cattolica del Sacro Cuore, nuova uscita nella collana Sophia della Facoltà teologica del […]